View Full Version : Da Zotac una scheda grafica low-profile con ION
Redazione di Hardware Upg
30-06-2010, 10:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/da-zotac-una-scheda-grafica-low-profile-con-ion_33089.html
Zotac estende la propria gamma prodotto con una soluzione caratterizzata dalla presenza di una GPU GT218, la stessa utilizzata per ION
Click sul link per visualizzare la notizia.
L'avessero fatta PCI l'avrei presa di sicuro per installarla sul muletto con atom 330.
Da quello che so tutte le MB con 945GC ed atom 230 e 330 hanno solo uno slot PCI e non pci-e. :confused:
Paganetor
30-06-2010, 11:00
notevole! Si trovano poche soluzioni con quelle dimensioni!
La ciliegina sulla torta sarebbe stata il dissipatore passivo, ma secondo me con un po' di volontà lo si può montare successivamente ;)
il connettore sembra piccolo è pciex1?
sarebbe assurdo usarla in un pc desktop per la fisica?
ho una p5p43td pro con un solo slot pcixe16 e uno slot pcex1 8800gtx 512mbyte , vale la pena usare una cosa del genere per la phsyx?
gionnico
30-06-2010, 11:07
Una buona cosa questa, una scheda video esterna è davvero comoda sugli atom.
Il PCIE 4x poi non ingombra molto.
Ma era proprio necessario il raffreddamento attivo per una scheda di questa fascia che viene montata su sistemi quasi barebone, magari messi come HT e che peraltro puntano al risparmio energetico?
Con una scheda di quella potenza, era così difficile mettere un dissipatore passivo? Fra l'altro, mi pareva di ricordare che le GT218 fossero a 40nm, no?
Certo che potrebbe essere buona per un HTPC minuscolo, ma bisogna vedere com'è la ventola.
passiva no, eh ? avanti il prox....
L'avessero fatta PCI l'avrei presa di sicuro per installarla sul muletto con atom 330.
Da quello che so tutte le MB con 945GSE ed atom 230 e 330 hanno solo uno slot PCI e non pci-e. :confused:
...mi sembra montino una pci-ex...quindi tanto vale prendere una asus EAH5570...
http://www.asusworld.it/public/asusWorld/productMacrocategory/Vga/pictures/EAH5570-DI-1GD3%28LP%29_L.jpg
...o comunque altre soluzione dx 11 low profile...decisamente un altro mondo...
...ciao Andrea...
Con una scheda di quella potenza, era così difficile mettere un dissipatore passivo? Fra l'altro, mi pareva di ricordare che le GT218 fossero a 40nm, no?
Certo che potrebbe essere buona per un HTPC minuscolo, ma bisogna vedere com'è la ventola.
...questo sembra confermare cio' che aveva accennato semiaccurate (http://www.semiaccurate.com/2009/12/31/nvidia-ion2-g218-gpu-not-chipset/)...e cioè che il gt218 non è un chipset per ion ma una gt210 o gt310 per l'ennesima volta rinominata...
...ciao Andrea...
ilratman
30-06-2010, 11:24
Pazzesco nel mio htpc tenevo la 8800gt amp passiva e mi manca poco per farlo con la 5850 e questi fanno una scheda così attiva?
pazzesco.
ilratman
30-06-2010, 11:26
...questo sembra confermare cio' che aveva accennato semiaccurate (http://www.semiaccurate.com/2009/12/31/nvidia-ion2-g218-gpu-not-chipset/)...e cioè che il gt218 non è un chipset per ion ma una gt210 o gt310 per l'ennesima volta rinominata...
...ciao Andrea...
guarda che ion2 è il gt218 e si sa da sempre che rispetto a ion1 non è un chipset.
...mi sembra montino una pci-ex...quindi tanto vale prendere una asus EAH5570...
http://www.asusworld.it/public/asusWorld/productMacrocategory/Vga/pictures/EAH5570-DI-1GD3%28LP%29_L.jpg
...o comunque altre soluzione dx 11 low profile...decisamente un altro mondo...
...ciao Andrea...
Hai ragione il 945GSE ha anche lo slot PCI-Express mentre il chipset per gli atom 330 e 230 è il 945GC, quello che ho io, ha solo lo slot PCI.
Penso che una scheda del genere abbia senso più per i vecchi Atom che per la nuova generazione che può usare qualunqe altra VGA sul pci-e.
guarda che ion2 è il gt218 e si sa da sempre che rispetto a ion1 non è un chipset.
...si hai ragione...pero' essendo questa una soluzione pci-ex non ha nulla a che vedere con ION...inteso come soluzione per Atom...è solo una scheda video...
...ciao Andrea...
