PDA

View Full Version : Novità Amiga degli ultimi 6 mesi (Nuovi HWare, Firefox browser, OWB e HTML5)


Raffaele_Megabyte
04-07-2010, 16:11
Ciao a tutti, è parecchio tempo che non mi collego qui su HWupgrade quindi mi scuserete se postando queste news faccio un mega riassunto stile PAPIELLO! :D

Le novità in campo Amiga sono state tantissime in questi primi sei mesi del 2010:


1) Nuovo hardware Amiga:

Dopo l'annuncio dell'uscita della nuova scheda madre AmigaONE X-1000, si sono scoperte diverse cose su questa scheda molto curiosa e innovativa.

Alla base pare ci sia un PowerPC realizzato niente di meno che della PA-SEMI, la ditta di processori comprata da Apple circa tre anni fa...

I processori di PA-SEMI sono CPU derivate dai PowerPC G5, ma che hanno risolto i problemi di surriscaldamento che affligevano i vecchi processori di IBM. Hanno il loro punto di forza nel BUS interno Conexium, e sono assai versate nel trattamento di data stream.

Il processore, a detta di chi ha spiato lo ShowConfig che girava su AmigaONE X-1000, visto all'ultimo Vintage Computer Festival in Inghilterra, lo scorso giugno, afferma che riportava come CPU una PA6T-1682M, una bella bestia dual core a 64 bit, da 1,8 GHz di potenza, che adotta le specifiche PowerISA™ v2.04+, e che ha un consumo variabile, nella versione a 2GHz fra 5 e 13 watt a seconda di quanto viene impegnata nei calcoli.

http://punto-informatico.it/1878833/PI/News/una-cpu-power-sfida-tutti-sui-consumi.aspx

http://en.wikipedia.org/wiki/PWRficient

Il solo processore costa sui 450 dollari a unità, e l'intera macchina dalle prime indiscrezioni del CEO Trevor Dickinson costerà invece oltre 1500 dollari, il prezzo, assai alto comprende (come costi che hanno contribuito a far lievitare il tutto) il case customizzato Amiga con 8 bay per HDD da 3,5", tastiera customizzata Amiga, ATI Radeon PCI-e R700, con HD da 500GB e 2 GB di RAM DDR2 testati in anticipo dalla casa madre per essere sicuri che funzionino perfettamente, e una versione (ancora per il momento monocore e a 32 bit) di AmigaOS 4.1 Update 2.

http://www.a-eon.com/pics/X1000_case.jpg http://www.a-eon.com/pics/A1_X1000_case.jpg

Sì, AmigaOS per la prima volta nella sua storia ha fatto il boot su una macchina a 64 bit, anche se nell'attuale versione AmigaOS è ancora un OS a 32bit monocore. Aspettiamo man mano i dovuti update, per vederlo girare in piena efficienza a 64 bit e col supporto SMP.

http://www.a-eon.com/pics/OS4_WB_X1000.jpg

[Schermata di AmigaOS su X-1000]

Il punto di forza di questa nuova motherboard è il co-processore programmabile Xena XCore XS1-L1 128 SDS di XMOS da 500 MHz, che è una via di mezzo fra un transputer e un FPGA, capace di interfacciarsi con cluster di altri XENA per aumentare le capacità di calcolo e che può essere programmato per elaborare al volo flussi di dati da qualsiasi fonte (lan, Internet, WiFi, Ecc.), essere usato per pilotare device hardware esterni (robot, bracci meccanici), e/o essere sfruttato per emulare altri processori già esistenti (il vecchio Chipset di Amiga, il Chipset di una Playstation, un DSP audio) e liberare così la CPU da questi gravosi calcoli e lasciarla libera per svolgere i suoi compiti istituzionali, cioé occuparsi del S.O. e dei programmi di productivity.

http://www.a-eon.com

http://www.xmos.com/technology/xcore

La ditta che ha operato il manufacturing di questi nuovi Amiga è l'inglese Verisys.


2) SAM 460EX La motherboard Amiga italiana.

Presentata ad aprile, la SAM 460 EX prosegue il suo rodaggio e sarà messa in vendita verso settembre di quest'anno.

AmigaOS 4.X viene attivamente sviluppato anche per la piastra madre realizzata tutta in italia dalla A-Cube di Bassano del Grappa.

http://www.sam4x0.com/sam460ex.html

http://www.sam4x0.com/images/Sam460ex-rev0.jpg

Queste le caratteristiche:


* flex-ATX form factor (21.6 x 17 cm)
* 8 layers PCB
* AMCC 460ex SoC – upto 1.066 Ghz
* max 2 GB DDR2 Ram – 200-pin SODIMM up to 533 Mhz
* Silicon Motion SM502 embedded MoC (audio/video) max 64Mb gfx Ram
* Audio 5.1 Realtek ALC655 codec
* PCI-express 4x lanes slot (16x mechanical connector)
* PCI-express 1x lane slot (* check notes)
* PCI slot, 32 bit, 66/33 Mhz, 3.3V
* 1x SATA2 port (* check notes)
* 6x USB2 EHCI/OHCI ports
* 2x 10/100/1000 Ethernet ports
* Lattice XP2 FPGA with 80 I/O pins expansion connector (optional)
* UMTS/GSM module (optional requires add-on card)
* 512 MB NAND Flash (optional)
* integrated SD card reader
* RTC clock
* Serial port, 8-wires
* I2C and SPI/I2C buses
* passive cooling
* U-Boot 2009.08


Il prezzo è allineato all'hobbyistica Amiga, e costerà fra i 500 e i 600 Euro in bundle con AmigaOS.


3) AmigaOS 4.1 Update 2 e Timberfwolf/Firefox

Rilasciato nello scorso maggio il nuovo AmigaOS è stato preparato apposta per introdurre le modifiche atte a far girare il nuovo browser Timberwolf, la versione Amiga di Shiretoko/Firefox 3.5 così chiamata per motivi di Copyright.

Una curiosità: il sistema di notifiche universale di AmigaOS 4.1 chiamato RinghIO (stile Growl su MacOS X) è interamente realizzato da programmatori italiani che lavorano per AmigaOS.


4) Ed arriviamo a Timberwolf.
Finalmente anche Amiga entra a far parte delle piattaforme che fanno girare Firefox!

Anche se la versione attuale è solo una Alpha, rilasciata per il libero download lo scorso 9 di giugno, chi ha potuto provarlo si è detto molto soddisfatto della notevole velocità e stabilità di questo browser che si affianca al browser OWB ormai storico di Amiga che invece è basato su Webkit/Webcore/Safari.

http://www.os4depot.net/index.php?function=showfile&file=network/browser/timberwolf_install.lha

Timberwolf è stato realizzato in solo un anno di tempo dai fratelli Frieden (gli autori del nuovo Kernel EXEC-NG che è alla base di AmigaOS 4.0) che hanno lavorato a Timberwolf/Firefox usando il tempo libero a loro disposizione.

