PDA

View Full Version : 3D stereoscopico: per Sony è una vera e propria strategia


Redazione di Hardware Upg
30-06-2010, 08:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/3d-stereoscopico-per-sony-e-una-vera-e-propria-strategia_33078.html

Playstation 3 può rappresentare un importante veicolo per la diffusione di un intero ecosistema Sony basato sulle tecnologie 3D stereoscopiche

Click sul link per visualizzare la notizia.

fonta91
30-06-2010, 08:49
si può essere una buona strategia.. ma c'è li danno loro i soldi per comprarci i tv3d? una famiglia che magari da poco ha preso un full hd, magari led, secondo voi ha il denaro per passare al 3d.. io credo che per un lungo lasso di tempo il 3d resterà una tecnologia i nicchia

fonta91
30-06-2010, 08:49
scusate doppio post

Aerox
30-06-2010, 09:11
non ho ancora visto ne un film in 3d al cinema ne tanto meno 3d con computer e occhialini, però la tecnologia mi incuriosisce e prima di dare un giudizio preciso dovrei provarla, però a casa ho un televisore crt panasonic da 36" 100hz che fa ancora un buon lavoro, io spero che campi ancora per qualche anno in modo da saltare l'attuale tecnologia, per es sarebbe bello prendere un 42" con 3d senza occhialini, quindi spero che nel frattempo si sviluppino standar e contenuti :-) Ciao

Dumah Brazorf
30-06-2010, 09:32
Non comprendo questo fenomeno del 3d, per me è buono solo per gran mal di testa.
Il problema è che al cinema stanno lentamente prendendo il sopravvento, comincia ad essere impossibile trovare in programmazione un film in 2d se c'è in 3d. Dovrebbe essere una scelta non l'unica opzione.
Useless.

Stevejedi
30-06-2010, 09:42
Attendo il 3d senza occhialini... se mai ci sarà! Non mi convince il 3d, mi sembra più una moda.

Z1CkY
30-06-2010, 09:56
io devo dire che l'ho provata sull'ultimo panasonic 3d con lettore bluray 3d...

mah..sinceramente si vede bene per carità..ma non vale di certo la spesa di 4000 euro di attrezzatura per vedere della profondità a schermo..

al135
30-06-2010, 10:00
che spettacolo, questo 3d è una manna :D
e non perche sia bello e interessante, in realta' è una ciofeca.
ma perche il prezzo degli altri tv led si abbasserà ancora ... nel giro di pochi mesi son calati del 30-40%
a fine estate caleranno ancora, per finire a un altro 20-30% in meno. con la corsa del 3d si ridurra' di un ulteriore percentuale , soprattutto nel periodo sotto natale. va a finire che mi prendero' un full hd 42, full led, 100 hz di ottima qualita a meno di 600 eurozzi ;)

Capozz
30-06-2010, 10:00
Bah, è tutta una mossa di Marketing per appiopparci i televisori.
Il 3d è ancora immaturo, le tv costose e servono comunque gli occhialini.

andy45
30-06-2010, 10:11
Finchè non si arriva ad uno standard direi che parlare di kit domestici per il 3d è decisamente prematuro, senza contare che gli occhialini andavano bene per gli anni 80, ora devono sparire.

Goofy Goober
30-06-2010, 10:12
mah, dopo i vari film in 3d con occhialini visti al cinema e sulle tv ho constatato che sto stereoscopismo mi causa un forte mal di testa e bruciore agli occhi, non so se sono l'unico sulla faccia della terra, ma per me finchè è così il 3d può restarsene dove sta...

devo vedere se mi da lo stesso fastidio il 3d senza occhialini...

che spettacolo, questo 3d è una manna :D
e non perche sia bello e interessante, in realta' è una ciofeca.
ma perche il prezzo degli altri tv led si abbasserà ancora ... nel giro di pochi mesi son calati del 30-40%
a fine estate caleranno ancora, per finire a un altro 20-30% in meno. con la corsa del 3d si ridurra' di un ulteriore percentuale , soprattutto nel periodo sotto natale. va a finire che mi prendero' un full hd 42, full led, 100 hz di ottima qualita a meno di 600 eurozzi ;)

ti quoto in toto, è una bella fortuna vedersi tv ottime che fino all'anno scorso venivano una fucilata svendute di parecchio visto che "non hanno il 3D".
tra un po' di mesi ci saranno veri affaroni in giro per chi non è interessato a questa nuova tech :D :D :D

