View Full Version : richiesta consiglio reflex particolare
volevo chiedervi un consiglio per quanto riguarda l'acquisto di una reflex in situazioni un pò particolari...inanzitutto oggi uso una fotocamera compatta (canon powershot s80) che nel bene o nel male ha sempre fatto il suo dovere..comunque la fotocamera mi serve in ambito lavorativo..devo sostanzialmente effettuare delle fotografie generali e nei particolari di macchinari situati nel capannone (quindi con luminosità media)..spesso però mi ritrovo a scattare in posizioni di abbastanza instabilità (su un trabatello,su una scala,ecc..) e per scattare una foto decente quindi devo appoggiare la macchina fotografica un pò dove capita..considerando questo le peculiarità di questa reflex dovrebbero essere:
-stabilizzatore ottimo
-obiettivo abbastanza luminoso
-frame abbastanza robusto
-frame non troppo ingombrante e pesante
-flash abbastanza potente (quando serve)
-utilizzo spesso in modalità automatica (visto che devo scattare le foto abbastanza in fretta..non ho molto tempo per impostare ad ogni foto ogni volta i parametri..)
comunque cercavo qualcosa di abbastanza professionale visto che le foto devono finire in cataloghi e manuali..capisco che molti di voi storceranno il naso e mi consiglierranno di buttarmi su una compatta..però visto che con la mia fujifilm f200exr mi diletto spesso con i parametri manuali,perchè non approfittarne per comprare qualcosa di più professionale? mi sembra una buona occasione :)
fatto sta che da incompetente del mondo reflex e girovagando per mediaworld,trony,ecc.. ho visto questa sony nex 5 di dimensioni molto più compatte delle altre reflex..con una scocca abbastanza robusta (perlomeno così mi sembrava) e con flash e obiettivi intercambiabili
voi cosa ne pensate? spero di non attirare l'ira di voi "smanettoni" della fotografia..magari un giorno potrei diventarlo pure io :winner:
EDIT. ragazzi rispolvero questo mio vecchissimo topic per aggiornarvi un po' su come si è evoluta la faccenda:
il titolare ha pensato bene di prestarmi la sua nikon d90 con un 16-85 nikkor (che nelle sue mani è sempre impostata su A :muro: ..quindi è meglio non chiedere nessun consiglio a lui)..ora essendo io un poco appassionato di questo bellissimo hobby sto cercando di sfruttare questa situazione al massimo per apprendere il più possibile dall'utilizzo di una fotocamera reflex...essendo però poco più di un principiante di questo settore (consiglio agli acerbi come me questa bellissima guida scuolafotografia (http://www.mediaworld.it/tecnoguide-news/scuolafotografia/)) volevo avere un giudizio di voi esperti sulle mie foto..soprattutto per quano riguarda le foto generali del macchinario che vanno a finire sulle copertine dei cataloghi..di seguito vi ho postato un esempio di foto che ho scattato..insomma vorrei il vostro parere e dei vostri consigli per migliorare..o qualche trucchetto in post processing da effettuare
FOTO
(http://img839.imageshack.us/img839/9784/dsc2615o.jpg)
ora vi chiederete..ma che diavolo c'entra questo discorso nel topic consigli per gli acquisti?
il motivo è che con questa reflex le mie foto sono di una qualità molto superiore rispetto a quelle scattate con la vecchia fotocamera..in piu la velocità con cui le scatto è impressionante..fatto sta che non tornerei piu indietro e vorrei convincere il mio titolare ad acquistare questa reflex per l'azienda o perchè no la nuova d7000..l'unica cosa che ho rilevato "sul campo" e che forse il 16-85 è un po' troppo buio vista la poca luce che c'e nel capannone e che sia necessario anche l'acquisto di un flash supplementare bello potente..quindi avanti professori attendo le vostre lezioni :)
SuperMariano81
29-06-2010, 19:02
vuoi anche una fetta di salame? :D
scherzi a parte, non hai indicato la cosa fondamentale, il budget :doh: :D
vuoi anche una fetta di salame? :D
scherzi a parte, non hai indicato la cosa fondamentale, il budget :doh: :D
ah scusate :D beh essendo per l'azienda (non di mia proprietà eh :cool: )diciamo dai 300 ai 600/700€..
