View Full Version : Mangano: ecco cosa scrive il foglio dell'eroe..
dantes76
04-07-2010, 12:09
Biografia carceraria del fattore di Arcore (e della sua agonia)
Eroe o no, Mangano ha preferito galera e morte a un’accusa ingiusta
Nel 1974, quando Vittorio Mangano viene ingaggiato e sale ad Arcore a fare il fattore (e non lo “stalliere”), ha 33 anni e due o tre condanne per assegni a vuoto e per ricettazione. Ma non lo trovano, perché continuano a notificargli le condanne a Palermo, mentre ha la residenza ad Arcore con tutta la famiglia, suocera compresa. Lo trovano dopo un anno, quando vanno a indagare ad Arcore per il tentato rapimento, in cui Mangano non c’entra, di un ospite di Berlusconi. Lo arrestano, ma lo rilasciano dopo una settimana.
Mangano se ne torna a Palermo, dove viene arrestato nel 1980 e viene processato per l’articolo 416, l’associazione a delinquere semplice (non c’era ancora il 416 bis (l’associazione mafiosa). Condannato, l’unica sentenza definitiva avuta da Mangano, sconta tutta la pena, si fa dieci anni di carcere ed esce nel 1990. Quattro anni dopo essere uscito dal carcere, nell’aprile del 1994, in perfetta coincidenza con la discesa in campo di Silvio Berlusconi, viene “fermato” e successivamente arrestato per l’articolo 416 bis per reati “presumibilmente” commessi dopo il 1990. Non gli vengono contestati reati precisi, ma viene ripetutamente interrogato su Dell’Utri e Berlusconi. Viene prosciolto dal concorso in estorsione, ma viene accusato dell’omicidio di un picciotto. Comunque, nel luglio del 1999 la Corte di assise di primo grado lo condanna all’ergastolo, condanna che non diverrà mai definitiva perché Mangano muore l’anno dopo.
Nella sentenza la Corte stabilisce l’incompatibilità di Mangano con il carcere e la necessità di ricoverarlo in un centro clinico, dove deve essere curato e monitorato 24 ore su 24, per tenere costantemente sotto controllo la cardiopatia ipertensiva (pericolo incombente di infarto) e la vascolopatia cerebrale (pericolo incombente di ictus). Già quando era stato arrestato, Mangano aveva avuto un trauma cranico in seguito a un incidente automobilistico, una scapola fratturata e lesioni alla colonna vertebrale.
Mangano viene rinchiuso invece nel carcere duro di Pianosa, dove gli viene l’epatite e gli si formano delle placche alla carotide che gli riducono il flusso del sangue al cervello. Gli viene un ictus, lo mettono sulla sedia a rotelle e lo trasferiscono in un centro clinico. Due settimane per qualche accertamento e lo riportano a Pianosa. Gli viene un infarto, perde per una parestesia l’uso del braccio e della gamba destra. Viene trasferito al carcere duro di Secondigliano, peggio che a Pianosa, e in videoconferenza dall’aula di Palermo dove processano Dell’Utri viene interrogato su Dell’Utri e Berlusconi. Successivamente viene trasferito in barella nell’aula del processo a Palermo, e gli chiedono ancora di Dell’Utri e Berlusconi.
L’agonia di Mangano dura un anno. Il 20 giugno del 2000, a un anno dalla sentenza, il suo avvocato lo va a trovare e, attraverso i vetri, si rende conto che la situazione è precipitata e invoca i periti del carcere. Giallo come un limone per tutto il corpo, dalla cornea degli occhi alla punta dei piedi, le papille gonfie, l’epatopatia attiva, il fegato distrutto, gli trovano 18 litri di liquidi nella pancia, la cirrosi galoppante, i periti sconvolti denunciano gli “inspiegabili ritardi dei sanitari in carcere” e decretano che “non c’erano più spazi per interventi”.
Il 3 luglio la visita dei periti, il 4 luglio la diagnosi, il 5 luglio il procuratore di Palermo Pietro Grasso, appena insediatosi al posto di Caselli, firma in fretta per gli arresti domiciliari e Mangano viene scarcerato e viene trasportato in barella a casa. Il 23 luglio muore. Nell’ultima lettera alla moglie e alle figlie aveva scritto: “Non si baratta la dignità con la libertà”. E ha voluto dire che, piuttosto che accusare ingiustamente Berlusconi e Dell’Utri, ha preferito restare in carcere e morire.
