PDA

View Full Version : Suggerimenti Reflex 50d o..?


robboso
29-06-2010, 13:22
Ciao a tutti,

sono nuovo del mondo reflex digitali, volevo sentire pareri di gente un po' più esperta di me prima di spendere "una barca" di soldi e casomai avere brutte sorprese :P

Allora, l'uso della macchina sarebbe principalmente rivolto a scatti sportivi, quindi mi importa abbastanza la frequenza della raffica.
Un altro uso sarebbe quello panoramico e macro.


Io avevo pensato a:
CANON EOS 50D + CANON EF-S 17-85mm f/4-5,6 IS USM
CANON EF 70-300mm f/4-5,6 IS USM

Cosa ne dite? Opzioni? Suggerimenti?


Dovrei anche ancora pensare al cavalletto ma sopratutto a filtri e lenti addizionali tipo skyline, polarizzati ecc.. se avete dei consigli..
Stessa cosa per foto macro alle quali non ho ancora pensato e comunque farò l'acquisto in un secondo momento.


Grazie a tutti :)

zulutown
29-06-2010, 13:30
Ciao a tutti,

sono nuovo del mondo reflex digitali, volevo sentire pareri di gente un po' più esperta di me prima di spendere "una barca" di soldi e casomai avere brutte sorprese :P

Allora, l'uso della macchina sarebbe principalmente rivolto a scatti sportivi, quindi mi importa abbastanza la frequenza della raffica.
Un altro uso sarebbe quello panoramico e macro.


Io avevo pensato a:
CANON EOS 50D + CANON EF-S 17-85mm f/4-5,6 IS USM
CANON EF 70-300mm f/4-5,6 IS USM

Cosa ne dite? Opzioni? Suggerimenti?


Dovrei anche ancora pensare al cavalletto ma sopratutto a filtri e lenti addizionali tipo skyline, polarizzati ecc.. se avete dei consigli..
Stessa cosa per foto macro alle quali non ho ancora pensato e comunque farò l'acquisto in un secondo momento.


Grazie a tutti :)

riguardo gli scatti sportivi devi anche capire cosa vuoi fotografare.. indoor, outdoor? di giorno, di notte? e che distanza? una partita di beach volley a mezzogiorno è diversa da una partita di calcio in nottura :)

robboso
29-06-2010, 13:50
Sicuramente sono tutti scatti outdoor.
Diciamo che la possibilità di scatti notturni c'è, ma quanto mi riguarda non è sicuramente l'abitudine.

Quanto riguarda la distanza diciamo che il punto più lontano dovrebbe essere a massimo 150 metri.

hornet75
29-06-2010, 13:51
riguardo gli scatti sportivi devi anche capire cosa vuoi fotografare.. indoor, outdoor? di giorno, di notte? e che distanza? una partita di beach volley a mezzogiorno è diversa da una partita di calcio in nottura :)

Quoto!
Dovresti specificare meglio il concetto di foto sportive. Negli sport indoor o in notturna gli boettivi citati potrebbero risultare non adeguati. Usare la raffica va bene se hai tanta luce, viceversa la cadenza di scatto risulterà ampiamente compromessa.

Per le macro serve un obbiettivo dedicato e nessuno dei due citati va bene, inoltre per le foto panoramiche al posto del 17-85 valuterei il più moderno 15-85.

c&c
29-06-2010, 14:28
Quanto riguarda la distanza diciamo che il punto più lontano dovrebbe essere a massimo 150 metri.

Per riprendere ad esempio una persona di un 1.8mt alla distanza di 150mt avresti bisogno di un 1853mm su APS-C :sofico:

robboso
29-06-2010, 14:57
ok, però dato che il costo diventa alquanto proibitivo, posso accontentarmi di avere il soggetto in formato ridotto..
l'ambito rimane amatoriale e non professionale..

le azioni "più salienti" avvengono ad una distanza tra 20 e 50 metri circa, con un 70 - 300 son sempre andato piuttosto bene, i pochi scatti fatti in lontananza son anche accettabili.

