View Full Version : nikon d5000 o nikon d80????
salve... Sono indecise se prendermi una d80 usata ma come se fosse nuova o prendermi una d5000 nuova...mi aiutate a decidere? Sono alle prime armi con una reflex in quanto vengo da una bridge..ma con comandi stile reflex( lumix fz50)...ciao e grazie
WildBoar
01-07-2010, 08:47
salve... Sono indecise se prendermi una d80 usata ma come se fosse nuova o prendermi una d5000 nuova...mi aiutate a decidere? Sono alle prime armi con una reflex in quanto vengo da una bridge..ma con comandi stile reflex( lumix fz50)...ciao e grazie
guarda con d80 hai in più:
-impugnatura/comandi più comodi
-mirino pentaprisma (più grande e luminoso)
-schermo superiore e doppia ghiera
-motore interno per le vecchie ottiche AF (gli zoom sono quasi tutti AF-S ma molti obiettivi fissi sono al momento ancora AF)
con la d5000 hai:
-iso alti migliori, (direi circa uno stop i 1600iso della d5000/d90 sono come i 800 della d3000/d80)
-liveview con schermo inclinabile (utile per macro fatte al livello del terreno)
-possibilità di fare filmati HD (sebbene con limiti di MAF come in tutte le reflex)
-pulizia del sensore e alcune migliorie di un software più nuovo
vedi quale di questi due "piatti della bilancia" pesa di più per te, personalmente prenderei la d80 proprio per montare le vecchie ottiche af (per esempio il mio AF 50mm 1,4 e i tokina li ritroverei senza messa a fuoco su d5000) o farei uno sforzo in più per una d90 usata (che unisce i pregi di entrambe a parte lo schermo inclinabile).
grazie x la risposta!
sono veramente indeciso perchè vedo la d5000 superiore come sensore e come risultato finale inteso come scatto a parità di obiettivo o sbaglio?
la d80 ha le impostaziona manuali e il display aggiuntivo come una semi professionale....e questo devo dire che gioca molto a suo favore...comunque a dirla tutta non mi interessa fare video..ma solamente belle foto..secondo te c'è veramente tanta differenza tra uno scatto fatto con la d5000 o e la d80?
Mi interessa più la qualità di una foto...premetto che mi piace scattare in condizine di buona luce....
La d90 non riesco a prenderla là si che avrei tutto..con molta molta pratica xo :)
Grazie....
grazie x la risposta!
sono veramente indeciso perchè vedo la d5000 superiore come sensore e come risultato finale inteso come scatto a parità di obiettivo o sbaglio?
la d80 ha le impostaziona manuali e il display aggiuntivo come una semi professionale....e questo devo dire che gioca molto a suo favore...comunque a dirla tutta non mi interessa fare video..ma solamente belle foto..secondo te c'è veramente tanta differenza tra uno scatto fatto con la d5000 o e la d80?
Mi interessa più la qualità di una foto...premetto che mi piace scattare in condizine di buona luce....
La d90 non riesco a prenderla là si che avrei tutto..con molta molta pratica xo :)
Grazie....
WildBoar
01-07-2010, 11:55
grazie x la risposta!
sono veramente indeciso perchè vedo la d5000 superiore come sensore e come risultato finale inteso come scatto a parità di obiettivo o sbaglio?
la d80 ha le impostaziona manuali e il display aggiuntivo come una semi professionale....e questo devo dire che gioca molto a suo favore...comunque a dirla tutta non mi interessa fare video..ma solamente belle foto..secondo te c'è veramente tanta differenza tra uno scatto fatto con la d5000 o e la d80?
Mi interessa più la qualità di una foto...premetto che mi piace scattare in condizine di buona luce....
La d90 non riesco a prenderla là si che avrei tutto..con molta molta pratica xo :)
Grazie....
a parità di obiettivo la differenza sulle foto la vedi solo se scatti con poca luce, fino a 400iso le foto non le riconosci, a 800iso o più la d5000/d90 ha un sensibile vantaggio.
di contro per me il principale svantaggio della 5000 è perdere l'AF sulle ottiche non AF-S guardati se c'è qualche ottica che ti interesserà ed è ancora AF (ripeto essenzialmente molti fissi e quasi tutti i tokina, mentre sugli zoom e sui sigma/tamron non dovresti avere problemi)
..Grazie ancora....ma secondo te prendere una d80 compresa di obiettivo 18-135 a 600 euro conviene?
Praticamente con 50 euro in più prenderei una d5000 con obiettivo 18-105
Grazie
WildBoar
01-07-2010, 20:32
..Grazie ancora....ma secondo te prendere una d80 compresa di obiettivo 18-135 a 600 euro conviene?