© - FOGLIO QUOTIDIANO
di Lino Jannuzzi
.
Non metto in dubbio la buona fede di Mangano nel senso che, autoritenendosi i mafiosi uomini d'onore, non ha voluto tradire i suoi amici, che ora giustamente lo ritengono un eroe :D
Nell’ultima lettera alla moglie e alle figlie aveva scritto: “Non si baratta la dignità con la libertà”. E ha voluto dire che, piuttosto che accusare ingiustamente Berlusconi e Dell’Utri, ha preferito restare in carcere e morire.
e bravo questo Jannuzzi che sa leggere nel pensiero
:rolleyes:
first register
04-07-2010, 20:39
Nell’ultima lettera alla moglie e alle figlie aveva scritto: “Non si baratta la dignità con la libertà”.
E ha voluto dire che, piuttosto che accusare ingiustamente Berlusconi e Dell’Utri, ha preferito restare in carcere e morire.
.
L'Italia certe volte mi fa incazzare.:mad: :mad: :mad:
superanima
04-07-2010, 21:55
.
Visto che questa biografia cita dei fatti, dove sarebbe il problema? A parte confermare quello che hanno già detto Berlusconi e Dell'Utri, ovviamente. Sono fatti non veri?
sid_yanar
04-07-2010, 22:05
.
Un autentico eroe. Nel paese dei mafiosi e degli imbecilli, almeno una via od una piazza il mangano la merita.
ma gli ha gia' fatto una statua in bronzo nella villa d'arcore ?
C;,a;,;,s;,,sass
Lino Jannuzzi... ma c'è ancora qualcuno che gli permette di scrivere fregnacce? :rolleyes:
ma gli ha gia' fatto una statua in bronzo nella villa d'arcore ?
C;,a;,;,s;,,sass
Con ai piedi una bomba confezionata con gentilezza! :D
John Cage
04-07-2010, 23:01
Visto che questa biografia cita dei fatti, dove sarebbe il problema? A parte confermare quello che hanno già detto Berlusconi e Dell'Utri, ovviamente. Sono fatti non veri?
Fatti? Dov'è la dimostrazione del crimine commesso dai magistrati di Palermo? Sarebbero fatti se fosse dimostrato che i magistrati hanno chiesto a Mangano di dire il falso. Ma questa è solo una congettura diffamatoria di Dell'Utri e di Berlusconi nei confronti di stimati magistrati.
Visto che questa biografia cita dei fatti, dove sarebbe il problema? A parte confermare quello che hanno già detto Berlusconi e Dell'Utri, ovviamente. Sono fatti non veri?
Cita dei fatti per dimostrare una tesi, infatti ha i toni dell'editoriale.
La tesi è più o meno: il mafioso mangano uomo d'onore è. Non fece il quaqquaraqqua, non ha tradito berlusconi e dell'utri, niente disse.
La tesi è che il mafioso mangano è un'eroe, non spatuzza, quello è un mostro e parla troppo.
Il corollario è che in italia la mafia governa insieme al governo vero e proprio, ormai è sdoganata anche dai giornali, e da quello che posso dedurre anche dagli elettori di centro destra.
Con ai piedi una bomba confezionata con gentilezza! :D
Grazie per avermi fatto sorridere un po.... è sconsolante leggere certe cose....
Fatti? Dov'è la dimostrazione del crimine commesso dai magistrati di Palermo? Sarebbero fatti se fosse dimostrato che i magistrati hanno chiesto a Mangano di dire il falso. Ma questa è solo una congettura diffamatoria di Dell'Utri e di Berlusconi nei confronti di stimati magistrati.
infatti...
mai una volta che berlusconi faccia i nomi di quelli che lui ritiene politicizzati, talebani ecc. ecc.
sempre accuse in modo generalizzato, in stile mafioso, dico non dico.
vergogna schifo d'uomo. fai i nomi.
superanima
05-07-2010, 09:34
Fatti? Dov'è la dimostrazione del crimine commesso dai magistrati di Palermo? Sarebbero fatti se fosse dimostrato che i magistrati hanno chiesto a Mangano di dire il falso. Ma questa è solo una congettura diffamatoria di Dell'Utri e di Berlusconi nei confronti di stimati magistrati.
