View Full Version : Soldati, il Pdl non sa che farsene
Oggi per la prima volta il sindacato dell'esercito convoca una conferenza stampa contro i tagli
Il Cocer: dobbiamo pagare noi per l'auto blu di Marrazzo?
6 luglio, ore 11, per la prima volta nella storia bisecolare dell'esercito, il Cocer tiene una conferenza stampa nei suoi uffici di via Marsala 104, a Roma.
«Meglio se i giovani rinunceranno ad arruolarsi; Giulio Tremonti risparmierà soldi e noi umiliazioni», dicono al Cocer che rappresenta tutti, dal primo generale all'ultimo soldato. Non c'è ribellione ma convinzione che Tremonti detesti i soldati: «Vuole portar via pensioni, buonuscite, tredicesime, stipendi, promozioni, case demaniali, dignità del lavoro, sprofondandoci nella scala sociale. Fa così dal secondo governo Berlusconi».
Nel 2002 qualcuno propose di sciogliere l'esercito, piuttosto che subire l'accanimento terapeutico dei Ciampi boys, arruolati da Tremonti ancora abbronzati sul panfilo di sua maestà britannica, il 2 giugno del 1992.
Antonio Martino, «economista prestato alla difesa» la cui restituzione mai fu invocata, lasciava fare beato. Eppure i soldati fecero miracoli dall'Iraq ai Balcani, all'Afghanistan, passando per Nassirya. Wesley Clark, comandante supremo della Nato: «Gli italiani sono alleati sorprendenti, con militari abili, capaci di assumere decisioni e impegni per altri impossibili». Se negli Usa li videro così, in Patria, quei soldati, con tre ministri di Silvio Berlusconi, Cesare Previti, Antonio Martino e Ignazio La Russa, oggi sono a una conferenza stampa.
Il centrodestra non sa che farsene dei soldati; la convinzione è stratificata da quando Cesare Previti era appena arrivato alla difesa:«Avrei preferito la Giustizia, ma alla Difesa avrò più tempo per il mio panfilo», disse e nelle caserme cominciò a circolare la foto di Antonio Di Pietro.
Dimenticati i pigiami di Martino e le angosce di La Russa per i premi ai calciatori, urge una svolta.
Spesa militare: 0,8 per cento del Pil, una goccia nella dissipazione di 110 province (due autonome), 20 regioni (4 autonome), 8.094 comuni, con altrettanti consigli, uffici regionali, provinciali, comunali, enti, consulenti, associazioni, circoli, uscieri, autisti, aziende municipalizzate, aziende regionali, provinciali, aziende sanitarie e chi più ne ha più ne spende: un esercito di oltre due milioni, con dirigenti a frotte.
Le regioni protestano e si sposta l'attenzione sulle caserme? «Non sono problemi che ci riguardano ma la marcia indietro sulle tredicesime», dicono al Cocer «errore o espediente che sia, è manifesto politico». Torna in mente l'alto là al ministero dell'economia, del sottosegretario alla difesa, Guido Crosetto, apprezzato dalla base.
«Germania, Francia e Grecia hanno toccato i bilanci delle forze armate? Falso. Hanno ridimensionato pubblico impiego e organici militari, che è un'altra cosa. I nostri organici sono decimati dal 1992. Abbiamo già dato. A Parigi, a Berlino e in Grecia nessuno umilia così i soldati: hanno il senso dello stato oppure temono i militari. In Italia non c'è paura, ed è merito dei militari, ma molti politici difettano di senso dello stato. Tredicesime in contropartita delle promozioni? Dimenticano quattordicesime e quindicesime di camera, senato, presidenza della repubblica, regioni e province. Dimenticano 800 milioni di euro fuori busta ai funzionari di Tremonti, nonché le triple pensioni della Nomenklatura».
Le auto blu? «La Cassazione sancì che Piero Marrazzo può andare a trans con l'auto blu. Mettono le mani avanti. Se non a trans, a fare la spesa, i figli a scuola o la gita fuori porta, in auto blu la Nomenklatura non si risparmia. E dobbiamo pagare noi? Tutto, tutto il bilancio difesa è meno delle spese della regione Lazio, ma noi produciamo cento volte di più: commerci, rotte e ruolo internazionale dell'Italia quanto valgono?».
Profonda amarezza: «Ci buttano nella contesa politica. Neppure nel Dopoguerra ottennero questo».
Italia Oggi
LaK-o-OnE
06-07-2010, 15:39
Eh ma c'è il ponte da fare:O
Jacoposki
06-07-2010, 15:48
ma negli ultimi vent'anni c'è mai stata una manovra contestata da uno schieramento più eterogeneo di questa? :asd:
The_Fragger
06-07-2010, 16:03
ma negli ultimi vent'anni c'è mai stata una manovra contestata da uno schieramento più eterogeneo di questa? :asd:
mi pare strano che manca un topic sulle università...qui tutto fermo per una settimana e forse anche per le prossime e la possibilità seria di bloccare il prossimo anno!
Certo neanche se lo volevano potevano suscitare tutto questo dissenso...
entanglement
06-07-2010, 16:15
oh è la prima cosa buona che sento dire di tremonti da un bel po'
99% dei soldati sono del sud italia :D
ciccio er meglio
06-07-2010, 16:29
ma negli ultimi vent'anni c'è mai stata una manovra contestata da uno schieramento più eterogeneo di questa? :asd:
mi pare strano che manca un topic sulle università...qui tutto fermo per una settimana e forse anche per le prossime e la possibilità seria di bloccare il prossimo anno!
Certo neanche se lo volevano potevano suscitare tutto questo dissenso...
*
El Macho
06-07-2010, 16:35
oh è la prima cosa buona che sento dire di tremonti da un bel po'
;)
Bravo Tremonti!
blackgnat
06-07-2010, 17:04
non ho letto tutto l'articolo ... mi sono fermato all'auto blu del trans-dipendente !!
... poi mi sono venute in mente le aragoste di speciale ! :)
p.s.
non sottilizziamo sul fatto che i finanzieri dipendono dall'interno e non dalla difesa...
marcello1854
06-07-2010, 17:23
99% dei soldati sono del sud italia :D
Serviranno al momento opportuno contro i 300.000 fucili padani...
E non ci sono oslo i soldati ma anche poliziotti, carabinieri, finanzieri ma acneh una nutrita pattuglia di avvocti e magistrati....
Ma non eravamo tutti camorristi e mafiosi ?
vedo aprirsi delle "impercettibili" crepe negli "alati ragionamenti" dei RAZZISTI "CIVILI" PADANI...
frankytop
06-07-2010, 17:50
Ma tutti gli ufficiali in procinto di andare in pensione non è che ricevono delle promozioni di grado per percepire una pensione più alta come qualcuno ha fatto notare?
Giusto per dirne una...
ConteZero
06-07-2010, 18:03
;)
Bravo Tremonti!
Inoltre è vero o sbaglio che vivono in case fornite dall' esercito? Come funziona?
Considerato che nell'esercito può capitare d'essere assegnati alle caserme più disparate (e non sempre in posti agevoli) è normale che per gli ufficiali siano disponibili appositi appartamenti, che tra l'altro sono all'interno delle caserme.
Ma tutti gli ufficiali in procinto di andare in pensione non è che ricevono delle promozioni di grado per percepire una pensione più alta come qualcuno ha fatto notare?
Giusto per dirne una...
conta l'anzianità nel grado di servizio... se un colonnello deve andare in pensione lo possono premiare e farlo generale un mese prima ma va cmq in pensione per anzianità e quindi prende quanto avrebbe preso da colonnello;)
poche storie. se odiate così tanto i nostri ottimi soldati perchè non vi siete radunati per cacciarli quando sono andati ad aiutare dopo i terremoti e le altre calamità naturali?
ConteZero
06-07-2010, 18:34
conta l'anzianità nel grado di servizio... se un colonnello deve andare in pensione lo possono premiare e farlo generale un mese prima ma va cmq in pensione per anzianità e quindi prende quanto avrebbe preso da colonnello;)
poche storie. se odiate così tanto i nostri ottimi soldati perchè non vi siete radunati per cacciarli quando sono andati ad aiutare dopo i terremoti e le altre calamità naturali?
Tutti i soldati ricevono un avanzamento in grado il giorno prima d'andare in pensione, ed accedono alla "riserva" col nuovo grado.
L'avanzamento è automatico, ed è quello che genera tonnellate di generali di brigata della riserva (tutti con trattamento economico pensionistico "da generale").
--- Ricordi di quando ero al Centro Amministrativo Regionale RMSi ---
ma negli ultimi vent'anni c'è mai stata una manovra contestata da uno schieramento più eterogeneo di questa? :asd:
:asd: :rotfl:
frankytop
06-07-2010, 18:39
conta l'anzianità nel grado di servizio... se un colonnello deve andare in pensione lo possono premiare e farlo generale un mese prima ma va cmq in pensione per anzianità e quindi prende quanto avrebbe preso da colonnello;)
poche storie. se odiate così tanto i nostri ottimi soldati perchè non vi siete radunati per cacciarli quando sono andati ad aiutare dopo i terremoti e le altre calamità naturali?
Non io non detesto i militari,ci mancherebbe,è solo che sono portato a pensare che anche in ambiente militare potrebbero esserci delle mangerie.
Steinoff
06-07-2010, 18:39
Dio, Patria e Famiglia.
El Macho
06-07-2010, 18:42
99% dei soldati sono del sud italia :D
Non io non detesto i militari,ci mancherebbe,è solo che sono portato a pensare che anche in ambiente militare potrebbero esserci delle mangerie.
:stordita:
mi pare strano che manca un topic sulle università...qui tutto fermo per una settimana e forse anche per le prossime e la possibilità seria di bloccare il prossimo anno!
Certo neanche se lo volevano potevano suscitare tutto questo dissenso...
Il thread c'e', ed è pure vecchio:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2164972
Qui (http://www.rete29aprile.it/) altri dettagli. Ci sarebbe molto da dire...
El Macho
06-07-2010, 18:47
Considerato che nell'esercito può capitare d'essere assegnati alle caserme più disparate (e non sempre in posti agevoli) è normale che per gli ufficiali siano disponibili appositi appartamenti, che tra l'altro sono all'interno delle caserme.
Ah ok, in effetti hai ragione. Ma sei obbligato a spostarti dove ti assegnano? :confused:
entanglement
06-07-2010, 18:51
;)
Bravo Tremonti!
Inoltre è vero o sbaglio che vivono in case fornite dall' esercito? Come funziona?
mah se uno è di leva mi aspetto come minimo che dorma in camerata...
:dissident:
06-07-2010, 18:57
mah se uno è di leva mi aspetto come minimo che dorma in camerata...
La leva non esiste piu' :mbe:
E cmq i soldati vfb stanno ovviamente nelle camerate.
ConteZero
06-07-2010, 18:57
Ah ok, in effetti hai ragione. Ma sei obbligato a spostarti dove ti assegnano? :confused:
Si, è un ordine e tu sei che lo ricevi sei un soldato.
Ah ok, in effetti hai ragione. Ma sei obbligato a spostarti dove ti assegnano? :confused:
Si. Non credo che sia fattibile andare a dormire la sera a Milano alle 23:00 per poi presentarti all'alzabandiera l'indomani a Palermo :) .. tutti i giorni
entanglement
06-07-2010, 18:59
Si. Non credo che sia fattibile andare a dormire la sera a Milano alle 23:00 per poi presentarti all'alzabandiera l'indomani a Palermo :)
di solito succede il contrario :asd:
ConteZero
06-07-2010, 18:59
La leva non esiste piu' :mbe:
E cmq i soldati vfb stanno ovviamente nelle camerate.
Ovvio che devono stare in camerata.
C'è un appello la mattina ed un contrappello la sera, se non ci sei e non sei giustificato ti segnano disertore.
Sottufficiali ed ufficiali, anche in base al base al tipo di contratto (SPE>>VFB) ed alla condizione familiare possono avere il permesso di dormire fuori dalle caserme.
justinian
06-07-2010, 19:01
conta l'anzianità nel grado di servizio... se un colonnello deve andare in pensione lo possono premiare e farlo generale un mese prima ma va cmq in pensione per anzianità e quindi prende quanto avrebbe preso da colonnello;)
poche storie. se odiate così tanto i nostri ottimi soldati perchè non vi siete radunati per cacciarli quando sono andati ad aiutare dopo i terremoti e le altre calamità naturali?