Praticamente con 50 euro in più prenderei una d5000 con obiettivo 18-105
Grazie
qui ci sono di mezzo due obiettivi simili, ma non uguali, il 18-135 non è stabilizzato ed è otticamente un po peggio del 18-105vr è vero ha 30m in più ma per i motivi che ho detto ti verrà presto voglia di cambiarlo (soprattutto per lo stabilizzatore davvero indispensabile su zoom così bui....)
secondo me ti conviene andare sul 18-105vr qualunque delle due reflex tu scelga di prendere!
..grazie ancora ho capito benissimo che il 18-105 vr è migliore già mi ero documentato...e sicuramente appena posso lo prendo..ma a quel prezzo 600 euro d80+ 18-135 pensi vada bene?
grazie
WildBoar
01-07-2010, 21:33
..grazie ancora ho capito benissimo che il 18-105 vr è migliore già mi ero documentato...e sicuramente appena posso lo prendo..ma a quel prezzo 600 euro d80+ 18-135 pensi vada bene?
grazie
forse un po tanto ma dipende da quanto è sfruttata (numero di scatti e anni) ed eventuale garanzia residua.
io credo che solo corpo la d80 a 400-450 la trovi, con 200€ prendi il 18-105vr nuovo (un po meno se usato)
SuperMariano81
01-07-2010, 22:35
anche a me quel prezzo mi pare un pò altino....
ti direi d80 su due piedi per l'ergonomia, ma poi pensando che agli alti iso non si comporta benissimo, a sto punto quasi quasi direi d5000
le hai provate in mano?
Toscanino
01-07-2010, 23:55
600 euro per una d80 + 18-135 è un furto bello e buono!!! Attenzione!!!!
Io nel 2008 presi la d80 piu lo stesso identico obbiettivo usati pagando tutto 350 euro, decisamente poco per due anni fa, ma più o meno in linea per oggi.
...anche se la vedo un tantino più professionale quasi sicramente prendo la d5000 perchè con 600 euro prendo corpo macchina e 18-105 vr che da quello che leggo risulta superiore al 18-135 non stabilizzato...e comunque ho un prodotto "nuovo"
grazie a tutti per i consigli
ti consiglio di acquistare la D5000..... :-)
Martina
Pearl_Jam
04-07-2010, 12:54
Non ci pensare e prendi la 5000. Sotto certi aspetti, per un neofita, è anche meglio di una D90, e ti danno 5 anni di garanzia. La D80, per quanto buona, è preistoria.
Non ci pensare e prendi la 5000. Sotto certi aspetti, per un neofita, è anche meglio di una D90
e 'sti aspetti sarrebbero???
La D80, per quanto buona, è preistoria.
o è buona o è preistoria
Pearl_Jam
04-07-2010, 13:13
e 'sti aspetti sarrebbero???
o è buona o è preistoria
Noto un tono saccente, ad ogni modo:
display articolato, software leggermente migliore (fotoritocco) sulla macchina, ingombro minore, prezzo sensibilmente più basso, 5 anni di garanzia.
Un neofita che differenze vede tra una D5000 e una D90 ma anche D300 a livello di foto?
Parlo di foto, non di pippe mentali e dati snocciolati come se fossero vangelo.
Stampe? Una bella stampa formato cartolina, una ogni mille vero?
Alla fine della giornata, con 718 euro per una D5000 +18 55 vr + 55 200 vr che mi coprono 27mm - 300mm vr il tutto Nital con corpo garantito 5 anni (senza stare a contare gli scatti sull'otturatore come se fosse un countdown) pensi di venire a casa con delle foto migliori della D90 e le stesse ottiche?
Il problema è tutto nello scegliere tra un sensore migliore (non che quello della d80 sia da buttare) ed un corpo macchina da semi-pro.
Bel dilemma..spezzo una lancia per la d80...sarei fortemente indeciso..forse propenderei per il corpo migliore..ad occhio nudo non credo noteresti grosse differenze, a meno che non andassi molto su con gli iso (oltre 800)..
Da novello credo che il discorso iso di notte sia aggirabile..cavalletto (ti permette di gestire tempi lunghi) o un'ottica luminosa (tieni bassi iso e tempi ma perdi in profondità di campo) posso aiutare.
Nelle foto "sportive" in cui hai bisogno di tempi brevissimi, un'ottica luminosa può salvarti ancora e potrebbe bastare a tenere gli iso bassi..
Poi ti ricordo che fino a 10-20 anni fa si scattava praticamente al max a 400 iso e le foto uscivano lo stesso..
