View Full Version : AMD riorganizza la propria struttura commercale europea
Redazione di Hardware Upg
06-07-2010, 07:55
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/amd-riorganizza-la-propria-struttura-commercale-europea_33143.html
AMD crea una nuova regione, Western Europe, inglobando aree precedentemente divise. La conseguenza: esce di scena una figura interna che molto lavoro ha sviluppato con i partner nazionali
Click sul link per visualizzare la notizia.
Scusa Paolo ma non è chiaro...
Stai dicendo che hanno "chirurgicamente" eliminato gli italiani? :confused:
Oppure non sei stato più esplicito per motivi di business?
Per favore Paolo, rispondi all'#1 ...
Paolo Corsini
06-07-2010, 09:55
Ciao
chi non lavora più in AMD è Luca Arduini, persona che ricopriva una posizione sales senior in Europa e che era come base negli uffici di AMD a Milano. Questa è l'unica persona, quantomeno al momento attuale, che non è più a lavorare in AMD Italia e che è stata vittima di questo cambio di strategia. Non credo che l'abbandono di Arduini sia stato volontario, mettiamola in questi termini.
La riorganizzazione della parte sales è legata, stando a quanto dichiarato da AMD, alla difficole congiuntura e alla necessità di meglio armonizzare i costi interni.
Quello che non è chiaro è per quale motivo una riorganizzazione di questo tipo avvenga ora. Vero è che la congiuntura economica di molte nazioni europee non è delle migliori, soprattutto con riferimento alle nazioni che seguiva Arduini (Spagna, Portogallo e Grecia giusto per citare le 3 più in difficoltà), ma è a mio avviso evidente come l'AMD di oggi sia azienda ben diversa da quella che era un anno fa, sia per gestione dei costi interni come per risultati in termini di vendite.
D'altro canto...i risultati dell'ultimo trimestre sono quelli che sono.
Mi spiace per l'italiano...ma temo che per il momento, nonostante i progetti 5xxx e 6xxx, Fusion e Bulldozer...un attenzione maniacale ai costi strategici, è cosa dovuta.
Amd è a un passo dal convincere sia gli utenti che i produttori (TSMC in primis)...circa la sua affidabilità e costanza nel tempo...ancora pazienza, e tanta.
Paolo Corsini
06-07-2010, 11:06
D'altro canto...i risultati dell'ultimo trimestre sono quelli che sono.
Mi spiace per l'italiano...ma temo che per il momento, nonostante i progetti 5xxx e 6xxx, Fusion e Bulldozer...un attenzione maniacale ai costi strategici, è cosa dovuta.
Amd è a un passo dal convincere sia gli utenti che i produttori (TSMC in primis)...circa la sua affidabilità e costanza nel tempo...ancora pazienza, e tanta.
tre considerazioni
1) le vendite si misurano su quello che sono i prodotti disponibili ora, non le tecnologie future. Se compero una BMW serie 3 oggi non è sulla spinta di quanto sarà bella la prossima generazione
2) la situazione finanziaria di AMD è completamente differente oggi rispetto a quello che era 12 mesi fa. Il completamento dell'operazione assets light, con la cessione a GlobalFoundries della parte produttiva, ha reso molto più snella l'azienda.
Mi domando quindi perché ora questo cambio di strategia commerciale. A prescindere dal numero di persone coinvolte l'unificare aree geografiche così diverse, anche per tipologia di clienti, sotto un unico gruppo implica IMHO una perdita di efficienza.
3) TSMC non c'entra nulla; un cliente (AMD) non deve convincere in nulla un proprio fornitore (TSMC) se non nella sua capacità di far fronte agli impegni presi, cioè pagare le fatture.
L'ultimo dato trimestrale di AMD lo trovi qui:
http://www.businessmagazine.it/news/primo-trimestre-positivo-anche-per-amd_32276.html
i dati del secondo trimestre 2010 verranno resi pubblici la sera del prossimo 15 Luglio
http://phx.corporate-ir.net/phoenix.zhtml?c=74093&p=irol-newsArticle&ID=1443768&highlight=
tre considerazioni
1) le vendite si misurano su quello che sono i prodotti disponibili ora, non le tecnologie future. Se compero una BMW serie 3 oggi non è sulla spinta di quanto sarà bella la prossima generazione
2) la situazione finanziaria di AMD è completamente differente oggi rispetto a quello che era 12 mesi fa. Il completamento dell'operazione assets light, con la cessione a GlobalFoundries della parte produttiva, ha reso molto più snella l'azienda.