II ARROWS
30-06-2010, 10:22
si può essere una buona strategia.. ma c'è li danno loro i soldi per comprarci i tv3d? una famiglia che magari da poco ha preso un full hd, magari led, secondo voi ha il denaro per passare al 3d.. io credo che per un lungo lasso di tempo il 3d resterà una tecnologia i nicchiaCredo anche io che sarà di nicchia per molto tempo, così come lo è stato l'HD...

Ma se uno ha da poco preso una TV LED, allora sì: ha i soldi per una TV 3D... :D

Se non avesse i soldi non avrebbe preso una TV LED.
mah, dopo i vari film in 3d con occhialini visti al cinema e sulle tv ho constatato che sto stereoscopismo mi causa un forte mal di testa e bruciore agli occhiErano occhiali attivi anche al cinema?

Goofy Goober
30-06-2010, 10:26
Erano occhiali attivi anche al cinema?

no erano occhiali da due soldi, mentre in un cinema non multisala mi han dato degli ottimi occhiali più "massicci" ma sempre semplici, con un bel rivestimento che si appoggiava perfettamente alle stecche dei miei occhiali, decisamente migliori delle schifezze che danno ai multisala tipo ucicinemas

LucaTortuga
30-06-2010, 10:28
Lcd Led è "marketing" tanto quanto il 3D. La miglior qualità visiva, a tutt'oggi, è ancora appannaggio del plasma.

the_joe
30-06-2010, 10:36
<Scusate la domanda da ignorante>

Ma quale sarebbe la tecnologia 3D senza occhialini?

al135
30-06-2010, 10:45
Non so voi ma io questi prezzi buoni non li vedo! Adesso tanto per buttarla li a grande linee, un tv lcd full-hd 40 pollici lo trovo a 450 euro ma un tv lcd led full-hd 40 pollici lo trovo minimo a 1000 euro. Non potete dirmi che sono pochi!!

questo che è ottimo
http://www.affarishop.com/prodotto/04931354/Televisore/SHARP/Televisore-LED-LC40LE705E.html

ma si trovano anche altre marche a meno...

SuperSandro
30-06-2010, 10:50
... ..sinceramente si vede bene per carità ... ma non vale di certo la spesa di 4000 euro di attrezzatura per vedere della profondità a schermo..
Traduzione: "E' solo una questione di soldi: quando i prezzi scenderanno adeguatamente, lo comprerò anch'io".

O no? :D

chiaro_scuro
30-06-2010, 10:59
>Lcd Led è "marketing" tanto quanto il 3D. La miglior qualità visiva, a tutt'oggi, è ancora appannaggio del plasma.

Ma la televisione non si usa solo in una stanza buia per vederci solo i film e quindi anche l'lcd ha il suo perchè. Chissà perchè quando si parla di plasma nessuno parla di stampaggio, scarsa luminosità di giorno, consumi 2/3 volte più alti, nero che peggiora con l'invecchiamento della tv.....

Detto da uno che ha preso, dopo lungo riflettere e dopo lunghi confronti, un lcd al posto del plasma.
Tanto tempo per decidere perchè ero fortemente orientato al plasma e non riuscivo a pensare ad una tv diversa dal plasma. Poi mi sono reso conto che la TV verrà usata spesso di giorno con stanza ben illuminata, con le console, computer , dai miei figli (che se ne fregheranno di trattare bene un plasma...) e allora ho visto che è meglio rinunciare alla qualità assoluta ma avere un prodotto molto più versatile e meno delicato.

Detto questo non capisco come si fa a prendere una TV 3D tanto è inutile. Pensate che anche i demo fatti per esaltare il 3D non sono per niente piacevoli (anche questo provato più volte in più centri commerciali su più TV).

Ciao.

rb1205
30-06-2010, 11:00
<Scusate la domanda da ignorante>

Ma quale sarebbe la tecnologia 3D senza occhialini?


Ottima domanda, visto che non esiste.

