Dies Iræ
05-07-2010, 15:52
Specifiche Teniche EarSonics SM3:
Driver: tripla armatura bilanciata (three-way crossover)
Sensibilità: 122 dB/mW
Risposta in frequenza: 20 Hz - 18 kHz
Impedenza: 17 Ohm
Accessori: 2 coppie di inserti Comply® foam (medium, large), 1 coppia di inserti in silicone bi-flangiati, strumento di pulizia, case
Sito ufficiale:
EarSonics SM3 (http://www.earsonics.com/SM3%20engl.htm)
Recensione e considerazioni:
CONFEZIONE E ACCESSORI:
Nonostante il prezzo gli accessori forniti in dotazione, così come il packaging, sono davvero minimali: un piccolo astuccio semirigido nero con cerniera a zip nel quale riporre gli auricolari, due coppie di inserti "Comply® foam" di dimensioni medium e large, una coppia di inserti bi-flangiati in silicone e un piccolo strumento di pulizia. In aggiunta è presente una brochure di 4 pagine (in francese) che riporta qualche consiglio pratico per l'utilizzo.
ESTETICA E COMFORT:
Una delle prime cose che ho notato è stata l'estrema leggerezza di questi auricolari, che mi ha portato a preoccuparmi un attimo sulla loro fragilità e la resistenza a piccoli urti accidentali. Il guscio che racchiude i driver è completamente in plastica, formato da due parti, la metà interna in plastica nera mentre quella esterna in plastica trasparente che lascia intravedere i driver e la cavetteria, oltre a due piccole guaine di colore rosso nell'auricolare destro e blu in quello sinistro. L'effetto ottico generale è abbastanza "plasticoso" però personalmente lo trovo gradevole e il guscio trasparente aiuta a rendere il tutto più "hi-tech".
Il cavo, completamente nero, è di una tipologia utilizzata in molti altri auricolari di fascia alta, (westone, JHaudio, ecc) formato da 3 cavi intrecciati che partono dal jack a L da 3.5" che si dividono all'altezza dello splitter a Y in 2 cavi intrecciati a coppia che vanno agli auricolari. Purtroppo non sono sostituibili, dettaglio di certo non trascurabile per auricolari di questa fascia. La qualità è comunque molto alta, l'effetto "microfono" sui vestiti è nullo e in generale il cavo è molto flessibile e comodo, quasi non si sente indossandolo. Gli auricolari vanno indossati con il cavo "over-the-ear" e questa flessibilità permette di farlo senza problemi o fastidi.
La forma dei due gusci è fatta in modo da adagiarsi dentro alla conca del padiglione auricolare in un modo quasi perfetto, restando quindi a "livello" con l'orecchio senza sporgere esternamente, come se fossero delle semi-custom. Per persone con padiglioni auricolari piccoli potrebbe essere un problema.
Per quanto riguarda gli inserti invece non ho mai amato i comply foam, li ho provati anche su altri auricolari ma anche in questo caso preferisco gli inserti in silicone. Quelli forniti sono bi-flangiati, il comfort è ottimo, così come la resa sonora e l'isolamento acustico.
SUONO:
Tutti gli ascolti sono stati fatti utilizzando un Cowon D2+, con file FLAC, MP3 CBR 320 kbs e VBR V0.
La cosa che mi ha subito colpito è il livello di dettaglio sonoro, la musica è riprodotta in modo assolutamente neutrale, chiaro, senza nessuna particolare "colorazione" calda o fredda, ma in modo assolutamente preciso e analitico. Io non ho mai amato auricolari o cuffie piene di bassi o al contrario troppo squillanti verso gli alti, queste SM3 sono esattamente quello che piace a me, un suono limpido, naturale e armonioso.
Ma entriamo più nel dettaglio:
BASSI:
I bassi che si sentono sono ben definiti e controllati, ad un primo ascolto possono deludere, soprattutto per i fanatici dei bassi profondi e potenti. In queste IEM invece le basse frequenze sono perfettamente armonizzate con i medi e gli alti, non sovrastano mai sopra le altre frequenze, estremamente veloci, precisi e coinvolgenti.
