View Full Version : Obbiettivo per novellino su EOS 500
aiacos75
01-07-2010, 20:31
Come da oggetto ho comprato questa macchina, la mia prima reflex. Era provvista del classico 18-55 non stabilizzato che fa abbastanza tazza. Adesso vorrei sostituirlo con un obbiettivo di qualità maggiore senza spendere cifre folli visto che sono alle primissime armi.
Cosa mi consigliate tra la combo 18-55 stabilizzato e 55-250 stabilizzato (coprirei tutte le focali fino a 250 con due obbiettivi)
Prendere un Tamron 18-200 (ma non è stabilizzato)
Oppure il Sigma 17-70 Stabilizzato (avrei minor copertura di focali)
Per ultimo ho visto il Canon 18-135 IS ma non ne parlano un gran bene.
Per curiosità ma un volgare Tamron 18-200 a livello di qualità degli scatti è superiore al 18-55 Canon non stabilizzato che mi son trovato nel kit? (considerando che è il più economico di quelli che ho preso in visione).
Grazie anticipatamente dei consigli e son ben accetti obbiettivi alternativi a quelli che ho indicato a patto che non arrivino a cifre astronomiche visto che sono alle prime armi.
WildBoar
01-07-2010, 21:46
tra quelli nominati prenderei il Sigma 17-70mm F2.8-4 OS
io prenderei il tamron 17-50/2,8 non-stabilizzato e il canon 55-250is
SuperMariano81
01-07-2010, 23:15
io prenderei il tamron 17-50/2,8 non-stabilizzato e il canon 55-250is
quoto.
@aiacos75: le foto si fanno anche senza stabilizzatore ;)
WildBoar
01-07-2010, 23:41
quoto.
@aiacos75: le foto si fanno anche senza stabilizzatore ;)
certo, anche le auto si guidano tuttora senza servosterzo, abs, esp ecc... però... :rolleyes:
se la tecnologia c'è e te la puoi permettere non vedo perchè non farlo ;)
SuperMariano81
01-07-2010, 23:47
certo, anche le auto si guidano tuttora senza servosterzo, abs, esp ecc... però... :rolleyes:
se la tecnologia c'è e te la puoi permettere non vedo perchè non farlo ;)
Lo sai che non intendevo quello, da come scrive il nostro amico un ottica NON stabilizzata fa cacare, una stabilizzata è ORO.
Ci sono altri parametri da valutare e lo stabilizzatore non è di fondamentale importanza (almeno non a livello di altri, secondo me).
Se poi c'è e la lente è valida tanto di guadagnato :D
aiacos75
02-07-2010, 00:24
Io disgraziatamente scrivo per quello che ho visto fino ad ora ma immagino che ogni cosa stabilizzata o non sia meglio del 18-55 non stabilizzato che ho trovato nel kit della macchina :D
aiacos75
02-07-2010, 17:58
Ho trovato online il Tamron 17-50 che mi avete consigliato sui 320 euro che dite prezzo ok?
lo_straniero
02-07-2010, 18:25
Ho trovato online il Tamron 17-50 che mi avete consigliato sui 320 euro che dite prezzo ok?
prezzo ok ;)io ho il 28-75mm :cool:
SuperMariano81
02-07-2010, 18:43
Io disgraziatamente scrivo per quello che ho visto fino ad ora ma immagino che ogni cosa stabilizzata o non sia meglio del 18-55 non stabilizzato che ho trovato nel kit della macchina :D
si dici bene ma ti conviene puntare ad altro se vuoi qualità
non ha senso passare dal plasticotto al plasticotto is
sandman78
04-07-2010, 13:46
io prenderei il tamron 17-50/2,8 non-stabilizzato e il canon 55-250is
quoto alla grande, se il budget non è stellare queste due sono le scelte migliori! :D
aiacos75
04-07-2010, 19:33
Grazie a tutti per i consigli. Il Tamron 17-50 sembre più che buono ma mi sorge un unico dubbio: non ha lo stabilizzatore di immagine. Domanda banale da novellino: se scatto di notte con quell'ottica senza cavalletto son del gatto?