I soliti benpensanti, in tanti anni avevano detto che Amiga non era in grado di far girare Firefox perché era un browser troppo impegnativo per una piattaforma OS così semplice che girava su hardware underpowered, ed eccoli come al solito spiazzati e smentiti dai fatti...

Per portare Firefox su Amiga, i fratelli gemelli Frieden hanno realizzato un Wrapper dell'engine XUL, che equipaggia le ultime versioni di Firefox, e lo hanno chiamato XULRunner.

Questo fatto apre ad Amiga la realizzazione di porting di tutti i programmi della famiglia Mozilla, incluso il client di posta Thunderbird.

http://osnews.com/img/23431/timberwolfs.jpg (http://osnews.com/files/thom/timberwolf.png)

Link alla discussione su AmigaNews, Ikirsector Italia (http://amiga.ikirsector.it/forum/viewtopic.php?f=39&t=14124) dove gli utenti nostrani commentano il nuovo Firefox per Amiga.


5) MorphOS 2.5 adesso gira anche sugli eMac PPC.

Era attesa da tutti la versione 2.5 che avrebbe far dovuto girare MorphOS sui PowerMac e realizzare così "de facto" i primi sistemi Amiga portatili, mentre invece in questa versione ci si è limitati al supporto per gli EMac.

MorphOS è un sistema operativo basato su Microkernel Quark, e come aspetto mima le API di AmigaOS, ma è qualcosa di completamente nuovo ed assai efficiente, veloce come il lampo e con ottime feature di personalizzazione (si possono editare tutte le caratteristiche del desktop, dal singolo bottone fino ai temi interi che cambiano totalmente l'aspetto del sistema che si sta usando), capace di rendere qualsiasi sistema ultraperformante e velocissimo, anche quelli con processori che girano con basso numero di clock.

Costa parecchio (150 euro circa) ma per chi possiede un vecchio MAC PPC (MacMini PPC ed eMac PPC al momento), adesso che Apple ha sospeso il suo MacOS per sistemi PowerPC, significa continuare ad usare il proprio computer al massimo e a dargli nuova vita ancora per molti anni a venire.
Inoltre può coesistere col vecchio MacOS X, permettendovi al boot di segliere quale SO usare.

La versione è di libero download sul sito del MorphOS team, ed è completa.

Dura però 30 minuti per poi rallentare fino a rendere l'uso della macchina impossibile.

Chi non vuole questa limitazione, e resettare la macchina ogni 30 minuti, può registrarsi e pagare online per ricevere il codice di sblocco per l'uso illimitato del SO.

http://www.morphos-team.net/releasenotes-2.5.html

In occasione del lancio di MOS 2.5 il prezzo è stato abbassato da 150 a soli 111 euro, inclusi già di IVA al 19%.

Attendiamo tutti l'arrivo di MOS 2.6 che dovrebbe finalmente supportare i PowerMAC.


6) OWB per MorphOS e la compatibilità HTML 5

OWB è ormai de facto il browser di riferimento Amiga, e nelle varie incarnazioni gira sia su AmigaOS dove è arrivato alla versione 3.9, sia su AROS dove ha raggiunto adesso la versione 1.0 e sia su MorphOS dove ha trovato l'ambiente che più gli si conface e con la superba versione 1.8 (che supera di parecchi punti quelle degli altri sistemi AmigaOS compatibili), adesso riesce ad usare perfettamente i filmati HTML5, e dato che la versione MorphOS ha la capacità di caricare gli Userscript, può convertire al volo una pagina youtube con filmato FLV Flash in HTML5.

Su un processore PPC G4 da 1Ghz, sfrutta solo il 30% della CPU e addirittura ci sono le testimonianze sui forum Amiga Italia di chi ha fatto girare l'ultimo OWB MorphOS su un Mac Mini PPC da 1.5 GHz e ha riscontrato e testimoniato che la ventola di raffreddamento rallenta di giri, perché il processore non deve lavorare molto, pure con i filmati a tutto schermo.

http://amiga.ikirsector.it/forum/viewtopic.php?f=39&t=14098&start=15


7) AROS

Il sistema Open Source Amiga che gira sui processori X86 sta facendo passi da gigante, e si avvia a diventare completo ed efficiente.

Di recente è stato fatto girare a 64bit, ha ricevuto i nuovi stack per l'USB (e adesso riesce a fare il boot anche da chiavetta USB), i nuovi driver che permettono per la prima volta l'uso di schede grafiche nVidia (oltre alle ATI), e ha incominciato a far girare anche il supporto 3D con accelerazione (MESA3D e librerie Gallium3D).

http://amigaworld.net/modules/news/article.php?storyid=5377

E'disponibile una versione PPC che gira sulle schede madri Amiga PPC italiane SAM 440Flex di ACube.

Ecco le novità di AROS nella pagina delle news del sito di riferimento:

http://www.aros.org


8) IcAROS Desktop 1.2.2

IcAROS Desktop è la versione Live di AROS. Può essere installata su CD o su chiavetta USB e da lì fare il boot e fare partire direttamente il vostro PC in ambiente AROS.
Potrete così scoprire come funziona il vostro Intel X86 caricato con un sistema leggero ed efficiente che sfrutta di base le API AmigaOS 3.1.

Ha un sistema di script che carica l'emulatore E-UAE e permette di far girare al volo programmi Amiga Motorola 68000, come se fossero nativi Intel (l'emulazione è completamente trasparente), ed ha bellissimi programmi nativi come Hollywood, il degno erede di Scala Multimedia.

Icaros Desktop è mantenuto dal programmatore italiano Paolo Besser:

http://vmwaros.blogspot.com/

HowTo: Come installare IcAROS Desktop su una chiavetta USB:

http://vmwaros.blogspot.com/2010/06/create-your-own-icaros-stick.html


9) AROS Broadway e AMCLite

AROS Broadway è la versione ultra-LITE di AROS (immaginate la versione lite di un sistema che è già leggero di per sé), ed è disponibile su piattaforme X86 a 32bit (presto anche a 64bit).

http://www.aros-broadway.de/

Broadway è stato visto girare sul computer iMica, un netbook Intel ATOM su cui attualmente invece gira IcAROS Desktop preinstallato, e questo OS lite verrà affiancato da AMCLite, (Amiga Multimedia Center) il primo multimedia center player realizzato su Amiga, basato su mPlayer e FFMPEG, ed interamente realizzato dall'italiano Fabio Falcucci "Allanon".

http://amiga.ikirsector.it/forum/viewtopic.php?f=39&t=14003&p=159418


10) iMica Silent!

iMica, nella versione Silent è un netbook Intel Atom con raffreddamento passivo (non necessita di ventole) dal cuore AROS/Amiga a sole 199 Sterline.