Ma era proprio necessario il raffreddamento attivo per una scheda di questa fascia che viene montata su sistemi quasi barebone, magari messi come HT e che peraltro puntano al risparmio energetico?
appena l'ho vista ho pensato la medesima cosa anche se son convinto che si siano dilettati nel ripulire i magazzini dai vecchi modelli di dissipatori risparmiando sui costi e sui progetti...
se ci cambiano il sistema di raffreddamento con uno passivo ci faccio un bel pensierino per l'htpc
Questa scheda mi pare proprio inutile, ben 60 dollari per prestazioni assai pallide e pure un raffreddamento attivo.
Ho idea che con una scheda Ati serie 5xxx avrebbero fatto di meglio.
Capellone
30-06-2010, 11:53
scheda inutile, chi assembla un HTPC oggi adotta sicuramente un chipset con grafica integrata capacissimo di decodificare il video HD; chi vuole qualcosa di più passa alle schede da gaming entry-level.
g.luca86x
30-06-2010, 12:05
a parte che quello è un connettore pci-ex 1x e non 4x una schedina del genere a che serve? Avete fatto tranquillamente notare come tutti i sistemi abbiano un pci-ex 16x. Per ben 60 dollari ci sono controparti ati decisamente molto migliori per htpc... :rolleyes:
masty_<3
30-06-2010, 12:14
bella la 8400gs che costa 60€
la "morte" sua sarebbe su una scheda con atom...il condizionale è d'obbligo perche ad oggi non ho ancora visto una scheda Atom-based dotata di pci-ex che non sia dotata di ion o ion2...ma a quel punto la scheda in oggetto diventa superflua...da scaffalizzare.
Per un htpc quindi o una ion/ion2...oppure come ho fatto io, una asrock 785g (ati hd4200 con hdmi) e un semproncino 140 downcloccato....ad un costo totale (di 8 mesi fà) di poco superiore a quello a cui verrà proposta questa inutile scheda video
filippo1974
30-06-2010, 13:17
Mi associo ai commenti negativi. Questa scheda video IMHO farà ben poca strada in ambito HTPC, per questi motivi:
1) Raffreddamento attivo (mi pare che i commenti già inseriti a questo proposito siano ampiamente eloquenti)
2) Prezzo (anche qui c'è chi ha fatto giustamente notare che per costi anche inferiori si trovano in commercio ottime soluzioni)
3) Non è chiaro se è supportato il passthrough via HDMI degli stream audio Dolby Digital TrueHD e DTS Master Audio (almeno per me è un requisito essenziale)
4) Non capisco la scelta di limitare il bus a PCIe x4. Posto che la quasi totalità delle mobo moderne, anche se dotate di chipset con GPU integrata, offrono almeno uno slot PCIe x16, non vedo perché risparmiarlo: avrebbe un senso solo se questa scheda video dovesse venire montata assieme ad un'altra (che quindi occuperebbe lo slot PCIe x16), ma allora a questo punto tanto vale rivolgersi ad una scheda video singola che faccia decentemente tutto quello che serve.
5) Se la potenza computazionale della scheda è (come mi pare di capire) alquanto modesta, ho seri dubbi sulla qualità delle funzioni di deinterlacing che si possono applicare, in particolare con contenuto HD.
A questo punto, tanto vale preferire una motherboard con chipset tipo ad esempio AMD 880G, che con GPU integrata (e quindi costo zero) offre già praticamente le stesse funzioni di questa scheda.
Mah.
Ciao
Filippo
ilratman
30-06-2010, 13:38
rispondo a quelli che stanno facendo domande sulla fisica.
con i giochi moderni si è visto da prove di vari utenti che servono minimo 48-64 streams processor per gestire correttamente la fisica, anzi di più sarebbe meglio per evitare colli di bottiglia per cui questa scheda risulta ancora più inutile.
credo invece che gestisca il passthrue etc perchè sarebbe assurdo non lo facesse.
filippo1974
30-06-2010, 14:06
@ ilratman
Condivido la tua speranza sul passthrough, però non è così scontato che lo faccia. Lo stesso chipset AMD 880G che io citavo come alternativa più conveniente, per esempio, pur essendo di ultima generazione, non supporta il passthrough via HDMI dei formati audio TrueHD e DTS MA.
Io per adesso vivacchio con un HTPC che mi sono assemblato da solo, usando una motherboard con chipset AMD 780G e processore AMD Phenom II X4 a basso consumo. Però credo che la soluzione più interessante adesso per chi vuole mettere in piedi un HTPC nuovo sia un Core i3 con motherboard in formato Mini-ITX e chipset H55. Ci sto facendo un pensierino, la mancanza dell'audio passthrough sul mio attuale HTPC comincia a diventarmi stretta.