Ok, diciamo che è una congettura, nessun problema.
Ma in quelle righe sopra ci sono comunque citati dei fatti piuttosto gravi, e non sono congetture. O sono veri o sono falsi:
Nella sentenza la Corte stabilisce l’incompatibilità di Mangano con il carcere e la necessità di ricoverarlo in un centro clinico [...]
Mangano viene rinchiuso invece nel carcere duro di Pianosa, dove gli viene l’epatite e gli si formano delle placche alla carotide che gli riducono il flusso del sangue al cervello. Gli viene un ictus, [...] Gli viene un infarto, perde per una parestesia l’uso del braccio e della gamba destra. Viene trasferito al carcere duro di Secondigliano [...]
Il 20 giugno del 2000, a un anno dalla sentenza, il suo avvocato lo va a trovare [...] i periti sconvolti denunciano gli “inspiegabili ritardi dei sanitari in carcere” e decretano che “non c’erano più spazi per interventi”.
Il 3 luglio la visita dei periti, il 4 luglio la diagnosi, il 5 luglio il procuratore di Palermo Pietro Grasso, appena insediatosi al posto di Caselli, firma in fretta per gli arresti domiciliari e Mangano viene scarcerato e viene trasportato in barella a casa. Il 23 luglio muore.
Torno a chiedere: sono veri questi fatti?
berserkdan78
05-07-2010, 10:41
ahahahahah che ridere. un articolo confezionato su misura per farlo apparire un eroe. e poi sarebbe la sinistra che beatifica i pentiti. questi beatificano i mafiosi.
ma un accenno dio bono, a tutti gli omicidi compiuti da sta persona, no?
John Cage
05-07-2010, 12:49
Torno a chiedere: sono veri questi fatti?
Quelli da te citati saranno pure fatti ma non vedo cosa c'entri questo con la tesi dell'articolo che viene contestata perché non dimostrata da fatti ma solo da congetture, come da te ammesso.
Scusa se tra le parole degli avvocati di Mangano e di Dell'Utri, preferisco credere alle parole dei magistrati antimafia.
Cita dei fatti per dimostrare una tesi, infatti ha i toni dell'editoriale.
La tesi è più o meno: il mafioso mangano uomo d'onore è. Non fece il quaqquaraqqua, non ha tradito berlusconi e dell'utri, niente disse.
La tesi è che il mafioso mangano è un'eroe, non spatuzza, quello è un mostro e parla troppo.
Il corollario è che in italia la mafia governa insieme al governo vero e proprio, ormai è sdoganata anche dai giornali, e da quello che posso dedurre anche dagli elettori di centro destra.
ottima sintesi
cos'e', dopo la condanna di dell'utri si stanno dando da fare per rendere la mafia una cosa normale?
a quando le prime vie intitolate all' "eroe"? :rolleyes:
superanima
05-07-2010, 13:38
Quelli da te citati saranno pure fatti ma non vedo cosa c'entri questo con la tesi dell'articolo che viene contestata perché non dimostrata da fatti ma solo da congetture, come da te ammesso.
Scusa se tra le parole degli avvocati di Mangano e di Dell'Utri, preferisco credere alle parole dei magistrati antimafia.
ottima sintesi
quindi quei fatti sarebbero veri? Quindi la magistratura di Palermo avrebbe mandato Mangano a Pianosa, nonostante una sentenza che sosteneva il contrario? E la magistratura di Palermo lo avrebbe tenuto in carcere senza dargli cure adeguate fino a quando non era in fin di vita?
E tutto questo "accanimento" verso un mafioso che come unica condanna definitiva aveva "associazione a delinquere semplice", ed era già stata totalmente scontata?
Beh, se le cose stanno così forse qualche sostegno alla congettura sopra ci sarebbe. Salvo che tu non abbia altre spiegazioni, ovviamente.
Ps. non sono stato io a citare quei fatti.
E tutto questo "accanimento" verso un mafioso che come unica condanna definitiva aveva "associazione a delinquere semplice", ed era già stata totalmente scontata?
condanna del 1980.
associazione a delinquere di stampo mafioso (art. 416 bis) introdotta nel 1982.
risulta difficile essere condannati per un reato non ancora previsto nel codice penale...