ClusterUK ltd is pleased to launch the new silent IMICA, a nice small unit to run Aros, and is perfect where you do not want to be disturbed by noisy computers. Great for the Amiga fan who wants a low cost and reasonably high performance unit that is fully Aros native. For £199 you get a fully working unit with a 4gb USB drive and 512mb ram, later upgrade with bigger internal drive unit if needed, either a normal 2.5" laptop drive or a totally silent 2.5" SSD drive unit. Because of the low weight, under 2kg Shipping to Europe is only £20 !!


Sito: http://www.imica.net

Fonte: AmigaWorld.net (http://amigaworld.net/modules/news/article.php?storyid=5516)


11) Hollywood per Amiga e per Windows

Nato come programma di presentazioni multimediali, sul tipo di Scala, Hollywood è diventato una suite di sviluppo in stile Visual (i programmi si realizzano con il mouse, in stile Visual C o Visual Basic).

http://www.airsoftsoftwair.de/images/products/designer/shot8.jpg

Hollywood gira nativamente su queste piattaforme:

AROS
AmigaOS 3.X
AmigaOS 4.X
MorphOS
Windows

Con un solo tocco del mouse Hollywood vi compila al volo il programma che avete appena realizzato in un eseguibile per questa serie di piattaforme:

AROS Intel X86
AmigaOS 3.X 680XX Motorola
AmigaOS 3.X Warp-UP (il programma creato girerà sui PowerPC delle schede acceleratrici dei vecchi Amiga)
AmigaOS 4.X PPC
MorphOS PPC
Windows XP Intel X86
MacOS X versione PPC
MacOS X versione Intel X86

Anche se non siete in grado di programmare per queste piattaforme, niente paura.

Voi realizzate il programma con Hollywood.

Ci pensa poi Hollywood stesso a renderlo eseguibile automaticamente secondo i vostri desideri adattandolo in fase di compilazione per una delle piattaforme elencate.

Cliccate il bottone di compilazione, e scegliete la piattaforma su cui far girare il software che avete appena ideato secondo il vostro estro di programmatore senza dovervi preoccupare di altro.

Incredibile vero?

(Per il sistema Windows, al sito Forum della community degli sviluppatori di Hollywood, è disponibile una versione DEMO del programma di libero Download, con funzioni limitate e che dura 30 giorni.)

Sito principale: http://www.airsoftsoftwair.de/en/prod_hollywood.html

Forum ufficiale della community: http://www.hollywood-mal.com/


12) NATAMI

E'quasi pronto il clone Amiga Classic AGA. Questo computer emula gli A1200 e gli A4000 usando un chip FPGA programmato per emulare il chipset AGA e si permette di innovare, portando il sistema a prestazioni mai viste dai computer di mamma Commodore,aumentando la quantità di memoria Chip disponibile ai Chip grafici e audio (fino a 256 Megabyte di RAM audio e video), rinnovando copper e blitter e migliorando in prestazioni quello che era Amiga, portandolo a livelli incredibili.

Sarà in vendita come piastra madre vuota (o popolata coi chip, a seconda della scelta), che chiunque, con un minimo di capacità di saldatura, potrà completare da sé comprando i singoli circuiti e processori, e scaricando liberamente il firmware sul sito di Natami.

http://www.natami.net/news.htm

http://www.retroage.net/images/stories/artykuly/wywiad_kuchta_natami/natami16_lx_5.jpg

http://www.natami.net/NatamiFlight6.jpg

Demo 3D del nuovo chipset AGA Amiga integrato da Natami con le caratteristiche hardware 3DCore che Commodore non diede mai ai vecchi modelli A1200 e A4000.


(Di tutte le news che vi ho citato sono spesso disponibili video aggiuntivi. Cercate i link nelle news che vi ho linkato e su youtube)

King Crimson
07-07-2010, 12:01
Iscritto al thread...

nix1
07-07-2010, 12:58
Quoto per principio visto il notevole impegno adottato per la recensione,

anche se personalmente ho smesso di credere a queste soluzioni da anni,

nessuna di loro riuscirà mai a riproporre Amiga senza un impossibile investimento che il mercato non ripagherebbe mai.

Dopo quanto è successo a Linux e FreeBSD e tanti altri validi sistemi operativi,
ho realizzato che il mercato vuole semplicità, standard e automatismi.

Raffaele_Megabyte
07-07-2010, 15:05
Quoto per principio visto il notevole impegno adottato per la recensione,

anche se personalmente ho smesso di credere a queste soluzioni da anni,

nessuna di loro riuscirà mai a riproporre Amiga senza un impossibile investimento che il mercato non ripagherebbe mai.

Giusto... In ambito Amiga ci manca un investitore con una base finanziaria più che solida, ma dissento sulle conclusioni...


Dopo quanto è successo a Linux e FreeBSD e tanti altri validi sistemi operativi,
ho realizzato che il mercato vuole semplicità, standard e automatismi.

Tu confondi "il mercato" con la "massa" degli utenti...

Il mercato informatico invece è sempre più ampio e variegato e permette sempre di più la coesistenza di diversi soggetti, ognuno orientato verso la sua nicchia.

E comunque proprio Amiga risponde ai due criteri di semplicità (è semplice da usare e gestire) e standard (tutti gli standard di formati file sono supportati), e periferiche base come quelle USB (esempio macchine fotografiche o chiavette) che è quanto serve ad un utente base qualasiasi.

Sul lato automazione invece siamo carenti, perché ad esempio, per mancanza di driver, chi sceglie Amiga deve accontentarsi di un limitato parco di soluzioni di periferche hardware perché non ci sono driver nativi per coprire l'immensa scelta di hardware oggi disponibili. Ad esempio sono supportate 12/15 o max 20/25 schede grafiche di cui 8 PCI e il resto AGP.

Quindi chi scegli amiga deve arrabattarsi con accrocchi e/o compiere una serie di procedure non automatizzate per usare certi hardware più "esotici".

Anche per questo A-Eon ha creato l'AmigaONE X-1000 per aiutare Amiga a traghettare verso hardware moderno, 64 bit, supporto multicore e schede PCI-e. Questa macchina è destinata agli sviluppatori, alle ditte software e hardware che ancora supportano Amiga e ai power user.

