TND-storm
30-06-2010, 10:24
Salve!
Mi è arrivato lunedì il computer in firma, ho già montato tutto e sembrerebbe tutto funzionante. L'unica palese cavolata che ho fatto è stato prendere un card reader 3,5" quando il case che ho preso non ha lo sportello per i floppy... -_-'
Necessità di "sveglina" a parte, è la prima volta che utilizzo sia 7 che un SSD, quindi avrei bisogno di qualche consiglio o parere su alcuni problemi che andò ora ad elencare:
Installazione SO:
Ho già installato 7 sull'SSD e su una partizione di un altro HDD (il samsung), in due partizioni che non si "vedono" tra loro (non è multiboot, quando voglio far partire la partizione diversa da quella su SSD faccio F11 al boot e scelgo quell'HDD per l'avvio).
Tutto ok, solo che ogni volta che ho installato 7 durante la procedura di installazione mi ha fatto almeno 1 volta un bel BSOD (schermo blu) a circa il 68% della "espansione dei file" (spero di non ricordare male il nome). Riprovando una o due volte son riuscito a concludere l'installazione ma è un problema abbastanza fastidioso, contando che ho già reinstallato 7 tre volte sull'SSD (la prima volta ho cancellato per sbaglio la partizione di boot dell'SSD creando la partizione per l'HDD... si raccomanda un'ulteriore dose di "sveglina"...), ed ogni volta rifare metà installazione fa perdere un bel po' di tempo.
Capitano spesso questi BSOD durante l'installazione di 7? Se no, da cosa potrebbero essere causati secondo voi?
ottimizzazione per SSD
Ho trovato questa pagina nel forum:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4
Va bene se seguo questa per le impostazioni dell'SSD?
Avevo già installato il Toolbox SSD Intel, può servire o è inutile?
In riferimento all'ultima parte del link qui sopra, avrebbe senso selezionare "Attiva cache in scrittura dispositivo" ma non "Disattiva scaricamento buffer cache in scrittura di Windows sul dispositivo" per evitare di perdere dati in caso di caduta di tensione?
Backup sistema
Una volta installato tutto il necessario, vorrei fare un'immagine del disco in modo da poterlo riportare rapidamente ad uno stato ottimale se qualche programma mi incasina il sistema...
Ovviamente penserò anche al backup dati ma questo è un altro discorso.
La prima volta che ho installato 7 sull'SSD e installato i programmi principali ho poi usato la funzione "Crea un'immagine del sistema" di 7 salvando l'immagine sull'HHD meccanico. Quando ho erroneamente cancellato la partizione da 100mb di sistema dell'SSD ho provato ad eseguire il ripristino dall'immagine sia tramite l'installazione di 7 che dalla funzione apposita una volta installato il sistema, ma non mi trovava l'immagine. Come si usa il ripristino da immagine di 7? Ho sbagliato io la procedura o funziona male di suo?
Ho già guardato QUESTA GUIDA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068) ma non parla dello strumento per la creazione di immagini di 7...
Visibilità HDD da altre partizioni
Un'ultima cosa: da Esplora Risorse ogni installazione di 7 mi vede la partizione di sistema da 100mb delle altre installazioni di 7.
C'è modo per nascondere una partizione alla vista del sistema?
Inoltre ho un dubbio (scusate l'estrema ignoranza) sul nome delle partizioni: se io assegno un'etichetta ad una partizione da una installazione di 7, quest'etichetta verrà vista anche dalle altre installazioni?
Ciao e grazie
Marco
Mi è arrivato lunedì il computer in firma, ho già montato tutto e sembrerebbe tutto funzionante. L'unica palese cavolata che ho fatto è stato prendere un card reader 3,5" quando il case che ho preso non ha lo sportello per i floppy... -_-'
Necessità di "sveglina" a parte, è la prima volta che utilizzo sia 7 che un SSD, quindi avrei bisogno di qualche consiglio o parere su alcuni problemi che andò ora ad elencare:
Installazione SO:
Ho già installato 7 sull'SSD e su una partizione di un altro HDD (il samsung), in due partizioni che non si "vedono" tra loro (non è multiboot, quando voglio far partire la partizione diversa da quella su SSD faccio F11 al boot e scelgo quell'HDD per l'avvio).
Tutto ok, solo che ogni volta che ho installato 7 durante la procedura di installazione mi ha fatto almeno 1 volta un bel BSOD (schermo blu) a circa il 68% della "espansione dei file" (spero di non ricordare male il nome). Riprovando una o due volte son riuscito a concludere l'installazione ma è un problema abbastanza fastidioso, contando che ho già reinstallato 7 tre volte sull'SSD (la prima volta ho cancellato per sbaglio la partizione di boot dell'SSD creando la partizione per l'HDD... si raccomanda un'ulteriore dose di "sveglina"...), ed ogni volta rifare metà installazione fa perdere un bel po' di tempo.
Capitano spesso questi BSOD durante l'installazione di 7? Se no, da cosa potrebbero essere causati secondo voi?
ottimizzazione per SSD
Ho trovato questa pagina nel forum:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4
Va bene se seguo questa per le impostazioni dell'SSD?
Avevo già installato il Toolbox SSD Intel, può servire o è inutile?
In riferimento all'ultima parte del link qui sopra, avrebbe senso selezionare "Attiva cache in scrittura dispositivo" ma non "Disattiva scaricamento buffer cache in scrittura di Windows sul dispositivo" per evitare di perdere dati in caso di caduta di tensione?
Backup sistema
Una volta installato tutto il necessario, vorrei fare un'immagine del disco in modo da poterlo riportare rapidamente ad uno stato ottimale se qualche programma mi incasina il sistema...
Ovviamente penserò anche al backup dati ma questo è un altro discorso.
La prima volta che ho installato 7 sull'SSD e installato i programmi principali ho poi usato la funzione "Crea un'immagine del sistema" di 7 salvando l'immagine sull'HHD meccanico. Quando ho erroneamente cancellato la partizione da 100mb di sistema dell'SSD ho provato ad eseguire il ripristino dall'immagine sia tramite l'installazione di 7 che dalla funzione apposita una volta installato il sistema, ma non mi trovava l'immagine. Come si usa il ripristino da immagine di 7? Ho sbagliato io la procedura o funziona male di suo?
Ho già guardato QUESTA GUIDA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068) ma non parla dello strumento per la creazione di immagini di 7...
Visibilità HDD da altre partizioni
Un'ultima cosa: da Esplora Risorse ogni installazione di 7 mi vede la partizione di sistema da 100mb delle altre installazioni di 7.
C'è modo per nascondere una partizione alla vista del sistema?
Inoltre ho un dubbio (scusate l'estrema ignoranza) sul nome delle partizioni: se io assegno un'etichetta ad una partizione da una installazione di 7, quest'etichetta verrà vista anche dalle altre installazioni?
Ciao e grazie
Marco