Attualmente se volessi un primo piano in lontanza opterei sicuramente per un moltiplicatore di focale, accettando di buon grado tutti i contro, compreso quello di utilizzarlo solo in condizioni di luce più che ottime.. non posso permettermi una spesa così elevata come quella di un ottica del genere.

citty75
29-06-2010, 15:25
scusa, solo per curiosità; di che sport stiamo parlando?
perchè 150 metri non sono pochi e fatico a capire di che campo si tratti....

robboso
29-06-2010, 15:47
baseball, sono circa 120-130 metri i punti più lotani da casa base alla rete dell'esterno centro.
considerando anche lo spazio tra casa base e la rete esterna sono altri 15\20 metri.


Non mi focalizzarei su quella metratura però dato che è anche difficile trovarsi in quella posizione e dover scattare a quella distanza.
Come ottica son sicuro che un 300 per il momento è sufficente..

citty75
29-06-2010, 15:58
ah ok, grazie della risposta.
in effetti stavo pensando che l'unica fosse il baseball...:D

SuperMariano81
29-06-2010, 19:00
150mt son TANTI.

per il resto quoto i consigli degli altri, il 70-300is sembra un ottimo obiettivo (non ho mai avuto l'occasione di provarlo) solo essendo 5.6 l'uso indoor è davvero difficile, ma non impossibile (dipende quanto ti accontenti :stordita: )

robboso
29-06-2010, 21:41
ok, grazie.

quindi mi sembra di capire che come corpo macchina e obiettivi per iniziare ci sono.. riguardo ai filtri ed accessori avete consigli?

SuperMariano81
29-06-2010, 21:54
ok, grazie.

quindi mi sembra di capire che come corpo macchina e obiettivi per iniziare ci sono.. riguardo ai filtri ed accessori avete consigli?

si, prima compra la macchina e ingrassa il parco ottiche, poi esci e scatta (e riempi il maialino) e poi spendi in accessori.

secondo me un treppiede non può mai mancare, come almeno 2 o 3 memorie ed una buona borsa (impermeabile).

se proprio vuoi iniziare con i filtri, prendi un polarizzatore.

SuperMariano81
29-06-2010, 21:55
se lo farai per lavoro vedi un pò anche un bel tele bianco tipo 100-400is o 400 f/4.5, il 300 f/4is (seppur la ritengo un ottica superba) immagino sia corta.....

se ti avanzano denari poi, 500 f/4is (x2 grazie) :D

SuperMariano81
29-06-2010, 21:56
infine per il macro ti invito ad usare la funzione ricerca, ne parliamo tutte le settimane :stordita:

boribori
29-06-2010, 22:08
Ciao a tutti,

sono nuovo del mondo reflex digitali, volevo sentire pareri di gente un po' più esperta di me prima di spendere "una barca" di soldi e casomai avere brutte sorprese :P

Allora, l'uso della macchina sarebbe principalmente rivolto a scatti sportivi, quindi mi importa abbastanza la frequenza della raffica.
Un altro uso sarebbe quello panoramico e macro.


Io avevo pensato a:
CANON EOS 50D + CANON EF-S 17-85mm f/4-5,6 IS USM
CANON EF 70-300mm f/4-5,6 IS USM

Cosa ne dite? Opzioni? Suggerimenti?


Dovrei anche ancora pensare al cavalletto ma sopratutto a filtri e lenti addizionali tipo skyline, polarizzati ecc.. se avete dei consigli..
Stessa cosa per foto macro alle quali non ho ancora pensato e comunque farò l'acquisto in un secondo momento.


