View Full Version : Rapporto qualità/prezzo luminosi.
Come sappiamo, la migliore cosa è avere obiettivi luminosi...e sappiamo pure che Nikon e Canon sono per antonomasia in prima linea. Ma come sappiano ancor di più, obiettivi luminosi di casa Nikon e Canon hanno un prezzo non sempre raggiungibile da chi non ha molte risorse economiche, o non è disposto a spendere tanto.
Per questo vengono in aiuto le altre case "Sigma - Tokina - Tamron" che hanno immesso nel mercato obiettivi luminosi con prezzi ragionevoli. Certo, non si può avere qualcosa di ottimo ad un prezzo basso, ma se ci fosse qualcosa che più o meno si avvicini alla qualità, è già meglio.
Vorrei che mi faceste un elenco di obiettivi, divisi per categoria, che voi consigliereste a un vostro carissimo amico che non può permettersi un Nikkor 17/55 F/2.8, 12-24mm, 16-35mm o un 70-200 F/2.8 ecc ecc...(parlo in casa Nikon perchè sono quelli che conosco)...alternativi.
Grazie mille :)
SuperMariano81
03-07-2010, 18:15
ottiche macro
In alternativa gli (ottimi) canon 180, nikon 200 ma anche al canon 100 macro si trovano ottime soluzioni sigma e tamron (sigma 180, sigma 150, tamron 180, tamron 90, sigma 105).
Ci sono anche un sigma 70 (al posto dei meno cari nikon e canon 60mm) e un sigma 50, ma sembrano qualitativamente un pelo inferiori agli originali.
Il nikon 105vr, il canon 100 is "L" ed il canon 65mm m-pe credo siano irraggingibili.
ottiche medio tele
Sia il canon 70-200 2.8 (circa 1.000 euro), che il canon 70-200 2.8 IS I (circa 1.600), che il nuovo canon 70-200 2.8 IS II (si parla oltre i 2.500) son ottimi medio tele (anche se il lissio non sembra nitidissimo), scelti anche a livello professionale.
Idem per il nikon 70-200 2.8 vr
Ottimi sostituiti sono il sigma 70-200 2.8 (l'os è nato quest'anno se non sbaglio) che il tamron.
Dicono che il tammy sia addirittura superiore ai canon, in alcune situazioni, ma ha l'af lento, mentre il sigma sembra buono su tutti i fronti.
ottiche tele
Ai due bestioni canon 300 2.8 is e nikon 300 2.8 vr (si parla di più di 4.000 euro) si contrappone il sigma 2.8 (non è stabilizzato) ma costa molto meno.
La qualità però non è ai livelli delle marche più blasonate.
Aggiungo l'esistenza di un tokina 300 2.8 e ne parlano molto bene.
Nikon e canon hanno anche i rispettivi 400 2.8 ma mi pare che ne dal fronte sigma, ne tokina ne tanto meno tamron ci siano lenti simili (non sono sicuro).
Crescendo ancora, nikon e canon hanno in listino i 500mm f/4 (entrambi stabilizzati, il primo costa 6.000, il secondo quasi 8.000), mentre sigma ha un 500 f/4.5 a poco più di 4.000 euro.
Non sarà stabilizzato però leggendo le info on line non pare malaccio (voglio dire, ti fa risparmiare un fracco)
Per i 600mm mi pare non ci sia nulla sul fronte orientale.
ne volete di più?
Sigma ha l'unico 500 2.8, è un tele (200-500 2.8) pesa 16kg, e costa come una vw golf.
Sigma ha anche un (dicono ottimo) 300-800 f/5.6 che, peso a parte (6kg di roba) offre una lunghezza focale davvero senza concorrenti.
Se volete risparmiare qualcosina, al posto dell'ottimo 100-400 canon c'è il buon 120-400 sigma (moooooolto meglio dell'80-400), e, seppure sia un 10x, anche il 50-500 sigma pare sfornare foto di qualità. Dicono che l'af sia più lento dell'af canon.
Nikon ha il mitico 200-400 f/4 (costante) che davvero offre una qualità bestiale, peccato il costo di quasi 8.000 eurozzi.
Per chi non si accontenta, c'è il sigma 800 f/5.6 (come l'800mm offerto da canon) ma non ho trovato il prezzo del "nerone" mentre il bianco si avvicina ai 10.000 euro.
ottiche "normali"
Sui normali lascio la "palla" agli altri, me ne intendo veramente poco e faccio confusione con le sigle.
Dico solo che sigma ha un 50 f/1.4 da far invidia agli altri, sta per arrivare sul mercato l'85 f/1.4 che canon non ha (nikon si) in listino.
ottiche grandangolari e grandangolari spinti
Il top qui lo detta nikon, col 12-24.
