View Full Version : Boot impostato a 0 e ora non so che fare
E' praticamente il primo giorno che utilizzo Linux e gia' ho fatto un guaio
Ho installato startup manager su kubuntu 10.4 in modo da impostare il boot in automatico di windows 7
boot primario windows 7
timeout 0
il guaio quale e'?
ho riavviato il cd e invece di far partire windows 7 parte mem test e non so cosa fare per far partire linux o windows.
Praticamente sono inaccessibili, parte solo memtest... cosa devo fare? E' risolvibile?
grazie
non usare il cd, durante l'avvio tieni premuto il tasto Shift, otterrai il menù di avvio.
non va... l'unica novità che appare grub loading.... e basta non succede altro
parte comunque mem test...
ma non capisco perchè parta quello visto che ho impostato win 7. Resta il fatto che ora non posso fare niente!
Damage92
05-07-2010, 15:26
Ma se all'avvio premi ripetutamente e velocemente il tasto "freccetta giù", non si ferma il timeout di grub?
Comunque una soluzione semplice è avviare da livecd e modificare il file di configurazione.
cosi infatti avevo fatto
avviato da live cd ero arrivato nella cartella
/etc/default/grub e ho trovato la stringa incriminata ma non riesco a modificarla perchè non ho i permessi... dalla live non riesco a fare granchè. Come devo fare?
P.s. premendo freccia giù non faccio niente perchè non appare neanche 1 secondo per effettuare la scelta...
Damage92
05-07-2010, 16:13
/etc/default/grub e ho trovato la stringa incriminata ma non riesco a modificarla perchè non ho i permessi... dalla live non riesco a fare granchè. Come devo fare?
sudo gedit /etc/default/grub
però da livecd non dovrebbe essere quello il percorso... dovresti montare la partizione e cercare il file lì dentro.
mi da command not found
sono alle prime armi come faccio a montare la partizione?
linux dovrebbe essere su sda5
sto seguendo questa guida ma non funzione nessun comando
http://videoguidelinux.org/en/system-installation-a-updating-a-restore/48-ripristino-di-grub2
seguendo questa video guida
http://www.youtube.com/watch?v=X0YE2v8kLSg&feature=player_embedded#!
arrivo a update-grub e escono una miriade di errori che mi dicono che non trovano il file o la direcotry
ch faccio?
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino
ho seguito la tua guida alla perfezione ma all'avvio parte di nuovo memtest.
a questo punto se reinstallo linux si dovrebbe ristabilire?
o allora c'è altro che non va!
Damage92
05-07-2010, 17:17
mi da command not found
sono alle prime armi come faccio a montare la partizione?
linux dovrebbe essere su sda5
Strano! Prova a lanciare "sudo su" e poi "gedit /percorso/del/file"
Oppure prova a lanciare "sudo nano /percorso/del/file".
In teoria puoi montare la partizione anche dalla grafica, se il live la vede. Basta che clicchi sulla partizione nel file manager o da "Risorse".
ho seguito la tua guida alla perfezione ma all'avvio parte di nuovo memtest.
a questo punto se reinstallo linux si dovrebbe ristabilire?
o a questo punt c'è altro che non va!
ok formattando ho riportato tutto allo stato originario... ora devo capire come fare per far partire win di default e ubuntu premendo qlke tasto
Damage92
05-07-2010, 18:06
Usa lo stesso programma di prima, però non mettere il timeout a zero :D
Probabilmente c'è un errore nel programma (che andrebbe segnalato insieme al fatto che si può mettere a zero il timeout -.-), però se provi tutte le voci prima o poi quella di windows la trovi! Per esempio prova a mettere memtest ;D
ok proverò... sono proprio niubbo in questo mondo :(
guide per niubbi?
Damage92
05-07-2010, 18:47
ok proverò... sono proprio niubbo in questo mondo :(
guide per niubbi?
Bhe, in questo caso è stata solo una svista... con il timeout a zero e default su windows non avresti comunque potuto accedere ad ubuntu :P
In più il programma ha sbagliato ad impostare il sistema di default...
Le guide, sia per l'ambiente grafico che per il terminale, le trovi su http://wiki.ubuntu-it.org/, ce ne sono molte in quelle della comunità.
Poi basta che cerchi qualcosa su internet o al limite chiedi nei forum e trovi sempre qualcosa!
ho notato che ora grub rileva 2 ubuntu... non è che è rimasto il vecchio ubuntu anche?
ho eseguito gli aggiornamenti on line, può dipendere da quello?
Damage92
05-07-2010, 19:33
ho notato che ora grub rileva 2 ubuntu... non è che è rimasto il vecchio ubuntu anche?
ho eseguito gli aggiornamenti on line, può dipendere da quello?
Probabilmente sono due versioni diverse del kernel. E' normale, quando viene aggiornato di solito lasciano quello vecchio. Se ti da fastidio puoi disinstallare il kernel vecchio :)
Damage92
05-07-2010, 20:55
come faccio?
Non so se su Ubuntu ci sono gli stessi strumenti di Debian (la distro che uso) penso di si...
Prova a lanciare nel terminale:
sudo dpkg -l | grep linux-image
E dovrebbe darti la lista di tutti i kernel installati (quelli con ii accanto).
Con il comando:
uname -a
puoi vedere quale kernel stai usando in questo momento.
I kernel che non usi li puoi rimuovere con:
sudo apt-get remove <nome_del_pacchetto>
Il nome è quello che sta nell'output di dpkg di prima.
Penso che se cerchi di rimuovere il kernel in uso non te lo permetta, ma tu non ti sbagliare!!
Inoltre controlla prima se stai usando l'ultima versione, può essere che da grub hai avviato quella vecchia... in questo caso riavvia e scegli la versione più nuova, poi rimuovi quelle vecchie.
Purtroppo ogni volta che aggiorneranno il kernel quello vecchio rimarrà nella lista... non so se c'è un modo per automatizzare la rimozione (cioè, c'è sicuramente, ma io non saprei da dove iniziare :D).
Ti consiglio di lasciare almeno due kernel, per il minimo fastidio estetico che danno possono garantirti sicurezza: se hai problemi con uno c'è sempre l'altro (anche se è difficile che un kernel dia problemi da un giorno all'altro, o almeno con il kernel linux non mi è ancora mai successo!).
ok allora li lascio tutti e 2.
Grazie 1000
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.