Poi non so..è da poco che mi interesso di fotografia, quindi aspetto conferma dai più esperti..;)
display articolato, software leggermente migliore (fotoritocco) sulla macchina, ingombro minore, prezzo sensibilmente più basso, 5 anni di garanzia.
Un neofita che differenze vede tra una D5000 e una D90 ma anche D300 a livello di foto?
infatti NON ci sono differenze a livello di foto
il prezzo e la garanzia di certo contano ma non sono caratteristiche tecniche della fotocamera, il display orientabile non è un vantaggio per il neofita [ che nemmeno dovrebbe usare il live-view a prescindere all'inizio ], il fotoritocco on-camera è altrettanto inutile [ bello il display della D5000 ma è pur sempre un misero 3" ] l'ingombro minore è un finto vantaggio perchè appena ci metti un banale 55-200 non conta più nulla
Stampe? Una bella stampa formato cartolina, una ogni mille vero?
Alla fine della giornata, con 718 euro per una D5000 +18 55 vr + 55 200 vr che mi coprono 27mm - 300mm vr il tutto Nital con corpo garantito 5 anni (senza stare a contare gli scatti sull'otturatore come se fosse un countdown) pensi di venire a casa con delle foto migliori della D90 e le stesse ottiche?
infatti la scelta migliore per un neofita è la D3000 ;)
Toscanino
04-07-2010, 15:43
Non ci pensare e prendi la 5000. Sotto certi aspetti, per un neofita, è anche meglio di una D90, e ti danno 5 anni di garanzia. La D80, per quanto buona, è preistoria.
Mah, mi pare un intervento un pò troppo di parte...
Dire che per certi aspetti la d5000 è migliore della d90 per un neofita mi pare pura follia. Al massimo si può dire che la d5000 è più indicata per un neofita, ma non certo migliore!!
A me personalmente non interessano i video fullmegasuperHD (già quello della D90 è sufficiente per brevi video ricordo), gli schermetti inclinabili (fra l'altro il live view delle reflex non è sta gran cosa) e i softwarini nuovi nuovi con tante lucine da far invidia agli amichetti... quello che conta è la maggiore comodità di inquadrare e scattare. Ad esempio, una caratteristica per me fondamentale è la grandezza del mirino. Ora, vogliamo mettere a confronto quel buco da serratura della d5000 e il signor mirino della d90 (e anche d80)? Oppure la velocità operativa della d90-d80 grazie alla configurazione dei tasti che nella d5000 manca totalmente? E anche l'ergonomia delle d90-d80, nettamente superiore alla d5000 che invece pare essere più vicina a una compattona che a una reflex... in fin dei conti è vero, una d5000 non è altro che una compattona plasticosa con gli obbiettivi intercambiabili...
Le d80-d90 danno invece una sensazione di robustezza.
in più lo schermo della d90 è molto più dettagliato della d5000
Per quanto riguarda la D80 vorrei far presente che è un'eccellente reflex in grado di sfornare eccellenti immagini. Questa corsa al nuovo proprio non la comprendo, la d80 è stata osannata per due anni e ora è diventata preistoria??? Preistoria è la d100, di certo non la d80 che ha ancora un sensore attuale, visto che è lo stesso montato sulla d3000 e su molte sony. In più ci sono moltissimi estimatori che preferiscono l'immagine del sensore della d80 anzichè quello della D90. De gustibus... Ma di certo la D80 non è da sconsigliare.
In questo caso però l'utente che ha aperto il 3d ha ammesso di essere alle prime armi con una reflex e quindi per un neofita direi che una d5000 è gia più che sufficiente, se invece avesse dichiarato: "scatto foto con una F80 da dieci anni e ora voglio passare al digitale", ecco in questo caso sarebbe stato equivalente a una bestemmia consigliargli la d5000 anzichè una "preistorica" D80...
Pearl_Jam
04-07-2010, 16:16
In questo caso però l'utente che ha aperto il 3d ha ammesso di essere alle prime armi con una reflex e quindi per un neofita direi che una d5000 è gia più che sufficiente, se invece avesse dichiarato: "scatto foto con una F80 da dieci anni e ora voglio passare al digitale", ecco in questo caso sarebbe stato equivalente a una bestemmia consigliargli la d5000 anzichè una "preistorica" D80...
Prima di scrivere solitamente leggo.
Il neofita, che arriva dalla compatta, cosa se ne fa della doppia ghiera e tutto il resto?
Dagli un buon sensore e una macchina nuova con 5 anni di garanzia, per quello che deve fare. Con uno schermo tilt, e il live view lo utilizzerà.