E'un piccolo passo ma concreto.

Tieni presente che lo sviluppo di AONE X-1000 è costato 200.000 euro, che è un'enormità per un mercato piccolo come il nostro, ma già un successo se si pensa ai milioni di euro che ci vogliono per lo sviluppo di una nuova piastra madre ad Asus o Apple (tanto per citare due nomi come esempio).

Raffaele_Megabyte
09-07-2010, 19:12
Scusate mi sono appena accorto che ho sbagliato il nome del programmatore Allanon...

non è Alessio bensì:

FABIO Falcucci...

Mi scuso con l'amigo Fabio per la gaffe! :stordita:

gargamella
10-07-2010, 14:10
Tu confondi "il mercato" con la "massa" degli utenti...

Il mercato informatico invece è sempre più ampio e variegato e permette sempre di più la coesistenza di diversi soggetti, ognuno orientato verso la sua nicchia.


Il problema è: oggi che nicchia ha più Amiga?
Una volta c'erano i videogiochi e la videotitolazione, dato che Scala era imbattibile con l'uscita PAL nativa, genlock e quant'altro, un po' come Atari con CuBase.
Oggi, quali necessità andrebbe a coprire se non quelle dei nostalgici?

tavolone
10-07-2010, 15:43
Sono felice che per Amiga sia nata questa nuova piattaforma di sviluppo. L'importante, anche se con lentezza, e che quello che è stato questo moderno computer non vada perso nel dimenticatoio. Al momento Amiga ha perso tutte le battaglie, per sfortunate e funeste vicende che hanno colpito Commodore tanti anni fa, ma come vediamo non sempre i migliori scompaiono, a volte restano un pò nell'ombra, forse tanto nell'ombra, ma un giorno potrebbero tornare per salvarci dalla funesta sorte che ci è toccata. Comunque vada sarò sempre un sostenitore di Amiga e so che un giorno potrò dire a molti.....ve lo avevo detto io!!!

Bentornato Amiga!!! :)

Zosta
10-07-2010, 20:42
Il problema è: oggi che nicchia ha più Amiga?
Una volta c'erano i videogiochi e la videotitolazione, dato che Scala era imbattibile con l'uscita PAL nativa, genlock e quant'altro, un po' come Atari con CuBase.
Oggi, quali necessità andrebbe a coprire se non quelle dei nostalgici?

Nostalgici, appassionati di OS (preferibilmente virtualizzati) curiosi che voglio smanettare su un OS "esotico".
La verità è che Amiga era una perfetta combinazione tra hardware e software.
Adesso che la prima è mancata (un computer da più di mille euro con HW assolutamente fuori mercato non lo considero) è rimasto solo il secondo.
Portato avanti da appassionati a cui va tutto il mio plauso.

Purtroppo il fallimento della Commodore ha decretato la morte de facto di Amiga.

Tutto ovviamente IMOH.

Raffaele_Megabyte
11-07-2010, 03:59
Il problema è: oggi che nicchia ha più Amiga?
Una volta c'erano i videogiochi e la videotitolazione, dato che Scala era imbattibile con l'uscita PAL nativa, genlock e quant'altro, un po' come Atari con CuBase.
Oggi, quali necessità andrebbe a coprire se non quelle dei nostalgici?

Ohh...

Posto dal nickname e dall'avatar che dovresti essere lo stesso Gargamella con cui stavo parlando degli stessi argomenti su HTML.it

http://forum.html.it/forum/showthread.php?threadid=1412253&perpage=15&highlight=&pagenumber=1

Finalmente una domanda in tono col thread polemica ma pertinente...

Beh, prima di tutto oltre ai nostalgici sicuramente ci sono in giro persone che vogliono un OS che risponde immediatamente ai comandi che lancia l'utente in qualsiasi compito sia impegnata la macchina.

In questo momento ad esempio ti sto scrivendo da un pentium 4 a 2 GHz, a parte che ci mette un botto di tempo a fare il boot, poi dal momento che appare il desktop se clicco sull'icona della connessione di rete il sistema non risponde e continua a fare quello che sta, facendo, secondo le SUE volontà e non le mie, fino al caricamento dell'ultimo programma di avvio automatico... Avast.

Solo quando l'ultimo programma a carircarsi (Avast) ha finito di fare le sue cose e incomincia a girare l'iconina con la pallina, e a quel punto il desktop parte mi fa un ennesimo refresh di tutte le icone di collegamento presenti sullo schermo, allora e solo allora posso incominciare a mettere mano sulla macchina e quella mi risponde.

Amiga invece mi risponderebbe da subito, grazie al sistema di intuition alla base dell'interfaccia grafica di Amiga.

E comunque oltre a questo quale nicchia occuperebbe al giorno d'oggi Amiga?

Boh...

Non sono un tecnico di marketing.

Questa cosa la devi chiedere al management di Hyperion, di A_EON e e di A-Cube.

Dalle mosse ches tanno facendosembrano avere ipiedi ben in terra e piani ben precisi.

Per me da utente e da perfetto ignorante in cose di marketing, posso riponderti da subito IMHO perché ho individuato 3 possibili nicchie d'uso, semplicemente pensandoci su:

1) Set Top Box e PVR, ce ne sono tanti, ed è un mercato in crescita, ed avere un sistema che risponde subito ai comandi utente, come quando devi registrare una partita o un film senza perdere un minuto sarebbe una manna per i produttori di questi apparecchi, inoltre gli utenti sarebbero assai contenti di vedere un SO standard, con millemila feature e programmi e un browser gratuito OWB ...

2) Lettori Mp4. Avere un vero SO e funzioni multimediali "serie" in un piccolo apparecchio potente, anche solo per gestire al meglio i file multimediali sarebbe un bel bonus rispetto ai tantissimi firmware di questi apparecchi, tutti confusi, indipendenti, non standard, ogni firmware che risponde in maniera diversa all'utente e con messaggi diversi persino tra un modello e l'altro della stessa casa madre...

Un sistema basato su Amiga avrebbe una interfaccia minimale ma ordinata, piena di feature, dove si può rodrinare il Firmware subito, e si avrebbero anche funzioni di vero computer.

3) Televisori intelligenti. Oggi si fa un gran parlare di offerte sui TV intelligenti, quelli che si collegano ad internet e hanno dei loro browser interni autoprodotti dalla ditta costruttrice, minimali e spartani.

Un chip SoC PPC nel televisore e una installazione di Amiga, renderebbe un TV di ultima generazione un'ottima alternativa ai PC standard, perché avrebbe al suo interno un VERO OS, un vero browser, e una vera interfaccia con cui dialogare col televisore, registrare i programmi, fare cose serie come su un vero computer,

Sarebbe la nascita dello SMART TELEVISION SET che si andrebbe ad affiancare agli Smartphone.