MEDI:
I medi sono forse il punto di forza di queste IEM. La qualità raggiunta da queste IEM è davvero fantastica, le medie frequenze sono riprodotte in un modo assolutamente unico, con potenza, "spingendole" verso le alte frequenze in modo realistico, pieno, senza nessuna distorsione. I medi sono la prima cosa che mi hanno colpito per quanto riguarda il suono delle SM3, non avevo mai ascoltato nessun altro auricolari che li riproducesse in questo modo.
ALTI:
Gli alti sono perfetti, chiari e brillanti, altro punto di forza per queste IEM ad armatura bilanciata. Sempre dettagliati in modo fantastico senza nessuna alterazione o disturbo sonoro, come ad esempio l'effetto "sibilance", totalmente assente. Il dettaglio e la precisione delle alte e medie frequenze è il migliore che io abbia mai ascoltato.
SOUNDSTAGE:
Il soundstage è qualcosa di unico, difficile da descrivere a parole. La sensazione che ho avuto è quella di trovarmi esattamente nella posizione in cui dovrei essere a seconda della musica ascoltata. Cerco di essere più preciso: ascoltando musica classica o da orchestra l'impressione era quella di trovarsi in un teatro, in platea, alla giusta distanza dall'orchestra che suonava per me, con una fantastica separazione dei vari strumenti la cui posizione era perfettamente immaginabile chiudendo gli occhi.
Con altri generi musicali, ad esempio rock puro, la sensazione era di essere sotto al palco in prima fila, con la band a pochi metri.
Insomma, anche il soundstage è perfetto, così come la separazione dei vari strumenti e la velocità di transizione tra un suono e l'altro, tipico delle armature bilanciate.
CONSIDERAZIONI GENERALI E CONCLUSIONI:
Un altro dettaglio che vorrei puntualizzare è sull'equalizzazione. Personalmente sono sempre stato un fan dell'equalizzazione FLAT perché ritengo giusto ascoltare la musica esattamente come è stata voluta da chi l'ha composta ed equalizzata in fase di registrazione. Purtroppo però un qualche aiuto con tutti gli altri auricolari che ho avuto/provato l'ho sempre dovuto dare, a volte "pompando" le basse frequenze, altre limitando le alte. Con queste IEM per la prima volta non ho avuto bisogno di toccare l'equalizzazione. Sono perfette così e qualsiasi modifica dell'EQ non le ha rese "migliori".
Detto questo posso concludere dicendo che le SM3 sono senza dubbio le migliori IEM universali che io abbia mai ascoltato, per chi non ha mai avuto/provato auricolari di fascia medio/alta il suono di queste EarSonics non è nemmeno immaginabile.
Il prezzo per molti può essere alto ma vi assicuro che una volta indossate e collegate al proprio lettore MP3 viene spontaneo sorridere e non pensare più al grosso vuoto nel portafoglio che si è formato per comprarle. :D
PRO:
- fischi o sibili (hiss) assenti
- ottimo comfort
- dettaglio, precisione e armoniosità del suono
- facilmente utilizzabili con qualsiasi sorgente, senza bisogno di amplificazione
- ampio e coinvolgente soundstage
CONTRO:
- cavo non sostituibile
- pochi accessori
Immagini (dalla review di SolidVictory):
http://img94.imageshack.us/img94/2999/35073061.th.jpg (http://img94.imageshack.us/i/35073061.jpg/)http://img190.imageshack.us/img190/8475/44247774.th.jpg (http://img190.imageshack.us/i/44247774.jpg/)http://img96.imageshack.us/img96/2459/90662583.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/90662583.jpg/)http://img46.imageshack.us/img46/3947/47376611.th.jpg (http://img46.imageshack.us/i/47376611.jpg/)http://img44.imageshack.us/img44/329/38656366.th.jpg (http://img44.imageshack.us/i/38656366.jpg/)http://img263.imageshack.us/img263/700/26757018.th.jpg (http://img263.imageshack.us/i/26757018.jpg/)
Altre reviews (in inglese):
Review by SolidVictory @ head-fi.org (http://www.head-fi.org/forum/thread/494988/earsonics-sm3-a-thorough-review#post_6680138)
Review by shigzeo @ Touch My Apps (http://www.touchmyapps.com/2010/06/24/earsonics-sm3-earphone-in-review/)
Review by dfkt @ Anything But iPods (http://www.anythingbutipod.com/archives/2010/06/earsonics-sm3-review.php)
Driver: tripla armatura bilanciata (three-way crossover)
Sensibilità: 122 dB/mW
Risposta in frequenza: 20 Hz - 18 kHz
Impedenza: 17 Ohm
Accessori: 2 coppie di inserti Comply® foam (medium, large), 1 coppia di inserti in silicone bi-flangiati, strumento di pulizia, case
Sito ufficiale:
EarSonics SM3 (http://www.earsonics.com/SM3%20engl.htm)
Recensione e considerazioni:
CONFEZIONE E ACCESSORI:
Nonostante il prezzo gli accessori forniti in dotazione, così come il packaging, sono davvero minimali: un piccolo astuccio semirigido nero con cerniera a zip nel quale riporre gli auricolari, due coppie di inserti "Comply® foam" di dimensioni medium e large, una coppia di inserti bi-flangiati in silicone e un piccolo strumento di pulizia. In aggiunta è presente una brochure di 4 pagine (in francese) che riporta qualche consiglio pratico per l'utilizzo.
