PDA

View Full Version : Progetto HTPC inudibile all’ orecchio umano


marck120
03-07-2010, 16:38
Salve ,la mia intenzione è quella di assemblare un HTPC completamente muto e quindi inudibile all’ orecchio umano ,su internet ho visto progetti simili realizzati da altri utenti ,e spiegavano che la notte tenendo le finestre chiuse con un silenzio totale, se non fosse stato per i led accesi sul pannello frontale non si riusciva a capire se l’ htpc fosse acceso o spento ,spero anche io con il vostro aiuto di riuscire a realizzare una cosa simile .Questa esigenza del silenzio assoluto nasce dal fatto che l’htpc lo devo collocare in camera e durante le ore di sonno lo vorrei lasciare acceso senza rendermi conto della sua presenza. Praticamente voglio creare un centro multimediale ,lo devo utilizzare esclusivamente per registrare ,vedere film e soprattutto per guardarmi la tv sia satellitare che da digitale terrestre ,e se è possibile all’ occasione fare un po’ di video editing

Come tutti sappiamo il rumore prodotto dal pc è generato dalle ventole e dall’ hard disk ,quindi per rendere l’ HTPC muto e inudibile devo lavorare su questi fattori, ho due alternative ,una di queste è è la configurazione classica. Per risolvere il problema ventole mi consigliavano innanzi tutto di acquistare un dissipatore più grande possibile ,poi tramite rheobus di regolare le ventole a 500 rpm compresa ovviamente quella dell’ alimentatore ,ho visto che ci sono alimentatori fanless privi di ventole ,ma ho scartato l’idea a causa del prezzo .Riguardo l’hard disk invece ,anche qui non ho preso in considerazione il modello SSD sempre a causa del prezzo assurdo : http://www.shoppydoo.it/prezzi-hard_..._disk_ssd.html ,quindi per attutire il rumore a zero ho pensato all’ uso di rivestimenti in gomma per infilarci gli hard disk ,o a limite agli hard disk dei portatili ,sono più silenziosi di quelli normali ? magari anche del materiale fono assorbente per rivestire il case : http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=5466 , http://www.pcsilenzioso.it/forum/sho...?t=1239&page=3 , http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=490 , http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=459 , http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=1181 .
Qui invece c’è una guida per gli alimentari più silenziosi consigliati : http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=3567 ,

Un utente su un forum mi ha fatto la configurazione ideale in base soprattutto al mio budget purtroppo molto limitato ,io ho modificato un po’ la lista sulla parte dissipatore e ventole :

case: Antec Fusion Remote (150€) http://www.bow.it/Case_HTPC/73378/An...te_Silver.html .
NOX LIVE 2 IMON : http://www.worldprice.it/case-36/htp...lack-6331.html (135€) completo di telecomando
processore: AMD Athlon II X2 215 (42€)
ram: 2gb ddr3 (50€)
scheda madre: ASROCK M3A785GMH/128M (65€)
hard disk : Barracuda 7200.12 320GB (36€) oppure come hanno consigliato da poco : Hitachi Cinemastar ,http://www.hitachigst.com/internal-drives/cinemastar
alimentatore:Seasonic S12II-430 - 430 Watt (64€)
dvd: sata(25€)
cooler cpu e ventole : noctua NH-C12P SE14 (65€) http://www.drako.it/drako_catalog/pr...oducts_id=7558
schede digitale terrestre e satellitare : è ancora da decidere ,ed eventuale scheda di acquisizione analogica simile a questa : http://www.grassvalley.com/products/acedvio
Rheobus: non saprei io pensavo Zalman ZM-MFC1 Plus ,anche se il prezzo è un po’ alto : http://www.e-shop-italia.it/catalog/...ucts_id=223093 ,ho visto che su qualche rheobus ci sono dei problemi ,alcuni modelli non permettono di configurare la ventola a bassi regimi sotto i 5v ,a me interessa proprio portare la ventola a 500 rpm http://www.pcsilenzioso.it/forum/sho...Rheobus&page=7 ,
Telecomando: nel caso il telecomando non ci fosse avevo intenzione di acquistare quello della imon : http://www.soundgraph.com/pad-remote-feature-en/ ,che è in grado di accendere e spegnere l’ htpc grazie agli adattatori : http://www.soundgraph.com/power-feature-en/ , http://www.soundgraph.com/power-installation-en

Per adesso mi volevo concentrare sulla configurazione di base ,e volevo chiedervi prima le cose essenziali

- Il case è sufficientemente grande da contenere la scheda madre ,hard disk,masterizzatore,schede sat ,dtt e soprattutto il dissipatore e la ventola della noctua ? Il dissipatore occupa molto spazio ho paura che poi non chiuda il coperchio del case

- Al dissipatore ci posso abbinare qualsiasi tipo di ventola ? Perché ho visto sulla recensione della noctua anche il modello NF-P12 , http://www.1e2.it/2010/01/recensioni...-da-120mm.html ,anche se mi spiegavano che per farla scendere sotto i 800 rmp occorre un adattatore da 5 volt ,di cosa si tratta ?

- Riguardo gli alimentatori mi dicevano che si può puntare a un modello leggermente più grande ,anche se i prezzi salgono ,cosa mi consigliate ? Il Seasonic S12II-430 ,configurato a 500 rpm diventa inudibile ?

- Per il discorso del processore intorno a quel prezzo ne esistono di migliori ? Che differenza c’è tra dual core e quad core ?

- L’ hard disk è tra i modelli più silenziosi ?

- Il Rheobus lo volevo infilare dentro il case in modo da avere tutte le manopole di regolazioni sul pannello frontale dell’ htpc è possibile ?

- Naturalmente il dissipatore è compatibile con la scheda madre (intendo gli attacchi per fissarlo) ?

Secondo il vostro parere con questo tipo di assemblaggio hardware avrei un sistema TOTALAMTE al 100 % muto ,come da titolo “non udibile all’ orecchio umano “ ?

Seconda Alternativa FANLESS :

La seconda alternativa è di assemblare un htpc totalmente privo di ventole cioè fanless ,in questo caso però ci sono diversi problemi ,prima di tutto avrei un sistema meno potente, ma per quello che devo fare io penso non ci siano problemi ?

La cosa che mi preoccupa maggiormente è trovare una scheda madre adeguata ,perché da quello che ho capito non esistono schede madri micro atx espandibili ? Mi servono tre slot liberi per inserire le schede ,satellitare ,digitale terrestre ed’ eventualmente quella analogica di acquisizione ,mi sapete spiegare qualcosa al riguardo ? Mi consigliate qualche scheda madre ?

Riguardo il sistema di raffreddamento fanless io conosco solo la tecnologia heat pipe , http://www.nexths.it/v3/flypage.php?...CC-00614-01-GP , http://www.viesse.it/informatica/cooler-master.html , leggendo le specifiche ho visto che questo sistema è compatibile solo con pochissime schede madri

Il dissipatore heat pipe è applicabile a qualsiasi scheda madre ,anche a quelle normali non micro atx ? Esistono diversi modelli di dissipatore heat pipe ?

Per fare qualche esempio ho visto diversi lavori al riguardo che mi piacciono molto :
http://forums.bit-tech.net/showthread.php?p=2019868 , un utente con 350 euro ha assemblato praticamente tutto l’ htpc : http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=9719 , anche se a me piaceva un case simile a questo : http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?p=482837&sid=50c308f757c04eb2fcebb9e73aae2cab ,ovviamente non deve mancare assolutamente il telecomando Sul sito della imon insieme al telecomando danno gli adattatori da collegare tra l'alimentatore e la scheda madre ,: http://www.soundgraph.com/power-feat...nstallation-en, però penso si prevede un collegamento con un alimentatore interno ,nel caso dell' atx con alimentatore esterno è possibile fare questo tipo di collegamento ?

Mi consigliate per favore una configurazione fanless adeguata con il prezzo dei vari componenti ? ,scheda madre espandibile con uscita HDMI ,processore ,ram,dissipatore HEAT PIPE compatibile ,case adeguato ,masterizzatore slim ,l’hard disk e l’alimentatore praticamente penso siano simili a quelli dei portatili ?

Fabiano 82
05-07-2010, 15:04
Ciao,
ti rispondo in ordine:



Per adesso mi volevo concentrare sulla configurazione di base ,e volevo chiedervi prima le cose essenziali

- Il case è sufficientemente grande da contenere la scheda madre ,hard disk,masterizzatore,schede sat ,dtt e soprattutto il dissipatore e la ventola della noctua ? Il dissipatore occupa molto spazio ho paura che poi non chiuda il coperchio del case

Ho già montato due sistemi nel case antec, ed è abbastanza spazioso da contenere tutti i componenti di un HTPC, scheda madre mATX, e dissipatori alti fino a 140mm.


- Al dissipatore ci posso abbinare qualsiasi tipo di ventola ? Perché ho visto sulla recensione della noctua anche il modello NF-P12 , http://www.1e2.it/2010/01/recensioni...-da-120mm.html ,anche se mi spiegavano che per farla scendere sotto i 800 rmp occorre un adattatore da 5 volt ,di cosa si tratta ?
Il dissipatore che hai scelto viene fornito con una ventola da 140mm abbinata, ed un adattatore (U.L.N.A.) che serve a farla girare a 750rpm, per una rumorosità di circa 10DB(inudibile)

- Riguardo gli alimentatori mi dicevano che si può puntare a un modello leggermente più grande ,anche se i prezzi salgono ,cosa mi consigliate ? Il Seasonic S12II-430 ,configurato a 500 rpm diventa inudibile ?

L'alimentatore è tanto più silenzioso quanto è minore il consumo del sistema rispetta alla potenza erogabile, per il tuo sistema potresti prendere un buon alimentatore da 350W, ma se prendi un ottimo alimentatore da 500W, la ventola tachimetrica regolerà la sua velocità in modo da risultare silenziosa,il seasonic è un ottimo ali, dubito riusciresto a sentirlo senza poggiarvi l'orecchio sopra.


- Per il discorso del processore intorno a quel prezzo ne esistono di migliori ? Che differenza c’è tra dual core e quad core ?