Avrei visto a quel punto il Sigma 17-70 OS ma è meno luminoso come obbiettivo.
Grazie a tutti per i consigli. Il Tamron 17-50 sembre più che buono ma mi sorge un unico dubbio: non ha lo stabilizzatore di immagine. Domanda banale da novellino: se scatto di notte con quell'ottica senza cavalletto son del gatto?
Avrei visto a quel punto il Sigma 17-70 OS ma è meno luminoso come obbiettivo.
se scatti di notte senza cavalletto e senza flash, con qualsiasi ottica, IS o no, sei del gatto :asd:
aiacos75
04-07-2010, 21:52
se scatti di notte senza cavalletto e senza flash, con qualsiasi ottica, IS o no, sei del gatto :asd:
In pratica lo stabilizzatore in che situazioni è un "must have"?
In pratica lo stabilizzatore in che situazioni è un "must have"?
tutte quelle in cui il tempo di scatto ideale e di 2-3stop superiore al tempo di sicurezza e non c'è un treppiede nemmeno a pagarlo oro ;)
WildBoar
05-07-2010, 09:29
Grazie a tutti per i consigli. Il Tamron 17-50 sembre più che buono ma mi sorge un unico dubbio: non ha lo stabilizzatore di immagine. Domanda banale da novellino: se scatto di notte con quell'ottica senza cavalletto son del gatto?
Avrei visto a quel punto il Sigma 17-70 OS ma è meno luminoso come obbiettivo.
c'è anche la versione stabilizzata (VC) del tamron 17-50 che costa poco di più, se pensi che ti sia utile prendi quella.
il sigma ha uno stop i meno sulle focali più lunghe, ma ha 20mm in più se vuoi cambiare meno spesso tra zoom normale e tele, dipende da te ;)
aiacos75
05-07-2010, 19:03
c'è anche la versione stabilizzata (VC) del tamron 17-50 che costa poco di più, se pensi che ti sia utile prendi quella.
il sigma ha uno stop i meno sulle focali più lunghe, ma ha 20mm in più se vuoi cambiare meno spesso tra zoom normale e tele, dipende da te ;)
Aggiungo che ho trovato a 300 euro, praticamente nuovo il Sigma 24-70 EX che non mi sembra malaccio come ottica.
aiacos75
06-07-2010, 15:50
Allora domani mi reco in negozio sperando di sapermi trattenere per non far troppe spese.
La scelta finale sarà tra il Tamron 17-50 2,8 il Sigma 17-70 2,8/4,5 ed il Sigma 24-70 EX. Spero magari mi facciano provare i vari obbiettivi prima di decidere.
Un'pò ovunque leggo che per il Tamron 17-50 ed il Sigma 17-70 conviene la versione non stabilizzata come mai?
WildBoar
06-07-2010, 16:14
.
Un'pò ovunque leggo che per il Tamron 17-50 ed il Sigma 17-70 conviene la versione non stabilizzata come mai?
non so diccelo tu, io in entrambi i casi prenderei la versione stabilizzata.
poi l'esemplare sfigato ci può stare in entrabi casi (nuovo modello o vecchio)
aiacos75
06-07-2010, 16:27
non so diccelo tu, io in entrambi i casi prenderei la versione stabilizzata.
poi l'esemplare sfigato ci può stare in entrabi casi (nuovo modello o vecchio)
Anche io andrei per la stabilizzata visto poi che la differenza di prezzo non è molta, ma in diversi siti dicono che la vecchia versione produce una qualità di immagine migliore anche se mi fa strano visto che lo stabilizzatore dovrebbe solo aiutare.
boribori
06-07-2010, 21:18
Anche io andrei per la stabilizzata visto poi che la differenza di prezzo non è molta, ma in diversi siti dicono che la vecchia versione produce una qualità di immagine migliore anche se mi fa strano visto che lo stabilizzatore dovrebbe solo aiutare.