Jacoposki
05-07-2010, 14:44
se è vero che è stato sbattuto in carcere duro in quelle condizioni è vergognoso, per Mangano come per tanti altri, quelli che cadono dalle scale o "erano drogati".
Esiste qualche fonte più attendibile del foglio e di Jannuzzi su questo?
Per il resto, solita ignobile agiografia di un mafioso assassino. L'umana pietà per chi soffre non cancella le responsabilità.
-kurgan-
05-07-2010, 15:46
che figata difendere dei mafiosi assassini per compiacere la propria parte politica, davvero qualcosa di cui andare fieri e da raccontare ai figli con orgoglio :asd:
Visto che questa biografia cita dei fatti, dove sarebbe il problema?
Non so, forse nel fatto che tutto l'articolo è stato scritto con l'obiettivo di commuovere il lettore cercando di presentare il soggetto come un martire della libertà quando era semplicemente un criminale omertoso?
http://www.repubblica.it/online/cronaca/mangano/morto/morto.html
Dopo una condanna di dieci anni per droga, negli anni Ottanta, Mangano aveva evitato quella per mafia nel maxiprocesso. Nel '95 viene arrestato di nuovo. Nel '99 gli sono stati inflitti 15 anni per traffico di droga, altri 15 anni quest'anno per estorsione. Lascerà il carcere solo il 5 giugno quando ormai era chiaro che non ce l'avrebbe fatta. Durante gli arresti domiciliari una nuova condanna, stavolta a vita, lo raggiunge: è coinvolto nell'omicidio di Giuseppe Pecoraro ed è accusato di essere l'esecutore materiale di quello di Giovambattista Romano, vittima della "lupara bianca".
E tutte queste altre condanne? Doveva ancora esserci l'appello?
John Cage
05-07-2010, 17:19
quindi quei fatti sarebbero veri? Quindi la magistratura di Palermo avrebbe mandato Mangano a Pianosa, nonostante una sentenza che sosteneva il contrario? E la magistratura di Palermo lo avrebbe tenuto in carcere senza dargli cure adeguate fino a quando non era in fin di vita?
E tutto questo "accanimento" verso un mafioso che come unica condanna definitiva aveva "associazione a delinquere semplice", ed era già stata totalmente scontata?
Beh, se le cose stanno così forse qualche sostegno alla congettura sopra ci sarebbe. Salvo che tu non abbia altre spiegazioni, ovviamente.
Ps. non sono stato io a citare quei fatti.
"saranno pure fatti", ma non ho elementi per dire se sono veri o no. Ho detto solo che anche se fossero veri, non c'entrano nulla con le congetture di cui sopra. Ribadisco che non c'entrano nulla. I mafiosi che in prigione non parlano di solito hanno tanti migliori motivi per non farlo. In effetti, a modo loro sono e vengono considerati dai loro pari "degli eroi".
Riguardo il personaggio Mangano è stato verificato che si tratta di un mafioso pluriomicida.
sid_yanar
05-07-2010, 17:56
Riguardo il personaggio Mangano è stato verificato che si tratta di un mafioso pluriomicida.
e che risiedeva, per un periodo piuttosto lungo, nella dimora di berlusconi. Bella gente che si metteva in casa... :O
[...] Mangano se ne torna a Palermo, dove viene arrestato nel 1980 e viene processato per l’articolo 416, l’associazione a delinquere semplice (non c’era ancora il 416 bis (l’associazione mafiosa). Condannato, l’unica sentenza definitiva avuta da Mangano, sconta tutta la pena, si fa dieci anni di carcere ed esce nel 1990.
[...] Viene prosciolto dal concorso in estorsione, ma viene accusato dell’omicidio di un picciotto. Comunque, nel luglio del 1999 la Corte di assise di primo grado lo condanna all’ergastolo...
ah, che volete che sia per un "eroe".
berserkdan78
05-07-2010, 20:07
quindi quei fatti sarebbero veri? Quindi la magistratura di Palermo avrebbe mandato Mangano a Pianosa, nonostante una sentenza che sosteneva il contrario? E la magistratura di Palermo lo avrebbe tenuto in carcere senza dargli cure adeguate fino a quando non era in fin di vita?