Infatti...solo orami che a volte ho l'impressione che si parli (o si scrivi) in questo caso solo per sentito dire....
Altro punto "case fornite dallo stato"...beh anche questo non è vero. Al max possono fornire un alloggio DENTRO la caserma ovvero una stanza che se sei truppa dividi con 6 persone (almeno) e il bagno con altre 100 (almeno) mentre se sei ufficiale beh diciamo che dividi una STANZA in due (in genere)peccato però che nel 90 per cento dei casi fa schifo xchè i (pochi) soldi che ci sono servono per aggiustare le caserme e quindi vengono spese per altro (giustamente).
PS ah dimenticavo l'usanza di promuovere prima di pensionamente non esiste più da un pezzo ( :rolleyes: ) l'unico modo per essere promossi prima è solo uno: ovvero morire in azione fate voi...
ConteZero
06-07-2010, 19:02
di solito succede il contrario :asd:
Di solito succede solo perché con l'abolizione (che poi è un congelamento, e lo vorrebbero revocare, ma non hanno la forza per farlo) della leva c'è un organico troppo scarno per coprire le basi (e, peggio ancora, i mezzi) dell'esercito.
entanglement
06-07-2010, 19:03
Di solito succede solo perché con l'abolizione (che poi è un congelamento, e lo vorrebbero revocare, ma non hanno la forza per farlo) della leva c'è un organico troppo scarno per coprire le basi (e, peggio ancora, i mezzi) dell'esercito.
intendevo il dove uno dorme e il dove uno fa l'alzabandiera.
di soldati milanesi a palermo non so quanti ce ne siano :asd:
comunque non mi sembra un gran problema: basta smantellare le basi
girodiwino
06-07-2010, 19:10
Hanno votato questo governo? ora se lo sucano per bene, ma proprio per bene :mad:
E non mi si venga a dire che l'esercito è una conventicola di comunisti, da quando è formato su base volontaria
In ogni caso la gdf dipende dal ministero dell'economia, non dall'interno e nemmeno dalla difesa
non ho letto tutto l'articolo ... mi sono fermato all'auto blu del trans-dipendente !!
... poi mi sono venute in mente le aragoste di speciale ! :)
p.s.
non sottilizziamo sul fatto che i finanzieri dipendono dall'interno e non dalla difesa...
erano spigole :O
Ah ok, in effetti hai ragione. Ma sei obbligato a spostarti dove ti assegnano? :confused:
mica è l'acr, anche se ormai con l'operazione strade sicure de facto gli fanno ricoprire mansioni per cui l'esercito da un pezzo non è più concepito
Ovvio che devono stare in camerata.
C'è un appello la mattina ed un contrappello la sera, se non ci sei e non sei giustificato ti segnano disertore.
Sottufficiali ed ufficiali, anche in base al base al tipo di contratto (SPE>>VFB) ed alla condizione familiare possono avere il permesso di dormire fuori dalle caserme.
Anche in tempo di pace??? :eek:
Comunque un mio amico che è ufficiale in gdf già dal III anno di accademia aveva il suo appartamento, non so se se lo pagasse lui o glielo pagassimo noi...
ConteZero
06-07-2010, 19:11
Infatti...solo orami che a volte ho l'impressione che si parli (o si scrivi) in questo caso solo per sentito dire....
Altro punto "case fornite dallo stato"...beh anche questo non è vero. Al max possono fornire un alloggio DENTRO la caserma ovvero una stanza che se sei truppa dividi con 6 persone (almeno) e il bagno con altre 100 (almeno) mentre se sei ufficiale beh diciamo che dividi una STANZA in due (in genere)peccato però che nel 90 per cento dei casi fa schifo xchè i (pochi) soldi che ci sono servono per aggiustare le caserme e quindi vengono spese per altro (giustamente).
PS ah dimenticavo l'usanza di promuovere prima di pensionamente non esiste più da un pezzo ( :rolleyes: ) l'unico modo per essere promossi prima è solo uno: ovvero morire in azione fate voi...
"Da un pezzo" non direi, nel '98 (quando mi sono congedato io) era ancora prassi.
Per il resto ci sono caserme (es.Scianna) che hanno palazzine interne proprio per gli ufficiali, e per dirla tutta il comandante della regione militare (che ora non esiste più) risiedeva a palazzo dei normanni, con tanto di camerieri e cuochi civili e TUTTO (persino gli elettrodomestici) a carico dell'EI.
L'esercito italiano confluirà nell'esercito nel male!!!!!!!!!!!!
:asd:
El Macho
06-07-2010, 19:14
"Da un pezzo" non direi, nel '98 (quando mi sono congedato io) era ancora prassi.
Per il resto ci sono caserme (es.Scianna) che hanno palazzine interne proprio per gli ufficiali, e per dirla tutta il comandante della regione militare (che ora non esiste più) risiedeva a palazzo dei normanni, con tanto di camerieri e cuochi civili e TUTTO (persino gli elettrodomestici) a carico dell'EI.
:mad:
Grazie della testimonianza. ;)
ConteZero
06-07-2010, 19:14
Anche in tempo di pace??? :eek:
Comunque un mio amico che è ufficiale in gdf già dal III anno di accademia aveva il suo appartamento, non so se se lo pagasse lui o glielo pagassimo noi...
Di leva era così, ma dipendeva molto da dove stavi.
Io al "massimo sbraco" ho visto scene imbarazzanti come il sergente di picchetto (aka un caporale di leva) presentare la forza (il ReCom RMSi) al generale.
ConteZero
06-07-2010, 19:20
:mad:
Grazie della testimonianza. ;)
Il top erano i trasferimenti-vacanza.
In estate i poveri ufficiali (con famiglia) una volta finita l'ordinaria qualcosa dovevano pur fare, ed è così che alcune caserme "vacanziere" d'inverno avevano 20 soldati e 5 ufficiali e d'estate avevano 20 soldati e 50 ufficiali, tutti con trasferimenti di 15-30 giorni (e tu ti chiedi che cosa l'assegnino a fare un capitano d'artiglieria in una caserma su un isola per ferragosto).
Queste cose le vedevamo (per fortuna del nord produttivo, che altrimenti si sarebbe incazzato) solo noi ed i sardi...
PS: Il top poi era che quelli che stavano qui si facevano montare il lido a Capaci e ci toccava pure fare le guardie armate (in tenda) per garantire la sicurezza della struttura :muro:
justinian
06-07-2010, 19:23
"Da un pezzo" non direi, nel '98 (quando mi sono congedato io) era ancora prassi.
Per il resto ci sono caserme (es.Scianna) che hanno palazzine interne proprio per gli ufficiali, e per dirla tutta il comandante della regione militare (che ora non esiste più) risiedeva a palazzo dei normanni, con tanto di camerieri e cuochi civili e TUTTO (persino gli elettrodomestici) a carico dell'EI.
Beh dal 98' sono passati 12 anni scusa se è poco ;) senza contare che quello era un esercito completamente diverso visto che c'era ancora la leva...
Per quanto riguarda la casa al comandante della regione militare è dovuta dal fatto che alcune case dipendono dall'incarico ovvero vengono assegnate solo se si ricopre un determinato incarico (come appunto quello di comandante regionale che però se ricordo bene erano solo 3: nord centro e sud e erano generali a tre stelle ma questo non ne sono sicuro)
entanglement
06-07-2010, 19:24
Il top erano i trasferimenti-vacanza.
In estate i poveri ufficiali (con famiglia) una volta finita l'ordinaria qualcosa dovevano pur fare, ed è così che alcune caserme "vacanziere" d'inverno avevano 20 soldati e 5 ufficiali e d'estate avevano 20 soldati e 50 ufficiali, tutti con trasferimenti di 15-30 giorni (e tu ti chiedi che cosa l'assegnino a fare un capitano d'artiglieria in una caserma su un isola per ferragosto).
Queste cose le vedevamo (per fortuna del nord produttivo, che altrimenti si sarebbe incazzato) solo noi ed i sardi...
PS: Il top poi era che quelli che stavano qui si facevano montare il lido a Capaci e ci toccava pure fare le guardie armate (in tenda) per garantire la sicurezza della struttura :muro:
magari mi mandavano in missione a panarea... :rolleyes:
mala tempora currunt
ConteZero
06-07-2010, 19:47
Beh dal 98' sono passati 12 anni scusa se è poco ;) senza contare che quello era un esercito completamente diverso visto che c'era ancora la leva...
Per quanto riguarda la casa al comandante della regione militare è dovuta dal fatto che alcune case dipendono dall'incarico ovvero vengono assegnate solo se si ricopre un determinato incarico (come appunto quello di comandante regionale che però se ricordo bene erano solo 3: nord centro e sud e erano generali a tre stelle ma questo non ne sono sicuro)
Diciamo che in quell'anno ho visto la riforma che ha portato all'esercito attuale (sono entrato che era "C.A.R." e sono uscito che era "Nucleo stralcio").
Si è passati da (se non erro) 11 regioni militari a tre... e si sono iniziati a fare i "pensionamenti d'oro" per mandare a casa la quantità indecorosa di sottufficiali ed ufficiali fini a sé stessi.
Rimane comunque il fatto che molte caserme operative, funzionanti e piene di materiale sono rimaste sguarnite.
magari mi mandavano in missione a panarea... :rolleyes:
mala tempora currunt
Eh, in compenso ai poveri fanti di leva li mandavano a fare le guardie armate a lampedusa d'inverno (CINQUE persone in tutta la caserma compreso il VFB che fungeva da comandante, ed un mazzo di carte).
entanglement
06-07-2010, 20:02
Eh, in compenso ai poveri fanti di leva li mandavano a fare le guardie armate a lampedusa d'inverno (CINQUE persone in tutta la caserma compreso il VFB che fungeva da comandante, ed un mazzo di carte).
lampedusa d'inverno ? pensa a quelli che li mandavano alpini sull'altopiano di Asiago (-48°C l'inverno appena passato)
ConteZero
06-07-2010, 20:06
lampedusa d'inverno ? pensa a quelli che li mandavano alpini sull'altopiano di Asiago (-48°C l'inverno appena passato)
Qui ho visto gli alpini fare i vespri.
Arrivavano bianchi come le loro mimetiche e tornavano rossi come i nostri peperoni. Poveracci...
Il bello è che quell'elefantiaco sistema FUNZIONAVA perché i coscritti lo facevano funzionare, poi hanno tolto la leva e l'EI dal punto di vista delle infrastrutture (e penso anche di buona parte dei servizi) s'è afflosciato.
Qui a TP ci sono due strutture militari semiabbandonate, una ha i palazzi letteralmente SVENTRATI e CROLLATI.
La leva non esiste piu' :mbe:
E cmq i soldati vfb stanno ovviamente nelle camerate.
Il VFB non esiste più mi pare, adesso si chiama VFP1 e VFP4.
Be sono con il pdl stavolta, ultimamente capita sempre meno di rado. :stordita:
entanglement
06-07-2010, 20:16
Qui ho visto gli alpini fare i vespri.
Arrivavano bianchi come le loro mimetiche e tornavano rossi come i nostri peperoni. Poveracci...
Il bello è che quell'elefantiaco sistema FUNZIONAVA perché i coscritti lo facevano funzionare, poi hanno tolto la leva e l'EI dal punto di vista delle infrastrutture (e penso anche di buona parte dei servizi) s'è afflosciato.
Qui a TP ci sono due strutture militari semiabbandonate, una ha i palazzi letteralmente SVENTRATI e CROLLATI.
ste strutture andrebbero recuperate.
ConteZero
06-07-2010, 20:19
ste strutture andrebbero recuperate.
Per forma e costruzione non sono recuperabili.
Che te ne fai di un casermone (corridoio centrale con "stanze" laterali con una porta, una finestra sbarrata e tetti alti cinque/sei metri) ?
Per forma e costruzione non sono recuperabili.
Che te ne fai di un casermone (corridoio centrale con "stanze" laterali con una porta, una finestra sbarrata e tetti alti cinque/sei metri) ?
Carceri.
In previsione del dopo Berlusconi, tutta la feccia della politica potrebbe essere riversata lì dentro. :)
entanglement
06-07-2010, 20:22
Per forma e costruzione non sono recuperabili.
