View Full Version : Videogames Next-Gen ed architettura a 64bit
Alexkenaviga
05-07-2010, 14:56
Premessa:
Non sono sicuro che non esista un'altra discussione simile, ma posso assicurare di aver fatto un bel giro per cercarla (ho ovviamente adoperato anche la ricerca). In caso esista, comunque, non esitate ad insultarmi, picchiarmi e (gentilmente :D ) reindirizzarmi verso di essa.
Quesito:
Fatta la doverosa premessa data la mia noob-aggine passo al quesito. Ho da 2 settimane fatto il passo fin troppo rimandato del passaggio ad un OS a 64 bit (Win 7 per la precisione). Avendo sempre avuto OS a 32 bit non mi sono mai posto il problema ma ricordo chq quando uscirono i primi athlon 64 si parlava di giochi con supporto a 64 bit.
Ieri, poi, facendomi un giro per le directory del pc ho notato che Prince of Persia: le sasbbie dimenticate era posizionato in una sedicente cartella Programmi x86 il che mi fa pensare che essa sia destinata ai programmi esseguiti a 32 bit.
Pertanto: I videogames moderni (next-gen insomma) sono eseguiti a 32 bit sempre, o la cartella è li solo per fare scena?
Vorrei capire, insomma, se l'essere passato a 64 bit ha qualche impatto sul gaming che non sia la mera estendibilità della RAM (comunque gradita).:help:
Premessa:
Non sono sicuro che non esista un'altra discussione simile, ma posso assicurare di aver fatto un bel giro per cercarla (ho ovviamente adoperato anche la ricerca). In caso esista, comunque, non esitate ad insultarmi, picchiarmi e (gentilmente :D ) reindirizzarmi verso di essa.
Quesito:
Fatta la doverosa premessa data la mia noob-aggine passo al quesito. Ho da 2 settimane fatto il passo fin troppo rimandato del passaggio ad un OS a 64 bit (Win 7 per la precisione). Avendo sempre avuto OS a 32 bit non mi sono mai posto il problema ma ricordo chq quando uscirono i primi athlon 64 si parlava di giochi con supporto a 64 bit.
Ieri, poi, facendomi un giro per le directory del pc ho notato che Prince of Persia: le sasbbie dimenticate era posizionato in una sedicente cartella Programmi x86 il che mi fa pensare che essa sia destinata ai programmi esseguiti a 32 bit.
Pertanto: I videogames moderni (next-gen insomma) sono eseguiti a 32 bit sempre, o la cartella è li solo per fare scena?
Vorrei capire, insomma, se l'essere passato a 64 bit ha qualche impatto sul gaming che non sia la mera estendibilità della RAM (comunque gradita).:help:
Se hanno l'exe a 64 bit sono eseguiti a 64 bit (pochissimi) ma ciò non ha alcun impatto sulle performance o la qualità del gioco in generale.
Alexkenaviga
05-07-2010, 15:02
Se hanno l'exe a 64 bit sono eseguiti a 64 bit (pochissimi) ma ciò non ha alcun impatto sulle performance o la qualità del gioco in generale.
Quindi è come pensavo a principio: ormai impatta solo sulla quantità di RAM installabile?! Eppure si parlava di fantasmagomiliardi di miliardi di dettagli in più all'alba della tecnologia... bah
Quindi è come pensavo a principio: ormai impatta solo sulla quantità di RAM installabile?! Eppure si parlava di fantasmagomiliardi di miliardi di dettagli in più all'alba della tecnologia... bah
Che c'entreranno mai i dettagli con i 64 bit,non lo capirò mai.:D I 64 bit in se non portano alcun beneficio,perchè è il maggior quantitativo di ram a fare la differenza.
Sti 64 bit sono una conseguenza obbligatoria per usufruire appunto di un maggior quantitativo di ram,diversi dai 3.3-3.5 gb di ram!
CAPT.HOOK
05-07-2010, 15:14
Sti 64 bit sono una conseguenza obbligatoria per usufruire appunto di un maggior quantitativo di ram,diversi dai 3.3-3.5 gb di ram!
E direi STOP perche' altro non fanno ;)
Alexkenaviga
05-07-2010, 15:53
Che c'entreranno mai i dettagli con i 64 bit,non lo capirò mai.:D I 64 bit in se non portano alcun beneficio,perchè è il maggior quantitativo di ram a fare la differenza.
Sti 64 bit sono una conseguenza obbligatoria per usufruire appunto di un maggior quantitativo di ram,diversi dai 3.3-3.5 gb di ram!
Sempre se non erro all'alba della tecnologia uscirono molte patch che aggiungevano dettagli (una mi sembra anche per far cry, o rimase un rumor) giustificate dal fatto che parole a 64 bit dovessero permettere la gestione di elementi aggiuntivi.
Di tutto ciò però non si è più parlato in seguito... :muro: :muro: :muro:
Ma anche no...
Discorso lungo e comlpesso, ma i 64bit portano innumerevoli vantaggi rispetto ai 32bit, come questi li portavano rispetto ai 16bit.
Due cose sono certe però...
1 - I vantaggi per i videogiochi, allo stato attuale della tecnologia, non sono così rilevanti come per certi usi professionali/scentifici.
2 - Sviluppare nativamente a 64bit rende incopatibile il gioco coi 32bit e quindi con una bella fetta di utenza. Visto che quindi si deve comunque sviluppare anche a 32bit, si fanno solo quelli (tranne che in rari casi) per risparmiare sui costi di sviluppo.
Sempre se non erro all'alba della tecnologia uscirono molte patch che aggiungevano dettagli (una mi sembra anche per far cry, o rimase un rumor) giustificate dal fatto che parole a 64 bit dovessero permettere la gestione di elementi aggiuntivi.
Di tutto ciò però non si è più parlato in seguito... :muro: :muro: :muro:
Si la distanza visiva mi pare. Vabè tante stupidaggini che non sono "magia" dei 64 bit!:D
Ma anche no...
Discorso lungo e comlpesso, ma i 64bit portano innumerevoli vantaggi rispetto ai 32bit, come questi li portavano rispetto ai 16bit.
Due cose sono certe però...
1 - I vantaggi per i videogiochi, allo stato attuale della tecnologia, non sono così rilevanti come per certi usi professionali/scentifici.
2 - Sviluppare nativamente a 64bit rende incopatibile il gioco coi 32bit e quindi con una bella fetta di utenza. Visto che quindi si deve comunque sviluppare anche a 32bit, si fanno solo quelli (tranne che in rari casi) per risparmiare sui costi di sviluppo.
Campo scientifico,gestione di grandi database,ect ect...E cosa porteranno nell'utenza "standard"?:stordita:
Campo scientifico,gestione di grandi database,ect ect...E cosa porteranno nell'utenza "standard"?:stordita:
Internet era una roba militare... come al solito l'immaginazione scarseggia in questo forum.
Al di là della possibilità di sfruttare più di 3.2GB di ram e più di 2GB di ram per processo, giusto per rimanere in ambito gaming, le voglio proprio vedere certe megatexture di Carmack (non ora, ma in futuro... quando la tecnologia si evolverà) memorizzate negli hard disk di computer a 32bit... a meno che non vengano fortemente castrate, eliminando tutti i vantaggi che apporterebbero.
CAPT.HOOK
05-07-2010, 16:03
Ma anche no...
Discorso lungo e comlpesso, ma i 64bit portano innumerevoli vantaggi rispetto ai 32bit, come questi li portavano rispetto ai 16bit.
Due cose sono certe però...
1 - I vantaggi per i videogiochi, allo stato attuale della tecnologia, non sono così rilevanti come per certi usi professionali/scentifici.
2 - Sviluppare nativamente a 64bit rende incopatibile il gioco coi 32bit e quindi con una bella fetta di utenza. Visto che quindi si deve comunque sviluppare anche a 32bit, si fanno solo quelli (tranne che in rari casi) per risparmiare sui costi di sviluppo.
In pratica non portano nessun vantaggio al PCgamer, proprio come dicevo poco fa ;) ! Oltre al maggior quantitativo di RAM messa a disposizione dal sistema non c'e' altro rispetto ai 32bit. In futuro chi lo sa'...
Alexkenaviga
05-07-2010, 16:04
Ma anche no...
Discorso lungo e comlpesso, ma i 64bit portano innumerevoli vantaggi rispetto ai 32bit, come questi li portavano rispetto ai 16bit.
Due cose sono certe però...
1 - I vantaggi per i videogiochi, allo stato attuale della tecnologia, non sono così rilevanti come per certi usi professionali/scentifici.
2 - Sviluppare nativamente a 64bit rende incopatibile il gioco coi 32bit e quindi con una bella fetta di utenza. Visto che quindi si deve comunque sviluppare anche a 32bit, si fanno solo quelli (tranne che in rari casi) per risparmiare sui costi di sviluppo.
Quindi considerando la piega che ha preso il mercato dei processori (soprattutto grazie ad Intel dato che gli athlon 64 non si rivelarono questa grossa meraviglia per i videogiocatori) nel giro di qualche anno si potrebbero anche intravedere giochi a 64bit nativi secondo te?
In fondo doom 3 quando uscì solo per WinXP tagliò fuori l'enorme fetta che all'epoca era composta da irriducibili di win98SE... :mc:
(Off-Topic) saeri curioso di conoscere i vantaggi in altri ambiti, mi potresti farei qualche esempio? :D
[EDIT] Messaggio nato vecchio... Rispondete con troppa solerzia :-D in ogni caso anche a me interessa la tecnologia di Carmack, ed in effetti a pensarci è un ottimo esempio di che vantaggi potrebbero portare...
In pratica non portano nessun vantaggio al PCgamer, proprio come dicevo poco fa ;) ! Oltre al maggior quantitativo di RAM messa a disposizione dal sistema non c'e' altro rispetto ai 32bit. In futuro chi lo sa'...
Non è solo una questione di ram, comunque... ma se vogliamo rimanere solo in quel campo, che è quello che interessa maggiormente i videogiochi, tra HL2 del 2004 e HL2 col Cinematic Mod 10 c'è una gran bella differenza... e quella differenza la fanno i 64bit.
Internet era una roba militare... come al solito l'immaginazione scarseggia in questo forum.
Al di là della possibilità di sfruttare più di 3.2GB di ram e più di 2GB di ram per processo, giusto per rimanere in ambito gaming, le voglio proprio vedere certe megatexture di Carmack (non ora, ma in futuro... quando la tecnologia si evolverà) memorizzate negli hard disk di computer a 32bit... a meno che non vengano fortemente castrate, eliminando tutti i vantaggi che apporterebbero.
Quando la tecnologia evoleverà probabilmente tutti avranno i 64 bit perchè la media di ram si alzerà notevolmente. Il supporto ai 32 bit verrà tolto per forza di cose e non si potranno fare paragoni plausibili per capire cosa potessero dare i 32 bit!
Comunque quando internet (qualcosa di molto primitivo direi) era utilizzato in ambito militare,la gente nemmeno sapeva cosa fosse un computer,quindi come avrebbe mai potuto capire le potenzialità di questa infrastruttura?:D
Non è solo una questione di ram, comunque... ma se vogliamo rimanere solo in quel campo, che è quello che interessa maggiormente i videogiochi, tra HL2 del 2004 e HL2 col Cinematic Mod 10 c'è una gran bella differenza... e quella differenza la fanno i 64bit.
Io direi che la fa la ram.:D
CAPT.HOOK
05-07-2010, 16:10
Non è solo una questione di ram, comunque... ma se vogliamo rimanere solo in quel campo, che è quello che interessa maggiormente i videogiochi, tra HL2 del 2004 e HL2 col Cinematic Mod 10 c'è una gran bella differenza... e quella differenza la fanno i 64bit.
Saro' smemorato o semplicemente rinco ma che cosa e' il Cinematic Mod 10 e che cosa modifica di HL2? :stordita:
Quando la tecnologia evoleverà probabilmente tutti avranno i 64 bit perchè la media di ram si alzerà notevolmente. Il supporto ai 32 bit verrà tolto per forza di cose e non si potranno fare paragoni plausibili per capire cosa potessero dare i 32 bit!
E dai... non conta solo la ram... è possibile accedere a un numero maggiore di registri nell'architettura x86-64, ad esempio. Si possono sfruttare memory mapped file più grandi. Si possono memorizzare file di più di 4GB (e qui che torna il discorso di tecnologie simili alle megatexture di Carmack), ecc...
Il vantaggio c'è ed è evidente, ma allo stato attuale si fa anche senza, tanto i giochi son sviluppati per stare su un DVD e girare su macchine con 512MB di memoria condivisa tra sistema e ram... capirai che se ne fanno dei 64bit.
Però, appena una tecnologia viene messa a disposizione, qualcuno che impara a sfruttarla in maniera diversa da quello per cui era nata, salta fuori...
Comunque quando internet (qualcosa di molto primitivo direi) era utilizzato in ambito militare,la gente nemmeno sapeva cosa fosse un computer,quindi come avrebbe mai potuto capire le potenzialità di questa infrastruttura?:D
Non era quello il mio discorso... tutte le tecnologie sono nate per determinati ambiti, poi col tempo hanno trovato modo di sfruttarle anche in ambiti più di massa. Ad esempio, prendi la Formula 1... molte delle innovazioni poi arrivano nelle auto che la gente comune si comprerà... ma se vuoi restare in tema "militare" ti posso citare il GPS, che dovrebbe bastare.
Saro' smemorato o semplicemente rinco ma che cosa e' il Cinematic Mod 10 e che cosa modifica di HL2? :stordita:
http://cinematicmod.com/cm_10.php
Io direi che la fa la ram.:D
Ma io, che ci discuto a fare con te... hai ragione tu :asd:
E dai... non conta solo la ram... è possibile accedere a un numero maggiore di registri nell'architettura x86-64, ad esempio. Si possono sfruttare memory mapped file più grandi. Si possono memorizzare file di più di 4GB (e qui che torna il discorso di tecnologie simili alle megatexture di Carmack), ecc...
Il vantaggio c'è ed è evidente, ma allo stato attuale si fa anche senza, tanto i giochi son sviluppati per stare su un DVD e girare su macchine con 512MB di memoria condivisa tra sistema e ram... capirai che se ne fanno dei 64bit.
Però, appena una tecnologia viene messa a disposizione, qualcuno che impara a sfruttarla in maniera diversa da quello per cui era nata, salta fuori...
Non stiamo a spiegare la teoria,perchè almeno personalmente la conosco. In conti pratici quello che tu auspichi,è tutto da vedere in rapporto ai 32 bit!
Che sia un limite lo presumi tu,ma bisogna vedere...
Ma io, che ci discuto a fare con te... hai ragione tu :asd:
Bhè siamo nella stessa posizione a quanto vedo.:asd:
Alexkenaviga
05-07-2010, 16:25
@gaxel Dato che dalla tua preparazione evidente sono stato fortemente ispirato e che in un'altra vita avrei voluto fare il programmatore di motori 3d (prima di finire a fare il javista :cry:) mi è venuta voglia di approfondire un po il discorso megatextures.
Qualche link utile per approfondire potresti consigliarmelo? Grazie...
Certo che però... un po' più di ram da gestire non sarebbe male, probabilmente si potrebbero avere texture di livello superiore.
Siccome il mercato lo fanno le console, quanta ram hanno le varie 360 e Play 3?
Quanta ne riescono agestire?
No, perchè già i 3 giga che un qualsiasi PC oggi riesce a gestire in scioltezza, mi sa che per le console sono una quantità proibitiva...
Se anche le console riuscissero a macinare 3 giga di roba... credo vedremmo come minimo texture in risoluzione maggiore.
@gaxel Dato che dalla tua preparazione evidente sono stato fortemente ispirato e che in un'altra vita avrei voluto fare il programmatore di motori 3d (prima di finire a fare il javista :cry:) mi è venuta voglia di approfondire un po il discorso megatextures.
Qualche link utile per approfondire potresti consigliarmelo? Grazie...
Mi permetto...
http://en.wikipedia.org/wiki/MegaTexture
Certo che però... un po' più di ram da gestire non sarebbe male, probabilmente si potrebbero avere texture di livello superiore.
Siccome il mercato lo fanno le console, quanta ram hanno le varie 360 e Play 3?
Quanta ne riescono agestire?
No, perchè già i 3 giga che un qualsiasi PC oggi riesce a gestire in scioltezza, mi sa che per le console sono una quantità proibitiva...
Se anche le console riuscissero a macinare 3 giga di roba... credo vedremmo come minimo texture in risoluzione maggiore.
Certo senza scomodare i 64 bit.:D
Alexkenaviga
05-07-2010, 16:30
Mi permetto...
http://en.wikipedia.org/wiki/MegaTexture
Ti ringrazio e scusa se ho citato solo gaxel, è solo che ho fatto 2 errori:
1) forse non sono tanto le megatexture ad interessarmi, quanto la tecnica del virtual texturing di rage.
2) intendevo qualcosa di un po più specifico, un po' come delle slide che apparvero qualche tempo fa sulla rete proprio relative a rage.
Certo che però... un po' più di ram da gestire non sarebbe male, probabilmente si potrebbero avere texture di livello superiore.
Siccome il mercato lo fanno le console, quanta ram hanno le varie 360 e Play 3?
Quanta ne riescono agestire?
No, perchè già i 3 giga che un qualsiasi PC oggi riesce a gestire in scioltezza, mi sa che per le console sono una quantità proibitiva...
Se anche le console riuscissero a macinare 3 giga di roba... credo vedremmo come minimo texture in risoluzione maggiore.
Le console hanno 512MB di memoria... Xbox360 condivisa tra sistema e video (sta agli sviluppatori decidere come usarla) la PS3 invece ha 256MB dedicati al sistema e 256MB dedicati al video.
Le texture devono essere caricate nella memoria della scheda video prima di essere visualizzate, quindi non è una questione di 2-3-4 GB dir Ram, ma è una questione di memoria video (che è mediamente minore).
Tutti questi problemi sono risolti dal virtual texturing di Carmack, che stanno su disco e vengono streammate in memoria, indipendentemente da quante ce ne sia, in realtime... ergo, se hai spazio su disco puoi sbattere texture ad alta risoluzione anche sulle console.
Ti ringrazio e scusa se ho citato solo gaxel, è solo che ho fatto 2 errori:
1) forse non sono tanto le megatexture ad interessarmi, quanto la tecnica del virtual texturing di rage.
2) intendevo qualcosa di un po più specifico, un po' come delle slide che apparvero qualche tempo fa sulla rete proprio relative a rage.
Qualcosa del genere...
http://www.youtube.com/watch?v=p49vOX-_LyU
Le console hanno 512MB di memoria... Xbox360 condivisa tra sistema e video (sta agli sviluppatori decidere come usarla) la PS3 invece ha 256MB dedicati al sistema e 256MB dedicati al video.
Le texture devono essere caricate nella memoria della scheda video prima di essere visualizzate, quindi non è una questione di 2-3-4 GB dir Ram, ma è una questione di memoria video (che è mediamente minore).
Tutti questi problemi sono risolti dal virtual texturing di Carmack, che stanno su disco e vengono streammate in memoria, indipendentemente da quante ce ne sia, in realtime... ergo, se hai spazio su disco puoi sbattere texture ad alta risoluzione anche sulle console.
Si, ma devi usare l'Id Tech 5, che è un gran bel motore, ma ho visto texture molto lontane dall'accettabile in certi frangenti anche li.
E chissà quanto costerò la licenza...
Se le console montassero 1 giga di ram di sistema ed 1 giga di ram video (o anche 1,5 giga)... credo vedremmo texture di ben altro spessore.
Singularity docet.
512 MB condivisi o 256 dedicati mi fanno un bidè oggigiorno.
Anzi, me lo facevano già 2-3 anni fa...
Certo che però... un po' più di ram da gestire non sarebbe male, probabilmente si potrebbero avere texture di livello superiore.
Siccome il mercato lo fanno le console, quanta ram hanno le varie 360 e Play 3?
Quanta ne riescono agestire?
No, perchè già i 3 giga che un qualsiasi PC oggi riesce a gestire in scioltezza, mi sa che per le console sono una quantità proibitiva...
Se anche le console riuscissero a macinare 3 giga di roba... credo vedremmo come minimo texture in risoluzione maggiore.
Non c'hanno un cacchio...il botolo 360 ha 512 mega di DDR3 800mhz condivisi tra vga e gpu, mentre la PS3 ha 256 mega di XDR Ram.
Le console possono ovviare in parte al problema col virtual texturing (l'ha spiegato gaxel come funziona) ma i risultati non sono comunque paragonabili ad un sistema con tanta ram che può caricare tante texture ad alta risoluzione: c'è tanto "pop up" e comunque un disco fisso ha una banda passante ridicola rispetto alle memorie ram. Insomma è un palliativo.
Si, ma devi usare l'Id Tech 5, che è un gran bel motore, ma ho visto texture molto lontane dall'accettabile in certi frangenti.
Se le console montassero 1 giga di ram di sistema ed 1 giga di ram video... credo vedremmo texture di ben altro spessore.
Singularity docet.
Però devi considerare che la maggior parte dei giochi se vai a vedere non utilizza nemmeno i 256 mb di vram.:doh: Stalker a parte che è un gioco only pc,sfrutta gia a dovere il tutto!
Alexkenaviga
05-07-2010, 16:38
Qualcosa del genere...
http://www.youtube.com/watch?v=p49vOX-_LyU
Non so dirti, dove sono ora Youtube è bloccato... Ma immagino di potermi fidare :D appena torno a casa darò un'occhiata.
Tornando al discorso 64 bit, quindi facendo una summa di tutto quello che mi avete detto quelle patch che uscirono e che ho ripetutamente citato altro non erano che uno specchietto per le allodole? Non è possibile mostrare più dettagli solo allargando le parole? Anche perchè all'epoca la RAM media sui pc era 2GB e di certo non c'era ancora il problema di averne maggiori quantità...
(Ho verificato esisteva una patch per Far Cry)
appleroof
05-07-2010, 16:39
Si, ma devi usare l'Id Tech 5, che è un gran bel motore, ma ho visto texture molto lontane dall'accettabile in certi frangenti.
Se le console montassero 1 giga di ram di sistema ed 1 giga di ram video... credo vedremmo texture di ben altro spessore.
Singularity docet.
la risposta alla tua domanda direttamente da uno sviluppatore:
Hardware Upgrade: Tu hai lavorato sia su PC che su XBox 360 (per Crackdown). Quali sono le principali sfide con le due piattaforme?
Maurizio Sciglio: Sono due piattaforme abbastanza simili dal punto di vista dello sviluppo ma infinitamente diverse in termini di limitazioni che offrono. Per affrontare l’argomento differenze servirebbe molto più spazio ma sintetizzo dicendo che il PC è una piattaforma molto più flessibile e mette a disposizione molte più risorse di una Xbox (principalmente memoria), ma ciò che rende incredibilmente complesso lo sviluppo su PC è la grande variabilità tra un PC e un altro (a causa di differenti componenti hardware o driver) con conseguenti comportamenti leggermente diversi che rendono l’individuazione e la risoluzione dei problemi estremamente difficile.
http://www.hwupgrade.it/articoli/videogiochi/2483/apb-il-passo-verso-il-genere-mmo-di-grand-theft-auto_4.html
direi che ci hai visto giusto
Non so dirti, dove sono ora Youtube è bloccato... Ma immagino di potermi fidare :D appena torno a casa darò un'occhiata.
Tornando al discorso 64 bit, quindi facendo una summa di tutto quello che mi avete detto quelle patch che uscirono e che ho ripetutamente citato altro non erano che uno specchietto per le allodole? Non è possibile mostrare più dettagli solo allargando le parole? Anche perchè all'epoca la RAM media sui pc era 2GB e di certo non c'era ancora il problema di averne maggiori quantità...
