PDA

View Full Version : MSI prepara una GeForce GTX 460 Cyclone


Redazione di Hardware Upg
06-07-2010, 14:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/msi-prepara-una-geforce-gtx-460-cyclone_33148.html

MSI sarebbe pronta in corrispondenza del lancio di GeForce GTX 460 con una proposta overcloccata, caratterizzata da un dissipatore diverso da quello standard

Click sul link per visualizzare la notizia.

XMieleX
06-07-2010, 14:31
Ha davvero senso? Quali vantaggi porta rispetto alla stessa 460? Potrà mai essere meglio della 465 o della 470?
La vedo dura.
Quando pensano a dei dissipatori non reference, perchè non si preoccupano anche di farli in modo da occupare solo uno slot?
La vedo destinata a vendere pochino.

Dany16vTurbo
06-07-2010, 14:32
A me i dissipatori che non coprono i VRM non piacciono, senza contare che a me sembra anche abbastanza esiguo...
Staremo a vedere :)

gionnico
06-07-2010, 14:36
Overclockare una depotenziata (in architettura, non frequenza)..
Mmm che grande idea!

Quel dissipatore sembra solo molto figo, ma poco funzionale.

Mai vista la ventola sopra le heatpipe che devono prelevare calore.
Si è vero che spara anche di lato raffreddando il radiatore delle heatpipe ma in modo esiguo.


:banned:

II ARROWS
06-07-2010, 14:38
Oh no, ora oltre alla dimensione in lunghezza, dovremo comprare i case in base alla larghezza delle schede? :doh:

Comunque volevo fare una battuta sul togliere la seconda C dal nome che sarebbe stato più figo, ma non riesco più a farla.

vegeth821
06-07-2010, 14:48
quella ragazzi non è una gtx460 ma una radeon 4890...con il dissipatore per radeon 4890 quindi sarà diversa

cd125
06-07-2010, 14:50
se è vero che useranno lo stesso dissipatore che si vede in foto, sarà una buona scheda, non la potete giudicare ad occhio
http://www.tweaktown.com/reviews/2932/msi_radeon_hd_4890_cyclone_oc_1gb_graphics_card/index16.html
secondo queste recensione mantiene delle ottime temperature con un rumore non eccessivo, non credo che una azienda come msi metta sul mercato una soluzione che non sia in grado di mantenere gli standard dell'azienda stessa, informatevi prima di francobollare un prodotto come pessimo...

StyleB
06-07-2010, 14:51
ma qualcuno ha dati sullo spessore del dissipatore? =| non so perchè mi da l'idea di essere un coso enorme...

Dre@mwe@ver
06-07-2010, 15:08
Quoto cd125, io ho una 4850 MSi (in firma) che ha un dissi proprietario e devo dire che sono rimasto davvero stupito dalle sue prestazioni, sono davvero ottime e la scheda e silenziosissima (anche se occupa due slot) ;)

FroZen
06-07-2010, 15:15
ma soprattutto, come andrà sta fascia media di nvidia DX11?

già la 465 è abbastanza deludente....devi per forza occarla per avere un prodotto valido per quello che consuma/scalda.....per quanto mi riguarda la mia 9600GT passiva sembra non aver ancora trovato una degna sostituta in casa nvidia guardando all'aspetto rumore/consumi............mmmmmm bho vabbè che devo ancora cambiare monitor quindi di tempo ce ne è ma dopo un anno non si vede ancora l'uscita dal tunnel....

longhorn7680
06-07-2010, 15:39
E proprio vero! Per rafferddare la Fermi ci vuole un Cyclone!!!! Prevedo gia delle 480 Katrina edition!!!! :D :D :D

Scusate la battuta ma non sono riuscito a trattenermi!!!

Foglia Morta
06-07-2010, 15:44
Ci sono già le immagini della GTX 460 Cyclone ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32509596&postcount=635 ), perchè postare quella della 4890 ? E' fuorviante... il dissipatore usato sulla 4890 è più performante . Quello della GTX 460 Cyclone è come quello usato su altre schede ( es 4870 )

edoardogiu
06-07-2010, 15:59
finalmete, ora anche la fascia media ha 2 connettori da 6 pin
ma a quando quelli da 8? :doh:

gionnico
06-07-2010, 16:05
E proprio vero! Per rafferddare la Fermi ci vuole un Cyclone!!!!
Nel senso che la GPU è un'atomica? :sofico:

lowenz
06-07-2010, 16:42
La scheda in sè è buona (è quella a 192 bit di bus verso le memorie), certo che i 2 connettori da 6 pin....spero vada ALMENO come la GTX 275 altrimenti è un fail bello e buono :D

gionnico
06-07-2010, 18:45
Cosa 192bit di banda GPU<=>VRAM ?
Ma è un collo di bottiglia pauroso!

10 anni fa si diceva no 128bit: vai col 256bit.
E vendevano di soppiatto le schede con 128 bit senza dirtelo (di un modello che aveva entrambe le opzioni nel mercato).

opt3ron
06-07-2010, 18:53
Consuma tanto ma dovrebbe avere 32 rops invece che 16 come la fascia media ati, il che la rende adatta al 3d con gli occhialini,su cui nvida punta molto.

dav1deser
06-07-2010, 18:55
Cosa 192bit di banda GPU<=>VRAM ?
Ma è un collo di bottiglia pauroso!

