View Full Version : Specialistica all'estero
Ciao a tutti. Apro questo topic perchè non ne ho trovato uno simile.
Vi scrivo perchè sono al primo anno di Università, per la precisione frequento il corso di laurea in Informatica, a Torino.
Nonostante mi manchino ancora 2 anni abbondanti per la triennale, con la mia ragazza stavamo pensando di fare la specialistica all'estero, per la precisione in Svezia - Norvegia, visto che siamo amanti dei paesi del nord.
Ovviamente per ora è solo un'idea, ma vorrei un po' capire se si riesce a fare.
Premetto che il mio inglese è scolastico, ma da qui a 2 anni conto di migliorarlo molto, magari facendo anche un'esperienza lavorativa a Londra.
C'è qualcuno che ha avuto esperienze di questo genere che possa darmi qualche consiglio (prezzi, lezioni, affitti, lingua ecc) ma sopratutto di qualche buona università di informatica nel nord Europa?
In particolare anche prospettive lavorative sempre in quei paesi... Grazie per i consigli.
Guarda, io sto per andare in Danimarca... mi sono iscritto alla IT University of Copenhagen e a fine agosto parto. Però non è che abbia molte indicazioni da darti, ora come ora :D
Tutto ciò che so su questa città è che gli affitti sono cari bastardi e le liste d'attesa per le case studente sono MOLTO lunghe (si parla di un minimo di 4-6 mesi, ad addirittura 3 anni per il Kollegiet Sofiegården), quindi fai bene a pensarci così presto, secondo me. Se ti organizzi con un annetto di anticipo puoi stare tranquillo.
Chi ci è stato mi ha detto che praticamente chiunque parla inglese e che le scuole sono ottime, ma su questo potrò darti indicazioni una volta provato di persona.
Prospettive lavorative... anche su questo non ti saprei dire, io parto poi si vedrà. Alla peggio torno a lavorare qui :D
Guarda, io sto per andare in Danimarca... mi sono iscritto alla IT University of Copenhagen e a fine agosto parto. Però non è che abbia molte indicazioni da darti, ora come ora :D
Tutto ciò che so su questa città è che gli affitti sono cari bastardi e le liste d'attesa per le case studente sono MOLTO lunghe (si parla di un minimo di 4-6 mesi, ad addirittura 3 anni per il Kollegiet Sofiegården), quindi fai bene a pensarci così presto, secondo me. Se ti organizzi con un annetto di anticipo puoi stare tranquillo.
Chi ci è stato mi ha detto che praticamente chiunque parla inglese e che le scuole sono ottime, ma su questo potrò darti indicazioni una volta provato di persona.
Prospettive lavorative... anche su questo non ti saprei dire, io parto poi si vedrà. Alla peggio torno a lavorare qui :D
grazie mille per la risposta. se non è un problema, ne approfitto e ti sfrutto un po' :)
1) qual è il tuo livello di inglese? hai e/o ti hanno chiesto certificati tipo FIRST o TOEFL?
2) che università hai fatto e come mai hai scelto proprio Copenaghen? per quella particolare università?
3) non ho capito alla fine come ti sistemerai... hai trovato una casa studente, monolocale, stanza condivisa o cos'altro?
4) se non è troppo ti chiederei quanto pensi di spendere all'anno? contando alloggio + università (ho letto che le università in scandinavia sono gratis, perchè comprese nelle tasse, vale così anche per la Danimarca?)
scusa per le tante domande :)
mi accodo anche io alla interessantissima discussione (sono al secondo anno di informatica triennale)
oltre ai giustissimi interrogativi posti dall'autore del thread chiedo a korsaat: che percorso di studi hai scelto alla IT University?
Nessun problema! Dunque, nell'ordine:
1 - No, quest'università non richiede TOEFL o IELTS agli studenti provenienti dall'UE. Da esercizi vari e conversazioni con ragazzi stranieri, direi che il mio inglese è decente e non sono troppo preoccupato (ti saprò dire tra qualche mese se avrei fatto meglio a preoccuparmi!). Fai conto che giocare videogames in inglese o vedere film/anime non mi crea grossi problemi;
2 - Ho una laurea triennale in Informatica. Cercavo un master specifico nell'area del gaming e multimedia: ho scelto Copenhagen perché il programma dei corsi mi è sembrato il più vicino ai miei interessi e perché l'università non chiede una tassa di iscrizione, né certificazioni, né test d'ingresso;
3 - Sto cercando una stanza presso un affittuario privato (e incrociando le dita forse l'ho trovata). L'Università non ha un proprio campus, ma compilando un apposito modulo si offre di cercare una sistemazione agli studenti stranieri (specificando però che non è affatto detto che riesca a trovarla, e che è necessario sbattersi primariamente da soli!);
4 - Vedi sopra, l'università è gratis per i cittadini UE. L'affitto è in media di 3000 corone al mese (~400€), più spese di sostentamento varie, mezzi pubblici, libri ecc.. tirando un po' la cinghia ho messo in conto 800€ al mese. Ovviamente conto di lavorare part-time.