Intorno a quel prezzo si può prendere il 240, ha una frequenza superiore e stesso TDP(65W), la differenza tra un dual core ed un quad core, nell'uso che vuoi fare dell'HTPC la noteresti nel video editing,dove un quad core si destreggia meglio(se usi programmi che usano più di 2 core).Ti consiglierei di orientarti su un X3, il 640 si trova a circa 70€.


- L’ hard disk è tra i modelli più silenziosi ?

Se vuoi il silenzio, scegli la serie green della western digital, trovi il 500GB AADS a circa 40€.


- Il Rheobus lo volevo infilare dentro il case in modo da avere tutte le manopole di regolazioni sul pannello frontale dell’ htpc è possibile ?

Non c'è lo spazio per avere il pannello frontale, comunque nel case antec, ci sono due ventole con regolatore di velocità (tre posizioni, lento,medio e veloce) e come ho detto prima il dissipatore CPU ha una delle ventole più silenziose in circolazione.


- Naturalmente il dissipatore è compatibile con la scheda madre (intendo gli attacchi per fissarlo) ?

Si.


Secondo il vostro parere con questo tipo di assemblaggio hardware avrei un sistema TOTALAMTE al 100 % muto ,come da titolo “non udibile all’ orecchio umano “ ?

La risposta non è semplice, ci sono alcune variabili, dove verrà messo il pc, in un mobile, su una scrivania, a che distanza dal tuo letto... e anche dalla tua "sensibilità", dalla mia esperienza posso dirti che mentre guardi un film non lo sentirai assolutamente, mentre dormi non lo sò, ma se hai un pò di pazienza, in settimana assemblerò un altro HTPC con questo case, e posso fare una prova.


Seconda Alternativa FANLESS :

La seconda alternativa è di assemblare un htpc totalmente privo di ventole cioè fanless ,in questo caso però ci sono diversi problemi ,prima di tutto avrei un sistema meno potente, ma per quello che devo fare io penso non ci siano problemi ?

secondo il mio parere, non ne hai bisogno,potresti provare a lasciare solo la ventola della CPU(che è veramente inudibile) e togliere le due del case.


La cosa che mi preoccupa maggiormente è trovare una scheda madre adeguata ,perché da quello che ho capito non esistono schede madri micro atx espandibili ? Mi servono tre slot liberi per inserire le schede ,satellitare ,digitale terrestre ed’ eventualmente quella analogica di acquisizione ,mi sapete spiegare qualcosa al riguardo ? Mi consigliate qualche scheda madre ?


guarda questa http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=28Lcz3dpU6drFp7B&templete=2


Riguardo il sistema di raffreddamento fanless io conosco solo la tecnologia heat pipe , http://www.nexths.it/v3/flypage.php?...CC-00614-01-GP , http://www.viesse.it/informatica/cooler-master.html , leggendo le specifiche ho visto che questo sistema è compatibile solo con pochissime schede madri
Il dissipatore heat pipe è applicabile a qualsiasi scheda madre ,anche a quelle normali non micro atx ? Esistono diversi modelli di dissipatore heat pipe ?

Non capisco se intendi il dissipatore per la scheda madre o per la CPU, nel primo caso sarebbe inutile, nel secondo caso il dissipatore Noctua ha le HeatPipe.
Se hai altre domande chiedi pure.

marck120
06-07-2010, 12:59
Ciao Fabiano ti ringrazio per tutte le spiegazioni sei stato veramente gentile

Purtroppo ancora ho dei dubbi ,riguardo le dimensioni del dissipattore stavo facendo dei calcoli ,leggendo questo argomendo : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1567403,l o visto che l'antec fusion è alto 13,2 cm senza piedini ,quindi considerando lo spazio della scheda madre e del processore si arriva a 115 - 120 mm cioè 11 - 12 cm ,e il modello della noctua è alto 122 mm > 12 cm ,http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=22&lng=en&set=1 ,in definitiva secondo me sono a rischio cosa ne pensi ? Ma la ventola noctua la posso abbinare a qualsiasi dissipattore ?

Mi dicevi che in settimana devi assemblare un htpc con questo case ,se è possibile potresti prendere un pò di misure (principalmente dal processore fino alla parte superiore del case) magari postando qualche foto ,così vediamo quanto spazio utile ho effettivamente

Riguardo l'alimentatore mi dicevano che è molto buono anche Enermax Modu82+ : http://enermax.it/a/1735/prodotti-alimentatori-modu82+.aspx ,quello da 425 w costa sui 77 euro invece il modello da 525w è leggermente più costoso ,sono molto indeciso perchè arrivando a 100 euro potrei acquistare anche il nesteq ASM Xzero : http://www.nesteq.de/de/products/powersupplies.html ,che la ventola parte solo a 65 gradi

Parlando ancora di dissipattore ,l'altro giorno parlavo proprio con l'utente che ha fatto la recensione della noctua e mi diceva che il silenzio assolutto l'ha ottenuto a 660 rpm ,quindi con l' adattatore U.L.N.A ,penso non posso arrivare a 660 rpm ? A proposito anche questo modello è provvisto di adattatore ? http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=22&lng=en&set=1 ,

Per regolare le ventole è proprio un bel problema visto che il pannello frontale del Rheobus non ci sta , come posso fare ? Il regolatore interno du cui mi parlavi posizionato su lento penso non arrivi a 500 550 rpm ,quindi il Rheobus è essenziale , ma smontando le manopoline dal Rheobus e fissandole su qualche parte del case è possibile ? Comunque come mi consigliavi anche tu ho intezione di usare solo la ventola del processore

Per il discorso dell' hard disk sul pc ho proprio un western digital da 500 ,non so perchè ma il mio è rumoroso ,emette un ronzio metallico fastidioso ,invece pensavo di installare un 2.5 simili a quelli dei portatili cosa ne pensi ? questi come ti sembrano : http://www.hitachigst.com/internal-drives/cinemastar ,o letto che sono adatti per sistemi multimediali e quindi per restare accesi 24 ore su 24

Per quanto riguarda la scheda espandibile compatibile con la tecnologia HeatPipe io intendevo proprio la mainboard ,per dissipattore parlo di qualcosa identico a questo : http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=9719 ,quindi per i sistemi fanless ci va anche un dissipattore per la scheda madre oltre a quello del processore ?

Ma la x3 640 di quale modello di mainboard di tratta ? Ha l'uscita HDMI ? La scheda madre della mia configurazione :la ASROCK M3A785GMH/128M mi spiegavi che ci sta senza problemi dentro il case ,non capisco perche sui vari negozio online ,sulle specifiche del case Antec c'è scitto : Supporto Scheda Madre Micro ATX http://www.thekult.it/information/System-Cabinet-Antec-New-Solution-NSK2480.aspx?supllierprodid=36552 ,ma la scheda madre che devo usare io non è una Micro ATX ,mi puoi spiegare questa cosa ?

Ancora una domanda insieme al case mi danno anche il telecomando ? Volevo chiederti se riesci a spegnere e sopratutto accendere l' htpc dal telecomando stesso ?

Per la questione del rumore ,credo di essere molto sensibile la notte sopratutto mentre dormo ogni minima cosa mi da fastidio compreso l' hd dvd recorder che sono costretto a spegnerlo ,l' htpc lo devo posizionare su un mobile accando al televisore ,si trova a 2 m e 50 cm dal letto ,comunque come mi spiegavi lasciando solo la ventola del processore e quella dell 'alimentatore penso che sia impossibile sentirlo anche mentre dormo ? a parte il problema del rumore dell' hard disk.
Visto che in settimana lo devi assemblare potresti fare qualche test riguardo il rumore ?

Fabiano 82
06-07-2010, 14:19
Ciao Fabiano ti ringrazio per tutte le spiegazioni sei stato veramente gentile

Figurati, è un piacere.



Purtroppo ancora ho dei dubbi ,riguardo le dimensioni del dissipattore stavo facendo dei calcoli ,leggendo questo argomendo : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1567403,l o visto che l'antec fusion è alto 13,2 cm senza piedini ,quindi considerando lo spazio della scheda madre e del processore si arriva a 115 - 120 mm cioè 11 - 12 cm ,e il modello della noctua è alto 122 mm > 12 cm ,http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=22&lng=en&set=1 ,in definitiva secondo me sono a rischio cosa ne pensi ? Ma la ventola noctua la posso abbinare a qualsiasi dissipattore ?

Allora per le dimensioni,la prima volta che ho assemblato un sistemo con questo case avevo fatto molti calcoli,stasera quando torno a casa riprendo le misure e te le do precise. (intanto puoi vedere il link del produttore per le misure e il bundle ufficiale)http://www.antec.com/Believe_it/product.php?id=MTM5Nw==
Se compri a parte la ventola della noctua, la puoi abbinare a qualsiasi dissipatore compatibile con ventole da 120mm(la ventola noctua è da 140mm, ma ha gli attacchi da 120mm). in caso comunque ti posso consigliare dissipatori compatibili con questo case.


Mi dicevi che in settimana devi assemblare un htpc con questo case ,se è possibile potresti prendere un pò di misure (principalmente dal processore fino alla parte superiore del case) magari postando qualche foto ,così vediamo quanto spazio utile ho effettivamente

Certo.


Riguardo l'alimentatore mi dicevano che è molto buono anche Enermax Modu82+ : http://enermax.it/a/1735/prodotti-alimentatori-modu82+.aspx ,quello da 425 w costa sui 77 euro invece il modello da 525w è leggermente più costoso ,sono molto indeciso perchè arrivando a 100 euro potrei acquistare anche il nesteq ASM Xzero : http://www.nesteq.de/de/products/powersupplies.html ,che la ventola parte solo a 65 gradi

Sono tutti ottimi alimentatori, il nesteq sarebbe perfetto, ma(e farò dei test in settimana per darti una risposta certa) dubito che con un corsair vx450W tu possa sentire la ventola con il sistema in idle.


Parlando ancora di dissipattore ,l'altro giorno parlavo proprio con l'utente che ha fatto la recensione della noctua e mi diceva che il silenzio assolutto l'ha ottenuto a 660 rpm ,quindi con l' adattatore U.L.N.A ,penso non posso arrivare a 660 rpm ? A proposito anche questo modello è provvisto di adattatore ? http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=22&lng=en&set=1

In che condizioni ha ottenuto silenzio con 660 rpm, case aperto,chiuso, a che distanza? Anche il dissipatore che hai linkato ha l'adattatore U.L.N.A.