Mi domando quindi perché ora questo cambio di strategia commerciale. A prescindere dal numero di persone coinvolte l'unificare aree geografiche così diverse, anche per tipologia di clienti, sotto un unico gruppo implica IMHO una perdita di efficienza.
3) TSMC non c'entra nulla; un cliente (AMD) non deve convincere in nulla un proprio fornitore (TSMC) se non nella sua capacità di far fronte agli impegni presi, cioè pagare le fatture.
L'ultimo dato trimestrale di AMD lo trovi qui:
http://www.businessmagazine.it/news/primo-trimestre-positivo-anche-per-amd_32276.html
i dati del secondo trimestre 2010 verranno resi pubblici la sera del prossimo 15 Luglio
http://phx.corporate-ir.net/phoenix.zhtml?c=74093&p=irol-newsArticle&ID=1443768&highlight=
Perfetto...cercherò di spiegarmi meglio nella convinzione che i dati del 15 luglio saranno ancora migliori.
L'eventuale rammarico del mio precedente commento...non è in funzione del rapporto statistico dei rispettivi trimestri 2009/2010. Ho trovato i risultati del trimestre 2010 in un sito di trading americano...personalmente, mi aspettavo "qualcosina" di più dal mercato. Se è vero che Amd non poteva concorrere ad armi pari con l'offerta Intel, è anche vero, che la stessa situazione si aveva a parti inverse con Nvidia...i risultati che mi aspettavo, trovano però giovamento, solo nel mercato mobile...che continuerà a dare soddisfazioni ad Amd per tutto l'anno.
Da qui alla fine del 2010...
c'è Fermi a contrastare, seppur lievemente, la serie 5xxx. Il Phenom x6 é short...inoltre, a parità di prestazioni con Intel, gli utili sono risicati se non in perdita netta rispetto a quest'ultima. Presumo pure...che anche il nuovo Opteron 4xxx sarà short (visti i prezzi di lancio, chi svuoterà i magazzini della serie 2xxx?). Con Fermi arriva la concorrenza e, con essa, una progressiva limatura dei profitti in ambito desktop SOHO e ludico. Gli extra-profitti del comparto grafico, IMHO potrebbero non essere sufficienti in tal senso, a compensare "degnamente" le future perdite della seconda parte del 2010 in ambito CPU, come è avvenuto in questi ultimi mesi.
Detto questo, la serie 6xxx è alle porte, mentre se tutto va bene fra 6-9 mesi, avremo anche Bulldozer, Fusion e i chipset relativi.
E' notizia recente che TSMC, produrrà ben poco per AMD nella seconda parte dell'anno, a causa delle prenotazioni di Nvidia. La domanda mi sorge spontanea e con il beneficio del dubbio: se fosse stata Nvidia oltre un anno fa a lanciare la 4830 a 40nm...sarebbe stata short pure lei a settembre 2009 con il lancio di una nuova linea? Da qui...la "presunzione" di dover convincere le economie esterne circa l'affidabilità e costanza nel tempo.
Se quanto sopra sarà confermato nella pratica...AMD non potrà (presumibilmente) soddisfare pienamente la domanda della serie 6xxx.
Considerando l'estrema "facilità" con cui sarà possibile integrare 2400/3200SP, i 512SP di Fermi non avrebbero vita facile. Facilità che avrà come rovescio della medaglia per ATI, un'ampiezza della GPU superiore nei wafer...che nel contempo, non saranno disponibili.
Strani ritardi per i 40nm, produzione futura con il contagocce...che dire...una serie di fatali coincidenze a danno di ATI.
C'è un abisso in positivo tra la situazione di fine 2008 e la fine del 2009. Così sarà pure il primo semestre 2010 rispetto all'anno prima.
Temo solo che la seconda metà dell'anno...non darà potenzialmente, i frutti che ci si potrebbe concretamente aspettare.
Sebbene Amd oggi sia parecchio snella e IMHO strategicamente meglio difesa, (nei prossimi anni anche rispetto ad Intel ed Nvidia)...i timori e le incertezze di questa seconda metà del 2010, le tensioni relative ai lanci di fine 2010 ed inizio 2011...possono indurre il Top Management a creare nel breve periodo economie di scala particolarmente "fini", inspiegabilmente, a discapito delle risorse MIDDLE...fermo restando, ovviamente, la buona fede e l'efficienza negli obiettivi che hanno mostrato queste ultime...a prescindere. L'efficienza aziendale come struttura nel breve/medio periodo...verrà ripristinata a ruota con i risultati positivi.