D.A.r.k.
30-06-2010, 11:17
Nel lontano 2003 in un meeting ho avuto modo di vedere il primo plasma autostereoscopico da 42", non esisteva ancora l'alta definizione e la qualità era assai scadente dato che la risoluzione orizzontale, già bassa, era ulteriormente dimezzata per dividere i frame dedicati ai due occhi.
Non stanno inventando nulla di nuovo, cercano solamente di migliorare vecchie tecnologie.
Purtroppo l'unico modo per usufruire del 3d a prescindere dalla propria posizione rispetto al tv sono solo gli occhialini.... per ora.
I monitor (non TV) autostereoscopici di piccole dimensioni (22-24") secondo me avrebbero molto successo dato che solitamente chi li usa è la singola persona.
Certo che dimezzare la risoluzione orizzontale è una rottura.
Bye

II ARROWS
30-06-2010, 11:17
Ottima domanda, visto che non esiste.Sì che esiste, e pensare che a me le continue ripetizioni "acchiappa GoogleBot" delle notizie sul 3DS hanno cominciato a rompere le palle da 2 mesi...

Però funziona solo su piccoli schermi.

no erano occhiali da due soldi, mentre in un cinema non multisala mi han dato degli ottimi occhiali più "massicci" ma sempre semplici, con un bel rivestimento che si appoggiava perfettamente alle stecche dei miei occhiali, decisamente migliori delle schifezze che danno ai multisala tipo ucicinemasLe schifezze da due soldi sono quelli passivi che funzionano meglio.
Se ti viene il mal di testa, con quelli attivi può dipendere dall'ipersensibilità.
Con quelli passivi, solo dalla tua personale percezione della profondità (unica per ogni persona) che può essere sotto la media (occhi troppo vicini tra di loro, oppure troppo lontani... o una convergenza degli occhi).

I giochi sono calcolati in tempo reale e quindi si può impostare la profondità ad hoc per ogni utente. I film no, e quindi si usa una media che sfortunatamente non può andare bene per tutti.

D.A.r.k.
30-06-2010, 11:21
Per chi aveva menzionato i tv panasonic 3d, anche io in un noto negozio ho avuto modo di provarlo, purtroppo la demo mostrava veramente poca profondità, nulla confronto a quanto ottenibile con dei settaggi fatti ad ok come può avvenire con i VG.
Spero che gli utenti non credano che la vera stereoscopia sia quella delle demo o dei film al cinema...

II ARROWS
30-06-2010, 11:23
Certo che dimezzare la risoluzione orizzontale è una rottura.Puoi dimezzare quella verticale... che è preferibile...

Comunque non si dimezza nulla, su 3DS e spero anche in monitor polarizzati a righe, i pixel sono rettangolari con un rapport 2:1. La risoluzione effettiva del pannello del 3DS è 800x320, ma le immagini mostrate sono 400x320.

R.Raskolnikov
30-06-2010, 11:27
Lcd Led è "marketing" tanto quanto il 3D. La miglior qualità visiva, a tutt'oggi, è ancora appannaggio del plasma.

Peccato che un plasma consumi 400w, mentre una TV a LED se ne ciuccia un 80W-120W.
@gli altri: quindi quando si fanno raffronti di prezzi bisogna tener conto della bolletta. Con un LED io risparmio 200 euro l'anno di corrente, quindi i 1300 euro che ho appena speso per un 46" EDGE LED sono pochi in confronto ai 900-1000 di un plasma. Ed anche se un plasma costasse 600 euro, sarebbero di più confrontati ad un LED da 1500 euro.

al135
30-06-2010, 11:36
Non sono pochi. XD Poi più che internet bisogna guardare in generale quindi anche i prezzi di negozi ecc.

be quelli son tutti negozi o catene... ovvio che poi in molti negozi fisici tipo euronics o mediaworld costano di piu ... molto di piU!
non comprerei mai un televisore la... e non solo!
ovvio che poi tutto sta a informarsi e a ricercare... solo in questo modo si puo' pensare di risparmiare davvero molto ;)

k-Christian27
30-06-2010, 11:55
Desidero comprare una moto, sai ho 24 anni se aspetto ancora metterò su famiglia.....
Ah! questa mi piace davvero: 200cv, trazione elettronica, sospensioni autoconfigurabili, oltre 330km/h
una meraviglia....PERO'... uuummmm con un litro fà 25 km... io voglio che una moto cosi con un litro faccia almeno 50 km!!
QUINDI salterò questa generazione... aspetterò... aspetterò...aspetterò....
Il tipo è arrivato ad avere 40 anni, 2 figli... e orse cambiato moglie 2 volte.