Al posto tuo prenderei il Tamron 17-50 f/2.8 VC, non sono di certo i 20mm che ha in + il sigma che fanno la differenza.
SuperMariano81
06-07-2010, 22:44
Anche io andrei per la stabilizzata visto poi che la differenza di prezzo non è molta, ma in diversi siti dicono che la vecchia versione produce una qualità di immagine migliore anche se mi fa strano visto che lo stabilizzatore dovrebbe solo aiutare.
Lo stabilizzatore comporta un aumento di elementi nel gruppo lenti e questo non sempre è un bene.
hornet75
06-07-2010, 23:59
Anche io andrei per la stabilizzata visto poi che la differenza di prezzo non è molta, ma in diversi siti dicono che la vecchia versione produce una qualità di immagine migliore anche se mi fa strano visto che lo stabilizzatore dovrebbe solo aiutare.
Parti dal presupposto sbagliato che un'ottica stabilizzata faccia fare foto più nitide, niente di più sbagliato lo stabilizzatore semplicemente aumenta la percentuale di foto "non mosse" in condizioni di scarsa illuminazione e basta. Considera che uno stabilizzatore introduce nel progetto di un obbiettivo un gruppo di lenti supplementari quindi la luce deve attraversare più strati di vetro con ovvie ripercussioni sulla qualità dell'immagine finale. Sia chiaro che io sono PRO stabilizzazione ma volevo solo chiarirti che lo stabilizzatore non fa fare foto migliori è solo più comodo e soprattutto inutile per i soggetti mobili. Se vai nelle mie foto in firma trovi quelle fatte alle moto in corsa fatte con il nikkor 70-300 VR che è stabilizzato ma lo stabilizzatore era disattivato anche perchè influisce negativamente quando si utilizza l'AF continuo per inseguire il soggetto.
Stormblast
07-07-2010, 10:39
Allora domani mi reco in negozio sperando di sapermi trattenere per non far troppe spese.
La scelta finale sarà tra il Tamron 17-50 2,8 il Sigma 17-70 2,8/4,5 ed il Sigma 24-70 EX. Spero magari mi facciano provare i vari obbiettivi prima di decidere.
Un'pò ovunque leggo che per il Tamron 17-50 ed il Sigma 17-70 conviene la versione non stabilizzata come mai?
del sigma 24-70 ex se ne parla veramente bene, per quella cifra a parità di focali non dovrebbero esserci vetri migliori. Sarà il mio prossimo acquisto se lo trovo messo bene, non potendo ancora permettermi il 24-70 canon.
CoCaiNet
08-07-2010, 19:15
si dici bene ma ti conviene puntare ad altro se vuoi qualità
non ha senso passare dal plasticotto al plasticotto is
Tra plasticotto e plasticotto IS ( alias stabilotto) la differenza è imbarazzante. E' un'obiettivo eccellente per iniziare ottimo qualità/prezzo ed è piuttosto nitido.
Gli 80 euro li stravale tutti
SuperMariano81
08-07-2010, 19:45
Tra plasticotto e plasticotto IS ( alias stabilotto) la differenza è imbarazzante. E' un'obiettivo eccellente per iniziare ottimo qualità/prezzo ed è piuttosto nitido.
Gli 80 euro li stravale tutti
non ho mai detto che sia un brutto obiettivo, anzi, ma passare da plasticotto a stabilotto, secondo me, non è un grande passo.
meglio puntare ad altro
hornet75
08-07-2010, 19:51
non ho mai detto che sia un brutto obiettivo, anzi, ma passare da plasticotto a stabilotto, secondo me, non è un grande passo.
meglio puntare ad altro
quoto!
CoCaiNet
08-07-2010, 20:12
visto che il 3d era vetro per novellino su 500...