Come vedi non sono un esperto di marketing ma al volo ho individuato 3 aree in cui Amiga potrebbe scavarsi una buona nicchia.

Se trovate refusi o pensieri poco chiari, scusatemi ma sono le 4.53, stanoote mi son ritirato alle 2 e da allora sto vicino al computer. ualche errore è permesso. :D

gargamella
11-07-2010, 08:53
Il fatto è che quei tre segmenti di mercato è già occupato in massima parte da linux/uClinux per ARM o MIPS. A che servirebbe un'altra piattaforma di cui oltretutto si dovrebbe pagare una licenza?
Inoltre flashplayer esiste già per android e di contro per linux su ARM, e adobe si è fatta pregare per portarlo: pensi lo porterebbe su morphos?

Raffaele_Megabyte
11-07-2010, 13:50
Il fatto è che quei tre segmenti di mercato è già occupato in massima parte da linux/uClinux per ARM o MIPS. A che servirebbe un'altra piattaforma di cui oltretutto si dovrebbe pagare una licenza?

Ho visto tanti Set Top Box che non avevano neanche Linux ma dei firmware assurdi e minimali...

...Ma così anche i lettori DVD e altri oggetti di questo tipo...

Per quanto riguarda la licenza.

Ti faccio un esempio:

Ho un decoder digitale terrestre cinesino, che ho pagato all'epoca 29 euro e registra pure su chiavetta.

Dopo 4 mesi è uscito l'Irradio con le stesse funzioni, registra col timer, e in più mostra anche i titoli del programma in quel momento in onda.

Mi hanno detto che quella feature di mostrare i nomi dei programmi (sarà vero o no) è una cosa che si paga su licenza.

Ora con tutta la buona volontà, se non avessi già preso il decoder DVB-T cinesino, col senno di poi mi sarei sicuramente rivolto al decoder Irradio... per via del timer recording, e perché la possibilità di vedere in un attimo qual'è il titolo del film in quel momento in onda, senza sfiacchirsi a cercare in giro, magari col televideo, veramente è una piccola comodità che non ha prezzo.

La stessa cosa per un produttore di set-top box o di Smart Television...

Anche se si tratta di pagare una licenza per AmigaOS, secondo te, il produttore X cercherà sicuramente un prodotto semplice, potente, compatto che ha già un nome famoso in ambito multimediale (che tutti quelli che hanno lavorato in campo video possono citare come garanzia) ed è un'attrattiva per il cliente... o un ignoto Linux?

Ai posteri l'ardua sentenza...


Inoltre flashplayer esiste già per android e di contro per linux su ARM, e adobe si è fatta pregare per portarlo: pensi lo porterebbe su morphos?

Ci sono anche flashplayer open source come Gnash e SWFDec...

Gnash e SWFDec sono quello che sono, incompleti, buggati, ma almeno esistono e sono una base di partenza per il porting... (Gnash viene portato avanti su AmigaOS e SWFDec è già parte integrante del browser OWB di MorphOS)...

E se una cosa ci ha insegnato Amiga, è che quando i programmatori ci si mettono d'impegno, prendono il programma originale (il caso di mPlayer,e soprattutto del browser OWB), e ci mettono fior di feature extra che non erano previste all'inizio, e ne riscrivono più e più volte il codice per renderlo performante al massimo anche su PowerPC 800MHz (che sono i processori che equipaggiano gli AmigaONE)...

Così si crea un fork, ma almeno poi ila versione Amiga funge meglio dell'originale su altre piattaforme... :D

Infatti rispettivamente mPlayer su AmigaOS e sempre mPlayer e OWB su MorphOS impegnano relativamente poco la CPU...

E poi chi ci dice che da qui al prossimo futuro Flash non sarà soppiantato da HTML5? :rolleyes: ;) :stordita:

sciumaker
13-07-2010, 12:00
complimenti all'autore della discussione :ave:
anche secondo me una soluzione amiga sarebbe molto interessante in diversi ambiti e non solo per "sperimentare" o per nostalgia di certo un so amiga su un nettop o pc con hardware di fascia bassa girerebbe meglio di windows

Raffaele_Megabyte
13-07-2010, 15:16
complimenti all'autore della discussione :ave:
anche secondo me una soluzione amiga sarebbe molto interessante in diversi ambiti e non solo per "sperimentare" o per nostalgia di certo un so amiga su un nettop o pc con hardware di fascia bassa girerebbe meglio di windows

Ehm... grazie per i complimenti! :D :cry:

E comunque ho editato il mio penultimo messaggio, perché non mi ero accorto che si accennava anche alle licenze da pagare (Linux ha di buono che è gratis), ed ho espresso il mio pensiero in proposito.

Amiga1200
15-07-2010, 15:44
Bravo Raffaele diffondi il verbo :D

eclissi83
17-07-2010, 19:24
(Linux ha di buono che è gratis)
gnu/linux non e' gratis, e' libero. che poi questa liberta', spesso (ma non sempre, vedi RedHat) si traduca in gratuita' e' un altro paio di maniche.

quanto di amiga e' libero?

per il resto sono scettico anche io (che uso piattaforme PPC da un bel po' di anni) su quali spazi si possa mai aprire una nuova piattaforma Amiga se non per nostalgici.

delle tre opzioni che hai espresso, forse l'unica fattibile e' quella delle Smart TV, per il resto non vedo possibilita', anche perche' parli di standard, ma che intendi? e' una piattaforma che ha pochissimi driver, non supporta flash (ok, html5 ma quando?), e' possibile creare file compatibili con altre piattaforme? cioe' c'e' la gente che si lamenta di OpenOffice.org perche' non e' identico ad Office di Microsoft, cosa si riesce a creare con Amiga?

inoltre parli di problemi prestazionali e di reattivita' del sistema, tutte cose che con gnu/linux hai risolto da tempo (ti dice niente la full preemption a livello kernel?); quando a pianeta amiga 2007 portammo CRUX-PPC (http://www.cruxppc.org) sulla sam440ep, non c'era uno che non si meravigliasse di quanto gnu/linux facesse andare bene quella piattaforma, che, sinceramente, non era questo fulmine di guerra (ne' era quello il suo target, ma tant'e').

e' ovviamente una bella cosa quella che han fatto in PA-SEMI, ma magari era meglio lavorare su cpu come i CELL (che in fondo, stanno sulle console da 300 euro).

in ogni caso, va apprezzato il lavoro di gente che cerca di far andare avanti un sistema con le sole proprie forze. a tutti loro, complimenti.

ciao

Raffaele_Megabyte
18-07-2010, 16:46
Scusate, ho fatto Doppio Post (ho cancellato questo che mancava di alcuni edit)

Raffaele_Megabyte
18-07-2010, 16:46
[attenzione. c'è stato un doppio post non voluto. Comunque questa è la risposta buona che contiene alcuni minimi ma significativi edit per spiegare meglio il mio pensiero, rispetto al commento precedente, che è meglio considerare nullo]

Mamma mia quante domande... vediamo di fare una risposta globale.

gnu/linux non e' gratis, e' libero. che poi questa liberta', spesso (ma non sempre, vedi RedHat) si traduca in gratuita' e' un altro paio di maniche.