Cosa aspettate!!!!
E' ragionevole aspettare un anno al massimo per assestamento prezzi e rifinitura della tecnologia...
Ma le TV 3D autostereoscopiche Ve Le Sognate per almeno 5-10 anni..
Godetevi adesso ciò che vi aggrada... La vita Passa!

al135
30-06-2010, 11:56
Lcd Led è "marketing" tanto quanto il 3D. La miglior qualità visiva, a tutt'oggi, è ancora appannaggio del plasma.

al di la del fatto che la resa cromatica del led è migliore, consuma 1/3 di un plasma.
3d invece è superfluo, il confronto non regge ;)

Markk117
30-06-2010, 12:02
come per il blu-ray e ps3 il 3d prenderà piede quando costerà meno!

Lord_Crassus
30-06-2010, 12:33
al di la del fatto che la resa cromatica del led è migliore, consuma 1/3 di un plasma.
3d invece è superfluo, il confronto non regge ;)

Un discorso sono i consumi (oltre ad ingombri e peso) e il Led ovviamente la spunta alla grande.

Ma per quanto riguarda qualita visiva,neri,resa cromatica mi dispiace ma il plasma è la scelta MIGLIORE (ovviamente parlando per prodotti della stessa fascia di prezzo).

rigelpd
30-06-2010, 12:34
Puoi dimezzare quella verticale... che è preferibile...

Comunque non si dimezza nulla, su 3DS e spero anche in monitor polarizzati a righe, i pixel sono rettangolari con un rapport 2:1. La risoluzione effettiva del pannello del 3DS è 800x320, ma le immagini mostrate sono 400x320.

No non puoi, per il principio stesso su cui si basano i tv 3d autostereoscopici l'immagine deve essere divisa in colonne pari e dispari e non in righe pari e dispari.

Inoltre se per te passare da 800x320 a 400x320 non è un dimezzamento...

rigelpd
30-06-2010, 12:39
Desidero comprare una moto, sai ho 24 anni se aspetto ancora metterò su famiglia.....
Ah! questa mi piace davvero: 200cv, trazione elettronica, sospensioni autoconfigurabili, oltre 330km/h
una meraviglia....PERO'... uuummmm con un litro fà 25 km... io voglio che una moto cosi con un litro faccia almeno 50 km!!
QUINDI salterò questa generazione... aspetterò... aspetterò...aspetterò....
Il tipo è arrivato ad avere 40 anni, 2 figli... e orse cambiato moglie 2 volte.

Cosa aspettate!!!!
E' ragionevole aspettare un anno al massimo per assestamento prezzi e rifinitura della tecnologia...
Ma le TV 3D autostereoscopiche Ve Le Sognate per almeno 5-10 anni..
Godetevi adesso ciò che vi aggrada... La vita Passa!

quoto. Fra l'altro il 3D autosteteoscopico per i tv da salotto è solo un'utopia (per le enormi limitazioni che ha questo tipo di tv) a meno di non pensare a tecnologie fantascientifiche che sono distanti almeno 10-15 anni.

LucaTortuga
30-06-2010, 13:04
Ma la televisione non si usa solo in una stanza buia per vederci solo i film e quindi anche l'lcd ha il suo perchè. Chissà perchè quando si parla di plasma nessuno parla di stampaggio, scarsa luminosità di giorno, consumi 2/3 volte più alti, nero che peggiora con l'invecchiamento della tv.....

Peccato che un plasma consumi 400w, mentre una TV a LED se ne ciuccia un 80W-120W.

al di la del fatto che la resa cromatica del led è migliore, consuma 1/3 di un plasma.

Luoghi comuni. Un qualsiasi plasma Pioneer o Panasonic costruito negli ultimi 4 anni non è nemmeno lontanamente paragonabile al miglior lcd in commercio attualmente (che si tratti film, tv o giochi..).
La resa cromatica del led è peggiore (e di molto), i consumi "nominali" vengono calcolati sulla massima luminosità a tutto schermo bianco (il che non corrisponde affatto alle normali condizioni di utilizzo), il nero non peggiora affatto con l'invecchiamento, lo stampaggio era un problema per le prime generazioni, risolto ormai da anni.