Sigma si avvicina, col suo 12-24, poi abbiamo l'ottimo 10-20 (2 versioni) ed il nuovissimo 8-16 che fa sbavare molti utenti sul forum.
Tokina qui si presenta a gamba tesa con l'indiscutibile 11-16, un quasifisso davvero privo di difetti (puoi anche usarlo come arma da difesa visto com'è costruito).
Grazie Super...
Per quanto riguarda i vari 17-55 et simili...cosa mi consigli???
CIoè, io vorrei sostituire, in futuro, il Nikkor 18-105VR, con obiettivi più luminosi...ad esempio, prendendo un grandangolo, un medio, e un tele...quindi un Sigma 8-16 o 10-20 ... uno dei tanti 17-50 o 24-70 (anche se non ricordo quali sono presenti sul mercato) e un 70-200.
COnsigli?
Ad esempio....
il 70-200 Tamron sta sui 700€ circa.
il Sigma 70-200 sugli 870€ circa...
il Sigma 24-70 f/2.8 sulle 560€...
il Tamron 28-75 sulle 420€ circa...
il Sigma 24-70 f/2.8 sulle 890€...
il Sigma 17-70/2,8-4,5 attorno a 370 circa...
Poi i Tamron e Tokina...
poi non ricordo cosa esiste più. Consigli?
samyang 8mm
tokina 11-16/2,8
tamron 17-50/2,8
tamron 70-200/2,8
sigma 150/2,8macro [ per chi non vuole usare un 70-200/2,8 ] - 180/3,5macro
per i fissi medio-corti resterei in casa nikon con i 35/1,8 - 50/1,4 - 85/1,8
per i tele la luminosità ce la si può scordare se si vuole tener conto dell'aspetto economico, già un sigma 150-500/6,3 è tanto
SuperMariano81
03-07-2010, 18:32
Partiamo dal medio-tele.
nikon ha solo il 70-200 f/2.8 vr che costa una fucilata. purtoppo.
Però ha anche prodotto negli anni diversi 70-200 di qualità (il bi-ghiera ad esempio) che però non conosco molto bene.
Volendo prendere una marca esterna direi di puntare al tammy (70-200 2.8), dicono che se la cava in tutte le situazioni anche se l'af non è un fulmine di guerra.
il grandangolo
abbiamo l'imbarazzo della scelta, vedi un pò anche le (centinaia) discussioni che ci sono sul forum...
8-16, 10-20, 11-16, 12-24 c'è ne sono a palate :D
sul 24-70 sigma ho letto solo pareri "poco felici" ma un utente su un forum si ostinava a dire che è superiore ai concorrenti nikon e canon.
---------- PLIN PLON ----------
In ogni caso, si un pò troppo vago, non ci dici a cosa ti servono tali vetri, che foto fai, perchè ti "ostini" a volere il 2.8 (f/4 fa proprio cacare? :cry: ).
Lo sai che le ottiche luminose, oltre al costo non proprio umano, hanno anche un peso che (spesso) fanno pentire di averle acquistate?
Andare in montagna con un 70-200 f/4 da 700gr ed un 70-200 f/2.8 che pesa il doppio beh, si fa sentire.
noi possiamo elencarti tuuuutte le ottiche luminosissime e figherrime che esistono, ma se non sappiamo a cosa ti servono.....
PS: Sicuramente ne ho dimenticate un sacco, "fotografo" solo da 2 anni, i nikon-dinosauri non li conosco, ho sfogliato qualche volta lo striminzito catalogo tokina, i vetri nikon li conosco pochissimo.....
SuperMariano81
03-07-2010, 18:35
per i tele la luminosità ce la si può scordare se si vuole tener conto dell'aspetto economico, già un sigma 150-500/6,3 è tanto
infatti mi son accorto dopo che li vuole (pure) luminosi, ma avevo scritto la risposta più lunga che ho dato qui e mi sembrava brutto cancellare :D
guarda, sono interessato ai luminosi proprio per la loro utilità...non mi importa tanto del peso.
Siccome non vorrei, cioè potrei pure ma la mia ragazza mi decapiterebbe, spendere tanto, chiedo se c'è qualche sostituto che possa farmi coprire egregiamente le focali che ho indicato.
A me per il momento interessa coprire dai 10 ai 200...
A me per il momento interessa coprire dai 10 ai 200...
acc...la mia lista parte da 11mm...allora non vale :cry:
SuperMariano81
03-07-2010, 18:44
acc...la mia lista parte da 11mm...allora non vale :cry:
ho vinto io!!!!!! http://forum.html.it/forum/images/smilies/tupitupi.gif http://forum.html.it/forum/images/smilies/tupitupi.gif http://forum.html.it/forum/images/smilies/tupitupi.gif
SuperMariano81
03-07-2010, 18:46
guarda, sono interessato ai luminosi proprio per la loro utilità...non mi importa tanto del peso.
fai sport qundi?
ti serve uno sfocato con la "S" maiuscola?
perchè vuoi tutto 2.8?
