PDA

View Full Version : Maxi accordo tra Italia e Brasile


easyand
30-06-2010, 09:38
SAN PAOLO. Dal nostro inviato
C'è sempre più Italia nel miracolo economico del Brasile. E ce ne sarà ancora di più in futuro. C'è, soprattutto, l'orgoglio per i 30 milioni di oriundi italiani che «ci hanno insegnato a costruire questo paese» come ha spiegato il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva rivolgendosi ieri l premier Silvio Berlusconi dopo un colloquio a quattr'occhi durato quasi due ore. Il futuro per il quale i due leader hanno posto le basi è fatto di più strette collaborazioni (per ora affari da almeno 10 miliardi di euro) su difesa, infrastrutture, trasporti, energia, agroindustria.
Quello che il presidente brasiliano Lula ha snocciolato davanti alla platea del seminario «Brasile-Italia: nuove partnership strategiche» affollato di imprenditori dei due Paesi è stato un vero resoconto di otto anni di governo che hanno coinciso con otto anni crescita e di sviluppo eccezionali per il Paese. Un mix di politiche di sviluppo e politiche sociali che hanno fatto grande il Brasile. Un milione di nuovi posti di lavoro creati solo nel 2010 e 14 milioni negli ultimi otto anni, il programma "luce per tutti" che ha portato la corrente elettrica nei villaggi più sperduti a 12 milioni di abitanti. Senza parlare dell'accesso al credito che ha consentito anche a pensionati e dipendenti di avere un più facile credito senza finire negli eccessi americani.
Insomma un paese nuovo di cui Lula lascerà la guida a fine anno dopo le elezioni di ottobre che incoroneranno, molto probabilmente, Dilma Roussef sempre del partito di governo Pt. Si aprirà poi per Lula, come ha annunciato lui stesso ieri un futuro fatto di collaborazione con i Paesi più poveri dell'Africa e dell'America Latina per uno scambio di informazioni sul modello di sviluppo brasiliano.
Ecco perché, secondo Lula, i circa 10 miliardi di interscambio tra Italia e Brasile non rispecchiano affatto le reali potenzialità delle economie dei due Paesi. «Sarebbe più giusto avere 20 o anche 30 miliardi di dollari di interscambio» ha detto il presidente brasiliano. Berlusconi ha concordato ricordando le forti potenzialità delle imprese italiane e del nostro sistema di credito che è sano che può fornire un valido supporto. Di sicuro c'è come hanno osservato sia Berlusconi che il viceministro per lo Sviluppo economico Adolfo Urso, che nei primi quattro mesi del 2010 le nostre esportazioni verso il Brasile sono aumentate di oltre il 40%. Molte le possibilità offerte alle nostre aziende con il nuovo accordo in corso di negoziato tra e e Mercosur e, come ha ripetuto più volte il presidente Lula, anche per la costruzione di nuove strutture sportive legate ai prossimi appuntamenti che vedranno il Brasile protagonista con i mondiali di calcio del 2014 e con le Olimpiadi a Rio de Janiero del 2016. Il premier Berlusconi ha ricordato come l'accordo sul partenariato strategico firmato a Washington il 12 aprile stia spianando la strada alle intese in numerosi settori. Si va quindi dalla difesa (5 miliardi per le quattro fregate e i cinque pattugliatori Fincantieri con armamento Finmeccanica per i quali sono già stati raggiunti accordi tra i due ministeri della Difesa) all'alta velocità con Ansaldo Breda e Ansaldo Sps alla telecomunicazioni con Telecom Brasile (che probabilmente acquisirà anche Telecom Argentina e parteciperà al grande business della banda larga) ai sistemi all'aeronautica con Alenia, alle infrastrutture fino all'energia verde.
Davanti a Berlusconi e Lula sono stati firmati una raffica accordi a cominciare da quelli tra il viceministro Urso e il ministro dello Sviluppo economico brasiliano Miguel Jorge per creare un Business Council Italia-Brasile (lo presiederà probabilmente da parte italiana Franco Bernabè) e per estendere ad altri settori nel distretto di Manaus i vantaggi fiscali già previsti con accordi ad hoc per un distretto del motociclo con Piaggio e Aprilia a fare da apripista. Il presidente dell'Ice Umberto Vattani ha firmato tre accordi per la formazione e la ricerca sulle nuove tecnologie con istituti brasiliani mentre il presidente di Simest, Giancarlo Lanna, ha firmato un'intesa con il banco del Brasile.
Prime ricadute operative degli accordi già oggi con l'inaugurazione questa mattina a Barra do Garcas nel Mato Grosso del primo modulo di una vera e propria fattoria agroenergetica in un complesso di 300mila ettari per la produzione di 50mila tonnellate di biodiesel con semi di soia, girasole e cotone da parte della C&T di Ancona. L'amministratore delegato della società, Tonino Tonti, ha sottolineato come l'investimento (40 milioni di euro di cui 7 messi disposizione dalla Simest) rientra nel quadro di un progetto più ampio che prevede la produzione di energie rinnovabili nella regione e allevamento intensivo zootecnico.