I presunti "difetti" che elencate, sono gli stessi identici che vengono sciorinati dai commessi dei centri commerciali come argomenti per "spingere" lcd.
Ma sono balle, e possono far presa solo sull'acquirente poco informato: quello che si esalta per le scrittine "full hd" (anche se sta acquistando un 32" che vedrà dalla distanza di 4 metri), per la "sottigliezza" del tv, per il "LED" (wow, l'ultimo ritrovato tecnologico), e pretende di poter valutare la qualità di un pannello nella bolgia espositiva di un supermercato (con orribili segnali in entrata e regolazioni totalmente sballate).

Scusate l'OT, ma ancora mi devo riprendere dal fatto più funesto degli ultimi anni: la scomparsa dal mercato tv, ad opera del marketing, del miglior produttore in assoluto (Pioneer).
E mi piange il cuore al pensiero di quanti altri progressi qualitativi saranno sacrificati sull'altare dell'ennesimo specchietto per le allodole: il logo "3D ready". :cry:

cryfra
30-06-2010, 13:29
Per chi non lo sà e dice che gli schermi autostereoscopici sono fantasia , ci sono gli schermi zerocreative , autostereoscopici..
http://www.zerocreative.com/xyz?nav=producten&sub=xyz&origin=aHR0cDovL3d3dy5nb29nbGUuaXQvdXJsP3NhPXQmc291cmNlPXdlYiZjZD00JnZlZD0wQ0M0UUZqQUQmdXJsPWh0dHAlM0ElMkYlMkZ3d3cuemVyb2NyZWF0aXZlLmNvbSUyRnh5eiZyY3Q9aiZxPXR2KzNkK3plcm8mZWk9S1RnclRJU0JPdGFvc1FiSTZJM0VCQSZ1c2c9QUZRakNOR3NESWpVUzNmUFhjM2dISVRiRjRkM19BS2Itdw==
46'' full hd 6,5ms di risposta autostereoscopico 6500€ , basta ordinarlo.. Quello che fanno vedere nei centri commerciali sono giocattolini per spennare soldi :-)

II ARROWS
30-06-2010, 13:30
No non puoi, per il principio stesso su cui si basano i tv 3d autostereoscopici l'immagine deve essere divisa in colonne pari e dispari e non in righe pari e dispari.

Inoltre se per te passare da 800x320 a 400x320 non è un dimezzamento...Eppure mi sembra di essere stato chiaro...
Non è un dimezzamento, è un raddoppiamento. Si passa da 400 a 800...

OPS, cazzata...
Poi vabbeh, avevo capito per "risoluzione orizzontale" un dimezzamento delle righe... che appunto sono orizzontali. :asd:


P.S. Poi ho fatto un altro errore, la risoluzione verticale (le righe :stordita: ) è di 240 px.

JackZR
30-06-2010, 14:17
Come tecnologia la trovo alquanto inutile però grazie a sto 3D si trovano già TV LED 32" sotto i 500 €! :D

rigelpd
30-06-2010, 14:33
Per chi non lo sà e dice che gli schermi autostereoscopici sono fantasia , ci sono gli schermi zerocreative , autostereoscopici..
http://www.zerocreative.com/xyz?nav=producten&sub=xyz&origin=aHR0cDovL3d3dy5nb29nbGUuaXQvdXJsP3NhPXQmc291cmNlPXdlYiZjZD00JnZlZD0wQ0M0UUZqQUQmdXJsPWh0dHAlM0ElMkYlMkZ3d3cuemVyb2NyZWF0aXZlLmNvbSUyRnh5eiZyY3Q9aiZxPXR2KzNkK3plcm8mZWk9S1RnclRJU0JPdGFvc1FiSTZJM0VCQSZ1c2c9QUZRakNOR3NESWpVUzNmUFhjM2dISVRiRjRkM19BS2Itdw==
46'' full hd 6,5ms di risposta autostereoscopico 6500€ , basta ordinarlo.. Quello che fanno vedere nei centri commerciali sono giocattolini per spennare soldi :-)

tu lo sai come funzionano questi tv auto-stereoscopici?
lo sai che per usarli bisogna posizionarsi in una esatta posizione relativamente allo schermo altrimenti perdi la visione stereoscopica?