Ah...precisiamo che ho la D5000, quindi preferirei obiettivi con AFS...cmq anche se manuali non fa niente ;)
samyang 8mm
tokina 11-16/2,8
tamron 17-50/2,8
tamron 70-200/2,8
sigma 150/2,8macro [ per chi non vuole usare un 70-200/2,8 ] - 180/3,5macro
per i fissi medio-corti resterei in casa nikon con i 35/1,8 - 50/1,4 - 85/1,8
Esempio...il samyang 8mm è in autofocus sulla D5000??? ho visto e non costa molto ed è molto carino!...
il tokina anche è molto sfiziono per la luminosità, ma è un pò troppo "corto"...11-16 mi sta leggermente strettino... ma non è male.
Il tamron 17-50 2.8 mi interessa...400€ circa...si può fare...com'è la resa??? nitidezza ecc ecc???
Anche il Tammy 70-200 è nelle mie possibile catture...mi attira nonostante dicono l'af lento.
Per il macro sono molto interessato dal Sigma 180...ne ho sentito parlare benissimo...ma questo lo prenderò molto più in la.
Per i "Fissi", ho acquistato il Nikkor 35 1.8
infatti mi son accorto dopo che li vuole (pure) luminosi, ma avevo scritto la risposta più lunga che ho dato qui e mi sembrava brutto cancellare :D
quando dicevo "tele" mi riferivo al range fino ai 200, eheh :P dovevo specificare medio-tele ;)
http://forum.html.it/forum/images/smilies/tupitupi.gif http://forum.html.it/forum/images/smilies/tupitupi.gif http://forum.html.it/forum/images/smilies/tupitupi.gif
nemmeno tu hai nominato nulla che sia f:2,8 e che arrivi a 10mm :Prrr:
ci sono i fish della sigma 10/2,8 - 4,5/2,8 oppure il vecchetto nikon 6/2,8 ...ma lo trovo un po' troppo ingombrante
http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/fisheyes/6mmview.jpg
acc...la mia lista parte da 11mm...allora non vale :cry:
vabbbè...estendibile ad 8mm ehhe:Prrr:
fai sport qundi?
ti serve uno sfocato con la "S" maiuscola?
perchè vuoi tutto 2.8?
per scattare anche in situazioni di scarsa luminosità...fare uno scatto a 5.6 e uno a 2.8 c'è una bella differenza con scarsa luminosità
Esempio...il samyang 8mm è in autofocus sulla D5000??? ho visto e non costa molto ed è molto carino!...
no, è una lente manula-focus...ma essendo un fisheye la pdc è infinita praticamente sempre, potevano fare a meno di mettere pure la ghiera della messa fuoco :D
il tokina anche è molto sfiziono per la luminosità, ma è un pò troppo "corto"...11-16 mi sta leggermente strettino... ma non è male.
io ti ho messo delle elnti che coprono ogni millimetro, dagli 11 ai 200 non vedo come possa essere "strettino"
...niente motore af
Il tamron 17-50 2.8 mi interessa...400€ circa...si può fare...com'è la resa??? nitidezza ecc ecc???
poco nitido, ci sono tantissime aberrazioni e la distorsione è incorreggibile, anche chiuso a f:8
...se l'ho consigliato sarà forse perchè ha una buona qualità??? :cool:
no, è una lente manula-focus...ma essendo un fisheye la pdc è infinita praticamente sempre, potevano fare a meno di mettere pure la ghiera della messa fuoco :D
Capito...cmq è molto carina e sfiziosa.
io ti ho messo delle elnti che coprono ogni millimetro, dagli 11 ai 200 non vedo come possa essere "strettino"
...niente motore af
Nel senso che con un sigma 10-20 si ha più escursione, idem col 8-16...ma non ciò non vuol dire che è malaccio il 11-16
poco nitido, ci sono tantissime aberrazioni e la distorsione è incorreggibile, anche chiuso a f:8
...se l'ho consigliato sarà forse perchè ha una buona qualità??? :cool:
:O :O
QUindi me lo consiglieresti tra i vari obiettivi con queste focali?
O mi consiglieresti di prendere un 24-70???
QUindi me lo consiglieresti tra i vari obiettivi con queste focali?
spero sia una domanda retorica
O mi consiglieresti di prendere un 24-70???
se ti serve un 24-70 prendi un 24-70, non vedo perchè dovrei costringerti a comprare il 17-50 se poi a te non serve
spero sia una domanda retorica
Nel senso, tra il Sigma e il Tamron...:O
se ti serve un 24-70 prendi un 24-70, non vedo perchè dovrei costringerti a comprare il 17-50 se poi a te non serve
Perchè andrei a coprire così...es.
