View Full Version : Limiti, derivate ed inerenti storielle simpatiche
Sì, lo so che detta così sembra una boiata :p
Una persona di mia conoscenza sta facendo la maturità e vorrebbe inserire nella sua tesina sull'umorismo qualche cosa di "umoristico" se così si può dire inerente al programma di matematica quinta liceo!
Proposte? :D
Va bene anche la parte di topologia che si fa prima ovviamente!
killercode
29-06-2010, 23:07
http://listcollections.com/wp-content/uploads/2009/03/lol-math.jpeg
http://aizen.usakochan.net/gallery/_images/deb8ce844524b5039aada65194d25b64/359%20-%20lol%20love%20math.jpg
ma io metterei questo per spezzare l'atmosfera (sopratutto se è una professa quella di matematica)
http://www.penguinpride.com/lulz/fail/fail-math-woman.jpg
l'esame è sicuro con i miei consigli :O
Ziosilvio
29-06-2010, 23:11
ma io metterei questo per spezzare l'atmosfera (sopratutto se è una professa quella di matematica)
http://www.penguinpride.com/lulz/fail/fail-math-woman.jpg
Così lo bocciano in tronco.
(Oltretutto, non fa nemmeno tanto ridere.)
killercode
29-06-2010, 23:15
Così lo bocciano in tronco.
(Oltretutto, non fa nemmeno tanto ridere.)
è quello il divertente :asd:
Quella sull'8 e sull'infinito è carina perchè ironizza sui limiti del simbolismo e del calcolo "rigido" :D
killercode
29-06-2010, 23:39
Va beh dai qualcosa di serio perchè sono buono :O
http://it.wikipedia.org/wiki/0,999...
Va beh dai qualcosa di serio perchè sono buono :O
http://it.wikipedia.org/wiki/0,999...
Beh, limite di una serie è troppo per loro!
killercode
29-06-2010, 23:55
Beh, limite di una serie è troppo per loro!
va beh, non è che l'analisi sia uno spasso, non ci sono molte cose divertenti ne particolarmente strane da fare
va beh, non è che l'analisi sia uno spasso, non ci sono molte cose divertenti ne particolarmente strane da fare
Per questo (l'analisi è una vera e propria "istituzione" come dicevo a tal persona) ho aperto il thread, a me non veniva in mente nulla a parte i soliti esempi dei paradossi di Zenone :D
basta cercare su google... c'è di tutto e di meno...
http://utenti.quipo.it/base5/latocomi/ladocomita.htm
purtroppo uno dei siti più interessanti me lo son perso...
killercode
30-06-2010, 00:21
conosce i sistemi lineare di eq differenziali di primo grado? potrebbe fare una variazione del classico preda/predatore con studenti e professori.
conosce i sistemi lineare di eq differenziali di primo grado? potrebbe fare una variazione del classico preda/predatore con studenti e professori.
LOL! :D
basta cercare su google... c'è di tutto e di meno...
http://utenti.quipo.it/base5/latocomi/ladocomita.htm
purtroppo uno dei siti più interessanti me lo son perso...
MA LOL!
1) Teorema (Benjamin J. Tilly).
Tutti i numeri sono uguali a zero.
Dimostrazione.
Supponiamo che a = b. Allora:
a = b
a2 = ab (moltiplico per a)
a2- b2= ab - b2 (sottraggo b2)
(a + b)(a - b) = b(a - b) (scompongo in fattori)
a + b = b (semplifico per a-b)
a = 0 (trasporto b nel secondo membro ed eseguo i calcoli)
Questo c'è già :p
a = b
a2 = ab (moltiplico per a)
a2- b2= ab - b2 (sottraggo b2)
(a + b)(a - b) = b(a - b) (scompongo in fattori)
a + b = b (semplifico per a-b)
a = 0 (trasporto b nel secondo membro ed eseguo i calcoli)
http://pix.motivatedphotos.com/2009/4/26/633763802330569780-Divisionbyzero.jpg
killercode
30-06-2010, 09:08
MA LOL!
1) Teorema (Benjamin J. Tilly).
Tutti i numeri sono uguali a zero.