Che te ne fai di un casermone (corridoio centrale con "stanze" laterali con una porta, una finestra sbarrata e tetti alti cinque/sei metri) ?
catene di montaggio, previa installazione di opportuna aria condizionata :D :D
ovviamente alimentata col fotovoltaico :asd:
non hai neanche bisogno di tirare troppi cavi, c'è il wireless :D
ConteZero
06-07-2010, 20:34
Carceri.
In previsione del dopo Berlusconi, tutta la feccia della politica potrebbe essere riversata lì dentro. :)
Si diceva che a PA la Cascino sia stata una specie di caserma-prigione, a causa di fatti (solito chiacchericcio fra commilitoni) legati ad un atto d'insubordinazione ANNI addietro.
Ma siamo molto sotto agli standard adatti per un carcere.
catene di montaggio, previa installazione di opportuna aria condizionata :D :D
non hai neanche bisogno di tirare troppi cavi, c'è il wireless :D
Le strutture non sono così robuste da sopportare il peso.
justinian
06-07-2010, 21:09
[QUOTE=ConteZero;32535826]Diciamo che in quell'anno ho visto la riforma che ha portato all'esercito attuale (sono entrato che era "C.A.R." e sono uscito che era "Nucleo stralcio").
Si è passati da (se non erro) 11 regioni militari a tre... e si sono iniziati a fare i "pensionamenti d'oro" per mandare a casa la quantità indecorosa di sottufficiali ed ufficiali fini a sé stessi.
Rimane comunque il fatto che molte caserme operative, funzionanti e piene di materiale sono rimaste sguarnite.
QUOTE]
??? Nucleo stralcio???Non RAV??? Cmq appunto tu hai visto l'inizio della riforma e come ho detto ne è passato di acqua sotto i ponti ;)
Per i pensionamenti quelli erano dovuti a due fattori il primo che allora chi poteva fuggiva ma questo in tutta la pubblica amministrazione e non(riforma dini dice niente?) il secondo molto semplicemente che l'esercito era in fase di forte contrazione in quanto si stava passando da 300k mila uomini a 100k con la conseguenza che mentre il militare di leva non ne reclutavi più, il sottoufficiale e l'ufficiale che erano stati arruolati PRIMA della riforma invece rimanevano.
Non so se lo sai ma i militari avevano previsto di finire la leva nel 2020 per avere un omogenizzazione tra quadri e militari di truppa cosa che però non è stato possibile quindi o si pensionava il personale in esubero o lo si riqualificava in altri luoghi del pubblico impiego tutte cose che però ovviamente non sono state fatte in quanto per farle sarebbero stati necessari soldi che nessuno ha mai dato (con le conseguenze che ciò ha comportato).
La verità è che una riforma (soprattutto passare da leva a professionisti) costa noi come al soliti abbiamo intrapreso la riforma ma non abbiamo messo un soldo in più (anzi li abbiamo pure tagliati) credendoci più furbi di tutti gli altri paesi e ora semplicemente che questi interventi sono necessari non abbiamo più i soldi per fare.
Il vero problema della difesa in italia non è che mancano i soldi ma peggio che manca un avera cultura della difesa.
Non ho dubbi che fatti del genere siano accaduti o non dubito che magari da qualche parte succedano ancora (anche se le soli esperienze personali lascino il tempo che trovano xchè magari uno che ha fatto la leva negli alpini potrebbe dire tutt'altro) solo però che oggi come oggi il sistema difesa non è più sostenibile e invece di cercare di capire veramente quello che non va e magari cercare di porre rimendio si fa tifo da stadio e si danno dei giudizi senza avere magari neanche la minima idea di quello che si sta parlando.
Tagliano i soldi alla difesa? Bene bravo... solo che se da un sistema che magari prima, nonostante le sue pecche, dava ottimi risultati (come più volte è stato detto anche da generali amaricani ma non solo) poi avremmo un sistema che a quel punto veramente non sarà altro che uno spreco TOTALE di soldi pubblici solo semplicemente xchè non potra fare più quello che è chiamato a fare ovvero essere in grado di difendere la nazione, ovvero per farla semplice, noi pagheremmo migliaia di persone che non seriviranno a niente ma NON PER COLPA LORO ma semplicemente xchè non gli daremo i fondi per addestrsi, i soldi per comprare il carburante, le mimentiche con cui lavorare ecc... adesso quale è il vero spreco?
Il discorso di prima è emblematico:per non pagare allora qualche soldi di più ora dobbiamo pagare e tenere un enorme numero di gente che cmq per vari motivi spesso anche non dipendenti da loro oggi non servono...ma tanto alla gente questo non interessa e magari neanche lo sa però magari le stesse persone sono le prime a pontificare sulle sprechi delle FF.AA. metre quando avrebbero dovuto mettere qualche soldo in più per evitare tali sprechi hanno gridato allo scandalo...
ConteZero
06-07-2010, 21:52
Beh, stava chiudendo l'intera regione militare, è ovvio che tutti gli uffici di tale regione siano stati convertiti in "nucleo stralcio" in attesa di passare fattivamente le competenze al "nuovo" ufficio (in quel caso la regione militare sud).
jumpermax
06-07-2010, 22:17
oh è la prima cosa buona che sento dire di tremonti da un bel po'
nessuno stato può esistere senza la capacità di far rispettare le proprie leggi con la forza.
Avere un esercito non è un optional...
ConteZero
06-07-2010, 22:33
Intanto dobbiamo pagare 100+ EFA2000 e 130+ F-35.
entanglement
06-07-2010, 23:11
nessuno stato può esistere senza la capacità di far rispettare le proprie leggi con la forza.
Avere un esercito non è un optional...
usarlo come discarica sociale e stipendificio invece è quanto se ne sta facendo ora
avrebbe più senso crearne uno europeo ma è un altro discorso...
El Macho
07-07-2010, 00:07
usarlo come discarica sociale e stipendificio invece è quanto se ne sta facendo ora
avrebbe più senso crearne uno europeo ma è un altro discorso...
:ave:
El Macho
07-07-2010, 00:09
Per forma e costruzione non sono recuperabili.
Che te ne fai di un casermone (corridoio centrale con "stanze" laterali con una porta, una finestra sbarrata e tetti alti cinque/sei metri) ?
Ma non è vero, mica sono tutte uguali le caserme. In caso non siano recuperabili si demolisce e si costruisce case popolari, semplice o si vende il complesso/ terreno.
Molte caserme sono anche in pieno centro e in punti strategici... :)
ConteZero
07-07-2010, 00:18
Ma non è vero, mica sono tutte uguali le caserme. In caso non siano recuperabili si demolisce e si costruisce case popolari, semplice o si vende il complesso/ terreno.
Molte caserme sono anche in pieno centro e in punti strategici... :)
Quello di cui NON abbiamo bisogno è altro cemento.
E men che mai case popolari, specialmente se riscattabili.
El Macho
07-07-2010, 00:22
Modificato.
jumpermax
07-07-2010, 00:49
usarlo come discarica sociale e stipendificio invece è quanto se ne sta facendo ora
avrebbe più senso crearne uno europeo ma è un altro discorso...
Bene mozione esercito europeo approvata, non appena delegheremo difesa ed esteri all'europa. Fino ad allora però non si può stare senza un esercito. Senza un esercito che presidia i confini gheddafi si potrebbe annettere l'italia in un mesetto.
E non venitemi a dire "ma tanto c'è la nato...
Intanto dobbiamo pagare 100+ EFA2000 e 130+ F-35.
già.. meglio andare avanti con gli f104m revisionati 30 volte:rolleyes:
ConteZero
07-07-2010, 07:50
già.. meglio andare avanti con gli f104m revisionati 30 volte:rolleyes:
Non era certo necessario comprare sia gli EFA che gli F-35, molti paesi anche più ricchi del nostro si sono accontentati di adottare uno o l'altro velivolo...
LaK-o-OnE
07-07-2010, 08:56
Bene mozione esercito europeo approvata, non appena delegheremo difesa ed esteri all'europa. Fino ad allora però non si può stare senza un esercito. Senza un esercito che presidia i confini gheddafi si potrebbe annettere l'italia in un mesetto.
E non venitemi a dire "ma tanto c'è la nato...
Mah, molto probabilmente prima che Gheddafi faccia in tempo ad invadere l'Italia, quest'ultima avrà già cambiato nome in Sacro Impero della Chiesa:asd:
ConteZero
07-07-2010, 09:12
Mah, molto probabilmente prima che Gheddafi faccia in tempo ad invadere l'Italia, quest'ultima avrà già cambiato nome in Sacro Impero della Chiesa:asd:
Berlusconia. :O
Ho idea di conoscere anche il motto:
Berlusconia
"Sempre meglio che lasciare che governino i comunisti"
LaK-o-OnE
07-07-2010, 09:24
Berlusconia. :O
Ho idea di conoscere anche il motto:
Berlusconia
"Sempre meglio che lasciare che governino i comunisti"
Nein, perchè i politici si scannerebbero tra di loro per il trono: quindi il tedescone potrebbe conquistarci in tutta tranquillità:O
Phantom II
07-07-2010, 09:32
Oggi per la prima volta il sindacato dell'esercito convoca una conferenza stampa contro i tagli
Il Cocer: dobbiamo pagare noi per l'auto blu di Marrazzo?
6 luglio, ore 11, per la prima volta nella storia bisecolare dell'esercito, il Cocer tiene una conferenza stampa nei suoi uffici di via Marsala 104, a Roma.
«Meglio se i giovani rinunceranno ad arruolarsi; Giulio Tremonti risparmierà soldi e noi umiliazioni», dicono al Cocer che rappresenta tutti, dal primo generale all'ultimo soldato. Non c'è ribellione ma convinzione che Tremonti detesti i soldati: «Vuole portar via pensioni, buonuscite, tredicesime, stipendi, promozioni, case demaniali, dignità del lavoro, sprofondandoci nella scala sociale. Fa così dal secondo governo Berlusconi».
Nel 2002 qualcuno propose di sciogliere l'esercito, piuttosto che subire l'accanimento terapeutico dei Ciampi boys, arruolati da Tremonti ancora abbronzati sul panfilo di sua maestà britannica, il 2 giugno del 1992.
Antonio Martino, «economista prestato alla difesa» la cui restituzione mai fu invocata, lasciava fare beato. Eppure i soldati fecero miracoli dall'Iraq ai Balcani, all'Afghanistan, passando per Nassirya. Wesley Clark, comandante supremo della Nato: «Gli italiani sono alleati sorprendenti, con militari abili, capaci di assumere decisioni e impegni per altri impossibili». Se negli Usa li videro così, in Patria, quei soldati, con tre ministri di Silvio Berlusconi, Cesare Previti, Antonio Martino e Ignazio La Russa, oggi sono a una conferenza stampa.
Il centrodestra non sa che farsene dei soldati; la convinzione è stratificata da quando Cesare Previti era appena arrivato alla difesa:«Avrei preferito la Giustizia, ma alla Difesa avrò più tempo per il mio panfilo», disse e nelle caserme cominciò a circolare la foto di Antonio Di Pietro.
Dimenticati i pigiami di Martino e le angosce di La Russa per i premi ai calciatori, urge una svolta.
Spesa militare: 0,8 per cento del Pil, una goccia nella dissipazione di 110 province (due autonome), 20 regioni (4 autonome), 8.094 comuni, con altrettanti consigli, uffici regionali, provinciali, comunali, enti, consulenti, associazioni, circoli, uscieri, autisti, aziende municipalizzate, aziende regionali, provinciali, aziende sanitarie e chi più ne ha più ne spende: un esercito di oltre due milioni, con dirigenti a frotte.
Le regioni protestano e si sposta l'attenzione sulle caserme? «Non sono problemi che ci riguardano ma la marcia indietro sulle tredicesime», dicono al Cocer «errore o espediente che sia, è manifesto politico». Torna in mente l'alto là al ministero dell'economia, del sottosegretario alla difesa, Guido Crosetto, apprezzato dalla base.
«Germania, Francia e Grecia hanno toccato i bilanci delle forze armate? Falso. Hanno ridimensionato pubblico impiego e organici militari, che è un'altra cosa. I nostri organici sono decimati dal 1992. Abbiamo già dato. A Parigi, a Berlino e in Grecia nessuno umilia così i soldati: hanno il senso dello stato oppure temono i militari. In Italia non c'è paura, ed è merito dei militari, ma molti politici difettano di senso dello stato. Tredicesime in contropartita delle promozioni? Dimenticano quattordicesime e quindicesime di camera, senato, presidenza della repubblica, regioni e province. Dimenticano 800 milioni di euro fuori busta ai funzionari di Tremonti, nonché le triple pensioni della Nomenklatura».