ESTETICA E COMFORT:
Una delle prime cose che ho notato è stata l'estrema leggerezza di questi auricolari, che mi ha portato a preoccuparmi un attimo sulla loro fragilità e la resistenza a piccoli urti accidentali. Il guscio che racchiude i driver è completamente in plastica, formato da due parti, la metà interna in plastica nera mentre quella esterna in plastica trasparente che lascia intravedere i driver e la cavetteria, oltre a due piccole guaine di colore rosso nell'auricolare destro e blu in quello sinistro. L'effetto ottico generale è abbastanza "plasticoso" però personalmente lo trovo gradevole e il guscio trasparente aiuta a rendere il tutto più "hi-tech".
Il cavo, completamente nero, è di una tipologia utilizzata in molti altri auricolari di fascia alta, (westone, JHaudio, ecc) formato da 3 cavi intrecciati che partono dal jack a L da 3.5" che si dividono all'altezza dello splitter a Y in 2 cavi intrecciati a coppia che vanno agli auricolari. Purtroppo non sono sostituibili, dettaglio di certo non trascurabile per auricolari di questa fascia. La qualità è comunque molto alta, l'effetto "microfono" sui vestiti è nullo e in generale il cavo è molto flessibile e comodo, quasi non si sente indossandolo. Gli auricolari vanno indossati con il cavo "over-the-ear" e questa flessibilità permette di farlo senza problemi o fastidi.
La forma dei due gusci è fatta in modo da adagiarsi dentro alla conca del padiglione auricolare in un modo quasi perfetto, restando quindi a "livello" con l'orecchio senza sporgere esternamente, come se fossero delle semi-custom. Per persone con padiglioni auricolari piccoli potrebbe essere un problema.
Per quanto riguarda gli inserti invece non ho mai amato i comply foam, li ho provati anche su altri auricolari ma anche in questo caso preferisco gli inserti in silicone. Quelli forniti sono bi-flangiati, il comfort è ottimo, così come la resa sonora e l'isolamento acustico.
SUONO:
Tutti gli ascolti sono stati fatti utilizzando un Cowon D2+, con file FLAC, MP3 CBR 320 kbs e VBR V0.
La cosa che mi ha subito colpito è il livello di dettaglio sonoro, la musica è riprodotta in modo assolutamente neutrale, chiaro, senza nessuna particolare "colorazione" calda o fredda, ma in modo assolutamente preciso e analitico. Io non ho mai amato auricolari o cuffie piene di bassi o al contrario troppo squillanti verso gli alti, queste SM3 sono esattamente quello che piace a me, un suono limpido, naturale e armonioso.
Ma entriamo più nel dettaglio:
BASSI:
I bassi che si sentono sono ben definiti e controllati, ad un primo ascolto possono deludere, soprattutto per i fanatici dei bassi profondi e potenti. In queste IEM invece le basse frequenze sono perfettamente armonizzate con i medi e gli alti, non sovrastano mai sopra le altre frequenze, estremamente veloci, precisi e coinvolgenti.