Per regolare le ventole è proprio un bel problema visto che il pannello frontale del Rheobus non ci sta , come posso fare ? Il regolatore interno du cui mi parlavi posizionato su lento penso non arrivi a 500 550 rpm ,quindi il Rheobus è essenziale , ma smontando le manopoline dal Rheobus e fissandole su qualche parte del case è possibile ? Comunque come mi consigliavi anche tu ho intezione di usare solo la ventola del processore

Sono in vendita delle ventole(ad esempio thermalright) con potenziometro da posizionare nelle fessuro delle schede PCI(dietro al PC), ma se hai intenzione di mantenere solo la ventola per la cpu, non ne avrai bisogno.


Per il discorso dell' hard disk sul pc ho proprio un western digital da 500 ,non so perchè ma il mio è rumoroso ,emette un ronzio metallico fastidioso ,invece pensavo di installare un 2.5 simili a quelli dei portatili cosa ne pensi ? questi come ti sembrano : http://www.hitachigst.com/internal-drives/cinemastar ,o letto che sono adatti per sistemi multimediali e quindi per restare accesi 24 ore su 24

Probabilmente il tuo ha sigla AAKS, quello che ti ho consigliato ha sigla AADS, è la versione green power con meno consumi e rumore, ma se opti per un disco da 2,5" è ancora meglio, anche se costa un pò di più.


Per quanto riguarda la scheda espandibile compatibile con la tecnologia HeatPipe io intendevo proprio la mainboard ,per dissipattore parlo di qualcosa identico a questo : http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=9719 ,quindi per i sistemi fanless ci va anche un dissipattore per la scheda madre oltre a quello del processore ?

Allora, quel progetto è stato realizzato con un processore ATOM,che se non sbaglio,dipende dalla versione, consuma un massimo di 8W,e quelle heatpipe servono a dissipare il calore di CPU e Chipset, ma sarebbe totalmente irrealizzabile per una CPU da + 30W di consumo;detto questo, il chipset della scheda madre non ha bisogno di ventole per operare con valori di default,quindi il suo dissipatore è sufficiente,e la CPU avrà il suo dissipatore.


Ma la x3 640 di quale modello di mainboard di tratta ? Ha l'uscita HDMI ? La scheda madre della mia configurazione :la ASROCK M3A785GMH/128M mi spiegavi che ci sta senza problemi dentro il case ,non capisco perche sui vari negozio online ,sulle specifiche del case Antec c'è scitto : Supporto Scheda Madre Micro ATX http://www.thekult.it/information/System-Cabinet-Antec-New-Solution-NSK2480.aspx?supllierprodid=36552 ,ma la scheda madre che devo usare io non è una Micro ATX ,mi puoi spiegare questa cosa ?

L' X4 640 (mi sono confuso con l'X3 440, scusa)è un processore con 4 core,ma per te va bene anche un X3, il 440 appunto. La ASROCK M3A785GMH/128M è una scheda madre micro atx, lo puoi leggere sul sito a questo link http://www.asrock.com/mb/overview.asp?model=m3a785gmh/128m


Ancora una domanda insieme al case mi danno anche il telecomando ? Volevo chiederti se riesci a spegnere e sopratutto accendere l' htpc dal telecomando stesso ?

Il telecomando è incluso, nel link che ti ho girato lo fa anche vedere.
Assolutamente si,puoi accendere e spegnere il PC,e controllare il mediacenter anche solo con il telecomando,puoi usarlo anche come mouse con il joistick centrale.


Per la questione del rumore ,credo di essere molto sensibile la notte sopratutto mentre dormo ogni minima cosa mi da fastidio compreso l' hd dvd recorder che sono costretto a spegnerlo ,l' htpc lo devo posizionare su un mobile accando al televisore ,si trova a 2 m e 50 cm dal letto ,comunque come mi spiegavi lasciando solo la ventola del processore e quella dell 'alimentatore penso che sia impossibile sentirlo anche mentre dormo ? a parte il problema del rumore dell' hard disk.
Visto che in settimana lo devi assemblare potresti fare qualche test riguardo il rumore ?

La tua sensibilità potrebbe essere un grosso problema, a tal proposito potrò darti informazioni in settimana,in quanto il pc verra montato nella stanza da letto,dove dorme anche la mia compagna che è molto sensibile ai rumori, e cercherò di essere obbiettivo.

Intanto ti dico quali saranno i componenti del pc, così potrai farti un idea.

Case: Antec Fusion remote Black 150€
Ali: Tagan U15 430W 80€
mobo: gigabyte GA-MA785GM US2H (hdmi) 64€
CPU: Athlon X4 640 80€
Dissipatore: Schite samurai scsmz 2000zz 25€
Ram: 2*2 GB ADATA ddr2 800Mhz 80€
Lettore: Bluray 60€
HD: Western Digital 500GB WD5000AVDS (è la versione creta appositamente per HTPC e registrazione audiovideo)

marck120
06-07-2010, 17:34
Grazie ancora ,scusami se ti faccio tante domande ,capisco che è molto faticoso rispondere a tutto

Perfetto nel frattempo che mi invii le misure esatte guardavo quelle del sito produttore nel link che mi hai fatto vedere ,dunque c'è scritto : •Dimensioni della scatola ,- 495mm (A) x 200mm (L) x 510mm (P), - 19,5" (A) x 7,9" (L) x 20,1" (P) ,per misure della scatola non intendono di certo alla confezione ?
Anche sul sito produttore specifica : Scheda madre:Mini ITX, micro ATX ,quindi ci vanno esssenzialmente queste schede ? tra una scheda Mini ITX e una scheda normale che differenze ci sono cambiano solo le misure ?
Per le schede PCI sat e dtt che ho intenzione di installare in seguito penso che non avro nessun tipo di problema ? Non è che poi ci vanno delle schede particolati ,le dimensioni degli slot PCI sono sempre standard ?
Ma l'X3 440 è il processore ? penso sia questo : http://www.thesoundcomputer.net/index.php?pageid=cerca&testo_ricerca=*&scelta_produttore_id=A52&scelta_ordinamento=&scelta_gruppo_id=&articolo_id=A2DTV&quantita=1&aggiungi=1&sessionid= , a dire la verità finché non me l'hai spiegato non sapevo proprio che la ASROCK M3A785GMH/128M fosse una micro atx ,quindi è compatibile al 100 % con il processore X3 440 ?

Riguardo il dissipattore,si consigliameme qualcuno tu per favore , visto che quello della noctua molto probabilmante non ci sta ,guardando questa guida : http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=476 ,io pensavo al Thermalright HR-01 o Scythe NCU-2005 oppure l'Arctic Freezer Pro ,che da quello che ho letto sono in grado di sviluppare una dissipazzione passiva (senza ventole) ,così con il pc in idle se resiste potrei adirittura spegnere la ventola ,http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/venomous-x/product_cpu_cooler_venomous-x_black.html ,http://www.scythe-usa.com/product/cpu/008/NCU-2005.html ,http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_43&mID=133&page=spec ,ma molto probabilmente non ci stanno neanche questi ? ovviamente bisogna calcolare che devono essere compatibili con lo Socket AM3 ? Ovviamente le ventole ci metto le noctua

Per le condizione di silenzio assoluto ottenuto a 660 rpm leggendo la sua recensione mi sembra fosse a 30 cm a case aperto ,avevo chiesto direttamente a lui però non mi ha ancora risposto : http://www.tomshw.it/forum/raffreddamento/140945-guida-classifica-di-quale-sia-la-ventola-piu-adatta-alle-proprie-esigenze-5.html

Per quanto riguarda gli alimentatori anche io pensavo al nesteq ,però non so come funzioni ,perchè a ventola spenta penso che i 65 gradi li raggiunge come niente,quindi avrei sempre un pc con temperature elevate ? ? e se invece volessi tenerlo con la ventola fissa a bassi regimi posso farlo ? La ventola interna penso sia molto difficile controllarla manualmente ?

Ma parli di potenziometri tipo questo ? Si possono usare con qualsiasi ventola ? : http://www.csmelettronica.it/potenziometro-ventola-cpu-da-12-p-227.html ,le fessure della scheda pci quali intendi ? quelli del link sono picolissimi a questo punto potrei fare un piccolo foro sulla parte posteriore del case ?
Mi sai spiegare come funzionano ? (,tanto me ne occorrono solo due ,quella per regolare la ventola del processore e quella dell 'alimentatore ,) ma una volta regolate le ventole rimangono sempre tarate su i giri prestabiliti oppure ogni volta che accendo l' htpc devo regolarle nuovamente ? perchè se non c'è bisogno di regolarle ogni volta posso collocare i potenziometri direttamente dentro il case ?

Non ti so dire se il mio wester digital è la serie con sigla AAKS ,comunque c è scritto : WDC WD 500 2ABYS-0 1B 1B0 ATA DEVICE

Per quanto riguarda il modelli 2.5 a causa della bassa velocità nel leggere i dati credo 5.400 non c'è nessun problema ?

Quindi con un dissipattore heatpipe posso arrivare al massimo a raffredare un processore di 30 w ? con questa potenza cosa ci potrei fare ? un htpc come centro multimediale va bene ? ,cioè per registare da una scheda satellitare e digitale terrestre la potenza è sufficente ? e ovviamente guardare film ?
Ma anche la scheda madre deve essere compatibile ? perchè sul sito dove le vendono ho letto che : il kit di dissipazione passiva con tecnologia Heat Pipe per chassis TC-100.
Questo modulo è compatibile con le mainboard Intel Atom, modello D945CGLF/CGLF2 e D201GLY. ,http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=ECC-00614-01-GP ,
Ad' esempio alla scheda madre della mia configurazione ASROCK M3A785GMH/128M instalando un processore che consuma pochissimo è possible applicare il kit di raffedamento Heat Pipe ? Mi potresti consigliare qualche scheda madre compatibile con questo tipo di dissipattori Heat Pipe ? ovviamnte con i slot per le due schede sat e dtt e l'uscita hdmi

Potresti farmi per favore un elenco di tutti i componenti ideali per costruire un htpc con questo tipo di raffreddamento al massimo della potenta possibile per poterlo raffreddare correttamente ?