Sia ben chiaro, non avvallo nessuna presa di posizione, sia perchè sono estraneo ai fatti...sia perchè quanto ho espresso...è solo frutto di previsioni, analisi e congetture del tutto soggettive.
Paolo Corsini
06-07-2010, 19:48
Perfetto...cercherò di spiegarmi meglio nella convinzione che i dati del 15 luglio saranno ancora migliori.
L'eventuale rammarico del mio precedente commento...non è in funzione del rapporto statistico dei rispettivi trimestri 2009/2010. Ho trovato i risultati del trimestre 2010 in un sito di trading americano...personalmente, mi aspettavo "qualcosina" di più dal mercato.
Ciao,
quel trimestre è stato storicamente il migliore per AMD; considera che la società americana viene da una serie abbastanza impressionante (in senso negativo) di trimestri fiscali chiusi con forti perdite.
Se è vero che Amd non poteva concorrere ad armi pari con l'offerta Intel, è anche vero, che la stessa situazione si aveva a parti inverse con Nvidia
Intel è azienda che fattura, trimestralmente, circa 10 miliardi di dollari USA; AMD indicativamente 1,5 miliardi di dollari. NVIDIA in media 1 miliardo di dollari sempre a trimestre. In termini di dimensioni e di fatturato, AMD e NVIDIA sono per certi versi vicine, mentre Intel è proprio su altri volumi.
...i risultati che mi aspettavo, trovano però giovamento, solo nel mercato mobile...che continuerà a dare soddisfazioni ad Amd per tutto l'anno.
Non capisco se ti riferisci al segmento CPU o GPU; l'ambito mobile è il tallone d'achille di AMD, per 2 considerazinoni
1) CPU: l'offerta non è allineata a quella di Intel, infatti in questo segmento la quota di mercato complessiva è da sempre ben inferiore a quella dei sistemi desktop
2) buona parte dei notebook sono commercializzati con GPU integrate nel chipset; AMD è ben posizionata con le soluzioni Mobility Radeon nel segmento delle GPU mobile discrete, ma si tratta di una nicchia di mercato.
Da qui alla fine del 2010...
c'è Fermi a contrastare, seppur lievemente, la serie 5xxx. Il Phenom x6 é short...inoltre, a parità di prestazioni con Intel, gli utili sono risicati se non in perdita netta rispetto a quest'ultima.
La perdita netta non può essere mai rispetto ad un concorrente, ma con riferimento ai propri costi di produzione. Dubito che AMD produca in perdita i Phenom II X6. Circa Fermi, gli AIB lamentano vendite difficili per le soluzioni Fermi mentre gli AIB di AMD hanno sorriso a 32 denti dall'autunno scorso.
Presumo pure...che anche il nuovo Opteron 4xxx sarà short (visti i prezzi di lancio, chi svuoterà i magazzini della serie 2xxx?). Con Fermi arriva la concorrenza e, con essa, una progressiva limatura dei profitti in ambito desktop SOHO e ludico. Gli extra-profitti del comparto grafico, IMHO potrebbero non essere sufficienti in tal senso, a compensare "degnamente" le future perdite della seconda parte del 2010 in ambito CPU, come è avvenuto in questi ultimi mesi.
Ecco l'errore: credi che la divisione GPU sia in grado di generare profitti che possano bilanciare la parte CPU.
Se guardi l'ultima trimestrale questi sono i dati di sintesi
- utile operativo: 182 milioni di dollari
- utile operativo della divisione Graphics: 47 milioni di dollari
http://www.businessmagazine.it/news/primo-trimestre-positivo-anche-per-amd_32276.html
Quel risultato trimestrale per la divisione Graphics è stato molto valido, ma sin dall'acquisizione di ATI la componente GPU di AMD non è mai stata, per fatturato come per utile di divisione, in grado di avvicinare i numeri della divisione CPU.
Detto questo, la serie 6xxx è alle porte, mentre se tutto va bene fra 6-9 mesi, avremo anche Bulldozer, Fusion e i chipset relativi.