(Ho verificato esisteva una patch per Far Cry)
Nulla che penso possa schiarirti le idee ma è un inizio.:D Sulla seconda parte,IMHO,assolutamente si!
appleroof
05-07-2010, 16:42
Però devi considerare che la maggior parte dei giochi se vai a vedere non utilizza nemmeno i 256 mb di vram.:doh: Stalker a parte che è un gioco only pc,sfrutta gia a dovere il tutto!
gli ultimi giochi che ho provato, a 1920x1200 aa4x af16x texture su max possibile superano agevolmente i 512mb di memoria video, in alcuni casi (Me2 e crysis/warhead e gta4) alle stesse impo occupano circa 1gb
la risposta alla tua domanda direttamente da uno sviluppatore:
Hardware Upgrade: Tu hai lavorato sia su PC che su XBox 360 (per Crackdown). Quali sono le principali sfide con le due piattaforme?
Maurizio Sciglio: Sono due piattaforme abbastanza simili dal punto di vista dello sviluppo ma infinitamente diverse in termini di limitazioni che offrono. Per affrontare l’argomento differenze servirebbe molto più spazio ma sintetizzo dicendo che il PC è una piattaforma molto più flessibile e mette a disposizione molte più risorse di una Xbox (principalmente memoria), ma ciò che rende incredibilmente complesso lo sviluppo su PC è la grande variabilità tra un PC e un altro (a causa di differenti componenti hardware o driver) con conseguenti comportamenti leggermente diversi che rendono l’individuazione e la risoluzione dei problemi estremamente difficile.
http://www.hwupgrade.it/articoli/videogiochi/2483/apb-il-passo-verso-il-genere-mmo-di-grand-theft-auto_4.html
direi che ci hai visto giusto
Eccallà.
Si, ma devi usare l'Id Tech 5, che è un gran bel motore, ma ho visto texture molto lontane dall'accettabile in certi frangenti.
Se le console montassero 1 giga di ram di sistema ed 1 giga di ram video... credo vedremmo texture di ben altro spessore.
Singularity docet.
No, non c'entra la memoria in questo caso... il Virtual Texturing dell'ID Tech 5 permette di creare contenuti senza preoccuparsi della quantità di memoria o di eventuali limiti nelle dimensioni delle texture. Basta che tu abbia spazio su disco e puoi fare lo streaming di qualunque texture...
Questa tecnica supporta texture fino a 128000x128000pixels, che a 24 bit di profondità sono 50GB (ed essendo un unico file, la vedo dura memorizzarlo su un harddisk FAT32 o anche NTFS con Windows a 32bit)... una vecchia demo di Rage occupava 20GB... insomma, sono dimensioni consistenti.
Il problema delle versioni console è che, se PS3 ha un BluRay sotto al sedere, Xbox360 ha un semplice DVD... e non deve essere obbligatorio l'harddisk, visto che non è detto che tutte le 360 lo abbiamo. Quindi bisogna far stare tutto su un DVD (o anche più d'uno volendo, ma mica puoi far cambiare il disco ogni 5 minuti)... e qui devi scendere a compromessi... o limiti le texture, oppure comprimi... ma questo significa dovere in tempo reale, visto che lo streaming è continuo, anche decomprimere le texture (mentre solitamente questo viene fatto in fase di caricamento), cosa che toglie non pochi cicli macchina ai già non eccezionali processori console (magari il Cell ci salta anche fuori però...)
Non c'hanno un cacchio...il botolo 360 ha 512 mega di DDR3 800mhz condivisi tra vga e gpu, mentre la PS3 ha 256 mega di XDR Ram.
Le console possono ovviare in parte al problema col virtual texturing (l'ha spiegato gaxel come funziona) ma i risultati non sono comunque paragonabili ad un sistema con tanta ram che può caricare tante texture ad alta risoluzione: c'è tanto "pop up" e comunque un disco fisso ha una banda passante ridicola rispetto alle memorie ram. Insomma è un palliativo.
E' chiaro che se aumenti la qualità delle texture con le console,devi rinunciare per esempio alla distanza visuale. Come dicevi con conseguente popup!
Prendiamo uncharted per ps3,noto delle texture molto buone ma poi vedo una sorta di "sfumatura" o effetto profondità come vi pare.
gli ultimi giochi che ho provato, a 1920x1200 aa4x af16x texture su max possibile superano agevolmente i 512mb di memoria video, in alcuni casi (Me2 e crysis/warhead e gta4) alle stesse impo occupano circa 1gb
Mass effect 2 con quelle texture?:stordita: Crysis forse ci può stare ma anche questo non mi pare sia granchè in quanto a definizione delle texture.Anzi mi pare fosse una pecca del grande motore grafico crytek!
Gta4 idem,o non ci vedo io o non mi pare di vedere texture così definite. Probabilmente influenza e non poco la natura freeroaming del titolo.
E' chiaro che se aumenti la qualità delle texture con le console,devi rinunciare per esempio alla distanza visuale. Come dicevi con conseguente popup!
Prendiamo uncharted per ps3,noto delle texture molto buone ma poi vedo una sorta di "sfumatura" o effetto profondità come vi pare.
Uncharted 2 usa la sfumatura per lo Skybox, non mi sembra per elementi in primo piano o comunque per zone visibili a cui si può accedere. Però ha del pop-up, non eccessivo, ma c'è...
No, non c'entra la memoria in questo caso... il Virtual Texturing dell'ID Tech 5 permette di creare contenuti senza preoccuparsi della quantità di memoria o di eventuali limiti nelle dimensioni delle texture. Basta che tu abbia spazio su disco e puoi fare lo streaming di qualunque texture...
Questa tecnica supporta texture fino a 128000x128000pixels, che a 24 bit di profondità sono 50GB (ed essendo un unico file, la vedo dura memorizzarlo su un harddisk FAT32 o anche NTFS con Windows a 32bit)... una vecchia demo di Rage occupava 20GB... insomma, sono dimensioni consistenti.
Il problema delle versioni console è che, se PS3 ha un BluRay sotto al sedere, Xbox360 ha un semplice DVD... e non deve essere obbligatorio l'harddisk, visto che non è detto che tutte le 360 lo abbiamo. Quindi bisogna far stare tutto su un DVD (o anche più d'uno volendo, ma mica puoi far cambiare il disco ogni 5 minuti)... e qui devi scendere a compromessi... o limiti le texture, oppure comprimi... ma questo significa dovere in tempo reale, visto che lo streaming è continuo, anche decomprimere le texture (mentre solitamente questo viene fatto in fase di caricamento), cosa che toglie non pochi cicli macchina ai già non eccezionali processori console (magari il Cell ci salta anche fuori però...)
Bene, allora sti cessi di console... che si tolgano dalle balle, che facciano una nuova generazione, con ram a profusione, HD da centinaia di giga e sistemi performanti, il tutto in DX11.
Bene, allora sti cessi di console... che si tolgano dalle balle, che facciano una nuova generazione, con ram a profusione, HD da centinaia di giga e sistemi performanti, il tutto in DX11.
Mi sa che c'è da aspettare almeno fino al 2012...
appleroof
05-07-2010, 16:56
Mass effect 2 con quelle texture?:stordita: Crysis forse ci può stare ma anche questo non mi pare sia granchè in quanto a definizione delle texture.Anzi mi pare fosse una pecca del grande motore grafico crytek!
Gta4 idem,o non ci vedo io o non mi pare di vedere texture così definite. Probabilmente influenza e non poco la natura freeroaming del titolo.
bè le tex di me2 non raggiungono quelle di crysis ma è imho la migliore implementazione dell' UE3, e non solo da questo punto di vista
per gta4 non sarà "colpa" delle texture ma stà di fatto che rispetto alla versione consolle occupa molta più memoria
tutto questo per dire che, al di là del discorso texture, non mi risulta che i giochi per pc (anche quelli consollosi) occupino solo 256mb di v-ram
cmq puoi provare anche tu, usando l'osd in game di msi afterburner 1.6, così puoi vedere con i tuoi occhi (ricorda ovviamente di settare la risoluzione e le impo che ti ho detto) ;)
Bene, allora sti cessi di console... che si tolgano dalle balle, che facciano una nuova generazione, con ram a profusione, HD da centinaia di giga e sistemi performanti, il tutto in DX11.
magari! ma come detto purtroppo c'è ancora da "scoppiare" :rolleyes:
No, non c'entra la memoria in questo caso... il Virtual Texturing dell'ID Tech 5 permette di creare contenuti senza preoccuparsi della quantità di memoria o di eventuali limiti nelle dimensioni delle texture. Basta che tu abbia spazio su disco e puoi fare lo streaming di qualunque texture...
Questa tecnica supporta texture fino a 128000x128000pixels, che a 24 bit di profondità sono 50GB (ed essendo un unico file, la vedo dura memorizzarlo su un harddisk FAT32 o anche NTFS con Windows a 32bit)... una vecchia demo di Rage occupava 20GB... insomma, sono dimensioni consistenti.
Il problema delle versioni console è che, se PS3 ha un BluRay sotto al sedere, Xbox360 ha un semplice DVD... e non deve essere obbligatorio l'harddisk, visto che non è detto che tutte le 360 lo abbiamo. Quindi bisogna far stare tutto su un DVD (o anche più d'uno volendo, ma mica puoi far cambiare il disco ogni 5 minuti)... e qui devi scendere a compromessi... o limiti le texture, oppure comprimi... ma questo significa dovere in tempo reale, visto che lo streaming è continuo, anche decomprimere le texture (mentre solitamente questo viene fatto in fase di caricamento), cosa che toglie non pochi cicli macchina ai già non eccezionali processori console (magari il Cell ci salta anche fuori però...)
Preoccupazioni incomprensibili. Piuttosto mi preoccuperei di avere un buon sistema...:D
sertopica
05-07-2010, 16:59
Qualcosa del genere...
http://www.youtube.com/watch?v=p49vOX-_LyU
Wow, impressionante!
Comunque i 64 bit, da quanto ho appurato, servono esclusivamente, al momento, per allocare sulla memoria texture di dimensioni maggiori, ad esempio, e quindi avere un miglior dettaglio. Su Crysis ad esempio l'eseguibile a 64 bit integra un uso differente del textures streaming, ed anche in Far Cry patchato si hanno texture migliori (al tempo sponsorizzavano i processori AMD con le istruzioni a 64 bit). Per il resto... BOH!!
bè le tex di me2 non raggiungono quelle di crysis ma è imho la migliore implementazione dell' UE3, e non solo da questo punto di vista
per gta4 non sarà "colpa" delle texture ma stà di fatto che rispetto alla versione consolle occupa molta più memoria
tutto questo per dire che, al di là del discorso texture, non mi risulta che i giochi per pc (anche quelli consollosi) occupino solo 256mb di v-ram
cmq puoi provare anche tu, usando l'osd in game di msi afterburner 1.6, così puoi vedere con i tuoi occhi (ricorda ovviamente di settare la risoluzione e le impo che ti ho detto) ;)
No vabè ti credo...:D Però come miglior implementazione dell'UE3.0 ci vedo batman arkham asylum.:)
Preoccupazioni incomprensibili. Piuttosto mi preoccuperei di avere un buon sistema...:D
A me non interessa avere un buon sistema, tanto della grafica mi importa il giusto, ma il Virtual Texturing (che nell'ID Tech 6 si amplierà anche ai poligoni), serve anche per sfruttare informazioni aggiuntive sulle texture, non solo per aumentare la definizione delle stesse.
Quindi potrebbe sfruttare texture di 4GB (inutilizzabili su sistemi a 32bit, perché non ti permettono di salvarle su disco) per memorizzare informazioni che migliorano il gioco non solo graficamente.
In ogni caso non aspettatevi troppo dall'ID Tech 5 (al di là del virtual texturing, che se fosse per me diverrebbe lo standard), perché Carmack a questo giro ha deciso di creare un engine per gli sviluppatori, in modo da venderlo... non il solito engine spaccamascella che però è ingestibili da chiunque non lavori in ID.
CAPT.HOOK
05-07-2010, 17:05
http://cinematicmod.com/cm_10.php
Tu l'hai provato? Come e' in movimento? :stordita:
di fatto, veramente,
su un os a 32bit un singolo eseguibile non può sfruttare quella grandezza da te indicata, fermandosi invece entro i 2GB.
su un os a 64bit con singolo eseguibile a 64bit non c'è limite alla grandezza indirizzabile.
cmq esempi di giochi che a 64bit traggono vantaggi, ce ne sono... uno l'ho sperimentato proprio recentemente. Crysis Warhead patchato ha il path a 64bit che carica i livelli di gioco 11\12 secondi + velocemente della controparte 32bit. Provare per credere. ;)
e comunque, anche la prima parte della tua risposta data all'utente è fuorviante... maggiore capacità di ram indirizzabile per singolo eseguibile significa teoricamente maggiore capacità di texturing utilizzabile in un gioco. Questo in linea teorica, perchè bisognerebbe prevederle appunto le texture + grandi rispetto alla controparte 32bit.
Ti credo sulla parola ma i dubbi mi vengono.:D Maggiore capacità di texturing? Ma non è che ti confondi con le schede video?
Tu l'hai provato? Come e' in movimento? :stordita:
Non ho progato il Cinematic Mod 10, ma ho provato tutti quelli prima... ed sono indubbiamente superiori al gioco originale. Soprattutto nei modelli poligonali...
Col 10 hanno migliorato però anche altre cose, oltre alle texture... ad esempio le dynamic shadows che il Source supporta solo per la torcia... per ora, visto che Portal 2 ha un sistema di illuminazione decisamente più evoluto (e di molto) di quello visto in Episode Two.
si, buonanotte. :D
è come dice apple... anche perchè lo sto giocando ME2 e vedo quanta ram occupa a livello di GPU. Sempre fisso tra i 480 e il 508, @ 1920x1080 - AA4X - AF16X.
non esistono + giochi che occupano 256MB di vram da un pezzo... ovvio che se parliamo di giocare a 1440x900, senza filtri e senza tutti i dettagli al max le cose cambiano ;)
Togliamo l'antialiasing e vediamo cosa cambia. Comunque buonanotte a te,ti ricordo che non giochiamo tutti in fullHD!:D
sertopica
05-07-2010, 17:11
Tu l'hai provato? Come e' in movimento? :stordita:
Ho visto molti video e screens... È semplicemente uno spettacolo! Se avessi l'Orange Box lo installerei di corsa... Con l'ultima versione hanno introdotto anche le ombre dinamiche sulla maggior parte degli oggetti che compongono le mappe..
Non ho progato il Cinematic Mod 10, ma ho provato tutti quelli prima... ed sono indubbiamente superiori al gioco originale. Soprattutto nei modelli poligonali...
Col 10 hanno migliorato però anche altre cose, oltre alle texture... ad esempio le dynamic shadows che il Source supporta solo per la torcia... per ora, visto che Portal 2 ha un sistema di illuminazione decisamente più evoluto (e di molto) di quello visto in Episode Two.
Comunque gaxel la versione 10 funziona sui sistemi a 32 bit.;)
Comunque gaxel la versione 10 funziona sui sistemi a 32 bit.;)
none, continui a scrivere senza sapere le cose...
There are 2 versions of CM10:
- The 'normal' HD version, with a lot of HD textures and characters. This version requires a fast pc with at least 4GB of ram and a high-end grapichs card. A 64bit Windows version is required.
- The LE version, the Light Edition, does not include the HD characters, new soundtracks and gameplay changes or tweaks. This version works with a 32bit Windows, however this is untested and unsupported.
sertopica
05-07-2010, 17:14
Comunque gaxel la versione 10 funziona sui sistemi a 32 bit.;)
No, la versione più "avanzata" parte solo su OS x64.
none, continui a scrivere senza sapere le cose...
There are 2 versions of CM10:
- The 'normal' HD version, with a lot of HD textures and characters. This version requires a fast pc with at least 4GB of ram and a high-end grapichs card. A 64bit Windows version is required.
- The LE version, the Light Edition, does not include the HD characters, new soundtracks and gameplay changes or tweaks. This version works with a 32bit Windows, however this is untested and unsupported.
E allora forse non mi sono spiegato...Non mi riferivo alla versione lite ma proprio a quella full.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2058578
ps puoi sparare tutta la teoria che vuoi ma la pratica la maggior parte delle volte è diversa.
No, la versione più "avanzata" parte solo su OS x64.
Funziona sertopica.;)
sertopica
05-07-2010, 17:19
Funziona sertopica.;)
Ah... Ho appena letto il post, non lo sapevo!
E allora forse non mi sono spiegato...Non mi riferivo alla versione lite ma proprio a quella full.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2058578
ps puoi sparare tutta la teoria che vuoi ma la pratica la maggior parte delle volte è diversa.
Devi fare una modifica al sistema in modo che sfrutti 3.2GB anche se è a 32bit e in ogni caso hai stuttering continuo (va bè che questo l'aveva anche HL2 normale). Anche io ho fatto partire una Cinematic Mod a 32bit tempo fa, andare andava, malino, ma andava... ma dopo un po' iniziavano i ciocchi...
Devi fare una modifica al sistema in modo che sfrutti 3.2GB anche se è a 32bit e in ogni caso hai stuttering continuo (va bè che questo l'aveva anche HL2 normale). Anche io ho fatto partire una Cinematic Mod a 32bit tempo fa, andare andava, malino, ma andava... ma dopo un po' iniziavano i ciocchi...
Gaxel non avevo dubbi che dovevi trovare qualcosa di "strano"...:D
Gaxel non avevo dubbi che dovevi trovare qualcosa di "strano"...:D
Non ho trovato nulla di strano, non è che la mod non parte a 32bit, mai scritto quello... ma come leggi anche dai messaggi nel forum... o fai la modifica, o devi usare le texture a medio (cosa che annulla i vantaggi del Cinematic Mod)... se fai la modifica e hai 3GB, riesci a giocare, ma non in maniera perfetta.
Con i 64bit non devi sbatterti a fare nulla, non hai rischio di ciocchi e non hai stuttering, anche perché puoi metterci 4GB di ram che bastano e avanzano per la mod.
Ripeto, non ho scritto che va solo a 64bit, ma che a 64bit è meglio...
appleroof
05-07-2010, 17:24
Tu l'hai provato? Come e' in movimento? :stordita:
io proprio recentemente ho rigiocato buona parte di hl2 con la cinematic mod 10.4 ed è strabiliante: non al livello di giochi di ultima gen, ma un salto rispetto all'originale veramente egregio..ep1 ed ep2 li ho provati un poco ma essendo più recenti il vero salto lo apprezzi su hl2, imho
cmq un lavorone da apprezzare ancor più se si pensa che è tutto gratuito :ave:
ad ogni modo se la siu vuol provare bisogna avere quasi 80gb di spazio su disco, tra giochi originali e mod :stordita:
No vabè ti credo...:D Però come miglior implementazione dell'UE3.0 ci vedo batman arkham asylum.:)
assolutamente in disaccordo, ma scendiamo nel campo dei gusti personali dove tutti abbiamo ragione :D :)
Non ho trovato nulla di strano, non è che la mod non parte a 32bit, mai scritto quello... ma come leggi anche dai messaggi nel forum... o fai la modifica, o devi usare le texture a medio (cosa che annulla i vantaggi del Cinematic Mod)... se fai la modifica e hai 3GB, riesci a giocare, ma non in maniera perfetta.
Con i 64bit non devi sbatterti a fare nulla, non hai rischio di ciocchi e non hai stuttering, anche perché puoi metterci 4GB di ram che bastano e avanzano per la mod.
Ripeto, non ho scritto che va solo a 64bit, ma che a 64bit è meglio...
Gaxel se le versioni a 32 bit avessero il PAE abilitato come nelle versioni server,forse non staremmo nemmeno a discutere sulla questione.
Comunque non c'è bisogno di perdere altro tempo sulla questione...I 64 bit prima o poi ce l'avranno tutti (compreso io) a causa della limitazione di ram.
Sempre a parlare di grafica, i 64bit secondo me potrebbero servire in futuro per la fisica.
L'Id Tech5 sara pure bello ma ho la sensazione si tratti di una cartolina indistruttibile, ed avrei preferito meno grafica e piu fisica.
Sempre a parlare di grafica, i 64bit secondo me potrebbero servire in futuro per la fisica.
L'Id Tech5 sara pure bello ma ho la sensazione si tratti di una cartolina indistruttibile, ed avrei preferito meno grafica e piu fisica.
In che senso?:)
LumberJack
05-07-2010, 20:17
Basta grafica, basta fisica, imparate a fare i giochi come Dio COMANDA!:mad:
Darkless
05-07-2010, 20:49
Basta grafica, basta fisica, imparate a fare i giochi come Dio COMANDA!:mad:
*
Basta grafica, basta fisica, imparate a fare i giochi come Dio COMANDA!:mad:
Ce ne sono ancora di giochi come Dio COMANDA...
Uno degli ultimi è Metro 2033, che ho appena preso via Steam con le offerte... Half Lifiano spinto (nel senso che è un quasi corridoio iperscriptato), ma con delle scelte "ludiche" niente male: è un FPS/Survival Horror e ce la mette tutta per rendere la vita difficile al giocatore... non c'è un mappa, nonostante alcune locazioni siano "intricate", spesso la torcia è l'unico modo per vedere dove si può andare, e c'è una sola bussola a indicare la direzione (che per forza di cose la indica in maniera molto apporssimativa), ma mentre la si osserva non possono essere usate le armi. L'aria all'esterno è tossica e necessita dell'uso di una maschera... e non c'è un idicatore a schermo che indichi quanto ancora durerà il filtro della maschera, solo un orologio con 3 "zone" che va continuamente osservato per sapere quando rimpiazzare il filtro, se se ne possiede uno. Inoltre possono apparire rotture visibili a schermo, che informano di quanto sia danneggiata la maschera (che andrà quindi sostituita). Non c'è nemmeno un misuratore di salute, ma si deve fare affidamento sul battito cardiaco e sul sangue che "colora" lo schermo.
Una cosa interessante sono le munizioni. Non esiste denaro, ma le cartucce delle munizioni sono la moneta corrente. Ci sono due tipi di munizioni, quelli di bassa qualità, che quindi sono meno efficaci contro i nemici, ma valgono anche pochi soldi... e quelli molto potenti, ma che sono anche necessari per acquistare equipaggiamento e oggetti vari (come le maschere antigas e i medikits)... cosa che spinge il giocatore a stare bene attento a come usare quei proiettili (è possibile anche giocare stealth, in maniera da non consumare troppi proiettili, vista la loro utilità).
Diciamo che è un gioco che richiede al giocatore un pelino più di sforzo rispetto alla media.
sertopica
05-07-2010, 21:20
Non potevi scegliere esempio peggiore secondo me... :D
Metro è un minestrone di idee lasciate a metà, con una trama che si sgretola al tocco, inconsistente e narrata male... Non ho mai letto i romanzi ma credo che siano di gran lunga migliori del gioco. Tutti questi titoli che vengono dall'est propongono idee originali che poi però nella sostanza peccano sotto molti punti di vista.
LumberJack
05-07-2010, 21:28
Quoto, il puro esempio di gioco console, facilitazione di gameplay, storia liscia e piatta, scarsa interazione, dialoghi npc inesistenti, L'IA è scandalosa (cito Fear solo per questa perchè è la migliore che abbia affrontato), il tutto condito con una graficona che sotto sotto non ha nulla (come tutti sti giochi consolosi) e decine di gb installati
Il signor gioco è Stalker se vuoi dir le cose come stanno.:O
Il fatto è ok 64 ok tecnologia, 3d ecc... Però programmatori svegliatevi cavolo, basta marketing e ora di fare le cose con serietà.