Sole 24 Ore

The Pein
30-06-2010, 13:11
bene bene!!
Son contento che almeno una parte dello Stato lavora e guadagna... ;)

superanima
30-06-2010, 13:57
Mentre gli occhi di tutti sembrano concentrati unicamente sulla Cina, ci sono altri paesi che stanno ottenendo importanti risultati. Come Brasile e India. E presto pure la Russia.

La differenza rilevante è che la Cina è anche una costante fonte di problemi e delusioni, soprattutto per la scarsissima efficienza e la bassissima qualità della sua industria. Maggiori speranze in questo aspetto sembrano esserci invece per India e Brasile. Mi auguro che l'Italia si concentri sempre di più su questi mercati.

igiolo
30-06-2010, 14:04
ogni tanto una buona..c'è del buono in quel paese..ma le favelas..:(

marchigiano
30-06-2010, 14:37
eh ma lui racconta le barzellette sconce... :ahahah:

Sheera
30-06-2010, 14:46
eh ma lui racconta le barzellette sconce... :ahahah:

Guarda che gli accordi li fanno gli staff economici e tecnici, e bisognerebbe conoscerli per esteso, dettagliatamente.

marchigiano
30-06-2010, 14:49
Guarda che gli accordi li fanno gli staff economici e tecnici, e bisognerebbe conoscerli per esteso, dettagliatamente.

e gli staff economici e tecnici di prodi cosa hanno fatto oltre a calarsi le braghe con l'UE e la cina?

Fradetti
30-06-2010, 14:57
eh ma lui racconta le barzellette sconce... :ahahah:

perchè non è vero?

citami un qualunque altro leader occidentale che abbia fatto una battuta sul genere di quella della "ciulatina" negli ultimi vent'anni senza aver avuto alcuna ripercussione politica.

Lorekon
30-06-2010, 15:39
Mentre gli occhi di tutti sembrano concentrati unicamente sulla Cina, ci sono altri paesi che stanno ottenendo importanti risultati. Come Brasile e India. E presto pure la Russia.

La differenza rilevante è che la Cina è anche una costante fonte di problemi e delusioni, soprattutto per la scarsissima efficienza e la bassissima qualità della sua industria. Maggiori speranze in questo aspetto sembrano esserci invece per India e Brasile. Mi auguro che l'Italia si concentri sempre di più su questi mercati.

quoto.

pure l'Indonesia sta avanzando molto forte (vado a memoria, dovrei controllare).

il trend è così netto ed evidente che il Brasile si può permettere di sbertucciarci circa il caso Battisti. vent'anni fa probabilmente l'avrebbero estradato in mezz'ora (o meglio, lui non ci sarebbe proprio andato).

berserkdan78
30-06-2010, 15:53
eh ma lui racconta le barzellette sconce... :ahahah:

si certo, ha fatto tutto lui grazie alla sua simpatia...
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
gli accordi li fanno le persone serie che lavorano, calcolano, fanno diplomazia.
i capi di stato servono solo come lustrino e per prendersi i meriti

berserkdan78
30-06-2010, 15:54
e gli staff economici e tecnici di prodi cosa hanno fatto oltre a calarsi le braghe con l'UE e la cina?

ma basta co sto lavaggio del cervello, ma che ti hanno resettato completamente? ci sono stati 2 anni al governo negli ultimi 10 anni che cazzo vuoi che abbiano fatto?

Sheera
30-06-2010, 15:59
quoto.

pure l'Indonesia sta avanzando molto forte (vado a memoria, dovrei controllare).

il trend è così netto ed evidente che il Brasile si può permettere di sbertucciarci circa il caso Battisti. vent'anni fa probabilmente l'avrebbero estradato in mezz'ora (o meglio, lui non ci sarebbe proprio andato).

Il trend dei paesi dove c'è ancora la miseria nera... ma non fatemi ridere. Lo sapete che mezza India non ha l'elettricità?
Manco il Sudafrica ha l'elettricità dappertutto.

easyand
30-06-2010, 16:09
Il trend dei paesi dove c'è ancora la miseria nera... ma non fatemi ridere. Lo sapete che mezza India non ha l'elettricità?
Manco il Sudafrica ha l'elettricità dappertutto.