Vedrò di risponderti, anche se mi trovo un po' in difficoltà.
La sony nex 5 è una evil, cioè una reflex senza specchio.
Ha un sensore aps-c, dunque dovrebbe avere anche una buona gestione del rumore, al livello delle reflex.
Il problema sono le ottiche, che al momento sono tre un 16mm f2,8, un classico 18-55 e un 18-200.
Gli ultimi due non sono particolarmente luminosi.
C'è un adattatore per montare le ottiche reflex sony su nex ma costa un po'.
Tra l'altro più che la nex 5 prenderei la nex 3, perchè mi sembra che la differenza tra le due sia solo la possibilità di realizzare video fullHD.
Tra le reflex, ti consiglierei di guardare o la Canon 450d-500d ( 550d mi sa che è fuori budget ma prova lo stesso ), Nikon d5000, Pentax K-x.
Per le ottiche Il problema è il costo: Un'ottica luminosa costa abbastanza.
Potresti per esempio andare su un tamron 17-50 f2,8 stabilizzato.
Su questo forum ne parlano molto bene.
Per il flash, quelli incorporati è come se non esistessero secondo me.
Rovinano le foto e basta
Ti consiglierei di alzare gli iso e di scattare senza flash; otterrai delle ottime foto, anche perchè penso che tra i macchinari ci siano delle parti metalliche e non vorrei che il flash rovinasse le foto
E soprattutto invece di scattare in automatico magari usa la priorità di diaframmi o anche il manuale.
Non è poi così macchinoso e lento, un po' di allenamento e ne rimarrai soddisfatto.
Se valuti l'usato allora ti consiglio una Canon Eos 40d/50D o La Nikon d90.
Sono dei corpi semipro con doppia ghiera per regolare tempo e diaframma.
è esattamente quello il problema..le parti metalliche ma danno un brutto effetto con il flash..per questo volevo una reflex con flash direzionabile verso l'alto..
per i settaggi uso già la priorità dei diaframmi per scattare le foto al chiuso..quindi non dovrei avere particolari problemi..alzo anche spesso l'iso..solo che con la macchinetta che ho vedo già del rumore a 200 iso :cry:
quindi mi sconsigli le nex? non che abbia un amore particolare verso sony però mi sembrava molto più piccola e robusta..è una questione abbastanza importante per me..
roccia1234
01-07-2010, 07:24
è esattamente quello il problema..le parti metalliche ma danno un brutto effetto con il flash..per questo volevo una reflex con flash direzionabile verso l'alto..
per i settaggi uso già la priorità dei diaframmi per scattare le foto al chiuso..quindi non dovrei avere particolari problemi..alzo anche spesso l'iso..solo che con la macchinetta che ho vedo già del rumore a 200 iso :cry:
quindi mi sconsigli le nex? non che abbia un amore particolare verso sony però mi sembrava molto più piccola e robusta..è una questione abbastanza importante per me..
reflex con flash orientabile verso l'alto non credo esistano, hanno tutte il flash pop-up che è fisso. Devi prendere un flash esterno, metti in conto un centinaio di euro almeno. Un obiettivo luminoso ma poco costoso è il 50 ino f/1.8 che costa sui 100€ (dipende dalla marca, comunque siamo li). È luminoso ma è un fisso, con tutti i pro e i contro di questa categoria di obiettivi.
Oppure c'è il tamron 17-50 f/2.8, come ti hanno consigliato, ma costa 300€ nuovo + 100€ di flash avresti 300€ per i corpo, ti prenderesti una entry level (tipo d3000 o 1000D) oppure se vai sull'usato puoi trovare ad esempio una D60 o una 400D se trovi un offerta ottima.
