PDA

View Full Version : Scattano gli aumenti di Irpef e Irap per Lazio, Campania, Calabria e Molise


DvL^Nemo
02-07-2010, 08:13
http://www.repubblica.it/economia/2010/07/02/news/aumenti_irpef_irap-5321543/



L'Agenzia delle entrate sta calcolando il valore delle addizionali: sarà noto a novembre, le maggiorazioni si applicheranno a tutto il 2010. Bossi: a luglio tributi regionali. Dubbi delle Regioni sul piano-federalismo


ROMA - Promessa mantenuta. I cittadini e gli imprenditori delle quattro Regioni che non hanno rispettato i piani di rientro dal deficit sanitario pagheranno più tasse. Più Irap per artigiani, commercianti e imprese (0,15 punti percentuali) e più Irpef (0,30). Non ce l'hanno fatta Lazio, Campania, Molise e Calabria. C'era anche l'Abruzzo, ma il terremoto, probabilmente, l'ha esclusa. Ci hanno provato, le Regioni, a rimettere a posto i conti della Sanità e in qualche caso il miglioramento s'è visto (a parte il Molise). Ma non è stato sufficiente. Così l'Agenzia delle entrate ha avvertito che sta calcolando il valore delle addizionali che sarà conosciuto a novembre e che le maggiorazioni si applicheranno per tutto il 2010.

Un periodo nero per le Regioni, con la manovra economica che taglia loro i fondi (4 miliardi nel 2011 e 4,5 nel 2012) e il federalismo fiscale che incombe dall'alto e che, come sostiene il Presidente della Conferenza che le riunisce, Errani, "è ancora molto lontano dall'essere chiaro". Per ora i governatori attendono di incontrate il premier. Una richiesta ribadita ieri "con forza" durante una riunione straordinaria. Con il premier all'estero i governatori hanno portato a casa un appuntamento con il presidente del Senato Schifani. E il ministro per gli Affari regionali Raffaele Fitto non promette nulla sull'incontro col Cavaliere. "Valuteremo", ha dichiarato.

Il problema è sempre lo stesso. "Non è possibile che l'80% dei tagli imposti dalla manovra - ha ribadito Errani - ricadano sulle autonomie locali". Nessuno mette in dubbio che "la spesa vada ridotta", ma ci vuole più equità. Una posizione condivisa anche dal Carroccio. Luca Zaia, governatore del Veneto, non vuole chiudere il dialogo con il governo, "ma proprio il governo spesso e volentieri ci mette in difficoltà".

Toni fermi, ma più morbidi di quelli usati nei giorni scorsi perché il pericolo da evitare, avverte il presidente della Conferenza, è "che il confronto, anche aspro, scivoli in una qualunquistica delegittimazione" e nel discredito delle istituzioni. Dito verso sulla manovra dunque, ma anche sul federalismo fiscale. Il documento sulla riforma presentato da Tremonti non soddisfa né il centro sinistra né parte del centro destra. Durissimo il commento di Romano Colozzi, coordinatore degli assessori al bilancio della Conferenza e assessore alla regione Lombardia. "La parte introduttiva di quel testo - ha dichiarato Colizzi - l'ho trovata semplicistica, inesatta e offensiva. Non vorrei che certi atteggiamenti fossero anticipatori di una visione da "mani libere"".

Non solo. I numeri del documento presentato da Tremonti, ha aggiunto, "confermano ciò che diciamo sulla manovra, ossia che i 4,5 miliardi tagliati alle Regioni sono quelli del federalismo fiscale e che con questo taglio non ci sono più". Anche l'Ugl esprime dubbi. "Non vorremmo - ha dichiarato il segretario Giovanni Centrella - che il federalismo fiscale si traducesse in una pioggia di tasse e tariffe a carico dei cittadini". Scettica la Cgil con Susanna Camusso. "Cosa vuol dire fare il federalismo in un Paese in cui si stanno tagliando miliardi alle Regioni, tagliando cioè le risorse e le possibilità di governo di un territorio".