Intanto però hanno una spesa pubblica che fa paura, comperano tecnologie dall'occidente, costruiscono in lungo e in largo (centrali elettriche, strade, infrastrutture). Il loro PIL continua a crescere a ritmi che noi sogniamo e idem il reddito medio della popolazione....Procter & Gamble ha fatto affari d'oro vendendo in India prodotti concepiti apposta per il mercato della "miseria nera" indiana.

berserkdan78
30-06-2010, 16:12
Intanto però hanno una spesa pubblica che fa paura, comperano tecnologie dall'occidente, costruiscono in lungo e in largo (centrali elettriche, strade, infrastrutture). Il loro PIL continua a crescere a ritmi che noi sogniamo e idem il reddito medio della popolazione....Procter & Gamble ha fatto affari d'oro vendendo in India prodotti concepiti apposta per il mercato della "miseria nera" indiana.

scusa e , ma si fa subito a crescere. distruggiamo tutta l'italia, e ricostruiamola, vedrai poi che pil in crescita che avremo.:rolleyes:
sono paesi in via di sviluppo, ed ora si stanno rimettendo al passo con noi.
ci vorranno anni, ma pensare che l'italia possa avere una crescita a 2 cifre come la cina o l'india e' pura utopia. quando si e' hai vertici, e' logico che si sale di meno, e quel poco che si sale lo si fa' con enormi sforzi.

ConteZero
30-06-2010, 16:17
Il trend dei paesi dove c'è ancora la miseria nera... ma non fatemi ridere. Lo sapete che mezza India non ha l'elettricità?
Manco il Sudafrica ha l'elettricità dappertutto.

E l'altra mezza ha i televisori con il QDeo, che è uno dei migliori scaler in circolazione... ed al cambio il 42" con QDeo costa meno di 1000 euro.

MesserWolf
30-06-2010, 16:33
E l'altra mezza ha i televisori con il QDeo, che è uno dei migliori scaler in circolazione... ed al cambio il 42" con QDeo costa meno di 1000 euro.

davvero?

non li conosco sti qDeo

MesserWolf
30-06-2010, 16:34
Intanto però hanno una spesa pubblica che fa paura, comperano tecnologie dall'occidente, costruiscono in lungo e in largo (centrali elettriche, strade, infrastrutture). Il loro PIL continua a crescere a ritmi che noi sogniamo e idem il reddito medio della popolazione....Procter & Gamble ha fatto affari d'oro vendendo in India prodotti concepiti apposta per il mercato della "miseria nera" indiana.

ma infatti sarebbe da prendere su e andare in quei paesi e portare là (o creare là ) quello che da noi c'è già ... ogni tanto mi stuzzica come idea

Lorekon
30-06-2010, 17:06
Il trend dei paesi dove c'è ancora la miseria nera... ma non fatemi ridere. Lo sapete che mezza India non ha l'elettricità?
Manco il Sudafrica ha l'elettricità dappertutto.

guarda che anche negli USA c'è la miseria nera.

non si parla di distribuzione della ricchezza, ma di trend di crescita economica nel medio periodo.

SinghaJoe
30-06-2010, 20:21
guarda che anche negli USA c'è la miseria nera.

Cazzata completa.

Se poi parli di quelli che han perso la casa per i subprime, quella non è miseria, è aver fatto il passo più lungo della gamba e ritrovarsi così ricoperto di debiti.

SinghaJoe
30-06-2010, 20:26
scusa e , ma si fa subito a crescere. distruggiamo tutta l'italia, e ricostruiamola, vedrai poi che pil in crescita che avremo.:rolleyes:
sono paesi in via di sviluppo, ed ora si stanno rimettendo al passo con noi.
ci vorranno anni, ma pensare che l'italia possa avere una crescita a 2 cifre come la cina o l'india e' pura utopia. quando si e' hai vertici, e' logico che si sale di meno, e quel poco che si sale lo si fa' con enormi sforzi.
Ogni tanto ne dici una giusta.

In effetti in India ci sono sono situazioni di miseria a livello africano: si parla di villaggi senza elettricità, scuola, e in alcuni casi di fame in senso letterale, cioè di difficoltà a procurarsi l'apporto calorico necessario per rimanere in vita.

Se poi uno che vive nel villaggio si trasferisce in città e va a lavorare in uno sweatshop con salario a 2$/giorno, in effetti ha già raddoppiato il suo reddito, per cui il suo pil procapite è cresciuto del 100%.

berserkdan78
30-06-2010, 20:54
Cazzata completa.

Se poi parli di quelli che han perso la casa per i subprime, quella non è miseria, è aver fatto il passo più lungo della gamba e ritrovarsi così ricoperto di debiti.

mi viene da ridere. ma te ci sei stato mai? mi ricordo l'hanno scorso, strada sbagliata a causa del navigatore sballato, california. ci dirigiamo verso il distributore piu' vicino. imbocchiamo una strada dimenticata da dio. entriamo in città (se cosi' si può chiamare un ammasso di casacce di legno mezze diroccate.) mi pareva di essere in uno di qui film americani, dove ci sono quelle citta' che pensi esistano solo nei film. una tavola calda supermercato. gente che bighellona tra una casa e l'altra. pareva di essere in una bidonville brasiliana, non scherzo.

david-1
30-06-2010, 21:19
Cazzata completa.