Non potevi scegliere esempio peggiore secondo me... :D
Metro è un minestrone di idee lasciate a metà, con una trama che si sgretola al tocco, inconsistente e narrata male... Non ho mai letto i romanzi ma credo che siano di gran lunga migliori del gioco. Tutti questi titoli che vengono dall'est propongono idee originali che poi però nella sostanza peccano sotto molti punti di vista.
Infatti ho parlato di gameplay... ed è quello che fa il videogioco, ma è un discorso trito e ritrito.
La trama è importante solo e quando il gameplay c'è... Heavy Rain è uno dei miglior thriller che abbia mai "visto" negli ultimi anni, ma non è un videogioco. Left 4 Dead non ha trama, ma è uno dei giochi più divertenti usciti negli ultimi 2 anni, idem per giochi innovativi come Mirror's Edge e Portal (sebbene quest'ultimo si a comunque molto divertente)
Quoto, il puro esempio di gioco console, facilitazione di gameplay, storia liscia e piatta, scarsa interazione, dialoghi npc inesistenti, L'IA è scandalosa (cito Fear solo per questa perchè è la migliore che abbia affrontato), il tutto condito con una graficona che sotto sotto non ha nulla (come tutti sti giochi consolosi) e decine di gb installati
Il signor gioco è Stalker se vuoi dir le cose come stanno.:O
Come facilitazioni non sono sicuro, per il resto... non l'ho elencato apposta... mica ho detto che è un capolavoro, ma che è un gioco diverso dal solito.
E starei attendo a scrivere "roba cosolara": storia liscia e piatta, dialoghi npc inesistenti e soprattutto IA scandalosa, prima di aver giocato ad Uncharted 2 (o anche qualche altra esclusiva PS3).
Per la scarsa interazione, io sono rimasto ad Half Life 2... tutto quello venuto dopo in quanto a interazione è inferiore. Lo stesso FEAR, che citi giustamente per l'IA, è quanto di pià ripetitivo e banale abbia mai giocato, magari la storia sarebbe anche buona, ma è raccontata in maniera pessima... come un bel libro scritto male.
sertopica
05-07-2010, 21:34
Infatti ho parlato di gameplay... ed è quello che fa il videogioco, ma è un discorso trito e ritrito.
La trama è importante solo e quando il gameplay c'è... Heavy Rain è uno dei miglior thriller che abbia mai "visto" negli ultimi anni, ma non è un videogioco. Left 4 Dead non ha trama, ma è uno dei giochi più divertenti usciti negli ultimi 2 anni, idem per giochi innovativi come Mirror's Edge e Portal (sebbene quest'ultimo si a comunque molto divertente)
Io non ho parlato solo di trama, ma comunque se essa non è buona manca anche l'incentivo a proseguire, parlo proprio del gameplay che non mi è assolutamente piaciuto e a quelle aggiunte del tutto inutili, come i mercati, la valuta costituita dai proiettili, le fasi stealth molto superficiali, i QTE privi di un certo spessore (che comunque non avrei implementato) e le scelte lasciate al giocatore nel compiere alcune azioni che non hanno alcuna ripercussione... È un fuggi-fuggi spara-spara fino alla fine del gioco e quando ci si arriva manco si capisce come e perché ci si è arrivati. :asd:
Secondo me.
Io non ho parlato solo di trama, ma comunque se essa non è buona manca anche l'incentivo a proseguire, parlo proprio del gameplay che non mi è assolutamente piaciuto e a quelle aggiunte del tutto inutili, come i mercati, la valuta costituita dai proiettili, le fasi stealth molto superficiali, i QTE privi di un certo spessore (che comunque non avrei implementato) e le scelte lasciate al giocatore nel compiere alcune azioni che non hanno alcuna ripercussione... È un fuggi-fuggi spara-spara fino alla fine del gioco e quando ci si arriva manco si capisce come e perché ci si è arrivati. :asd:
Secondo me.
Non l'ho ancora finito (e chissa mai se lo finirò, che a qualunque cosa in questo momento preferisco rigiocarmi per la terza volta Uncharted 2), quindi non posso sbilanciarmi, ma ce ne sono una marea di FPS fatti in questa maniera, se non fosse per la trama e le ambientazioni, anche Bioshock sarebbe un fuggi fuggi spara spara (a parte le ottime sezioni in cui si deve abbattere un Big Daddy, le uniche fasi di gameplay veramente interessanti).
Anche Half Life 2 è un fuggi fuggi spara spara... e il 95% di quelli che sono arrivati alla fine, non hanno capito perché :asd:
Ma 'sti cazzi, è il miglior FPS di tutti tempi...
LumberJack
05-07-2010, 21:37
Io non ho parlato solo di trama, ma comunque se essa non è buona manca anche l'incentivo a proseguire, parlo proprio del gameplay che non mi è assolutamente piaciuto e a quelle aggiunte del tutto inutili, come i mercati, la valuta costituita dai proiettili, le fasi stealth molto superficiali, i QTE privi di un certo spessore (che comunque non avrei implementato) e le scelte lasciate al giocatore nel compiere alcune azioni che non hanno alcuna ripercussione... È un fuggi-fuggi spara-spara fino alla fine del gioco e quando ci si arriva manco si capisce come e perché ci si è arrivati. :asd:
Secondo me.
Esatto sembra tutto molto approssimativo è questo che rende i giochi odierni a mio parere mal realizzati.
Non l'ho ancora finito (e chissa mai se lo finirò, che a qualunque cosa in questo momento preferisco rigiocarmi per la terza volta Uncharted 2), quindi non posso sbilanciarmi, ma ce ne sono una marea di FPS fatti in questa maniera, se non fosse per la trama e le ambientazioni, anche Bioshock sarebbe un fuggi fuggi spara spara (a parte le ottime sezioni in cui si deve abbattere un Big Daddy, le uniche fasi di gameplay veramente interessanti).
Anche Half Life 2 è un fuggi fuggi spara spara... e il 95% di quelli che sono arrivati alla fine, non hanno capito perché :asd:
Ma 'sti cazzi, è il miglior FPS di tutti tempi...
Nei tuoi sogni senz'altro!:D
Basta grafica, basta fisica, imparate a fare i giochi come Dio COMANDA!:mad:
La mia utopia di fps rimane un bel gioco con trama ben caratterizzata e ambiente totalmente distruttibile:D
cronos1990
06-07-2010, 08:19
di fatto, veramente,
su un os a 32bit un singolo eseguibile non può sfruttare quella grandezza da te indicata, fermandosi invece entro i 2GB.
su un os a 64bit con singolo eseguibile a 64bit non c'è limite alla grandezza indirizzabile.Non è propriamente corretto.
Un sistema 32-bit può sfruttare una grandezza di registro fino a 2^32 (che è, guarda caso, poco meno di 4GB). Un sistema a 64-bit arriva, ovviamente, a 2^64. Non è una grandezza "senza limiti"... il limite c'è, ma è talmente elevato che lo raggiungeremo chissà quando (ed è lo stesso concetto che venne fuori alla nascita dei 32-bit, dove i sistemi giravano mediamente con 4-8 MB di RAM).
In ogni caso un sistema a 64-bit non serve solo ad allocare più memoria. Senza entrare in discorsi tecnici, basta fare la semplice prova su un SO provandolo prima nella sua versione a 32-bit e poi nella sua controparte a 64-bit. Quest'ultimo risulta decisamente più reattivo, senza andare a scomodare nessun tipo di argomento tecnico.
Il problema è però quello già evidenziato: non esistono giochi a 64-bit (se non rarissimi casi) perchè molti ancora sfruttano sistemi a 32-bit. E se un programma a 32-bit può girare su un sistema a 64-bit (con prestazioni più o meno inalterate) non è vero l'opposto. Sarebbe un suicidio commerciale produrre giochi a 64-bit.
Non è neanche un discorso di texture; al di là dell'IdTech 5 e delle sue mega-texture, le Texture dei giochi vengono allocate nelle memorie dedicate delle schede video, e non mi risulta che esistano schede che abbiano più di 2GB di memoria, quindi al di sotto del limite fisico imposto dai sistemi a 32-bit (tra l'altro si parla di 2GB in genere per schede dual-GPU, dove in realtà ogni GPU ha 1GB di memoria dedicato).
Al di là dei Driver, che devono per forza di cose essere a 64-bit su un sistema a 64-bit (da questo punto di vista, Microsoft concede ai produttori di periferiche la certificazione solo se producono driver sia per i 32-bit che per i 64-bit, risolvendo il problema da questo punto di vista), al momento i produttori di giochi hanno 2 vie percorribili: o produrre giochi in versione "doppia", oppure solo a 32-bit. Se fossi in loro, non brucerei milioni nel produrre un gioco a 64-bit per non avere poi ritorni di utile.
Ed un sistema a 64-bit diventa "meno utile" se non si dispone di programmi compilati a 64-bit.
Comunque anche le console, per gestire più di 4GB devono essere a 64-bit... non è che sono qualcosa di completamente diverso.
Ah... HL2 fa schifo :asd:
cronos dice sempre cose buone e giuste.... tranne una :asd:
demiurgous
06-07-2010, 08:33
La mia utopia di fps rimane un bel gioco con trama ben caratterizzata e ambiente totalmente distruttibile:D
Bad Company 2 non si discosta tanto, se togli l'aggettivo TOTALMENTE e ci metti PER BUONISSIMA PARTE e se alla trama ben caratterizzata sostituisci PERSONAGGI BEN CARATTERIZZATI...è un signor FPS
cronos1990
06-07-2010, 08:36
tranne una :asd::asd:
Credo sia l'unico FPS che non ho mai finito, nonostante l'abbia iniziato 3 volte. Magari dopo aver finito AC2 ci riprovo per la quarta... sta diventando una questione di principio :asd:
:asd:
Credo sia l'unico FPS che non ho mai finito, nonostante l'abbia iniziato 3 volte. Magari dopo aver finito AC2 ci riprovo per la quarta... sta diventando una questione di principio :asd:
Io invece l'ho finito più volte di quante lo abbia iniziato :asd:
Bad Company 2 non si discosta tanto, se togli l'aggettivo TOTALMENTE e ci metti PER BUONISSIMA PARTE e se alla trama ben caratterizzata sostituisci PERSONAGGI BEN CARATTERIZZATI...è un signor FPS
Bad Company infatti mi è piaciuto
Diciamo che sono stufo degli engine tutti simili, non so, spari ad un muro e noti che sul muro è stata applicata una texture annerita con buco annesso,esplode una mina e l'ambiente vicino si annerisce e basta, vorrei un engine che mi stupisse sotto questo aspetto.
Alexkenaviga
06-07-2010, 09:16
cronos dice sempre cose buone e giuste.... tranne una :asd:
Come non quotarti... :D come si fa a dire che HL2 non è un signor gioco?! :muro:
Comunque stando a quanto dicevi sull'id tech 5 e sul futuro tech 6 con le info aggiuntive nelle texture che dovrebbero venire dalle nuove tecniche dovrebbe venire accontentato anche ֶĴŏҜєЯֶ ed il suo desiderio di distruzione... :D
P.S.: pensatela come volete ma Metro 2033 è un signor gioco anch'esso, avendo letto il libro in effetti la trama nel gioco è approssimata e mal raccontata ma il gioco in se è stupendo, e non vedo l'ora di provarlo in Ranger Mode (verrà inserito con un MALEDETTISSIMO:muro: dlc)
Non è propriamente corretto.
Un sistema 32-bit può sfruttare una grandezza di registro fino a 2^32 (che è, guarda caso, poco meno di 4GB). Un sistema a 64-bit arriva, ovviamente, a 2^64. Non è una grandezza "senza limiti"... il limite c'è, ma è talmente elevato che lo raggiungeremo chissà quando (ed è lo stesso concetto che venne fuori alla nascita dei 32-bit, dove i sistemi giravano mediamente con 4-8 MB di RAM).
In ogni caso un sistema a 64-bit non serve solo ad allocare più memoria. Senza entrare in discorsi tecnici, basta fare la semplice prova su un SO provandolo prima nella sua versione a 32-bit e poi nella sua controparte a 64-bit. Quest'ultimo risulta decisamente più reattivo, senza andare a scomodare nessun tipo di argomento tecnico.
Il problema è però quello già evidenziato: non esistono giochi a 64-bit (se non rarissimi casi) perchè molti ancora sfruttano sistemi a 32-bit. E se un programma a 32-bit può girare su un sistema a 64-bit (con prestazioni più o meno inalterate) non è vero l'opposto. Sarebbe un suicidio commerciale produrre giochi a 64-bit.
Non è neanche un discorso di texture; al di là dell'IdTech 5 e delle sue mega-texture, le Texture dei giochi vengono allocate nelle memorie dedicate delle schede video, e non mi risulta che esistano schede che abbiano più di 2GB di memoria, quindi al di sotto del limite fisico imposto dai sistemi a 32-bit (tra l'altro si parla di 2GB in genere per schede dual-GPU, dove in realtà ogni GPU ha 1GB di memoria dedicato).
Al di là dei Driver, che devono per forza di cose essere a 64-bit su un sistema a 64-bit (da questo punto di vista, Microsoft concede ai produttori di periferiche la certificazione solo se producono driver sia per i 32-bit che per i 64-bit, risolvendo il problema da questo punto di vista), al momento i produttori di giochi hanno 2 vie percorribili: o produrre giochi in versione "doppia", oppure solo a 32-bit. Se fossi in loro, non brucerei milioni nel produrre un gioco a 64-bit per non avere poi ritorni di utile.
Ed un sistema a 64-bit diventa "meno utile" se non si dispone di programmi compilati a 64-bit.
Comunque anche le console, per gestire più di 4GB devono essere a 64-bit... non è che sono qualcosa di completamente diverso.
Ah... HL2 fa schifo :asd:
Si vabè non volevamo mettere i puntini su tutte le "i".:D I sistemi operativi a 64 bit esistono da un pezzo,(3 anni in ambiente desktop),eppure siamo punto e a capo,con qualche aggiunta qua e là. Quello che dico io è che principalmente i 64 bit nascono nel momento in cui si presume che lo standard di ram aumenti superando i 4gb che poi è il limite fisico dei 32 bit. Stesso discorso avvenuto nel passaggio dai 16 ai 32 bit,principalmente il motivo è quello...
Io all'inizio del topic dissi anche che servono principalmente per la gestione di grandi database quindi in ambiente server,e nelle conversioni video. Nei giochi al massimo puoi guadagnare qualche secondo nei caricamenti! Qua qualcuno si deve essere dimenticato il caso crysis con eseguibile a 64 bit che girava pure peggio della versione a 32 e che poi attraverso una patch ha visto le prestazioni,diciamo allinearsi.
Se dobbiamo parlare invece di applicativi come può essere un nero burning rom,o un foxit reader o quant'altro,ho i miei dubbi che nella maggioranza dei casi si potranno vedere grandi cambiamenti.
ps io ho provato windows 7 a 64 bit e questa grande differenza è tutta da vedere,perchè potrebbe dipendere principalmente dal variare del quantitativo di ram.
ps2 half life 2 è una gran cagata.:O
cronos1990
06-07-2010, 11:30
Si vabè non volevamo mettere i puntini su tutte le "i".:D I sistemi operativi a 64 bit esistono da un pezzo,(3 anni in ambiente desktop),eppure siamo punto e a capo,con qualche aggiunta qua e là. Quello che dico io è che principalmente i 64 bit nascono nel momento in cui si presume che lo standard di ram aumenti superando i 4gb che poi è il limite fisico dei 32 bit. Stesso discorso avvenuto nel passaggio dai 16 ai 32 bit,principalmente il motivo è quello...Per la precisione un SO a 32-bit trova il suo limite attorno ai 3,2 GB... già con "solo" 4 GB conviene un sistema a 64-bit (non farmi andare a ripescare tutto il pappardello di spiegazioni sul sito della Microsoft :asd:).
Se dobbiamo parlare invece di applicativi come può essere un nero burning rom,o un foxit reader o quant'altro,ho i miei dubbi che nella maggioranza dei casi si potranno vedere grandi cambiamenti.Un conto è dire che conviene, un conto è dire "quanto" conviene. Io ora a casa uso 7-zip a 64-bit al posto di quello a 32-bit, non è che mi aspetto di essere passato da una 500 ad una Ferrari. Ovvio che le differenze le vedi con certe tipologie di programmi (video-editing, programmi CAD, Photoshop con file di grosse dimensioni e così via...) e probabilmente le vedresti nei giochi.
ps io ho provato windows 7 a 64 bit e questa grande differenza è tutta da vedere,perchè potrebbe dipendere principalmente dal variare del quantitativo di ram.Ovviamente intendevo con 2 sistemi uguali. Diciamo per onor di precisione che la cosa si coglie quando, per l'appunto, hai almeno 4GB di RAM.
Questi giorni sto provando Windows 7, provato a 32-bit ed a 64-bit, ed il secondo è effettivamente più reattivo. Poi chiaro, se tutto il software è a 32-bit quando usi un SO a 64-bit, di fatto non ti cambia nulla (tranne quando usi applicativi del SO stesso, che si "presume" siano a 64-bit).
ps2 half life 2 è una gran cagata.:O:asd:
ps2[/B] half life 2 è una gran cagata.:O
Ma se HL2 è una gran cagata, gli altri FPS cosa sono? :asd:
Per la precisione un SO a 32-bit trova il suo limite attorno ai 3,2 GB... già con "solo" 4 GB conviene un sistema a 64-bit (non farmi andare a ripescare tutto il pappardello di spiegazioni sul sito della Microsoft :asd:).
Senza andare a ripescare papelli vari,con il PAE attivo i 4gb li utilizzi.;)
Ma se HL2 è una gran cagata, gli altri FPS cosa sono? :asd:
Quindi deus ex è una cagata?:eek:
Quindi deus ex è una cagata?:eek:
Deus Ex non è un FPS...
In questo forum i generi sono un po' tutti ad minchiam :asd:
Deus Ex non è un FPS...
In questo forum i generi sono un po' tutti ad minchiam :asd:
Vero.:asd:
Ma per capire,sto half life 2 è un capolavoro,perchè?
ps comunque da diverse parti deus ex è dato come fps.
cronos1990
06-07-2010, 12:36
ps comunque da diverse parti deus ex è dato come fps.Se vai a guardare non è neanche completamente errato. E' "anche" FPS, semmai l'errore è catalogarlo "solo" come FPS (che, sebbene in prima persona, a seconda di come lo giochi lo sparare può essere molto poco).
No, Deus Ex non è un FPS è un Action RPG, esattamente come Bloodlines, Fallout 3, Morrowind, Oblivion, ecc... tutti giochi in prima persona, freeroaming o non è irrilevante, che hanno armi da fuoco (o magie/archi) in cui l'abilità del giocatore serve, ma è subordinata alle skills.
In Deus Ex puoi giocare da FPS solo se decidi di investire punti in certe abilità... come in Bloodlines o in Fallout 3, altrimenti puoi anche essere bravissimo a Quake, che non becchi nessuno.
Un FPS è un gioco in cui l'unica meccanica sta nello sparare, tutto (o quasi) è basato su quello e soprattutto, dal primo minuto all'ultimo tutto è lasciato all'abilità del giocatore, non ad altri fattori.
@john18: Half Life 2 è un capolavoro per diversi motivi che non ti sto qui ad elencare, sono evidentissimi a chiunque ci abbia giocato, meglio se a novembre 2004, perché dopo hanno copiato un po' tutti. E non vedo come si possano considerare altri FPS venuti dopo migliori... dato che fanno tutti più o meno cagare a confronto, anche Bioshock.
Alexkenaviga
06-07-2010, 13:18
Half Life 2 è un capolavoro per diversi motivi che non ti sto qui ad elencare, sono evidentissimi a chiunque ci abbia giocato, meglio se a novembre 2004, perché dopo hanno copiato un po' tutti. E non vedo come si possano considerare altri FPS venuti dopo migliori... dato che fanno tutti più o meno cagare a confronto
Straquotone... Un esempio su tutti l'utilizzo della fisica funzionale al gameplay (forse ancora oggi è uno dei pochi titoli ad usarla in modo così estensivo ed utile)
anche Bioshock
Qui invece non mi trovi d'accordo... Bioshock è un FPS inusuale, dove l'atmosfera, i power up, i big daddy, la grafica e la trama formano una amalgama a mio avviso davvero ottimamente riuscita. Un must have a livello di HL e Deus EX (senza entrare nella lotta dei generi :-)
Straquotone... Un esempio su tutti l'utilizzo della fisica funzionale al gameplay (forse ancora oggi è uno dei pochi titoli ad usarla in modo così estensivo ed utile)
Qui invece non mi trovi d'accordo... Bioshock è un FPS inusuale, dove l'atmosfera, i power up, i big daddy, la grafica e la trama formano una amalgama a mio avviso davvero ottimamente riuscita. Un must have a livello di HL e Deus EX (senza entrare nella lotta dei generi :-)
Bioshock è troppo ripetitivo nel gameplay (o meglio, vengono sfruttate poco e niente le enormi potenzialità dei plasmidi, in aggiunta ad una scarsa varietà delle armi e dei nemici...) perché lo possa considerare un capolavoro, ma tutto il resto è allo stato dell'arte, quello è poco ma sicuro.
Di molto valide, a livello di gameplay, ci sono le sezioni in cui si deve abbattere un Big Daddy.
demiurgous
06-07-2010, 13:40
Ma se HL2 è una gran cagata, gli altri FPS cosa sono? :asd:
Non è una gran cagata, ai suoi tempi fu una pietra miliare, ovvio, che ad oggi molti FPS possano essere migliori, nonostante il mancato utilizzo della fisica, parliamoci chiaro, un FPS non è un capolavoro se permette di lanciare a destra e a manca rondelle metalliche per segare la testa agli zombie, tramite un fantasioso fucile, e comunque se si fosse fissati con la fisica, Bad Company2 batte tutti gli altri FPS 1 a 0.
HL2 è un capolavoro perchè ai suoi tempi era l'eccellenza, di motore grafico (Doom3 gli faceva una pippa secondo me) di espressioni facciali e recitazione degli NPC, di gameplay e di atmosfera. Ciò nonostante non è a mio avviso il miglior FPS in assoluto.
Riconosco di non aver fatto un discorso coinciso e di facile comprensione:muro:
Sintetizzo tutto in 3 punti: ovviamente tutto IMHO:
1) HL2 non è una cagata
2) HL2 non è il miglior FPS di sempre
3) Ciò nonostante lo inserisco nella mia personalissima TOP5 dei migliori giochi di sempre di qualsiasi genere (primo fra tutti gli FPS, nonostante non sia il miglior FPS disponibile) perchè ai suoi tempi, e per qualche annetto a seguire, fu l'eccellenza assoluta a livello tecnico-artistico.
demiurgous
06-07-2010, 13:46
Vero.:asd:
Ma per capire,sto half life 2 è un capolavoro,perchè?
Secondo me ad oggi non è il top degli FPS, ti prendi Bad Company 2 ed hai un FPS superiore sotto ogni punto di vista (ok, ok anche se in BadC2 non bisogna usare la gravity gun per lanciare rondelle metalliche che segano teste e per abbassare porte per far saltare il quad di freeman) solo che nella storia dei videogiochi, rimane un capolavoro perchè ai suoi tempi fu l'eccellenza...
è come prendere adesso Marco Van Basten:ave: , è ovvio che adesso in campo sarebbe un peso morto, ma nessuno va a dire che Van Basten è una pippa in senso assoluto, perchè la storia riconosce che è comunque il migliore centravanti della storia del calcio moderno, nonostante ad oggi, su un campo di calcio, Didier Drogba sia più forte...
ps comunque da diverse parti deus ex è dato come fps.