IL case ovviamente vuole tipo questo ? cosa mi consigli ? se è possibile con telecomado incluso : http://www.multimedia-pcs.com/hd-plexs-fanless-htpc-case/

Alimentatore : esterno come questo : http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=ECA-02001-E1-GP

Dissipattore : non so ne esistono altri modelli , http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=ECC-00614-01-GP

hard disk : penso vada bene un un qualsiasi 2.5

Masterizzatore : tipo slim

Il problema maggiore credo sia trovare una scheda madre con hdmi e due slot liberi e un processore adegutato ,il telecomando invece come dicevo prima è venduto lo stesso insieme al case ?

Riguardo i test ok fammi sapere qualcosa ,tanto tutte le parti hardware ho intenzione di acquistarle un pò alla volta quindi non ho fretta ,dici che è impossibile trovare un negozio dove trovare tutto il materiale che mi serve ? sai darmi qualche consiglio ? Perchè acquistando in un solo negozio magari mi fà un minimo sconto

Fabiano 82
06-07-2010, 18:33
Perfetto nel frattempo che mi invii le misure esatte guardavo quelle del sito produttore nel link che mi hai fatto vedere ,dunque c'è scritto : •Dimensioni della scatola ,- 495mm (A) x 200mm (L) x 510mm (P), - 19,5" (A) x 7,9" (L) x 20,1" (P) ,per misure della scatola non intendono di certo alla confezione ?
Anche sul sito produttore specifica : Scheda madre:Mini ITX, micro ATX ,quindi ci vanno esssenzialmente queste schede ? tra una scheda Mini ITX e una scheda normale che differenze ci sono cambiano solo le misure ?
Per le schede PCI sat e dtt che ho intenzione di installare in seguito penso che non avro nessun tipo di problema ? Non è che poi ci vanno delle schede particolati ,le dimensioni degli slot PCI sono sempre standard ?

Se leggevi tutta la pagina trovavi anche le misure senza scatola,comunque ho misurato ora, per il dissipatore hai 12.5 cm a disposizione.
Esistono molti tipi di mainboard, quelle più usate sono ATX, mATX, mini ATX;
nel case antec fusion remote ci vanno mATX e mini ATX, la differenza è nelle misure, nel costo e nella possibilità di espansione,+ è piccola una mainboard meno periferiche vi potrai collegare.


Ma l'X3 440 è il processore ? penso sia questo : http://www.thesoundcomputer.net/index.php?pageid=cerca&testo_ricerca=*&scelta_produttore_id=A52&scelta_ordinamento=&scelta_gruppo_id=&articolo_id=A2DTV&quantita=1&aggiungi=1&sessionid= , a dire la verità finché non me l'hai spiegato non sapevo proprio che la ASROCK M3A785GMH/128M fosse una micro atx ,quindi è compatibile al 100 % con il processore X3 440 ?

Si è quello il processore, la mainboard è compatibile con tutti i processore AMD su socket AM2+/AM3 quindi anche con l'X3.


Riguardo il dissipattore,si consigliameme qualcuno tu per favore , visto che quello della noctua molto probabilmante non ci sta ,guardando questa guida : http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=476 ,io pensavo al Thermalright HR-01 o Scythe NCU-2005 oppure l'Arctic Freezer Pro ,che da quello che ho letto sono in grado di sviluppare una dissipazzione passiva (senza ventole) ,così con il pc in idle se resiste potrei adirittura spegnere la ventola ,http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/venomous-x/product_cpu_cooler_venomous-x_black.html ,http://www.scythe-usa.com/product/cpu/008/NCU-2005.html ,http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_43&mID=133&page=spec ,ma molto probabilmente non ci stanno neanche questi ? ovviamente bisogna calcolare che devono essere compatibili con lo Socket AM3 ? Ovviamente le ventole ci metto le noctua

Ti consiglio:
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=7164
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=7633
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=5442


Per le condizione di silenzio assoluto ottenuto a 660 rpm leggendo la sua recensione mi sembra fosse a 30 cm a case aperto ,avevo chiesto direttamente a lui però non mi ha ancora risposto : http://www.tomshw.it/forum/raffreddamento/140945-guida-classifica-di-quale-sia-la-ventola-piu-adatta-alle-proprie-esigenze-5.html

Ribadisco che secondo il mio parere, a case chiuso e 2 metri di distanza non sentirai nulla.


Per quanto riguarda gli alimentatori anche io pensavo al nesteq ,però non so come funzioni ,perchè a ventola spenta penso che i 65 gradi li raggiunge come niente,quindi avrei sempre un pc con temperature elevate ? ? e se invece volessi tenerlo con la ventola fissa a bassi regimi posso farlo ? La ventola interna penso sia molto difficile controllarla manualmente ?

Non credo raggiunga così facilmente i 65°, non conviene aprire un alimentatore, invalideresti la garanzia.


Ma parli di potenziometri tipo questo ? Si possono usare con qualsiasi ventola ? : http://www.csmelettronica.it/potenziometro-ventola-cpu-da-12-p-227.html ,le fessure della scheda pci quali intendi ? quelli del link sono picolissimi a questo punto potrei fare un piccolo foro sulla parte posteriore del case ?
Mi sai spiegare come funzionano ? (,tanto me ne occorrono solo due ,quella per regolare la ventola del processore e quella dell 'alimentatore ,) ma una volta regolate le ventole rimangono sempre tarate su i giri prestabiliti oppure ogni volta che accendo l' htpc devo regolarle nuovamente ? perchè se non c'è bisogno di regolarle ogni volta posso collocare i potenziometri direttamente dentro il case ?

intendevo tipo questa, e ci va nel case.
http://www.hardwarehounds.com/reviews/ufo/ufo1.jpg
quella che linki tu va bene, e una volta impostato, continuerà a fornire la stessa corrente ad ogni accensione.


Non ti so dire se il mio wester digital è la serie con sigla AAKS ,comunque c è scritto : WDC WD 500 2ABYS-0 1B 1B0 ATA DEVICE

E' un vecchio modello non silenzioso.


Per quanto riguarda il modelli 2.5 a causa della bassa velocità nel leggere i dati credo 5.400 non c'è nessun problema ?

Avresti delle prestazioni leggermente inferiori, tempi di caricamente + lenti, ma niente di tragico.


Quindi con un dissipattore heatpipe posso arrivare al massimo a raffredare un processore di 30 w ? con questa potenza cosa ci potrei fare ? un htpc come centro multimediale va bene ? ,cioè per registare da una scheda satellitare e digitale terrestre la potenza è sufficente ? e ovviamente guardare film ?
Ma anche la scheda madre deve essere compatibile ? perchè sul sito dove le vendono ho letto che : il kit di dissipazione passiva con tecnologia Heat Pipe per chassis TC-100.
Questo modulo è compatibile con le mainboard Intel Atom, modello D945CGLF/CGLF2 e D201GLY. ,http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=ECC-00614-01-GP ,
Ad' esempio alla scheda madre della mia configurazione ASROCK M3A785GMH/128M instalando un processore che consuma pochissimo è possible applicare il kit di raffedamento Heat Pipe ? Mi potresti consigliare qualche scheda madre compatibile con questo tipo di dissipattori Heat Pipe ? ovviamnte con i slot per le due schede sat e dtt e l'uscita hdmi

Ipotizzo 30W, forse anche meno, sono sistemi su misura e non credo siano compatibili con mainboard diverse da quelle indicate, inoltre con quel sistema hai una potenza inferiore(problemi con filmati full hd etc), non mi piacciono e quindi non saprei cosa consigliarti.

Scusa se sono diretto, ma vorrei farti una domanda:
hai mai montato un pc da solo? Queti computer sono abbastanza complessi da montare se non hai un minimo di esperienza.
Ciao.

marck120
06-07-2010, 22:11
Grazie d'avvero per la disponibilità ,si avevo letto le misure senza scatola ,ma per scatola intendono la confezione ? Con le misure precise ora posso bilanciarmi meglio ,ma hai 12.5 cm è hai eliminato anche lo spessore della scheda madre e del processore ? Perchè il dissippatore noctua è 122 mm , certo che 3 mm di gioco sono veramente pochi

Riguardo l' alimentatore non intendevo aprirlo ,ma parlavo di collegarci solo il potenziometro ,che penso non funzioni visto che la ventola dell' alimentatore è tarata per accendersi a 65 gradi ,se volessi tenere la ventola fissa penso non sia possibile ? Per le misure dell' alimentatore invece penso non ci sia neanche bisogno di misurare vanno tutti bene ?

Per i dissipattori ti chiedo ancora un pò di pazienza perchè non riesco a interpretare le misure :

Scythe Samurai SCSMZ-2000 ZZ : http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=7164 , 94 x 122 x 94 mm ,l'altezza è 94 compresa di ventola ?

Thermalright AXP-140 RT : http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=7633 , Dimensioni: 145 x 147 x 70,2 mm (LxPxA / ventola esclusa) ,lo spessore della ventola è 25 mm di ? quindi in tutto l' altezza viene 72,7 ?

Xigmatek Cobra HDT-D984 Heatpipe Cooler 92mm : http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=5442 ,131x102x92mm ,l'altezza è 92 mm con o senza ventola ? Mi preoccupavo anche perchè su questo dissipattore nella compatibilità dello Socket non vedo scritto AM3: Compatibilità Socket 775, 774, 939, 940, AM2

Ovviamente a tutti e "TRE" i dissippatori ci posso installare una noctua da 140 mm ? http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=33&lng=en&set=1 ,volendo posso mettere anche una noctua da 120 mm ? perchè l' ultimo dissippatore ho visto che la ventola è fissato con dei supporti in plastica
Per la larghezza e la profondità del dissippatore il problema non esiste ? il case può ospitarli senza problemi ?

Posso chiederti se anche tra questi dissippatori secondo te c'è ne qualcuno che va bene lo stesso ,magari non proprio quelli, ma le medesime marche ?

