annairene
02-07-2010, 17:47
Ho bisogno di aiuto, non riesco a farmi capire dall'assistenza Telecom per il modem di Alice.
Ho il modem Alice Gate Voip Plus WiFi; l'ho installato, tramite il CD di Alice, sul computer fisso e la connessione è riuscita perfettamente, però non si connette automaticamente come dovrebbe essere, ossia in Bridge/Routed: Ho avvertito l'assistenza chiedendo loro di farlo automaticamente da postazione: diverse telefonate ed ognuno mi diceva di aver attivato l'opzione, ma sul mio computer, anzi dall'interfaccia del modem non risultava. L'ultima telefonata ho trovato una gentile signorina che mi ha tenuto al telefono mentre tentava di espletare l'operazione: si è accorta che la linea funzionava, ma non riceveva risposta dal modem, come se, sue parole, "ci fosse un muro"; anzi mi ha detto che tramite l'interfaccia del modem, avrei dovuto vedere una casella, opzione Bridged/routed che avrei dovuto spuntare io, ma io non vedo nessuna casella e non riesco assolutamente a toccare nulla del modem, riesco solo a cambiare la chiave di cifratura o a disinstallarla: sua conclusione, rivolgersi a un tecnico, anzi me l'avrebbe mandato lei a pagamento. Ho approfittato dell'occasione per chiedere perchè, pur funzionando, cioè è attiva la linea e il led è acceso, i portatili di casa si connettono tramite WiFi, ma non riescono a navigare, non si aprono le pagine di internet, anzi appare l'interfaccia del modem con l'avviso che non è configurata la porta Pppoe (o qualcosa di simile), ed è questo il problema che più mi assilla; perchè i portatili si connettono automaticamente in WiFi con il computer del vicino di casa, come con tutti i computer liberi del rione, mentre non riescono a farlo con quello di casa?
Oltretutto sul computer fisso, ogni volta che viene acceso, appare nel Registro eventi l'avviso rosso DHCP.
Premetto che ho cambiato il modem, pensando che non funzionasse; l'ho resettato, tramite il pulsantino e, per scrupolo, ho cambiato il cavo ethernet e il cavo di rete telefonica; l'unico dubbio potrebbe essere la presa, ma sia la connessione che il telefono funzionano.
A conclusione, ho ripetuto l'operazione, tramite cavo ethernet, con il portatile che funziona egregiamente e velocemente con il modem, ma neanche con lui si riesce a mandare il segnale WiFi; però nel Registro non ho errori DHCP.
Per scrupolo aggiungo, la mia linea telefonica è stata oggetto da un anno a questa parte di diverse disavventure: a settembre 2009, sono stata senza internet per quasi un mese, ma l'assistenza sosteneva che non era vero; dopo una valanga di telefonate e minacce, sono riuscita a farmi riattivare la linea e l'operario mi confermò che c'era un grosso problema sulla rete obsoleta; senza poi dover contare diverse cadute della rete, nonchè impossibilità di connettermi per errori (????) nella compilazione della password. A marzo di quest'anno chiedo la sostituzione del modem con quello WiFi, appunto (ma chi me l'ha fatto fare !!!), e mi rispondono: "lei non è cliente Telecom"; e si rifiutavano di dirmi se era stata fatta una migrazione verso altro gestore da chissachi, per motivi di privacy; ho strepitato, urlato, mi hanno detto che sono i clienti come me che dovrebbero pagare l'assistenza e mi chiudevano pure il telefono in faccia. Quando ho chiesto un numero di fax a cui mandare una protesta scritta, finalmente qualcuno si è impietosito e mi hanno indirizzato ad un ufficio commerciale, prima, e tecnico poi; dopo 15 giorni ho ricevuto una telefonata con la quale mi confermavano che ero cliente Telecom, che c'era stato un disguido chissà dove, e nessuna scusa.