E' notizia recente che TSMC, produrrà ben poco per AMD nella seconda parte dell'anno, a causa delle prenotazioni di Nvidia. La domanda mi sorge spontanea e con il beneficio del dubbio: se fosse stata Nvidia oltre un anno fa a lanciare la 4830 a 40nm...sarebbe stata short pure lei a settembre 2009 con il lancio di una nuova linea? Da qui...la "presunzione" di dover convincere le economie esterne circa l'affidabilità e costanza nel tempo.
Le allocazioni di wafer a 40 nanometri per i prossimi mesi sembrano, stando alle informazioni disponibili, premiare NVIDIA. Gli shortage della seconda metà del 2009 sono stati legati a difficoltà incontrate da TSMC nello sviluppo del processo.
Se quanto sopra sarà confermato nella pratica...AMD non potrà (presumibilmente) soddisfare pienamente la domanda della serie 6xxx.
Considerando l'estrema "facilità" con cui sarà possibile integrare 2400/3200SP, i 512SP di Fermi non avrebbero vita facile. Facilità che avrà come rovescio della medaglia per ATI, un'ampiezza della GPU superiore nei wafer...che nel contempo, non saranno disponibili.
Tu conosci le specifiche tecniche e i tempi di lancio di 6xxx; io non li conosco quindi non commento.
Strani ritardi per i 40nm, produzione futura con il contagocce...che dire...una serie di fatali coincidenze a danno di ATI.
Anche ipotizzando che quanto dici si vada a verificare, tralasci due elementi
1) i volumi si fanno non con le soluzioni enthusiast (e questo spiega le difficoltà di NVIDIA con DX11 in quanto non ha GPU mainstream ed entry level per quel segmento)
2) il peso interno della divisione Graphics, in termini di fatturato e utile, in AMD è importante ma non fondamentale
C'è un abisso in positivo tra la situazione di fine 2008 e la fine del 2009. Così sarà pure il primo semestre 2010 rispetto all'anno prima.
Temo solo che la seconda metà dell'anno...non darà potenzialmente, i frutti che ci si potrebbe concretamente aspettare.
Sebbene Amd oggi sia parecchio snella e IMHO strategicamente meglio difesa, (nei prossimi anni anche rispetto ad Intel ed Nvidia)...i timori e le incertezze di questa seconda metà del 2010, le tensioni relative ai lanci di fine 2010 ed inizio 2011...possono indurre il Top Management a creare nel breve periodo economie di scala particolarmente "fini", inspiegabilmente, a discapito delle risorse MIDDLE...fermo restando, ovviamente, la buona fede e l'efficienza negli obiettivi che hanno mostrato queste ultime...a prescindere. L'efficienza aziendale come struttura nel breve/medio periodo...verrà ripristinata a ruota con i risultati positivi.
Sia ben chiaro, non avvallo nessuna presa di posizione, sia perchè sono estraneo ai fatti...sia perchè quanto ho espresso...è solo frutto di previsioni, analisi e congetture del tutto soggettive.
Quando ho parlato di intervento "chirurgico" ho lasciato sottintendere molte cose, che si possono o meno cogliere. A mio avviso quanto descrivi è uno scenario teorico corretto, ma che non si applica in questo specifico. Tutto rigorosamente IMHO, beninteso.
Intel è azienda che fattura, trimestralmente, circa 10 miliardi di dollari USA; AMD indicativamente 1,5 miliardi di dollari. NVIDIA in media 1 miliardo di dollari sempre a trimestre. In termini di dimensioni e di fatturato, AMD e NVIDIA sono per certi versi vicine, mentre Intel è proprio su altri volumi.
Certamente...nel mio intervento, mi riferivo all'offerta AMD in ambito GPU nei confronti di Nvidia del primo trimestre 2010 e con l'aggravante dell'ultimo 2009. Fatto sta...che Nvidia ha retto fin troppo bene.
Non capisco se ti riferisci al segmento CPU o GPU; l'ambito mobile è il tallone d'achille di AMD, per 2 considerazinoni
1) CPU: l'offerta non è allineata a quella di Intel, infatti in questo segmento la quota di mercato complessiva è da sempre ben inferiore a quella dei sistemi desktop
2) buona parte dei notebook sono commercializzati con GPU integrate nel chipset; AMD è ben posizionata con le soluzioni Mobility Radeon nel segmento delle GPU mobile discrete, ma si tratta di una nicchia di mercato.