Sigma 10-20
Tamron 24-70
Tamron 70-200
oppure
Sigma 8-16
tamron 17-50
Tamron 70-200
Oppure
Nikkor 10-24
Tamron 24-70
Tamron 70-200
Simba Samba
03-07-2010, 19:29
il vecchetto nikon 6/2,8 ...ma lo trovo un po' troppo ingombrante
http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/fisheyes/6mmview.jpg
Il vecchietto 6 f/2.8 ha un prezzo allucinante, cosa come una berlina, è raro e incredibilmente costoso, ne è stato venduto recentemente uno su e-bay a una cosa come 38.000 $ americani...
del 6 ci sono le seguenti versioni
nikon F, 6.2mm f/5.6... 5 esemplari
nikon F, f/5.6... 24 esemplari
nikon F, f/5.6... 109 esemplari
nikon F, f/2.8 prototipo nessun dato di produzione
nikon F, f/2.8 29 esemplari
Ai f/2.8 118 esemplari
Ai-S 6 f/2.8 435 esemplari
totale 720 esemplari totali per 7 versioni diverse... tutte alquanto particolari... considerando che l'Ai-s di cui ne esistono 435 si vende a 38.000 $ a quanto si vende il 1200-1700 di cui esiste una sola versione prodotta in soli 15 esemplari? He he... vi lascio immaginare!
Cmq seriamente, se dovessi consigliare ad un amico degli zoom f/2.8 nikon economici con un ottimo rapporto qualità prezzo consiglierei di comprare il 35-70 e di stare molto all'occhio perchè spesso è opacizzato, ma costa poco e ha una resa stupenda, e le prime versioni dell'80-200 ossia Af e Af-d perchè si portano a casa con 300-450€ e bhè... hanno certamente qualcosa da invidiare al bighiera (la comodità) all'Af-s o ai 70-200 ma visto il prezzo molto contenuto e le prestazioni tutto fuorchè limitate sono un best buy!
un'altro best buy per nikon è una lente rara dei primi anni 90, prodotta in francia da una marca che ora produce lenti solo per il cinema, si tratta del 28-70 f/2.6 AF Angenieux, lente che non eccelle certo in AF anzi alcuni avevano problemi all'autofocus, ma che di certo non teme confronti con le altre lenti di quel periodo, all'epoca estremamente costoso (Angenieux non era di certo una sottomarca, anzi...) ... volete sapere il prezzo? bhè costa quanto un 35-70 f/2.8 senza opacizzazione... ma trovarlo è praticamente impossibile, avevo letto su questo forum che qualcuno lo aveva trovato anni fa su NOC a 400€... li vale tutti!
io ti ho messo delle lenti che coprono ogni millimetro, dagli 11 ai 200
non proprio ma facciamo finta di nulla :D
[QUOTE=Dj Ruck;32508015]Nel senso, tra il Sigma e il Tamron...:O
sono quasi sicuro di averti già consigliato il tamron
Perchè andrei a coprire così...es.
giocare al corredo ideale è divertente ma non porta a nulla, ci si prende quello che serve quando serve e quando ce lo si può permettere, per quanto mi riguarda col 18-105Vr e il 35/1,8 nella zona centrale sei già perfettamente coperto
se vuoi un altro obiettivo prendilo pure, ma lo devi scegliere tu
SuperMariano81
03-07-2010, 19:30
nemmeno tu hai nominato nulla che sia f:2,8 e che arrivi a 10mm :Prrr:
ci sono i fish della sigma 10/2,8 - 4,5/2,8 oppure il vecchetto nikon 6/2,8 ...ma lo trovo un po' troppo ingombrante
http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/fisheyes/6mmview.jpg
ne avevo visto uno sulla baia, ma sbaglio o costa un occhio della testa?
per scattare anche in situazioni di scarsa luminosità...fare uno scatto a 5.6 e uno a 2.8 c'è una bella differenza con scarsa luminosità
SOLO per questo?
ripeto
SOLO per questo?
Che situazioni ti hanno portato a questo limite?
In ogni caso noto tantissima confusione, non sai se prendere un 10-20, un 24-70m un 17-70....
Prender le ottiche non è come fare la spesa al discount...
Se fossi in te continuerei a scattare con le ottiche attuali, con i soldi risparmiati ti fai una vacanza con la ragazza e torna qui con le idee più chiare.