Ciao
Filippo
ilratman
30-06-2010, 14:10
@ ilratman
Condivido la tua speranza sul passthrough, però non è così scontato che lo faccia. Lo stesso chipset AMD 880G che io citavo come alternativa più conveniente, per esempio, pur essendo di ultima generazione, non supporta il passthrough via HDMI dei formati audio TrueHD e DTS MA.
Io per adesso vivacchio con un HTPC che mi sono assemblato da solo, usando una motherboard con chipset AMD 780G e processore AMD Phenom II X4 a basso consumo. Però credo che la soluzione più interessante adesso per chi vuole mettere in piedi un HTPC nuovo sia un Core i3 con motherboard in formato Mini-ITX e chipset H55. Ci sto facendo un pensierino, la mancanza dell'audio passthrough sul mio attuale HTPC comincia a diventarmi stretta.
Ciao
Filippo
non lo avrei mai detto che l'880g non lo avesse!
sarà perchè ho sempre avuto schede video discrete di una certa fascia.
adesso mi hai messo in allerta, proverò la 4330 in hdmi, la ha il portatile della moglie e non l'ho mai provato via hdmi.
Soluzione interessante, anche se non capisco l'utilizzo di pci-e x4... :stordita:
filippo1974
30-06-2010, 15:06
@ilratman
In realtà tutte le GPU ATI della serie Radeon HD 4000 (quindi anche quella inclusa nel chipset 880G, dato che si tratta della Radeon HD 4250) *NON* sono in grado di fare streaming di Dolby Digital TrueHD e DTS Master Audio. ATI ha incluso questa possibilità solamente con la serie Radeon HD 5000.
Il chipset 780G che uso io addirittura ha una GPU della serie ancora precedente (Radeon HD 3200) e infatti non supporta nemmeno l'audio multicanale (LPCM 7.1) via HDMI, essendo limitato al solo audio stereofonico (2 canali). Per fare una prova, ho disabilitato la GPU integrata sostituendola con una scheda video Radeon HD 4670: così facendo ho guadagnato l'audio multicanale, però per le ragioni che dicevo sopra niente streaming dell'audio HD DTS o Dolby; visto inoltre il baccano inaccettabile del dissipatore (attivo) della scheda, sono tornato alla GPU integrata e adesso, come dicevo, vivacchio con quella, in attesa di passare a Core i3 + chipset H55 + motherboard Mini-ITX.
Ciao
Filippo
filippo1974
30-06-2010, 16:47
@ Sir.TEO
Per fortuna anche i nuovi Intel Core i3/i5 con GPU integrata sono in grado di veicolare l'audio HD via HDMI :-) almeno c'è un minimo di scelta per gli amanti dell'home theater.
L'unica altra alternativa è una scheda audio dedicata in grado di prendere il segnale video HDMI proveniente dalla scheda video e di aggiungerci "al volo" lo stream audio HD. Credo esista solo un modello di scheda audio che fa questo lavoro, la Auzentech X-Fi HomeTheater HD.
Ciao
Filippo
SingWolf
30-06-2010, 17:35
ma una 5450 non li decodifica il flussi 1080p? :fagiano:
filippo1974
30-06-2010, 17:48
@ SingWolf
La decodifica della parte VIDEO dei flussi HD è un'attività che è alla portata di molte schede video già da alcuni anni. Per fare un esempio, la mia cara vecchia GeForce 7800 GTX del 2005 (che ancora uso) includeva già un hardware dedicato per la decodifica video dei flussi HD (anche se supportava solo alcuni step della decodifica e faceva il resto in software sulla CPU del computer, mentre le schede video odierne sono in grado di sobbarcarsi l'intero processo di decodifica in hardware).
Quello di cui si sta parlando qui è la parte AUDIO: i film in HD su blu-ray includono (quasi sempre) un flusso audio codificato con gli standard Dolby Digital TrueHD o DTS HD Master Audio. Ci vuole un hardware particolare per poter decodificare o anche solo trasmettere questo flusso ad un decoder esterno. Per l'hardware che non ha le caratteristiche richieste, i film HD includono un ulteriore flusso audio codificato con i "vecchi" standard Dolby Digital 5.1 o DTS 5.1.
Quindi io, e chi come me non ha un hardware video completamente compatibile con i requisiti dell'audio pass-through via HDMI, può sì vedersi i film in HD in blu-ray, ma ascolta il sonoro con il formato vecchio, meno fedele.
