View Full Version : problemi vari con ipcop
marcellino247
30-06-2010, 10:48
buongiorno a tutti, io ho grossi problemi con IpCop.
ho installato la versione 1.4.20 su un pc con cpu da 1 GHz e 512 MB di RAM.
tre schede di rete, configurazione green+blue+red.
inizialmente non riconosceva le schede di rete, dopo vari tentativi, sostituzioni di schede di rete e reinstallazioni ce l'ho fatta. ho messo tre schede di rete diverse tra loro per essere sicuro di riuscire a distinguerle.
ieri sono riuscito a collegarmici da remoto accedendo al menu di ipcop, ho installato advanced web proxy e url filter ed ho cominciato a configurarli, poi però mi sono reso contro che l'unica interfaccia che sembra funzionare è la green: collegando un altro pc con un cavo cross alle altre due interfacce non le pinga. non dovrebbe essere un problema delle schede di rete visto che me le riconosce automaticamente quando vado ad assegnarle, no? e poi non sono le prime che provo.
ieri poi ho lasciato perdere, stamattina sono tornato e, per mio sommo gaudio, non accedo neanche più all'interfaccia green! non so più cosa fare! eppure facendo ifconfig sul pc con ipcop mi dà che gli indirizzi sono assegnati correttamente.
cosa posso fare? a qualcuno risulta che sia possibile cambiare l'interfaccia green ed assegnarla ad un'altra scheda di rete, giusto per provare, senza dover reinstallare tutto (cosa che comunque avevo già provato qualche giorno fa)?
help...
marcellino247
30-06-2010, 13:49
buongiorno a tutti, io ho grossi problemi con IpCop.
ho installato la versione 1.4.20 su un pc con cpu da 1 GHz e 512 MB di RAM.
tre schede di rete, configurazione green+blue+red.
inizialmente non riconosceva le schede di rete, dopo vari tentativi, sostituzioni di schede di rete e reinstallazioni ce l'ho fatta. ho messo tre schede di rete diverse tra loro per essere sicuro di riuscire a distinguerle.
ieri sono riuscito a collegarmici da remoto accedendo al menu di ipcop, ho installato advanced web proxy e url filter ed ho cominciato a configurarli, poi però mi sono reso contro che l'unica interfaccia che sembra funzionare è la green: collegando un altro pc con un cavo cross alle altre due interfacce non le pinga. non dovrebbe essere un problema delle schede di rete visto che me le riconosce automaticamente quando vado ad assegnarle, no? e poi non sono le prime che provo.
ieri poi ho lasciato perdere, stamattina sono tornato e, per mio sommo gaudio, non accedo neanche più all'interfaccia green! non so più cosa fare! eppure facendo ifconfig sul pc con ipcop mi dà che gli indirizzi sono assegnati correttamente.
cosa posso fare? a qualcuno risulta che sia possibile cambiare l'interfaccia green ed assegnarla ad un'altra scheda di rete, giusto per provare, senza dover reinstallare tutto (cosa che comunque avevo già provato qualche giorno fa)?
help...
inserisco anche i chipset delle schede di rete:
GREEN: 3com 40-0483-004 0113T 77637557 AGERE 40-04834, riconosciuta da IpCop come: 3Com "Corkscrew" Etherlink PCI III/XL, etc. (eth0)
RED: Realtek RTL8169SC 9F57S2 G922, riconosciuta da IpCop come: RealTek RTL-8110/8169 Gigabit Ethernet (eth2)
BLUE: MPX Accton RA758602, riconosciuta da IpCop come : Digital 21x4x Tulip PCI ethernet cards, etc. (eth1)
ho notato un'altra cosa: all'accensione, quasi sempre, mi dà questo messaggio di errore:
could not download patches list. at /usr/bin/local/updatelists.pl line 18. potrebbe essere un problema? è uno script perl, ma alla linea 18 c'è solo indicato di dare quel messaggio di errore ma non sono abbastanza addentro in quel linguaggio per capire cosa sta cercando di caricare.
marcellino247
30-06-2010, 15:20
ok, sono un idiota, non riuscivo a collegarmi alla green perchè il pc da cui stavo provando aveva un ip di una rete diversa... che figura... non riesco lo stesso, però, a navigare collegandomi alla blue, nonostante metta al pc un indirizzo della stessa rete dell'interfaccia.
le schede di rete funzionano, ne sono sicuro perchè ho provato a metterne una sola per volta nel pc e provarla con un cd live di ubuntu e vanno in internet tutte e tre.
a questo punto c'è proprio qualcosa che non so, probabilmente è una stupidaggine, ma devo ammettere di essere alle prime armi e non aver mai utilizzato prima IpCop...