Credo una persona che chiede "cosa compro" stia sbagliando.... per quello dico prendi lo stabilotto che per quello che costa fa foto stupefacenti... quando s'è spremuto come un limone e comincerà a stare stretto... si saprà da soli di cosa aver bisogno.... imho. Poi quando si identifica la tipologia (wide tele ecc) allora è giusto ed utile chiedere "cosa"
aiacos75
09-07-2010, 18:05
Alla fine ho preso il Tamron 17-50 Tamron VR e devo dire che nella mia nobbaggine mi ci sto trovando veramente bene :D
ARARARARARARA
09-07-2010, 18:29
chissà chi è che vi mette in testa di comprare la prima reflex con su una lente scarsa... ma non si spende meno partendo subito con una lente decente? al posto che prendere il solito 18-55 e dopo 2 mesi cambiarlo per altro?
Cmq l'ho già detto altrove ma mi ripeto... è bello notare come i canoniani che cercano una nuova lente chiedono pareri su varie marche e non menzionano quasi mai l'usato, mentre i nikonisti valutino più l'usato che le altre marca... ma chissà perchè... fateci caso, io sta cosa non me la spiego!
Il mio consiglio è: compra una bella lente, piuttosto vecchia e usata, ma di qualità!
chissà chi è che vi mette in testa di comprare la prima reflex con su una lente scarsa... ma non si spende meno partendo subito con una lente decente? bah!
non tutti hanno subito la possibilità e, sopratutto, la certezza, che quella sia una vera passione su cui investire un bel po' di € :rolleyes:
SuperMariano81
09-07-2010, 19:42
visto che il 3d era vetro per novellino su 500...
Credo una persona che chiede "cosa compro" stia sbagliando.... per quello dico prendi lo stabilotto che per quello che costa fa foto stupefacenti... quando s'è spremuto come un limone e comincerà a stare stretto... si saprà da soli di cosa aver bisogno.... imho. Poi quando si identifica la tipologia (wide tele ecc) allora è giusto ed utile chiedere "cosa"
E perchè passare da un 18-55 ad un 18-55is scusa?
Può benissimo capire di cos'ha bisogno senza dover fare un "passo" in più da plasticotto a stabilotto, o no?
Io ad esempio avevo trovato subito il limite a 55mm ed ho preso il tele, poi con calma ho sostituito il 18-55 (che mi ha cmq accompagnato per più di 6 mesi)
non tutti hanno subito la possibilità e, sopratutto, la certezza, che quella sia una vera passione su cui investire un bel po' di € :rolleyes:
Quoto, molto meglio prendere un usato, se ci si stufa si rivende tutto e si perdono veramente poche decine di euro.... ;)
ARARARARARARA
09-07-2010, 20:14
Io ad esempio avevo trovato subito il limite a 55mm ed ho preso il tele, poi con calma ho sostituito il 18-55 (che mi ha cmq accompagnato per più di 6 mesi)
6 mesi? ah si allora ne è proprio valsa la pena di comprarlo (sarcasmo)
la lente che ho tenuto meno (comprata usata e rivenduta a quasi il doppio del prezzo... altro che perderci) l'ho tenuta 1 anno, l'altra che ho venduto (un 18-135 nikon dx) l'ho usato 3 anni... quando l'avevo preso in effetti avevo vagliato l'idea 18-55 e poi cambio, ma col senno di poi... ho fatto stra bene a prendere il 18-135 qualità paragonabile al 18-55, più luminoso a 55mm e incredibilmente versatile!
6 mesi? ah si allora ne è proprio valsa la pena di comprarlo (sarcasmo)
la lente che ho tenuto meno (comprata usata e rivenduta a quasi il doppio del prezzo... altro che perderci) l'ho tenuta 1 anno, l'altra che ho venduto (un 18-135 nikon dx) l'ho usato 3 anni... quando l'avevo preso in effetti avevo vagliato l'idea 18-55 e poi cambio, ma col senno di poi... ho fatto stra bene a prendere il 18-135 qualità paragonabile al 18-55, più luminoso a 55mm e incredibilmente versatile!