Il problema è che per ottica luminosa + flash orientabile + corpo quel budget è risicatissimo.
è esattamente quello il problema..le parti metalliche ma danno un brutto effetto con il flash..per questo volevo una reflex con flash direzionabile verso l'alto..
per i settaggi uso già la priorità dei diaframmi per scattare le foto al chiuso..quindi non dovrei avere particolari problemi..alzo anche spesso l'iso..solo che con la macchinetta che ho vedo già del rumore a 200 iso :cry:
quindi mi sconsigli le nex? non che abbia un amore particolare verso sony però mi sembrava molto più piccola e robusta..è una questione abbastanza importante per me..
Diciamo che la nex ha per ora tre ottiche di ci un fisso grandangolo luminoso.
Puoi montare l'adattatore ed usare le ottiche sony apha ma ti partono 100 euro per l'adattatore.
Se hai quel budget te la sconsiglio
WildBoar
01-07-2010, 09:34
ah scusate :D beh essendo per l'azienda (non di mia proprietà eh :cool: )diciamo dai 300 ai 600/700€..
te lo sogni con 3-700€ tutta l'attrezzatura che vuoi...
ecco la tua lista della spesa:
-una reflex qualsiasi 400€ minimo se ne vuoi una più robusta vai sui 6-700€ solo corpo (450d 500d, d5000 k-x a salire d90, 50d k-7 ecc...)
-un obiettivo luminoso e stabilizzato 400€ (esempio tamron 18-50 2,8 VC)
-un flash direzionabile 200€
-se poi devi fare foto a particolari piccoli (di pochi cm) ti serve anche un obiettivo "macro 1:1" ad esempio il tamron 90mm 2,8 o se lo vuoi stabilizzato il nikon 85mm 3,5 vr o superiori.
siamo tra i 1000-1500€ totali. :stordita:
sull'usato puoi risparmiare un 20-30% forse sui 7-800€ ci riesci (chiaramente non hai più la fattura se comrpi usato, quindi non credo ti convenga prendere usato...)
sicuro di volere una reflex? :D
boribori
01-07-2010, 12:51
per quanto mi riguarda la soluzione migliore per le tue esigenze sarebbe questa:
1) Reflex Canon 30D usata - 300/350€
2) Obiettivo Sigma 17-70 f/2.8-4 DC OS HSM 365€ altrimenti il Tamron 17-50 f/2.8 XR Di II VC 376€, ovviamente si trovano anche delle ottime occasioni sull'usato, quindi la spesa si ridurrebbe di un buon 30%
3) Flash Speedlite 580 EX prima versione, si trova usato tra i 150/200€, sempre se lo trovi :D
no ragazzi lasciate perdere l'usato..devo fare fattura..quindi
per quando riguarda l'obiettivo difficilmente uso lo zoom..anzi quasi mai..quindi uno fisso potrebbe pure andare..il problema restano però le macro (targhette dei motori,targhette CE ecc..)..una obiettivo con un uso che va dalle macro alle fotografie panoramiche quindi non esiste?? devo comprarmi per forza due ottiche? il tempo che ho per scattare tutte le foto non è molto...cambiare ogni volta obiettivo mi farebbe perdere un sacco di tempo...forse devo puntare su qualcosa di meno specifico e professionale...o su una qualche bridge..boh:stordita:
boribori
01-07-2010, 14:16
no ragazzi lasciate perdere l'usato..devo fare fattura..quindi
per quando riguarda l'obiettivo difficilmente uso lo zoom..anzi quasi mai..quindi uno fisso potrebbe pure andare..il problema restano però le macro (targhette dei motori,targhette CE ecc..)..una obiettivo con un uso che va dalle macro alle fotografie panoramiche quindi non esiste?? devo comprarmi per forza due ottiche? il tempo che ho per scattare tutte le foto non è molto...cambiare ogni volta obiettivo mi farebbe perdere un sacco di tempo...forse devo puntare su qualcosa di meno specifico e professionale...o su una qualche bridge..boh:stordita:
Ti prendi una reflex solo corpo tipo Nikon D3000 o Canon 1000D che stanno sui 300€, mentre per l'obiettivo o ti prendi il Tamron 17-50 f/2.8 XR Di II VC 376€, o il cinquantino fisso 50mm f/1.8 a 95€. In quest'ultimo caso potresti aggiungere un flash rientrando nella spesa preventivata delle 600/700€.
