PDA

View Full Version : Liquido ignifugo


Mauri1971
01-07-2010, 14:20
Salve,

l'altra sera ho visto la trasmissione presentata dal trio medusa e Mario Tozzi su la7 ,
mi ha incuriosito molto un esperimento che hanno fatto in diretta, cioè:

un'ospite veniva invitato ad infilare un asciugacapelli acceso alimentato a 220v dentro una vasca piena di un liquido simile all'acqua, e non si verificava alcun corto circuito .
hanno poi spiegato che si trattava di "liquido ignifugo" che viene usato per spegnere incendi in prossimità di circuiti elettrici o elettronici. (io credevo si usassero gli estintori a polvere :mbe: )

ho provato a cercare info in rete ma non ho trovato niente, e quindi la mia domanda (per chi sapesse darmi una risposta) è la seguente:

- quale è la composizione chimica di questo liquido?
- è possibile "fabbricarlo" in casa ad un costo "accettabile" ?

la risposta agli esperti :)

sparagnino
01-07-2010, 15:30
Liquido ignifugo... Mmmm, bella definizione.

Comunque se prendi una vasca piena d'acqua distillata e denaturata dovresti essere al sicuro.

stbarlet
01-07-2010, 15:59
Liquido ignifugo... Mmmm, bella definizione.

Comunque se prendi una vasca piena d'acqua distillata e denaturata dovresti essere al sicuro.

Più o meno... nello stesso istante in cui infili il phon in acqua hai produzione di ioni a manetta, che aumentano a dismisura la conducibilità.. cmq, http://en.wikipedia.org/wiki/Cutting_fluid

Mauri1971
01-07-2010, 18:52
Più o meno... nello stesso istante in cui infili il phon in acqua hai produzione di ioni a manetta, ]che aumentano a dismisura la conducibilità[/SIZE].. cmq, http://en.wikipedia.org/wiki/Cutting_fluid

quindi ci sarebbe ugualmente un corto circuito ?

!fazz
01-07-2010, 18:56
puro e semplice olio?

xenom
01-07-2010, 18:58
Liquido ignifugo... Mmmm, bella definizione.

Comunque se prendi una vasca piena d'acqua distillata e denaturata dovresti essere al sicuro.

No, l'acqua ha comunque una conducibilità elettrica residua dovuta al fenomeno dell'auto protolisi (10 Mohm come ordine di grandezza mi sembra), a voltaggi elevati conduce anche parecchia corrente

Mauri1971
01-07-2010, 19:04
puro e semplice olio?

si ma l'olio unge ed è difficile da eliminare.

!fazz
01-07-2010, 19:53
si ma l'olio unge ed è difficile da eliminare.

protebbe essere il Phos-Chek

Mauri1971
01-07-2010, 20:09
protebbe essere il Phos-Chek

si potrebbe essere, http://it.wikipedia.org/wiki/Phos-Chek adesso sto cercando il video su la7 ........

silky.music
01-07-2010, 20:10
Secondo me era olio minerale...

http://www.youtube.com/watch?v=ZOgptvjwng8

Mauri1971
01-07-2010, 20:20
Secondo me era olio minerale...

http://www.youtube.com/watch?v=ZOgptvjwng8

si avevo pensato anche io all'olio minerale ma in un altro video avevo visto che era di colore giallo per cui l'avevo escluso invece vedo che può essere anche bianco............

stbarlet
02-07-2010, 06:48
si avevo pensato anche io all'olio minerale ma in un altro video avevo visto che era di colore giallo per cui l'avevo escluso invece vedo che può essere anche bianco............


Potrebbe anche essere sintetico o semisintetico.. il filmato l'ho visto anche io, la viscosità era piuttosto bassa ed era trasparente per cui non faccio fatica a credere che non sia minerale.

Mauri1971
02-07-2010, 19:51
Ho trovato il video dell'esperimento, magari guardandolo aiuta a capire meglio.

guardatelo dal minuto 00:36:30 http://www.la7.tv/richplayer/index.html?assetid=50183798

Perry_Rhodan
03-07-2010, 00:20
secondo me è olio di paraffina ( detto anche olio di vaselina), quello di uso farmaceutico sembra proprio acqua, solo untuoso al tatto.

Rainy nights
03-07-2010, 00:37
secondo me è olio di paraffina ( detto anche olio di vaselina), quello di uso farmaceutico sembra proprio acqua, solo untuoso al tatto.

È meno viscoso quello del video, o almeno lo sembra.

Zerk
05-07-2010, 08:36
Si certo,:doh: usano olio di paraffina per spegnere gli incendi in prossimità dei circuiti elettrici...

Beppe82
05-07-2010, 10:32
non è sicuramente un olio in quanto l'olio va bene come raffreddamento (grossi trasformatori) ma sopra un tot di temepratura piglia fuoco che è una meraviglia :asd:

cmq per l'esperimento potrebbero pure aver usato un olio, tanto il tutto era a temperatura ambiente

Mauri1971
05-07-2010, 20:07
non è sicuramente un olio in quanto l'olio va bene come raffreddamento (grossi trasformatori) ma sopra un tot di temepratura piglia fuoco che è una meraviglia :asd:

cmq per l'esperimento potrebbero pure aver usato un olio, tanto il tutto era a temperatura ambiente


cmq imho non è un olio, anche perchè quando si immergono le mani nell'olio e poi si tirano fuori l'effetto "gocciolatura" si vede che è "lento", mentre nel filmato sembra più veloce.