Se poi parli di quelli che han perso la casa per i subprime, quella non è miseria, è aver fatto il passo più lungo della gamba e ritrovarsi così ricoperto di debiti.

lassa perde.... :rolleyes:
Gli USA li conosci personalmente (turismo escluso) o tramite le tv series?

Sheera
30-06-2010, 21:23
guarda che anche negli USA c'è la miseria nera.

non si parla di distribuzione della ricchezza, ma di trend di crescita economica nel medio periodo.

E mezza America è senza elettricità?

SinghaJoe
30-06-2010, 21:33
mi viene da ridere. ma te ci sei stato mai? mi ricordo l'hanno scorso, strada sbagliata a causa del navigatore sballato, california. ci dirigiamo verso il distributore piu' vicino. imbocchiamo una strada dimenticata da dio. entriamo in città (se cosi' si può chiamare un ammasso di casacce di legno mezze diroccate.) mi pareva di essere in uno di qui film americani, dove ci sono quelle citta' che pensi esistano solo nei film. una tavola calda supermercato. gente che bighellona tra una casa e l'altra. pareva di essere in una bidonville brasiliana, non scherzo.
Più o meno l'impressione che fa entrare in certi quartieri-ghetto abitati dagli immigrati in città del Nord Italia.

SinghaJoe
30-06-2010, 21:36
lassa perde.... :rolleyes:
Gli USA li conosci personalmente (turismo escluso) o tramite le tv series?
Ci sono quartieri-ghetto da evitare in molte città, ma chi ci abita la "miseria nera" non sa neanche cosa sia.

Li il problema è procurarsi la dose di crack della giornata, non certo il pasto.

berserkdan78
30-06-2010, 21:48
Più o meno l'impressione che fa entrare in certi quartieri-ghetto abitati dagli immigrati in città del Nord Italia.

no, non e' lo stesso, fidati. non e' lo squallore da mercato rionale tipo la stazione termini, o quartieri degradati di milano o palermo.
da noi, in italia ed europa, e' tutto piu' "compresso". 10 minuti e sei fuori dal quartiere.
li sei a 70 miglia dal centro piu' vicino, se va bene. devi farti un'ora di auto per vedere la civiltà.
sono posti dimenticati persino dalle mappe , a volte.
e poi io non ti parlo di delinquenza, anche perchè nel nulla c'è poco da delinquere, ti parlo di degrado materiale e forse morale.

ConteZero
30-06-2010, 21:50
davvero?

non li conosco sti qDeo

http://www.marvell.com/technologies/qdeo.html

Per dirti, vengono considerati a livello Reon.

marchigiano
30-06-2010, 22:14
ma basta co sto lavaggio del cervello, ma che ti hanno resettato completamente? ci sono stati 2 anni al governo negli ultimi 10 anni che cazzo vuoi che abbiano fatto?

solo danni... tra l'altro ci sono stati anche i 5 anni prima eh... con prodi-d'alema-amato

Lorekon
01-07-2010, 11:58
solo danni... tra l'altro ci sono stati anche i 5 anni prima eh... con prodi-d'alema-amato

ahahahahahah sei fortissimo :D

berserkdan78
01-07-2010, 11:59
solo danni... tra l'altro ci sono stati anche i 5 anni prima eh... con prodi-d'alema-amato

si, i danni te li hanno fatti al cervello, dammi retta ;-)

Lorekon
01-07-2010, 12:00
Cazzata completa.

Se poi parli di quelli che han perso la casa per i subprime, quella non è miseria, è aver fatto il passo più lungo della gamba e ritrovarsi così ricoperto di debiti.

non ho detto che TUTTI sono in miseria nera, anzi grazie agli stramiliardari il PIL procapite è molto alto.

ma esistono sacche di miseria nera, con elevati tassi di mortalità infantile, zero istruzione etc...

gioy
01-07-2010, 12:11
ma basta co sto lavaggio del cervello, ma che ti hanno resettato completamente? ci sono stati 2 anni al governo negli ultimi 10 anni che cazzo vuoi che abbiano fatto?

Niente, non hanno fatto niente e meno male.

marchigiano
01-07-2010, 22:26
si, i danni te li hanno fatti al cervello, dammi retta ;-)

allora vedi che i danni li hanno fatti :D

mattia.pascal
02-07-2010, 09:13
ma basta co sto lavaggio del cervello, ma che ti hanno resettato completamente? ci sono stati 2 anni al governo negli ultimi 10 anni che cazzo vuoi che abbiano fatto?

Hanno fatto, hanno fatto. Durante i due anni di governo Prodi, grazie anche al lavoro della Bonino, l'export ara cresciuto di molto.