@cdere, ho scelto l' MSc in "Media Technology And Games".
grazie mille per le info ;) posso chiederti oltre alla ITU quale altra scuola avevi preso in considerazione e quali corsi?
giusto per aggiungere un po' di carne al fuoco, dato che si parla di nord europa, io sono da quasi un anno in finlandia, al tampere university of technology (http://www.tut.fi/public/).
se interessa la combo paese/università, rimango a disposizione ;)
Nessun problema! Dunque, nell'ordine:
1 - No, quest'università non richiede TOEFL o IELTS agli studenti provenienti dall'UE. Da esercizi vari e conversazioni con ragazzi stranieri, direi che il mio inglese è decente e non sono troppo preoccupato (ti saprò dire tra qualche mese se avrei fatto meglio a preoccuparmi!). Fai conto che giocare videogames in inglese o vedere film/anime non mi crea grossi problemi;
2 - Ho una laurea triennale in Informatica. Cercavo un master specifico nell'area del gaming e multimedia: ho scelto Copenhagen perché il programma dei corsi mi è sembrato il più vicino ai miei interessi e perché l'università non chiede una tassa di iscrizione, né certificazioni, né test d'ingresso;
3 - Sto cercando una stanza presso un affittuario privato (e incrociando le dita forse l'ho trovata). L'Università non ha un proprio campus, ma compilando un apposito modulo si offre di cercare una sistemazione agli studenti stranieri (specificando però che non è affatto detto che riesca a trovarla, e che è necessario sbattersi primariamente da soli!);
4 - Vedi sopra, l'università è gratis per i cittadini UE. L'affitto è in media di 3000 corone al mese (~400€), più spese di sostentamento varie, mezzi pubblici, libri ecc.. tirando un po' la cinghia ho messo in conto 800€ al mese. Ovviamente conto di lavorare part-time.
@cdere, ho scelto l' MSc in "Media Technology And Games".
grazie mille per tutte le informazioni :)
quando arrivi e ti ambienti facci sapere un po' come ti trovi ;)
grazie mille per le info ;) posso chiederti oltre alla ITU quale altra scuola avevi preso in considerazione e quali corsi?
quoto anche io la domanda
giusto per aggiungere un po' di carne al fuoco, dato che si parla di nord europa, io sono da quasi un anno in finlandia, al tampere university of technology (http://www.tut.fi/public/).
se interessa la combo paese/università, rimango a disposizione ;)
a me interessa moltissimo!
racconta un po' la tua esperienza se hai voglia... tipo:
in cosa ti sei laureato, da che base di inglese partivi, com'è il costo della vita, come mai hai scelto proprio la Finlandia e quella università in particolare... ecc ecc :D
grazie mille per le info ;) posso chiederti oltre alla ITU quale altra scuola avevi preso in considerazione e quali corsi?
Prima pensavo all'università di Utrecht (Game & Media Technology).
Anche nel Regno Unito ci sono diversi corsi in varie università.
giusto per aggiungere un po' di carne al fuoco, dato che si parla di nord europa, io sono da quasi un anno in finlandia, al tampere university of technology.
se interessa la combo paese/università, rimango a disposizione
Sono curioso pure io... in particolare, come mai la Finlandia? Com'è stato il primo impatto? E' stato difficile ambientarsi? :)
a me interessa moltissimo!
racconta un po' la tua esperienza se hai voglia... tipo:
in cosa ti sei laureato, da che base di inglese partivi, com'è il costo della vita, come mai hai scelto proprio la Finlandia e quella università in particolare... ecc ecc :D
ero uno studente di laurea specialistica in ingegneria a milano, e sono andato a tampere in erasmus :)
il mio inglese era abbastanza buono, ma ho conosciuto molte persone cha anche senza grande esperienza se la sono cavata benissimo, considera che studiare all'estero serve anche ad imparare meglio la lingua.
l'università è posizionata in un grande quartiere, hervanta, stracolmo di case per studenti, tutti gestiti da un'organizzazione che si chiama toas (http://www.toas.fi/en). per un appartamento in condivisione con 2 o 3 coinquilini l'affitto è di 230-250€/mese, che include internet e acqua-luce-gas. tutti gli appartamenti hanno cucina, bagno e una camera da letto per coinquilino.
il costo della vita non è bassissimo, ma ci sono molte agevolazioni per gli studenti: escludendo l'affitto, penso si possa vivere bene con 50-90€/settimana.
in questa pagina (http://www.tut.fi/public/index.cfm?MainSel=1601&Sel=12827&Show=1517&Siteid=32) trovi qualche info per gli exchange students.
per qualsiasi altra cosa chiedi pure
Sono curioso pure io... in particolare, come mai la Finlandia? Com'è stato il primo impatto? E' stato difficile ambientarsi? :)
appena arrivato, la sezione ESN dell'università ha subito organizzato una settimana di eventi per permettere agli studenti internazionali di conoscere tampere e (soprattutto) conoscersi l'un l'altro, quindi è stato facile ambientarsi.
molto freddo chiaramente ma si vive bene :)
grazie mille tæo ;)
ma da quanto ho letto in giro mi sembra che la laurea specialistica non ci sia... c'è solo il master? non è così?
in pratica... come chiamano quello che noi chiamiamo specialistica o magistrale?
grazie mille tæo ;)
ma da quanto ho letto in giro mi sembra che la laurea specialistica non ci sia... c'è solo il master? non è così?
in pratica... come chiamano quello che noi chiamiamo specialistica o magistrale?
laurea breve e specialistica (in inglese) vengono chiamate rispettivamente, bachelor e master 's degree (abbreviate BSc e MSc).
in questa pagina (http://www.tut.fi/public/index.cfm?MainSel=1601&Sel=12636&Show=16712&Siteid=32) le info.
limpid-sky
09-07-2010, 14:46
anche io consideravo l'idea della specialistica all'estero.
magari sapete a quale voto di laurea corrisponde il "2:1 honors degree" inglese.
Molte università infatti richiedono un voto della triennale senza il quale non ti accettano.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.