PDA

View Full Version : Progr. per registrare da dispositivo MIDI


t0x1cm1nd
01-07-2010, 22:21
Salve ho un dispositivo MIDI collegato al PC, più precisamente una batteria elettronica, sarebbe possibile registrare l'output del dispositivo MIDI, se sì con quale programma?

emmedi
03-07-2010, 09:14
Proviamo a spostare di sezione...

PinkNoiser
03-07-2010, 09:46
Collegato a PC come? Vuoi registrare la partitura midi (come una TAB) oppure proprio un risultato "audio"?

DooM1
03-07-2010, 18:52
Collegato a PC come? Vuoi registrare la partitura midi (come una TAB) oppure proprio un risultato "audio"?
In ogni caso direi che serve (genericamente) un qualunque sequencer.
Ce ne sono moltissimi, da scegliere a seconda del feeling, e anche delle particolari funzioni che si richiedono.
Ma ormai fanno tutto... ASIO, VSTi ecc ecc.

PinkNoiser
04-07-2010, 16:46
In ogni caso direi che serve (genericamente) un qualunque sequencer.
Ce ne sono moltissimi, da scegliere a seconda del feeling, e anche delle particolari funzioni che si richiedono.
Ma ormai fanno tutto... ASIO, VSTi ecc ecc.

Si ma a seconda delle sue esigenze si può consigliare un sequencer che faccia quella cosa in modo più semplice!

t0x1cm1nd
13-07-2010, 03:00
Collegato a PC come? Vuoi registrare la partitura midi (come una TAB) oppure proprio un risultato "audio"?

Un risultato audio.

PinkNoiser
13-07-2010, 09:44
Un risultato audio.

Fammi capire. La batteria elettronica emette suoni (Miracolo :D) che tu senti in cuffia e/o su casse che tu colleghi alla scatoletta della batteria elettronica, e vuoi registrare quelli?
Oppure, in che senso la batteria elettronica è "collegata al pc"?
Facciamola semplice: tu per sentire i suoni della batteria elettronica dove metti il jack delle cuffie o delle casse?

t0x1cm1nd
14-07-2010, 22:03
Si, collego il jack delle cuffie o delle casse e sento i suoni. Vorrei però registrare quello che suono attraverso il collegamento USB dalla batteria elettronica al PC.

PinkNoiser
15-07-2010, 09:49
Mi puoi dire da cosa è composta la tua batteria elettronica?

Puoi registrare la "partitura" midi quando suoni, in un sequencer, lì puoi scegliere come suonerà ogni singolo strumento inserendo per ognuno un campione o una serie di campioni. Questi suoni puoi usarli (suonare e ascoltarli) anche in tempo reale, se hai una scheda audio con una latenza sufficientemente bassa da non farti sentire eccessivo ritardo. In questo caso ti serve solo un "convertitore" MIDI-USB, ci sono apposite scatolette che costano sui 40€

Puoi registrare quello che la batteria elettronica fa sentire dalla sua "scatoletta" che fondamentalmente è una specie di sequencer hardware, puoi catturare questo segnale che esce con una scheda audio con degli ingressi, alla stregua di un microfono. Questo lo puoi fare con una scheda audio esterna USB, che spesso ha anche gli ingressi /uscite MIDI come sopra. Il costo per un risultato decente è un pò piu alto.
Dipende dal tuo budget e da cosa effettivamente vuoi fare (cosa che ancora non mi è molto chiara)

t0x1cm1nd
18-07-2010, 15:37
Vorrei provare a registrare la partitura, e poi cambiare il tipo di suono. Vorrei provare con questa scheda audio (che è in firma) se riesco ad ottenere dei buoni risultati. Che tipo di sequencer software mi consigliate per cominciare?

PinkNoiser
20-07-2010, 12:35
Vorrei provare a registrare la partitura, e poi cambiare il tipo di suono. Vorrei provare con questa scheda audio (che è in firma) se riesco ad ottenere dei buoni risultati. Che tipo di sequencer software mi consigliate per cominciare?

Deciditi :D Vuoi registrare la partitura allora? quello che ti serve è collegare via protocollo midi la batteria e il computer.. Tu dici che hai "un dispositivo MIDI collegato al PC", che intendi dire? hai gia cavi e una scheda che abbia ingresso MIDI (o porta joystick)? Perche la scheda che hai, cercando su internet, sembra avere solo i jack per le uscite e ingressi audio analogici.

t0x1cm1nd
20-07-2010, 17:19
Deciditi :D Vuoi registrare la partitura allora? quello che ti serve è collegare via protocollo midi la batteria e il computer.. Tu dici che hai "un dispositivo MIDI collegato al PC", che intendi dire? hai gia cavi e una scheda che abbia ingresso MIDI (o porta joystick)? Perche la scheda che hai, cercando su internet, sembra avere solo i jack per le uscite e ingressi audio analogici.


Mi riferivo al fatto se la scheda audio riesce a non essere in ritardo rispetto ai suoni che invio, sennò non riesco ad ascoltarmi mentre suono... Ma comunque basta che mi colleghi dall'uscita cuffie della batteria all'ingresso analogico della scheda audio per ascoltarmi ora che ci penso, non è un problema per ascoltarmi...

Mi interessa registrare la partitura comunque. Il collegamento MIDI input/output avviene tramite il cavo USB direttamente dalla batteria al PC, e i driver sono già installati correttamente...

L'unica cosa che mi manca è avere un software che mi registri le partiture, più intuitivo possibile per ora.

PinkNoiser
23-07-2010, 15:54
allora ti serve un sequencer.. Sotto win per registrare midi è ottimo cubase, anche FL studio ha fatto progressi, o anche Reason e Ableton Live, ce ne sono tanti poi che non so se registrano midi e come lo fanno (Adobe Audition, Sony Acid/Sound Forge).. tutti programmi che costicchiano, probabilmente ne troveresti buoni anche free purtroppo non ne conosco. Comunque se hai amici "musicisti" è facile che a casa abbiano un cd di installazione di Cubase o altri in versione Lite, che per te bastano e avanzano.
La latenza in realtà non è un problema se tu hai intenzione di ascoltarti direttamente dalla drum machine.
Altrimenti diventa un problema se vuoi sentire in tempo reale i suoni campionati o "effettati" , risultato della manipolaizone con il pc.
In questo caso puoi provare a installare i driver ASIO 4 ALL con la tua scheda audio. Se il risultato non è soddisfacente, dovrai andare a comprare altro harware :)