Ho la vaga impressione di non essere stata molto chiara, ma abbiate pazienza, semmai risponderò alle vostre domande.
Grazie.
Ho il modem Alice Gate Voip Plus WiFi; l'ho installato, tramite il CD di Alice, sul computer fisso e la connessione è riuscita perfettamente, però non si connette automaticamente come dovrebbe essere, ossia in Bridge/Routed: Ho avvertito l'assistenza chiedendo loro di farlo automaticamente da postazione: diverse telefonate ed ognuno mi diceva di aver attivato l'opzione, ma sul mio computer, anzi dall'interfaccia del modem non risultava. L'ultima telefonata ho trovato una gentile signorina che mi ha tenuto al telefono mentre tentava di espletare l'operazione: si è accorta che la linea funzionava, ma non riceveva risposta dal modem, come se, sue parole, "ci fosse un muro"; anzi mi ha detto che tramite l'interfaccia del modem, avrei dovuto vedere una casella, opzione Bridged/routed che avrei dovuto spuntare io, ma io non vedo nessuna casella e non riesco assolutamente a toccare nulla del modem, riesco solo a cambiare la chiave di cifratura o a disinstallarla: sua conclusione, rivolgersi a un tecnico, anzi me l'avrebbe mandato lei a pagamento. Ho approfittato dell'occasione per chiedere perchè, pur funzionando, cioè è attiva la linea e il led è acceso, i portatili di casa si connettono tramite WiFi, ma non riescono a navigare, non si aprono le pagine di internet, anzi appare l'interfaccia del modem con l'avviso che non è configurata la porta Pppoe (o qualcosa di simile), ed è questo il problema che più mi assilla; perchè i portatili si connettono automaticamente in WiFi con il computer del vicino di casa, come con tutti i computer liberi del rione, mentre non riescono a farlo con quello di casa?
Oltretutto sul computer fisso, ogni volta che viene acceso, appare nel Registro eventi l'avviso rosso DHCP.
Premetto che ho cambiato il modem, pensando che non funzionasse; l'ho resettato, tramite il pulsantino e, per scrupolo, ho cambiato il cavo ethernet e il cavo di rete telefonica; l'unico dubbio potrebbe essere la presa, ma sia la connessione che il telefono funzionano.
A conclusione, ho ripetuto l'operazione, tramite cavo ethernet, con il portatile che funziona egregiamente e velocemente con il modem, ma neanche con lui si riesce a mandare il segnale WiFi; però nel Registro non ho errori DHCP.
Per scrupolo aggiungo, la mia linea telefonica è stata oggetto da un anno a questa parte di diverse disavventure: a settembre 2009, sono stata senza internet per quasi un mese, ma l'assistenza sosteneva che non era vero; dopo una valanga di telefonate e minacce, sono riuscita a farmi riattivare la linea e l'operario mi confermò che c'era un grosso problema sulla rete obsoleta; senza poi dover contare diverse cadute della rete, nonchè impossibilità di connettermi per errori (????) nella compilazione della password. A marzo di quest'anno chiedo la sostituzione del modem con quello WiFi, appunto (ma chi me l'ha fatto fare !!!), e mi rispondono: "lei non è cliente Telecom"; e si rifiutavano di dirmi se era stata fatta una migrazione verso altro gestore da chissachi, per motivi di privacy; ho strepitato, urlato, mi hanno detto che sono i clienti come me che dovrebbero pagare l'assistenza e mi chiudevano pure il telefono in faccia. Quando ho chiesto un numero di fax a cui mandare una protesta scritta, finalmente qualcuno si è impietosito e mi hanno indirizzato ad un ufficio commerciale, prima, e tecnico poi; dopo 15 giorni ho ricevuto una telefonata con la quale mi confermavano che ero cliente Telecom, che c'era stato un disguido chissà dove, e nessuna scusa.
Ho la vaga impressione di non essere stata molto chiara, ma abbiate pazienza, semmai risponderò alle vostre domande.
Grazie.