E tutto questo "accanimento" verso un mafioso che come unica condanna definitiva aveva "associazione a delinquere semplice", ed era già stata totalmente scontata?
Beh, se le cose stanno così forse qualche sostegno alla congettura sopra ci sarebbe. Salvo che tu non abbia altre spiegazioni, ovviamente.
Ps. non sono stato io a citare quei fatti.
tu sei un grande paraculo. mangano aveva condanne per mafia ed altri gravissimi reati. su quest'articolo pare che era li per non aver pagato le tasse.
fdA40-99
05-07-2010, 20:49
Ma Jannuzzi era quello che riteneva l'Antimafia quando si occupa dei rapporti fra mafia ed apparati dello Stato svolge attività antidemocratica... siamo seri, dai. ;)
jumpermax
05-07-2010, 20:51
Lino Jannuzzi... ma c'è ancora qualcuno che gli permette di scrivere fregnacce? :rolleyes:
cosa proponi? carcere a vita? gambizzazione? proiettile in fronte? Dicci dicci....
-kurgan-
05-07-2010, 21:44
cosa proponi? carcere a vita? gambizzazione? proiettile in fronte? Dicci dicci....
sbertucciamento popolare in pubblica piazza con tiro di ortaggi?
che figata difendere dei mafiosi assassini per compiacere la propria parte politica, davvero qualcosa di cui andare fieri e da raccontare ai figli con orgoglio :asd:
Già, sperando che i vari superanimal, aeterne e franky vari non abbiano ancora fatto a tempo a perpetuare la loro specie....
LuVi
superanima
06-07-2010, 09:32
Non so, forse nel fatto che tutto l'articolo è stato scritto con l'obiettivo di commuovere il lettore cercando di presentare il soggetto come un martire della libertà quando era semplicemente un criminale omertoso?
uh, allora è grave. No, davvero, un articolo scritto con «l'obiettivo di commuovere il lettore» è sicuramente una cosa che nel giornalismo anglosassone non succederebbe. E tanto meno nella stampa di sinistra.
Mi domando come si possa lasciare pubblicare certe cose. Questa libertà di stampa è davvero insopportabile.
superanima
06-07-2010, 09:34
Già, sperando che i vari superanimal, aeterne e franky vari non abbiano ancora fatto a tempo a perpetuare la loro specie....
LuVi
questo intervento lascia capire quanto tu sia compatibile con i principi democratici e di rispetto delle opinioni altrui.
No, tranquillo, non mi meraviglia, e nemmeno ritengo che sei il solo qui.
uh, allora è grave. No, davvero, un articolo scritto con «l'obiettivo di commuovere il lettore» è sicuramente una cosa che nel giornalismo anglosassone non succederebbe. E tanto meno nella stampa di sinistra.
Mi domando come si possa lasciare pubblicare certe cose. Questa libertà di stampa è davvero insopportabile.
Ti invito a leggere quello che scrivo prima di fare dell'umorismo inappropriato.
Il fatto che l'articolo cerchi di "commuovere" è ininfluente.
Il punto è che lo fa a vantaggio di un criminale omertoso.
superanima
06-07-2010, 09:52
Ti invito a leggere quello che scrivo prima di fare dell'umorismo inappropriato.
Il fatto che l'articolo cerchi di "commuovere" è ininfluente.
Il punto è che lo fa a vantaggio di un criminale omertoso.
uhm, ma quindi, se era così ininfluente perché ne hai parlato?
Ma soprattutto, è interessante che tu lo definisca OMERTOSO. Evidentemente pure tu ritieni che abbia voluto "coprire" la complicità di Berlusconi e Dell'Utri, avvalorando quindi di fatto che la famosa "congettura" non sia così fantasiosa. E implicitamente giustificando un simile accanimento, contrario a qualunque principio morale e di diritto, visto che esisteva una sentenza che stabiliva lo stato di non carcerabilità.
Sì, ho capito, "basta che colpisca Berlusconi!".
Torno a chiedere: sono veri questi fatti?
nessuno tocchi caino, ma ci sono caini + caini di altri
:O
superanima
06-07-2010, 09:57
sbertucciamento popolare in pubblica piazza con tiro di ortaggi?
ottima idea, tipica di ogni dittatura popolare.