Il vecchietto 6 f/2.8 ha un prezzo allucinante, cosa come una berlina, è raro e incredibilmente costoso, ne è stato venduto recentemente uno su e-bay a una cosa come 38.000 $ americani...
lo so, io infatti stavo scherzando un po'
Se fossi in te continuerei a scattare con le ottiche attuali, con i soldi risparmiati ti fai una vacanza con la ragazza e torna qui con le idee più chiare.
ma infatti è quello che arò tra una settimana eheh...no cmq a parte gli scherzi, non sono obiettivi che comprerò nell'immediato...ma piano piano col passare del tempo...poi magari mi capita un Nikkor 17-55 2.8 a meno di 1000€ e lo prendo...idem per il 70-200 Nikkor...;)
però avere giù più o meno una via da seguire non mi fa male ;)
Simba Samba
03-07-2010, 20:18
ma infatti è quello che arò tra una settimana eheh...no cmq a parte gli scherzi, non sono obiettivi che comprerò nell'immediato...ma piano piano col passare del tempo...poi magari mi capita un Nikkor 17-55 2.8 a meno di 1000€ e lo prendo...idem per il 70-200 Nikkor...;)
però avere giù più o meno una via da seguire non mi fa male ;)
esatto, bisogna avere un ideale da seguiere solo avendo un'idea si può fare l'esatto contrario!
qualcuno conosce il Tokina 16-50/2.8?
esatto, bisogna avere un ideale da seguiere solo avendo un'idea si può fare l'esatto contrario!
mo me lo segno [ cit. ]
Simba Samba
04-07-2010, 17:28
ma infatti è quello che arò tra una settimana eheh...no cmq a parte gli scherzi, non sono obiettivi che comprerò nell'immediato...ma piano piano col passare del tempo...poi magari mi capita un Nikkor 17-55 2.8 a meno di 1000€ e lo prendo...idem per il 70-200 Nikkor...;)
però avere giù più o meno una via da seguire non mi fa male ;)
guarda non vorrei costringerti a spendere soldi, ma il 17-55 nikon f/2.8 è solitamente venduto a 800€ usato, e 800<1000 adesso lo devi comprare! :D
guarda non vorrei costringerti a spendere soldi, ma il 17-55 nikon f/2.8 è solitamente venduto a 800€ usato, e 800<1000 adesso lo devi comprare! :D
aspè...mica ho detto subito eheh...ora ho altre spese...si potrebbe fare verso novembre, dicembre eheh:Prrr:
ziozetti
05-07-2010, 20:31
Per chi non si accontenta, c'è il sigma 800 f/5.6 (come l'800mm offerto da canon) ma non ho trovato il prezzo del "nerone" mentre il bianco si avvicina ai 10.000 euro.
Se interessa da 9cento è disponibile... EF L IS 800 mm 5,6 USM € 10950,00 :D
PS: non disponibile il SIGMA AF EX DG Apo HSM 800 mm 5,6 € 5800,00
Simba Samba
05-07-2010, 23:26
Se interessa da 9cento è disponibile... EF L IS 800 mm 5,6 USM € 10950,00 :D
PS: non disponibile il SIGMA AF EX DG Apo HSM 800 mm 5,6 € 5800,00
non sono certo lenti per fotoamatori!
ficofico
05-07-2010, 23:31
No è vero, il fotoamatore ha bisogno dello zoom :D
Direi che il sigma 300-800 detto Sigmoster è proprio la classica lente da fotoamatore..... :D
Simba Samba
05-07-2010, 23:44
No è vero, il fotoamatore ha bisogno dello zoom :D
Direi che il sigma 300-800 detto Sigmoster è proprio la classica lente da fotoamatore..... :D
non ho detto che non sono per fotoamatori perchè non sono zoom, io sono il primo dei fotoamatori che usa i fissi e che li adora, ma quei 2 800 mm hanno dei prezzi allucinanti!
ziozetti
06-07-2010, 00:47
No è vero, il fotoamatore ha bisogno dello zoom :D
Direi che il sigma 300-800 detto Sigmoster è proprio la classica lente da fotoamatore..... :D
SIGMA AF Apo DG EX HSM IF 300-800 mm 5,6 € 7350,00
Tutti quei soldi e alla fine non è neanche 3x... :(
Simba Samba
06-07-2010, 08:39
SIGMA AF Apo DG EX HSM IF 300-800 mm 5,6 € 7350,00
Tutti quei soldi e alla fine non è neanche 3x... :(
si infatti scandaloso, 7300€ non è manco 3x, non è f/2.8 e neppure una serie L... un vero e proprio fondo di bottiglia insomma... :D
ziozetti
06-07-2010, 11:42
si infatti scandaloso, 7300€ non è manco 3x, non è f/2.8 e neppure una serie L... un vero e proprio fondo di bottiglia insomma... :D
Però è EX, la versione barbone degli L... inoltre ho trovato un portalampada adattabile al tappo copriobiettivo quindi lo uso come abat-jour... :O
parsifalrm
06-07-2010, 14:46
Vado con ordine per esperienze diretta, ti parlo cioè di quello che ho provato con mano, mentre non faccio commenti su quello che non conosco.