Se poi ti piace il CCD che monta la D80/D40X/D60/D3000, insomma non sanno più dove metterlo pur di finirlo, che ciucia corrente e ha gli iso 800 già sporchi buon per voi.
Il mirino a pentaprisma della D90? Sai che gran differenza, mi avessi detto un formato pieno come la D700 potevo capire.
Alla fine contano i fatti, le foto, e a dirla tutta ho visto opere d'arte con le 350D che lasciano a bocca aperta, e gente con 3000 euro di atrezzatura (tutti corpi macchina, mai una lente decente, mai un fisso) che ha 10000 messaggi su dpreview, si ammazza di dati tecnici ... e ha due foto con il test delle tre pile.
p.s. niente polemica, ma questa "corsa al nuovo" che non comprendi .. forse l'aratro e la ruota erano abbastanza.
Il neofita, che arriva dalla compatta, cosa se ne fa della doppia ghiera e tutto il resto?
ma questa "corsa al nuovo" che non comprendi .. forse l'aratro e la ruota erano abbastanza.
Io sono un neofita nel mondo reflex e sto valutando una d80 o una canon 30d al momento.
Personalmente preferisco un corpo macchina che non mi vada stretto tra qualche tempo..non che la d5000 non vada bene per carità..ma le semipro offrono caratteristiche che possono per lo meno bilanciare il sensore non proprio nuovissimo.
Ho notato che nel mondo della fotografia il tempo è un fattore secondario e che la corsa al nuovo è spesso solo uno specchietto per le allodole.
Spesso la preistoria riserva ottime sorprese.
I corpi si svalutano in fretta, l'essenza della macchina rimane.
Macchine come la 30d o la d80 continuano ad essere ritenute ottime a distanza anche di 4-5 anni..non so se potremo dire lo stesso per le varie entry come la d3000 o la seppur ottima d5000.
Questo solo per dire che tutto è estremamente relativo..magari tu non te ne fai nulla della doppia ghiera, io non me ne faccio nulla del live view..:D
Pearl_Jam
04-07-2010, 16:50
Ok, ti servirà di più la doppia ghiera, visto che sei neofita. Magari due parole sulle lenti che ti faranno usare la doppia ghiera?
Hai già puntato la 30D e la D80? Bene, spero che ti piacia il mondo reflex e non rivenda il materiale tra qualche mese perchè "troppo complicato" ecc. ecc.
Buon acquisto, vista l'esperienza nel mondo dell'usato reflex comprerai bene sicuramente.
Il neofita, che arriva dalla compatta, cosa se ne fa della doppia ghiera e tutto il resto?
non so...potrebbe fare delle fotografie in maniera "migliore"
cosa che una garanzia di 5anni non permette in alcun modo [ ammesso e non concesso che poi si decida di tenere la stessa macchina per almeno 5 anni ]
Dagli un buon sensore e una macchina nuova con 5 anni di garanzia, per quello che deve fare. Con uno schermo tilt, e il live view lo utilizzerà.
solo se mi viene chiesto: "non me ne frega nulla di imparare a far foto, mi dite una buona reflex per fare il figo in giro??"
...allora la D5000 sarebbe perfetta
Se poi ti piace il CCD che monta la D80/D40X/D60/D3000, insomma non sanno più dove metterlo pur di finirlo, che ciucia corrente e ha gli iso 800 già sporchi buon per voi.
oddio :eek:
800 iso ed è pieno di rumore??
io invece non capisco 'sta corsa agli iso, un tempo si lavorava solo a 100-200iso già a chiedere una pellicola da 400iso il commesso ti guardava strano...poi la pellicola ha permesso a tutti di arrivare a 800iso e anche a 1600iso...ma di nuovo questa sensibilità chissà perchè non basta
ma che dovete fotografare?? se avete tutti questi problemi di grana [ che se si impara ad esporre correttamente non psono poi nemmeno dei "problemi" ] allora si che dovete prendervi una full-format ma solo se passate a far foto in teatro o posti simili
Il mirino a pentaprisma della D90? Sai che gran differenza, mi avessi detto un formato pieno come la D700 potevo capire.
sono tante piccole differenze che se sommate alla fine possono spostare l'ago della bilancia, basta riuscire a vederle
Alla fine contano i fatti, le foto, e a dirla tutta ho visto opere d'arte con le 350D che lasciano a bocca aperta, e gente con 3000 euro di atrezzatura (tutti corpi macchina, mai una lente decente, mai un fisso) che ha 10000 messaggi su dpreview, si ammazza di dati tecnici ... e ha due foto con il test delle tre pile.
appunto, motivo per cui la D80 non è da scartare a priori ;)
---edit---
Ok, ti servirà di più la doppia ghiera, visto che sei neofita. Magari due parole sulle lenti che ti faranno usare la doppia ghiera?
non mi pare abbiamo mai parlato di obiettivi in questa discussione e cmq non vedo cosa c'entri la doppia ghiera con le lenti
Hai già puntato la 30D e la D80? Bene, spero che ti piacia il mondo reflex e non rivenda il materiale tra qualche mese perchè "troppo complicato" ecc. ecc.