Già, sperando che i vari superanimal, aeterne e franky vari non abbiano ancora fatto a tempo a perpetuare la loro specie....
LuVi
nonostante non abbia + considerato la tua esistenza ancora continui a offendere e insultare vedo.
vai a raccontare ai tuoi, di figli, il modo in cui il loro padre si rapporta con il prossimo.
edit un discorso a caso... berlusconiano.
bello bellissimo
non pensavo che al tipico elettore Berlusconiano piacesse la mafia...
e i mafiosi...
Certo sputiamo sulla giustizia...
chi vuole i mafiosi e corruttori in galera è uno sporco giustizialista...
Volere giustizia è diventata un offesa un onta di cui vergognarsi....
Meglio il berlusconismo, la legge del più ricco e del più furbo...
Meglio!! peccato che a Voi non ne verrà niente... siete nella solita barca nostra solo che Voi remate contro e la farete affondare prima...
Complimenti!!! http://www.vocinelweb.it/faccine/speciali/06.gif
superanima
06-07-2010, 10:55
bello bellissimo
non pensavo che al tipico elettore Berlusconiano piacesse la mafia...
e i mafiosi...
Certo sputiamo sulla giustizia...
chi vuole i mafiosi e corruttori in galera è uno sporco giustizialista...
Volere giustizia è diventata un offesa un onta di cui vergognarsi....
Meglio il berlusconismo, la legge del più ricco e del più furbo...
Meglio!! peccato che a Voi non ne verrà niente... siete nella solita barca nostra solo che Voi remate contro e la farete affondare prima...
Complimenti!!! http://www.vocinelweb.it/faccine/speciali/06.gif
ma hai almeno letto cosa hai quotato?
ma hai almeno letto cosa hai quotato?
ho quotato te...
cmq se questo è il problema modifico aspetta...
uhm, ma quindi, se era così ininfluente perché ne hai parlato?
Non pensavo di essere così criptico nei miei post.
Eppure l'ho scritto chiaramente: "Il punto è che lo fa a vantaggio di un criminale omertoso."
Cosa non ti è chiaro nell'espressione "farlo a vantaggio di"?
Ecco perchè ne ho parlato, perchè hanno cercato di presentarlo come un povero agnellino innocente, quando invece era un criminale assassino e omertoso.
Ma soprattutto, è interessante che tu lo definisca OMERTOSO. Evidentemente pure tu ritieni che abbia voluto "coprire" la complicità di Berlusconi e Dell'Utri, avvalorando quindi di fatto che la famosa "congettura" non sia così fantasiosa. E implicitamente giustificando un simile accanimento, contrario a qualunque principio morale e di diritto, visto che esisteva una sentenza che stabiliva lo stato di non carcerabilità.
Dell'Utri è stato condannato, SB non si fa processare.
Ti serve altro? Oppure vuoi passare per uno in malafede?
Sì, ho capito
I fatti contraddicono questa tua affermazione.
Ma sono gli stessi che si tracciano le vesti per la condizione privilegiata di Spatuzza? Sono quelli che ad ogni pie' sospinto elencano la sterminata sequela di reati compiuti da quest'ultimo? La differenza tra i due e' (era) una sola: uno parla ed aiuta la giustizia, l'altro non ha visto e sentito niente. Le questioni sullo stato di salute sono collaterali al punto della discussione, qui si sta dando dell'eroe ad un mafioso (la peggior feccia che calca questa terra) omertoso.
Un mafioso e' utile solo se parla, altrimenti e' bene che marcisca in isolamento, non e' un tipo di delinquente che si possa redimere, dalla mafia si esce solo da morti.
-kurgan-
06-07-2010, 15:13
ottima idea, tipica di ogni dittatura popolare.
sarà pure tipico come dici tu, ma le "dittature popolari" non esistono. La dittatura non è popolare, se comanda il popolo la relativa definizione di stato è "democrazia" (-> "potere del popolo"). Non vedo perchè se uno dice idiozie debba essere impedito alla gente di prenderlo per il culo, a parte che vedo la cosa piuttosto impraticabile se non con un energico uso della forza, manganelli e mazzate in stile corea o cile di pinochet. Se il personaggio pubblico ha paura del giudizio popolare vada a fare altro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.