Sui fissi rimarrei in casa nikon, almeno per certe tipologie, un 50 1,8 che costa 100 euro lo prenderei comunque, come un 85 sempre 1,8 poi dipende da cosa fotografi.
In basso, pensando che hai una d5000 ti consiglio il tokina 11-16 (che come focale equivalente diventa un 15-24. Nel mezzo il buon nikon 16-85 che è forse la migliore ottica tuttofare realizzata da nikon dedicata alle digitali. Il tokina 16-50 2.8 è un'ottima lente, ma diciamo inferiore come qualità agli altri modelli.
In alto diventa un pò più difficile, io posseggo un tokina 50-135 2.8 che è un ottica a mio giudizio straordinaria per i ritratti in generale (come lunghezza focale equivalente su una aps-c come la d5000 corrisponde al vecchio 70-200). Il tamron 70-200 sempre 2.8 è un'ottima lente, lenta nell'autofocus ma in quel range di focale puoi trovare il nikon 80-200 2.8 che ha una qualità molto vicina ai nuovi arrivati stabilizzati da 2000 euro e più, si trova ancora nuovo in qualche negozio. Più su non saprei dirti, il nikon 70-300 vr è buona, per arrivare a focali alte è difficile non spendere tanto, forse qualche cosa nei vari sigma xx-400 o xx-500.
Come hai intuito io uso parecchio tokina per la qualità costruttiva, ma ci sono ottime lenti anche in casa tamron e sigma, diciamo solo che sigma ha qualche problemino in più sulla messa a punto.
Le ottiche citate sono tutte abbondantemente entro i 1000 euro, spesso tra i 500 e i 700.
Poi dipende da cosa fotografi.
Spero di esserti stato utile.
Grazie Par...beh
il mio sogno sarebbe il 70-200 Nikkor...ma costra troppo...anche l'80-200. in AFS costa anche sull'usato sopra i 1000, da quanto ho potuto vedere anche su ebay.
Ecco perchè mi sarei diretto verso il Tamron, che a detta di molti è molto molto valido, a parte l'AF.
ficofico
06-07-2010, 15:02
In basso, pensando che hai una d5000 ti consiglio il tokina 11-16
Magari non gli interessa, però su questa macchina il tokina 11-16 non ha l'autofocus.
Magari non gli interessa, però su questa macchina il tokina 11-16 non ha l'autofocus.
mi piacerebbe più il Sigma 10-20 3.5...
parsifalrm
06-07-2010, 15:09
Grazie Par...beh
il mio sogno sarebbe il 70-200 Nikkor...ma costra troppo...anche l'80-200. in AFS costa anche sull'usato sopra i 1000, da quanto ho potuto vedere anche su ebay.
Ecco perchè mi sarei diretto verso il Tamron, che a detta di molti è molto molto valido, a parte l'AF.
Non l'ho comprato ma l'ho usato per un pò, è molto buono anche se ovviamente il 70-200 vrII a 2.8 è imbattibile come qualità (ti basta fare una foto per accorgertene).
L'autofocus non è lentissimo a meno che non lo usi per cose sportive e caccie naturalistiche, è solo un pò rumoroso e a breve distanza se deve fare tutto il giro ci mette un pò ma per un uso classico (es. festa di compleanno e matrimonio) non da problemi. Il sigma equivalente è più veloce ma secondo la mia modesta opinione, anche se l'ho provato una sola giornata, non è buono come il tamron.
Come ti dicevo prendi in considerazione il 50-135 tokina, che equivale ad un 70-200 sul pieno formato, è una lente secondo me molto molto valida per i ritratti con uno sfocato stupendo e se ti sembra corta, puoi metterci quando serve un duplicatore 1,4 (anche kenko va benissimo) che trasforma l'obbiettivo in un 70-200 che diventano come focale equivalente un 105-300 perdendo un solo stop (f 4) ma mantenendo inalterata la profondità di campo.
Se invece ti serve più versatilità il buon 700-300 nikon vr è una lente onestissma, che il suo lo fa alla grande con un ottimo rapporto qualità/prezzo ma non è luminoso e nei ritratti fai fatica a staccare bene lo sfondo.
parsifalrm
06-07-2010, 15:14
Magari non gli interessa, però su questa macchina il tokina 11-16 non ha l'autofocus.
Hai ragione, non avevo considerato questo aspetto.
Sul sigma c'è anche il 12-24 che secondo me è molto buono.
Personalmente non mi piace molto il colore dei sigma ma fa ottime lenti (i macro 150 e oltre per esempio), l'unico problema è che statisticamente è più facile incorrere in esemplari da mandare in assistenza.