Tornando in-topic, il succo del discorso è: ma 'sta scheda della Zotac è o non è compatibile con i requisiti per una corretta trasmissione dei flussi audio HD? Secondo quanto riferisce Sir.TEO, a quanto pare no.
Ciao
Filippo
filippo1974
30-06-2010, 17:51
@ SingWolf #2
Dimenticavo: per rispondere alla tua domanda specifica sulla Radeon HD 5450, questa scheda ha i requisiti richiesti e quindi è in grado di decodificare i flussi HD 1080p e anche di fare il passthrough in HDMI dei formati audio DTS MA e DD TrueHD.
L'unica pecca, da quanto leggevo in recensioni sparse, è che la potenza di elaborazione della scheda non è sufficiente per poter applicare gli algoritmi di deinterlacing qualitativamente migliori nella riproduzione di video in HD.
Ciao
Filippo
gionnico
30-06-2010, 19:23
Ma state tutti a guardare il BUS.
Lo dice il nome stesso il BUS è un mezzo.
Se l'hanno progettata così vuol dire che dalla GPU non tiravano fuori più Mbps di quanto faccia passare una 4x.
Oltre a essere più compattina immagino che anche i consumi energetici di un 4x siano più ridotti di un 16x.
La fascia è chiara. Su un Atom che ce la monti a fare una 16x ?
Per il resto, i limiti di questa scheda sono stati evidenziati.
filippo1974
30-06-2010, 19:56
@ gionnico:
limitare volutamente l'ampiezza del bus ha un senso solamente in ottica di contenimento dei costi (una scheda con un bus più "stretto" è meno complessa da progettare e produrre e costa quindi meno).
Peccato che però il prezzo finale non sembri aver beneficiato di questa trovata. 60 dollari sono 49 euro al cambio odierno. Per 42 euro ti porti a casa una Radeon HD 5450, che ha il bus PCIe 16x, raffreddamento passivo e passthrough HDMI dell'audio HD. Per 54 euro (quindi solo 5 euro in più della scheda Zotac) puoi optare per la Radeon HD 5550, che si mangia la scheda Zotac per colazione.
Non credo si debba aggiungere granché.
Ciao
Filippo
Se l'immagine e' quella si tratta di un pci-e 1X
ilratman
30-06-2010, 21:03
Purtroppo non è così semplice la questione: ad oggi NESSUNA scheda Nvidia è in grado di veicolare in bitstream i suddetti formati audio (neanche Fermi) e SOLO le Ati serie 5000 ti permettono di godere di questa feature che io, da appassionato di audio/video di qualità, considero fondamentale.
Ne parliamo da mesi (in Forum più specifici) ma sembra proprio che Nvidia sia "sorda" in tal senso.
questa non la sapevo proprio.
Sarà che non sono appassionato di audio da sempre ma solo di video, ammetto che ho sempre trascurato l'audio visto che per me è già ottimo un 2vie che uso via rca dalla tv direttamente.
Ma per godere di queste tecnologie audio che cosa bisogna avere?
SingWolf
01-07-2010, 00:17
@ SingWolf #2
Dimenticavo: per rispondere alla tua domanda specifica sulla Radeon HD 5450, questa scheda ha i requisiti richiesti e quindi è in grado di decodificare i flussi HD 1080p e anche di fare il passthrough in HDMI dei formati audio DTS MA e DD TrueHD.
L'unica pecca, da quanto leggevo in recensioni sparse, è che la potenza di elaborazione della scheda non è sufficiente per poter applicare gli algoritmi di deinterlacing qualitativamente migliori nella riproduzione di video in HD.
Ciao
Filippo
grazie della risposta, quindi in parole povere la 5450 non riesce a fare quello che fa ION giusto?
filippo1974
01-07-2010, 07:26
@ SingWolf:
no, in realtà dalle specifiche che leggiamo qui, direi il contrario, ovvero che non è certo se la ION sia all'altezza di una Radeon HD 5450:
1) La radeon ha SICURAMENTE il passthrough dell'audio HD via HDMI; questa ION ancora non si sa se ce l'abbia;
2) Salvo qualche modello (forse overcloccato di fabbrica) la radeon HD 5450 è raffreddata passivamente, e questo la rende molto più appetibile per un HTPC.
Il difetto della Radeon HD 5450, come evidenziato da qualche recensione, è questo: la decodifica dei flussi video HD viene sì fatta in hardware, però alcuni passaggi fondamentali per la qualità finale dell'immagine, in particolare il de-interlacciamento, non sono svolti da una sezione hardware dedicata, bensì dagli hardware shaders della GPU (cioè gli stessi componenti che sono normalmente deputati a generare la grafica 3D). I metodi di de-interlacciamento sono vari, e i migliori (che sono ovviamente anche i più pesanti come complessità computazionale) non è detto si possano applicare, a seconda del numero e della potenza degli hardware shaders disponibili. E la Radeon HD 5450 pare non abbia sufficiente potenza per effettuare il miglior de-interlacciamento possibile (vector-adaptive) con contenuto in alta definizione.