Finalmente una concreta risposta ai problemi del paese ( e della crisi ) con scelte sensate per politici che prendono fin poco per quello che fanno :sofico:

El Macho
02-07-2010, 08:16
:cool:

trallallero
02-07-2010, 08:28
He he, a voi più tasse, a me oggi un bellissimo "antrag auf Gewährung von Erziehungsgeld nach dem Thüringer Erziehungsgeldgesetz" (in soldoni più soldoni per aiuto figli) :asd:


Vabbè, filo và :ops:

ConteZero
02-07-2010, 08:43
http://www.bvmlourdes.it/IMMAGINI/esultanza%20Gilardino-gol%20%28Italia%20vs%20USA%20_Germania%202006%29.jpg

harbinger
02-07-2010, 08:44
He he, a voi più tasse, a me oggi un bellissimo "antrag auf Gewährung von Erziehungsgeld nach dem Thüringer Erziehungsgeldgesetz" (in soldoni più soldoni per aiuto figli) :asd:


Vabbè, filo và :ops:

Non mi pare sia un beneficio per tutti, si accorda al tipo di assistenza che richiedi ovvero se non ne fai uso (asilo, giusto?). Detto sono convinto anche io che cruccolandia sia migliore sotto molti aspetti.

trallallero
02-07-2010, 09:07
Non mi pare sia un beneficio per tutti, si accorda al tipo di assistenza che richiedi ovvero se non ne fai uso (asilo, giusto?). Detto sono convinto anche io che cruccolandia sia migliore sotto molti aspetti.

E che ne so ? il burocratese non lo capiscono manco i crucchi, ma mi han detto che sono, non molti, comunque soldi in più.
Però è OT dai, volevo solo far rosicare qualcuno :D

cocis
02-07-2010, 09:24
l'importante è che non si chiami ICI :asd:

pegasoalatp
02-07-2010, 10:10
magari iniziano a spendere con un po' piu' di oculatezza nella loro sanita', adesso che devono chiedere i soldi ai loro cittadini.;)

Teox82
02-07-2010, 10:17
magari iniziano a spendere con un po' piu' di oculatezza nella loro sanita', adesso che devono chiedere i soldi ai loro cittadini.;)

*

harbinger
02-07-2010, 10:20
magari iniziano a spendere con un po' piu' di oculatezza nella loro sanita', adesso che devono chiedere i soldi ai loro cittadini.;)

Dubito. Sopito il clamore mediatico dell'aumento, il suo ammontare non è percepibile dai soggetti aventi reddito di lavoro dipendente e anche l'aumento IRAP difficilmente verrà percepito al momento del pagamento delle imposte. Ergo continueranno a spendere e, se fattivamente costretti, taglierranno brutalmente i servizi.

cocis
02-07-2010, 10:26
http://www.leacciaierie.org/public/tasse.gif

pegasoalatp
02-07-2010, 10:39
http://www.leacciaierie.org/public/tasse.gif

bella, continua ad aggiornare l' immagine.
Se in quelle regioni ci fossero stati amministratori piu' seri (in veneto ne hai esempi) sarebbe stato meglio per tutti.

Crazy rider89
02-07-2010, 10:45
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2009/10/22/visualizza_new.html_989590922.html

(ANSA) - ROMA, 22 OTT -Il governo ha 'allo studio altri interventi per ridurre la pressione fiscale: tra questi il taglio graduale dell'Irap fino alla soppressione'.

Lo annuncia il premier Berlusconi in un messaggio all'assemblea della Cna.La riduzione fiscale potra' avvenire 'anche mediante l'elevazione della franchigia in favore delle aziende piu' piccole'.Per aumentare consumi e investimenti si prevede 'l'estensione della Tremonti Ter e un sostegno stabile alle piccole imprese che investono in innovazione e ricerca'.

:asd:

nekromantik
02-07-2010, 10:45
magari iniziano a spendere con un po' piu' di oculatezza nella loro sanita', adesso che devono chiedere i soldi ai loro cittadini.;)

Vedo che gli itaGliani non perdono il vizio di farsi prendere per il culo.
bravi, continuate così, mi raccomando.

harbinger
02-07-2010, 10:49
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2009/10/22/visualizza_new.html_989590922.html



:asd:

Sìcomeno. E il gettito IRAP dove si recupera? Con la fantomatica "lotta all'evasione"? :muro: Oppure con i "tagli degli sprechi"? :doh: Sono grandemente sfiduciato.