MEDI:
I medi sono forse il punto di forza di queste IEM. La qualità raggiunta da queste IEM è davvero fantastica, le medie frequenze sono riprodotte in un modo assolutamente unico, con potenza, "spingendole" verso le alte frequenze in modo realistico, pieno, senza nessuna distorsione. I medi sono la prima cosa che mi hanno colpito per quanto riguarda il suono delle SM3, non avevo mai ascoltato nessun altro auricolari che li riproducesse in questo modo.
ALTI:
Gli alti sono perfetti, chiari e brillanti, altro punto di forza per queste IEM ad armatura bilanciata. Sempre dettagliati in modo fantastico senza nessuna alterazione o disturbo sonoro, come ad esempio l'effetto "sibilance", totalmente assente. Il dettaglio e la precisione delle alte e medie frequenze è il migliore che io abbia mai ascoltato.
SOUNDSTAGE:
Il soundstage è qualcosa di unico, difficile da descrivere a parole. La sensazione che ho avuto è quella di trovarmi esattamente nella posizione in cui dovrei essere a seconda della musica ascoltata. Cerco di essere più preciso: ascoltando musica classica o da orchestra l'impressione era quella di trovarsi in un teatro, in platea, alla giusta distanza dall'orchestra che suonava per me, con una fantastica separazione dei vari strumenti la cui posizione era perfettamente immaginabile chiudendo gli occhi.
Con altri generi musicali, ad esempio rock puro, la sensazione era di essere sotto al palco in prima fila, con la band a pochi metri.
Insomma, anche il soundstage è perfetto, così come la separazione dei vari strumenti e la velocità di transizione tra un suono e l'altro, tipico delle armature bilanciate.
CONSIDERAZIONI GENERALI E CONCLUSIONI:
Un altro dettaglio che vorrei puntualizzare è sull'equalizzazione. Personalmente sono sempre stato un fan dell'equalizzazione FLAT perché ritengo giusto ascoltare la musica esattamente come è stata voluta da chi l'ha composta ed equalizzata in fase di registrazione. Purtroppo però un qualche aiuto con tutti gli altri auricolari che ho avuto/provato l'ho sempre dovuto dare, a volte "pompando" le basse frequenze, altre limitando le alte. Con queste IEM per la prima volta non ho avuto bisogno di toccare l'equalizzazione. Sono perfette così e qualsiasi modifica dell'EQ non le ha rese "migliori".
Detto questo posso concludere dicendo che le SM3 sono senza dubbio le migliori IEM universali che io abbia mai ascoltato, per chi non ha mai avuto/provato auricolari di fascia medio/alta il suono di queste EarSonics non è nemmeno immaginabile.
Il prezzo per molti può essere alto ma vi assicuro che una volta indossate e collegate al proprio lettore MP3 viene spontaneo sorridere e non pensare più al grosso vuoto nel portafoglio che si è formato per comprarle. :D
PRO:
- fischi o sibili (hiss) assenti
- ottimo comfort
- dettaglio, precisione e armoniosità del suono
- facilmente utilizzabili con qualsiasi sorgente, senza bisogno di amplificazione
- ampio e coinvolgente soundstage
CONTRO:
- cavo non sostituibile
- pochi accessori
Immagini (dalla review di SolidVictory):
http://img94.imageshack.us/img94/2999/35073061.th.jpg (http://img94.imageshack.us/i/35073061.jpg/)http://img190.imageshack.us/img190/8475/44247774.th.jpg (http://img190.imageshack.us/i/44247774.jpg/)http://img96.imageshack.us/img96/2459/90662583.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/90662583.jpg/)http://img46.imageshack.us/img46/3947/47376611.th.jpg (http://img46.imageshack.us/i/47376611.jpg/)http://img44.imageshack.us/img44/329/38656366.th.jpg (http://img44.imageshack.us/i/38656366.jpg/)http://img263.imageshack.us/img263/700/26757018.th.jpg (http://img263.imageshack.us/i/26757018.jpg/)
Altre reviews (in inglese):
Review by SolidVictory @ head-fi.org (http://www.head-fi.org/forum/thread/494988/earsonics-sm3-a-thorough-review#post_6680138)
Review by shigzeo @ Touch My Apps (http://www.touchmyapps.com/2010/06/24/earsonics-sm3-earphone-in-review/)
Review by dfkt @ Anything But iPods (http://www.anythingbutipod.com/archives/2010/06/earsonics-sm3-review.php)