you win :winner:
:asd:
SuperMariano81
09-07-2010, 23:44
6 mesi? ah si allora ne è proprio valsa la pena di comprarlo (sarcasmo)
la lente che ho tenuto meno (comprata usata e rivenduta a quasi il doppio del prezzo... altro che perderci) l'ho tenuta 1 anno, l'altra che ho venduto (un 18-135 nikon dx) l'ho usato 3 anni... quando l'avevo preso in effetti avevo vagliato l'idea 18-55 e poi cambio, ma col senno di poi... ho fatto stra bene a prendere il 18-135 qualità paragonabile al 18-55, più luminoso a 55mm e incredibilmente versatile!
non l'ho comprata, era con la reflex :stordita:
ARARARARARARA
09-07-2010, 23:51
non l'ho comprata, era con la reflex :stordita:
ah, ok ho capito e non voglio indagare. Se non l'hai comprata significa che l'hai trafugata e da quanto ho capito hai rubato macchina e ottica...
sarai segnalato alle autorità.... :D
SuperMariano81
10-07-2010, 00:06
ah, ok ho capito e non voglio indagare. Se non l'hai comprata significa che l'hai trafugata e da quanto ho capito hai rubato macchina e ottica...
sarai segnalato alle autorità.... :D
hai poca fantasia :p :sofico:
cmq presa usata come tutto il resto :D
CoCaiNet
12-07-2010, 14:11
Cmq l'ho già detto altrove ma mi ripeto... è bello notare come i canoniani che cercano una nuova lente chiedono pareri su varie marche e non menzionano quasi mai l'usato, mentre i nikonisti valutino più l'usato che le altre marca... ma chissà perchè... fateci caso, io sta cosa non me la spiego!
Il mio consiglio è: compra una bella lente, piuttosto vecchia e usata, ma di qualità!
semplicemente perchè canon ha la fascia bassa-media-alta. nikon ho spendi poco e ti prendi una ciofeca, o devi per forza spendere un botto.Quindi chi ha canon tra l'usato e il nuovo può anche permettersi il nuovo, chi ha nikon conviene punti a fascia alta usata.
hornet75
12-07-2010, 14:55
semplicemente perchè canon ha la fascia bassa-media-alta. nikon ho spendi poco e ti prendi una ciofeca, o devi per forza spendere un botto.Quindi chi ha canon tra l'usato e il nuovo può anche permettersi il nuovo, chi ha nikon conviene punti a fascia alta usata.
Pura leggenda metropolitana, quale sarebbe la fscia media che fa schifo, la D90? Ma per piacere e per le ottiche quali sono gli obbiettivi che mancano? La scelta fra i grandangolari è molto buona e va dal 18-35 F3,5-4,5 che molti stanno apprezzando usandolo sulla D700 al nuovo 16-35 F4 VR per poi passare ai professionali 17-35 F2,8 e allo splendido 14-24 F2,8. Fra gli obiettivi zoom standard si parte dall' AF-S 24-85 F3,5-4,5 al più luminoso 24-85 F2,8-4 salendo ai professionali 28-70 e 24-70 F2,8 e per chi vuole più escursione c'è il 24-120 F3,5-5,6. Tra i teleobiettivi 70-300 F4,5-5,6 leggero e molto versatile oppure l'80-200 F2,8 dalle ottime qualità ottiche fino al 70-200 F2,8 VRII top di gamma. E la lista continua anche con i fissi.
CoCaiNet
12-07-2010, 15:07
Bada.... non voleva essere un post del tipo Canon è meglio... o nikon è meglio... spero di parlare con gente che ha superato questa fase. Tutte hanno pro e contro che mettono l'ago assolutamente in mezzo.
Io sono partito senza pregiudizi... avevo valutato con che marca cominciare ed il pro di avere buone lenti a prezzi migliori è stata la mia scelta...
Vuoi l'esempio pratico? Trovami un 70-200 nikon che può essere paragonato alla qualità(nitidezza) prezzo del 70-200 F4 L (sottolineo "L") che si trova a 500 euro.