Grazie comunque per la segnalazione, mi era sfuggita.
Uhm...non so...mi piacerebbe un obiettivo che copra fino alle medie focali, quindi fino a 50, e come ho detto 70-200
Ho trovato un Tamron 17-50 2.8, dovrebbe essere non stabilizzato, che dicono sia migliore rispetto allo stabilizzato, a 250€...che ne dite???
parsifalrm
06-07-2010, 15:21
Uhm...non so...mi piacerebbe un obiettivo che copra fino alle medie focali, quindi fino a 50, e come ho detto 70-200
Ho trovato un Tamron 17-50 2.8, dovrebbe essere non stabilizzato, che dicono sia migliore rispetto allo stabilizzato, a 250€...che ne dite???
Non lo conosco di persona, credo sia una buona lente, io ho l'equivalente tokina più il 16-85 nikon vr. Molto dipende anche da che tipo di foto vuoi fare, quanto peso vuoi portarti dietro ecc. ecc. Su quelle focali corte la stabilizzazione diciamo è meno fondamentale, soprattutto se l'ottica è luminosa di suo.
Ti ribadisco l'idea di mettere comunque nella sacca un 50 nikon 1,8 che credo costi poco più di 100 euro, anche usato o magari se lo trovi un 50 1,4 sempre usato, sono obbiettivi molto, molto divertenti oltre che straordinariamente buoni.
Non lo conosco di persona, credo sia una buona lente, io ho l'equivalente tokina più il 16-85 nikon vr. Molto dipende anche da che tipo di foto vuoi fare, quanto peso vuoi portarti dietro ecc. ecc. Su quelle focali corte la stabilizzazione diciamo è meno fondamentale, soprattutto se l'ottica è luminosa di suo.
Ti ribadisco l'idea di mettere comunque nella sacca un 50 nikon 1,8 che credo costi poco più di 100 euro, anche usato o magari se lo trovi un 50 1,4 sempre usato, sono obbiettivi molto, molto divertenti oltre che straordinariamente buoni.
sul 50ino non so...anche perchè ho preso ora il 35 1.8...
parsifalrm
06-07-2010, 15:30
sul 50ino non so...anche perchè ho preso ora il 35 1.8...
Se vuoi distanziarti l'85 nel caso, ma non è un obbligo girare con il fisso, il mio era un parere spassionato, non è che voglio convincerti per forza ;-)
Se vuoi distanziarti l'85 nel caso, ma non è un obbligo girare con il fisso, il mio era un parere spassionato, non è che voglio convincerti per forza ;-)
ma figurati, magari prenderò anche quello eheh in futuro...:D
hornet75
06-07-2010, 16:18
ma figurati, magari prenderò anche quello eheh in futuro...:D
Di la verità!!! Vuoi arrivare ad avere una firma con tre righe di attrezzatura :D . Come detto nell'altro thread fermati un attimino a fare acquisti, prenditi un periodo di pausa e comincia a prendere confidenza con quello che hai acquistato di recente che è tanto in poche settimane hai preso D5000 al posto della D40 con 18-105 poi flash SB-600, il battery grip e il 35 1,8 senza considerare che puoi utilizzare anche il 55-200 VR che avevi già. Ora è venuto il tempo di usarli e già è complicato portarsi dietro tutta questa roba. Se vuoi passarti qualche sfizio comprati qualche bella ottica Ai luminosa, impari a fare tutto in manuale spendi poco e se rivendi non ci perdi praticamente nulla.
Un esempio di utilizzo del Nikkor Ai 105mm F2,5 in chiesa (è un crop) usato su Nikon D40. Sulla D50 avevo il Tamron 17-50 F2,8 versione motorizzata che mi ha deluso moltissimo.
http://img697.imageshack.us/img697/9691/dsc2601crop.jpg
parsifalrm
06-07-2010, 16:21
Di la verità!!! Vuoi arrivare ad avere una firma con tre righe di attrezzatura :D . Come detto nell'altro thread fermati un attimino a fare acquisti, prenditi un periodo di pausa e comincia a prendere confidenza con quello che hai acquistato di recente che è tanto in poche settimane hai preso D5000 al posto della D40 con 18-105 poi flash SB-600, il battery grip e il 35 1,8 senza considerare che puoi utilizzare anche il 55-200 VR che avevi già. Ora è venuto il tempo di usarli e già è complicato portarsi dietro tutta questa roba. Se vuoi passarti qualche sfizio comprati qualche bella ottica Ai luminosa, impari a fare tutto in manuale spendi poco e se rivendi non ci perdi praticamente nulla.