Beh, quelle persone non capiscono proprio una cippa john;)
Io non ho mai giocato a Bad Company 1 o 2, ma il mondo è bello perché vario... c'è gente su metacritic che il secondo lo descrive così:
Sergey gave it a 2:
Nothing special about the game, conventional shooter with scripted friendly AI who can't shoot point blank, no help at all and call out lines they're supposed to. You meet the same buildings with ovens over the whole campaign. But they're destructable? haha There's no destruction at all as in BF1 which was seen in video right away if you're no idiot. Fake destrctuction 2.0 You shoot at an area,let's say a wall. If a bullet hits the area it disappears, a lot of smoke, flying bricks and that's it, a hole. If all the areas disappear, a building collapses. Don't be suprised if some wall doesn't destroy. Well One bullet and wooden fence literally blows up. The same goes for other objects, looks LOL. The knife is a powerful weapon, one cut, no fency, wire and so on. Explosive one, I guess, too. Any destructable object is prebuild. You can destruct what it's meant to be so by DICE. No physics. I don't even talk about old graphics and engine that hasn't been optimised for PC.The story about the squad that always doubts whether to go on their trip to destroy a super weapon is banal.
Magni G gave it a 3:
This game is about 50$ 1. The graphics look 5 years old. 2. The AI is an insult to the gaming industry. 3. The story telling is weak at the best of times. 4. The SP is completed in less then 5 hours. 5. The weapons are supposed to be real, but they are not. 6. The Core rendering looks really old. You shot someone in the head and there is a little blood. That's all. 7. In some cases you will have to use an entire mag to kill one enemy. This is just a few things. This is a game with high focus on Online Co-Op gameplay. And not the SP. But for the price and considering that EA is the largest PC game programmer is the world. The single player is simply to weak and an insult to anyone who pays for it. I am going to demand my money back for this very low budget release.
Cioè... qui bisogna capirsi... HL2 è il miglior FPS single player che abbia mai giocato (oddio, sarebbe meglio Episode Two sotto diversi punti di vista, ma è 1/3 di gioco e non è così innovativo come lo fu HL2 nel 2004), poi c'è anche a chi può non piacere. Non mi interessa il multiplayer, quello è un altro discorso... Valve non pensa al multiplayer per HL2 (se non il Deathmatch, fatto giusto per farlo), sono altri i giochi che puntano all'online... Team Fortress 2, Left 4 Dead, Counter Strike e Day of Defeat... è con questi che va confrontato Bad Company 2.
HL2 va confrontato con FPS che pongono enfasi sul single player: FEAR 1 e 2, Far Cry, Wolfenstein, Doom 3, Quake 4, Bioshock 1 e 2, Bordelands, Singularity, Crysis, ecc..... altri non me ne vengono in mente ora, ma rispetto a questi è globalmente superiore.
Alexkenaviga
06-07-2010, 14:02
HL 2 non permetteva solo di lanciare rondelline agli zombie ma aveva degli enigmi ambientali che permettevano un utilizzo più vario della fisica... Prima di allora c'erano stati solo Max Payne 2 e Oblivion ad implementare un po' di fisica ed in quelli il massimo che succedeva era che con un esplosione o una palla di fuoco saltavano per aria le casse. :muro: :muro: :muro:
Invece HL 2 ti faceva prima bilanciare un asse per passare oltre, poi alzare una rampa con bidoni pieni d'aria, poi incendiare dei nemici sul soffitto facendo rotolare un bidone giù da una discesa. Gli esempi si sprecano.
Bad Company 2 d'altronde, che citate aiosa, sì, permette di rompere tutto, ma al solo pro di uccidere i nemici... E' un signor gioco, ma da quel punto di vista la fisica se pur superiore (e grazie dico io so passati 5 anni) è usata in modo molto più a senso unico che in HL 2.
Ne fate un gioco più grande di quello che è dico io. :sofico: Buono solo per il multiplayer oltretutto.
Alexkenaviga
06-07-2010, 14:05
HL2 va confrontato con FPS che pongono enfasi sul single player: FEAR 1 e 2, Far Cry, Wolfenstein, Doom 3, Quake 4, Bioshock 1 e 2, Bordelands, Singularity, Crysis, ecc..... altri non me ne vengono in mente ora, ma rispetto a questi è globalmente superiore.
STRAQUOTO! Ma cavolo! A parte che su Bioshock non mi trovo proprio MAI in disaccordo con te... D'ora in poi smetto di rispondere, tanto ci pensi tu :D
In realtà all'epoca apprezzai anche HALO ma data la latitanza da PC mi sa che è fuori concorso...
STRAQUOTO! Ma cavolo! A parte che su Bioshock non mi trovo proprio MAI in disaccordo con te... D'ora in poi smetto di rispondere, tanto ci pensi tu :D
no, no... rispondi pure anche tu :D
In realtà all'epoca apprezzai anche HALO ma data la latitanza da PC mi sa che è fuori concorso...
Halo 2 non mi è piaciuto, Halo 3 e ODST non li ho provati, di Halo Reach importa poco, ma Halo: Combat Evolved era qualcosa di eccezionale a suo tempo... peccato per l'arrivo su PC quando ormai tutti gli erano passati davanti.
C'erano diversi veicoli con fisica diversa per ognuno, visti pochissime volte (se non mai, per lo meno in FPS di massa), alcune sezioni guidavi, altre guidava l'IA e tu sparavi, passando alla terza persona. Per la prima volta si vide lo scudo energetico, che sostituiva i medikit, per alcuni una cattiva idea, per altri una buona idea... sta di fatto che rendeva il gameplay più snello, visto che non c'era bisogno di andare a recuperare medikit in giro, e tutti hanno copiato dopo. C'era il limite a due armi equipaggiabili, cosa che poi in molti copiarono, e ogni arma aveva una precisa funzione ed erano utili in diversi scenari (armi che andavano a munizioni, quindi finite quelle addio, altre che si surriscaldavano, ma non necessitavano di ricaricare finché non finivano le batterie). Ogni arma poteva essere usata per attacchi corpo a corpo (che ricordi, nel 2001 fu il primo FPS ad inserirli), cosa che poteva essere usata per uccidere silenziosamente un nemico. Le granate finalmente avevano un loro tasto apposito e potevano essere lanciate senza dover riporre l'arma, inoltre ce n'erano di due tipi con funzionamenti diversi, quelle che rimbalzavano ed esplodevano, quelle che si attaccavano ai nemici
Direi che di carne al fuoco ce n'era per un FPS "consolaro" del 2001... tutti hanno copiato "dopo"... solo che, come dicevo, l'arrivo su PC quando ormai tutti implementavano quelle feature, lo ha fatto sembrare un giochetto da poco.
CAPT.HOOK
06-07-2010, 14:26
STRAQUOTO! Ma cavolo! A parte che su Bioshock non mi trovo proprio MAI in disaccordo con te... D'ora in poi smetto di rispondere, tanto ci pensi tu :D
Oddio Santo http://fantafaccia.altervista.org/F/Stupore/F_Stu011.gif di Gaxel ne basta e avanza uno...adesso 2 non li possiamo proprio reggere!
Alexkenaviga
06-07-2010, 14:31
Direi che di carne al fuoco ce n'era per un FPS "consolaro" del 2001... tutti hanno copiato "dopo"... solo che, come dicevo, l'arrivo su PC quando ormai tutti implementavano quelle feature, lo ha fatto sembrare un giochetto da poco.
Beh Consolaro proprio no... Passamela ma l'80% dello sviluppo era destinato al Pc... Poi mamma MS e papà Bill adottarono figlio Bungie, ed addio saga. Uno dei momenti in cui ho odiato di più MS. Erano anni che lo aspettavo. Quando è arrivato su Pc era quasi un gioco vecchio, eppure aveva mantenuto intatto il suo fascino.
Quoto anche che il 2 non è granché rispetto al primo, ma in quel caso more-of-the-same non mi sarebbe dispiaciuto...:(
Oddio Santo http://fantafaccia.altervista.org/F/Stupore/F_Stu011.gif di Gaxel ne basta e avanza uno...adesso 2 non li possiamo proprio reggere!
HAHAHAH ma perchè?! è così simpatico... :)
Beh Consolaro proprio no... Passamela ma l'80% dello sviluppo era destinato al Pc... Poi mamma MS e papà Bill adottarono figlio Bungie, ed addio saga. Uno dei momenti in cui ho odiato di più MS. Erano anni che lo aspettavo. Quando è arrivato su Pc era quasi un gioco vecchio, eppure aveva mantenuto intatto il suo fascino.
Quoto anche che il 2 non è granché rispetto al primo, ma in quel caso more-of-the-same non mi sarebbe dispiaciuto...:(
Infatti ho scritto consolaro tra virgolette, perché è quello che pensano in molti... praticamente doveva uscire nel 2000 su PC, Bungie l'aveva quasi finito, ma poi arrivo Microsoft e blocco tutto...
HAHAHAH ma perchè?! è così simpatico... :)
Grazie :D ma con Capt è un discorso lungo :asd:
cronos1990
06-07-2010, 14:50
Oddio Santo http://fantafaccia.altervista.org/F/Stupore/F_Stu011.gif di Gaxel ne basta e avanza uno...adesso 2 non li possiamo proprio reggere!E ricorda che non c'è 2 senza 3 :asd:
Alexkenaviga
06-07-2010, 15:12
E ricorda che non c'è 2 senza 3 :asd: immagino vada presa come una candidatura questa :O
CAPT.HOOK
06-07-2010, 15:29
immagino vada presa come una candidatura questa :O
Se siamo messi cosi allora a votare non ci vado :ciapet:
No, Deus Ex non è un FPS è un Action RPG, esattamente come Bloodlines, Fallout 3, Morrowind, Oblivion, ecc... tutti giochi in prima persona, freeroaming o non è irrilevante, che hanno armi da fuoco (o magie/archi) in cui l'abilità del giocatore serve, ma è subordinata alle skills.
In Deus Ex puoi giocare da FPS solo se decidi di investire punti in certe abilità... come in Bloodlines o in Fallout 3, altrimenti puoi anche essere bravissimo a Quake, che non becchi nessuno.
Un FPS è un gioco in cui l'unica meccanica sta nello sparare, tutto (o quasi) è basato su quello e soprattutto, dal primo minuto all'ultimo tutto è lasciato all'abilità del giocatore, non ad altri fattori.
@john18: Half Life 2 è un capolavoro per diversi motivi che non ti sto qui ad elencare, sono evidentissimi a chiunque ci abbia giocato, meglio se a novembre 2004, perché dopo hanno copiato un po' tutti. E non vedo come si possano considerare altri FPS venuti dopo migliori... dato che fanno tutti più o meno cagare a confronto, anche Bioshock.
Partendo dal presupposto che praticamente allora nessuno è un fps(:D ),secondo il tuo ragionamento,stalker cos'è?:stordita:
Comunque non sai cosa dici,bioshock 1,e sottolineo 1 perchè il 2 è una sorta di scopiazzata,è un capolavoro al pari di half life 2. Senza se e senza ma,poi come io penso che half life 2 faccia cagare nonostante sia riconosciuto come un capolavoro,tu pensa quello che ti pare.:)
CAPT.HOOK
06-07-2010, 15:38
Grazie :D ma con Capt è un discorso lungo :asd:
lungo e doloroso aggiungerei.. :D
poi come io penso che half life 2 faccia cagare nonostante sia riconosciuto come un capolavoro,tu pensa quello che ti pare.:)
http://fantafaccia.altervista.org/F/KO/F_KO_020.gif
Prenoto un posto per la clinica e una visita alla Neuro!
Martedi prossimo va bene?
Prenoto un posto per la clinica e una visita alla Neuro!
Martedi prossimo va bene?
Perchè che c'hai?:asd:
Alexkenaviga
06-07-2010, 15:41
In realtà oggi come oggi gli sparatutto duri e puri rimangono in pochi. Le contaminazioni GDR si sprecano.
Stalker comunque di queste contaminazioni ne vede poche (piùà che altro per via delle migliorie nell'equipaggiamento). E' il filone degli FPS/Free roaming che va di moda adesso (vedi Borderlands). Quello che citi è comunque un'altro gran gioco. Almeno il primo. Gli altri due non è che mi abbiano convinto tanto.
Che poi tu debba essere fulminato perché non ti piace HL 2 è un altro discorso :D :D :D
In realtà oggi come oggi gli sparatutto duri e puri rimangono in pochi. Le contaminazioni GDR si sprecano.
Stalker comunque di queste contaminazioni ne vede poche (piùà che altro per via delle migliorie nell'equipaggiamento). E' il filone degli FPS/Free roaming che va di moda adesso (vedi Borderlands). Quello che citi è comunque un'altro gran gioco. Almeno il primo. Gli altri due non è che mi abbiano convinto tanto.
Che poi tu debba essere fulminato perché non ti piace HL 2 è un altro discorso :D :D :D
Bhè...potrei dire esattamente la stessa cosa ma per quanto riguarda bioshock.:D
Brightblade
06-07-2010, 15:43
In ogni thread in cui mi accingo a postare, c'e' in atto una discussione su HL2 :uh: Propongo un thread in rilievo "HL2 vs. il resto del mondo." :O
In ogni thread in cui mi accingo a postare, c'e' in atto una discussione su HL2 :uh: Propongo un thread in rilievo "HL2 vs. il resto del mondo." :O
O meglio "gaxel vs resto del mondo".:asd:
Alexkenaviga
06-07-2010, 15:48
Bhè...potrei dire esattamente la stessa cosa ma per quanto riguarda bioshock.:D
Beh in realtà a me è piaciuto un sacco il primo Bioshock... A partire dalla Custodia rigida in metallo :D :D :D e gaxel ha ammesso prima che il punto che critica è solo lo scarso sfruttamento dei plasmidi :)
Beh in realtà a me è piaciuto un sacco il primo Bioshock... A partire dalla Custodia rigida in metallo :D :D :D e gaxel ha ammesso prima che il punto che critica è solo lo scarso sfruttamento dei plasmidi :)
Ma ha ancha parlato di ripetitività quando è il primo a dire che alla fine tutti i giochi hanno meccaniche appunto ripetitive.:D
ps non trovo half life 2 su metacritic.
CAPT.HOOK
06-07-2010, 15:54
Perchè che c'hai?:asd:
Io niente ma se vuoi ti accompagno! ;)
Io niente ma se vuoi ti accompagno! ;)
Allora non perdiamo tempo.:D
Partendo dal presupposto che praticamente allora nessuno è un fps(:D ),secondo il tuo ragionamento,stalker cos'è?:stordita:
STALKER è un ibrido FPS/RPG/Stealth, quindi difficilmente paragonabile ad Half Life 2 perché richiede proprio un approccio diverso. Qui conta l'esplorazione, la raccolta di risorse, il migliorare il proprio equipaggiamento, il pianificare l'azione, il farsi amicizie qua e là, ecc... non è che sia fondamentale sparare a tutto e nemmeno è implementata benissimo la cosa... ci sono sezioni in cui conviene scappare, altre in cui conviene non farsi scoprire, ecc...
Un FPS puro richiede di andare da A a B sparando a tutto quello che si muove, per forza di cose richiede l'eliminazione totale dei nemici (si chiama shooter appunto perché la componente fondamentale del gameplay è quella), al massimo risolvendo qualche enigma, che in Quake era trovare la chiave che apriva la porta, in HL2 è usare la gravity gun per risolvere semplici enigmi fisici.
Comunque non sai cosa dici,bioshock 1,e sottolineo 1 perchè il 2 è una sorta di scopiazzata,è un capolavoro al pari di half life 2. Senza se e senza ma,poi come io penso che half life 2 faccia cagare nonostante sia riconosciuto come un capolavoro,tu pensa quello che ti pare.:)
Ma leggi? Bioshock 2 è migliore di Bioshock 1 sotto il profilo del gameplay e basta, ma questo te lo dice chiunque li abbia giocati entrambi (che poi in questo forum ci sia gente che non abbia ancora capito cosa si intenda con gameplay è un altro discorso) e lo leggi anche dalle recensioni.
Il difetto è che si torna negli stessi luoghi, vivendo una storia paragonabile, con più o meno le stesse situazioni di gioco, motivo per cui Bioshock fu più apprezzato... anche se 96 su metacritic è comunque esagerato.
Poi io personalmente trovo più interessante la storia raccontata nel seguito, il rapporto tra il protaognista ed Eleanor è sviluppato veramente bene, l'essere un padre, l'avere uno scopo preciso, piuttosto che la comunque ottima trama del primo, che si concentra più sul non avere il libero arbitrio.
Half Life 2 è un altro pianeta in quanto a gameplay, e qui non ci sono discussioni, sul resto va a gusti... la profondità e la complessità dell'ambientazione e della trama del gioco Valve, nonché i personaggi, mi sembrano superiori a quelli di Bioshock (forse l'ambientazione, ma qui è unica e studiata veramente bene a livello artistico, in HL2 cambia continuamente in funzione del gameplay).
Ma ha ancha parlato di ripetitività quando è il primo a dire che alla fine tutti i giochi hanno meccaniche appunto ripetitive.:D
ps non trovo half life 2 su metacritic.
Ripetitività nelle situazioni di gioco... inoltre ha pure parecchio backtracking, se ricordo bene. Nulla di sconcertante, c'è in quasi tutti i giochi, ma alla fine lo puoi (quasi) iniziare e finire usando il plasmide della scossa associato alla chiave inglese... non è il massimo per il gioco che ha il punteggio più alto su Metacritic assieme agli Half Life.
In ogni thread in cui mi accingo a postare, c'e' in atto una discussione su HL2 :uh: Propongo un thread in rilievo "HL2 vs. il resto del mondo." :O
In realtà ci stava nella discussione, perché non si parlava di HL2, ma del Cinematic Mod 10 per il gioco Valve, che richiede i 64bit per funzionare al meglio... e si legava alla discussione, che verteva sul fatto se i 64bit potessero migliorare i giochi, rispetto ai 32bit.
Poi qualcuno ha iniziato a scrivere che HL2 faceva cagare... ed è scoppiato un casino :asd:
STALKER è un ibrido FPS/RPG/Stealth, quindi difficilmente paragonabile ad Half Life 2 perché richiede proprio un approccio diverso. Qui conta l'esplorazione, la raccolta di risorse, il migliorare il proprio equipaggiamento, il pianificare l'azione, il farsi amicizie qua e là, ecc... non è che sia fondamentale sparare a tutto e nemmeno è implementata benissimo la cosa... ci sono sezioni in cui conviene scappare, altre in cui conviene non farsi scoprire, ecc...
Un FPS puro richiede di andare da A a B sparando a tutto quello che si muove, per forza di cose richiede l'eliminazione totale dei nemici (si chiama shooter appunto perché la componente fondamentale del gameplay è quella), al massimo risolvendo qualche enigma, che in Quake era trovare la chiave che apriva la porta, in HL2 è usare la gravity gun per risolvere semplici enigmi fisici.
Ma leggi? Bioshock 2 è migliore di Bioshock 1 sotto il profilo del gameplay e basta, ma questo te lo dice chiunque li abbia giocati entrambi (che poi in questo forum ci sia gente che non abbia ancora capito cosa si intenda con gameplay è un altro discorso) e lo leggi anche dalle recensioni.
Il difetto è che si torna negli stessi luoghi, vivendo una storia paragonabile, con più o meno le stesse situazioni di gioco, motivo per cui Bioshock fu più apprezzato... anche se 96 su metacritic è comunque esagerato.
Poi io personalmente trovo più interessante la storia raccontata nel seguito, il rapporto tra il protaognista ed Eleanor è sviluppato veramente bene, l'essere un padre, l'avere uno scopo preciso, piuttosto che la comunque ottima trama del primo, che si concentra più sul non avere il libero arbitrio.
Half Life 2 è un altro pianeta in quanto a gameplay, e qui non ci sono discussioni, sul resto va a gusti... la profondità e la complessità dell'ambientazione e della trama del gioco Valve, nonché i personaggi, mi sembrano superiori a quelli di Bioshock (forse l'ambientazione, ma qui è unica e studiata veramente bene a livello artistico, in HL2 cambia continuamente in funzione del gameplay).
Prima di tutto ti devi mettere in testa che diverso nell'approccio non significa diverso in senso "lato". Sono entrambi fps e se devono essere valutati,si possono accostare trnquillamente perchè il genere alla fine è quello anche se c'è una parte "ruolistica"! Il giorno che lo capirai forse ti renderai conto anche che half life 2 non è in assoluto il miglior fps sulla piazza. Se tanto mi da tanto,il primo half life al massimo potrebbe rivelarsi il migliore sulla piazza,eppure non ne parli mai!:stordita:
Comunque leggo benissimo,e soprattutto capisco quello che leggo quindi non ci vuole nemmeno troppo a capire che hai una sorta di "avversione" nei confronti di bioshock,incomprensibile visto che il 96 su metacritic dovrebbe convincerti della cosa piuttosto che portarti a ripetere che quel voto è troppo alto. Riepilogando,half life 2 ha il giusto voto (su metacritic è scomparso) mentre bioshock no!:asd:
Io ci penserei 300 volte prima di dire cose del genere,che ancora una volta sembrano rappresentare la verità assoluta come nel tuo stile d'altronde.;)
Ripetitività nelle situazioni di gioco... inoltre ha pure parecchio backtracking, se ricordo bene. Nulla di sconcertante, c'è in quasi tutti i giochi, ma alla fine lo puoi (quasi) iniziare e finire usando il plasmide della scossa associato alla chiave inglese... non è il massimo per il gioco che ha il punteggio più alto su Metacritic assieme agli Half Life.
Come se half life avesse meccaniche più varie.:doh: Ti ricordo che anche lì puoi usufruire di un approccio preciso ed unico ma ciò non significa che IO giocatore non possa variare la cosa a seconda delle circostanze.
In realtà ci stava nella discussione, perché non si parlava di HL2, ma del Cinematic Mod 10 per il gioco Valve, che richiede i 64bit per funzionare al meglio... e si legava alla discussione, che verteva sul fatto se i 64bit potessero migliorare i giochi, rispetto ai 32bit.
Poi qualcuno ha iniziato a scrivere che HL2 faceva cagare... ed è scoppiato un casino :asd:
E ancora sto richiede i 64 bit per funzionare al meglio...:asd: Richiede 4gb di ram per funzionare come si deve,non obbligatoriamente i 64 bit!:doh:
Prima di tutto ti devi mettere in testa che diverso nell'approccio non significa diverso in senso "lato". Sono entrambi fps e se devono essere valutati,si possono accostare trnquillamente perchè il genere alla fine è quello anche se c'è una parte "ruolistica"! Il giorno che lo capirai forse ti renderai conto anche che half life 2 non è in assoluto il miglior fps sulla piazza. Se tanto mi da tanto,il primo half life al massimo potrebbe rivelarsi il migliore sulla piazza,eppure non ne parli mai!:stordita:
Ho spiegato più volte perché considero HL2 superiore ad HL1, non sto qui a riscriverlo (che poi, per la prima legge di Gaxel, il seguito di un gioco sviluppato dagli stessi, dello stesso genere e per la stessa macchina, è sempre superiore all'originale), ma non puoi paragonare Burnout: Paradise con Forza 3... si guidano sempre delle macchine, ma uno è arcade, l'altro più simulativo. Così come non puoi paragonare Starcraft a un Total War, sono entrambi rts, ma richiedono un approccio diverso.
HL2 è un FPS single player a corridoio fortemente scriptato e andrebbe paragonato a giochi del genere, STALKER andrebbe paragonato a Chrome, Far Cry 2 o Boling Points, anche se la parte shooter non è predominante.