Buon acquisto, vista l'esperienza nel mondo dell'usato reflex comprerai bene sicuramente.
certo, perchè una D3000/D5000 non sarebbe "complicata" uguale ...ma per favore
le reflex sono complicate tutte nello stesso modo [ al massimo ci sono un paio di bottoni in più ma in genere sono a tutto vantaggio della semplicità perchè evitano inutili passeggiate per il menu interno ] se una persona poi non è in grado o non ha voglia di affrontare il mondo della fotografia con una reflex al collo qualsiasi macchina sarà sbagliata
Ok, ti servirà di più la doppia ghiera, visto che sei neofita. Magari due parole sulle lenti che ti faranno usare la doppia ghiera?
Hai già puntato la 30D e la D80? Bene, spero che ti piacia il mondo reflex e non rivenda il materiale tra qualche mese perchè "troppo complicato" ecc. ecc.
Buon acquisto, vista l'esperienza nel mondo dell'usato reflex comprerai bene sicuramente.
Ma che cos'è tutta questa saccenza!..neanche un bagno d'umiltà potrebbe bastarti..:muro:
Le domande che poni sono talmente faziose oltre che prive di senso che non vale la pena rispondere..vedi la tua domanda sulla doppia ghiera..
Credo che tu non conosca a fondo gli argomenti di cui parli snocciolando infondatezze di ogni genere.
A proposito..vuoi un esempio di infondatezza?
Perchè dovrei rivendermi il materiale tra qualche mese?!?
Che razza di domanda è quella sulla doppia ghiera?
Perchè dovrei beccare una fregatura sull'usato?
Perchè una semipro dovrebbe essere più complicata di una d3000/d5000?!?..semmai è più immediata:
1-tasti in più che sulle entry mancano e dovresti usare il menù ogni volta
2-doppia ghiera
3-display superiore che ti permette di controllare le impostazioni senza tornare sul monitor dietro la macchina.
Mi fermo?!..
Toscanino
04-07-2010, 17:32
Io sono un neofita nel mondo reflex e sto valutando una d80 o una canon 30d al momento.
Personalmente preferisco un corpo macchina che non mi vada stretto tra qualche tempo..non che la d5000 non vada bene per carità..ma le semipro offrono caratteristiche che possono per lo meno bilanciare il sensore non proprio nuovissimo.
Ho notato che nel mondo della fotografia il tempo è un fattore secondario e che la corsa al nuovo è spesso solo uno specchietto per le allodole.
Spesso la preistoria riserva ottime sorprese.
I corpi si svalutano in fretta, l'essenza della macchina rimane.
Macchine come la 30d o la d80 continuano ad essere ritenute ottime a distanza anche di 4-5 anni..non so se potremo dire lo stesso per le varie entry come la d3000 o la seppur ottima d5000.
Questo solo per dire che tutto è estremamente relativo..magari tu non te ne fai nulla della doppia ghiera, io non me ne faccio nulla del live view..:D
Questo è secondo me il giusto ragionamento per il fotografo che utilizza reflex. Tutti fanno fotografie, ma l'impostazione del vero fotografo, in senso classico, sta nel vedere la foto tramite la loop della reflex.
E chi si vuole considerare "un vero fotografo" al momento dell'acquisto della fotocamera sceglie una reflex, in base alle proprie finanze, di categoria superiore anche se un pò più anziana. Perchè tutto sommato l'immagine è sempre buona (si dice che la D50 faccia foto stupende).
Io personalmente, e mi considero un appassionato di fotografia da sempre (la mia prima reflex fu la canon ftb, quando ero ancora bambino...) con alti e bassi, non comprerei mai una d5000, proprio perchè non dà quella sensazione di "fotografo", oltre ad avere caratteristiche inferiori che ti farebbero rimpiangere la scelta.
Quindi punterei direttamente alla D80 o, ovviamente sarebbe meglio, una D90.
Fra la 30d e la D80 sceglierei la D80 di sicuro, mentre se il paragone fosse D80 e 40D... non saprei, forse la 40D ha delle caratteristiche superiori utili come ad esempio la raffica... cosa mooooolto utile in molte occasioni!!