Andiamo dai, non farla difficile. :p

La sappiamo tutti la differenza fra "gratise" e libero, ed è stata sviscerata tante di quelle volte su innumerevoli forum in innumerevoli thread... Ma qui non ci interessavano le distro a pagamento, nè la libera modificabilità del codice open source di Linux.
Ci interessava qui nell'economia del discorso, la sua gratuità in quanto questo è il punto che preme assai ai produttori di televisori, che non devono pagare licenze per inserire sistema operativo e programmi nei loro televisori intelligenti di ultimissima generazione.


quanto di amiga e' libero?


Visto che dici di aver portato Crux Linux su SAM, e partecipato a Pianeta Amiga, la domanda è retorica visto che dovresti essere anche tu a conoscenza che AmigaOS e MorphOS non sono liberi.

AROS invece è Open Source e generalmente gratuito come la versione icAROS Desktop.

Non ci giurerei se per lo sviluppo dei computer netbook iMICA e del desktop AresONE, parte del prezzo di questi computer viene girato agli sviluppatori di AROS per aiutare a mantenerne lo sviluppo, o se questi non ricevono nulla.

Qundi non posso dirti se chi compra iMica o AresONE paga un "pedaggio", seppur minimo, per l'uso dell'OS.


per il resto sono scettico anche io (che uso piattaforme PPC da un bel po' di anni) su quali spazi si possa mai aprire una nuova piattaforma Amiga se non per nostalgici.


Questo non impedisce di cercare nuovi mercati. Solo la stagnazione porta alla morte. Chi vuole sopravvivere si ingegna e trova altri sbocchi.

Tieni presente che Gargamella ha interpellato me che sono solo un utente, non un manager di Amiga, e quindi non conosco i piani di sviluppo o il target al quale faranno riferimento, né ho conoscenza di tutti i nuovi dispositivi elettronici che nascono quasi quotidianamente nel variegato mondo dell'elettronica di consumo, e ognuno è un nuovo potenziale mercato, e non solo per Amiga, per chiunque...

Però chi primo arriva, meglio alloggia... :rolleyes:


delle tre opzioni che hai espresso, forse l'unica fattibile e' quella delle Smart TV, per il resto non vedo possibilita', anche perche' parli di standard, ma che intendi?


Nessun Set Top Box o PDA, o altro di questi device segue uno standard unico, magari rivolgendosi tutti a Linux come se fosse uno standard unico (anche se non dichiarato). Ognuno sceglie se metterci Linux o seguire soluzioni proprietarie.


e' una piattaforma che ha pochissimi driver,

Ha pochi driver, quindi per ora compri quelle periferiche (ad esempio schede grafiche) che sono supportate.
Hai meno scelta che con Windows o Linux, ma è la stessa situazione (anzi leggermente migliore) di quella che trovi in MacOS X.

Lì devi per forza scegliere solo l'hardware incorporato nel sistema, perché la casa madre Apple, per evitare problemi di incompatibilità ha deciso di supportare solo quegli hardware e nessun altro.

OK non si può paragonere MacOS, perché lì sono scelte fatte di base dalla casa madre per dare all'utente una piattaforma omogenea e avere il software che si integra perfettamente con l'hardware... Però in AmigaOS hai perlomeno un minimo di scelta. Minimo ma c'è.

AROS sta conoscendo una impennata di nuovi driver ed adesso supporta anche schede Geforce, che prima sembravano inavvicinabili e i cui driver sembravano impossibili da realizzare per mancanza di doucumentazione da parte di nVidia.


non supporta flash


AmigaOS porta avanti Gnash.

MorphOS ha scelto SWFDec come plug in incorportato direttamente nel browser OWB. Sono gli stessi software Flash che si trovano nel mondo Linux...

Vuoi dire che anche Linux non supporta flash a sufficienza?


(ok, html5 ma quando?)


HTML 5 è supportato già da un paio di mesi nel browser OWB 1.8 per morphOS.

C'è anche di default a dispisizione dell'utente, uno User-script OWB in semplice javascript (come tutti gli userscript standard in qualsiasi browser) per cambiare al volo le pagine Youtube FLV in pagine HTML5.


e' possibile creare file compatibili con altre piattaforme? cioe' c'e' la gente che si lamenta di OpenOffice.org perche' non e' identico ad Office di Microsoft, cosa si riesce a creare con Amiga?


Mah guarda, la tua una strana domanda. Proveniente da un tuxaro la trovo quasi provocatoria.

Infatti è la stessa domanda che mi rivolgevano già negli anni '90 quando consigliavo Linux come alternativa a Windows. Quale software devo usare per creare i file xyz? Quale per leggere i file abc?

A te che ti serve cumpà?

I file Word? Final Writer per Amiga e MorphOS crea file word '97 (lo so che limitarsi a word '97 è poco e obsoleto... Ma tanto per ora ci basta.

Tanto chi gli serve lato Windows, il file se lo converte al volo come vuole lui con l'Office a sua disposizione).

Ti serve un database ODBC? AmigaOS ad esempio supporta anche i database ODBC.

Ti serve un file MP3? facciamo pure quelli...

Sorvolo sui file grafici di ogni tipo perché la risposta è triviale.

Inoltre è' in preparazione OpenOffice per AmigaOS, anche se all'inizio verrà portato solo OpenOffice for Kids (per motivi di enormità del codice, tanto il motore è lo stesso del fratello maggiore OOo, a cui si penserà in seguito).


inoltre parli di problemi prestazionali e di reattivita' del sistema, tutte cose che con gnu/linux hai risolto da tempo (ti dice niente la full preemption a livello kernel?); quando a pianeta amiga 2007 portammo CRUX-PPC (http://www.cruxppc.org) sulla sam440ep, non c'era uno che non si meravigliasse di quanto gnu/linux facesse andare bene quella piattaforma, che, sinceramente, non era questo fulmine di guerra (ne' era quello il suo target, ma tant'e').