Thermalright HR-01 : http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/product_cpu_cooler_am2.html

Scythe NCU-2005 : http://www.scythe-usa.com/ http://www.scythe-usa.com/product/cpu_top.html

Arctic Freezer Pro : http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_43&mID=133&page=spec


Certo nessun problema puoi chiedermi quello che vuoi ,purtroppo ho pocchissima esperienza ,recentemente o solo smontato un vecchio pc non funzionante ,mai un HTPC di questo livello ,quello che mi preoccuppa sono i collegamenti ,secondo te dove avro maggiore difficoltà ? Comunque non appena acquisto tutto il materiale ho intenzione di postare tutte le foto dei componenti ,così mi potete aiutare passo per passo durante l' assemblaggio

Volevo chiederti ma tutta la cavetteria è inclusa con la scheda madre ho la devo acquistare a parte ? Sai consigliarmi qualche negozio fidato dove acquisare tutto il materiale ?

Fabiano 82
06-07-2010, 23:49
Grazie d'avvero per la disponibilità ,si avevo letto le misure senza scatola ,ma per scatola intendono la confezione ? Con le misure precise ora posso bilanciarmi meglio ,ma hai 12.5 cm è hai eliminato anche lo spessore della scheda madre e del processore ?

Si, ho calcolato lo spazio occupato da mainboard e CPU.


Riguardo l' alimentatore non intendevo aprirlo ,ma parlavo di collegarci solo il potenziometro ,che penso non funzioni visto che la ventola dell' alimentatore è tarata per accendersi a 65 gradi ,se volessi tenere la ventola fissa penso non sia possibile ? Per le misure dell' alimentatore invece penso non ci sia neanche bisogno di misurare vanno tutti bene ?

Per collegare il potenziometro devi aprirlo, in quanto la ventola è collegata al circuito PWM.Comunque con un buon alimentatore non serve.


Scythe Samurai SCSMZ-2000 ZZ : http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=7164 , 94 x 122 x 94 mm ,l'altezza è 94 compresa di ventola ?

Si.


Thermalright AXP-140 RT : http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=7633 , Dimensioni: 145 x 147 x 70,2 mm (LxPxA / ventola esclusa) ,lo spessore della ventola è 25 mm di ? quindi in tutto l' altezza viene 72,7 ?

70.2mm+25mm=95.2mm


Xigmatek Cobra HDT-D984 Heatpipe Cooler 92mm : http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=5442 ,131x102x92mm ,l'altezza è 92 mm con o senza ventola ? Mi preoccupavo anche perchè su questo dissipattore nella compatibilità dello Socket non vedo scritto AM3: Compatibilità Socket 775, 774, 939, 940, AM2

AM2 e AM3 sono identici.


Ovviamente a tutti e "TRE" i dissippatori ci posso installare una noctua da 140 mm ? http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=33&lng=en&set=1 ,volendo posso mettere anche una noctua da 120 mm ? perchè l' ultimo dissippatore ho visto che la ventola è fissato con dei supporti in plastica
Per la larghezza e la profondità del dissippatore il problema non esiste ? il case può ospitarli senza problemi ?

Sul thermaright puoi montare ventole da 120 o 140, gli altri due montano ventole da 92mm,quindi se non ti va bene quella in dotazione devi comprarne una da 92mm.
Questi solo alcuni dei dissipatori che puoi montare,servono anche a farti vedere che forma possono avere quelli compatibili con questo case.


Posso chiederti se anche tra questi dissippatori secondo te c'è ne qualcuno che va bene lo stesso ,magari non proprio quelli, ma le medesime marche ?

Thermalright HR-01 : http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/product_cpu_cooler_am2.html

Scythe NCU-2005 : http://www.scythe-usa.com/ http://www.scythe-usa.com/product/cpu_top.html

Arctic Freezer Pro : http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_43&mID=133&page=spec


Sono tre ottime marche,per la scelta dipende da quanto vuoi spendere e se sono disponibili nel negozio dal quale acquisti.


Certo nessun problema puoi chiedermi quello che vuoi ,purtroppo ho pocchissima esperienza ,recentemente o solo smontato un vecchio pc non funzionante ,mai un HTPC di questo livello ,quello che mi preoccuppa sono i collegamenti ,secondo te dove avro maggiore difficoltà ? Comunque non appena acquisto tutto il materiale ho intenzione di postare tutte le foto dei componenti ,così mi potete aiutare passo per passo durante l' assemblaggio

Volevo chiederti ma tutta la cavetteria è inclusa con la scheda madre ho la devo acquistare a parte ? Sai consigliarmi qualche negozio fidato dove acquisare tutto il materiale ?

La difficoltà maggiore è data dallo spazio presente in questi case che durante l'assemblaggio può creare problemi,devi pianificare attentamente i passi da compiere, il passaggio e la fascettatura dei cavi, che permette un buon flusso di aria nel case.

I cavi per HD e lettore sono compresi con la mainboard, ed il resto con il case, a parte puoi acquistare le fascette.
Non posso consigliarti sul forum, se vuoi ti mando un messaggio in privato con gli shop online che utilizzo.

marck120
07-07-2010, 13:46
Riguardo il collegamento del potenziometro all' alimentatore non sapevo che bisognava aprirlo credevo che il collegamento avveniva esternamente tramire connettori ,questo è un vero problema ,prima cosa mi da fastidio aprire un alimentatore nuovo poi come mi spiegavi si perde la garanzia ,comunque se viene collegato alla scheda madre, è la medesima che regola i giri della ventola in base al calore prodotto ,con il pc idle magari la ventola è muta ma quando è ha lavoro ho dei dubbi che non si senta
Sull 'alimentatore della nesteq http://www.nesteq.de/de/products/powersupplies/asm_xzero/index.html ,ho visto che c'è una specie manopolina, ma serve per regolare i giri della ventola ? Ma le dimensioni dell' alimentatore sono tutte standard ? nel case ci sta senza problemi ?

Per il discorso dei dissippatori sei stato chiarissimo a me il thermaright che mi hai fatto vedere sembra perfetto ,solo una cosa ho visto che la ventola va posta in cima al dissippatore leggevo che quando vengono racchiusi dentro al case pescano molta meno aria peggiorando il rendimento generale ,cosa ne pensi ?
Ripeto a me il dissippatore della thermaright sembra perfetto ,però mi spiegavi che in realtà ne posso montare anche altri ,trai i più buoni mi potresti far vedere qualche altro modello ? Magari qualche modello che monta la ventola sulla parte laterale : io guardavo anche questo che è veramente basso, penso che l' altezza si 58 cm ? ,però monta sempre la ventola sulla parte alta : http://www.scythe-usa.com/product/cpu/048/scbsk1000_detail.html

Per quanto riguarda l'assembaggio penso sia molto delicato anche l'installazzione del processore e del dissipatore ?

Volevo chiederti un 'altra cosa so che è presto per parlare di queste cose ,ma davo uno sguardo hai front view ,quello in dotazione con il case dovrebbe essere iMEDIAN HD : http://www.youtube.com/watch?v=-yg3aJ7BNvg ,poi ne ho visto altri ,http://www.youtube.com/watch?v=vh6bmiHvlCU&feature=related ,http://www.youtube.com/watch?v=2g6MhSe3oAM&feature=related ,tu quale usi ? secondo te quale è il migliore ? e possibile installarlo anche sul pc che ho adesso ? cosi vedo un pò come funziona il menu .In realta ho provato ad' installarne uno ma non funziona non riesco ad' aprirlo : http://www.mediacentermagic.com/ ,mi sai dire come si installa ?
Si riguardo i negozi online se ti viene bene mandami pure un messaggio in privato

Fabiano 82
07-07-2010, 14:10
Riguardo il collegamento del potenziometro all' alimentatore non sapevo che bisognava aprirlo credevo che il collegamento avveniva esternamente tramire connettori ,questo è un vero problema ,prima cosa mi da fastidio aprire un alimentatore nuovo poi come mi spiegavi si perde la garanzia ,comunque se viene collegato alla scheda madre, è la medesima che regola i giri della ventola in base al calore prodotto ,con il pc idle magari la ventola è muta ma quando è ha lavoro ho dei dubbi che non si senta

L'alimentatore ha un suo controllo della ventola, autonomo, che controlla i giri della ventola.


Sull 'alimentatore della nesteq http://www.nesteq.de/de/products/powersupplies/asm_xzero/index.html ,ho visto che c'è una specie manopolina, ma serve per regolare i giri della ventola ? Ma le dimensioni dell' alimentatore sono tutte standard ? nel case ci sta senza problemi ?

Si, serve a regola i giri della ventola, e si, gli alimentatore sono in standard ATX, solo alcuni modelli particolari sono + grandi o + piccoli.


Per il discorso dei dissippatori sei stato chiarissimo a me il thermaright che mi hai fatto vedere sembra perfetto ,solo una cosa ho visto che la ventola va posta in cima al dissippatore leggevo che quando vengono racchiusi dentro al case pescano molta meno aria peggiorando il rendimento generale ,cosa ne pensi ?
Ripeto a me il dissippatore della thermaright sembra perfetto ,però mi spiegavi che in realtà ne posso montare anche altri ,trai i più buoni mi potresti far vedere qualche altro modello ? Magari qualche modello che monta la ventola sulla parte laterale : io guardavo anche questo che è veramente basso, penso che l' altezza si 58 cm ? ,però monta sempre la ventola sulla parte alta : http://www.scythe-usa.com/product/cpu/048/scbsk1000_detail.html


non so dove tu abbia letto questa sciocchezza, comunque il case antec ha dei fori all'altezza della ventola CPU, che quindi pesca aria fresca fuori dal case,anzi, il fatto che soffi aria verso il basso aiuta a dissipare anche la mainboard. Oltretutto, in un case HTPC si possono montare quasi esclusivamente dissipatore con ventola in alto, a parte qualche rara eccezione, come lo scyte ninja mini, che è anche difficile da trovare.
Quello che hai linkato è un altro ottimo dissipatore.


Per quanto riguarda l'assembaggio penso sia molto delicato anche l'installazzione del processore e del dissipatore ?

non molto,viene fatto fuori dal case,il processore è facilissimo da montare, il dissipatore dipende dal modello, ma usando un pò di accortezza ci si riesce senza problemi.


