View Full Version : Dubbi su contabilità nazionale
Qualcuno saprebbe la risposta a questa domanda:
Con riferimento al “conto economico delle risorse e degli impieghi”, spiegate in che modo gli
“impieghi” di un paese in un certo anno possono eccedere le sue “risorse”.
Io non riesco a capire cosa intenda: in teoria le risorse DEVONO essere uguali agli impieghi! Si tratta di una identità...
Grazie a tutti
Sciarese
02-07-2010, 14:51
equilibrio economico e squilibrio finanziario ? :rolleyes:
filo_finanz
03-07-2010, 08:34
Qualcuno saprebbe la risposta a questa domanda:
Con riferimento al “conto economico delle risorse e degli impieghi”, spiegate in che modo gli
“impieghi” di un paese in un certo anno possono eccedere le sue “risorse”.
Io non riesco a capire cosa intenda: in teoria le risorse DEVONO essere uguali agli impieghi! Si tratta di una identità...
Grazie a tutti
visto che le spese e investimenti (impieghi) sono superiori alle entrate (risorse) si fa ricorso al debito come risorsa aggiuntiva: l'Italia, così facendo, ha accumulato uno dei debiti (pubblici) più elevati tra le nazioni occidentali...
visto che le spese e investimenti (impieghi) sono superiori alle entrate (risorse) si fa ricorso al debito come risorsa aggiuntiva: l'Italia, così facendo, ha accumulato uno dei debiti (pubblici) più elevati tra le nazioni occidentali...
Ok. Ma questo tuo ragionamente come si collega al conto delle risorse e degli impieghi? Cioè: come lo dimostri da un punto di vista matematico? Io lo scriverei così:
importazioni-esportazioni=consumi nazionali+investimenti lordi-PIL
è corretto?
Grazie mille per l'aiuto (lunedì ho l'esame! :help: )
Qualcuno saprebbe la risposta a questa domanda:
Con riferimento al “conto economico delle risorse e degli impieghi”, spiegate in che modo gli
“impieghi” di un paese in un certo anno possono eccedere le sue “risorse”.
Io non riesco a capire cosa intenda: in teoria le risorse DEVONO essere uguali agli impieghi! Si tratta di una identità...
Grazie a tutti
io, senza scomodare import ed export che riguardano interazione fra privati piuttosto che conti pubblici, farei più o meno così:
(G[t]-T[t]) = (D[t]-D[t-1]) + (M[t]-M[t-1])
la formula significa il disavanzo dello stato va finanziato tramite emissione di titoli di debito oppure tramite emissione di moneta.
filo_finanz
04-07-2010, 09:06
io, senza scomodare import ed export che riguardano interazione fra privati piuttosto che conti pubblici, farei più o meno così:
(G[t]-T[t]) = (D[t]-D[t-1]) + (M[t]-M[t-1])
la formula significa il disavanzo dello stato va finanziato tramite emissione di titoli di debito oppure tramite emissione di moneta.
l'emissione di moneta, però, in Europa è sottratta al potere dei singoli stati e demandata alla BCE, quindi rimane il debito
Sciarese
04-07-2010, 09:07
Ok. Ma questo tuo ragionamente come si collega al conto delle risorse e degli impieghi? Cioè: come lo dimostri da un punto di vista matematico? Io lo scriverei così:
importazioni-esportazioni=consumi nazionali+investimenti lordi-PIL
è corretto?
Grazie mille per l'aiuto (lunedì ho l'esame! :help: )
I flussi delle risorse nella contabilità naz. a un certo punto sono inferiori a quanto preventivato per le stesse risorse in un punto precedente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.