Mi chiedo quindi se questo possa essere un limite anche di ION.
Ciao
Filippo
ilratman
01-07-2010, 11:59
1) Un sintomplificatore che integri il supporto a questi formati audio (ormai presenti anche nelle fasce più basse)
1) Una scheda audio Auzentech o Asus (come quelle di cui abbiamo parlato qui sopra) oppure una scheda video Ati serie 5000 (con i limiti descritti da Filippo)
3) Un sistema di diffusori di buona qualità in configurazione 5.1 o 7.1
Ovviamente se vuoi la massima fedeltà e la giusta pressione sonora (ambiente permettendo) devi spendere una certa cifra (nel mio caso, solo per l'audio, spesi circa 5000€ ma solo perchè non potevo permettermi di andare oltre) però, se non hai grandi pretese, anche con molto meno puoi ottenere risultati soddisfacenti.
1 ok ci sto già pensando.
2 i limiti descritti da filippo penso siano solo con le ati di fascia bassa, con la 5850 non credo di avere questi limiti.
3 questo è il vero problema, non posso tirare cavi per un 5.1 o 7.1 per cui al max posso fare un 2.1
la spesa non è un grosso problema ma visto che non sono un estimatore dell'audio non ha per me senso investire troppo, sono abituato ad usare il max le cose che compro e mi dispiacerebbe poi non usare al meglio un buon impianto.
@filippo
ati ha già in previsione di eliminare le attuali schede di fascia bassa con 80streams per vendere solo schede a 320streams, non so se lo fa per i motivi che hai elencato ma penso che così si avrà suff potenza per tutto.
ps io ho sempre avuto nvidia ma queste ati a 40nm sono imbattibili per ora.
filippo1974
01-07-2010, 14:04
@ ilratman
Usare una Radeon HD 5850 sicuramente non ti pone limiti, più che altro una scheda video di questa fascia usata per vedere film in HD è un pelo sprecata. Naturalmente, se il PC viene usato anche per giochi 3D la questione non si pone più.
Se veramente ATI toglierà di mezzo la fascia bassa a 80 stream processors, ben venga. Chissà che si riesca finalmente ad avere una scheda video, da dedicare ad applicazioni HTPC con una buona qualità video. Parlo anch'io da cliente Nvidia di lunga data, ma va dato atto ad ATI di avere almeno per ora un'attenzione maggiore di Nvidia alle applicazioni HTPC.
Mi permetto una piccola speculazione: probabilmente ATI vuole passare ai 320 stream processors per poter offrire un supporto decente alla tecnologia ATI Stream (che permette l'uso delle GPU per computazioni generiche e non legate alla grafica 3D). Molti lettori multimediali stanno gradualmente adottando questa tecnologia (e anche l'equivalente di Nvidia, cioè CUDA) per aumentare la qualità di visualizzazione dei contenuti video; probabilmente i modelli a 80 stream processors semplicemente non hanno risorse sufficienti per supportare questa tecnologia.
Ciao
Filippo
ilratman
01-07-2010, 14:17
@ ilratman
Usare una Radeon HD 5850 sicuramente non ti pone limiti, più che altro una scheda video di questa fascia usata per vedere film in HD è un pelo sprecata. Naturalmente, se il PC viene usato anche per giochi 3D la questione non si pone più.
Se veramente ATI toglierà di mezzo la fascia bassa a 80 stream processors, ben venga.
Ciao
Filippo
il pc fa tutto ma soprattutto giochi 3d altrimenti avrei preso una 5670 e non una 5850.
Ati ha già ufficializzato la cosa del cambio di fascia bassa, per fine anno le serie 6 di fascia bassa avranno tutte 320streams.
non mi convince...
a mio avviso questa scheda è un pelo in ritardo.
la tendenza sulle ultime miniitx è quella di utilizzare il pcie16x. sulle "vecchie" atom 230-330 c'è il pci. rimane una esigua fascia (come la mia zotac ad es.) di schede con il pciex1x...
ma il problema, imho, è che se vuoi fare un VERO htpc vai su una microatx e un case che non è certo l'ultra slim da ufficio con scrivania di ridotte dimensioni!
in altre parole, capisco il low profile ma non il pcie1x
infine:meglio spendere qlc in più per un case come si deve piuttosto che andare su una scheda come questa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.