Volevo chiederti un 'altra cosa so che è presto per parlare di queste cose ,ma davo uno sguardo hai front view ,quello in dotazione con il case dovrebbe essere iMEDIAN HD tu quale usi ? secondo te quale è il migliore ? e possibile installarlo anche sul pc che ho adesso ? cosi vedo un pò come funziona il menu .

Io uso tranquillamente il media center di windows 7, perfettamente compatibile con il telecomando imon, e le varie schede di acquisizione e TV,senza installare altri software

Ti mando un privato con alcuni shop.
Ciao.

marck120
07-07-2010, 19:48
Quindi volendo con il regolatore potrei tenere la ventolina fissa dell' alimentatore anche a 500 - 550 rpm ,arriva a giri così bassi ? Ma con questo regolatore è anche possibile impostare la ventola fissa cioè senza che parta per forza a 65 gradi ? Oppure una volta arrivati a quella temperatura la ventolina gira in base hai giri impostati precedentemente ?

Riguardo alla scheda madre mi è venuto un dubbio ,ma gli slot dove vanno inserite le schede tv e di acquisizione hanno la stessa dimensione degli slot presenti nelle schede madri classiche ,non è che ci vanno delle schede tv o di acquisizione particolari ?
Un'altra cosa ma tutti i fori e le fessure presenti nella parte posteriore del case coincidono perfettamente con tutte gli attachi della scheda madre ? USB ,HDMI ,attachi per mouse ,tastiera ,schermo ecc.. ? Anche le schede tv sono tutte standard ho bisogna fare dei fori artigianali nel lamierato ?
La scheda madre ti sembra buona a quel prezzo si trova di meglio ?


http://img33.imageshack.us/img33/2745/imagemagiccaoc5dmd36.jpg

Per quanto riguarda il dissippatore invece come larghezza è lunghezza non c'è nessun problema ? Sai dirmi per cortesia quando è largo e lungo il vano in lamiera ?

http://img101.imageshack.us/img101/3298/imagemagiccajar077antec.jpg



Dimenticavo questa ventolina noctua da 120 http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=4818&id_categoria=37&id_sottocategoria=64 è perfetta con il dissippatore Thermalright AXP-140 RT : http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=7633 ,o visto che si sono diversi tipi di pale meglio del tipo piegate come queste ? : http://www2.bpm-power.com/it/product/10676/ ,ma la ventola si fissa al dissippatore con dei supporti in metallo ?

Fabiano 82
08-07-2010, 08:34
Quindi volendo con il regolatore potrei tenere la ventolina fissa dell' alimentatore anche a 500 - 550 rpm ,arriva a giri così bassi ? Ma con questo regolatore è anche possibile impostare la ventola fissa cioè senza che parta per forza a 65 gradi ? Oppure una volta arrivati a quella temperatura la ventolina gira in base hai giri impostati precedentemente ?

Non ho sotto mano l'alimentatore, potresti provare a vedere se c'è un recensione su quel modello,forse in inglese trovi qualcosa.


Riguardo alla scheda madre mi è venuto un dubbio ,ma gli slot dove vanno inserite le schede tv e di acquisizione hanno la stessa dimensione degli slot presenti nelle schede madri classiche ,non è che ci vanno delle schede tv o di acquisizione particolari ?
Un'altra cosa ma tutti i fori e le fessure presenti nella parte posteriore del case coincidono perfettamente con tutte gli attachi della scheda madre ? USB ,HDMI ,attachi per mouse ,tastiera ,schermo ecc.. ? Anche le schede tv sono tutte standard ho bisogna fare dei fori artigianali nel lamierato ?

Sono tutte misure standardizzate, non devi praticare nessun foro, con la scheda madre è in dotazione una mascherina con le fessure per le prese, da sostituire con quella del case.


La scheda madre ti sembra buona a quel prezzo si trova di meglio ?

No


Per quanto riguarda il dissippatore invece come larghezza è lunghezza non c'è nessun problema ? Sai dirmi per cortesia quando è largo e lungo il vano in lamiera ?

Non hai bisogno di queste misure, i dissipatori che ti ho linkato vanno tutti bene.


Dimenticavo questa ventolina noctua da 120 è perfetta con il dissippatore Thermalright AXP-140 RT : ,o,ma la ventola si fissa al dissippatore con dei supporti in metallo ?

va bne qualsiasi ventola da 120 o 140 mm, insieme al dissipatore troverai anche i supporti per la ventola.

marck120
08-07-2010, 19:27
Riguardo l' alimentatore vedo se trovo qualcosa sul sito produttore ,speriamo che quel regolatore riesca a tenere la ventolina a 500 - 550 rpm ,se anche tu scopri qualcosa se ti viene bene per favore fammi sapere

Ma gli slot della scheda madre son standard anche quelli ,sono simili a quelli di una scheda madre classica ? visto che è una versione mini o pensato che gli slot siano piu stretti. Come dicevo io ho intenzione di installarci una scheda sat e dtt per registrare ,però sul retro del case ho visto che ci sono quattro fessurine stretissime ,ma anche quelle placche sono estraibili ?

Volevo anche chiederti ,ma la scheda video è integrata con la scheda madre ? Quando dicevi di no riguardo alla scheda madre intendevi che non ti sembra buona o che non si trova di meglio a quel prezzo ? Ma a te sembra buona come scheda cosa ne pensi ?

Il masterizzatore invece va bene qualsiasi , o vuole modello tipo slim ?

L' hard disk mi dicevi che è lento nel caricamento ,ma intendevi del sistema operativo o delle applicazzioni ?

Quindi il sopporto del dissippatore è standar per tutte le ventole ?

Riguardo il telecomando ,ho visto che è presente il tasto play e il classico tasto con il puntino rosso per registare ,ma ad' ogni tasto posso assegnare un comando specifico ? ,ad' esempio se premo su Rec l' htpc comincia a registrare come può fare un dvd hd recorder ? ,in caso installassi una scheda sat posso anche cambiare i canali a schermo intero come nei normali ricevitori satellitari ? A proposito la portata del telecomando è buona ?

Mi dicevi che tu usi il media center di windows 7 ,ma è possibile fare un sistema senza desktop ,cioè simile a un decoder o un dvd recorder ,in pratica quando accendi hai direttamente il menu ? Il tuo come funzione quando accendi ti appare prima il desktop ? o all' accensione viene visualizzato solo un mediacenter ? Perchè io voglio lavorare solo tramite menu il desktop non mi interessa

Per ora non mi vengono in mente altre domande ,ma e tutto apposto oppure ho tralasciato qualcosa di importante ?

Domani comunque faccio un riepilogo di tutto il materiale cosi mi dai la conferma se tutto e regolare oppure se mi manca qualcosa

FroZen
08-07-2010, 22:19
guardati la discussione del mio Garrett (link nella firma) per qualche spunto....l'insieme mobo (che eprmette di gestire la velocità da bios)-rheobus e disco da 2,5'' al posto dei più grossi, rumorosi e assetati di corrente HD da 3,5'', mi permettono di avere un sistema estremamente silenzioso nel quale si sente solo l'aria che gira (il case è bello pieno quindi un flusso d'aria un attimo consistente ci vuole...nel tuo caso hai componenti che consumano una cippa e puoi limitare le ventole, io ne ho 5 tutte regolate)............per l'alimentatore vai pure di enermax con ventola, lascia stare i semi-fanless/fanless, non ce n'è bisogno gli enermax sono molto silenziosi e un alimentatore surriscaldato è il peggior ocmpagno di viaggio di un htpc....

ciao! :D

marck120
09-07-2010, 13:15
Ciao ,ho letto la tua discussione ,ho visto che adirittura hai 7 ventole e ad' un metro e mezzo di distanza non senti niente
Per quando riguarda l' alimentatore il dissippatore e la ventola del processore la configurazione hardware è similile alla mia
Mi dicevi che nel mio caso ho componenti che consumano troppo ,quali sono ? come posso risolvere questo problema ? perchè anche il consumo per me è molto importante visto che l' htpc lo devo uasare come mediacenter quindi lo devo tenere acceso molte ore
Tu cosa mi consigli ? cosa c'è che da cambiare nella mia configurazione hardware scheda madre diversa ,diverso processore ?
Per quanto riguarda il rheobus purtroppo come avrai notato nel case non ce spazio per inserirlo così ho intenzione di acquistare due potenziometri ,uno per regolare l' alimentatore e l'altro la ventola del processore , io volevo lasciare solo due ventole in funzione quella del processore ,la noctua simile alla tua e l' alimentatore enermax 82+ anche questo identico al tuo ,secondo te è possibile con due potenziometri portare le due ventole a 500 rpm ? e sopratutto avrei un buon raffredamento con solo due ventole ? Quello che mi preoccupa sono i collegamenti sono difficili da collegare i potenziometri ? Come mi spiegava Fabiano il lato negativo è che dovrei aprire l' alimetatore per collegare il potenziometro
Con solo due ventole tarate a 500 rpm secondo te dovrei ottenere il silenzio assolutto ? L'alimentatore da 525 w mi basta ? Le dimensioni dell'alimentatore come mi spiegavano ovviamente sono standard quindi per il case non c'è nessun problema
Il dissippatore tu dove l' hai acquistato ,il Thermalright AXP-140 RT che mi consigliava Fabiano a me sembra ottimo, cosa ne pensi ?
Riguardo la mobo mi dicevi che puoi gestire la velocita da bios ,quindi è una mobo particolare ? puoi regolare sia la velocità dell'alimentatore che della ventola cpu (anche a 500 rpm ? ) ? con la mia scheda madre penso non si possa fare ?
Per l' hard disk ho letto che il tuo 2.5 gira come un 3.5 , ma è silenziosisimo riesci a sentirlo la notte ? anche io all'inizio pensavo ha un 2.5 , cosa mi consigli ,qualche modello in particolare ?

marck120
10-07-2010, 12:53
Guardando questo filmato : http://www.youtube.com/watch?v=Et-W4cR4zuo&feature=related ,mi è venuto un forte dubbio non è che i L145 x W147 dell' Thermalright AXP-140 RT vadano ad' invedere lo spazio libero degli slot per inserire le schede di espansione sat e dtt ?