Però la Canon ha quel crop a 1,6x che mi infastidisce...
Io ho sempre fatto cosi, sono passato dalla D80 alla D90 e ora ho la D300s. Tutto usato, obbiettivi vari compresi e non ho mai avuto problemi di nessun tipo, anzi ho fatto dei veri e propri affari!!
La questione iso è un falso problema cosi come la questione mpx è un falso pregio. Guarda caso tutti vogliono sapere solo questo.... magie del marketing...
La D80 a 1600 iso regge benissimo e produce foto eccellenti. Quel poco di rumore evidente è piacevole e da un tono più intenso a tutte le foto.
La D90 invece a 1600 iso tende a impastare l'immagine, quindi più sali con gli iso e più l'immagine sarà impastata.
Non c'è una migliore o peggiore, dipende dai gusti...
Ma alla fine... cosa accidenti fotografate per avere sempre bisogno di 1600 iso? O forse avete il morbo di Parkinson? :sbonk:
Questo è secondo me il giusto ragionamento per il fotografo che utilizza reflex. Tutti fanno fotografie, ma l'impostazione del vero fotografo, in senso classico, sta nel vedere la foto tramite la loop della reflex.
E chi si vuole considerare "un vero fotografo" al momento dell'acquisto della fotocamera sceglie una reflex, in base alle proprie finanze, di categoria superiore anche se un pò più anziana. Perchè tutto sommato l'immagine è sempre buona (si dice che la D50 faccia foto stupende).
Io personalmente, e mi considero un appassionato di fotografia da sempre (la mia prima reflex fu la canon ftb, quando ero ancora bambino...) con alti e bassi, non comprerei mai una d5000, proprio perchè non dà quella sensazione di "fotografo", oltre ad avere caratteristiche inferiori che ti farebbero rimpiangere la scelta.
Quindi punterei direttamente alla D80 o, ovviamente sarebbe meglio, una D90.
Fra la 30d e la D80 sceglierei la D80 di sicuro, mentre se il paragone fosse D80 e 40D... non saprei, forse la 40D ha delle caratteristiche superiori utili come ad esempio la raffica... cosa mooooolto utile in molte occasioni!!
Però la Canon ha quel crop a 1,6x che mi infastidisce...
Io ho sempre fatto cosi, sono passato dalla D80 alla D90 e ora ho la D300s. Tutto usato, obbiettivi vari compresi e non ho mai avuto problemi di nessun tipo, anzi ho fatto dei veri e propri affari!!
La questione iso è un falso problema cosi come la questione mpx è un falso pregio. Guarda caso tutti vogliono sapere solo questo.... magie del marketing...
La D80 a 1600 iso regge benissimo e produce foto eccellenti. Quel poco di rumore evidente è piacevole e da un tono più intenso a tutte le foto.
La D90 invece a 1600 iso tende a impastare l'immagine, quindi più sali con gli iso e più l'immagine sarà impastata.
Non c'è una migliore o peggiore, dipende dai gusti...
Ma alla fine... cosa accidenti fotografate per avere sempre bisogno di 1600 iso? O forse avete il morbo di Parkinson? :sbonk:
Ti ringrazio per il tuo intervento..è piacevole leggere post come il tuo perchè c'è da imparare molto.
Condivido i tuoi ragionamenti sugli iso.
L'esperienza non si può insegnare purtroppo, ma saper ascoltare può aiutare molto.
P.S..qualche giorno fa ho aperto un topic proprio perchè sono profondamente indeciso tra d80 e canon 30d.
Il mio motivo di indecisione è largamente dovuto agli iso della d80..altrimenti credo si equivalgano..
Potresti rispondermi anche in quel post, o in privato se vuoi..ma gradirei conoscere le motivazioni che ti spingono a consigliarmi la d80 rispetto alla 30d..saranno anche pippe mentali, ma avrei piacere a conoscere quanti più pareri possibili..
Con la d80 nelle foto cosiddette "sportive" gli iso non sarebbero un problema?..con tempi cortissimi o compenso con diaframma aperto (ma perdo in profondità) o alzo gli iso..sbaglio a ragionare così?..
Grazie
Toscanino
04-07-2010, 18:47
Con la d80 nelle foto cosiddette "sportive" gli iso non sarebbero un problema?..con tempi cortissimi o compenso con diaframma aperto (ma perdo in profondità) o alzo gli iso..sbaglio a ragionare così?..
Grazie
Ti ho risposto in mp.