Ma d'altronde tu mi spacci anche Deus Ex come FPS, quindi significa che basta che sia in prima persona che per te tutto è FPS...
Comunque leggo benissimo,e soprattutto capisco quello che leggo quindi non ci vuole nemmeno troppo a capire che hai una sorta di "avversione" nei confronti di bioshock,incomprensibile visto che il 96 su metacritic dovrebbe convincerti della cosa piuttosto che portarti a ripetere che quel voto è troppo alto. Riepilogando,half life 2 ha il giusto voto (su metacritic è scomparso) mentre bioshock no!:asd:
Bioshock è il miglior FPS uscito dal 2005 a oggi. A me è piaciuto un casino, ma era comunque troppo ripetitivo come gameplay, aveva enormi potenzialità non sfruttate (infatti l'ho finito una volta e disinstallato)... se mi metti una decina di plasmidi mi devi anche fare un level design e mi devi creare situazioni di gioco che me li facciano sfruttare... altrimenti non metterceli e concentrati su altro (vedi appunto Half Life 2, che è un normalissimo FPS con due aggiunte, Gravity Gun e Feromoni di antlion, ma che ha un level design perfetto che garantisce ad ogni sezioni un particolare gameplay). In Bioshock 2 la cosa l'hanno migliorata... sebbene non aggiunga nulla di nuovo alla collaudata formula del primo, che resta migliore su quasi tutti i fronti (e rispetta la prima legge di Gaxel, visto che è sviluppato da altri).
Io ci penserei 300 volte prima di dire cose del genere,che ancora una volta sembrano rappresentare la verità assoluta come nel tuo stile d'altronde.;)
Se rileggi bene, quando dico una cosa oggettiva... è oggettiva, quindi non sto a giustificarmi. Negli altri casi scrivo sempre "per me", "a mio avviso", ecc...
Bioshock ha oggettivamente un gameplay ripetitivo, Half Life 2 no...
E ancora sto richiede i 64 bit per funzionare al meglio...:asd: Richiede 4gb di ram per funzionare come si deve,non obbligatoriamente i 64 bit!:doh:
Bravo... ma siccome è impossibile che Windows a 32bit veda più di 3.2GB... o permetta a un applicazione di allocarne più di 2GB, tu puoi anche metterci 16Gb di ram, ma se non hai i 64bit ti attacchi.
Bioshock è il miglior FPS uscito dal 2005 a oggi. A me è piaciuto un casino, ma era comunque troppo ripetitivo come gameplay, aveva enormi potenzialità non sfruttate (infatti l'ho finito una volta e disinstallato)... se mi metti una decina di plasmidi mi devi anche fare un level design e mi devi creare situazioni di gioco che me li facciano sfruttare... altrimenti non metterceli e concentrati su altro (vedi appunto Half Life 2, che è un normalissimo FPS con due aggiunte, Gravity Gun e Feromoni di antlion, ma che ha un level design perfetto che garantisce ad ogni sezioni un particolare gameplay). In Bioshock 2 la cosa l'hanno migliorata... sebbene non aggiunga nulla di nuovo alla collaudata formula del primo, che resta migliore su quasi tutti i fronti (e rispetta la prima legge di Gaxel, visto che è sviluppato da altri).
Se rileggi bene, quando dico una cosa oggettiva... è oggettiva, quindi non sto a giustificarmi. Negli altri casi scrivo sempre "per me", "a mio avviso", ecc...
Bioshock ha oggettivamente un gameplay ripetitivo, Half Life 2 no...
Ma quando?:stordita:
Vabè dai su che basi possiamo discutere se sei (e lo sanno tutti) troppo di parte per comprendere oggettivamente certi punti.:)
ps con ste leggi di gaxel ti stai pure convicendo...:asd:
Bravo... ma siccome è impossibile che Windows a 32bit veda più di 3.2GB... o permetta a un applicazione di allocarne più di 2GB, tu puoi anche metterci 16Gb di ram, ma se non hai i 64bit ti attacchi.
Ma quando ti ho esposto la feature chiamata PAE,tu dov'eri?:stordita:
Come se half life avesse meccaniche più varie.:doh: Ti ricordo che anche lì puoi usufruire di un approccio preciso ed unico ma ciò non significa che IO giocatore non possa variare la cosa a seconda delle circostanze.
E chi ha parlato di meccaniche... ?
Quelle sono per entrambi meccaniche da FPS... si tratta di sparare a tutto quello che si muove andando da A a B, come ho anche già scritto. Bioshock ha i plasmidi in più, HL2 la gravity gun e l'uso della fisica, ma le meccaniche sono basilari, mica sono Tactical RPG.
Io parlo delle situazioni di gioco, del level design in funzione del gameplay e di come questo cambi nel corso del gioco. Ti ho già scritto che Bioshock lo puoi finire usando sempre lo stesso plasmidi praticamente, al di là delle sfide contro i Big Daddy che sono invece fatte molto bene, mentre HL2 no... ogni sezione di gioco richiede un particolare approccio, l'uso di una particolare arma (o anche il non usarne nessuna), l'uso di un particolare mezzo, ecc... Non puoi passare Highway 17 senza auto, così come non puoi passare i canali senza l'hovercraft... e non puoi passare la diga senza usare la mitragliatrice dell'hovecraft stesso. Ti sfido a passare Ravenholm senza usare la gravity gun, o entrare a Nova Prospekt senza sfruttare le antlions o uscirne senza usare le torrette difensive, così come non è possbile non usare il lanciamissili quando si tratta di gunship o striders... è tutto preimpostato, tutto scriptato, come poi deve essere per giochi di questo genere, ma la "regia" è perfetta, a differenza di Bioshock.
E chi ha parlato di meccaniche... ?
Quelle sono per entrambi meccaniche da FPS... si tratta di sparare a tutto quello che si muove andando da A a B, come ho anche già scritto. Bioshock ha i plasmidi in più, HL2 la gravity gun e l'uso della fisica, ma le meccaniche sono basilari, mica sono Tactical RPG.
Io parlo delle situazioni di gioco, del level design in funzione del gameplay e di come questo cambi nel corso del gioco. Ti ho già scritto che Bioshock lo puoi finire usando sempre lo stesso plasmidi praticamente, al di là delle sfide contro i Big Daddy che sono invece fatte molto bene, mentre HL2 no... ogni sezione di gioco richiede un particolare approccio, l'uso di una particolare arma (o anche il non usarne nessuna), l'uso di un particolare mezzo, ecc... Non puoi passare Highway 17 senza auto, così come non puoi passare i canali senza l'hovercraft... e non puoi passare la diga senza usare la mitragliatrice dell'hovecraft stesso. Ti sfido a passare Ravenholm senza usare la gravity gun, o entrare a Nova Prospekt senza sfruttare le antlions o uscirne senza usare le torrette difensive, così come non è possbile non usare il lanciamissili quando si tratta di gunship o striders... è tutto preimpostato, tutto scriptato, come poi deve essere per giochi di questo genere, ma la "regia" è perfetta, a differenza di Bioshock.
Guarda c'ho giocato così a fatica che certi punti nemmeno me li ricordo. Secondo me tu la stai facendo troppo lunga con tutte queste caratteristiche stratosferiche! E il motivo lo sai...
Ma quando ti ho esposto la feature chiamata PAE,tu dov'eri?:stordita:
A parte che se devo attivare il PAE non siamo più a 32bit, ma siamo a 32bit + un trusto per gestire più di 4GB, ma Windows non supporta comunque più di 4GB per scelta Microsoft... e le patch di terze parti per ovviare al problema non sono stabilissime.
Guarda c'ho giocato così a fatica che certi punti nemmeno me li ricordo. Secondo me tu la stai facendo troppo lunga con tutte queste caratteristiche stratosferiche! E il motivo lo sai...
Non sono caratteristiche stratosferiche... è semplice level design in funzione del gameplay che si vuole ottenre. In Valve sono bravissimi a fare questo, mentre altri sono meno bravi... basta giocarsi gli episodi o Portal col commento deigli sviluppatori che spiegano moltissime cose...
Fatto sta che un Half Life si può ridurre in diverse sezioni di 30-60 minuti (poi dipende dal giocatore) in cui si deve fare più o meno sempre la stessa cosa... quando si passa alla sezione successiva, cambia quasi tutto (a parte le meccaniche di gioco)... in Valve l'hanno detto più volte, loro prima pensano a cosa possa essere divertente (anche in funzione di quello che c'è stato prima), poi costruiscono un ambientazione che sia funzionale a quello che vogliono ottenere e infine adattano la trama (che poi Mark Laidlaw sia eccezionale ad adattarla in maniera coerente è un altro discorso).
In Bioshock, come in moltissimi altri giochi, secondo me hanno usato l'approccio contrario, scrivono una storia, creano l'ambientazione, poi decidono come far giocare... questo approccio rischia di penalizzare molto il gameplay perché viene "pensato" dopo le ambientazioni e la storia. Ma allo stesso tempo può favorire queste ultime, perché vengono sviluppate senza le costrizioni del gameplay.
A parte che se devo attivare il PAE non siamo più a 32bit, ma siamo a 32bit + un trusto per gestire più di 4GB, ma Windows non supporta comunque più di 4GB per scelta Microsoft... e le patch di terze parti per ovviare al problema non sono stabilissime.
Siamo sempre a 32 bit,non è che si stravolgono le cose,eh! Viene incrementata la dimensione degli indirizzi fisici da 32 a 36 ma la memoria virtuale comunque rimane a 32 bit.
Il PAE che io sappia funziona,ovviamente a chi sa dove mettere mano.;)
Comunque con windows server 2003 il tutto risulta più facile e funzionale mentre sulle versioni desktop è più macchinoso del previsto per una scelta di microsoft e non per un limite fisico.
Non sono caratteristiche stratosferiche... è semplice level design in funzione del gameplay che si vuole ottenre. In Valve sono bravissimi a fare questo, mentre altri sono meno bravi... basta giocarsi gli episodi o Portal col commento deigli sviluppatori che spiegano moltissime cose...
Fatto sta che un Half Life si può ridurre in diverse sezioni di 30-60 minuti (poi dipende dal giocatore) in cui si deve fare più o meno sempre la stessa cosa... quando si passa alla sezione successiva, cambia quasi tutto (a parte le meccaniche di gioco)... in Valve l'hanno detto più volte, loro prima pensano a cosa possa essere divertente (anche in funzione di quello che c'è stato prima), poi costruiscono un ambientazione che sia funzionale a quello che vogliono ottenere e infine adattano la trama (che poi Mark Laidlaw sia eccezionale ad adattarla in maniera coerente è un altro discorso).
In Bioshock, come in moltissimi altri giochi, secondo me hanno usato l'approccio contrario, scrivono una storia, creano l'ambientazione, poi decidono come far giocare... questo approccio rischia di penalizzare molto il gameplay perché viene "pensato" dopo le ambientazioni e la storia. Ma allo stesso tempo può favorire queste ultime, perché vengono sviluppate senza le costrizioni del gameplay.
Infatti lo sviluppo di ogni gioco dovrebbe prima concentrarsi sulla trama su cui si vuol basare il tutto,e POI tutto il resto altrimenti rischi seriamente di creare un gioco ridicolo e "vuoto". Per il resto ci son giochi come serious sam,painkiller,quake e via dicendo!
Infatti lo sviluppo di ogni gioco dovrebbe prima concentrarsi sulla trama su cui si vuol basare il tutto,e POI tutto il resto altrimenti rischi seriamente di creare un gioco ridicolo e "vuoto". Per il resto ci son giochi come serious sam,painkiller,quake e via dicendo!
Per me è il contrario... in un videogioco è importante il gameplay, il resto viene dopo. Anche perché di giochi la cui trama possa rivaleggiare con film (non in questo periodo) o libri ne ho visti pochi... se voglio una bella storia ho centinaia di anni di letteratura e un secolo di cinema a cui attingere... in un videogioco voglio giocare. Chiaro che se c'è pure una bella trama, tanto meglio...
C'è poi anche un diverso approccio ancora, che è quello degli Uncharted ad esempio... praticamente fai un film (Uncharted 2 ha 88 minuti di cutscenes pre-renderizzate, più quelle in real time), in cui le sezioni d'azione le fai giocare... e a quel punto, queste parti te le giostri come vuoi, mentre lasci alle cutscenes il compito di raccontare la storia, ma non è l'approccio di Valve (e mi sembra nemmeno di Bioshock).
Brightblade
06-07-2010, 17:58
Riguardo il discorso Cinematic mod - 32 bit se sia peggio che con sistema a 64bit, mi sa che faccio al caso vostro, perche' attualmente sto ancora su XP 32bit pur avendo preso 4gb in prospettiva di un passaggio futuro a sistema a 64bit, e sto scaricando proprio ora la cinematic mod full, appena avro' avuto modo di testarla vi sapro' dire se riscontro problemi, stuttering, caricamenti o che altro possa denotare scarse prestazioni riconducibili ai 32bit del sistema operativo.
ciccio er meglio
06-07-2010, 22:51
ecco un mio dubbio. Che vantaggi si hanno ad installare seven 64bit in un pc con 2Gb di ram?Secondo me solo nell'eseguire programmi a 64bit
Seven 32bit è in grado di eseguire programmi a 64 bit? No, vero?
ecco un mio dubbio. Che vantaggi si hanno ad installare seven 64bit in un pc con 2Gb di ram?Secondo me solo nell'eseguire programmi a 64bit
Seven 32bit è in grado di eseguire programmi a 64 bit? No, vero?
Direi quasi prossimi allo zero. Cioè qualcosa la noti anche con i 2gb ma niente di eclatante...Solo che il consumo generale di memoria è un bel pò superiore.
In conclusione sarebbe opportuno non fare una scelta del genere anche se puoi benissimo scegliere di farla.
Non avresti vantaggi tangibili ad eseguire software a 64 perchè quest'ultimi abbattono il limite dei 2gb per processo dei 32 bit,quindi a te a cosa serve?:D
Seven 32 bit non è in grado di eseguire software a 64 bit ma viceversa ovviamente si.:D
ciccio er meglio
06-07-2010, 23:30
Capito, come pensavo ;) Comunque io ho seven 64bit in un pc con 4GB di ram, il dubbio era per il pc di mio cugino che fino ad ora usava xp sp2 (prendendo virus una volta al mese). Spero che seven e l'uac risolvano il problema :D
cronos1990
07-07-2010, 07:39
Su un PC con meno di 4GB di RAM, l'uso di SO a 64-bit potrebbe essere utile solo per l'utilizzo di determinati programmi a 64-bit che apportano notevoli benefici rispetto alla controparte a 32-bit (tipo programmi CAD) che dubito siano il tuo caso.
Quindi, essenzialmente non ti servirebbe a nulla un sistema a 64-bit, se ho capito bene il tuo caso.
Riguardo ai virus... beh, quello non dipende certo dal fatto che il SO è a 32 o 64-bit :D
Infatti lo sviluppo di ogni gioco dovrebbe prima concentrarsi sulla trama su cui si vuol basare il tutto,e POI tutto il resto altrimenti rischi seriamente di creare un gioco ridicolo e "vuoto". Per il resto ci son giochi come serious sam,painkiller,quake e via dicendo!Citando Darkless... ma anche no :asd:
Se voglio un prodotto in cui ci si concentra sulla trama, vado al cinema o compro un libro. Un qualsiasi "gioco" (che sia videogioco, da tavolo o di qualsiasi tipologia ti viene in mente) io lo faccio per "giocare", non per appassionarmi ad una storia.
Certo, una bella trama arricchisce indubbiamente il gioco, e molti giochi ne hanno beneficiato (Bioshock ne è un esempio lampante, ma non solo), ma alla base ci DEVE essere il gameplay. Altrimenti è un film interattivo, o teleguidato.
Non sono d'accordo invece con Gaxel sul fatto di essere "costretti" per scelta di gameplay a seguire certe scelte di gioco. Non si passa Highway 17 senza auto, i canali senza hovercraft o Ravenholm senza gravity gun? Sinceramente questo discorso non mi piace (anche se la parte con l'hovercraft è l'unica che ricordo con piacere di quel gioco); preferisco un gioco dove le varie sezioni puoi passarle scegliendo tra più opportunità, dove al limite l'uso di un certo sistema, di volta in volta, è favorito rispetto ad altri (quindi non obbligandoti ad una soluzione fissa ma indirizzandoti su quella "migliore").
in Valve l'hanno detto più volte, loro prima pensano a cosa possa essere divertente (anche in funzione di quello che c'è stato prima)Ecco, qui ancora devo capire dove mi hanno reso divertente HL2 :asd:
Alexkenaviga
07-07-2010, 08:36
La trama è una caratteristica importante solo in determinati generi, prendete i GDR o le avventure grafiche, che senza un bel plot faticano a carburare.
Per il resto dei giochi (Action e FPS in primis) può essere o meno una aggiunta interessante se ben strutturata e raccontata (Prendete COD 4 e seguito che sono tutta trama e multiplayer, laddove il gioco vero e proprio è una caterba di uccisioni in seguito neanche troppo ben fatte).
Un esempio "classico" di quel che dico è il nostro caro amico idraulico italo-baffuto.
Vedete un po' la media voti di super mario galaxy 2, o in generale la qualità media dei giochi della serie.
Se il gameplay ti prende ed è ben strutturato, allora si che il gioco si può chiamare GIOCO.
Per la questione strumenti non sfruttati penso che tutte le SH dovrebbero prendere esempio dai vari Zelda: sto giocando ora a Spirit Tracks su DS e godo non poco ogni volta che trovo lo strumento giusto per accedere alle sezioni precedentemente bloccate (e sotto questo aspetto ricordo con nostalgia soul reaver 1 e 2 :cry: )
Alexkenaviga
07-07-2010, 08:47
Non sono d'accordo invece con Gaxel sul fatto di essere "costretti" per scelta di gameplay a seguire certe scelte di gioco. Non si passa Highway 17 senza auto, i canali senza hovercraft o Ravenholm senza gravity gun? Sinceramente questo discorso non mi piace (anche se la parte con l'hovercraft è l'unica che ricordo con piacere di quel gioco); preferisco un gioco dove le varie sezioni puoi passarle scegliendo tra più opportunità, dove al limite l'uso di un certo sistema, di volta in volta, è favorito rispetto ad altri (quindi non obbligandoti ad una soluzione fissa ma indirizzandoti su quella "migliore").
Onestamente tutti i discorsi che stiamo facendo credo che rientrino nel settore della soggettività e non dell'oggettività di valutazione. HL2 è un capolavoro perché è costruito ad arte permettendo all'utente di spaziare fra più situazioni molto diverse fra loro, perché gli scontri coi nemici erano spettacolari e serrati, perché la trama risultava (finale apparte) coinvolgente ed in più tecnologicamente all'epoca cera poco (se non niente) di meglio (fra fisica e grafica era unico).
Altri giochi sono stati considerati capolavori per motivi diversi, poiché presentavano caratteristiche diverse (ad esempio Metal Gear Solid o Deus EX).
E queste sono valutazioni OGGETTIVE.
Nell'ambito del SOGGETTIVO invece rientra che alcuni possano pensare che costringere il giocatore all'uso di uno strumento piuttosto che di un altro sia una forzatura mentre altri possono considerarlo un pregio immane.
IO sto nel mezzo :D amo HL2 e Metro 2033, ma amo anche Crysis(anche se su quel genere meglio STALKER e FAR CRY 2). Amo Zelda e Soul Reaver e le loro forzature di gamplay (evviva il backtraking) ma anche il caro vecchio Quake 2.
Quindi perché non fate la pace e ammettete che non tutti possono apprezzare le stesse cose :rolleyes:
Alexkenaviga
07-07-2010, 08:48
AHHHHHHHHH tornando in topic oggi scoprirò le meraviglie dei 64 bit forse... Ho reinstallato HL2 + i 2 pack, e sto scaricando il cinematic mod 10. Finalmente scoprirò la verità MUHAHAHA
Non sono d'accordo invece con Gaxel sul fatto di essere "costretti" per scelta di gameplay a seguire certe scelte di gioco. Non si passa Highway 17 senza auto, i canali senza hovercraft o Ravenholm senza gravity gun? Sinceramente questo discorso non mi piace (anche se la parte con l'hovercraft è l'unica che ricordo con piacere di quel gioco); preferisco un gioco dove le varie sezioni puoi passarle scegliendo tra più opportunità, dove al limite l'uso di un certo sistema, di volta in volta, è favorito rispetto ad altri (quindi non obbligandoti ad una soluzione fissa ma indirizzandoti su quella "migliore").
Tu vuoi un determinato genere di gioco che non è HL2... il gioco Valve punta su altro, il divertimento non è decidere cosa fare e come farlo, ma è giocare l'avventura, adattandosi ogni volta a fare quello che gli sviluppatori hanno inserito nel gioco. Succede così anche per gli Uncharted, per i Mass Effect, per i Gears of War, ecc...
Funziona così perché è l'unico modo che hanno gli sviluppatori di sapere sempre cosa farà il giocatore e come indirizzarlo successivamente, evitando di farlo girare a vuoto o di rendergli il gamplay ripetitivo, e al contempo raccontargli una e una sola storia.
Poi, se a te non piacciono, vuol dire che non sono il tuo genere... e quindi per forza di cose trovi una cagata HL2. Tu sei uno da Action RPG come Deus Ex o Fallout 3 (per citare i due estremi :asd:) oppure RPG come Torment e Baldur's Gate (per citare i due migliori)... al massimo un free-roaming che ti permetta di approcciarti come vuoi.
I giochi a corridoio non fanno per te...
Ecco, qui ancora devo capire dove mi hanno reso divertente HL2 :asd:
Vedi sopra...
La trama è una caratteristica importante solo in determinati generi, prendete i GDR o le avventure grafiche, che senza un bel plot faticano a carburare.
Bè, oddio... non è che ci sia pieno di RPG e avventure con trame eccezionali... di RPG manco a cercarli col binoccolo... anzi, alcuni dei migliori come i primi due Fallout hanno trame particolarmente banali. Certo, poi arriva un Torment e la cosa cambia, ma generalmente io non ricordo RPG che valga la pena di giocare per la trama.
Per le avventure è leggermente diverso, ma anche in questo caso... dipende... l'importante sono gli enigmi e le situazioni in cui ci si ritorva. Poi certo, ogni tanto salta fuori un Syberia che ti fa scendere qualche lacrima alla fine.
Per il resto dei giochi (Action e FPS in primis) può essere o meno una aggiunta interessante se ben strutturata e raccontata (Prendete COD 4 e seguito che sono tutta trama e multiplayer, laddove il gioco vero e proprio è una caterba di uccisioni in seguito neanche troppo ben fatte).
Direi che ha la stessa valenza che in altri generi... l'importante è il gameplay (anche per RPG e avventure), poi viene la trama... chiaro che negli Action e negli FPS il gameplay è qualcosa di più "diretto".
Un esempio "classico" di quel che dico è il nostro caro amico idraulico italo-baffuto.
Vedete un po' la media voti di super mario galaxy 2, o in generale la qualità media dei giochi della serie.
Se il gameplay ti prende ed è ben strutturato, allora si che il gioco si può chiamare GIOCO.
Verissimo, ed è quello che cerco spesso di dire anche io, ma qui sembra che l'unica cosa che conti siano trama e grafica, a questo punto mi prendo Shindler's List in BluRay
Alexkenaviga
07-07-2010, 09:20
Purtroppo l'apprezzamento della trama, come praticamente tutti gli altri fattori, è piuttosto soggettivo.
In ogni caso al di la di quello che può piacere o meno le avventure grafiche si muovano praticamente solo intorno alla trama poichè il gameplay è rimasto invariato dalle prime avventure Lucas in poi. Mentre per i GDR anche se spesso sono scontate, le trame, ed in particolare i dialoghi e la caratterizzazione dei personaggi (che rientrano di grazia nel plot), sono fra i primi fattori presi in considerazione all'atto della valutazione.