Le auto blu? «La Cassazione sancì che Piero Marrazzo può andare a trans con l'auto blu. Mettono le mani avanti. Se non a trans, a fare la spesa, i figli a scuola o la gita fuori porta, in auto blu la Nomenklatura non si risparmia. E dobbiamo pagare noi? Tutto, tutto il bilancio difesa è meno delle spese della regione Lazio, ma noi produciamo cento volte di più: commerci, rotte e ruolo internazionale dell'Italia quanto valgono?».
Profonda amarezza: «Ci buttano nella contesa politica. Neppure nel Dopoguerra ottennero questo».
Italia Oggi
La situazione delle forze armate descritta dal Cocer è figlia del medesimo pattume che ha fatto diventare la pubblica amministrazione la porcheria odierna.
Se dal 2° dopoguerra a oggi l'occupazione non fosse stata spinta creando una classe d'imboscati estesa a macchia d'olio (dalla pubblica amministrazione alle forze armate passando per la sanità e tutto il comparto industriale più o meno a partecipazione statale) ora non avremmo un paese soffocato da inefficienze e sprechi degni della peggiore "repubblica" africana.
nessuno stato può esistere senza la capacità di far rispettare le proprie leggi con la forza.
Avere un esercito non è un optional...
qualcuno ci deve ancora arrivare a questo...e qualcuno (anzi molti) ancora non arrivano a capire l'importanza di avere forze armate capaci ed efficenti per proiettare potenza a livello internazionale. Perchè "esserci" in giro per il mondo, conta, e conta molto.
Io sono per una riduzione organica delle forze armate (165k militari per me) e una razionalizzazione, unico modo per ottere gli obiettivi di efficacia ed efficenza in un periodo in cui le risorse son quelle che sono
El Macho
07-07-2010, 10:33
Modificato.
nessuno stato può esistere senza la capacità di far rispettare le proprie leggi con la forza.
Avere un esercito non è un optional...
Ma che c'entra?
L'apparato militare non c'entra nulla con le forze dell'ordine.
Ovvio che nessun paese può fare a meno delle forze dell'ordine (polizia, etc...) ma l'esercito al giorno d'oggi può essere molto ridotto e in effetti potrebbe anche non esistere senza particolari problemi per la nazione stessa (ovviamente mi riferisco ad un paese occidentale democratico non a rischio di invasione).
Non era certo necessario comprare sia gli EFA che gli F-35, molti paesi anche più ricchi del nostro si sono accontentati di adottare uno o l'altro velivolo...
sono due aerei diversi e avranno compiti diversi... o dobbiamo tornare ai tempi in cui interi rparti di vombardieri erano su f104?
inoltre sono tutti invstimenti che torneranno, che daranno lavoro;)
Ma che c'entra?
L'apparato militare non c'entra nulla con le forze dell'ordine.
Ovvio che nessun paese può fare a meno delle forze dell'ordine (polizia, etc...) ma l'esercito al giorno d'oggi può essere molto ridotto e in effetti potrebbe anche non esistere senza particolari problemi per la nazione stessa (ovviamente mi riferisco ad un paese occidentale democratico non a rischio di invasione).
ti sei percaso reso conto che la maggioranza dei paesi occidentali democratici non a rischio di invasione mantiene forze militari consistenti? ti sei mai domandato perchè? In italia ci dedichiamo un ridicolo 0,8/0,9 del PIL, in Germania, Francia o UK stiamo tra l'1,2 e 1,5
sono due aerei diversi e avranno compiti diversi... o dobbiamo tornare ai tempi in cui interi rparti di vombardieri erano su f104?
inoltre sono tutti invstimenti che torneranno, che daranno lavoro;)
quando son vecchi fanno ridere, quando son nuovi si spende troppo, quando son mezzi e mezzi non va comunque bene..... eeehhhhh
Lucrezio
07-07-2010, 12:54
Se solo facessimo un esercito europeo unico, risparmieremmo un sacco di quattrini (da dare, magari, alla ricerca...) ed avremmo un esercito molto, molto piu' efficace...
ti sei percaso reso conto che la maggioranza dei paesi occidentali democratici non a rischio di invasione mantiene forze militari consistenti? ti sei mai domandato perchè? In italia ci dedichiamo un ridicolo 0,8/0,9 del PIL, in Germania, Francia o UK stiamo tra l'1,2 e 1,5
E tu lo sai il perché?
Secondo me sono in gran parte soldi buttati.
Si potrebbero dare alle forze dell'ordine e di pubblica sicurezza, che devono proteggere i cittadini e combattere la criminalità.
Al più, come già diceva qualcuno, si potrebbe creare una forza comune tra i paesei europei, finanziata da tutti.
O, in alternativa, volendo mantenere un esercito consistente, affidargli in modo sistematico compiti di pubblica sicurezza nei periodi di pace (che sono il 100% del tempo a meno che il paese non venga attaccato) e senza indennità aggiuntive.
Le spese militari sono in gran parte solo un dispendio di soldi pubblici, a meno che si dimostri che effettivamente esiste un rischio per la sovranità nazionale.
queste sono tue opinioni che contrastano pesantemente con i fatti oggettivi, vatti a vedere l'impegno delle truppe dei paesi europei in teatri esteri.
Escludo la possibilità che siano tutti scemi e sperperino soldi a casaccio
Persino paesi neutrali come austria o svezia, oppure piccoli come il belgio, partecipano a missioni internazionali in mezzo mondo....se si vuole influenzare gli eventi, tutelare i propri traffici, proteggere le proprie vie di comunicazione e approvigionamento, far valere la propria voce, bisogna esserci in giro per il mondo, non basta fare gli spettatori dal balcone.
Credi che mezzo mondo si sia mobilitato per Haiti per puro spirito da crocerossa, che mezza europa abbia spedito truppe in libano alla velocità della luce per spirito umanitario? Che l'unione europea tenga 5/6 navi in missione anti pirateria perchè altrimenti i marinai si girano i pollici?
ConteZero
07-07-2010, 14:11
sono due aerei diversi e avranno compiti diversi... o dobbiamo tornare ai tempi in cui interi rparti di vombardieri erano su f104?
inoltre sono tutti invstimenti che torneranno, che daranno lavoro;)
Al di là delle varianti "da portaelicotteri" (STOVL mi pare, che per l'EFA non mi pare esistano) non mi pare che EFA e F-35 siano così diversi.
Magari mi illumini sui diversi ruoli...
introspective
07-07-2010, 15:20
[QUOTE=ConteZero;32535826]Diciamo che in quell'anno ho visto la riforma che ha portato all'esercito attuale (sono entrato che era "C.A.R." e sono uscito che era "Nucleo stralcio").
Si è passati da (se non erro) 11 regioni militari a tre... e si sono iniziati a fare i "pensionamenti d'oro" per mandare a casa la quantità indecorosa di sottufficiali ed ufficiali fini a sé stessi.
Rimane comunque il fatto che molte caserme operative, funzionanti e piene di materiale sono rimaste sguarnite.
QUOTE]
??? Nucleo stralcio???Non RAV??? Cmq appunto tu hai visto l'inizio della riforma e come ho detto ne è passato di acqua sotto i ponti ;)
Per i pensionamenti quelli erano dovuti a due fattori il primo che allora chi poteva fuggiva ma questo in tutta la pubblica amministrazione e non(riforma dini dice niente?) il secondo molto semplicemente che l'esercito era in fase di forte contrazione in quanto si stava passando da 300k mila uomini a 100k con la conseguenza che mentre il militare di leva non ne reclutavi più, il sottoufficiale e l'ufficiale che erano stati arruolati PRIMA della riforma invece rimanevano.
Non so se lo sai ma i militari avevano previsto di finire la leva nel 2020 per avere un omogenizzazione tra quadri e militari di truppa cosa che però non è stato possibile quindi o si pensionava il personale in esubero o lo si riqualificava in altri luoghi del pubblico impiego tutte cose che però ovviamente non sono state fatte in quanto per farle sarebbero stati necessari soldi che nessuno ha mai dato (con le conseguenze che ciò ha comportato).
La verità è che una riforma (soprattutto passare da leva a professionisti) costa noi come al soliti abbiamo intrapreso la riforma ma non abbiamo messo un soldo in più (anzi li abbiamo pure tagliati) credendoci più furbi di tutti gli altri paesi e ora semplicemente che questi interventi sono necessari non abbiamo più i soldi per fare.
Il vero problema della difesa in italia non è che mancano i soldi ma peggio che manca un avera cultura della difesa.
Non ho dubbi che fatti del genere siano accaduti o non dubito che magari da qualche parte succedano ancora (anche se le soli esperienze personali lascino il tempo che trovano xchè magari uno che ha fatto la leva negli alpini potrebbe dire tutt'altro) solo però che oggi come oggi il sistema difesa non è più sostenibile e invece di cercare di capire veramente quello che non va e magari cercare di porre rimendio si fa tifo da stadio e si danno dei giudizi senza avere magari neanche la minima idea di quello che si sta parlando.
Tagliano i soldi alla difesa? Bene bravo... solo che se da un sistema che magari prima, nonostante le sue pecche, dava ottimi risultati (come più volte è stato detto anche da generali amaricani ma non solo) poi avremmo un sistema che a quel punto veramente non sarà altro che uno spreco TOTALE di soldi pubblici solo semplicemente xchè non potra fare più quello che è chiamato a fare ovvero essere in grado di difendere la nazione, ovvero per farla semplice, noi pagheremmo migliaia di persone che non seriviranno a niente ma NON PER COLPA LORO ma semplicemente xchè non gli daremo i fondi per addestrsi, i soldi per comprare il carburante, le mimentiche con cui lavorare ecc... adesso quale è il vero spreco?
Il discorso di prima è emblematico:per non pagare allora qualche soldi di più ora dobbiamo pagare e tenere un enorme numero di gente che cmq per vari motivi spesso anche non dipendenti da loro oggi non servono...ma tanto alla gente questo non interessa e magari neanche lo sa però magari le stesse persone sono le prime a pontificare sulle sprechi delle FF.AA. metre quando avrebbero dovuto mettere qualche soldo in più per evitare tali sprechi hanno gridato allo scandalo...
hai ragione
Se solo facessimo un esercito europeo unico, risparmieremmo un sacco di quattrini (da dare, magari, alla ricerca...) ed avremmo un esercito molto, molto piu' efficace...
esercito europeo? fantascienza :asd:
Al di là delle varianti "da portaelicotteri" (STOVL mi pare, che per l'EFA non mi pare esistano) non mi pare che EFA e F-35 siano così diversi.
Magari mi illumini sui diversi ruoli...
ef2000 è un aeroplano ottimizzato per la caccia, molto agile, prestazioni da auto sportiva insomma. Fa parte della cosiddetta generazione 4.5, ovvero la tecnologia degli aeroplani come F15 e F16 portata all'estremo sviluppo.
L'F35 è un aeroplano ottimizzato per l'attacco, stealth, senza prestazioni estreme ma con tutta l'elettronica necessaria a colpire con estrema precisione senza farsi individuare.
Ma che c'entra?
L'apparato militare non c'entra nulla con le forze dell'ordine.
...
No no, non c'entra nulla, specie in Italia...
:asd:
:doh:
ConteZero
07-07-2010, 15:28
ef2000 è un aeroplano ottimizzato per la caccia, molto agile, prestazioni da auto sportiva insomma. Fa parte della cosiddetta generazione 4.5, ovvero la tecnologia degli aeroplani come F15 e F16 portata all'estremo sviluppo.
L'F35 è un aeroplano ottimizzato per l'attacco, stealth, senza prestazioni estreme ma con tutta l'elettronica necessaria a colpire con estrema precisione senza farsi individuare.
L'F-35 e l'EFA per la buona parte dei ruoli sono sovrapponibili.
Certoo l'F-35 può essere anche stealth, ma tocca rinunciare al carico alare ed usare solo i bay interni, il che vuol dire che l'aereo può usare molte meno armi.
http://lh4.ggpht.com/_S1Gu2hX9S6c/Soy9erKd-uI/AAAAAAAAMmM/CPpklkNr3ck/s800/F35ctolstores.jpg
http://www.aerospaceweb.org/question/planes/f35/f35-bay.jpg
L'F-35 e l'EFA per la buona parte dei ruoli sono sovrapponibili.