FroZen
12-07-2010, 10:46
no alt, intendevo che nel MIO pc ho componenti che consumano molto di più del tuo.....processore e scheda video overcloccata su tutti.....

la tua configurazione è un ottimo compromesso fra prestazioni e consumo, per quello basteranno giusto le tipiche due ventole: una in immissione, una in estrazione....più grandi sono e meglio è, le tieni a giri bassi e non le senti....

Ah si nel mio ci sono 7 ventole, scordavo le due da 80 in estrazione...

Per limitare il consumo del sistema disabilita da bios tutto ciò che non usi, previene consumi in idle alti che sono quelli che intaccano di più al bolletta....se usi windows DEVI usare k10stat per la gestione dinamica della velocità del processore, che ti permette di dimezzare i consumi in idle...

Il Pro82+ non aprirlo!!!La gestione della ventola è già dinamica, sono molto silenziosi, rovineresti solo un ottimo alimentatore....senza contare che se si surriscalda addio pc....

Sul dissipatore non ti so aiutare, ma con le opprtune proprzioni lo calcoli subito se ci sta o meno....per fare stare il mio ho dovuto segare via alcune alette di raffreddamento delle RAM :stordita:

marck120
12-07-2010, 19:40
Scusa è colpa mia che avevo capito l'esatto contrario

Ma la ventola in estrazione è obbligatoria ? non basta quella del processore e dell 'alimentatore ? Sul mio pc ci sono solo 2 ventole non so se la ventolina dell 'alimentatore funziona anche da estrazione ?

Le temperature comunque d'estate sono sempre alte. TEMP 2 immagino sia la temperatura della cpu ?

http://img210.imageshack.us/img210/6249/immaginespeed.jpg

Cosa si disablita in genere dalla bios per limitare il consumi di energia elettrica? esiste una guida che spiega come fare ? il k10stat è compatibile solo con i processori AMD ?

Dinamica significa che la ventola è regolata in base al calore ? Anche a me mi dispicerebbe aprire un alimentatore nuovo senza contare che perderei la garanzia ,ma senza aprirlo quindi non esiste nessun sistema per regolare la ventola a proprio piacimento ? Dal bios è impossibile configurarlo per girare a 500 rpm ?

Il Pro82+ è tanto silenzioso da non riuscire a sentirlo neanche la notte nel silenzio più totale ?


Invece pe regolare la ventola del processore ,con un potenziometro penso che risolvo tutto ?

Fabiano 82
12-07-2010, 20:44
Ciao,
le tue preoccupazioni per il rumore, sono giuste, ma devi capire un paio di cose in merito.

Una ventola può essere silenziosa anche a più di 500rpm, o rumorosa a meno, dipende dalla grandezza della stessa(più è grande meno rumore farà), e dalla qualità, e quì le noctua sono il massimo.
Quindi, il problema si risolve in due modi, prendere delle ventole ed un alimentatore di qualità, e fare un cablaggio ottimo(con ampio uso di fascette).
Prendi tre ventole noctua NF-S12B ULN Series, che con l'adattatore U.L.N.A. incluso producono un rumore di 5 db, il tuo respiro è più forte...
Una la metti sul dissipatore della CPU,che quindi dovrà avere una larghezza di 120mm come minimo per essere compatibile con la ventola, e due le metterai a lato del case,sostituendo quelle in dotazione(che da quanto ho constatato ieri notte sono udibili,a me non danno fastidio, ma penso che a te ne darebbero), una in estrazione ed una in immissione. Prendi un alimentatore di qualità, per avere dei consigli puoi vedere il thread dedicato http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=626550

Le temperature del tuo PC sono decisamente elevate, ed inoltre hai delle tensioni di alimentazione sballate, che alimentatore hai?

marck120
13-07-2010, 03:23
Ciao Fabiano

Per quanto riguarda le ventole del processore ormai sono deciso e non ho più nessun dubbio (almeno su questo :D ) le noctua sono le migliori e specialmente la NF-S12B ULN di cui mi parlavi : http://www.1e2.it/2010/01/recensioni/recensione-ventola-noctua-nf-p12-da-120mm.html , comunque per far girare la ventola a giri molto bassi occore anche un adattatore da 5 v ,ma è compreso nella confezione o lo devo acquiatare a parte ? ,di cosa si tratta ? puoi dare uno sguardo alla recensione per cortesia ? perchè io ancora non ho capito questo particolare .Ma due ventole ,processore e alimentatore non basta per raffredare tutto il sistema ?
Sul dissipatore invece sono ancora dubbioso , sto valutando tra il Thermalright AXP-140 RT ( L145 x W147 x H70.2 mm + 25 mm ) che mi avevi consigliato, e il NH-C12P SE14 ( L 140 mm A 114 mm P 152 mm con ventola http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=35&lng=en&set=1 ,sempre se non mi sbaglio :confused: ) Leggendo questo thread http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=8029 , ho appurato che il il Thermalright ha le alette molto strette ,pensi che questo sia un problema per il raffredamento ? Tra i due quale è il migliore come dissipazione e materiali con cui è costruito ? Stavo valutando anche il NINJA MINI che è ottimo come dissipatore passivo visto che ha le alette belle larghe http://www.scythe-usa.com/product/cpu/032/scmnj1000_detail.html , ma purtroppo è picolissimo può montare solo ventole da da 80 mm 92 mm

Infine viene il dilemma più grande la scelta dell'alimentatore Enermax o seasonic ? ho letto parte del lungo thread e tra i due la scelta è davvero difficile ,è possibile valutare quale tra i due è il più silenzioso ?
Quello che non ho ancora capito è se possibile regolare la ventola dell 'alimentatore tramite potenziometro ? :confused: ,ovviamente senza aprirlo ,esiste un sistema ? .Tra queste due marche di alimentatori non esiste nessun modello che nasce dotato di un regolatore per la ventola ?

Riguardo il test che hai fatto volevo chiederti se sono udibili solo le ventole ho anche gli altri componenti ? Hai provato a constatare se lasciando solo l'alimentatore acceso riesci a sentirlo ?

Domani tolgo il pannelo del case del pc così ti dico con esatezza che alimentatore ho ,ma pensi che l'alimentatore ha qualche problema ? Con queste tensioni corro qualche rischio ? può essere questa la causa delle temperature elevate ?

Fabiano 82
13-07-2010, 08:49
Ciao Fabiano

Per quanto riguarda le ventole del processore ormai sono deciso e non ho più nessun dubbio (almeno su questo :D ) le noctua sono le migliori e specialmente la NF-S12B ULN di cui mi parlavi : http://www.1e2.it/2010/01/recensioni/recensione-ventola-noctua-nf-p12-da-120mm.html , comunque per far girare la ventola a giri molto bassi occore anche un adattatore da 5 v ,ma è compreso nella confezione o lo devo acquiatare a parte ? ,di cosa si tratta ? puoi dare uno sguardo alla recensione per cortesia ? perchè io ancora non ho capito questo particolare .Ma due ventole ,processore e alimentatore non basta per raffredare tutto il sistema ?

Si, come ti ho scritto l'adattatore è compreso,è facilissimo da montare, non devi preoccuparti di questo. Per il raffreddamento ti consiglio vivamente di mettere almeno una ventola in estrazione oltre a quella della CPU e dell'alimentatore, in questo modo puoi raffreddare i componenti della mainboard e far entrare aria fresca nel case.


Sul dissipatore invece sono ancora dubbioso , sto valutando tra il Thermalright AXP-140 RT ( L145 x W147 x H70.2 mm + 25 mm ) che mi avevi consigliato, e il NH-C12P SE14 ( L 140 mm A 114 mm P 152 mm con ventola http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=35&lng=en&set=1 ,sempre se non mi sbaglio :confused: ) Leggendo questo thread http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=8029 , ho appurato che il il Thermalright ha le alette molto strette ,pensi che questo sia un problema per il raffredamento ? Tra i due quale è il migliore come dissipazione e materiali con cui è costruito ? Stavo valutando anche il NINJA MINI che è ottimo come dissipatore passivo visto che ha le alette belle larghe http://www.scythe-usa.com/product/cpu/032/scmnj1000_detail.html , ma purtroppo è picolissimo può montare solo ventole da da 80 mm 92 mm
?

Sono tre ottimi dissipatori, non ho mai usato i primi due, il terzo lo monterò presto in un altro case, la ventola inclusa è termoregolata, quindi la sua velocità si regola in modo proporzionale alla temperatura, ma se hai dubbi sulla sua rumorosità prendi uno dei primi due, e abbinaci una ventola noctua.


Infine viene il dilemma più grande la scelta dell'alimentatore Enermax o seasonic ? ho letto parte del lungo thread e tra i due la scelta è davvero difficile ,è possibile valutare quale tra i due è il più silenzioso ?
Quello che non ho ancora capito è se possibile regolare la ventola dell 'alimentatore tramite potenziometro ? :confused: ,ovviamente senza aprirlo ,esiste un sistema ? .Tra queste due marche di alimentatori non esiste nessun modello che nasce dotato di un regolatore per la ventola ?

Puoi chiedere ne thread, io non li ho mai usati,non puoi regolare la velocità della ventola in nessun modo se non c'è un potenziometro sull'alimentatore, ed è un bene sia così, perchè se l'alimentatore si surriscalda butti il computer. Se l'ali è freddo, la ventola girerà pianissimo e non potrai sentirla.


Riguardo il test che hai fatto volevo chiederti se sono udibili solo le ventole ho anche gli altri componenti ? Hai provato a constatare se lasciando solo l'alimentatore acceso riesci a sentirlo ?

L'unico suono udibile è quello delle ventole incluse nel case, HD e alimentatore sono muti se sono di buona qualità.


Domani tolgo il pannelo del case del pc così ti dico con esatezza che alimentatore ho ,ma pensi che l'alimentatore ha qualche problema ? Con queste tensioni corro qualche rischio ? può essere questa la causa delle temperature elevate ?

Le alte temp possono essere dovute a accumuli di polvere, cattiva areazione e dissipatore scarso.

FroZen
13-07-2010, 09:48
se hai visto la discussione del mio htpc vedrai che razza di dissipatore ci ho messo per avere la cpu sempre al fresco.....con la noctua che ti ha detto fabiano anche a 1000 giri senti solo l'aria che muove, non ci credevo quando l'ho sentita sembrava non girasse....