Pess
07-07-2010, 09:02
Il fluido si chiama Novec 1230 (in gergo viene anche chiamato C6-Fluoroketone), è prodotto dalla 3M.

Ulteriori dettagli li trovate qui (http://en.wikipedia.org/wiki/Novec_1230).

Ecco il video in questione. (http://www.la7.it/approfondimento/dettaglio.asp?prop=gaiascienza&video=38492)




:cool:

Mauri1971
08-07-2010, 20:25
Il fluido si chiama Novec 1230 (in gergo viene anche chiamato C6-Fluoroketone), è prodotto dalla 3M.

Ulteriori dettagli li trovate qui (http://en.wikipedia.org/wiki/Novec_1230).

Ecco il video in questione. (http://www.la7.it/approfondimento/dettaglio.asp?prop=gaiascienza&video=38492)




:cool:


Perfetto !!!

grazie Pess era proprio questo il famoso liquido.
provo a vedere se è un prodotto reperibile in commercio e a quale costo, in caso vi faccio sapere ;)

xenom
08-07-2010, 20:42
Questo fluido farebbe la gioia di molteplici overclockers e modders... :rotfl:

postatelo nella sezione modding vi prego :asd: .

Pess
09-07-2010, 15:58
Perfetto !!!

grazie Pess era proprio questo il famoso liquido.
provo a vedere se è un prodotto reperibile in commercio e a quale costo, in caso vi faccio sapere ;)

Nulla...
Ricordo che anch'io rimasi praticamente stupefatto vedendo gli esperimenti che facevano con questo liquido!!
Penso che non costi poco cmq...

Mauri1971
09-07-2010, 19:51
Questo fluido farebbe la gioia di molteplici overclockers e modders... :rotfl:

postatelo nella sezione modding vi prego :asd: .

:asd:

Nulla...
Ricordo che anch'io rimasi praticamente stupefatto vedendo gli esperimenti che facevano con questo liquido!!
Penso che non costi poco cmq...

ho scritto una mail alla 3M per sapere dove e in che quantità minima sia possibile acquistare questo prodotto, sto aspettando risposta e cmq vi terrò informati. :)

Pess
09-07-2010, 20:35
Questo fluido farebbe la gioia di molteplici overclockers e modders... :rotfl:

postatelo nella sezione modding vi prego :asd: .

In effetti ora che ci penso tenere tutto il PC immerso nel liquido gioverebbe molto alla temperatura dei componenti...

ho scritto una mail alla 3M per sapere dove e in che quantità minima sia possibile acquistare questo prodotto, sto aspettando risposta e cmq vi terrò informati. :)

Mi raccomando, ormai mi sono troppo incuriosito... Aggiornaci in tempo reale!! :cool:

Jarni
09-07-2010, 22:53
In effetti ora che ci penso tenere tutto il PC immerso nel liquido gioverebbe molto alla temperatura dei componenti...
Non è detto, dipende dal calore specifico di quel liquido.

Pess
09-07-2010, 23:32
Non è detto, dipende dal calore specifico di quel liquido.

Si, hai ragione... Cmq data la bassa viscosità che ha sono convinto che si instaurano buoni moti convettivi... Questo dato penso sia reperibile sfogliando i vari datasheet che ci sono in giro; bisogna anche verificare qual'è la sua tensione di vapore perchè c'è il rischio che tenda ad evaporare se la superficie viene lasciata libera...
Stranamente l'unico dato che manca sempre è il prezzo... :asd:

Pess
10-07-2010, 13:21
Ho trovato i dati che chiedevi su questa brochure (http://www.molajoni.it/prodotti/NOVEC%20folder%20per%20sito%20web1.pdf)...
Il calore specifico è 4 volte minore di quello dell'acqua ma il problema più grande per utilizzarlo per la realizzazione di un "PC sommerso" è che il punto di ebollizione ad 1 atm è solo di circa 50°C...

jumpermax
10-07-2010, 14:23
Ho trovato i dati che chiedevi su questa brochure (http://www.molajoni.it/prodotti/NOVEC%20folder%20per%20sito%20web1.pdf)...
Il calore specifico è 4 volte minore di quello dell'acqua ma il problema più grande per utilizzarlo per la realizzazione di un "PC sommerso" è che il punto di ebollizione ad 1 atm è solo di circa 50°C...

Beh basta raffreddarlo allora...

Pess
10-07-2010, 15:13
Beh basta raffreddarlo allora...

Il problema è che localmente sui componenti che scaldano di più (ad esempio schede video o processori overcloccati) si potrebbero benissimo superare i 50 gradi...
Cercando on-line ho visto che in realtà più di qualcuno ha già fatto qualcosa del genere, ma ha usato liquidi diversi ugualmente non conduttivi ma magari con caratteristiche più adatte allo scopo...

Pess
20-07-2010, 14:22
Se non ricordo male qualcuno di voi aveva detto di aver inviato una mail alla 3M per sapere il costo... Hanno risposto?

Mauri1971
21-07-2010, 20:37
Se non ricordo male qualcuno di voi aveva detto di aver inviato una mail alla 3M per sapere il costo... Hanno risposto?

si mi hanno risposto dandomi il numero di telefono del rappresentante, ma purtroppo in questo periodo faccio sempre tardi e dal lavoro non riesco a chiamare,
spero di riuscire presto. :(