Certoo l'F-35 può essere anche stealth, ma tocca rinunciare al carico alare ed usare solo i bay interni, il che vuol dire che l'aereo può usare molte meno armi.
http://attach.high-g.net/attachments/f35_payload_984.jpg
entrambi sono multiruolo, sono ottimizzati per ruoli diversi però
L'f35 ha i bay interni ma nulla vieta di montare i piloni esterni se si vuole, in missione di interdizione di certo il bay interno e la stealthness sono un bel plus
ConteZero
07-07-2010, 15:46
entrambi sono multiruolo, sono ottimizzati per ruoli diversi però
L'f35 ha i bay interni ma nulla vieta di montare i piloni esterni se si vuole, in missione di interdizione di certo il bay interno e la stealthness sono un bel plus
Ed è così importante come "plus" da prendere 130 aerei giusto per avere ANCHE quel plus ?
Oggi per la prima volta il sindacato dell'esercito convoca una conferenza stampa contro i tagli ...
e-a-cche-sserve-l'esercito ???
ci sono le "camice verdi" con i loro forconi... :asd: :asd: :asd:
Ed è così importante come "plus" da prendere 130 aerei giusto per avere ANCHE quel plus ?
ovvio che quella è una delle caratteristiche principali ma non l'unica, c'è anche il radar AESA, il sistema DASS e EOTS....insomma, un bel po di cose
Senza contare che per la Marina è una scelta obbligata per sostituire gli Harrier
Cmq secondo me, l'AM ha richiesto 109 F35, ma potrebbero bastarne di meno, diciamo 90. Ricordo inoltre che i numeri che girano attualmente non sono un ordine fermo ma un desiderata, potrebbe benissimo essere che nel 2012, quando dovrà essere fatto l'ordine, saranno di meno.
ConteZero
07-07-2010, 16:11
I prossimi block di EFA avranno il loro bell'AESA, e per il resto non penso siano così indietro come tecnologie.
Ma poi, anche fosse, considerando che al massimo li useremo per difenderci dai MIG antaniblindici di Gheddafi direi che gli EFA (o, in alternativa, gli F-35) potevano bastare.
PERCHE'PRENDERE ENTRAMBI ?
I prossimi block di EFA avranno il loro bell'AESA, e per il resto non penso siano così indietro come tecnologie.
Ma poi, anche fosse, considerando che al massimo li useremo per difenderci dai MIG antaniblindici di Gheddafi direi che gli EFA (o, in alternativa, gli F-35) potevano bastare.
PERCHE'PRENDERE ENTRAMBI ?
allo stato attuale l'EFA è solo un caccia, le prove per l'integrazione di armamento aria suolo non stanno andando come previsto, le nazioni hanno poca voglia di investirci altri soldi (il programma EFA dovrebbe costare ben 18 miliardi, il JSF 13 miliardi e per più aerei), il radar AESA è solo un opzione che per ora vive solo sul mercato export, visto che dopo i recenti tagli tedeschi la tranche 3B probabilmente verrà annullata.
La Spagna non è nel JSF ma vedrai che sarà costretta a entrarci, contatti sono già in corso, è la loro unica opzione per sostituire gli Harrier. I tedeschi puntano su un ipotetico e futuribile UAV da combattimento, cosa che esiste solo nei loro piani però. UK ha preso l'F35, la Francia fa caso a parte come sempre, si stanno dissanguando con il Rafale visto che hanno voluto fare tutto da soli e oltre allo sviluppo costato uno sproposito adesso devono pagarsi 230 aeroplani senza riuscire a vedere ancora un contratto export.
Cmq, la mia opinione per l'aeronautica italiana è meno aerei da combattimento e più aerei per il supporto. Altrimenti è come avere una bella bistecca davanti ma 5 forchette e nessun coltello
Freeskis
07-07-2010, 20:03
ma come ? ce li hanno piazzati ovunque sti militari con la scusa della sicurezza ...
Se solo facessimo un esercito europeo unico, risparmieremmo un sacco di quattrini (da dare, magari, alla ricerca...) ed avremmo un esercito molto, molto piu' efficace...
un eventuale esercito unico è possibile solo se tutti remano dalla stessa parte...
Al di là delle varianti "da portaelicotteri" (STOVL mi pare, che per l'EFA non mi pare esistano) non mi pare che EFA e F-35 siano così diversi.
Magari mi illumini sui diversi ruoli...
ef2000 è un aeroplano ottimizzato per la caccia, molto agile, prestazioni da auto sportiva insomma. Fa parte della cosiddetta generazione 4.5, ovvero la tecnologia degli aeroplani come F15 e F16 portata all'estremo sviluppo.
L'F35 è un aeroplano ottimizzato per l'attacco, stealth, senza prestazioni estreme ma con tutta l'elettronica necessaria a colpire con estrema precisione senza farsi individuare.
Ed è così importante come "plus" da prendere 130 aerei giusto per avere ANCHE quel plus ?
I prossimi block di EFA avranno il loro bell'AESA, e per il resto non penso siano così indietro come tecnologie.
Ma poi, anche fosse, considerando che al massimo li useremo per difenderci dai MIG antaniblindici di Gheddafi direi che gli EFA (o, in alternativa, gli F-35) potevano bastare.
PERCHE'PRENDERE ENTRAMBI ?
è necessario prendere entrambi per una questione di ruoli, di investimenti di efficienza. attualmente abbiamo efa, tornado (ecr e ibs), f16, amx.
prima la nostra linea di volo era su f104 e g91.
in futuro sarà efa f35 e probabilmente terremo i tornado ecr fino al limite operativo (noi e i crucchi siamo gli unici ad avere gli antiradar dedicati).
e ci sarebbe da parlare poi di quelli da addestramenteo e della pan (gli aerei aermacchi)
sono necessari entrambi perchè l'italia ha un ruolo nello sviluppo e nella produzione di entrambi. gli investimenti fatti saranno ampiamente recuperati e aranno molti posti di lavoro.
entanglement
08-07-2010, 08:58
Bene mozione esercito europeo approvata, non appena delegheremo difesa ed esteri all'europa. Fino ad allora però non si può stare senza un esercito. Senza un esercito che presidia i confini gheddafi si potrebbe annettere l'italia in un mesetto.
E non venitemi a dire "ma tanto c'è la nato...
allora varrebbe la pena di mantenere la metà dell'organico e un quarto degli ufficiali, con addestramenti degni di tal nome.
i militari che vedo girare a treviso sono degli sfaccendati che volevano avere vitto e alloggio per cercare lavoro al nord.
non ce n'è uno rasato, più che cercare di invitare ragazze in caserma (cosa che pensavo fosse vietata) non mi sembra che facciano. se gheddafi ci invadessenon non mi danno l'impressione di essere in grado di fare la differenza ...
allora varrebbe la pena di mantenere la metà dell'organico e un quarto degli ufficiali, con addestramenti degni di tal nome.
i militari che vedo girare a treviso sono degli sfaccendati che volevano avere vitto e alloggio per cercare lavoro al nord.
non ce n'è uno rasato, più che cercare di invitare ragazze in caserma (cosa che pensavo fosse vietata) non mi sembra che facciano. se gheddafi ci invadessenon non mi danno l'impressione di essere in grado di fare la differenza ...
ovviamente tu guardandoli deduci che sono sfaccendati che vogliono un lavoro al nord (come se gli stipendi militari fossero diversi tra nord e sud e loro potessero decidere la destinazione tra l'altro). Rasato? Non volevo toglierti qualche cliche da film americano, ma non è obbligatorio il taglio a zero
entanglement
08-07-2010, 12:08
ovviamente tu guardandoli deduci che sono sfaccendati che vogliono un lavoro al nord (come se gli stipendi militari fossero diversi tra nord e sud e loro potessero decidere la destinazione tra l'altro). Rasato? Non volevo toglierti qualche cliche da film americano, ma non è obbligatorio il taglio a zero
no, intendo dire che si fanno la loro vfb e intanto mandano in giro curriculum.
non c'è niente di male in generale nel cercare lavoro e ci mancherebbe, ma questi tizi sarebbero stipendiati per essere preparati alla difesa del paese, l'esercito non è un ostello/ufficio di collocamento che fornisce divise per rimorchiare e immunità in caso di (frequenti) risse.
e sulla rasatura, vai nella folgore, nei lagunari o in qualche gruppo che il militare non lo fa per scherzo a cercare lunghe chiome ... se vuoi è una piccolezza ma molto indicativa
ConteZero
08-07-2010, 12:29
un eventuale esercito unico è possibile solo se tutti remano dalla stessa parte...
è necessario prendere entrambi per una questione di ruoli, di investimenti di efficienza. attualmente abbiamo efa, tornado (ecr e ibs), f16, amx.
prima la nostra linea di volo era su f104 e g91.
in futuro sarà efa f35 e probabilmente terremo i tornado ecr fino al limite operativo (noi e i crucchi siamo gli unici ad avere gli antiradar dedicati).
e ci sarebbe da parlare poi di quelli da addestramenteo e della pan (gli aerei aermacchi)
sono necessari entrambi perchè l'italia ha un ruolo nello sviluppo e nella produzione di entrambi. gli investimenti fatti saranno ampiamente recuperati e aranno molti posti di lavoro.
'sta storia dei posti di lavoro non si può più sentire.
BAE systems e Boeing sono multinazionali quotate, non certo aziende a conduzione familiare.
Qualche lavoratore IN LOCO guadagnerà grazie a questi investimenti (investimenti miliardari, è bene ricordarlo) ma il 100% dei soldi spesi dall'esercito vengono dalle tasse di tutti gli italiani, quindi se la scusa è "i posti di lavoro" meglio fare sano assistenzialismo, almeno alla gente fai arrivare il 100% dei soldi.
ConteZero
08-07-2010, 12:32
no, intendo dire che si fanno la loro vfb e intanto mandano in giro curriculum.
non c'è niente di male in generale nel cercare lavoro e ci mancherebbe, ma questi tizi sarebbero stipendiati per essere preparati alla difesa del paese, l'esercito non è un ostello/ufficio di collocamento che fornisce divise per rimorchiare e immunità in caso di (frequenti) risse.
e sulla rasatura, vai nella folgore, nei lagunari o in qualche gruppo che il militare non lo fa per scherzo a cercare lunghe chiome ... se vuoi è una piccolezza ma molto indicativa
I paracadutisti non sono rasati a zero.
C'è una ferrea regola che dice che i capelli sono troppo lunghi se riesci ad afferrarli (da qui l'utilità "tattica" dei capelli corti, mentre i capelli si rasavano a zero solo per evitare i pidocchi nel 1915 :asd:), ma non c'è nessun obbligo.
no, intendo dire che si fanno la loro vfb e intanto mandano in giro curriculum.
non c'è niente di male in generale nel cercare lavoro e ci mancherebbe, ma questi tizi sarebbero stipendiati per essere preparati alla difesa del paese, l'esercito non è un ostello/ufficio di collocamento che fornisce divise per rimorchiare e immunità in caso di (frequenti) risse.
e sulla rasatura, vai nella folgore, nei lagunari o in qualche gruppo che il militare non lo fa per scherzo a cercare lunghe chiome ... se vuoi è una piccolezza ma molto indicativa
il VFB è un contratto a tempo determinato di 3 anni, anche se fosse tu non inizieresti a cercarti un altro lavoro verso fine ferma?
Questi tizi che tu vedi ognitanto nelle strade sono i medesimi che un mese dopo possono crepare per una bomba in afghanistan, giudichi la loro preparazione da cosa? dal modo in cui camminano? fammi il piacare scusa, i primi a essere umiliati da fare su e giù per le strade cittadine sono loro
Il regolamento militare, come già ti è stato detto, non prevede che si debba essere rasati a zero, basta un taglio normale-corto, io di militari dalle lunghe chiome non ne ho mai visti. Chi li taglia a zero è una preferenza personale non un obbligo. Idem per eventuali baffi.
'sta storia dei posti di lavoro non si può più sentire.
BAE systems e Boeing sono multinazionali quotate, non certo aziende a conduzione familiare.
Qualche lavoratore IN LOCO guadagnerà grazie a questi investimenti (investimenti miliardari, è bene ricordarlo) ma il 100% dei soldi spesi dall'esercito vengono dalle tasse di tutti gli italiani, quindi se la scusa è "i posti di lavoro" meglio fare sano assistenzialismo, almeno alla gente fai arrivare il 100% dei soldi.
offset industiriali, trasferimenti di tecnologia, indotto, posti di lavoro, il tutto in un arco di diversi anni. Queste sono considerazioni che lo stato fa per ogni programma militare, ovvio che non sono il principale obiettivo ma sono considerazioni importanti.
