PDA

View Full Version : Hard Disk è rilevato ma non c'è


ibwt
04-07-2010, 10:51
Dopo avermi letto un pò di cose sul forum mi sn deciso ad aprire un post perché mi è sembrato che un caso così non è ancora stato affrontato.
Ho un Hd maxtor da cui devo recuperare i dati ma mi dà un problema strano:

Inserisco usb nel Pc(il Pc monta un Win Xp sp3)lo riconosce compare anche il nome del Hd ma quando parte per l'installazione dei driver l'operazione non riesce così rimane non rilevato e non compare da nessuna parte.

Prove già effettuate:
Ho usato il programma TestDisk,ma ovviamente se non c'è Hd non lo rileva.
Ho provato a farlo rilevare sotto linux con una distro di Fedora Live,ma per lui non esiste nulla

altri consigli?????

Obbiettivo:
Prendere i dati dal Hd :D

Spero di essere stato preciso,e spero che mi darete una mano,Grazie

alecomputer
04-07-2010, 14:27
Dovresti provare a fare cosi :

1) collega il disco direttamente alla scheda madre di un pc desktop , senza usare interfacce usb o simili , questo e importante , perche in questo modo il disco ha migliori possibilita di essere riconosciuto dai programmi di recupero dati e da windows .
2) Dovresti poi utilizzare programmi appositi in grado di riconoscere il disco anche se non viene rivelato da windows , te le elenco qualcuno , testdisk , photorec , Easy recovery , getdatat back .
3) controlla qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1945956che il disco non rientri tra quelli con il bug del firmware , in caso segui la guida .

ibwt
05-07-2010, 10:11
Dovresti provare a fare cosi :

1) collega il disco direttamente alla scheda madre di un pc desktop , senza usare interfacce usb o simili , questo e importante , perche in questo modo il disco ha migliori possibilita di essere riconosciuto dai programmi di recupero dati e da windows .
2) Dovresti poi utilizzare programmi appositi in grado di riconoscere il disco anche se non viene rivelato da windows , te le elenco qualcuno , testdisk , photorec , Easy recovery , getdatat back .
3) controlla qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1945956che il disco non rientri tra quelli con il bug del firmware , in caso segui la guida .

L'Hd è già stato collegato ad un Pc direttamente solo che non sò se sono stati usati i programmi di recupero,che però da usb sono già stati usati non molti ma un paio li ho già testati,mi viene solo il dubbio per il firmware,facendo l'aggiornamento non corro il rischio di perdere i dati?grazie ancora per i consigli

nengistelle
05-07-2010, 11:07
Se vai su Gestione periferiche,l'hard disk viene visto?
SU gestione disco viene visto?

ibwt
05-07-2010, 11:52
Se vai su Gestione periferiche,l'hard disk viene visto?
SU gestione disco viene visto?

No non esiste,anche su gestione periferiche non c'è fà giusto il riconoscimento del nome del Hd riceca i driver e poi mi da il messaggio periferica non installata correttamente,grazie per l'interessamento

alecomputer
05-07-2010, 15:22
Con l' aggiornamento del firmware non perdi i dati , ma è un operazione delicata , e va fatta solo se è veramente necessario .

ibwt
06-07-2010, 09:28
Con l' aggiornamento del firmware non perdi i dati , ma è un operazione delicata , e va fatta solo se è veramente necessario .

Immagino la complessità per cambiare il firmware,ma se Hd non è riconosciuto come si fa?
la stessa domanda la pongo per i programmi di recupero dati se Hd non è riconosciuto come possono recuperare i dati?

alecomputer
06-07-2010, 13:31
Bisogna distinguere i vari casi :

1) Se il disco non è riconosciuto ne dal bios ne da windows , devi procedere con l' aggiornamento del firmware , sempre che il disco non sia guasto .

2) Se il disco è riconosciuto nel bios , ma non da windows , puoi procedere con l' utilizzo dei programmi di recupero dati che riescono a vedere il disco , anche se windows non riesce a vederlo . Bisogna pero che distingui i vari programmi di recupero , in questo caso gli unici programmi che riescono a vedere il disco sono quelli che ti ho suggerito prima .

3) Se il disco non viene visto neppure dai programmi di recupero e neppure da windows , ma almeno il bios lo vede , è molto probabile che il disco sia guasto , e il questo caso bisogna capire il tipo di guasto ( meccanico o alla scheda elettronica ) , in caso si puo tentare di cambiare la schedina elettronica .

ibwt
23-07-2010, 20:20
Ho fatto la prova di collegarlo al Pc per farlo riconoscere dal bios ma nemmeno questo ha dato buon esito,qualche altro consiglio?oppure si deve mandare ad una "camera bianca" per il recupero dati?aspetto vostre notizie,grazie

alecomputer
24-07-2010, 17:12
Controlla se il tuo disco rientra tra quelli con il bug del firmware qui :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1945956

Se rientra segui la guida per installare il nuovo firmware .

Altre cose che puoi tentare e quella di sostituire la schedina elettronica del disco .

SDRTechnologies
26-07-2010, 19:27
Altre cose che puoi tentare e quella di sostituire la schedina elettronica del disco .

Ci sono hd che non permettono la sostituzione della scheda, pena l'inaccessibilità dei dati e la loro perdita.
Suggerisco un po di attenzione nel dare consigli se i dati sono "di valore".
Saluti

dirklive
26-07-2010, 20:21
come suggerisce alecomputer l'errore può essere riconducibile al firmware buggato, l'alternativa che consiglia di cambiare la scheda elettronica va intesa come penultima spiaggia (l'ultima è affidarsi ad una ditta specializzata nel recupero dati e spendere millemila euri)

la marca di disco IMHO consente la sostituzione dell'elettronica senza problemi, io l'ho fatto spesso, devi solo avere fortiuna di trovare la scheda ESATTAMENTE uguale a quella da sostiutuire.

La procedura di sost scheda elettronica mi è riuscita quasi sempre con i dischi maxtor (sarà perchè loro mi odiano come io odio loro):D

SDRTechnologies
26-07-2010, 20:32
bhe non sarà il caso di citare "qualcuno" che ha sistemato parecchi hd di marca IMHO sui quali erano stati effettuati tentativi di sostituzione. E li poi diventavano millemila euri X 1000.

Scusami, non è per fare polemica. :)

dirklive
26-07-2010, 21:24
bhe non sarà il caso di citare "qualcuno" che ha sistemato parecchi hd di marca IMHO sui quali erano stati effettuati tentativi di sostituzione. E li poi diventavano X 1000.

Scusami, non è per fare polemica. :)

nessuna polemica, anzi... mi dispiace solo che il mio post forse non è stato del tutto capito per colpa del mio ermetismo e del mio cattivo italiano: IMHO non è la marca del disco ma un abbreviazione per dire in mia opinione, siccome ibwt cita la marca del disco maxtor, io ti ribadiisco che ho sostituito almeno quattro schede elettroniche su quei dischi e non ho mai avuto alcun problema, ti assicuro che qualche disco meccanico l'ho maneggiato e so bene che quattro può sembrare un piccolo numero, ma considerando la casistica posso affermare che Maxtor non fa parte dei dischi a cui è precluso sostituire l'elettronica.

PS non so nemmeno se esista un disco meccanico tradizionale a cui non si possa sostituire la scheda elettrica, basta armarsi di pazienza, aver un po di fortuna a trovare quella giusta e una buona ditazione di cacciaviti parker e torx