Idem come nella precedente risposta...nello specifico, mi riferivo all'ultimo capoverso dell'articolo:
http://www.businessmagazine.it/news/primo-trimestre-positivo-anche-per-amd_32276.html
La perdita netta non può essere mai rispetto ad un concorrente, ma con riferimento ai propri costi di produzione. Dubito che AMD produca in perdita i Phenom II X6. Circa Fermi, gli AIB lamentano vendite difficili per le soluzioni Fermi mentre gli AIB di AMD hanno sorriso a 32 denti dall'autunno scorso.
Analisi davvero complessa in virtù delle sostanziali differenze tra le 2 realtà, sia a livello strutturale che in termini di quote di mercato. Ad essere pignoli, paragonando un I7 con un phenom x6, a parità del rapporto prezzo/prestazioni
...l'unica certezza che abbiamo è che AMD raggiunge la soglia di pareggio prima di Intel...tutto il resto è opinabile e da dimostrare con dati alla mano.
Gli AIB di AMD, tenuto conto dei ritardi di Nvidia, avrebbero dovuto sorridere anche con i denti di tutti i loro parenti di primo grado.
Ecco l'errore: credi che la divisione GPU sia in grado di generare profitti che possano bilanciare la parte CPU.
Se guardi l'ultima trimestrale questi sono i dati di sintesi
- utile operativo: 182 milioni di dollari
- utile operativo della divisione Graphics: 47 milioni di dollari
http://www.businessmagazine.it/news/primo-trimestre-positivo-anche-per-amd_32276.html
Quel risultato trimestrale per la divisione Graphics è stato molto valido, ma sin dall'acquisizione di ATI la componente GPU di AMD non è mai stata, per fatturato come per utile di divisione, in grado di avvicinare i numeri della divisione CPU.
Si...visti i numeri che hai riportato, ho sbagliato. Per stabilire in quali termini...dovrei ricercare dei consolidati e spulciare decine di pagine. Di per sè, 182 e 47...lasciano adito a pochi dubbi "analitici" in proposito.
Tu conosci le specifiche tecniche e i tempi di lancio di 6xxx; io non li conosco quindi non commento.
Equazioni...4xxx:5xxx=5xxx:6xxx
egualmente, possiamo dire che la stessa cosa è avvenuta tra 2xxx, 3xxx e 4xxx.
Ciò si evince non solo dallo storico del progetto, ma anche dalle parole della stessa AMD...SI sarà solo un evoluzione di 5xxx che racchiuderà alcuni elementi architetturali di NI. In tal senso, ipotizzare l'aggiunta di 1 o 2 moduli di SP, non significa conoscere le specifiche tecniche in assoluto...ma intuire una base di ciò che ci aspetta con la logica.
Come del resto, anche affermare che 6xxx è alle porte...può significare tutto o niente....di certo...non significa conoscere i tempi precisi di lancio.
Anche ipotizzando che quanto dici si vada a verificare, tralasci due elementi
1) i volumi si fanno non con le soluzioni enthusiast (e questo spiega le difficoltà di NVIDIA con DX11 in quanto non ha GPU mainstream ed entry level per quel segmento)
2) il peso interno della divisione Graphics, in termini di fatturato e utile, in AMD è importante ma non fondamentale
1)...lo ritenevo sottinteso: ho intravisto vari titoli in cui si afferma che Nvidia tra agosto e settembre (non ricordo bene) lancerà la fascia "bassa", ovvero, in pieno secondo semestre 2010.
2)...vero fino ad oggi, in virtù dei risultati parzialmente conseguiti. Ma nella fattispecie, ritengo che la sezione Graphics sia fondamentale, anche se ancora da dimostrare...le APU o GPGPU...dovrebbero rappresentare il futuro, un futuro che per Amd parte dall'estate 2006...e che comprende anche la seconda parte del 2010.
Quando ho parlato di intervento "chirurgico" ho lasciato sottintendere molte cose, che si possono o meno cogliere. A mio avviso quanto descrivi è uno scenario teorico corretto, ma che non si applica in questo specifico. Tutto rigorosamente IMHO, beninteso.
Già...la mia è stata solo una visione teorica come citi o uno spunto per un'ipotesi pratica...e non vuole essere nulla di più.
Il che, è riconducibile anche ad ogni mio commento precedente (FORSE) ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.