Prendiamo l'F35, le aziende coinvolte sono decine in tutta italia (in maggioranza Finmeccanica ma anche molte altre), la FACO che sarà costruita a Cameri darà lavoro a centinaia di persone in maniera diretta e altre centinaia indirettamente, oltre a costruire gli F35 destinati a italia e olanda (e forse ad altri partner europei) fornirà supporto logistico lungo tutta la vita di questi aeroplani a tutti i velivoli presenti nell'area europea (compresi quelli americani presenti in europa).
ConteZero
08-07-2010, 13:10
offset industiriali, trasferimenti di tecnologia, indotto, posti di lavoro, il tutto in un arco di diversi anni. Queste sono considerazioni che lo stato fa per ogni programma militare, ovvio che non sono il principale obiettivo ma sono considerazioni importanti.
Prendiamo l'F35, le aziende coinvolte sono decine in tutta italia (in maggioranza Finmeccanica ma anche molte altre), la FACO che sarà costruita a Cameri darà lavoro a centinaia di persone in maniera diretta e altre centinaia indirettamente, oltre a costruire gli F35 destinati a italia e olanda (e forse ad altri partner europei) fornirà supporto logistico lungo tutta la vita di questi aeroplani a tutti i velivoli presenti nell'area europea (compresi quelli americani presenti in europa).
Il giro di denaro e quello del know-how tecnologico (comunque sottoposto a strettissimi copyright e NDA militari) in patria è comunque quantificabile in una frazione abbastanza esigua della spesa.
Inutile giocare a fare i fessi sparando paroloni, sono PALATE di soldi che in questo momento avrebbero fatto comodo ALTROVE.
ConteZero
08-07-2010, 13:15
*** SENTITO ORA IN TV ***
Minileva di tre settimane per i ragazzi, con tanto di test antidroga ed antialcool ?!?!?
I paracadutisti non sono rasati a zero.
C'è una ferrea regola che dice che i capelli sono troppo lunghi se riesci ad afferrarli (da qui l'utilità "tattica" dei capelli corti, mentre i capelli si rasavano a zero solo per evitare i pidocchi nel 1915 :asd:), ma non c'è nessun obbligo.
Ai miei tempi alla folgore i capelli erano ben ben corti, esattamente per le ragioni che dici tu, oltre che di praticità.
*** SENTITO ORA IN TV ***
Minileva di tre settimane per i ragazzi, con tanto di test antidroga ed antialcool ?!?!?
Ma a che servono 3 settimane? Dal punto di vista educativo una mazza. Forse servirebbero solo a quelli stile "Rubano a Gardaland:arrestati minori (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2218205)", ovviamente con una dovuta presentazione pubblica prima dell'inizio della "naja".
Il giro di denaro e quello del know-how tecnologico (comunque sottoposto a strettissimi copyright e NDA militari) in patria è comunque quantificabile in una frazione abbastanza esigua della spesa.
Inutile giocare a fare i fessi sparando paroloni, sono PALATE di soldi che in questo momento avrebbero fatto comodo ALTROVE.
Ma infatti.
E' veramente ridicolo voler spacciare le spese militari per un investimento che crea lavoro.
Ovvio che anche un carrarmato devi lavorare per costruirlo, ma se si fa il conto delle spese è evidente che si tratta sempre di un bel salasso per i conti pubblici.
Allora la stessa cosa, cioè il rilasncio delle attività produttive, lo si può fare anche con investimenti pubblici in infrastrutture o mezzi ad uso pacifico (treni, etc...) che sicuramente darebbero un maggior ritorno in termini di lavoro e benessere.
Non nego certo che occorra comunque avere almeno un piccolo esercito, sebbene forse, ma dico forse, se ne potrebbe anche fare a meno in certe condizioni, però si tratta di spese e basta. E in questa fase dell'economia mondiale non mi pare certo il caso di aumentarle.
Anzi sarebbe il caso di trovare un modo intelligente per utilizzare l'esercito nei periodi di pace in modo costruttivo e utile alla società.
*** SENTITO ORA IN TV ***
Minileva di tre settimane per i ragazzi, con tanto di test antidroga ed antialcool ?!?!?
la russa si è fottuto il cervello, sta cercando di raccattare i voti delle associazioni d'arma
ConteZero
08-07-2010, 15:56
la russa si è fottuto il cervello, sta cercando di raccattare i voti delle associazioni d'arma
A me in tre settimane han fatto fare metà del CAR, non capisco a cosa cacchio possano servire 21 giorni di militare...
...a far buttar soldi a ragazzi / famiglie / stato fra trasferimenti, trasferte, giuramenti etc ?
LaK-o-OnE
08-07-2010, 15:58
A me in tre settimane han fatto fare metà del CAR, non capisco a cosa cacchio possano servire 21 giorni di militare...
...a far buttar soldi a ragazzi / famiglie / stato fra trasferimenti, trasferte, giuramenti etc ?
Secondo me è più una sorta di scuola militare, tipo quelle che si vedono nel film americani:asd:
girodiwino
08-07-2010, 16:00
Di leva era così, ma dipendeva molto da dove stavi.
Io al "massimo sbraco" ho visto scene imbarazzanti come il sergente di picchetto (aka un caporale di leva) presentare la forza (il ReCom RMSi) al generale.
Umm cosa si intende con "presentare la forza"? Scusa l'ignoranza ma la leva l'ho mancata per un anno (peccato:( )
la russa si è fottuto il cervello, sta cercando di raccattare i voti delle associazioni d'arma
E in che modo scusa? non saranno loro i primi a pensare che è una boiata pazzesca, in un contesto in cui fatichiamo ad addestrare i soldati veri?
Quelli che ci vanno se va bene andranno a cercare i covenant...
Umm cosa si intende con "presentare la forza"? Scusa l'ignoranza ma la leva l'ho mancata per un anno (peccato:( )
E in che modo scusa? non saranno loro i primi a pensare che è una boiata pazzesca, in un contesto in cui fatichiamo ad addestrare i soldati veri?
Quelli che ci vanno se va bene andranno a cercare i covenant...
Con "presentare la forza", in sintesi, si intende il numero di presenti, giustificazione degli assenti etc... del gruppo di persone di cui si è responsabili.
Per i militari si tratta semplicemente di avere forza lavoro per le mansioni di basso livello. Basta sapere quanti giorni/uomo di lavoro si ha a disposizione. La pensata è fatta per ammorbidire le forze armate, scaricando il costo, ovviamente, sui giovani e sulla leva. Pensi che le 3 settimane di leva saranno pagate? Forse 50-100 euro... comunque mooolto conveniente rispetto ai 1200+contributi di un manovale "normale".
ConteZero
08-07-2010, 16:24
Umm cosa si intende con "presentare la forza"? Scusa l'ignoranza ma la leva l'ho mancata per un anno (peccato:( )
E in che modo scusa? non saranno loro i primi a pensare che è una boiata pazzesca, in un contesto in cui fatichiamo ad addestrare i soldati veri?
Quelli che ci vanno se va bene andranno a cercare i covenant...
Ogni giorno tutti i militari si presentano, la mattina, in piazza d'armi.
Inquadrati per compagnia, reparto etc. si schierano per l'alzabandiera.
I vari comandanti (alla Scianna c'erano tre distinti "gruppi", la CCS ReCom RMSi, il genio pionieri ed il battaglione trasporti e quindi tre diversi comandanti) attendono in piazza d'armi, la forza gli viene portata (per compagnie) da rispettivi ufficiali (che ne comunicano lo stato, presenti, assenti, totale) e poi i comandanti vanno a far rapporto dei presenti e degli assenti al comandante della caserma (o chi per lui) che quindi li saluta ed ordina l'alzabandiera.
Da noi NON C'ERA PRATICAMENTE MAI UN CANE di domenica per cui la forza al comandante della caserma (generale ad una stella, spesso sostituito da un colonnello) la presentava il sergente di giornata (che era un caporale di leva con l'incarico da sergente per "ragioni di servizio").
Immaginati come ci guardavano i superoperativi del genio pionieri...
Sfiga deluxe voleva che spesso i sergenti di giornata fossero quei poveri cristi dei furieri, che oltre ad essere "poco ginnici" erano anche poco "fisicamente prestanti" ed ancor meno "marziali", con effetti comici quando dovevano seguire lo stretto minuetto coreografico (anche perché gli altri due comandanti erano VERI UFFICIALI CHE SI FACEVANO IL SEDERE)... una volta un furiere dovendo girarsi sul posto per tornare alla forza anziché il giro di 180° fece una terrificante piroetta :asd:
ConteZero
08-07-2010, 16:31
Con "presentare la forza", in sintesi, si intende il numero di presenti, giustificazione degli assenti etc... del gruppo di persone di cui si è responsabili.
Per i militari si tratta semplicemente di avere forza lavoro per le mansioni di basso livello. Basta sapere quanti giorni/uomo di lavoro si ha a disposizione. La pensata è fatta per ammorbidire le forze armate, scaricando il costo, ovviamente, sui giovani e sulla leva. Pensi che le 3 settimane di leva saranno pagate? Forse 50-100 euro... comunque mooolto conveniente rispetto ai 1200+contributi di un manovale "normale".
Di leva nel '97 prendevo 5.700 lire al giorno (soldato semplice) contro le (mi pare) 7.200 lire di un caporale.
Sono cifre da fame (appunto)... e c'è da dire che in dieci mesi ce la fai a rendere produttivo un ragazzo... in tre settimane invece non riesci manco ad inquadrarlo.
la russa si è fottuto il cervello, sta cercando di raccattare i voti delle associazioni d'arma
è la sola spiegazione sensata...
Di leva nel '97 prendevo 5.700 lire al giorno (soldato semplice) contro le (mi pare) 7.200 lire di un caporale.
Sono cifre da fame (appunto)... e c'è da dire che in dieci mesi ce la fai a rendere produttivo un ragazzo... in tre settimane invece non riesci manco ad inquadrarlo.
Appunto, della serie "va là e datti da fare". "Pulisci i cessi", "porta le trote al generale" :D
ConteZero
08-07-2010, 17:30
Appunto, della serie "va là e datti da fare". "Pulisci i cessi", "porta le trote al generale" :D
In tre settimane come conti di "spaventarlo" un ragazzo ?
Rischi che i giorni di consegna semplice "sforano" la data di congedo :asd:
In tre settimane come conti di "spaventarlo" un ragazzo ?
Rischi che i giorni di consegna semplice "sforano" la data di congedo :asd:
Ai miei tempi certi giorni di consegna si sommavano alla data di congedo... :D
Niente spaventi. Solo lavoro...
Ai miei tempi certi giorni di consegna si sommavano alla data di congedo... :D
Niente spaventi. Solo lavoro...
Se non ricordo male erano i giorni di consegna di rigore che si sommavano.
Tra l'altro ai miei tempi (anni 80) c'era proprio la cella di rigore. Cioè chi si beccava i giorni lo sbattevano dentro nel senso reale del termine.
Me lo ricordo perché una volta ero di guardia e il capoposto ci disse che avremmo dovuto scortare a pranzo anche "il prigioniero". Io m'immaginavo uno con la faccia da vietcong, invece era un'idiota che stava nella cella di rigore.
Al prigioniero veniva tolta la cintura e le stringhe delle scarpe, onde evitare gesti inconsulti.
Il giro di denaro e quello del know-how tecnologico (comunque sottoposto a strettissimi copyright e NDA militari) in patria è comunque quantificabile in una frazione abbastanza esigua della spesa.
Inutile giocare a fare i fessi sparando paroloni, sono PALATE di soldi che in questo momento avrebbero fatto comodo ALTROVE.
la alenia costruira quasi il 50% di tutti gli efa che verranno venduti.
*** SENTITO ORA IN TV ***
Minileva di tre settimane per i ragazzi, con tanto di test antidroga ed antialcool ?!?!?
messa così è inutile.. invece la cosa utile che si è persa con la fine della naja è il non avere più una statistica di salute dei diciottenni. se lo stato volesse farci un regalo dovrebbe regalare la visita medica militare a tutti a 18 anni (masch e femmine)
cmq visto che ora la leva è per ambo i sessi perchè dovrebbero fare una mini leva solo per i ragazzi?