Mi risuta che la grande pecca per l'uso di Linux come sistema Desktop è la reattività di X11 e la sua mastodonticità. A questo mi riferivo.

So che 3 settimane fa per la prima volta il team X-Org è riuscito a fare il primo boot senza avere la palla al piede che è il sistema Server-client di rete incorporato in X-11, quindi finalmente anche Linux ha un sistema di supporto grafico più reattivo, leggero e portabile, stile Amiga, ma quanto ci avete messo però... :rolleyes:


e' ovviamente una bella cosa quella che han fatto in PA-SEMI, ma magari era meglio lavorare su cpu come i CELL (che in fondo, stanno sulle console da 300 euro).


Ehhh... il PA-Semi è bellissimo, e per ora se lo godranno gli sviluppatori Amiga e i power user. Non è roba per noi poveri mortali al momento, poi si vedrà se realizzeranno macchine più snelle e economiche.

Nel frattempo si va avanti di Samantha/SAM che è de-facto l'Amiga Low End (low end nel senso del prezzo dell'hobbyistica Amiga). :D

Il Cell? se ne è parlato in tantissime discussioni, e da quanto è emerso non è un processore assai adatto ai computer desktop.

Poi magari qualcuno arriverà a smentirci creando un Amiga-Cell. :sofico:

eclissi83
19-07-2010, 01:18
Andiamo dai, non farla difficile. :p

La sappiamo tutti la differenza fra "gratise" e libero, ed è stata sviscerata tante di quelle volte su innumerevoli forum in innumerevoli thread... Ma qui non ci interessavano le distro a pagamento, nè la libera modificabilità del codice open source di Linux.
Ci interessava qui nell'economia del discorso, la sua gratuità in quanto questo è il punto che preme assai ai produttori di televisori, che non devono pagare licenze per inserire sistema operativo e programmi nei loro televisori intelligenti di ultimissima generazione.

eh lo so che e' detto sempre, ma pare che sia sempre sminuita l'importanza dell'essere libero e la sua viralita', che ne permette la diffusione e la comunita'.


Visto che dici di aver portato Crux Linux su SAM, e partecipato a Pianeta Amiga, la domanda è retorica visto che dovresti essere anche tu a conoscenza che AmigaOS e MorphOS non sono liberi.

infatti la domanda era provocatoria, io lo so benissimo che AmigaOS e MorphOS non sono liberi. volevo renderlo noto a chi legge questo thread :)


AROS invece è Open Source e generalmente gratuito come la versione icAROS Desktop.

Non ci giurerei se per lo sviluppo dei computer netbook iMICA e del desktop AresONE, parte del prezzo di questi computer viene girato agli sviluppatori di AROS per aiutare a mantenerne lo sviluppo, o se questi non ricevono nulla.

Qundi non posso dirti se chi compra iMica o AresONE paga un "pedaggio", seppur minimo, per l'uso dell'OS.

beh io accetterei volentieri di pagare una quota come "donazione" allo sviluppo di software libero.


Questo non impedisce di cercare nuovi mercati. Solo la stagnazione porta alla morte. Chi vuole sopravvivere si ingegna e trova altri sbocchi.

Tieni presente che Gargamella ha interpellato me che sono solo un utente, non un manager di Amiga, e quindi non conosco i piani di sviluppo o il target al quale faranno riferimento, né ho conoscenza di tutti i nuovi dispositivi elettronici che nascono quasi quotidianamente nel variegato mondo dell'elettronica di consumo, e ognuno è un nuovo potenziale mercato, e non solo per Amiga, per chiunque...

Però chi primo arriva, meglio alloggia... :rolleyes:

e' chiaro che tu sei solo un utente, informato, ma utente; poi, ovvio che il mercato vada conquistato con qualcosa di innovativo e che porti dei reali vantaggi alle aziende, in termini di sviluppo ed economici.


Nessun Set Top Box o PDA, o altro di questi device segue uno standard unico, magari rivolgendosi tutti a Linux come se fosse uno standard unico (anche se non dichiarato). Ognuno sceglie se metterci Linux o seguire soluzioni proprietarie.

beh, gnu/linux e' in fondo sempre lo stesso, nelle distro cambia il modo di installare i pacchetti e il software in bundle; se si seguono soluzioni proprietarie e' perche' si ritiene poco vantaggioso farlo.


Ha pochi driver, quindi per ora compri quelle periferiche (ad esempio schede grafiche) che sono supportate.
Hai meno scelta che con Windows o Linux, ma è la stessa situazione (anzi leggermente migliore) di quella che trovi in MacOS X.

se parliamo di periferiche esterne (scanner, stampanti etc), da qualche anno a questa parte i produttori hanno un occhio di riguardo anche per OSX e sinceramente molto piu' che su gnu/linux, dove i driver sono spesso fatti con reverse engeneering o perche' si hanno una parte delle specifiche.

Lì devi per forza scegliere solo l'hardware incorporato nel sistema, perché la casa madre Apple, per evitare problemi di incompatibilità ha deciso di supportare solo quegli hardware e nessun altro.

OK non si può paragonere MacOS, perché lì sono scelte fatte di base dalla casa madre per dare all'utente una piattaforma omogenea e avere il software che si integra perfettamente con l'hardware... Però in AmigaOS hai perlomeno un minimo di scelta. Minimo ma c'è.

beh in questo caso la differenza e' alla base: dare possibilita' di scelta sull'hardware o dare delle scatolette che attacchi all'alimentazione e funzionano? in Apple hanno deciso di optare per la seconda, per target particolare di clienti ed e' una scelta condivisibile o meno.


AROS sta conoscendo una impennata di nuovi driver ed adesso supporta anche schede Geforce, che prima sembravano inavvicinabili e i cui driver sembravano impossibili da realizzare per mancanza di doucumentazione da parte di nVidia.

nVidia non e' sto paladino della giustizia, come non lo e' Adobe; su gnu/linux c'e' il progetto nouveau per l'implementazione libera dei driver nvidia e ati (che attualmente sono closed; ok, gli ati sono in parte liberi, ma funzionicchiano poco e male).


AmigaOS porta avanti Gnash.

MorphOS ha scelto SWFDec come plug in incorportato direttamente nel browser OWB. Sono gli stessi software Flash che si trovano nel mondo Linux...

Vuoi dire che anche Linux non supporta flash a sufficienza?

purtroppo e' cosi', flash per gnu/linux su piattaforma NON x86 non esiste (per colpa di Adobe, che pure per OSX non ha fatto sto lavorone) e quello che c'e' funziona cosi' cosi'.