WildBoar
01-07-2010, 14:36
no ragazzi lasciate perdere l'usato..devo fare fattura..quindi
per quando riguarda l'obiettivo difficilmente uso lo zoom..anzi quasi mai..quindi uno fisso potrebbe pure andare..il problema restano però le macro (targhette dei motori,targhette CE ecc..)..una obiettivo con un uso che va dalle macro alle fotografie panoramiche quindi non esiste?? devo comprarmi per forza due ottiche? il tempo che ho per scattare tutte le foto non è molto...cambiare ogni volta obiettivo mi farebbe perdere un sacco di tempo...forse devo puntare su qualcosa di meno specifico e professionale...o su una qualche bridge..boh:stordita:
se sei disposto ad usare un fisso che focale fissa vuoi usare? è ben diverso un 30mm un 50mm o un 90mm...
comunque quanto sono grandi questi particolari a cui devi scattare?
con i veri "macro" scattano ad un rapporto 1:1 significa che fotografi ad un oggetto grande come il sensore (2,2 x 1,5cm) ora in qualche zoom arrivi ad un rapporto 1:3 o raramente 1:2 ti basterebbe?
il tamron che ti consigliamo per esempio arriva ad un rapporto 1:4.5 molto poco... il sigma 17-70 un po meglio (1:2,7) insomma fatti i conti su quanto è piccolo l'oggetto che devi inquadrare!
ok grazie a tutti per i consigli...comunque visto il budget e visto la necessità di svariare dalla macro grande come un post it alle foto panoramiche con una certa velocità credo che mi direzionerò su una bella fotocamera bridge..penso ad una fuji s200 exr...però va beh..questo è pane per l'altro topic :D
roccia1234
12-10-2010, 16:29
EDIT. ragazzi rispolvero questo mio vecchissimo topic per aggiornarvi un po' su come si è evoluta la faccenda:
il titolare ha pensato bene di prestarmi la sua nikon d90 con un 16-85 nikkor (che nelle sue mani è sempre impostata su A :muro: ..quindi è meglio non chiedere nessun consiglio a lui)..ora essendo io un poco appassionato di questo bellissimo hobby sto cercando di sfruttare questa situazione al massimo per apprendere il più possibile dall'utilizzo di una fotocamera reflex...essendo però poco più di un principiante di questo settore (consiglio agli acerbi come me questa bellissima guida scuolafotografia (http://www.mediaworld.it/tecnoguide-news/scuolafotografia/)) volevo avere un giudizio di voi esperti sulle mie foto..soprattutto per quano riguarda le foto generali del macchinario che vanno a finire sulle copertine dei cataloghi..di seguito vi ho postato un esempio di foto che ho scattato..insomma vorrei il vostro parere e dei vostri consigli per migliorare..o qualche trucchetto in post processing da effettuare
FOTO
(http://img839.imageshack.us/img839/9784/dsc2615o.jpg)
ora vi chiederete..ma che diavolo c'entra questo discorso nel topic consigli per gli acquisti?
il motivo è che con questa reflex le mie foto sono di una qualità molto superiore rispetto a quelle scattate con la vecchia fotocamera..in piu la velocità con cui le scatto è impressionante..fatto sta che non tornerei piu indietro e vorrei convincere il mio titolare ad acquistare questa reflex per l'azienda o perchè no la nuova d7000..l'unica cosa che ho rilevato "sul campo" e che forse il 16-85 è un po' troppo buio vista la poca luce che c'e nel capannone e che sia necessario anche l'acquisto di un flash supplementare bello potente..quindi avanti professori attendo le vostre lezioni :)
Beh, in moltissimi usano la modalità "A" (me compreso). Non è la modalità automatica, ma la priorità di apertura.