ConteZero
08-07-2010, 22:09
la alenia costruira quasi il 50% di tutti gli efa che verranno venduti.
L'alenia costruirà parte degli EFA, ma non detiene i diritti delle tecnologie degli EFA stessi ed i soldi vanno all'Alenia (che non è una società "statale" ma quotata).
Per il resto gli EFA ci stanno pure, infatti è stato il primo contratto e poteva anche servire giusto per svecchiare il "parco macchine", è prendere 120+ F-35 quando ancora dobbiamo pagare gli EFA che mi fa specie (tra l'altro si comincia a vedere la lungimiranza, stiamo svendendo i Block 1 per pagare quelli prenotati).
ConteZero
08-07-2010, 22:13
Se non ricordo male erano i giorni di consegna di rigore che si sommavano.
Tra l'altro ai miei tempi (anni 80) c'era proprio la cella di rigore. Cioè chi si beccava i giorni lo sbattevano dentro nel senso reale del termine.
Me lo ricordo perché una volta ero di guardia e il capoposto ci disse che avremmo dovuto scortare a pranzo anche "il prigioniero". Io m'immaginavo uno con la faccia da vietcong, invece era un'idiota che stava nella cella di rigore.
Al prigioniero veniva tolta la cintura e le stringhe delle scarpe, onde evitare gesti inconsulti.
Infatti, la consegna semplice è, in pratica, l'impossibilità d'andare in libera uscita (ed eventuali incarichi dati nell'orario di libera uscita).
Personalmente non ho mai preso un giorno di consegna, in compenso una volta ero piantone quando s'è otturata completamente la conduttura dei gabicessi.
Fidatevi, se ve lo chiedono, meglio la pala che reggere il sacco.
PS: Se c'è qualcuno del palermitano... fra militari girava la storia che la Cascino era un ex caserma "punitiva" in quanto, decenni addietro, bruciarono la bandiera della caserma (quella DELLA CASERMA, non una di quelle dell'alzabandiera) in piazza d'armi. E'una leggenda metropolitana o no ?
h19:15
ADUNATA PUNITI E DEFICIENTATI
:asd:
Infatti, la consegna è, in pratica, l'impossibilità d'andare in libera uscita (ed eventuali incarichi dati nell'orario di libera uscita).
...
"Fixed", per usare il linguaggio da bimbominkia...
:)
ConteZero
08-07-2010, 22:34
Anche lì... il contrappello era da operetta.
Nei "posti seri" si faceva stando ognuno, ad orario, in piedi in tuta (con, nel caso, la "superpippo" sotto) affianco al letto... da noi invece i furieri passavano e controllavano sommariamente se c'eravamo tutti.
Un "corpo" sul letto indicava che c'eri...
La cosa più strana che ho visto è stata nell'altra ala della compagnia, in pratica erano così di fuori che dopo il contrappello si vedeva di tutto...
finanche un tizio nudo sui pattini che girava in camerata
h19:15
ADUNATA PUNITI E DEFICIENTATI
:asd:
A onor del vero di divertente c'era solo il "DEFICENTATI". :D
Per il resto non c'era (e non c'è, dove la fanno ancora) proprio niente da ridere...
.
Con "presentare la forza", in sintesi, si intende il numero di presenti, giustificazione degli assenti etc... del gruppo di persone di cui si è responsabili.
Per i militari si tratta semplicemente di avere forza lavoro per le mansioni di basso livello. Basta sapere quanti giorni/uomo di lavoro si ha a disposizione. La pensata è fatta per ammorbidire le forze armate, scaricando il costo, ovviamente, sui giovani e sulla leva. Pensi che le 3 settimane di leva saranno pagate? Forse 50-100 euro... comunque mooolto conveniente rispetto ai 1200+contributi di un manovale "normale".
non saranno pagati, sarà una specie di minchiatina dove gli faranno un po di istruzione formale, qualche escursione, lezioni in aula di storia militare e poco altro, una vacanzina insomma. Pagata con soldi che avrebbero potuto trovare ben altro uso!! Questa della mini naja (termine quantomai improprio) è una fissa di la russa fin dall'inizio.
Serve per raggranellare voti dalle associazioni d'arma, che con la fine della leva stanno praticamente morendo, fare le 3 settimane da diritto a potersi iscrivere all'associazione d'arma dove si è fatto lo "stage" (alpini, parà, bersaglieri ecc ecc)
La Russa andrebbe defenestrato
L'alenia costruirà parte degli EFA, ma non detiene i diritti delle tecnologie degli EFA stessi ed i soldi vanno all'Alenia (che non è una società "statale" ma quotata).
Per il resto gli EFA ci stanno pure, infatti è stato il primo contratto e poteva anche servire giusto per svecchiare il "parco macchine", è prendere 120+ F-35 quando ancora dobbiamo pagare gli EFA che mi fa specie (tra l'altro si comincia a vedere la lungimiranza, stiamo svendendo i Block 1 per pagare quelli prenotati).
ogni nazione del consorzio produce una parte del velivolo, nessuno produce tutto, Alenia deteiene i diritti di esportazione in alcuni paesi, cosi come la germania in altri e UK in altri ancora e la spagna in altri ancora. Se vogliamo essere precisi Alenia, che fa parte del gruppo Finmeccanica, è partecipata al 30% dallo stato, che è il principale azionista, e ha diritto di veto sull'entrata di azionistri che vogliano acquisirne più del 5% (del 70% non statale). Ne so qualcosa visto che anche se a tempo determinato mi pagano la pagnotta
Il problema dei numeri è presto spiegato, l'ordine è stato fatto in tempi ben diversi da quelli odierni, in cui le risorse erano diverse e idem il contesto geopolitico. E la struttura del consorzio è tale che non si può semplicemente dire "oh raga, io son a posto, non ne prendo più". Tanto che anche UK e Germania adesso si trovano con ordini fatti troppo grossi rispetto alle necessità. Infatti la tranche 3B forse salterà
girodiwino
09-07-2010, 01:46
PS: Se c'è qualcuno del palermitano... fra militari girava la storia che la Cascino era un ex caserma "punitiva" in quanto, decenni addietro, bruciarono la bandiera della caserma (quella DELLA CASERMA, non una di quelle dell'alzabandiera) in piazza d'armi. E'una leggenda metropolitana o no ?
:eek: :eek: :eek:
mi ricorda tanto il mio gruppo scout quando incontravamo quelli degli scout d'europa :asd:
credo però che fosse una reazione normale, visto che lì se ti cade la fiamma te la fanno raccattare con la lingua
Anche lì... il contrappello era da operetta.
Nei "posti seri" si faceva stando ognuno, ad orario, in piedi in tuta (con, nel caso, la "superpippo" sotto) affianco al letto... da noi invece i furieri passavano e controllavano sommariamente se c'eravamo tutti.
Un "corpo" sul letto indicava che c'eri...
La cosa più strana che ho visto è stata nell'altra ala della compagnia, in pratica erano così di fuori che dopo il contrappello si vedeva di tutto...
finanche un tizio nudo sui pattini che girava in camerata
Di' la verità: ma quanto ti sei divertito?
Comunque per quella del sacco non è necessario aver fatto la naja.
Quanto alle 3 settimane beh, forse sarebbe meglio fargliele fare nei boschi a togliere le cartacce
quando feci io la naja (10 anni fa, genio pionieri) stando al comando a Udine, dormivamo come "ospiti" in un altro reggimento in quanto impiegati specializzati presi da tutte le caserme d'italia.
Mi ricordo che i vari marescialli si fregavano la benzina dalle pompe interne della caserma (quelle per capirci che usavano per fare il pieno ai mezzi militari), e si facevano calare le taniche dai soldati (se non lo facevi erano cazzi tuoi) dal muro piu distante cosi non venivano visti. Questo e' uno dei casi piu eclatanti a cui mi e' capitato di assistere...
ricordo anche i vari marescialli e ufficiali che si fregavano i buoni per il cinema destinati alla truppa di leva. Lo scoprimmo noi per puro caso e dopo ce li diedero, perche noi semplicemente NON sapevamo che esistessero.
Se questo e' quello che puo aver visto un semplice soldato di leva, non oso pensare cosa di piu profondo, in termine di sprechi e ruberie, ci potesse ancora essere sotto.
Quindi boh: secondo me tutti protestano perche gli vanno a mettere le mani nelle tasche, ma poi ci veramente puo dire di essere sempre stato onesto?
girodiwino
09-07-2010, 09:55
cut
beh se è per questo gli ufficiali avevano un sacco di metodi per arricchirsi, tra i quali c'era anche il rimborso per il trasloco in caso di trasferimento che era proporzionale al peso totale dei materiali da trasportare: bastava riempire interi bauli di sassi...
un'altra volta a cividale un militare va da mio nonno - credo che all'epoca fosse colonnello (non ricordo il grado) che chiedeva l'assegnazione dello spaccio con la giustificazione "tengo famiglia":D
nel frattempo, se non vado errato, le truppe al confine orientale avevano a disposizione meno di un quarto d'ora di fuoco in caso di invasione, poi si dovevano ritirare :incazzed:
Ah ciliegina sulla torta: a fine servizio mio nonno si presenta al ministero della difesa con una valigia piena di soldi che erano il fondo che viene accordato agli ufficiali per le varie operazioni (non ho capito bene come si configuri)... ebbene non avevano nemmeno i moduli per la restituzione di quel tipo di risorse, alla fine se ne andò con una semplice ricevuta su pezzo di carta
entanglement
09-07-2010, 10:29
:mad: belle cose
con un esercito europeo, ci metterei un bel generale austriaco in ste caserme di imboscati
:mad: belle cose
con un esercito europeo, ci metterei un bel generale austriaco in ste caserme di imboscati
Mi dici l'ultima guerra vinta dall'Austria?
ConteZero
09-07-2010, 10:42
"Generale" è un grado, non un ruolo.
Un generale puoi metterlo pure a fare segreteria, se non ha il controllo diretto sugli uomini può fare ben poco.
Io ci metterei un bel comandante francese, così li farebbe filare già solo per campanilismo (ed in effetti in una compagnia di fucilieri in cui si batteva la fiacca misero un comandante bersagliere, e cambiò presto musica :asd:).
entanglement
09-07-2010, 10:50
Mi dici l'ultima guerra vinta dall'Austria?
ti ricordo che il nostro è un esercito per la DIFESA.
durante l'esondazione del danubio, l'esercito austriaco (suppongo quelli della logistica, non certo i paracadutisti) ha rimesso in sesto in maniera efficientissima il letto del fiume e ha ricostruito gli argini.
a QUESTO serve un esercito oggi, di polli che fanno il passo dell'oca non c'è molto bisogno...
El Macho
09-07-2010, 10:51
ti ricordo che il nostro è un esercito per la DIFESA.
durante l'esondazione del danubio, l'esercito austriaco (suppongo quelli della logistica, non certo i paracadutisti) ha rimesso in sesto in maniera efficientissima il letto del fiume e ha ricostruito gli argini.
a QUESTO serve un esercito oggi, di polli che fanno il passo dell'oca non c'è molto bisogno...
:ave:
ti ricordo che il nostro è un esercito per la DIFESA.
durante l'esondazione del danubio, l'esercito austriaco (suppongo quelli della logistica, non certo i paracadutisti) ha rimesso in sesto in maniera efficientissima il letto del fiume e ha ricostruito gli argini.
a QUESTO serve un esercito oggi, di polli che fanno il passo dell'oca non c'è molto bisogno...
Guarda che a Lucca, durante l'alluvione di Natale, i paracadutisti hanno fatto molto.
Durante i disastri serve gente che sgobbi non geni a dire cosa fare o non fare, come sempre del resto.
entanglement
09-07-2010, 10:57
Guarda che a Lucca, durante l'alluvione di Natale, i paracadutisti hanno fatto molto.