Se apri il diaframma al massimo diminuisci la profondità di campo e quindi la foto ti verrà con il soggetto a fuoco e tutto il resto sfocato. Ma questo non è un difetto, anzi è un pregio molto amato dai fotografi!!
Quindi più avrai un obbiettivo che si apre, ad esempio il 50mm 1,8 o addirittura 1,4, più lo sfocato dietro sarà "bello". Anche per questo motivo gli obbiettivi 2.8, 1.8 ecc.. sono considerati professionali.
Ti ho risposto in mp.
Se apri il diaframma al massimo diminuisci la profondità di campo e quindi la foto ti verrà con il soggetto a fuoco e tutto il resto sfocato. Ma questo non è un difetto, anzi è un pregio molto amato dai fotografi!!
Quindi più avrai un obbiettivo che si apre, ad esempio il 50mm 1,8 o addirittura 1,4, più lo sfocato dietro sarà "bello". Anche per questo motivo gli obbiettivi 2.8, 1.8 ecc.. sono considerati professionali.
Grazie!..gentilissimo!..;)..
SuperMariano81
04-07-2010, 19:24
Io sono un neofita nel mondo reflex e sto valutando una d80 o una canon 30d al momento.
Personalmente preferisco un corpo macchina che non mi vada stretto tra qualche tempo..non che la d5000 non vada bene per carità..ma le semipro offrono caratteristiche che possono per lo meno bilanciare il sensore non proprio nuovissimo.
Ho notato che nel mondo della fotografia il tempo è un fattore secondario e che la corsa al nuovo è spesso solo uno specchietto per le allodole.
Spesso la preistoria riserva ottime sorprese.
I corpi si svalutano in fretta, l'essenza della macchina rimane.
Macchine come la 30d o la d80 continuano ad essere ritenute ottime a distanza anche di 4-5 anni..non so se potremo dire lo stesso per le varie entry come la d3000 o la seppur ottima d5000.
Questo solo per dire che tutto è estremamente relativo..magari tu non te ne fai nulla della doppia ghiera, io non me ne faccio nulla del live view..:D
Non offendiamo la 30d che di preistorico non ha proprio nulla :O
:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Non offendiamo la 30d che di preistorico non ha proprio nulla :O
:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
:yeah:
SuperMariano81
04-07-2010, 20:01
:yeah:
sappi che lo prendo come "scusa, non offenderò più la 30d, e ti offrirò una birrona media e/o una colazione super."
:D
sappi che lo prendo come "scusa, non offenderò più la 30d, e ti offrirò una birrona media e/o una colazione super."
:D
Vada per la BIRRA MEDIA PER UNA COLAZIONE SUPER!!!:D
Pearl_Jam
04-07-2010, 21:59
Ma che cos'è tutta questa saccenza!..neanche un bagno d'umiltà potrebbe bastarti..:muro:
Le domande che poni sono talmente faziose oltre che prive di senso che non vale la pena rispondere..vedi la tua domanda sulla doppia ghiera..
Credo che tu non conosca a fondo gli argomenti di cui parli snocciolando infondatezze di ogni genere.
A proposito..vuoi un esempio di infondatezza?
Perchè dovrei rivendermi il materiale tra qualche mese?!?
Che razza di domanda è quella sulla doppia ghiera?
Perchè dovrei beccare una fregatura sull'usato?
Perchè una semipro dovrebbe essere più complicata di una d3000/d5000?!?..semmai è più immediata:
1-tasti in più che sulle entry mancano e dovresti usare il menù ogni volta
2-doppia ghiera
3-display superiore che ti permette di controllare le impostazioni senza tornare sul monitor dietro la macchina.
Mi fermo?!..
Saccenza? A me vien da ridere.
Sul Parkinson no, chi lo ho avuto come malattia in famiglia non ce la fa a riderci sopra.
Ti sto solo consigliando una macchina che ti darà le stesse foto, risparmiando dei soldi. Ma probabilmente ne hai da buttare.
Per inciso, io non so fotografare un cazzo di niente, esco con una pieno formato e due fissi, più di quella e i miei occhi non ho.
C'è gente che passa più tempo sui forum che a scattare.
Sul tuo "Mi fermo?!..." ti ricordo che non hai ancora incominciato.
Auguri, buona vita. :)
Saccenza? A me vien da ridere.
Sul Parkinson no, chi lo ho avuto come malattia in famiglia non ce la fa a riderci sopra.
Ti sto solo consigliando una macchina che ti darà le stesse foto, risparmiando dei soldi. Ma probabilmente ne hai da buttare.