Nella foto non vedo nulla di sbagliato. Forse eliminerei il pavimento sotto e il soffitto che si vede sopra il macchinario. Ok, risulterebbe più "stretto", ma non credo che il lato artistico conti in una foto da catalogo di un macchinario.
Prova magari a cambiare prospettiva per inquadrare parti più o meno interessanti della macchina (non sapendo che macchina è, non saprei quali sono).
Per l'acquisto della macchina fotografica per lavoro, visto le foto che fai, una D90 o una D7000 sarebbero uno spreco. Le features che paghi in più non le useresti quindi, perchè acquistarle*? Io direi di andare al massimo con una D5000, solo per la resa ottima ad alti iso, altrimenti anche una D3000 sarebbe andata più che bene.
Anzi, visto che le foto andranno su cataloghi, anche la D3000 potrebbe andare bene. Butterà fuori un po più di rumore ad alti iso, ma sulle foto di un catalogo non se ne accorge nessuno.
Il 16-85 è si buio, ma per le foto che fai risolvi anche con un cavalletto da 50€. Non hai soggetti in rapido movimento da "congelare", quindi sia che tu faccia 1/100 di secondo di posa sia che tu faccia 4 secondi su cavalletto, il risultato non cambia. Il flash per queste foto lo vedo male. Anche puntato verso l'alto potrebbe dare strani riflessi e/o ombre inattese, dato che stiamo parlando di un macchinario bello grosso e complesso.
Per le "macro" alle targhette, a meno che queste non siano talmente piccole da essere illeggibili a occhio nudo, un ottica macro è inutile. Conta che un oggetto 5x5cm con il 18-105 riempie poco più di mezzo fotogramma.
Poi dell'ottica macro, oltre al rapporto 1:1, paghi anche la definizione il microcontrasto e tante altre belle cose che nella foto di una targhetta che poi andrà su un catalogo non si vedranno per nulla.
*Per la D90 ad esempio paghi la doppia ghiera, il display sulla spalla, la raffica più rapida, l'AF migliore...ma che te ne fai? Raffica e AF sono perfettamente inutili per le foto che fai, il display sul dorso e la doppia ghiera sono si estremamente comodi, ma, ripeto, per il genere di foto che fai servono a poco e niente. Schiaffi il tutto su cavalletto, lasci fare all'esposimetro e scatti. Fine. Alla peggio compensi un po l'esposizione o chiudi un pelo il diaframma se vedi che ci sono parti non a fuoco.
La D7000, a maggior ragione, sarebbe ancora più sprecata. AF più avanzato (39 punti di cui 9 a croce(mi pare)), esposimetro con ottiche AI, corpo in magnesio, sensore migliore, raffica più rapida... tutte cose che pagheresti inutilmente perchè inutili per scattare foto a macchinari da mettere su un catalogo.
Secondo me, quello che può servire, al massimo, è una D5000 + ottica kit (anche un 18-55 andrebbe bene, anzi, per le targhette va meglio di tutte le altre ottiche kit dato che ha il rapporto di riproduzione più elevato (1:3,2), ed è anche quello che ha meno distorsione) più un cavalletto, anche sui 50€. Fine.
Anche se la targhetta non copre l'intera foto, puoi sempre croppare, tanto non credo che riempiranno un foglio A3 con un targhetta.
Trovo inutile spendere tanto per poi non vedere la differenza.