allora, io non sono nel posto dove il firewall va installato, lo sto provando in laboratorio. per provarlo, metto il cavo di rete collegato al router nell'interfaccia RED, e collego l'altro pc che ho a disposizione alternativamente alla GREEN ed alla BLUE. ho configurato Advanced Web Proxy, ed impostato nel browser del mio pc l'ip del firewall come proxy e la porta 800 come indicato nella pagina di configurazione del firewall. come indirizzo del proxy ho messo quello dell'interfaccia BLUE alla quale sono collegato, ma comunque ho provato anche con gli altri due indirizzi.
niente, non vado su internet con la BLUE. mi dà impossibile visualizzare la pagina. sulla GREEN riesco ad accedere alla pagina di configurazione e navigo (con un indirizzo della stessa rete), sulla BLUE non riesco nemmeno a pingare l'ip dell'interfaccia, nonostante la rete sia la stessa. e non ho disabilitato la risposta all'ip dalla pagina di configurazione, ho controllato.
tra l'altro, ho visto che non mi dà più quell'errore che non riesce a scaricare gli aggiornamenti quando lo accendo con il cavo collegato già sulla RED, prima lo collegavo dopo l'accensione, quindi dovrebbe voler dire che su internet con la RED va.
dove sto sbagliando, a questo punto?
ho letto che l'interfaccia BLUE si utilizza nel caso si vogliano effettuare delle connessioni wireless. in effetti, la mia intenzione era di collegare all'interfaccia blu un access point wireless. ora però sto provando con un pc. sto facendo giusto?
marcellino247
30-06-2010, 15:51
per maggiore chiarezza, inserisco gli indirizzi ip:
green: 192.168.1.250/24
red: 172.17.20.250/24
blue: 192.168.0.250/24
router: 172.17.20.20/24
il pc che ci collego lo faccio ruotare su 192.168.1.90, 192.168.0.90 e 172.17.20.90.
l'access point non ce l'ho ancora, comunque lo metterò sullo stesso indirizzamento della blue, o modificherò l'ip della blue di conseguenza.
prima avevo abilitato il dhcp sulla blue, ora l'ho tolto ed ho inserito alla voce "accesso blu" dove chiede "schede nella rete blu" l'ip del pc, cioè 192.168.0.90. ora mi risponde al ping ma non mi lascia comunque navigare su internet.
marcellino247
05-07-2010, 08:48
non mi siete di molto aiuto, comunque scrivo come ho fatto nel caso servisse a qualcuno: avevo semplicemente dimenticato di mettere il segno di spunta nella pagina "accesso blu" sull'indirizzo ip che avevo inserito e dal quale mi stavo connettendo.
ora avrei un'altra domanda. dovrei utilizzare la porta blue per collegarci un access point wireless. in pratica è un albergo che fornisce ai clienti una connessione wireless per i portatili.
ho scelto di utilizzare advanced web proxy perchè mi dava la possibilità di creare nomi utenti e password, che saranno forniti ai clienti che ne vorranno fare uso a richiesta, senza bisogno di un altro computer a fare da server radius. inoltre con il proxy Enhanced Proxy Log Viewer ho la possibilità nei log di visualizzare anche il nome utente di "chi ha fatto cosa".
l'idea è che quando accendono il wireless ai clienti vengano richieste username a password fornite dalla direzione.
ora, mi chiedo: come è possibile fare questo? pensavo di installare CopSpot per fare da captive portal, ma prima di incasinarmi vorrei chiedere: è possibile far utilizzare a CopSpot gli utenti memorizzati nel proxy, senza quindi bisogno di un server radius?
in alternativa, come è possibile fare in modo che i clienti debbano per forza utilizzare il proxy? perchè advanced web proxy configurato così com'è funziona e chiede user e password, ma basta disabilitare il proxy nelle opzioni di internet e si viaggia che è un piacere.
ho letto che potrebbe essere possibile utilizzare un addon chiamato BlockOutTraffic, per chiudere le porte di internet e far sì che si debba per forza utilizzare il proxy. ma non c'è un modo di fare questa cosa senza obbligare i clienti a configurare il proprio browser?
non è che magari basta configurare l'access point? chiedo perchè non ne ho mai configurato uno...
grazie...
marcellino247
05-07-2010, 10:52
a questo punto, l'idea era di abilitare il dhcp su blue ed impostare il proxy come trasparente di modo che chiunque si connetta alla porta 80 venga reindirizzato sul proxy, senza dover cambiare nulla sulla configurazione dei pc dei clienti.
il problema ora è che ipcop non mi dà la possibilità di utilizzare una procedura di autenticazione con il proxy settato su trasparente.
qualcuno sa come fare?:(
marcellino247
05-07-2010, 10:55
se continuo a parlare da solo mi internano! :D
marcellino247
05-07-2010, 15:05
dopo la discussione più solitaria della storia, diciamo un intenso monologo interiore, sono arrivato alla conclusione che quello che volevo fare con ipcop non è possibile, e basta. quindi, butto alle ortiche tre giornate piene di lavoro e ci riprovo con Zeroshell.
Non dico grazie a tutti perchè non c'è nessuno che mi abbia cagato...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.