HTML 5 è supportato già da un paio di mesi nel browser OWB 1.8 per morphOS.

finche' non ci saranno siti scritti in HTML 5, il supporto nei browser ha un'importanza marginale; indubbiamente chi ha sviluppato OWB l'ha fatto con un occhio di riguardo verso il futuro.


C'è anche di default a dispisizione dell'utente, uno User-script OWB in semplice javascript (come tutti gli userscript standard in qualsiasi browser) per cambiare al volo le pagine Youtube FLV in pagine HTML5.

questa e' cosa buona.


Mah guarda, la tua una strana domanda. Proveniente da un tuxaro la trovo quasi provocatoria.

Infatti è la stessa domanda che mi rivolgevano già negli anni '90 quando consigliavo Linux come alternativa a Windows. Quale software devo usare per creare i file xyz? Quale per leggere i file abc?

A te che ti serve cumpà?

I file Word? Final Writer per Amiga e MorphOS crea file word '97 (lo so che limitarsi a word '97 è poco e obsoleto... Ma tanto per ora ci basta.

Tanto chi gli serve lato Windows, il file se lo converte al volo come vuole lui con l'Office a sua disposizione).

Ti serve un database ODBC? AmigaOS ad esempio supporta anche i database ODBC.

Ti serve un file MP3? facciamo pure quelli...

Sorvolo sui file grafici di ogni tipo perché la risposta è triviale.

Inoltre è' in preparazione OpenOffice per AmigaOS, anche se all'inizio verrà portato solo OpenOffice for Kids (per motivi di enormità del codice, tanto il motore è lo stesso del fratello maggiore OOo, a cui si penserà in seguito).

la domanda era, anch'essa, volutamente provocatoria, ma riguardava piu' che i formati, la possibilita' di usare le stesse applicazioni (o che almeno facciano le stesse cose piu' o meno allo stesso modo) su piu' piattaforme. OOo ti permette una roba del genere su Win, gnu/linux e OSX.


Mi risuta che la grande pecca per l'uso di Linux come sistema Desktop è la reattività di X11 e la sua mastodonticità. A questo mi riferivo.

So che 3 settimane fa per la prima volta il team X-Org è riuscito a fare il primo boot senza avere la palla al piede che è il sistema Server-client di rete incorporato in X-11, quindi finalmente anche Linux ha un sistema di supporto grafico più reattivo, leggero e portabile, stile Amiga, ma quanto ci avete messo però... :rolleyes:

da tempo esiste il frame buffer e moltissime applicazioni possono essere utilizzate in fb, persino mplayer. inoltre Xorg e' strutturato client-server perche' c'era l'esigenza di doversi collegare dai terminali stupidi sui computeroni.
ora che questa esigenza e' molto inferiore, purtroppo si e' rimasti con questa architettura, ma ti posso assicurare che, sebbene Xorg non sia una roba leggerissima, i problemi (almeno su piattaforma PPC) sono legati ai driver video.


Ehhh... il PA-Semi è bellissimo, e per ora se lo godranno gli sviluppatori Amiga e i power user. Non è roba per noi poveri mortali al momento, poi si vedrà se realizzeranno macchine più snelle e economiche.

gia', purtroppo non e' proprio accessibile a tutti e questo e' un altro dei problemi delle piattaforma NON x86


Nel frattempo si va avanti di Samantha/SAM che è de-facto l'Amiga Low End (low end nel senso del prezzo dell'hobbyistica Amiga). :D

beh diciamo che la sam non ha come target principale il desktop, quanto piuttosto soluzioni come bracci meccanici o apparecchiature real time


Il Cell? se ne è parlato in tantissime discussioni, e da quanto è emerso non è un processore assai adatto ai computer desktop.

Poi magari qualcuno arriverà a smentirci creando un Amiga-Cell. :sofico:
beh, sarei curioso di sapere perche' non e' indicato per un desktop, anche perche' viene usato per le console, in un settore dove tendenzialmente i computer deficitano.

ciao

Amiga1200
19-07-2010, 10:17
beh io accetterei volentieri di pagare una quota come "donazione" allo sviluppo di software libero.


Comprando i computer iMica e AresOne si finanziano in parte sia i venditori hardware che chi sviluppa su aros, se prendi per esempio ClusterUK (che produce iMica) ha finanziato molto lo sviluppo dei vari driver e di vari applicativi (diver audio HD, amibridge, driver catweasel ecc...)


nVidia non e' sto paladino della giustizia, come non lo e' Adobe; su gnu/linux c'e' il progetto nouveau per l'implementazione libera dei driver nvidia e ati (che attualmente sono closed; ok, gli ati sono in parte liberi, ma funzionicchiano poco e male).


Nuveau è in sviluppo anche su aros :D



la domanda era, anch'essa, volutamente provocatoria, ma riguardava piu' che i formati, la possibilita' di usare le stesse applicazioni (o che almeno facciano le stesse cose piu' o meno allo stesso modo) su piu' piattaforme. OOo ti permette una roba del genere su Win, gnu/linux e OSX.


Su AmigaOs4.1 si possono usare benissimo Abiword e Gnumeric utilizzando l'environment AmiCygniX



beh, sarei curioso di sapere perche' non e' indicato per un desktop, anche perche' viene usato per le console, in un settore dove tendenzialmente i computer deficitano.


Sono tutte scuse (secondo me) degli sviluppatori di AmigaOS4.1, dato che il cell dovrebbe essere della stessa famiglia PowerISA del processore PASemi che sembra essere montato sull'X1000 :)

eclissi83
19-07-2010, 14:46
Comprando i computer iMica e AresOne si finanziano in parte sia i venditori hardware che chi sviluppa su aros, se prendi per esempio ClusterUK (che produce iMica) ha finanziato molto lo sviluppo dei vari driver e di vari applicativi (diver audio HD, amibridge, driver catweasel ecc...)

ok, questo e' buono, come ti dicevo.


Su AmigaOs4.1 si possono usare benissimo Abiword e Gnumeric utilizzando l'environment AmiCygniX

eh, ma abiword e gnumeric fanno 1/100 delle cose che puo' fare OOo. non me li puoi paragonare.

ciao

Amiga1200
19-07-2010, 15:27
eh, ma abiword e gnumeric fanno 1/100 delle cose che puo' fare OOo. non me li puoi paragonare.

Eh lo so, ma meglio di niente.....;)

Narkotic_Pulse___
27-07-2010, 22:48

Brunix
03-08-2010, 13:25
Complimenti a Raffaele per il thread.
Speriamo davvero di rivivere l'età d'oro di Amiga.
Anche se oggi l'appiattimento verso le piattaforme Microzoz potrebbe essere un terreno difficile dove muoversi ...
Amiga Forever !!!
Brunix