Hai presente i tv LCD di qualche anno fa che avevano il problema del limitato angolo di visione? Ecco questi tv hanno un problema della limitata posizione di visione.

Praticamente se sposti la testa di pochi cm dalla posizione di osservazione, sia a destra, sia a sinistra, sia avvicinandoti, sia allontanandoti, perdi totalmente la visione stereoscopica.

Esistono delle versioni di queste tv dotate di più punti di osservazione ma si tratta sempre di punti di osservazione discreti, non hai libertà di muoverti, devi tenere la testa ferma.

E questo è un problema irrisolvibile perchè dipende esclusivamente dalla geometria del sistema, nemmeno tra 10 anni usciranno tv auto-stereoscopiche senza questo difetto.

Tutte le soluzioni che hanno proposto sono poco meno che fantascientifiche con le tecnologie attuali.

II ARROWS
30-06-2010, 14:40
Come tecnologia la trovo alquanto inutileMa tutti querci in questo forum? :mbe:

speyer
30-06-2010, 15:23
quello che [...] pretende di poter valutare la qualità di un pannello nella bolgia espositiva di un supermercato (con orribili segnali in entrata e regolazioni totalmente sballate).


Sono d'accordo, però non conosco un'alternativa (tranne andare a casa di qualcuno che ha già la TV a cui sei interessato, ma è un caso raro e comunque non puoi fare confronti con altre): puoi darmi un consiglio? Intendi negozi specializzati? Non se ne vedono molti in giro (io al momento ne ho contati...0)

II ARROWS
30-06-2010, 15:45
Non voglio fare pubblicità... ma mi pare impossibile che non ci siano negozi specializzati nelle vicinanze.

Insomma, puoi fare paragóni dove non ce sono... Oppure ci sono dei posti dove mettono Fuori Tutto...

Rinha
30-06-2010, 21:53
Sinceramente ho passato 10 minuti presso uno show room Sony, allestito a Piazza di Siena a Roma durante le partite dei mondiali. Posso dire che se per le trasmissioni "normali" il 3D ancora ha poco senso (mal sfruttato e a tratti fastidioso) per le partite di calcio il discorso è davvero diverso...

Effetto ottimo che aggiunge davvero molto realismo. C'è ancora il limite degli occhialini ma secondo me questa non è certo una moda... è davvero il futuro....

rockroll
30-06-2010, 23:23
Commento # 38 di: rigelpd: per favore, rileggetelo e pensatoci un po' su.

E' la cosa più sensata, direi l'unica, in tutta questa discussione tra "specialisti".

Avrei voluto fare analogo intervento, ma rigelpd mi ha tolto le parole di bocca; in verità io sarei stato ben più "dissacrante" nei confronti di questa moda immatura e sopratutto immaturabile per motivi di geometria ottica e fisiologia della visione, moda chiaramente forzata da chi vuole acchiappare i nostri anzi ivostri soldi...!

LucaTortuga
01-07-2010, 09:14
Sono d'accordo, però non conosco un'alternativa (tranne andare a casa di qualcuno che ha già la TV a cui sei interessato, ma è un caso raro e comunque non puoi fare confronti con altre): puoi darmi un consiglio? Intendi negozi specializzati? Non se ne vedono molti in giro (io al momento ne ho contati...0)
Sì, intendo negozi specializzati. Ti assicuro che ce ne sono un po' dovunque, in Italia, basta cercarli.
Certo, magari finisci per pagare leggermente di più che nella grande catena, ma la possibilità essere consigliati da persone realmente competenti e di scegliere consapevolmente, dopo aver visionato i prodotti migliori in condizioni ottimali, non ha prezzo.
Poi ci sono i forum, ad esempio il nostro "amico" www.avmagazine.it , dove puoi trovare parecchie indicazioni orientative.