Con quello che ho detto prima non intendevo poi dire che tutti i gdr e tutte le avventure hanno belle trame :) è solo una questione di priorità nel giudizio.
Comunque fra i gidr "The witcher", che non è ancora stato citato, per me aveva una splendida trama, alquanto anomala per il genere. Ed infatti non ho potuto che gioire della recente traduzione della prima raccolta di racconti brevi dedicata allo Strigo (che traduzione orrenda :()
Purtroppo l'apprezzamento della trama, come praticamente tutti gli altri fattori, è piuttosto soggettivo.
Sì, sì... chiaro, però quando uno si è letto dozzine di libri, ha visto centinaia di film e serie tv, fa fatica a trovare "appassionanti" le trame dei videogiochi odierni... se non in rari casi. Ce ne sono comunque, anzi... ultimamente stiamo pure messi meglio che il cinema o la tv... ma non è perché sono migliorate quelle dei videogiochi, è peggiorato tutto il resto.
In ogni caso al di la di quello che può piacere o meno le avventure grafiche si muovano praticamente solo intorno alla trama poichè il gameplay è rimasto invariato dalle prime avventure Lucas in poi. Mentre per i GDR anche se spesso sono scontate, le trame, ed in particolare i dialoghi e la caratterizzazione dei personaggi (che rientrano di grazia nel plot), sono fra i primi fattori presi in considerazione all'atto della valutazione.
Sicuro... infatti io non ho trovato RPG/Action RPG particolarmente interessanti post Bloodlines, a parte i Mass Effect, ma sono più dei TPS...
Con quello che ho detto prima non intendevo poi dire che tutti i gdr e tutte le avventure hanno belle trame :) è solo una questione di priorità nel giudizio.
Comunque fra i gidr "The witcher", che non è ancora stato citato, per me aveva una splendida trama, alquanto anomala per il genere. Ed infatti non ho potuto che gioire della recente traduzione della prima raccolta di racconti brevi dedicata allo Strigo (che traduzione orrenda :()
Io non sono ancora riuscito a finirlo The Witcher... la trama magari è anche bella, ma i dialoghi e i personaggi non mi hanno preso, e il gameplay nemmeno, soprattutto il sistema di combattimento che trovo pessimo... e se non mi diverto a giocare, può anche averci la miglior trama del mondo, che mollo qualunque videogioco.
cronos1990
07-07-2010, 09:44
Onestamente tutti i discorsi che stiamo facendo credo che rientrino nel settore della soggettività e non dell'oggettività di valutazione. HL2 è un capolavoro perché è costruito ad arte permettendo all'utente di spaziare fra più situazioni molto diverse fra loro, perché gli scontri coi nemici erano spettacolari e serrati, perché la trama risultava (finale apparte) coinvolgente ed in più tecnologicamente all'epoca cera poco (se non niente) di meglio (fra fisica e grafica era unico).
Altri giochi sono stati considerati capolavori per motivi diversi, poiché presentavano caratteristiche diverse (ad esempio Metal Gear Solid o Deus EX).
E queste sono valutazioni OGGETTIVE. Non è propriamente corretto.
Si, ho anche espresso una valutazione soggettiva, ma il discorso su questo punto nasce come valutazione oggettiva del gioco, messa poi a confronto da Gaxel con Bioshock. Mentre in quest'ultimo puoi finire il gioco usando un solo plasmide, in HL2 sei di fatto "costretto" in varie situazioni ad usare specifici mezzi, senza i quali non vai avanti.
Da qui il discorso del level design in funzione del gameplay ed il concetto di "ripetibilità" dello stesso. Si tratta di una valutazione oggettiva questa che differenzia i 2 giochi in questione; a seconda della via scelta, si hanno vantaggi e svantaggi specifici. Poi è chiaro che i 2 approcci piacciono o meno a seconda delle persone (e di conseguenza la valutazione su quale sia meglio). E' molto più soggettivo discorsi tipo gli scontri serrati (sinceramente mai visti in svariate ore di gioco) o la trama coinvolgente.
cut
I giochi a corridoio non fanno per te...Taglio per non allungare a dismisura il topic.
Doom 3 è un corridoio ma mi è piaciuto parecchio. Lo stesso Portal lo ritengo una piccola perla, ed è un corridoio. Fallout 3, Oblivion e Far Cry 2 sono free-roaming, ma è uno più brutto e palloso dell'altro per me. E' vero che preferisco i GDR (ed i tattici a turni... tipologia quasi morta e sepolta) ma non disprezzo altri generi, e non disprezzo a priori i "corridoi". Dipende dal gioco.
Tutto è in funzione del gameplay. In un FPS l'approccio migliore è sicuramente quello del corridoio; è un gioco dove gli aspetti base sono sparare a tutto (o quasi) quello che si muove ed un ritmo d'azione comunque frenetico e molto d'azione, possibilmente con una IA sviluppata a dovere. Un free-roaming risulta molto difficile da implementare in questo tipo di gameplay (motivo per cui Far Cry 2 è una piaga di gioco).
A me di HL2 non piace il comparto armi, odio la gravity-gun, la tipologia di nemici è poco varia con una IA non certo allo stato dell'arte (anzi); a contorno non sopporto la resa artistica della grafica (non la tecnica, che per l'epoca era d'avanguardia), non mi ha mai detto nulla l'implementazione della fisica, se potessi sparerei in testa ai personaggi principali, protagonista compreso, e la trama mi è sempre rimasta nebulosa (anche se devo dire di non aver mai giocato ad HL1).
Capolavoro? Forse che si, forse che no... a me risulta un pugno in un occhio.
Dannati idolatori di HL2; come vero iddio, metto in pausa AC2 e stasera mi metto a finire quel dannato gioco :muro:
Alexkenaviga
07-07-2010, 09:48
Io non sono ancora riuscito a finirlo The Witcher... la trama magari è anche bella, ma i dialoghi e i personaggi non mi hanno preso, e il gameplay nemmeno, soprattutto il sistema di combattimento che trovo pessimo... e se non mi diverto a giocare, può anche averci la miglior trama del mondo, che mollo qualunque videogioco.
Peccato, io invece l'ho apprezzato nella sua completezza... A parte le dubbie scelte di doppiaggio.
Purtroppo gli sviluppatori peccavano di inesperienza, era evidente, perché nel racconto c'erano dei buchi enormi. Ma l'ambientazione ed i personaggi sono di quanto di più diverso si possa trovare dal fantasy classico, Geralt, con la sua neutralità di fondo è un personaggio molto atipico e carismatico. Purtroppo i programatori non sono riusciti a trasmetterlo con delle animazioni appropriate :muro:
Ecco un altro esempio di qualcosa che è capolavoro per molti ed indecente per altri :)
Taglio per non allungare a dismisura il topic.
Doom 3 è un corridoio ma mi è piaciuto parecchio. Lo stesso Portal lo ritengo una piccola perla, ed è un corridoio. Fallout 3, Oblivion e Far Cry 2 sono free-roaming, ma è uno più brutto e palloso dell'altro per me. E' vero che preferisco i GDR (ed i tattici a turni... tipologia quasi morta e sepolta) ma non disprezzo altri generi, e non disprezzo a priori i "corridoi". Dipende dal gioco.
Tutto è in funzione del gameplay. In un FPS l'approccio migliore è sicuramente quello del corridoio; è un gioco dove gli aspetti base sono sparare a tutto (o quasi) quello che si muove ed un ritmo d'azione comunque frenetico e molto d'azione, possibilmente con una IA sviluppata a dovere. Un free-roaming risulta molto difficile da implementare in questo tipo di gameplay (motivo per cui Far Cry 2 è una piaga di gioco).
Far Cry 2 è l'fps con la componente shooter migliore disponibile sul mercato, tutto il resto è scarso, ma sparare è divertente... proprio per l'enorme quantità di armi, tutte ben caratterizzate, e la possibilità di usare diversi approcci. Peccatto per l'eccessiva ripetitivtà e il respawn selvaggio dei nemici.
Doom 3 è un buon gioco, ma è Doom con meno nemici e qualche ombra in più... niente di più, niente di meno.
Gli altri che hai citato son minchiate :asd:
A me di HL2 non piace il comparto armi, odio la gravity-gun, la tipologia di nemici è poco varia con una IA non certo allo stato dell'arte (anzi); a contorno non sopporto la resa artistica della grafica (non la tecnica, che per l'epoca era d'avanguardia), non mi ha mai detto nulla l'implementazione della fisica, se potessi sparerei in testa ai personaggi principali, protagonista compreso, e la trama mi è sempre rimasta nebulosa (anche se devo dire di non aver mai giocato ad HL1).
Capolavoro? Forse che si, forse che no... a me risulta un pugno in un occhio.
Sulle armi ti dò ragione, ma sul resto mi trovi completamente in disaccordo...
La Gravity Gun per me è la miglior invenzione ludica degli ultimi anni, i nemici sono abbastanza vari e hanno tutti un IA appropriata (la fauna si comporta da fauna, gli zombies da zombies, i Combine da soldati senza cervello alla Cloni di Star Wars, gli Strider ti vengono a cercare, si abbassano, le gunship ti sparano, ma se tu gli spari si preoccupano di distruggere prima il missile, ecc... niente di eccezionale, ma è un'IA funzionale al gameplay). L'aspetto estetico del Source è quello che preferisco a livello globale, anche di Crysis... lo trovo più raffinato rispetto a tutti gli altri engine... l'Unreal Engine 3 è plasticoso, il Cry Engine 2 è freddo, gli altri sono irrilevanti...
La fisica è utilizzata nell'unica vera maniera in cui deve essere utilizzata, in funzione del gameplay, non per far vedere esplosioni fichissime o per permetterti di distruggere edifici senza uno scopo
I personaggi sono tra i miei preferiti mai visti in un videogioco, Gordon Freeman è per me il protagonista più carismatico mai visto in un videogioco, la trama e il background sono qualcosa di eccezionale, paragonabile anche ad altre opere umane di spessore non videoludiche.
Ma sono gusti personali, d'altronde a me sta sul cazzo in maniera paurosa Geralt, mentre tutti dicono che sia carismatico :asd:
Dannati idolatori di HL2; come vero iddio, metto in pausa AC2 e stasera mi metto a finire quel dannato gioco :muro:
Ecco bravo... :asd:
Peccato, io invece l'ho apprezzato nella sua completezza... A parte le dubbie scelte di doppiaggio.
Purtroppo gli sviluppatori peccavano di inesperienza, era evidente, perché nel racconto c'erano dei buchi enormi. Ma l'ambientazione ed i personaggi sono di quanto di più diverso si possa trovare dal fantasy classico, Geralt, con la sua neutralità di fondo è un personaggio molto atipico e carismatico. Purtroppo i programatori non sono riusciti a trasmetterlo con delle animazioni appropriate :muro:
Ecco un altro esempio di qualcosa che è capolavoro per molti ed indecente per altri :)
Infatti è proprio il doppiaggio che mi ha fatto odiare i personaggi di quel gioco... oltre che qualche scelta di design dovuta alla poca esperienza delgi sviluppatori.
Comunque ce l'ho ancora installato, prima o poi lo riprendo e lo finisco, nonostante questi difetti, resta il miglior Action RPG post-Bloodlines.
Alexkenaviga
07-07-2010, 10:16
[EDIT] Ho duplicato il messaggio...
Alexkenaviga
07-07-2010, 10:17
Infatti è proprio il doppiaggio che mi ha fatto odiare i personaggi di quel gioco... oltre che qualche scelta di design dovuta alla poca esperienza delgi sviluppatori.
Comunque ce l'ho ancora installato, prima o poi lo riprendo e lo finisco, nonostante questi difetti, resta il miglior Action RPG post-Bloodlines.
Un po' di differenza la fa anche l'avere o meno la patch 1.4 (o la enchanted edition) poiché i caricamenti e i salvataggi erano improponibili all'epoca dell'uscita originale...
Eravate partiti con un trhead fantastico,pieno di cultura ludica,poi siete caduti nella fossa dei "pareri soggettivi" e si è perso il filo del discorso.Tornate in topic,che era davvero molto utile per quelli leggermente ignoranti come il sottoscritto:)
Altri esempi che può fare la differenza di ram maggiore??:D
Alexkenaviga
07-07-2010, 10:41
Eravate partiti con un trhead fantastico,pieno di cultura ludica,poi siete caduti nella fossa dei "pareri soggettivi" e si è perso il filo del discorso.Tornate in topic,che era davvero molto utile per quelli leggermente ignoranti come il sottoscritto:)
Altri esempi che può fare la differenza di ram maggiore??:D
Mi sa che è il primo topic che apro da anni in un forum... Non sono riuscito a controllare chi interveniva :) ed alla fine mi sono fatto prendere anche io :D
Posterò qualcosa di InTopic stasera quando installerò il cinematic mod mi sa... Al momento comunque mi sa che il discorso si è esaurito... :stordita:
cronos1990
07-07-2010, 10:43
Far Cry 2 è l'fps con la componente shooter migliore disponibile sul mercato, tutto il resto è scarso, ma sparare è divertente... proprio per l'enorme quantità di armi, tutte ben caratterizzate, e la possibilità di usare diversi approcci. Peccatto per l'eccessiva ripetitivtà e il respawn selvaggio dei nemici.Passi il 90% del gioco a girare da un punto ad un altro od a fare scontri inutili all'avanzamento del gioco in se. Fa venire la noia quel gioco, relegando al lumicino la componente shooter. Colpa dei programmatori ovviamente.
Gli altri che hai citato son minchiate :asd:E' quello che ho detto con parole diverse :fagiano: tranne per Portal
Eravate partiti con un trhead fantastico,pieno di cultura ludica,poi siete caduti nella fossa dei "pareri soggettivi" e si è perso il filo del discorso.Tornate in topic,che era davvero molto utile per quelli leggermente ignoranti come il sottoscritto:)
Altri esempi che può fare la differenza di ram maggiore??:DAd essere sincero, mi ritengo abbastanza ignorante pure io :D
In ambito ludico non esiste quasi nulla che ti permetta di dire che avere una marea di RAM ti può dare chissà quali vantaggi. La maggior parte delle risorse richieste per un gioco per quanto riguarda la memoria derivano essenzialmente dalla grafica, in primis le texture. Altri aspetti, come gli effetti luminosi, l'AA, il filtro anisotropo, i calcoli vettoriali dei poligoni, la fisica implementata e così via sono elaborati direttamente dalla GPU con l'ausilio di buffer di memoria dedicati per questo tipo di processi.
Quindi, escludendo cose particolari come le mega-texture dell'IdTech 5 (che comunque farebbero uso dell'HD) e considerando che le Texture in generale vengono gestite dalle RAM dedicate delle GPU stesse, il concetto in se di avere più memoria nel PC non so quanti benefici possa portare.
Chiaro che poi il discorso è ben più ampio se consideriamo tutto il complesso; il PC non è una console, e mentre giochi c'è da considerare la presenza del SO, di tutti i servizi in background, di altri programmi aperti e così via. E' ovvio che, al di là dei vantaggi o meno che i 64-bit in se possono portare, avere più memoria in questo contesto ha il suo vantaggio, perchè evita la saturazione delle RAM stesse, con conseguente accesso all'HD più frequente ed un rallentamento globale del sistema.
Per fare un esempio numerico, ho notato che solo un gioco come il Signore degli Anelli Online occupa 1,3 GB di memoria quando è in esecuzione, ovvero solo lui si pappa circa il 33% delle mie risorse di memoria (ho 4GB).
Parlate sempre di HD.Secondo voi,è possibile che tra poco con HD 10 volte più performanti,la quantità ram non sarà più indispensabile?Visto che si potrà fare tutto da HD?
cronos1990
07-07-2010, 11:14
A dire il vero, dubito che gli HD attuali avranno futuro. L'uso di piatti e testina fisica impone dei limiti che è sempre più problematico da gestire. Tant'è che altre tecnologie in questo campo stanno prendendo piede. Addirittura renderli 10 volte più veloce mi sembra utopico (almeno per i prossimi anni).
La sostituzione della RAM però è pressochè impensabile, per 2 semplici motivi. Il primo, l'accesso diretto che ne può fare il sistema, rispetto a quello di una memoria esterna od un HD interno. La seconda, che la RAM trasporta imformazioni alla velocità della luce (essendo de facto corrente elettrica), cosa che al momento è impensabile per qualsiasi altro tipo di supporto di memoria.
Interessante sotto questo profilo quel gruppo di scienziati che stava progettando (letto qualche tempo fa non ricordo dove) HD che memorizzavanole informazioni sotto forma di segnale luminoso (vera e propria luce). Qui siamo più nel campo del fantascientifico, ma un giorno chissà...
Verissimo, ed è quello che cerco spesso di dire anche io, ma qui sembra che l'unica cosa che conti siano trama e grafica, a questo punto mi prendo Shindler's List in BluRay
Sei un disco incantanto. Fosse per te tutti i giochi dovrebbero basarsi su super mario galaxy 2 et simili! Ma dove si è detto mai?:doh:
Il gioco non deve essere solo gameplay altrimenti come dico sempre,tanto vale fermare il progresso e continuare a giocare a pacman.:stordita:
Eravate partiti con un trhead fantastico,pieno di cultura ludica,poi siete caduti nella fossa dei "pareri soggettivi" e si è perso il filo del discorso.Tornate in topic,che era davvero molto utile per quelli leggermente ignoranti come il sottoscritto:)
Altri esempi che può fare la differenza di ram maggiore??:D
Swap zero su disco.:D
Alexkenaviga
07-07-2010, 11:28
A dire il vero, dubito che gli HD attuali avranno futuro. L'uso di piatti e testina fisica impone dei limiti che è sempre più problematico da gestire. Tant'è che altre tecnologie in questo campo stanno prendendo piede. Addirittura renderli 10 volte più veloce mi sembra utopico (almeno per i prossimi anni).
La sostituzione della RAM però è pressochè impensabile, per 2 semplici motivi. Il primo, l'accesso diretto che ne può fare il sistema, rispetto a quello di una memoria esterna od un HD interno. La seconda, che la RAM trasporta imformazioni alla velocità della luce (essendo de facto corrente elettrica), cosa che al momento è impensabile per qualsiasi altro tipo di supporto di memoria.
Interessante sotto questo profilo quel gruppo di scienziati che stava progettando (letto qualche tempo fa non ricordo dove) HD che memorizzavanole informazioni sotto forma di segnale luminoso (vera e propria luce). Qui siamo più nel campo del fantascientifico, ma un giorno chissà...
Interessante sta cosa della luce... Che poi tanto fantascienza potrebbe non essere coi progressi che fa la scienza di giorno in giorno... Nonostante i continui e ripetuti tentativi di intralcio che i governi fanno (vedi tagli alla ricerca by Gov.Italiano) :D
Ci vorrebbe proprio una bella tecnologia rivoluzionaria. A tal proposito mi piaceva molto l'idea (e probabile futuro flop) di intel e di quelle cpu super spinte con priorità data alla elaborazione grafica (come si chiamava? mi pare larrabee).
Passi il 90% del gioco a girare da un punto ad un altro od a fare scontri inutili all'avanzamento del gioco in se. Fa venire la noia quel gioco, relegando al lumicino la componente shooter. Colpa dei programmatori ovviamente.
Sì, infatti io lo vedo più come un passatempo, invece che farmi un FIFA mi faccio un Far Cry 2 :D
E' quello che ho detto con parole diverse :fagiano: tranne per Portal
Portal non ricordo l'avessi nominato, altrimenti è superiore a qualunque cosa hai citato :D
Ad essere sincero, mi ritengo abbastanza ignorante pure io :D
In ambito ludico non esiste quasi nulla che ti permetta di dire che avere una marea di RAM ti può dare chissà quali vantaggi. La maggior parte delle risorse richieste per un gioco per quanto riguarda la memoria derivano essenzialmente dalla grafica, in primis le texture. Altri aspetti, come gli effetti luminosi, l'AA, il filtro anisotropo, i calcoli vettoriali dei poligoni, la fisica implementata e così via sono elaborati direttamente dalla GPU con l'ausilio di buffer di memoria dedicati per questo tipo di processi.
Quindi, escludendo cose particolari come le mega-texture dell'IdTech 5 (che comunque farebbero uso dell'HD) e considerando che le Texture in generale vengono gestite dalle RAM dedicate delle GPU stesse, il concetto in se di avere più memoria nel PC non so quanti benefici possa portare.
Chiaro che poi il discorso è ben più ampio se consideriamo tutto il complesso; il PC non è una console, e mentre giochi c'è da considerare la presenza del SO, di tutti i servizi in background, di altri programmi aperti e così via. E' ovvio che, al di là dei vantaggi o meno che i 64-bit in se possono portare, avere più memoria in questo contesto ha il suo vantaggio, perchè evita la saturazione delle RAM stesse, con conseguente accesso all'HD più frequente ed un rallentamento globale del sistema.
Per fare un esempio numerico, ho notato che solo un gioco come il Signore degli Anelli Online occupa 1,3 GB di memoria quando è in esecuzione, ovvero solo lui si pappa circa il 33% delle mie risorse di memoria (ho 4GB).
Non è tutto verissimo...
L'hard disk carica in memoria ram (che è la memoria da cui passa tutto), poi il processore smista qua e là quello che serve... alla scheda video quindi tutte le informazioni relative a quello che deve fare, non solo texture, ma anche coordinate vertici, ecc..
Ora, se la memoria delle schede video è abbastanza al giorno d'oggi, soprattutto su PC, per gestire texture ad alta risoluzione e diverse altre informazioni, non è detto che bastino 2GB di ram per tenere in memoria tutto un gioco... anche alla luce del fatto che Windows un po' ne occupa e magari si hanno altri programmi in esecuzione.
Quindi, più ram si ha, più è facile evitare di ricorrere al file di swap, che porterebbe per forza di cose a uno stuttering eccessivo.
Per ora, di giochi che comunque occupano oltre 1GB di ram non ce ne sono una marea, figurarsi di arrivare a 2 (che è il limite dei 32bit senza PAE, vedono 3.2GB, ma permettono di allocarne solo 2), ma la cosa potrebbe decollare con la prossima generazione di console.
Parlate sempre di HD.Secondo voi,è possibile che tra poco con HD 10 volte più performanti,la quantità ram non sarà più indispensabile?Visto che si potrà fare tutto da HD?
No, nemmeno il più veloce degli SSD potrà mai competere con la RAM, che tra l'altro è sempre più veloce anche quella...
A dire il vero, dubito che gli HD attuali avranno futuro. L'uso di piatti e testina fisica impone dei limiti che è sempre più problematico da gestire. Tant'è che altre tecnologie in questo campo stanno prendendo piede. Addirittura renderli 10 volte più veloce mi sembra utopico (almeno per i prossimi anni).
La sostituzione della RAM però è pressochè impensabile, per 2 semplici motivi. Il primo, l'accesso diretto che ne può fare il sistema, rispetto a quello di una memoria esterna od un HD interno. La seconda, che la RAM trasporta imformazioni alla velocità della luce (essendo de facto corrente elettrica), cosa che al momento è impensabile per qualsiasi altro tipo di supporto di memoria.
Interessante sotto questo profilo quel gruppo di scienziati che stava progettando (letto qualche tempo fa non ricordo dove) HD che memorizzavanole informazioni sotto forma di segnale luminoso (vera e propria luce). Qui siamo più nel campo del fantascientifico, ma un giorno chissà...
Il futuro sono i "solid state" o meglio le tradizionali pendrive ma con una velocità di gran lunga superiore rispetto a quest'ultime. Di conseguenza avremmo accessi al disco istantanei,con tutto ciò che ne consegue in termini di prestazioni.
