GelatoFresco
30-06-2010, 15:31
Qualche anno fa comprai su ebay un Athlon XP 2500+ core Barton (130nm). Era venduto da un tizio inglese come Core Barton di quelli Mobile Desktop Replacement, col moltiplicatore sbloccato tramite microsaldature.
guardando la pagina di Wikipedia sugli Athlon:
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_Athlon_XP_microprocessors (List_of_AMD_Athlon_XP_microprocessors)
corrisponderebbe al part number AXMA2500FKT4C.
Mi arrivò a casa col corriere e le microsaldature erano (sono) effettivamente visibili.
CPU-Z me lo vedeva come un core Barton (130 nm), la scheda madre come un Sempron core Barton, perché successivamente erano usciti dei Sempron identici agli Athlon XP core Barton e quindi essendoci il moltiplicatore sbloccato, la scheda madre non sapeva distinguere. Ma cmq lo vedeva sempre come core Barton.
comunque ha sempre funzionato egregiamente per un bel pezzo a 1900 MHz (200MHz x9,5) e dopo un po' l'avevo settato a 2GHz (200MHz x10), ed è sempre andato bene, quindi era un pochino overcloccato anche per essere un Barton 2500+ (velocità standard 133Mhz x14 = 1866 Mhz).
Adesso ce l'ho lì smontato, un giorno stavo mettendo ordine e mi sono messo a guardarlo con la lente di ingrandimento, e ho visto che il part number è AX2000DMT3C, guardando la succitata pagina di Wikipedia si scopre che dovrebbe quindi essere un più vecchio Palomino da 180nm, velocità standard 1666MHz.
Ora, ammesso e non concesso che tramite microsaldature si riesca a far sembrare Barton un Palomino al resto del computer, è possibile che sia andato a 333MHz in più per così tanto tempo senza problemi? Stiamo parlando di un processore 180nm che va come un 130nm.
Non avevo una ventola da overclock spinto, era una arctic cooling copper lite, economicissima e silenziosa.
Che razza di processore contraffatto mi è capitato?
guardando la pagina di Wikipedia sugli Athlon:
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_Athlon_XP_microprocessors (List_of_AMD_Athlon_XP_microprocessors)
corrisponderebbe al part number AXMA2500FKT4C.
Mi arrivò a casa col corriere e le microsaldature erano (sono) effettivamente visibili.
CPU-Z me lo vedeva come un core Barton (130 nm), la scheda madre come un Sempron core Barton, perché successivamente erano usciti dei Sempron identici agli Athlon XP core Barton e quindi essendoci il moltiplicatore sbloccato, la scheda madre non sapeva distinguere. Ma cmq lo vedeva sempre come core Barton.
comunque ha sempre funzionato egregiamente per un bel pezzo a 1900 MHz (200MHz x9,5) e dopo un po' l'avevo settato a 2GHz (200MHz x10), ed è sempre andato bene, quindi era un pochino overcloccato anche per essere un Barton 2500+ (velocità standard 133Mhz x14 = 1866 Mhz).
Adesso ce l'ho lì smontato, un giorno stavo mettendo ordine e mi sono messo a guardarlo con la lente di ingrandimento, e ho visto che il part number è AX2000DMT3C, guardando la succitata pagina di Wikipedia si scopre che dovrebbe quindi essere un più vecchio Palomino da 180nm, velocità standard 1666MHz.
Ora, ammesso e non concesso che tramite microsaldature si riesca a far sembrare Barton un Palomino al resto del computer, è possibile che sia andato a 333MHz in più per così tanto tempo senza problemi? Stiamo parlando di un processore 180nm che va come un 130nm.
Non avevo una ventola da overclock spinto, era una arctic cooling copper lite, economicissima e silenziosa.
Che razza di processore contraffatto mi è capitato?