Giusto per non cominciare un OT che con la gente giusta durerebbe una vita, invidio la resa ISO nikon , l'AF ed il fatto che non producano sensori strainfarciti di pixel che , in caso di canon , portano più svantaggi che qualità.
hornet75
12-07-2010, 15:24
Io sono partito senza pregiudizi... avevo valutato con che marca cominciare ed il pro di avere buone lenti a prezzi migliori è stata la mia scelta...
Vuoi l'esempio pratico? Trovami un 70-200 nikon che può essere paragonato alla qualità(nitidezza) prezzo del 70-200 F4 L (sottolineo "L") che si trova a 500 euro.
Quindi se nikon non fa ora un 70-200 F4 manca l'offerta media? Ma dai!!!
quello che fai con il 70-200 F4 lo fai con un 70-300 VRII che è un 4,5-5 fino a 200mm e ha una nitidezza che va dall'ottimo (70-135) fino al molto buono (135-200) compensi il mezzo stop di luminosità con lo stabilizzatore e tanto i soggetti in movimento come non li fermi a F5 non li fermi nemmeno a F4, vuoi vedere un bel soggetto in movimento nitido a 300mm con tale obiettivo, guarda fra le mie foto. Dimenticavo, costruzione molto buona, non ai livelli canon ma tanto non devi mica spaccarlo in testa a qualcuno e ottima velocità AF.
Le prime persone che alimentano questa leggenda metropolitana sono i nikonisti stessi seguiti a ruota dai canonisti però quest'ultimi li giustifico perchè non hanno piena conoscenza dell'offerta e della qualità dei Nikon.
CoCaiNet
12-07-2010, 16:09
Via... non mi voglio dilungare in tediosi OT farciti di dati inutili. Se tu hai trovato la pace dei sensi con nikon buon per te. Sono dell'idea che se esistesse un corpo perfetto con un corredo perfetto non ci sarebbe gente che butta via gli stessi soldi in una marca concorrente per avere un oggetto meno performante.
Tornando al topic rimango dell'idea che spendere soldi in partenza senza manco sapere cosa si vuole ottenere da un'ottica è cmq una scelta rispettabilissima che però potrebbe fare chiunque senza rivolgersi ad un forum dove si presuppone che l'esperienza dei fotografi "navigati" dovrebbe fare la differenza.
Mi piacerebbe che l'autore del topic, si facesse prestare da qualcuno lo stabilotto in questione e che lo usasse per un po' e dopo provasse a montare il tamron appena preso e mi dicesse (sinceramente) in COSA si trova bene rispetto allo stabilotto ( lo chiedo a lui, non a chi non aspetterebbe altro per scrivermi dati, qualità costruttiva e balle varie).
Scegliere un obiettivo senza sapere ( o senza aver mai fatto esperienza sulla propria pelle) di quelle che sono le basi della fotografia ( e quindi una minima conoscenza dei limiti propri e dell'attrezzatura) mi sembra un "POTENZIALE" spreco di soldi.
Potenziale perchè l'obiettivo ormai lo possiedi e spero per te che lo sfrutterai a fondo ( quindi non sono soldi buttati). Potenziale perchè magari in cuor tuo speravi che prendendo un qualcosa che non fosse l'obbiettivaccio standard bistrattato dai "più" (più che?) riuscissi a notare chissà quali differenze rispetto a prima.
Se, quando anche io posi la stessa domanda, mi fosse stata data la risposta: forse è troppo presto perchè tu ti renda conto delle differenze tra questo e quello, forse avrei risparmiato qualche soldo che mi avrebbe avvicinato all'acquisto di un obiettivo SERIO del quale potevo apprezzarne davvero le qualità.
Per questo mi sono sentito di dire : prenditi lo stabilotto che per 80 ( OTTANTA) euro ti accompagna per parecchio tempo e ti da la scuola necessaria per fare il salto di qualità più avanti. E lo usi ovunque , anche se lo righi o lo rompi non hai il patema d'animo di aver perso un sacco di soldi.
@aiacos75
Questo è un gruppo di foto fatte con lo stabilotto..
http://www.flickr.com/groups/eos450dkitlens/pool/page2/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.