PDA

View Full Version : Installazione da HDD interno Ubuntu


mattewRE
01-07-2010, 14:49
Ciao a tutti!
Mi trovo con un portatile di un conoscente con lettore CD-ROM rotto e no possibilità di boot da USB, senza sistema operativo installato.

Ho proceduto così:
- Ho tolto l'hard disk dal portatile e l'ho attaccato con l'apposito adattatore al mio computer.
- Partizionato in due l'hard disk
- Da Sistema - Amministrazione ho usato il "creatore di dischi di avvio" selezionando una delle due partizioni sull'harddisk
- Rimontato l'hard disk sul portatile
- L'installer di Ubuntu parte da boot senza problemi.
- Tento l'installazione ma sono obbligato a creare la tabella di partizionamento manualmente (ho creato uno swap e un ext4 in / )
- Avvio l'installazione ma questa viene bloccata perché dice che non riesce a smontare /cdrom (che suppongo intenda la partizione usata per il boot)
- Inoltre se provo ad avviare "Try Ubuntu" senza installazione il pc sembra non fare nulla (rimane con la "clessidra" come cursore)

Idee?

mattewRE
01-07-2010, 14:58
mi è venuta un'idea che sto provando!
ho scelto come destinazione per l'installazione un hard disk esterno USB.
A procedura completata attacco sia questo hard disk USB sia quello interno ad pc fisso e clono il drive su quello "interno".
Spero funzioni!

pabloski
01-07-2010, 15:40
se volevi usare quel metodo tanto valeva collegare l'hard disk del portatile al tuo computer, creare le partizioni, formattare con ext3/ext4 e poi dare un bel "cp -avx / /mnt-point-hard-disk-portatile"

poi editavi /etc/fstab e /etc/X11/xorg.conf per adattarlo al portatile e il gioco era fatto

mattewRE
01-07-2010, 15:52
se volevi usare quel metodo tanto valeva collegare l'hard disk del portatile al tuo computer, creare le partizioni, formattare con ext3/ext4 e poi dare un bel "cp -avx / /mnt-point-hard-disk-portatile"

poi editavi /etc/fstab e /etc/X11/xorg.conf per adattarlo al portatile e il gioco era fatto

Assolutamente interessante!
Vengo dal mondo windows e ció è quasi impensabile!
Ora come ora sto copiando l'hard disk. Speriamo vada tutti bene

mattewRE
01-07-2010, 16:44
se volevi usare quel metodo tanto valeva collegare l'hard disk del portatile al tuo computer, creare le partizioni, formattare con ext3/ext4 e poi dare un bel "cp -avx / /mnt-point-hard-disk-portatile"

poi editavi /etc/fstab e /etc/X11/xorg.conf per adattarlo al portatile e il gioco era fatto

la mia tecnica non ha funzionato.. bah..
proverei la tua ma ho bisogno di aiuto:
"cp -avx / /mnt-point-hard-disk-portatile"
non ho bene chiaro il concetto di mount point, quindi ti chiedo di esplicitare il comando..
la partizione in ext4 si chiama /dev/sdb1
la partizione di swap si chiama /dev/sbd5 ed è contenuta nella partizione estesa /dev/sbd2

prima di cancellare l'hard disk ho salvato il file fstab (così da non doverlo editare perché proviene dall'installazione fatta sul portatile) e anche la cartella X11 (anche se il file che dici tu non c'era)

pabloski
01-07-2010, 17:14
i mount point sono le directory virtuali che il sistema crea quando monta un dispositivo esterno

normalmente sono quelle directory che compaiono in /media

in sostanza quando tu attacchi il disco del portatile al tuo pc tramite usb lui lo monta automaticamente

se lo metti all'interno devi montarlo manualmente con un comando tipo "sudo mount /dev/sdb1 /mnt"

oppure se compare in Risorse ci clicchi sopra e lui lo monta....i metodi sono tanti

tieni presente che quando li monta lui li mette in /media

a quel punto dai il comando "sudo cp -avx / /mnt"....occhio /mnt va sostituito nel caso lo monti lui automaticamente

pabloski
01-07-2010, 17:16
inoltre tieni presente che quel comando che ti ho dato farà una copia del tuo hard disk sull'altro hard disk, quindi compresi dato e quant'altro

in generale è preferibile farlo a partire da un'installazione nuova

mattewRE
01-07-2010, 17:25
forse ho capito..
però visto che non risente della configurazione hardware dove è installato, non posso installare (facendo boot da cd normale) dal mio fisso sull'hard disk del portatile come destinazione? (e poi eventualmente modificare i file per l'adattamento?)
faccio una prova..

pabloski
01-07-2010, 17:50
forse ho capito..
però visto che non risente della configurazione hardware dove è installato, non posso installare (facendo boot da cd normale) dal mio fisso sull'hard disk del portatile come destinazione? (e poi eventualmente modificare i file per l'adattamento?)
faccio una prova..

beh si puoi fare anche così, a patto di tener conto che se ci sono due hard disk nel fisso il sistema potrebbe installarsi su /dev/sdb1 e mettere il boot loader in /dev/sda

tieni presente queste cose quando installi

mattewRE
01-07-2010, 22:03
risolto!
senza editare nulla ho spostato l'hard disk e ha bootato..
ha scalato perfettamente sull'hardware del portatile.. decisamente miracoloso.
Mi sembra che giri perfettamente (dopo gli updates ho notato un leggero rallentamento però..)

pabloski
01-07-2010, 23:06
ottima cosa :D

ricorda che gli unici punti che possono richiedere configurazioni manuali sono /etc/fstab, /etc/X11/xorg.conf se usi i driver closed source, eventualmente /etc/crypttab se si usano volumi di boot criptati

Chiancheri
02-07-2010, 11:55
ottima cosa :D

ricorda che gli unici punti che possono richiedere configurazioni manuali sono /etc/fstab, /etc/X11/xorg.conf se usi i driver closed source, eventualmente /etc/crypttab se si usano volumi di boot criptati

concordo. In genere al massimo conviene non installare i driver video closed, ma installarli poi sul sistema (se le schede video sono di marca diversa). Altre modifiche (fstab o hd criptati) in genere non riguardano l'utente domestico.