10 anni fa si diceva no 128bit: vai col 256bit.
E vendevano di soppiatto le schede con 128 bit senza dirtelo (di un modello che aveva entrambe le opzioni nel mercato).

Però 10 anni fa la vram avevano frequenze infime rispetto alle attuali! Inoltre questa 460 monta (sono quasi sicuro) delle gddr5, che hanno frequenza doppia delle gddr3...vedila così è una scheda con gddr3 con bus da 384bit (che tanto la bandwith è la stessa). Ti piace di più adesso?

edoardogiu
06-07-2010, 20:45
Però 10 anni fa la vram avevano frequenze infime rispetto alle attuali! Inoltre questa 460 monta (sono quasi sicuro) delle gddr5, che hanno frequenza doppia delle gddr3...vedila così è una scheda con gddr3 con bus da 384bit (che tanto la bandwith è la stessa). Ti piace di più adesso?

bè non è proprio doppia, dato che la nvidia monta nella sua migliore vga la 480 gddr5 ma a velocità molto inferiori spetto a quelle di ati, quindi non è poi così doppia rispetto alla gddr3 della serie precedente

dav1deser
06-07-2010, 21:22
bè non è proprio doppia, dato che la nvidia monta nella sua migliore vga la 480 gddr5 ma a velocità molto inferiori spetto a quelle di ati, quindi non è poi così doppia rispetto alla gddr3 della serie precedente

Si ok, ma il senso del mio post è che non ha senso parlare di bus grande o piccolo se non si tiene in considerazione la frequenza di lavoro delle vram, leggendo i commenti di certa gente sembra che un bus da 1000bit con vram da 1Mhz sia meglio di un bus da 192 bit con ram da 4ghz (numeri sparati a caso ma tanto per dire)....se il commento fosse stato "bus da 192bit con vram da 3,6ghz potrebbe essere un collo di bottiglia per la 460 visto che la gtx260 che aveva 448bit e vram da 2ghz" non avrei detto nulla, ma parlare solo di bus è fuorviante e senza senso.

lowenz
06-07-2010, 21:39
Signori, dai non fate gli hwniubbi :D, c'è di mezzo l'efficienza del controller della memoria, non è solo questione di ampiezza bus e frequenza bus!

maumau138
06-07-2010, 22:16
A quando la recensione invece?

gionnico
06-07-2010, 22:36
Si ok, ma il senso del mio post è che non ha senso parlare di bus grande o piccolo se non si tiene in considerazione la frequenza di lavoro delle vram
Certo!
Però la tecnologia dovrebbe avanzare in ogni direzione nel lungo periodo.

E soprattutto, sono convinto che doppio bus e mezza frequenza sia meglio dell'inverso. Perché per la frequenza esistono limiti fisici (che le CPU hanno raggiunto, stanno attorno ai 4GHz con raffreddamento aria/acqua).
Non ci sono nm che tengano, ho idea che gli 11nm siano più lontani del previsto e poi comunque.. non si va oltre.

Nel mercato CPU si sono inventati i multi-core.
Che è come dire raddoppiamo la bandwidth in questo caso.

Signori, dai non fate gli hwniubbi :D, c'è di mezzo l'efficienza del controller della memoria, non è solo questione di ampiezza bus e frequenza bus!
-_- E' questione di frequenza, di BUS e di latenze.
E ora qualcuno mi dica qualcosa (che non sia "affidabilità"). :p

lowenz
06-07-2010, 23:50
Le latenze sono appunto quelle introdotte dal controller, senza poi considerarne le politiche di gestione del routing dei dati fra la GPU vera e propria e le memorie (ricordate la questione del "ring controller" delle vecchie ATI di qualche anno fa?)

Frequenza e ampiezza del bus da soli sono giusto buoni ad indicare la MASSIMA banda TEORICA (o se preferite il gergo da ingegneri, il throughput).

nudo_conlemani_inTasca
07-07-2010, 20:24
per raffredare Fermi ci vuole lo Tzunami.. (con vento a favore, naturalmente) :asd:

longhorn7680
08-07-2010, 14:02
Le latenze sono appunto quelle introdotte dal controller, senza poi considerarne le politiche di gestione del routing dei dati fra la GPU vera e propria e le memorie (ricordate la questione del "ring controller" delle vecchie ATI di qualche anno fa?)

Frequenza e ampiezza del bus da soli sono giusto buoni ad indicare la MASSIMA banda TEORICA (o se preferite il gergo da ingegneri, il throughput).

Spiegazione pressoche perfetta! Sottoscrivo! Il ring bus era di fatto il problema piu grosso di R600 alias HD29XX infatti e stato abbandonato! In quel caso i 512 bit non hanno dato il risultato sperato! E pero vero che la 5770 (una 4870 con bus a 128 bit) a pari freq le prende sia dalla 4870 che dalla 4890 e anche salendo oltre le freq della 4890 sta comunque dietro, segno che il bus ha comunque una sua incidenza non trascurabile! Se questa scheda se la deve vedere con la 5830 sara un fail, mentre se la posizionano poco piu su della 5770 allora avra un suo mercato!