Considerate anche che il passaggio da un componente meccanico ad uno elettronico,implica anche una ricerca delle informazioni anch'essa istantanea,tanto che chi usa dischi solid state rimane scioccato dalle prestazioni di questi dischi.:)
Sei un disco incantanto. Fosse per te tutti i giochi dovrebbero basarsi su super mario galaxy 2 et simili! Ma dove si è detto mai?:doh:
Il gioco non deve essere solo gameplay altrimenti come dico sempre,tanto vale fermare il progresso e continuare a giocare a pacman.:stordita:
No, sei tu che non ci arrivi, e ormai ci ho dato a mucchio, se pensi che il gameplay sia fermo a Pac Man...
E se la smetti di scrivere cavolate per piacere, mi fai anche un favore... non ho mai scritto che il gioco debba essere solo gameplay, ma... e te lo ripeto per l'ultima volta, che quello ci deve essere, il resto è subordinato al gameplay.
Swap zero su disco.:D
:sofico:
Comunque sia,mi pare di aver capito che il 64 può aspettare.Per l'uso che ne faccio,ovvero videogames,3 gb di ram(seven32bit) sembrano più che sufficenti:)
No, sei tu che non ci arrivi, e ormai ci ho dato a mucchio, se pensi che il gameplay sia fermo a Pac Man...
E se la smetti di scrivere cavolate per piacere, mi fai anche un favore... non ho mai scritto che il gioco debba essere solo gameplay, ma... e te lo ripeto per l'ultima volta, che quello ci deve essere, il resto è subordinato al gameplay.
Il problema è che dici tutto e il contrario di tutto smentendoti in continuazione. Chi sa cosa pensi dei videogiochi,sa anche che per te un gioco è gameplay,PUNTO!
L'hai detto tante volte e in più thread,quindi cerca di essere più coerente ogni tanto nelle cose che dici.:rolleyes: Avessi tempo da perdere ti andrei a riprendere qualche post in cui fai certe affermazioni,ma sinceramente è appunto tempo perso!
A dire il vero, dubito che gli HD attuali avranno futuro. L'uso di piatti e testina fisica impone dei limiti che è sempre più problematico da gestire. Tant'è che altre tecnologie in questo campo stanno prendendo piede. Addirittura renderli 10 volte più veloce mi sembra utopico (almeno per i prossimi anni).
La sostituzione della RAM però è pressochè impensabile, per 2 semplici motivi. Il primo, l'accesso diretto che ne può fare il sistema, rispetto a quello di una memoria esterna od un HD interno. La seconda, che la RAM trasporta imformazioni alla velocità della luce (essendo de facto corrente elettrica), cosa che al momento è impensabile per qualsiasi altro tipo di supporto di memoria.
Interessante sotto questo profilo quel gruppo di scienziati che stava progettando (letto qualche tempo fa non ricordo dove) HD che memorizzavanole informazioni sotto forma di segnale luminoso (vera e propria luce). Qui siamo più nel campo del fantascientifico, ma un giorno chissà...
La ram non va alla velocità della luce, conta la banda passante... non riescono a far passare più di tot informazioni al secondo. E la frequenza non la potranno alzare al'infinito, infatti stanno cercando nuovi sistemi.
Ricordo che i processori, che è un po' che a frequenza son fermi, erano arrivati a un processo di produzione talmente basso, che i transistor erano diventati più piccoli del raggio laser utilizzato per stamparli... ergo, si son buttati sul multicore, perché non potendo rimpicciolire (alla tecnologia attuale) troppo i transistor, alzando la frequenza la temperatura saliva troppo.
Il futuro sono i "solid state" o meglio le tradizionali pendrive ma con una velocità di gran lunga superiore rispetto a quest'ultime. Di conseguenza avremmo accessi al disco istantanei,con tutto ciò che ne consegue in termini di prestazioni.
Considerate anche che il passaggio da un componente meccanico ad uno elettronico,implica anche una ricerca delle informazioni anch'essa istantanea,tanto che chi usa dischi solid state rimane scioccato dalle prestazioni di questi dischi.:)
Proprio ieri mi sono imbattuto in questo,e arma 2 sembra molto più veloce avviato da una pendrive:eek:
http://forums.bistudio.com/showpost.php?p=1547384&postcount=298
:sofico:
Comunque sia,mi pare di aver capito che il 64 può aspettare.Per l'uso che ne faccio,ovvero videogames,3 gb di ram(seven32bit) sembrano più che sufficenti:)
Avoglia...Tanto dopo 3 anni,me ne sono quasi dimenticato di sti 64 bit.:D Comunque 3gb sono perfetti!;)
Il problema è che dici tutto e il contrario di tutto smentendoti in continuazione. Chi sa cosa pensi dei videogiochi,sa anche che per te un gioco è gameplay,PUNTO!
L'hai detto tante volte e in più thread,quindi cerca di essere più coerente ogni tanto nelle cose che dici.:rolleyes: Avessi tempo da perdere ti andrei a riprendere qualche post in cui fai certe affermazioni,ma sinceramente è appunto tempo perso!
Guarda che, per darmi dell'incoerente, hai scritto esattamente quello che ripeto da un po'... un videogioc è gameplay.Punto. Se non c'è quello, il resto può anche essere allo stato dell'arte che me ne fotte sega. Se invece c'è anche quello, il resto è tutto di guadagnato e ben venga.
Quello che non capisci da questo discorso, è che il gameplay non è pacman... il gameplay di Torment sono i dialoghi e le scelte che si prendono, ma se non ci arrivi... non so che farci.
Proprio ieri mi sono imbattuto in questo,e arma 2 sembra molto più veloce avviato da una pendrive:eek:
http://forums.bistudio.com/showpost.php?p=1547384&postcount=298
Non esageriamo,le pendrive attuali non riescono ad avere un transfer rate avvicinabile a quelle dei dischi classici. Se poi li paragoni ad un raptor,allora puoi stare proprio fresco!:D
Guarda che, per darmi dell'incoerente, hai scritto esattamente quello che ripeto da un po'... un videogioc è gameplay.Punto. Se non c'è quello, il resto può anche essere allo stato dell'arte che me ne fotte sega. Se invece c'è anche quello, il resto è tutto di guadagnato e ben venga.
Quello che non capisci da questo discorso, è che il gameplay non è pacman... il gameplay di Torment sono i dialoghi e le scelte che si prendono, ma se non ci arrivi... non so che farci.
E perchè io cosa ho scritto gaxel?:stordita: Esattamente il tuo pensiero. E pacman era un esempio SE NON LO CAPISCI!:rolleyes:
Alexkenaviga
07-07-2010, 11:46
:sofico:
Comunque sia,mi pare di aver capito che il 64 può aspettare.Per l'uso che ne faccio,ovvero videogames,3 gb di ram(seven32bit) sembrano più che sufficenti:)
Riprendendo quanto detto nelle prime pagine il punto è che oggi come oggi agli sviluppatori non conviene sviluppare a 64 bit, e occupare più di 3GB di RAM è un impresa (non c'è niente in giro in grado di farlo fra i vg next-gen)
Quindi per ora SI PUO' ASPETTARE. Anche se con l'andazzo attuale, nel giro di qualche anno mi sa che lo avremo tutti, videogamers inclusi. I NB ed i pc fissi vengono ormai preassemblati con 4Gb di ram e quindi con un SO a 64 bit. E' facile che nel giro di 5 o 6 anni si arrivi ad avere delle quote di utenza a 64 bit tali da giustificare l'investimento in games realizzati appositamente.
Riprendendo quanto detto nelle prime pagine il punto è che oggi come oggi agli sviluppatori non conviene sviluppare a 64 bit, e occupare più di 3GB di RAM è un impresa (non c'è niente in giro in grado di farlo fra i vg next-gen)
Quindi per ora SI PUO' ASPETTARE. Anche se con l'andazzo attuale, nel giro di qualche anno mi sa che lo avremo tutti, videogamers inclusi. I NB ed i pc fissi vengono ormai preassemblati con 4Gb di ram e quindi con un SO a 64 bit. E' facile che nel giro di 5 o 6 anni si arrivi ad avere delle quote di utenza a 64 bit tali da giustificare l'investimento in games realizzati appositamente.
Diciamo che non è così scontato...Lo sai quanti computer con 4 gb vendono con windows 7 a 32 bit o ancora prima vendevano con vista?:D
E perchè io cosa ho scritto gaxel?:stordita: Esattamente il tuo pensiero. E pacman era un esempio SE NON LO CAPISCI!:rolleyes:
Il problema è che tutto le volte che io esprimo il mio pensiero, che è quello che un videogioco, per definizione, deve far giocare, altrimenti diventa qualcos'altro... e che quindi per me il gamplay è la componente più importante, il resto viene dopo, mi tiri fuori sempre PacMan e Mario, che tra l'altro sono tra i giochi più divertenti e giocati di tutti i tempi, e un motivo ci sarà.
Quando io ti esalto HL2 è per il gameplay e basta, il resto è eccezionale, ma non avesse quel gameplay, manco l'avrei mai giocato. Idem per Uncharted 2 o Mass Effect 2... e per lo stesso motivo per me Heavy Rain non è un videogioco e mi è piaciuto solo come film interattivo perché è un ottimo thriller... e fa fatica ad esserlo anche uno Shenmue 2, mentre lo sono e sono eccezionali World of Goo, Braid o Trine... o per tornare indietro quel capolavoro di Blizzard, a cui Trine attinge a piene mani , conosciuto come The Lost Vikings. Blizzard, appunto, ha sempre elevato il gameplay sopra il resto e Diablo, Warcraft, Starcraft e World of Warcraft sono divertenti da "giocare" non da guardare, ed è quello il motivo per cui vendono uno squanterno.
E questo è comunque il mio pensiero... motivo per cui non ho mai finito Mafia, non riesco a finire The Witcher o Dragon Age, non mi piace Crysis... tutti giochi che per me hanno carenze di gameplay, quindi non mi divertono, quindi non li gioco, nonostante siano eccellenti in altri ambiti.
Punto. Il resto è fuffa, non devi stare a rinfacciarlo continuamente... e il gameplay non è PacMan, il gamplay è HL2
Alexkenaviga
07-07-2010, 11:58
motivo per cui non ho mai finito Mafia
Eresiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :D :D :D
Diciamo che non è così scontato...Lo sai quanti computer con 4 gb vendono con windows 7 a 32 bit o ancora prima vendevano con vista?:D
Sono d'accordo ma tieni presente che la licenza a 32 porta con se anche quella a 64 e basta essere un po' più smaliziati della media che facilmente viene voglia di fa il passaggio per vedere come cambiano le cose.
Che poi l'utenza Pc è sempre un po' smaliziata.
Il problema sono le consolle... Per i 54 bit bisogna attendere che ne convenga lo sviluppo anche su consolle.. Ormai le esclusive pc si contano sulle dita di UNA mano
Il problema è che tutto le volte che io esprimo il mio pensiero, che è quello che un videogioco, per definizione, deve far giocare, altrimenti diventa qualcos'altro... e che quindi per me il gamplay è la componente più importante, il resto viene dopo, mi tiri fuori sempre PacMan e Mario, che tra l'altro sono tra i giochi più divertenti e giocati di tutti i tempi, e un motivo ci sarà.
Quando io ti esalto HL2 è per il gameplay e basta, il resto è eccezionale, ma non avesse quel gameplay, manco l'avrei mai giocato. Idem per Uncharted 2 o Mass Effect 2... e per lo stesso motivo per me Heavy Rain non è un videogioco e mi è piaciuto solo come film interattivo perché è un ottimo thriller... e fa fatica ad esserlo anche uno Shenmue 2, mentre lo sono e sono eccezionali World of Goo, Braid o Trine... o per tornare indietro quel capolavoro di Blizzard, a cui Trine attinge a piene mani , conosciuto come The Lost Vikings. Blizzard, appunto, ha sempre elevato il gameplay sopra il resto e Diablo, Warcraft, Starcraft e World of Warcraft sono divertenti da "giocare" non da guardare, ed è quello il motivo per cui vendono uno squanterno.
E questo è comunque il mio pensiero... motivo per cui non ho mai finito Mafia, non riesco a finire The Witcher o Dragon Age, non mi piace Crysis... tutti giochi che per me hanno carenze di gameplay, quindi non mi divertono, quindi non li gioco, nonostante siano eccellenti in altri ambiti.
Punto. Il resto è fuffa, non devi stare a rinfacciarlo continuamente... e il gameplay non è PacMan, il gamplay è HL2
Dipende da come si espone la questione...Se esponi il tutto a verità assoluta,mi girano le balle e te lo ripeto altre 300 volte,se invece esponi come hai fatto in questo post,ci può stare. Comunque proporrei l'utilizzo di una certa tipologia di parole,onde evitare che altri come me se la prendano quando leggono certe cose.
Ovviamente parlo in generale!;)
ps come hai fatto a finire heavy rain considerato il tuo pensiero?
Riprendendo quanto detto nelle prime pagine il punto è che oggi come oggi agli sviluppatori non conviene sviluppare a 64 bit, e occupare più di 3GB di RAM è un impresa (non c'è niente in giro in grado di farlo fra i vg next-gen)
Bè oddio... un videogioco che ha più di 4GB di assets (tutti praticamente), potrebbe essere caricato tutto in memoria e non necessitare più di caricamenti intermedi... certo è che con gli HD attuali, il tempo di avvio sarebbe eccessivo.
Quindi per ora SI PUO' ASPETTARE. Anche se con l'andazzo attuale, nel giro di qualche anno mi sa che lo avremo tutti, videogamers inclusi. I NB ed i pc fissi vengono ormai preassemblati con 4Gb di ram e quindi con un SO a 64 bit. E' facile che nel giro di 5 o 6 anni si arrivi ad avere delle quote di utenza a 64 bit tali da giustificare l'investimento in games realizzati appositamente.
Non è detto che vendano un sistema a 64bit se ci mettono 4GB, comunque io speravo che Microsoft tagliasse il supporto ai 32bit già con Vista, figurati... non succederà nemmeno con Windows 8.
Eresiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :D :D :D
Sono d'accordo ma tieni presente che la licenza a 32 porta con se anche quella a 64 e basta essere un po' più smaliziati della media che facilmente viene voglia di fa il passaggio per vedere come cambiano le cose.
Che poi l'utenza Pc è sempre un po' smaliziata.
Il problema sono le consolle... Per i 54 bit bisogna attendere che ne convenga lo sviluppo anche su consolle.. Ormai le esclusive pc si contano sulle dita di UNA mano
Vabè considera che la cpu della ps2 era a 128 bit. Tutto il resto però non andava di pari passo!:D
Non è detto che vendano un sistema a 64bit se ci mettono 4GB, comunque io speravo che Microsoft tagliasse il supporto ai 32bit già con Vista, figurati... non succederà nemmeno con Windows 8.
Io mi chiederei il perchè la stessa azienda che dovrebbe diffondere i 64 bit,si tiri indietro.:D
ps come hai fatto a finire heavy rain considerato il tuo pensiero?
L'ho scritto, non lo considero un videogioco... e siccome i quicktime events a me piacciono (che sono l'unica fase di gameplay che c'è in tutto Heavy Rain), l'ho sopportato. Poi ha un'ottima trama ed è corto, quindi non ho fatto in tempo ad annoiarmi.
Ma il discorso non è quello... mica ho scritto che non mi piacciono i film interattivi... ho scritto che se il gameplay non mi piace, lo trovo frustrante o ripetitivo e noioso, non lo finisco nemmeno se ha la miglior trama della storia, una grafica fotorealistica, ecc...
Il gameplay deve piacermi, il resto viene di conseguenza... non gioco per una bella storia o una bella grafica (se ci sono, ben vengano), anche perché di giochi con una storia che valesse la pena ne ho visti pochi... per la grafica... dopo 5 minuti che gioco manco me ne accorgo più.
L'ho scritto, non lo considero un videogioco... e siccome i quicktime events a me piacciono (che sono l'unica fase di gameplay che c'è in tutto Heavy Rain), l'ho sopportato. Poi ha un'ottima trama ed è corto, quindi non ho fatto in tempo ad annoiarmi.
Ma il discorso non è quello... mica ho scritto che non mi piacciono i film interattivi... ho scritto che se il gameplay non mi piace, lo trovo frustrante o ripetitivo e noioso, non lo finisco nemmeno se ha la miglior trama della storia, una grafica fotorealistica, ecc...
Il gameplay deve piacermi, il resto viene di conseguenza... non gioco per una bella storia o una bella grafica (se ci sono, ben vengano), anche perché di giochi con una storia che valesse la pena ne ho visti pochi... per la grafica... dopo 5 minuti che gioco manco me ne accorgo più.
Vero Gaxel,comunque sia un capolavoro deve avere tutte le features da te elencate,non solo gameplay.E quindi la grafica non può venir da meno e a questo punto i 4 gb tornerebbero utili.
Ps:ma che cavolo scrivo:sofico: ho aggiunto la parola ram perchè altrimenti mi faccio prendere dall'OT:D
Vero Gaxel,comunque sia un capolavoro deve avere tutte le features da te elencate,non solo gameplay.E quindi la grafica non può venir da meno e a questo punto i 4 gb tornerebbero utili.
Non necessariamente...
La grafica ad esempio deve sempre essere paragonata la momento in cui il gioco esce... ma anche in questo caso... sia Torment che Deus Ex erano decisamente inferiori al massimo possibile nel 1999-2000.
Per quello che mi riguarda, un capolavoro è un capolavoro se ha un gameplay eccezionale (in tutto e per tutto), interfaccia e sistema di controllo funzionali, level design ben studiato in funzione del gameplay e trama che per lo meno spinga a voler vedere come finisce. Il comparto tecnico nel mio caso è irrilevante, nel senso che se è Crysis bene, ma anche fosse Alpha Protocol va bene lo stesso. Tengo più al livello artistico della grafica, alla cura nei dettagli, alla varietà delle ambientazioni... e l'uso di effetti particolari più per stupire che per dipingere situazioni realistiche.
Non necessariamente...
La grafica ad esempio deve sempre essere paragonata la momento in cui il gioco esce... ma anche in questo caso... sia Torment che Deus Ex erano decisamente inferiori al massimo possibile nel 1999-2000.
Per quello che mi riguarda, un capolavoro è un capolavoro se ha un gameplay eccezionale (in tutto e per tutto), interfaccia e sistema di controllo funzionali, level design ben studiato in funzione del gameplay e trama che per lo meno spinga a voler vedere come finisce. Il comparto tecnico nel mio caso è irrilevante, nel senso che se è Crysis bene, ma anche fosse Alpha Protocol va bene lo stesso. Tengo più al livello artistico della grafica, alla cura nei dettagli, alla varietà delle ambientazioni... e l'uso di effetti particolari più per stupire che per dipingere situazioni realistiche.
Per grafica,non intendo per forza Crysis,ma anche giochi come Okami ecc..Forse era meglio dire Design.
Poi sul lato gameplay la penso come te.Non riesco a finire nessun gioco ultimamente,la noia sopraggiunge.L'ultimo titolo che ho finito,è stato Arma1:D Vedi un pò te:) Ma credo che quì sia una questone di gusti.
cronos1990
07-07-2010, 13:55
Quindi, più ram si ha, più è facile evitare di ricorrere al file di swap, che porterebbe per forza di cose a uno stuttering eccessivo.
Per ora, di giochi che comunque occupano oltre 1GB di ram non ce ne sono una marea, figurarsi di arrivare a 2 (che è il limite dei 32bit senza PAE, vedono 3.2GB, ma permettono di allocarne solo 2), ma la cosa potrebbe decollare con la prossima generazione di console.Si, indubbiamente; per quello parlavo anche del discorso su come è strutturato complessivamente il sistema. Al momento però non esistono giochi, o se ce ne sono si contano sulle punte delle dita, che si avvicinano al limite dei 2GB (e ci mancherebbe, ancora metà dei giocatori usa Windows XP e l'altra metà ha a per lo più sistemi a 32-bit). Facevo l'esempio di LOTRO non a caso, è forse il gioco che mi occupa più memoria ed arriva ad 1,3 GB. Staremo a vedere in futuro.
Il futuro sono i "solid state" o meglio le tradizionali pendrive ma con una velocità di gran lunga superiore rispetto a quest'ultime. Di conseguenza avremmo accessi al disco istantanei,con tutto ciò che ne consegue in termini di prestazioni.Eh, volevo citarli, se non fosse che non mi veniva il termine "solid state" :D
La ram non va alla velocità della luce, conta la banda passante... non riescono a far passare più di tot informazioni al secondo. E la frequenza non la potranno alzare al'infinito, infatti stanno cercando nuovi sistemi.Mi sono espresso male. Volevo dire che essendo tutta circuiteria (completa assenza di parti solide in movimento) avrà sempre un vantaggio prestazionale che un HD tradizionale non potrà mai avere.
Ricordo che i processori, che è un po' che a frequenza son fermi, erano arrivati a un processo di produzione talmente basso, che i transistor erano diventati più piccoli del raggio laser utilizzato per stamparli... ergo, si son buttati sul multicore, perché non potendo rimpicciolire (alla tecnologia attuale) troppo i transistor, alzando la frequenza la temperatura saliva troppo.Questo non è propriamente corretto. I due problemi maggiori erano legati al consumo di corrente ed alle temperature troppo elevate che si sviluppavano. Tutti problemi per loro natura alla lunga difficilmente risolvibili ed economicamente sfavorevoli.
A confronto, transistor più piccoli li trovi infatti nelle stesse schede grafiche, che in spazi più ridotti hanno un numero di transistor decisamente superiori. Solo che le GPU lavorano in maniera completamente diversa (e con frequenze nettamente inferiori).
Io più che mai mi lamento del fatto che i sistemi a 64-bit ancora non abbiamo preso campo completamente. Giustamente si dice che possono non dare qualcosa in più... ma sicuramente non danno qualcosa in meno. Le CPU oramai da 6 anni sono fornite con istruzioni a 64-bit, su sistemi più datati non avrebbe comunque senso installare SO a 64-bit e comunque giochi di ultima generazione sarebbe problematico farli girare. Dato che chi fa software lo fa in base anche al SO, sarebbe buona cosa che chi fa SO li tirasse fuori quasi esclusivamente a 64-bit, spingendo così chi fa giochi a farli a 64-bit. Certo, la cosa non sarebbe indolore, ma meno problematica di quello che potrebbe sembrare.
Io più che mai mi lamento del fatto che i sistemi a 64-bit ancora non abbiamo preso campo completamente. Giustamente si dice che possono non dare qualcosa in più... ma sicuramente non danno qualcosa in meno. Le CPU oramai da 6 anni sono fornite con istruzioni a 64-bit, su sistemi più datati non avrebbe comunque senso installare SO a 64-bit e comunque giochi di ultima generazione sarebbe problematico farli girare. Dato che chi fa software lo fa in base anche al SO, sarebbe buona cosa che chi fa SO li tirasse fuori quasi esclusivamente a 64-bit, spingendo così chi fa giochi a farli a 64-bit. Certo, la cosa non sarebbe indolore, ma meno problematica di quello che potrebbe sembrare.
Il problema della "miniaturizzazione" dei componenti è un problema anch'esso. Tempo fa nel togliere il dissipatore della scheda video,mi è partito anche un transistor che stava nella zona della gpu.:doh:
Dirai problema banale,però più piccoli sono più si possono presentare problemi del genere. E poi per saldarli...:doh:
cronos1990
07-07-2010, 15:01
Non mi riferito a quelli che stanno sulla scheda in se che vedi, parlavo di quelli interni al chip della GPU stessa (quelli che in certe notizie senti dire: abbiamo infilato 1 miliardo di tricchetrac all'interno del chip).