Durante i disastri serve gente che sgobbi non geni a dire cosa fare o non fare, come sempre del resto.
non è che volessi parlare male dei paracadutisti ma mi spieghi cosa potrebbero far fare ad un 18enne vfb o vfa ?
una proposta sarebbe fissare il periodo minimo per il servizio militare volontario a 5 o addirittura 8 anni, senza possibilità di periodi inferiori.
così si filtra per motivazione: prendersi un impegno di 5 anni non è uno scherzo
ti ricordo che il nostro è un esercito per la DIFESA.
durante l'esondazione del danubio, l'esercito austriaco (suppongo quelli della logistica, non certo i paracadutisti) ha rimesso in sesto in maniera efficientissima il letto del fiume e ha ricostruito gli argini.
a QUESTO serve un esercito oggi, di polli che fanno il passo dell'oca non c'è molto bisogno...
ti ricordo che l'esercito austriaco è attualmente inmpegnato in bosnia, kossovo e chad
La tua visione del ruolo delle forze armate è totalmente fuori dalla realtà
http://www.armyrecognition.com/images/stories/europe/austria/wheeled_armoured/puch_special_forces_light_jeep/special_forces_vehicle_Austrian_army_austria_002.jpg
ConteZero
09-07-2010, 11:30
non è che volessi parlare male dei paracadutisti ma mi spieghi cosa potrebbero far fare ad un 18enne vfb o vfa ?
una proposta sarebbe fissare il periodo minimo per il servizio militare volontario a 5 o addirittura 8 anni, senza possibilità di periodi inferiori.
così si filtra per motivazione: prendersi un impegno di 5 anni non è uno scherzo
Ci sono i militari del genio che sono addestrati per questo genere d'impresa, servono a costruire ponti d'emergenza, a riaprire fiumi e via dicendo... cose che occorrono tanto in guerra quanto nel civile (ed essendo addestrati ad operare "per la guerra" sono abbastanza operativi e celeri in questo genere d'operazione).
Per il resto anche un incarico di tre anni basta, la firma non è un matrimonio... se si vuole "la passione" allora bisogna presentare contratti SPE, altrimenti è un incarico a tempo ed ha senso che anche il privato si tuteli pensando al futuro.
anche la legione straniera fa contratti di 3 anni per dirla tutta...
...
durante l'esondazione del danubio, l'esercito austriaco (suppongo quelli della logistica, non certo i paracadutisti) ha rimesso in sesto in maniera efficientissima il letto del fiume e ha ricostruito gli argini.
...
MINKIA !!! Lo sa fare solo l'esercito austriaco. :eek:
Mi sa che ti sfugge qualche calamità naturale e non abbattutasi sull'italia negli ultimi 50 e più anni...
.
Anodaram
09-07-2010, 15:03
non è che volessi parlare male dei paracadutisti ma mi spieghi cosa potrebbero far fare ad un 18enne vfb o vfa ?
una proposta sarebbe fissare il periodo minimo per il servizio militare volontario a 5 o addirittura 8 anni, senza possibilità di periodi inferiori.
così si filtra per motivazione: prendersi un impegno di 5 anni non è uno scherzo
si bravo, e dopo 8 o 5 anni il giovane che và a fare?no perchè ,sai, visto che nn ci sono soldi non si possono certo stabilizzare tutti i volontari in ferma
ConteZero
09-07-2010, 15:16
si bravo, e dopo 8 o 5 anni il giovane che và a fare?no perchè ,sai, visto che nn ci sono soldi non si possono certo stabilizzare tutti i volontari in ferma
Anche perché a 18 anni un fuciliere assaltatore è un "buon affare", a 26 un po'meno.
entanglement
09-07-2010, 15:51
MINKIA !!! Lo sa fare solo l'esercito austriaco. :eek:
Mi sa che ti sfugge qualche calamità naturale e non abbattutasi sull'italia negli ultimi 50 e più anni...
.
ovviamente il genio militare non ce l'hanno solo gli austriaci ma qualsiasi esercito.
forse escluse le guardie svizzere del papa
si bravo, e dopo 8 o 5 anni il giovane che và a fare?no perchè ,sai, visto che nn ci sono soldi non si possono certo stabilizzare tutti i volontari in ferma
dopo 8 anni resta nell'arma. se non vuole rimanere, era il caso di pensarci direttamente prima se entrarci o se ammetterlo.
e con quelli motivati si può investire qualcosa di più su una formazione seria
si chiama filtro all'ingresso per motivazione
ConteZero
09-07-2010, 16:03
dopo 8 anni resta nell'arma. se non vuole rimanere, era il caso di pensarci direttamente prima se entrarci o se ammetterlo.
e con quelli motivati si può investire qualcosa di più su una formazione seria
si chiama filtro all'ingresso per motivazione
Se quando firma il contratto per gli otto anni c'è scritto in coda "ti verrà tramutato in SPE alla scadenza degli otto" SI, altrimenti son cazzate.
Una persona non può affidare il periodo più importante della sua vita all'esercito italiano senza sapere se verrà confermato oppure no... e visto che l'EI non è in grado di "regolarizzare" tutti è equo che chi è dentro si dia da fare per pianificare il resto della vita.
entanglement
09-07-2010, 17:17
Se quando firma il contratto per gli otto anni c'è scritto in coda "ti verrà tramutato in SPE alla scadenza degli otto" SI, altrimenti son cazzate.
Una persona non può affidare il periodo più importante della sua vita all'esercito italiano senza sapere se verrà confermato oppure no... e visto che l'EI non è in grado di "regolarizzare" tutti è equo che chi è dentro si dia da fare per pianificare il resto della vita.
allora che se la pianifichi senza esercito già a 18 anni, no ?
ConteZero
09-07-2010, 17:41
allora che se la pianifichi senza esercito già a 18 anni, no ?
Perfetto, e chi ci mandi a fare le missioni di "pace" ?
Non aspettarti di trovare molti diciottenni pronti a rischiare il sedere con la prospettiva d'essere buttati fuori dopo otto anni con un abbraccio.
E non è neanche un discorso "terroni" vs "padani" perché nessuno accetterebbe l'idea di passare dai 18 ai 26 a rischiare la pelle per poi trovarsi immezzo ad una strada in prossimità della trentina (e con specializzazioni tipo "carrista" o "sminatore" che, per quanto fighe, servono poco nel mondo del lavoro).
Tre anni invece sono accettabili, perché sono un buon impiego temporaneo mentre si cerca di meglio.
allora che se la pianifichi senza esercito già a 18 anni, no ?
sento veramente le unghie che stridono sul vetro...
guarda che la ferma di 3 anni esiste in tutti gli eserciti, da nessuna parte troverai ferma minima 8 anni
entanglement
09-07-2010, 18:42
Ogni giorno tutti i militari si presentano, la mattina, in piazza d'armi.
Inquadrati per compagnia, reparto etc. si schierano per l'alzabandiera.
I vari comandanti (alla Scianna c'erano tre distinti "gruppi", la CCS ReCom RMSi, il genio pionieri ed il battaglione trasporti e quindi tre diversi comandanti) attendono in piazza d'armi, la forza gli viene portata (per compagnie) da rispettivi ufficiali (che ne comunicano lo stato, presenti, assenti, totale) e poi i comandanti vanno a far rapporto dei presenti e degli assenti al comandante della caserma (o chi per lui) che quindi li saluta ed ordina l'alzabandiera.
Da noi NON C'ERA PRATICAMENTE MAI UN CANE di domenica per cui la forza al comandante della caserma (generale ad una stella, spesso sostituito da un colonnello) la presentava il sergente di giornata (che era un caporale di leva con l'incarico da sergente per "ragioni di servizio").
Immaginati come ci guardavano i superoperativi del genio pionieri...
Sfiga deluxe voleva che spesso i sergenti di giornata fossero quei poveri cristi dei furieri, che oltre ad essere "poco ginnici" erano anche poco "fisicamente prestanti" ed ancor meno "marziali", con effetti comici quando dovevano seguire lo stretto minuetto coreografico (anche perché gli altri due comandanti erano VERI UFFICIALI CHE SI FACEVANO IL SEDERE)... una volta un furiere dovendo girarsi sul posto per tornare alla forza anziché il giro di 180° fece una terrificante piroetta :asd:
quando feci io la naja (10 anni fa, genio pionieri) stando al comando a Udine, dormivamo come "ospiti" in un altro reggimento in quanto impiegati specializzati presi da tutte le caserme d'italia.
Mi ricordo che i vari marescialli si fregavano la benzina dalle pompe interne della caserma (quelle per capirci che usavano per fare il pieno ai mezzi militari), e si facevano calare le taniche dai soldati (se non lo facevi erano cazzi tuoi) dal muro piu distante cosi non venivano visti. Questo e' uno dei casi piu eclatanti a cui mi e' capitato di assistere...
ricordo anche i vari marescialli e ufficiali che si fregavano i buoni per il cinema destinati alla truppa di leva. Lo scoprimmo noi per puro caso e dopo ce li diedero, perche noi semplicemente NON sapevamo che esistessero.
Se questo e' quello che puo aver visto un semplice soldato di leva, non oso pensare cosa di piu profondo, in termine di sprechi e ruberie, ci potesse ancora essere sotto.
Quindi boh: secondo me tutti protestano perche gli vanno a mettere le mani nelle tasche, ma poi ci veramente puo dire di essere sempre stato onesto?
Perfetto, e chi ci mandi a fare le missioni di "pace" ?
Non aspettarti di trovare molti diciottenni pronti a rischiare il sedere con la prospettiva d'essere buttati fuori dopo otto anni con un abbraccio.
i professionisti che hanno deciso di firmare e a cui hanno offerto di firmare dopo aver verificato l'adegatezza delle caratteristiche.
E non è neanche un discorso "terroni" vs "padani" perché nessuno accetterebbe l'idea di passare dai 18 ai 26 a rischiare la pelle per poi trovarsi immezzo ad una strada in prossimità della trentina (e con specializzazioni tipo "carrista" o "sminatore" che, per quanto fighe, servono poco nel mondo del lavoro).
Tre anni invece sono accettabili, perché sono un buon impiego temporaneo mentre si cerca di meglio.
quanto quoto sopra non è un impiego temporaneo. a seconda dei punti di vista è fancazzismo o parassitismo
sento veramente le unghie che stridono sul vetro...
guarda che la ferma di 3 anni esiste in tutti gli eserciti, da nessuna parte troverai ferma minima 8 anni
arguisco che altrove gli ufficiali si comportino in altra maniera rispetto a quanto ho quotato.
ovviamente il genio militare non ce l'hanno solo gli austriaci ma qualsiasi esercito.
...
Certo, tieni conto inoltre che per quel tipo di eventualità non viene impiegato solo il genio ma la forza armata nel suo complesso, se serve.
E, come purtroppo abbiamo avuto modo di verificare più volte in passato, non è stato solo l'esercito ad essere impegnato nelle emergenze, ma anche le altre forze armate e corpi armati dello stato.
Poi ogni nazione ha un apparato militare con le sue specifiche peculiarità ma in caso di bisogno, i militari sono impiegati nelle emergenze ad ogni latitudine.
Ricordo solo a titolo di esempio che nel caso del terremoto di messina del 1908 prima ancora dei carabinieri e dell'esercito italiano, i primi soccorsi furono prestati da una nave della marina militare russa che si trovava in zona (e vi furono purtroppo anche dei danni collaterali assolutamente tragici e disdicevoli).
.
ConteZero
09-07-2010, 19:16
i professionisti che hanno deciso di firmare e a cui hanno offerto di firmare dopo aver verificato l'adegatezza delle caratteristiche.
quanto quoto sopra non è un impiego temporaneo. a seconda dei punti di vista è fancazzismo o parassitismo
arguisco che altrove gli ufficiali si comportino in altra maniera rispetto a quanto ho quotato.
Quello che ho scritto IO è relativo a quando si faceva la LEVA, che è leggermente diverso dall'essere PROFESSIONISTI, anche perché nessun professionista accetterebbe 5.700 lire al giorno e perché, per definizione, un professionista svolge un lavoro e non è precettato dallo Stato sotto il ricatto "o fai il servizio militare o finisci in carcere".
Un "professionista" che accetta un contratto per otto anni sapendo che poi c'è una pacca sulla spalla vuole vedere cifre come 5.000-6.000 euro al mese, anche perché dopo aver dato dieci anni fra i più produttivi non gli resta nulla, quindi di contro se non è scemo vuole abbastanza soldi per poter "ammortizzare" il periodo dato allo stato.
E poi non pigliamoci per il sedere, non è come in TV, dove sono tutti colonnelli... la buona parte dei professionisti inizia e finisce da sottufficiale di basso grado... il che vuol dire che in otto anni di soddisfazioni (al di fuori del trattamento economico) ne vede ben poche...
Poi il mio caso in particolare è anomalo, perché come CCS ReCom in pratica si stava spalla a spalla coi capitani e si finiva per rivolgersi tranquillamente ai colonnelli...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.