View Full Version : Server di accesso remoto
Qualcuno sa come si fa a fare da server di accesso remoto? Ossia come faccio a dire al mio modem che deve starsene ad aspettare che qualcuno mi chiami in attesa di connessione con windows 2000?
Nessuno ha idee in proposito?
Ho provato ad usare il pulsante "crea nuova connessione" selezionando "accetta connessioni in ingresso" ma non c'è niente da fare: il modem del client mi telefona e il mio modem non vuole saperne di rispondere.
Non vi viene nessuna idea?
Non c'è nessuno che ha avuto la necessità di effettuare una connessione diretta via modem e che può spiegarmi come ha fatto?
antoniox
12-03-2002, 20:55
Utilizzare pc anywere ? ;)
Saluti!
Antonio
P.S. Non ricordo come si fa , malgrado l'abbia fatto in passato ... i primi segni di una precoce vecchiaia! :)
Allora, forse mi sono spiegato male. Non voglio usare un PC a distanza o trasferire files.
Vorrei fare una LAN tra 2 computer passando per il modem!
Voglio poter assegnare gli indirizzi IP, poter condividere file, fare ping ecc... tutto come si fosse in una LAN vera!
E per fare questo gradirei una connessione diretta, senza passare per internet ( no VPN ).
Grazie comunque, antoniox, per aver risposto. Avevo cominciato a perdere le speranze :)
antoniox
12-03-2002, 21:21
Prego.
Con pc anywere dovresti poter fare una parte delle cose che hai appena scritto . Senza VPN , ma con telefonata diretta . E condividi tutto .
Io l'ho utilizzato per l'assistenza remota per un programma , lasciando al tecnico di Vicenza il controllo del mio pc .
Mi sono sempre ripromesso di imparare ad usarlo al 100% , ma il tempo è davvero poco . :)
Uppa frequentemente e prima o poi qualcuno competente ti illuminerà !!!
Ciao!
Antonio
TigreDARK
13-03-2002, 17:03
Originariamente inviato da O'Ray
[B]Ho provato ad usare il pulsante "crea nuova connessione" selezionando "accetta connessioni in ingresso" ma non c'è niente da fare: il modem del client mi telefona e il mio modem non vuole saperne di rispondere.
Mi sa che sei quello che ho detto di fare il server di acceso remoto vero? :) non trovo + il post vecchio ;) comunque:
Se il modem non risponde è perche hai svagliato numero :)
non è che per caso hai la borchia ISDN? se si allora devi attacare la spina sull'altro attaco, perche se hai due linee la borchia non prende la chiamata in entrata su uno dei due attachi (certe volte, dipende della config della borchia).
Poi hai fatto giusto quello di accetare le telefonate in entrata. li hai messo un Utente e una password?.
Poi se la linea non risponde allora è il modem che non risponde alla telefonata :( li non puoi far nulla! non importa cosa configuri sul PC, se il modem non prende la linea siamo presi male!
Spero che tu abbia collegato il modem direttamente alla presa telefonica e che non sia collegato a un FAX o altri apparechi! :)
ciauz faci sapere com'è andata!
Con Win2000 e XP, devi semplicemente fare Accetta connessioni in ingresso, poi devi creare un utente Guest con o senza password, attivare la ricezione in entrambe le linee se hai l'ISDN e il gioco è fatto.
Io lo faccio ogni giorno e mi funziona benissimo, sia per giocare a Quake3 sia per amministrare da remoto.
Allora innanzitutto ho una linea analogica con un normale modem analogico.
Poi ho già provato a fare accetta connessione in ingresso. Solo che per qualche motivo a me ignoto non risponde!
Devo però dire di aver notato che quando creo una connessione in ingresso, alcune lucette del modem continuano a lampeggiare.
Appena elimino la connessione tutto torna normale e non lampeggia + nulla.
Questo mi ha fatto pensare che il modem stia effettivamente attendendo solo che per qualche motivo non risponde alla chiamata.
Non è che devo inviare al modem dei comandi AT per dirgli di starsene in attesa?
Grazie delle risposte. Ciao :)
poldobady
15-03-2002, 08:02
Con un mio amico abbiamo provato a fare quello che ti interessa e siamo riusciti, senza l'utilizzo di pc anywere, e tra l'altro ci siamo condivisi la stampante.
Ho a casa il fogli di come fare questi tipi di connessioni. se li trovo,
magari gli scannerizzo e te li invio
ciao ciao
TigreDARK
15-03-2002, 08:19
Originariamente inviato da poldobady
[B]Con un mio amico abbiamo provato a fare quello che ti interessa e siamo riusciti, senza l'utilizzo di pc anywere, e tra l'altro ci siamo condivisi la stampante.