WildBoar
12-10-2010, 17:19
topic aggiornato :D
a che scopo se hai deciso (ho hai già preso) una bridge?
a che scopo se hai deciso (ho hai già preso) una bridge?
no alla fine non ho più acquistato nulla..ora sto utilizzando la d90 del mio titolare ma è in prestito..ecco perchè chiedevo consigli per un nuovo acquisto per quanto riguarda lenti e flash..
mi fa specie che per quel che devi fare (foto da mettere su manuali) ti venga consigliato una lente luminosa. Non ci fai niente. ma proprio niente, eh.
basta e avanza il 18-55 stabilizzato canon o corrispondente nikon / pentax / sony. e al limite un flash decente (non eccezionale, decente). Non serve a molto che si direzioni verso l' alto a meno di usare qualche pannello riflettente: se lavori in capannoni dove hai il soffitto a metri la luce ti si disperde talmente tanto che non te ne fai di molto a direzionarlo in alto.
Non ti serve neanche una lente macro: non devi fare una mostra, devi metterle in un manuale. Per usare una lente macro serve luce e stabilità, entrambe le cose non le hai da come descrivi la cosa.
fai prima a scattare bene e croppare: per una stampa su un manuale non avresti gran vantaggi a fare diversamente. oltretutto parli di macchine in movimento, con le vibrazioni del caso...
in aggiunta, costa poco, un cavalletto. Si, per la copertina del manuale.
roccia1234
15-10-2010, 15:33
nessun aiuto? :(
veramente io ti ho scritto mezzo romanzo :stordita: :)
veramente io ti ho scritto mezzo romanzo :stordita: :)
scusami non avevo proprio visto il tuo commento!!!:muro:
si lo so benissimo che la d7000 non sarebbe sfruttata per l'uso che ne devo fare io..ma visto che paga l'azienda (che scarica l'iva :sofico: ) perchè non spingere il titolare a prendere il "meglio"? sai quanti supercomputer abbiamo che fanno girare solo word ed excell :D .. oltre al cavalletto non esistono delle protezioni di gomma da mettere intorno alla fotocamera tipo le cover dei cellulari? il fatto è che quando salgo su scale e impalcature spesso la appoggio per rimarere più stabile possibile..e con fotocamere da 1000 euro non mi sembra il caso.. quindi dite che un flash potente servirebbe a poco? calcolate che oltre alle foto generali che ho postato come esempio devo fotografare anche tutti i particolari del macchinario..
Aggiungo un dettaglio che non è stato considerato...
Dici che devi fare le foto e hai po tempo... beh non cambia con che macchina le fai, se tu sei veloce impiegherai poco tempo, viceversa molto.
non dipende dal mezzo, ma dall'utente che lo utilizza. Poi certo se vogliamo la fotina con la compatta che fa pena punta e scatta è un conto ma una foto di uncerto livello, beh devi avere le capacità TU.
vai avanti con la d90 e montaci un bel flash sb 600 lo trovi a poco anche nuovo con garanzia import.
Aggiungo un dettaglio che non è stato considerato...
Dici che devi fare le foto e hai po tempo... beh non cambia con che macchina le fai, se tu sei veloce impiegherai poco tempo, viceversa molto.
non dipende dal mezzo, ma dall'utente che lo utilizza. Poi certo se vogliamo la fotina con la compatta che fa pena punta e scatta è un conto ma una foto di uncerto livello, beh devi avere le capacità TU.
vai avanti con la d90 e montaci un bel flash sb 600 lo trovi a poco anche nuovo con garanzia import.
certo quella sarebbe la soluzione minore..solo che l'attuale d90 è personale del mio titolare..che quindi la porta a casa ogni sera.
per il discorso velocità hai ragione..tutto sta nelle mie abilità..però un conto è riuscire a scattare a mano libera con tempi decenti e foto abbastanza chiare..un conto è ogni volta mettere un tempo lungo ed utilizzare un cavalletto (calcolando che poi mi devo spesso infilare in spazi angusti o salire su scale)..per questo cercavo un obbiettivo luminoso o un flash potente..
Vendicatore
20-10-2010, 10:11
Per quanto riguarda gli scatti in posizioni scomode, prova a prendere in considerazione un gorillapod: se trovi un punto dove agganciarlo è veramente fantastico.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.