Chiaro, non è che NON è un problema (ci mancherebbe, più miniaturizzi, più è difficoltoso) ma non era l'unico problema. Ho fatto esempio GPU/CPU proprio perchè mentre le CPU si son fermate ad un certo livello, le GPU sono andare ben oltre a quel livello.
Il fatto è che la GPU lavora molto in parallelo e con parecchi thread di processo (tant'è che a volte si intendono come fossero chip con 16-32-64 core, a livello concettuale) e, per natura delle informazioni che deve elaborare, con elevatissimi tempi di latenza e con operazioni spesso tutte uguali tra loro. Quindi il funzionamento è completamente diverso con un alto grado di parallelismo rispetto alle CPU, dove l'utilizzo è invece meno specifico ed in seriale. Di conseguenza, servono frequenze decisamente inferiori per lavorare (esempio, la mia CPU Intel E8500 di base è a 3 MHz, la mia ATI HD4870 lavora a 0,750 Mhz). Ne consegue che producono meno calore, lo reggono comunque meglio di una CPU e quindi possono continuare a mettere transistor su transistor.
Qui però poi il discorso è ampio e complesso, so solo alcune cose e non sono certo un tecnico, quindi mi fermo qui (meglio evitare di scrivere baggianate :D)!
Non mi riferito a quelli che stanno sulla scheda in se che vedi, parlavo di quelli interni al chip della GPU stessa (quelli che in certe notizie senti dire: abbiamo infilato 1 miliardo di tricchetrac all'interno del chip).
Chiaro, non è che NON è un problema (ci mancherebbe, più miniaturizzi, più è difficoltoso) ma non era l'unico problema. Ho fatto esempio GPU/CPU proprio perchè mentre le CPU si son fermate ad un certo livello, le GPU sono andare ben oltre a quel livello.
Il fatto è che la GPU lavora molto in parallelo e con parecchi thread di processo (tant'è che a volte si intendono come fossero chip con 16-32-64 core, a livello concettuale) e, per natura delle informazioni che deve elaborare, con elevatissimi tempi di latenza e con operazioni spesso tutte uguali tra loro. Quindi il funzionamento è completamente diverso con un alto grado di parallelismo rispetto alle CPU, dove l'utilizzo è invece meno specifico ed in seriale. Di conseguenza, servono frequenze decisamente inferiori per lavorare (esempio, la mia CPU Intel E8500 di base è a 3 MHz, la mia ATI HD4870 lavora a 0,750 Mhz). Ne consegue che producono meno calore, lo reggono comunque meglio di una CPU e quindi possono continuare a mettere transistor su transistor.
Qui però poi il discorso è ampio e complesso, so solo alcune cose e non sono certo un tecnico, quindi mi fermo qui (meglio evitare di scrivere baggianate :D)!
Ah dicevi interni? Certo quelli ad occhio nudo nemmeno li vedresti!:D
CAPT.HOOK
07-07-2010, 15:33
Per grafica,non intendo per forza Crysis,ma anche giochi come Okami ecc..Forse era meglio dire Design.
Poi sul lato gameplay la penso come te.Non riesco a finire nessun gioco ultimamente,la noia sopraggiunge.L'ultimo titolo che ho finito,è stato Arma1:D Vedi un pò te:) Ma credo che quì sia una questone di gusti.
Si ma lui parla parla e poi un gioco lo Strafinisce, obiettivi bonus e achievements compresi fino al 100% del completamento e lo fa quasi con tutti i giochi che decide di comprare. Non siete tanto simili a questo punto ;)
Si ma lui parla parla e poi un gioco lo Strafinisce, obiettivi bonus e achievements compresi fino al 100% del completamento e lo fa quasi con tutti i giochi che decide di comprare. Non siete tanto simili a questo punto ;)
Aspetta... al 100% (compresi tutti gli achievements) ho finito Assassin's Creed 2, Mass Effect 2, Half Life 2, Episode One ed Episode Two... mica cippole.
E quasi (diciamo al 90%) Mass Effect, Batman AA, i due Uncharted, Heavy Rain, Fallout 3, Red Dead Redemption e Portal... mica cippole (a parte Fallout 3, ma l'ho fatto perché era un periodo che non avevo null'altro da giocare... e perché praticamente gli achievements sono le quest principali e secondarie).
Fine... e li ho fatti quasi tutti nel 2010...
Nel 2009 non ho finito un videogioco e nel 2008 pochi.
E comunque, saranno il 5% dei giochi che ho comprato negli ultimi 3 anni :asd:
Si ma lui parla parla e poi un gioco lo Strafinisce, obiettivi bonus e achievements compresi fino al 100% del completamento e lo fa quasi con tutti i giochi che decide di comprare. Non siete tanto simili a questo punto ;)
Di titoli ne gioco molti,pensa che non ho finito nemmeno il tanto blasonato Uncharted 2.L'impatto iniziale è notevole,poi la noia sopraggiunge.Non sò se sia colpa dell'IA,il gameplay lineare o entrambi,ma sta di fatto che giocare off-line,non mi diverte più:)
Per i bonus ,completamento 100% ecc..non commento,perchè non mi interessano.
Di titoli ne gioco molti,pensa che non ho finito nemmeno il tanto blasonato Uncharted 2.L'impatto iniziale è notevole,poi la noia sopraggiunge.Non sò se sia colpa dell'IA,il gameplay lineare o entrambi,ma sta di fatto che giocare off-line,non mi diverte più:)
Uncharted 2 ha un'ottima modalità multiplayer, volendo... direi la migliore disponibile per PS3.
Uncharted 2 ha un'ottima modalità multiplayer, volendo... direi la migliore disponibile per PS3.
Vero,molto bella,ma il sistema di controllo proprio non mi va giù.
Vero,molto bella,ma il sistema di controllo proprio non mi va giù. Non vorrei sembrare schizzinoso,ma mi sembra di litigare con il pad invece che con con un player
Io mi trovo bene, a parte qualche incertezza nelle coperture (magari si mette in quella subito vicina se prioprio non sei rivolto verso quella in cui vuoi anadare)... poi, sono sempre stato scarsino a mirare col pad... ma ad Uncharted 2 ho fatto oltre 300 headshots in neanche due walkthrough a normal e hard.
Io mi trovo bene, a parte qualche incertezza nelle coperture (magari si mette in quella subito vicina se prioprio non sei rivolto verso quella in cui vuoi anadare)... poi, sono sempre stato scarsino a mirare col pad... ma ad Uncharted 2 ho fatto oltre 300 headshots in neanche due walkthrough a normal e hard.
Non vorrei sembrare schizzinoso,ma mi sembra di litigare con il pad invece che con con un player:)Invece che quelle stupide periferiche,potrebbero implementare T+Mouse.Ma ormai si sà,il mercato console è orientato agli occasional:doh:
Non vorrei sembrare schizzinoso,ma mi sembra di litigare con il pad invece che con con un player:)Invece che quelle stupide periferiche,potrebbero implementare T+Mouse.Ma ormai si sà,il mercato console è orientato agli occasional:doh:
Be va bè... io gioco sul divano, farei fatica ad usare mouse e tastiera... :asd:
Be va bè... io gioco sul divano, farei fatica ad usare mouse e tastiera... :asd:
Ecco perchè non ne prendi uno:asd::p
Prezioso
07-07-2010, 16:31
ragazzi non so se è stato detto, ho letto solo la prima pagina.....
comunque ora come ora(e cioè senza ottimizzazione) i 64bit per un videogiocatore non servono a nulla......ma in realtà servirebbero eccome......
il processore se invece di 32 istruzioni ne esegue 64 è come se lavorasse il 'doppio'.....la prova ce l'abbiamo con i benckmark......ad esempio un cpu test, lo stesso test 32 vs 64 a 64 bit si ha un risultato doppio!
questo SICURAMENTE porterebbe dei benefici ai videogiochi, risulterebbero meno cpu limited oppure potrebbe essere utilizzata di più la cpu per altre cose
voglio ricordare che non so se i primi, ma sicuramente uno dei primi sviluppatori a proporre un loro gioco a 64bit è stata la crytek, guardatevi far cry 32 vs 64 bit.....cambia e parecchio pure!!! semza gravare sulle prestazioni ecc ecc quindi il vantaggio c'era prima figuriamoci oggi
solo che oggi ormai si pensa ai giochi pc\console quindi è impensabile che lo stesso gioco venga fatto appositamente per i pc e da questo quindi poi ne esce fuori la pessima ottimizzazione ecc ecc.......
Ecco perchè non ne prendi uno:asd::p
Veramente, oltre 250 headshots in un walkthrough e mezzo sono tanti, ma comunque (devo dire che sotto questo profilo, il pad PS3 è migliore di quello Xbox360... adesso magari provo Killzone 2)... quando gioco su console mi spaparazzo sul divano, tanto non faccio giochi che richiedano chissa quale concentrazione. A volte gioco proprio semi sdraiato :asd:
Su PC invece tendo ad usare solo mouse e tastiera e a fare giochi un pelino più complessi e meno di "svago"... anche se poi alla fine dipende sempre, la piattaforma per il gioco (se è multi) la scelgo in base a tutta una serie di motivi quali il prezzo, la qualità tecnica, se serve mira o meno, ecc...
CAPT.HOOK
07-07-2010, 16:37
Di titoli ne gioco molti,pensa che non ho finito nemmeno il tanto blasonato Uncharted 2.L'impatto iniziale è notevole,poi la noia sopraggiunge.Non sò se sia colpa dell'IA,il gameplay lineare o entrambi,ma sta di fatto che giocare off-line,non mi diverte più:)
Per i bonus ,completamento 100% ecc..non commento,perchè non mi interessano.
Secondo me e' colpa tua e stop! :asd:
Uncharted 2 e' un giocone e non so proprio come abbia fatto ad annoiarti ma se fossi in te mi comincerei a preoccupare! ;)
Secondo me e' colpa tua e stop! :asd:
Uncharted 2 e' un giocone e non so proprio come abbia fatto ad annoiarti ma se fossi in te mi comincerei a preoccupare! ;)
Capt però mica devi fare come gaxel...Se lo annoia lo annoia,PUNTO! Di cosa mai si dovrebbe preoccupare?:stordita:
ragazzi non so se è stato detto, ho letto solo la prima pagina.....
comunque ora come ora(e cioè senza ottimizzazione) i 64bit per un videogiocatore non servono a nulla......ma in realtà servirebbero eccome......
il processore se invece di 32 istruzioni ne esegue 64 è come se lavorasse il 'doppio'.....la prova ce l'abbiamo con i benckmark......ad esempio un cpu test, lo stesso test 32 vs 64 a 64 bit si ha un risultato doppio!
questo SICURAMENTE porterebbe dei benefici ai videogiochi, risulterebbero meno cpu limited oppure potrebbe essere utilizzata di più la cpu per altre cose
voglio ricordare che non so se i primi, ma sicuramente uno dei primi sviluppatori a proporre un loro gioco a 64bit è stata la crytek, guardatevi far cry 32 vs 64 bit.....cambia e parecchio pure!!! semza gravare sulle prestazioni ecc ecc quindi il vantaggio c'era prima figuriamoci oggi
solo che oggi ormai si pensa ai giochi pc\console quindi è impensabile che lo stesso gioco venga fatto appositamente per i pc e da questo quindi poi ne esce fuori la pessima ottimizzazione ecc ecc.......
Gia parti col piede sbagliato con sto 32 istruzioni e 64 istruzioni.:asd Detto questo,cryek non ha proposto il gioco a 64 bit ma l'eseguibile! Oltretutto dovresti farti pure un giro nel thread ufficiale perchè attualmente con le patch si è giunti ad eguagliare le prestazioni del 32 bit,quindi pensa com'era messo prima.:D
Ah il processore non lavora il doppio,e le prestazioni non raddoppiano e mai succederà una cosa del genere eseguendo software full 64 bit. Al massimo puoi guadagnare un 50% ma i miracoli a parità di hardware non ne esistono!:O
ps i test su ste cose sono una gran buffonata come d'altronde una buona parte dei test.
Prezioso
07-07-2010, 16:59
se tu esegui un rendering a 32bit ci mette quasi il doppio che eseguirlo a 64 bit......con la stessa macchina........qualcosa in più farà il 64 bit no?:rolleyes:
comunque io ricordo le immagini e le discussioni di allora......ormai chi lo segue più far cry, era una patch comunque non un eseguibile mi pare......come la patch che usci per gli shader 3.0
se tu esegui un rendering a 32bit ci mette quasi il doppio che eseguirlo a 64 bit......con la stessa macchina........qualcosa in più farà il 64 bit no?:rolleyes:
comunque io ricordo le immagini e le discussioni di allora......ormai chi lo segue più far cry, era una patch comunque non un eseguibile mi pare......come la patch che usci per gli shader 3.0
doppio
se tu esegui un rendering a 32bit ci mette quasi il doppio che eseguirlo a 64 bit......con la stessa macchina........qualcosa in più farà il 64 bit no?:rolleyes:
comunque io ricordo le immagini e le discussioni di allora......ormai chi lo segue più far cry, era una patch comunque non un eseguibile mi pare......come la patch che usci per gli shader 3.0
triplo
Deve essere impazzito il forum.
se tu esegui un rendering a 32bit ci mette quasi il doppio che eseguirlo a 64 bit......con la stessa macchina........qualcosa in più farà il 64 bit no?:rolleyes:
comunque io ricordo le immagini e le discussioni di allora......ormai chi lo segue più far cry, era una patch comunque non un eseguibile mi pare......come la patch che usci per gli shader 3.0
Permettimi ma questo è il classico ragionamento che fanno i niubbi. Lo si sente spesso ma non è affatto così!:) Qualcosa fa ma il doppio giammai!:D
Comunque errore mio,ero convinto ti riferissi a crysis ma dicevi far cry. Non mi ricordo precisamente ma mi pare introducesse semplicemente elementi nello scenario e una distanza visuale leggermente superiore! Però il gioco era comunque a 32 bit.
Era una sorta di techdemo per far vedere poi nulla di che direi,visto che il quantitativo di ram era pure inferiore rispetto alla media di oggi.
CAPT.HOOK
07-07-2010, 17:22
Capt però mica devi fare come gaxel...Se lo annoia lo annoia,PUNTO! Di cosa mai si dovrebbe preoccupare?:stordita:
Quando un gioco che oltre che dalla critica e' stato apprezzato moltissimo da quasi tutti i giocatori che se lo sono comprato ti annoia c'e' un qualcosa che non quadra imho.
Addirittura ti annoia dopo cosi poco tempo...
UC2 non ti da un attimo di respiro, e' intrigante come trama, come gameplay (anche se sa' di gia' visto e' cmq molto molto approfondito e riuscito) come grafica, come sonoro, come personaggi e come doppiaggio. Insomma un gioco da triple A a dire poco!
Sinceramente e' il primo che sento che si e' annoiato con UC2!
Per me e' semplicemente impossibile.
Quando saro' come Gaxel, Gaxel sara' come te! :eek: :eek: :eek:
CAPT.HOOK
07-07-2010, 17:24
Be va bè... io gioco sul divano, farei fatica ad usare mouse e tastiera... :asd:
perche' non sulla tazza del cesso mi chiedo...magari ti compri qualche periferica wireless e vai tranquillo! ;)
...che tocca senti nella sezione PC! :doh:
Quando un gioco che oltre che dalla critica e' stato apprezzato moltissimo da quasi tutti i giocatori che se lo sono comprato ti annoia c'e' un qualcosa che non quadra imho.
Addirittura ti annoia dopo cosi poco tempo...
UC2 non ti da un attimo di respiro, e' intrigante come trama, come gameplay (anche se sa' di gia' visto e' cmq molto molto approfondito e riuscito) come grafica, come sonoro, come personaggi e come doppiaggio. Insomma un gioco da triple A a dire poco!
Sinceramente e' il primo che sento che si e' annoiato con UC2!
Per me e' semplicemente impossibile.
Quando saro' come Gaxel, Gaxel sara' come te! :eek: :eek: :eek:
Ma pure bioshock,mafia,the witcher e te ne potrei elencare tanti altri sono universalmente riconosciuti come capolavori,ma mica piacciono a tutti.
L'ultima frase è molto enigmatica...:D
Piano, che io sono io e sto bene così :asd:
Uncharted 2 ha 96 di media su metacritic, una fila di 100 come non ne vedevo dal 2004... dura le giuste 10 ore, non ha un attimo di tregua, una delle migliori IA che abbia provato post-FEAR, la miglior trama per un film/gioco/libro del genere dai tempi di Indiana Jones e L'ultima crociata, il miglior doppiaggio (inglese) della storia videoludica, una regia che manco ad hollywood, un gameplay (quasi) prefetto, un comparto tecnico che è il top su console al momento, su PC lo batte giusto giusto Crysis... e poi c'è Elena Fisher, last year's model :asd:
perche' non sulla tazza del cesso mi chiedo...magari ti compri qualche periferica wireless e vai tranquillo! ;)
...che tocca senti nella sezione PC! :doh:
Gioco sul divano, quando gioco con una console... e mi piace giocare sul divano usando il pad wireless.
Come tutte le persone normali del pianeta... che cazzo me ne faccio di una console, se devo giocarla davanti a un monitor 20" seduto sulla scrivania, che già ci sto tutto il giorno al lavoro ?
Ma pure bioshock,mafia,the witcher e te ne potrei elencare tanti altri sono universalmente riconosciuti come capolavori,ma mica piacciono a tutti.
L'ultima frase è molto enigmatica...:D
Piano... Bioshock anche anche (infatti ha 96 anch'esso, come Uncharted 2 e gli Half Life), gli altri due non sono considerati capolavori, ma discreti (o buoni, dipende dai gusti) giochi con una gran trama.
Piano, che io sono io e sto bene così :asd:
Uncharted 2 ha 96 di media su metacritic, una fila di 100 come non ne vedevo dal 2004... dura le giuste 10 ore, non ha un attimo di tregua, una delle migliori IA che abbia provato post-FEAR, la miglior trama per un film/gioco/libro del genere dai tempi di Indiana Jones e L'ultima crociata, il miglior doppiaggio (inglese) della storia videoludica, una regia che manco ad hollywood, un gameplay (quasi) prefetto, un comparto tecnico che è il top su console al momento, su PC lo batte giusto giusto Crysis... e poi c'è Elena Fisher, last year's model :asd:
Ti sei perso i 100 di bioshock...:asd:
Ti sei perso i 100 di bioshock...:asd:
Infatti volevo scrivere dal 2007... però poi ho avuto una sorta di paresi parziale ad entrambe le mani... e il 7 è diventato un 4 :asd:
Quando un gioco che oltre che dalla critica e' stato apprezzato moltissimo da quasi tutti i giocatori che se lo sono comprato ti annoia c'e' un qualcosa che non quadra imho.
Addirittura ti annoia dopo cosi poco tempo...
UC2 non ti da un attimo di respiro, e' intrigante come trama, come gameplay (anche se sa' di gia' visto e' cmq molto molto approfondito e riuscito) come grafica, come sonoro, come personaggi e come doppiaggio. Insomma un gioco da triple A a dire poco!
Sinceramente e' il primo che sento che si e' annoiato con UC2!
Per me e' semplicemente impossibile.
Quando saro' come Gaxel, Gaxel sara' come te! :eek: :eek: :eek:
Ovvio che interviene il fattore "gusti personali".
Se devo criticare UC2,da quel 70% di gioco completato,è un gran gioco.
Piano... Bioshock anche anche (infatti ha 96 anch'esso, come Uncharted 2 e gli Half Life), gli altri due non sono considerati capolavori, ma discreti (o buoni, dipende dai gusti) giochi con una gran trama.
Mi riservo errori eventuali con the witcher ma mafia...:O Non c'è trippa per gatti come si suol dire.
Prezioso
07-07-2010, 18:43
Permettimi ma questo è il classico ragionamento che fanno i niubbi. Lo si sente spesso ma non è affatto così!:) Qualcosa fa ma il doppio giammai!:D
Comunque errore mio,ero convinto ti riferissi a crysis ma dicevi far cry. Non mi ricordo precisamente ma mi pare introducesse semplicemente elementi nello scenario e una distanza visuale leggermente superiore! Però il gioco era comunque a 32 bit.
Era una sorta di techdemo per far vedere poi nulla di che direi,visto che il quantitativo di ram era pure inferiore rispetto alla media di oggi.
non era una techdemo, era una patch che si poteva applicare al gioco se si aveva A64 e sistema operativo a 64bit, aumentava il dettaglio delle ombre,delle texture e della distanza........mica poco! considerando che la machina era sempre la stessa e non si aveva perdite di fps
non era una techdemo, era una patch che si poteva applicare al gioco se si aveva A64 e sistema operativo a 64bit, aumentava il dettaglio delle ombre,delle texture e della distanza........mica poco! considerando che la machina era sempre la stessa e non si aveva perdite di fps
Infatti ho specificato,"una sorta" di techdemo!:O Comunque ti ripeto,la bontà dei 64 bit non lo si vedeva da questa patch. Era più una trovata commerciale,che mi pare vedeva la perdita di fps...E' passato troppo tempo e non mi ricordo.
Ah ecco cosa migliorava...
Improved terrain textures
- Increased view distance
- Offset bump mapping added for rock and stone objects
- More insects and birds
Prezioso
07-07-2010, 18:51
http://www.anandtech.com/show/1677/1
ecco una prova......
comunque secomdo me se ottimizzati i giochi sicuramente ne traggono beneficio dai 64bit
http://www.anandtech.com/show/1677/1
ecco una prova......
comunque secomdo me se ottimizzati i giochi sicuramente ne traggono beneficio dai 64bit
Da sottolineare questa parte.:D
The patched version of Far Cry doesn't even eat up more than 512MB of memory during normal gameplay, and supporting more insects and birds doesn't really depend on more architecture registers provided by AMD64 either
Ma come richiedeva meno memoria rispetto alla versione liscia? Impossibile visto che la ram richiesta aumenta.:)
Per confermare quanto questa patch sia più una trovata commerciale che un miglioramento dovuto ai 64 bit.
Comunque lo sai dove puoi notare la differenza? Sicuramente nei caricamenti dei giochi,si dimezzano in piccola percentuale. Però sta da vedere se sono i 64 bit in se a fare ciò oppure l'aumento del quantitativo di ram!
cronos1990
08-07-2010, 08:25
E' pressochè improbabile che un PC, a parità di SO/software installato, passando da 32-bit a 64-bit in tutti i suoi aspetti, raddoppi le prestazioni (dico "improbabile" perchè servirebbe una prova ad hoc per verificarlo, ma di fatto è impossibile).
I giochi beneficerebbero dei 64-bit? Penso di si, ma a patto che siano essi stessi scritti a 64-bit. Quanto ne beneficerebbero? Domanda complessa, sia perchè di fatto non ne esistono, sia perchè dipende quanto "sfruttano" il di più che concede i 64-bit.
Bella la patch 64bit, se è applicabile anche alla versione Steam, quasi quasi la provo...
Alexkenaviga
08-07-2010, 19:55
Aiutatemiiiiiiiiii :help: :help: :help:
Non riesco a far partire il cinematic-mod. Ho installato tutti e 3 gli episodi e poi installato il mod, ma quando provo ad avviare uno fra i file (EP0) (EP1) ed (EP2)
mi dice:
MountAppFilesystem() failed: You don't have all GCFs needed to play this game.
Sui forum dice che succede se non hai gli episodi installati e avviati, ma li ho avviati tutti e tre e comunque non va.
Aiuto please, voglio finalmente vedere speremuta sta ram allocata co sti fantomatici 64 bit :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.