zapanisth
01-07-2010, 10:30
A me sembra che qua tutti si lamentano del 3d, tecnologia che poteva essere sviluppata almeno 20 anni fa con l'introduzione dei primi schermi a 100hz (50hz per canale). La corsa al 3d è indispensabile per implementare una tecnologia con ancora molte pecche che promette però moltissimo. Sinceramente credo non ci sia paragone tra un film normale e uno 3d. E' come se aveste vissuto tutta la vita con un occhio solo e adesso fate fatica ad usarne due e non ne vedete il vantaggio...
In sostanza, se la sony si impone per le scelte coraggiose di mercato (e se lo può permettere) secondo me è tutto di guadagnato.
Mi incuriosirebbe vedere unite le tecnologie di 3d con quelle di tracking dello spettatore...

zapanisth
01-07-2010, 10:44
Il post #38 non fa una piega, condivido appieno, ma bisogna anche tenere in considerazione che il fatto che ci siano tante allodole che spendono, attirate dalle etichette Full-Mega-HD-3D-lcd-Turbo-9000hz-2w sono quelli che finanziano l'implementazione di tali tecnologie. Spero che chi abbia un po si sale in zucca sappia valutare ed informarsi su cosa realmente ha bisogno. Nessun rimorso per le cavie consumistiche.

AceGranger
01-07-2010, 10:57
Commento # 38 di: rigelpd: per favore, rileggetelo e pensatoci un po' su.

E' la cosa più sensata, direi l'unica, in tutta questa discussione tra "specialisti".

Avrei voluto fare analogo intervento, ma rigelpd mi ha tolto le parole di bocca; in verità io sarei stato ben più "dissacrante" nei confronti di questa moda immatura e sopratutto immaturabile per motivi di geometria ottica e fisiologia della visione, moda chiaramente forzata da chi vuole acchiappare i nostri anzi ivostri soldi...!

lol, guarda che le TV LED mica si stanno abbassando di prezzo per il 3D è... le TV 3D non costano tanto per il 3D in se, ma perchè essendo TV di gamma alta montano le tecnologie migliori;

Le TV LED normali sono state la "moda", le hanno fatte per i boccaloni con la parolona LED bella in vista; le LED normali, qualitativamente parlando, senza il local dimming o il precision dimming non hanno nulla di piu di quelle normali;

e per prenderti una precision/local quasi sempre devi prenderti una 3D nuova...

SuperSandro
01-07-2010, 14:55
... Da LCD a LCD led c'è una differenza parecchio alta. Soprattutto come colori saturazione e contrasto.
Mi avevano detto la stessa cosa e a gennaio - prima di comprare l'attuale Sony Bravia - ho cercato di fare un confronto (in più negozi) per valutare con attenzione eventuali differenze. Purtroppo - forse ho fette di prosciutto sugli occhi :D (oppure le luci dei negozi mi hanno tratto in inganno) - non sono riuscito a trovarle e mi sono piacevolmente rassegnato a spendere 1500 euro invece di 2500.

AceGranger
01-07-2010, 14:59
Sbagli. Da LCD a LCD led c'è una differenza parecchio alta. Soprattutto come colori saturazione e contrasto.

:mbe: le TV led SONO LCD.

sicuramente... infatti nei monitor professionali tipo gli EIZO non si usano i led... ( e hanno una qualita superiore alle TV )


i led hanno senso SOLO con local dimming, dove guadagnano si in contrasto e qualita, ma le led base sono solo marketing

chiaro_scuro
01-07-2010, 16:15
>I presunti "difetti" che elencate, sono gli stessi identici che vengono sciorinati dai commessi dei centri commerciali come argomenti per "spingere" lcd.

Fai sul forum amico di avmagazine e vedi se i loghi dei mondiali su televisioni comprate ieri, non 10 anni fa, si stampano o no.
Dimmi se il con la stanza ben illuminata un plasma rende come un lcd. Tra l'altro proprio qualche giorno fa ho potuto fare un confronto con skyhd che mandava una partita dei mondiali è il philips 46pfl7655h aveva immagine più fluide, definite in movimento e colori migliori del panasonic g20 da 46''. Ti giuro che non riuscivo a credere a quello che stavo vedendo. Evidentemente i settaggi di base non sono un granchè ma sulla definizione delle immagini in movimento non potevo proprio crederci!
Ti assicuro che quando ho preso la TV non ho chiesto informazioni al commesso perchè modestamente non ne ho bisogno.

Ciao.