Dimostrazione.
Supponiamo che a = b. Allora:
a = b
a2 = ab (moltiplico per a)
a2- b2= ab - b2 (sottraggo b2)
(a + b)(a - b) = b(a - b) (scompongo in fattori)
a + b = b (semplifico per a-b)
a = 0 (trasporto b nel secondo membro ed eseguo i calcoli)
Questo c'è già :p
Ma questo non fa ridere, è solo una dimostrazione per assurdo che due numeri diversi non sono uguali
Ma questo non fa ridere, è solo una dimostrazione per assurdo che due numeri diversi non sono uguali
Infatti speravo di trovare qualcosa di REALMENTE simpatico ed inerente al programma di quinta, ma a questo punto restano solo i paradossi di Zenone :stordita:
Ma questo non fa ridere, è solo una dimostrazione per assurdo che due numeri diversi non sono uguali
Macché dimostrazione per assurdo, è un ERRORE BLU chiaro e tondo...:asd:
killercode
30-06-2010, 09:53
Infatti speravo di trovare qualcosa di REALMENTE simpatico ed inerente al programma di quinta, ma a questo punto restano solo i paradossi di Zenone :stordita:
ma se non ricordo male anche quelli sono basati sul limite di una serie
La mano tangente al seno non è mai secante .
*nicola*
30-06-2010, 12:36
Così lo bocciano in tronco.
(Oltretutto, non fa nemmeno tanto ridere.)
A me fa ridere!
Perché le galline attraversano sempre la strada quando passa un'automobile?
Pierre de Fermat: "Io lo so ma non ho abbastanza spazio qui, per dimostrarlo. "
Avete dei problemi con la matematica?
Chiamate il numero verde: 1-800-[(10x)(13i)^2]-[sin(xy)/2.362x]
Non capisco qual è la differenza fra il diametro e il raggio?
Semplice: il raggio!
(Bill Taylor)
Secondo una recente statistica, 7 persone su 5 non capiscono le frazioni.
(Alfred Smeenk)
La filosofia è un gioco con obiettivi e senza regole.
La matematica è un gioco con regole e senza obiettivi.
Un giorno ho incontrato un border-line senza più obiettivi né regole e gli ho chiesto: "Cosa stai facendo?"
Mi ha risposto: "Filosofia della matematica."
Al cinema danno un film con 2 sistemi lineari incompatibili. Come s'intitola il film?
"Kramer contro Kramer"
Un medico, un avvocato e un matematico stanno discutendo se sia meglio avere una moglie o un'amante.
L'avvocato dice: - E' sicuramente meglio un'amante. Se hai una moglie e vuoi divorziare, vai incontro ad un sacco di problemi legali. Con un'amante, invece, se la vuoi lasciare non hai problemi.
Il medico ribatte: - No, è meglio avere una moglie. il senso di sicurezza che ti dà il matrimonio diminuisce lo stress e migliora la tua salute. Un'amante ti fa stare sempre in ansia, e quindi rischi maggiormente un infarto!
Infine il matematico chiude: - Sbagliate entrambi. E meglio averle tutt'e due: così quando la moglie pensa che tu sei con l'amante, e l'amante pensa che sei con la moglie, puoi fare un po' di matematica in santa pace!
(Ennio De Giorgi)
Problema: Una madre è 21 anni più vecchia di suo figlio. Tra sei anni il figlio avrà un quinto dell'età della madre. Domanda: dove si trova il padre?
Svolgimento: Se x è l'età attuale del figlio, quella della madre è 21 + x. Tra sei anni si avrà dunque:
5(x + 6) = (21 + x) + 6
da cui si ricava:
5x + 30 = x + 27
4x = -3
x = -3/4
Il figlio ha pertanto -3/4 di anno, cioè -9 mesi. Conclusione: il padre si trova sulla madre.
Un numero infinito di matematici entra in un bar. Il primo ordina una birra. Il secondo ordina mezza birra. Il terzo ordina un quarto di birra. Continuano così finché il barista li ferma e dice "siete una massa di idioti", e versa due birre.