Ho a casa il fogli di come fare questi tipi di connessioni. se li trovo,
magari gli scannerizzo e te li invio
ciao ciao
Mettilo sul forum! faresti un piacere a molti! cosi dopo se qualcun'altro lo richiede qualcuno glielo passa :)
Comunque xquanto riguarda il nostro amico sopra, penso sia il modem che non acceta la chiamata in entrata! prova a cambiare modem! :) o chiama dal cellulare per fare le prove se acceta la chiamata il modem! insomma fa prove! guarda sul manuale del modem se c'è qualche comando AT perche risponda alla telefonata! forse ha bisogno di essere voice o qualcosa non so dirti le caratteristiche che deve avere il modem xche risponda :( io col ISDN HO PROVATO E FUNZIA! dopo non so dirti!
ciauz
Allora.
Collegandomi al modem con Hyperterminal sono riuscito a dare il comando AT che dice al modem di rispondere che è
ATS0=3
dove 3 è il numero di squilli prima di rispondere.
Ho provato a chiamarmi e ho visto che risponde.
Quindi il modem permette di rispondere alle chiamate. L'unico problema dell'agire in questo modo e' che se voglio che il modem risponda devo tenere hyperterminal con la connessione al modem attiva. E questo non permette la corretta connessione dato che il controllo del modem resta ad hyperterminal e non va ad accesso remoto.
Ho provato anche ad infilare questa stringhetta nelle impostazioni del modem nel pannello di controllo alla voce "comandi di inizializzazione addizionali" sperando che magari facesse tutto da solo ma niente da fare. Se non tengo hyperterminal aperto dopo aver digitato la stringa il modem non risponde.
Cosa devo fare?
P.S. poldobady, se riesci a trovare i fogli, a scanerizzarli e a pubblicarli mi faresti un gran favore!:) :) :)
Ciao!
poldobady
16-03-2002, 11:08
Ragazzi martedi o mercoledi pubblico i fogli di come fare questi tipi di connessioni.!!!!!!
Ciao CIao:cool: :cool:
poldobady? non dovevi postare i fogli?
ma con adls con rassppoe si può fare?
no vero?
X Nocturn
Cosa centra la tua domanda con la discussione?
X Poldobady
Quando posterai i fogli che dicevi?
X Tutti gli altri
Nessun altro ha idee?
Ma questa cosa è possibile con win 98?
Io mi ricordo di averla fatta. Cmq, era necessario installare dal CD di win98 il server di accesso remoto.
Darknet75
21-04-2002, 17:54
Io tempo fa avevo provato ha fare questo collegamento ma non ci ero riuscito, io ho la linea isdn e avevo provato a fare questo collegamento con un mio amico e ha un normale modem analogico,su entrambi i pc c'era win 2000 con accetta connessioni in ingresso attivato ma da nessuno dei due pc si riusciva a chiamare l'altro pc.
Qualcuno mi aveva detto che era impossibile mettere in comunicazione un modem analogico e un ta isdn perchè erano differenti i protocolli di trasmissione.
E vero tutto ciò? ho sbagliavo qualcosa? magari è lo stesso problema che ha O'Ray
Ciao:eek:
Tutto ciò è vero. E' impossibile collegare direttamente un modem analogico e uno ISDN perchè i dati vengono trasmessi in modo totalmente diverso.
Infatti il mio "sogno" era fare un collegamento tra 2 modem analogici. Solo che non funziona!
provato a farlo anch'io .la connessione di accesso remoto con il server che monta win 98 e il chiamante winxp.
non mi e' chiara una cosa..io col pc chiamante devo impostare una connessione..crearla.bene ma quando imposto sul 98 il sever remoto mi dice solo di impostare la password e giustamente mi appare l'iconcina in basso a destra del server di connessione che dice che sta attendendo chiamate...
solo che da winxp ok creo la connessione come se mi collegassi a un provider. e metto il n di tel da chiamare e cisiamo.la password e ci siamo,dovrebbe essere quella che imposti sul 98 col server di accesso remoto..ma l'user name quale ca**o e'??che devo dirgli sel su win 98 mi dice solo di impostare la password?
infatti quando mi collego il modem risponde(sono due isdn)ma mi dice(su winxp ovviamente) che e' impossibile perche' ho la password o l'isername errato.
la domanda sorge spoantanea:che username devo mettere??quello del pc con win98??e qual'e'???
grazie...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.