Per inciso, io non so fotografare un cazzo di niente, esco con una pieno formato e due fissi, più di quella e i miei occhi non ho.
C'è gente che passa più tempo sui forum che a scattare.
Sul tuo "Mi fermo?!..." ti ricordo che non hai ancora incominciato.
Auguri, buona vita. :)
Non commento solo per evitare flame che vanno contro l'utilità del forum.
Sarebbe un ribadire i concetti che già ti ho espresso.
possiedo una d5000 , presa dopo aver usato im prestito da uno zio la d80 , ho anche provato la d90 ...
non mi lamento troppo della mia foto camera per le mie realistiche esigenze va più che bene e col doppio kit ho la possibilità di fare foto abche oltre i 50mm
devo però ammettere che avendo soldi da spendere avrei preso una d90
già solo la possibilità di inquadrare meglio da un mirino che copre più del 95% è un bel vantaggio
d90 e d80 hanno un motore interno il che ti permette di utilizzare anche ottiche non af-s o di terze parti non motorizzate , puoi farlo manualmente ma non sarà lo stesso
con i comandi della d5000 navighi nei menu , magari perdi un istante o la persona fotografata si annoia , mentre cerchi di impostare la foto :stordita: oppure ti scocci tu
con la d90 /80 ci sono più pulsanti personalizzabili
poi ci sono differenze a livello di compatibilità con accessori professionali
il sensore e le ottiche sono identiche
fai la tua scelta
Alla fine ho deciso,ho preso la d80 in quanto dei video non mi interessa molto anche perchè una macchina fotografica deve fare le foto,una videocamera deve fare i viedo. Secondo il mio parere per quanto riguarda il display orientabile della d5000 si forse sarebbe stato comodo l.ho usato qualche volta per fare "macro" con la mia ex Lumix fz50 ma non la vedo una cosa cosi essenziale...forse la d80 pecca ad alti iso ma io sono quel tipo di persona che piace fotografare in condizioni di buona luce e penso che al massimo mi capiterà di fotografare a 400 iso quindi non ci dovrebbero essere problemi se non sbaglio..anche perchè penso che il risultato finale di una foto sia dato dalla qualità dell.obbiettivo montato . un.altra cosa è che le ho viste e prese in mano entrambe e devo dire che non c.è paragone tra le due la d80 da una sensazione migliore pare più solida più "professionale" diciamo...e quando metti l.occhio nel mirino della d80 sembra di guardare ad occhio nudo si vede benissimo...ora penso di prender un nikkor 50 1.8 che si trova a buon prezzo e di cominciare a fare qualche ritratto e magari qualche paesaggio anche se non è molto indicato per fare paesaggi come obbiettivo o comunque mi accontenterò per ora del 18-135 che mi è stato dato prima di prendermi un nuovo 18-105 vr.
grazie veramente per i consigli sono stati utilissimi!!!
Alla fine ho deciso,ho preso la d80 in quanto dei video non mi interessa molto anche perchè una macchina fotografica deve fare le foto,una videocamera deve fare i viedo. Secondo il mio parere per quanto riguarda il display orientabile della d5000 si forse sarebbe stato comodo l.ho usato qualche volta per fare "macro" con la mia ex Lumix fz50 ma non la vedo una cosa cosi essenziale...forse la d80 pecca ad alti iso ma io sono quel tipo di persona che piace fotografare in condizioni di buona luce e penso che al massimo mi capiterà di fotografare a 400 iso quindi non ci dovrebbero essere problemi se non sbaglio..anche perchè penso che il risultato finale di una foto sia dato dalla qualità dell.obbiettivo montato . un.altra cosa è che le ho viste e prese in mano entrambe e devo dire che non c.è paragone tra le due la d80 da una sensazione migliore pare più solida più "professionale" diciamo...e quando metti l.occhio nel mirino della d80 sembra di guardare ad occhio nudo si vede benissimo...ora penso di prender un nikkor 50 1.8 che si trova a buon prezzo e di cominciare a fare qualche ritratto e magari qualche paesaggio anche se non è molto indicato per fare paesaggi come obbiettivo o comunque mi accontenterò per ora del 18-135 che mi è stato dato prima di prendermi un nuovo 18-105 vr.
grazie veramente per i consigli sono stati utilissimi!!!
Vendicatore
15-07-2010, 08:14
Hai fatto benissimo.
Buoni scatti :D
anche secondo ma hai fatto bene!
io ho la d80 e passerei alla d500 solo sel a mia compagna volesse prenderre una reflex, per lei la d5000 piccola per le sua manine e per me prenderei una d300 s o non s :D
per i corpi secondo me le "dimesioni" contano :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.