Durante una gita in campagna, un tizio vede un pastore che bada a un gregge di pecore e si ferma a scambiare qualche parola con lui.
"Certo che non dev'essere facile accorgersi che manca una pecora, vero?"
"No, non è un problema. Basta contarle ogni tanto."
"Sì, ma sono così tante! Ad esempio, quante ce ne sono in quel gruppo là alla nostra destra?"
Il pastore si gira, dà un rapido sguardo, e risponde "settantanove".
Il tizio si mette a contarle a una a una, e dopo un paio di minuti si gira e fa "Perdinci, è proprio vero! Ma come ha fatto?"
"È semplicissimo. Ho contato il numero di zampe e ho poi diviso per quattro..."
http://simpatematica.altervista.org/images/MATTE001.gif
http://simpatematica.altervista.org/images/MATTE003.jpg
Ho passato il thread alla persona, speriamo sia soddisfatta! :D
Kharonte85
01-07-2010, 15:42
http://listcollections.com/wp-content/uploads/2009/03/lol-math.jpeg
http://simpatematica.altervista.org/images/MATTE003.jpg
Queste mi hanno fatto scompisciare :D
CioKKoBaMBuZzo
01-07-2010, 20:10
Perché le galline attraversano sempre la strada quando passa un'automobile?
Pierre de Fermat: "Io lo so ma non ho abbastanza spazio qui, per dimostrarlo. "
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
io so queste che sono abbastanza old:
don't drink and derive
esistono 10 categorie di persone al mondo: quelle che conoscono il sistema binario e quelle che non lo conoscono
un ingegnere, un fisico sperimentale e un fisico teorico vanno ad una conferenza. all'una di notte, nell'albergo in cui alloggiano, l'ingegnere sente puzza di bruciato e corre nella hall dove vede un incendio. allora prende la pompa di emergenza e spegne il fuoco per poi tornare a letto. alle due, il fisico sperimentale si sveglia e sente odore di bruciato, allora corre nella hall dove vede un altro incendio e lo spegne calcolando perfettamente pressione dell'acqua e traiettoria del getto per massimizzare l'efficienza della pompa. alle tre si sveglia il fisico teorico e sente odore di bruciato. corre nella hall dove vede un terzo incendio. poi si gira e vede la pompa. allora dice: "ah, esiste una soluzione" e torna a letto
queste invece l'ho presa da the big bang theory:
un fattore vuole incrementare la produzione di uova delle proprie galline, quindi chiede aiuto a un fisico. il fisico ci pensa su e dopo un po' dice: ho una soluzione, ma funziona solo con galline sferiche nel vuoto
edit: ah e poi le frasi nella mia firma
Dumah Brazorf
01-07-2010, 20:27
Ad una festa sono invitate tutte le funzioni (dal seno al coseno, dal logaritmo alla potenza). Ad un certo punto la funzione seno si accorge che l'esponenziale è isolata in un angolo e decide di andare a parlargli. "Cosa c'è che non va?", chiede. L'esponenziale risponde: "Non mi diverto e poi non conosco nessuno" al che la funzione seno controbatte "Dai vieni a ballare, integrati". L'esponenziale lapidario sentenzia "No no, è la stessa cosa!!".
Ad una festa sono invitate tutte le funzioni (dal seno al coseno, dal logaritmo alla potenza). Ad un certo punto la funzione seno si accorge che l'esponenziale è isolata in un angolo e decide di andare a parlargli. "Cosa c'è che non va?", chiede. L'esponenziale risponde: "Non mi diverto e poi non conosco nessuno" al che la funzione seno controbatte "Dai vieni a ballare, integrati". L'esponenziale lapidario sentenzia "No no, è la stessa cosa!!".
Questa la sapeva già, oltre ad avergliela detta io come prima proposta :D
blamecanada
03-07-2010, 11:50
Va beh dai qualcosa di serio perchè sono buono :O
http://it.wikipedia.org/wiki/0,999...
Non ci avevo mai pensato, è controintuitivo quanto evidente, se ci si riflette un attimo.
http://simpatematica.altervista.org/images/MATTE003.jpg
Divertente.
Divertente.
Detto così sembra detto da Lurch :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.