Un esempio di utilizzo del Nikkor Ai 105mm F2,5 in chiesa (è un crop) usato su Nikon D40. Sulla D50 avevo il Tamron 17-50 F2,8 versione motorizzata che mi ha deluso moltissimo.
la sposa non ha cercato di ucciderti? Un pò troppo definito per un ritratto, almeno di non provvedere un post produzione.
Scherzi a parte concordo sul tuo consiglio in pieno, prima bisogna prenderci un pò la mano e capire cosa si vuole fotografare, che uso si intende fare e poi si possono valutare le lenti.
va bene....farò come dite voi...un pò di pausa acquisti per scattare e scattare...mi serve solo lo scatto remoto ora ahahah...e il treppiedi...
cmq sto obiettivo AI mi garba...molto bella la foto, nitida e...perfetta.
hornet75
06-07-2010, 16:27
la sposa non ha cercato di ucciderti? Un pò troppo definito per un ritratto, almeno di non provvedere un post produzione.
Tranquillo è un ritaglio al volo preso dal file raw, la sposa se vuole la foto (non ero il fotografo ufficiale) ne riceverà una opportunamente photoshoppata :D
hornet75
06-07-2010, 16:29
cmq sto obiettivo AI mi garba...molto bella la foto, nitida e...perfetta.
Io orami c'ho preso la mano perchè devi proprio fare tutto in manuale, diaframma e tempo di scatto senza avere riferimenti dall'esposimetro (insomma a occhio) e ovviamente fuoco manuale.
Io orami c'ho preso la mano perchè devi proprio fare tutto in manuale, diaframma e tempo di scatto senza avere riferimenti dall'esposimetro (insomma a occhio) e ovviamente fuoco manuale.
mi piace...quindi per l'esposizione dovrei andare a "naso"??? ma come si comporta sulla D5000???
ti sta per arrivare un mp.;)
hornet75
06-07-2010, 16:32
mi piace...quindi per l'esposizione dovrei andare a "naso"??? ma come si comporta sulla D5000???
ti sta per arrivare un mp.;)
Io non ho una D5000 su cui provarlo ma penso che si comporti bene anzi meglio su un sensore più definito e migliore ad alti ISO, la foto è comunque fatta a 800 ISO con la D40.
Io non ho una D5000 su cui provarlo ma penso che si comporti bene anzi meglio su un sensore più definito e migliore ad alti ISO, la foto è comunque fatta a 800 ISO con la D40.
oooooooooooooooook...:D
parsifalrm
06-07-2010, 16:49
va bene....farò come dite voi...un pò di pausa acquisti per scattare e scattare...mi serve solo lo scatto remoto ora ahahah...e il treppiedi...
cmq sto obiettivo AI mi garba...molto bella la foto, nitida e...perfetta.
Così per confonderti le idee....
Non è che la nitidezza sia per forza un vantaggio, nei ritratti qualche volta si prediligono le lenti "morbide".
Sul manuale lascia il tempo che trova, può essere bello giocare ma anche qui è funzione di quello che stai facendo.
Se fai foto come quella o ritratti in generale ti conviene andare con la priorità di diaframma, vedendo di rimanere su f4 mentre se scatti foto sportive devi andare con priorità di tempi, considera che il sistema matrix della nikon (come l'analogo della canon) sono generlamente molto precisi e se scatti in raw hai ampi margini. Il tutto manuale va bene per paesaggi o quando sei a studio e hai tempo per fare le dovute prove.
hornet75
06-07-2010, 16:56
Avevo con me anche il 35ino F1,8 che finchè non si usa in controluce è ottimo
qui un esempio a F2 1/125" 720 ISO (automatici)
http://img594.imageshack.us/img594/1746/dsc2634.jpg
Così per confonderti le idee....
Non è che la nitidezza sia per forza un vantaggio, nei ritratti qualche volta si prediligono le lenti "morbide".
Sul manuale lascia il tempo che trova, può essere bello giocare ma anche qui è funzione di quello che stai facendo.
Se fai foto come quella o ritratti in generale ti conviene andare con la priorità di diaframma, vedendo di rimanere su f4 mentre se scatti foto sportive devi andare con priorità di tempi, considera che il sistema matrix della nikon (come l'analogo della canon) sono generlamente molto precisi e se scatti in raw hai ampi margini. Il tutto manuale va bene per paesaggi o quando sei a studio e hai tempo per fare le dovute prove.
claro...ovvio che non faròò foto ad eventi sportivi in particolare...però per ritratti è molto interessante.
AleLinuxBSD
07-07-2010, 23:27
Tamron 17-50 f/2.8
Nikon (o Canon) 50 mm f/1.8
Tamron SP 90mm f/2.8
Per l'eventuale ultra-grandangolare ci dovrei pensare.
sigma 70-200 f/2.8 : ma non si può dire che sia "economico" considerando che costa quanto acquistare un corpo nuovo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.