Per evitare che si surriscaldi il sistema devi per forza creare un flusso di aria fresca verso l'interno del case e una in estrazione oltre a quella dell'ali (solo l'ali risucchierebbe tutta l'aria calda lui e non va bene)....con due 120 (se ci stanno nel case) a 7-800 giri sei a posto....verifica che la tua mobo poi non ti permetta di regolare la velocità delle ventole anche senza potenziometri, la mia 790FX lo fa...

Fascetta bene tutti i cavi nel case e sii ordinato in modo da non impedire il flusso d'aria nel case....

marck120
13-07-2010, 14:33
Un grande grazie sopratutto a Fabiano e a FroZen
Riguardo le ventole come vi dicevo non ho più nessun dubbio, a questo punto sono apposto visto che con l' adattatore riesco a regolare i giri .Ma tutti i modelli NF-P12 - NF-P14 - NF-S12B hanno l' adattatore ? penso che l' adattatore comunque non funzioni come un potenziometro .cioè tramite manopolina posso variare i giri delle ventole , gli rpm sono tarati ,ad' esempio nella recensione dice 1080 - 960 rpm ,stando a queste specifiche invece le configurazioni dovrebbere essere queste : http://www.totalmodding.com/product_info.php?products_id=7346

Specifiche sulla NF-P14

Tecnologia SSO-Bearing
Geometria delle pale NF-P14 Blade Design with VCN

Regime di rotazione 1200 RPM (+/- 10%)

900 RPM con L.N.A. (+/- 10%)
750 RPM con U.L.N.A. (+/- 10%)
Portata d'aria 64,88 CFM
49,24 CFM con L.N.A.
41,88 CFM con U.L.N.A.

Rumorosità

19,6 dbA
13,2 dbA con L.N.A.
10,1 dbA con U.L.N.A.

Pressione statica 1,29 mm H2O

0,77 mm H2O con L.N.A.
0,53 mm H2O con U.L.N.A.
Consumo 1,2W

Assorbimento di corrente 0,1A

Voltaggio d'alimentazione 12V

Ore di funzionamento previste Superiori a 150.000

L' L.N.A e U.L.N.A. sono i due adattatori da 5 v ? A questo punto penso mi conviene acquistare il dissipatore della noctua visto che incluso nel prezzo ho anche una ventola ? Il risulato della dissipazione a confronto con la Thermalright AXP-140 RT tanto penso sia uguale ? Con i 114 mm di altezza mi confermate che non ci sono problemi con il case ?
Le due ventole per l'estrazione da 120 mm dovrebero starci perfettamente nel case ,FroZen si ho visto le foto del tuo dissipatore quasi simile a quello che mi consigliava Fabiano ,infatti mi piace molto come dissipatore e i materiali con cui è costruitto sono ottimi ,il mio dubbio è solo sulle alette molto strette
Mi dicevi che con la tua scheda madre puoi regolare le ventole ,ma lo fai tramite bios o con il programma che mi consigliavi ieri ? (riesci a portarle anche a 500 rpm ?) però non ho capito se riesci a regolare anche la ventola dell 'alimentatore ? La scheda madre della mi a configurazione hardware è questa : http://www.asrock.com/mb/overview.asp?model=m3a785gmh/128m ,dici che anche con questa mobo è possibile regolare le ventole ? Se la risposta è no mi potreste consigliare qualche scheda madre con questa funzione ? ovviamente rimanendo pressapoco sullo stesso prezzo ,senza rinunciare alla HDMI e i tre slot liberi per le schede di espansione ,ma sono meglio le intel o le amd ?

Per quanto rigurda l'alimentatore,il modello Enermax MODU87+ 500 w stando a questa recensione : http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/alimentatore-enermax-modu-87+-500-watt_32469.html ,dovrebbe girare tra i 330 e i 1000 giri ,pensate sia vero ? a questo punto guardando un film anche in HD dovrebbe girare sui 500 rpm ? a me sembra perfetto, il problema è che costa una cifra ,il modello da 500 w viene 110 euro più spese di spedizione ,dite che conviene acquistarlo ? vale quello che costa ?

FroZen ma il tuo Enermax MODU82+ riesci a sentirlo durante la notte ? perchè qualcuno si è lamentato che ha i cuscinetti difettosi e dopo un pò di tempo fanno rumore ,il tuo alimentatore ha la ventola magma o la dual-ball-bearing ?


Fabiano oggi ho controllato anche le specifiche del mio alimentatore ,visto che c'ero ho dato una pulita anche al dissipatore ma le temperature sono rimaste invariate :

http://img594.imageshack.us/img594/8110/immaginetemperature.jpg

Specifiche alimentatore :

TECNOWARE CODE : FAL400DF2C


AC I/P 230 VCA 5A 60/50 H2

+ 3.3 V +5 +12 - 12 - 5v +5 VSB



o/p 25A 35A 16A 0.8A 0.5A 2A


+5 +3.3V COMBINED LOAD 210W TOTAL OUTOPUT 400 W MAX

Fabiano 82
18-07-2010, 19:18
Riguardo le ventole come vi dicevo non ho più nessun dubbio, a questo punto sono apposto visto che con l' adattatore riesco a regolare i giri .Ma tutti i modelli NF-P12 - NF-P14 - NF-S12B hanno l' adattatore ?
Si

penso che l' adattatore comunque non funzioni come un potenziometro .cioè tramite manopolina posso variare i giri delle ventole , gli rpm sono tarati ,ad' esempio nella recensione dice 1080 - 960 rpm
Prendi le NF-S12B FLX-Series, ne prendi due e con adattatore U.L.N.A. incluso, non le sentirai(non è un potenziometro, ma una "prolunga")


Le due ventole per l'estrazione da 120 mm dovrebero starci perfettamente nel case ,FroZen si ho visto le foto del tuo dissipatore quasi simile a quello che mi consigliava Fabiano ,infatti mi piace molto come dissipatore e i materiali con cui è costruitto sono ottimi ,il mio dubbio è solo sulle alette molto strette
Mi dicevi che con la tua scheda madre puoi regolare le ventole ,ma lo fai tramite bios o con il programma che mi consigliavi ieri ? (riesci a portarle anche a 500 rpm ?) però non ho capito se riesci a regolare anche la ventola dell 'alimentatore ? La scheda madre della mi a configurazione hardware è questa : http://www.asrock.com/mb/overview.asp?model=m3a785gmh/128m ,dici che anche con questa mobo è possibile regolare le ventole ?
Le ventole da 120mm ci stanno perfettamente(due sono anche incluse nel case) non preoccuparti per le alette del dissipatore, dovranno lavorare poco con la CPU che prenderai, tutte le mainboard moderne controllano la velocità della ventola della CPU, e ne aumentano i giri solo in caso di aumento delle temperaure, e con la ventola noctua non sentirai comunque nulla.

Fabiano oggi ho controllato anche le specifiche del mio alimentatore ,visto che c'ero ho dato una pulita anche al dissipatore ma le temperature sono rimaste invariate
Sono specifiche veramente scarse,ma le temp alte sono dovute anche ad altri fattori, ad esempio scarsa circolazione d'aria dentro al case, pasta termica vecchia sul dissipatore CPU.

marck120
03-08-2010, 01:53
Ciao Fabiano scusami tanto ho letto solo adesso la tua risposta ,ho modificato un pò la scelta dei componenti ,riguardo il dissipatore ho deciso di mettere il mini ninja per l'antec non c'è niente di meglio
Riguardo le ventole la noctua NF-S12B ULN con il cavetto U.L.N.A a 500 rpm ha problemi di startup ,sono orientato sulla Noiseblocker Multiframe M12-S1 o M12-S2 anche se sono ancora indeciso

Per il controllo della velocità della CPU della scheda madre il discorso è un pò complesso ,perchè la mobo mi sa che regola la velocità delle ventole solo sul connettore CPU_Fan 4 pin PWM ,invece sia la noctua che la Noiseblocker sono delle tachimertiche a 3 pin ,comunque la mobo ho scelo la gigabyte GA-880GMA-UD2H

Qui il problema è spiegato molto bene : http://www.elma.it/TESTO/fan/23_fanPC_3&4pin.htm

http://img829.imageshack.us/img829/5915/moboe.jpg

Scheda madre con connettori a 4 fili
Ventola a 3 fili
Questa situazione può presentare problemi sulla regolazione della velocità

Il connettore della ventola entra perfettamente in quello sulla scheda madre, ma impegna solo i primi tre pin; il quarto resta libero.
E' il caso in cui si voglia utilizzare una ventola non PWM su un sistema standard Intel.

Si deve tener conto che solamente alcune schede madri dispongono della possibilità di controllare sia il PWM delle ventole a 4 fili, sia la tensione per le ventole a 3 fili. Solo se questa opzione è presente, impostandola correttamente nel setup del BIOS, sarà possibile la regolazione della velocità della ventola a 3 fili.

Se manca questa opzione, ovvero il controllo in tensione, non c'è alcun problema elettrico, solamente la ventola a tre fili ruoterà alla massima velocità.


Va anche osservato che alcuni modelli di schede madri dello stesso costruttore hanno sia la regolazione PWM che quella in tensione su alcuni modelli e non su altri, ma capita pure che dello stesso modello ne esistano diverse versioni, con e senza questa opzione.
Se si intende utilizzare un dissipatore con ventola a 3 fili su una mainboard con supporto PWM è opportuno verificare che essa possa controllare anche la velocità di questo tipo di ventole, altrimenti ci si troverà ad avere disponibile solo la massima velocità di rotazione e perdere quindi ogni beneficio a riguardo del rumore.
Questo capita nel caso di chi ha un buon dissipatore per CPU, performante e a basso rumore, ma solo a tre fili, ed ha cambiato la scheda madre con una dotata solo del PWM. In questa situazione, volendo mantenere il dissipatore, occorrerà sostituire la ventola a tre fili con una a quattro.

super_billoz
10-08-2010, 12:43
se ti può interessare anche io ho appena costruito un htpc, e per silenziare del tutto l'harddisk ho optato per questo

http://www.scythe-usa.com/product/hdd/009/sch1000_detail.html


e devo dire che ora non si sente proprio più e sta anche piuttosto fresco (circa 30°)