Grazie a tutti :)

Quoto quello che ti hanno detto gli altri.
Il 70-300 ti assicuro che è un validissimo obiettivo, lo uso da un mesetto a questa parte, ovviamente se vuoi il top devi andare su un 70-200 f/2.8 IS L II USM ma costa un occhio della testa.
Però al posto del CANON EF-S 17-85mm f/4-5,6 IS USM io ti consiglierei il SIGMA 17-70 f/2.8-4 OS che costa di meno, è + luminoso e va molto bene. Oppure, ancora meglio, il tamron 17-50 f/2.8 VC II, dipende quanto hai da spendere.

robboso
29-06-2010, 22:25
grazie per le risposte :)

vedrò di rompere si il maialino a breve... altra cosa che potrebbe essere interessante.. le ottiche per le analogiche, hanno speranza di andar bene anche su queste?

Di ottiche seppur manuali e un po' datate ne avrei un pochino..
zoom 300 mm canon
zoom 200 mm canon
zoom 200 mm tamron
zoom 185 canon
zoom 55 canon
e poi mi sfugge qualcosa che prima o poi salterà fuori..

di materiale vario sarei pieno per 55mm.. moltiplicatori di focale, skylight, polarizzati e filtri colorati per foto B&W
per i 58 come dovrebbe essere lo zoom 300mm che avevo pensato di prendere qualcosa ho..
mentre per il 67mm non avrei nulla ma almeno mi si ridurrebbe notevolmente la spesa..


ora.. come faccio a sapere se gli obiettivi che già possiedo sono compatibili con la 50d?


grazie e portate pazienza!

SuperMariano81
30-06-2010, 18:46
ora.. come faccio a sapere se gli obiettivi che già possiedo sono compatibili con la 50d?


grazie e portate pazienza!
prova ad elencarli con tutte le sigle che hanno vicine :D :D

zyrquel
30-06-2010, 18:52
prova ad elencarli con tutte le sigle che hanno vicine :D :D
o dire il modello della macchina su cui erano montati, se è una EOSqualchecosa ok, altrimenti ciccia ;)

robboso
30-06-2010, 21:14
ciao, avete ragione anche voi...

i due corpi canon sono rispettivamente una f1 ed una a1.. la practika non mi ricordo ma gli obiettivi sono sicuramente scarsi. Gli obiettivi canon non vanno bene quindi, vero?

zyrquel
30-06-2010, 21:51
...entrambe con innesto FD quindi direttamente non te ne fai nulla

ma, se sono di buona qualità, con anello adattatore e tubi di prolunga magari puoi riciclarli per fare un po' di macro/close-up ...finchè non avrai preso delle lenti equivalenti con innesto EF/EF-S

tutto sommato forse meglio provare a venderli subito :fagiano:

robboso
30-06-2010, 22:24
venderli non se ne parla.. tutta roba di mio padre e la camera oscura sicuramente rimane!
Può sempre farmi scuola o perlomeno cultura con quelle :P

A questo punto direi che appena entra lo stipendio.. tra una decina di giorni procederò all'aquisto..
un'altra cosa.. io tra un mese, forse due, dovrò andare in america per lavoro, nella fattispecie a Dallas.

I costi delle reflex la sono inferiori? E quanto riguarda la garanzia?

boribori
01-07-2010, 13:04
venderli non se ne parla.. tutta roba di mio padre e la camera oscura sicuramente rimane!
Può sempre farmi scuola o perlomeno cultura con quelle :P

A questo punto direi che appena entra lo stipendio.. tra una decina di giorni procederò all'aquisto..
un'altra cosa.. io tra un mese, forse due, dovrò andare in america per lavoro, nella fattispecie a Dallas.

I costi delle reflex la sono inferiori? E quanto riguarda la garanzia?

Anche io ho provato ad acquistare in America tramite amici che ho a New York e Los Angeles, ma tutti mi hanno detto che la convenienza è minima visto il cambio euro/dollaro che c'è in questo momento.
Oltretutto la garanzia non vale in Europa, quindi a meno che non sia veramente conveniente lascia perdere.
Al contrario, so di molta gente che acquista in Giappone, li mi hanno detto che è ancora molto conveniente, ma rimane sempre il nodo della garanzia che in Europa non vale.

robboso
01-07-2010, 15:26
e anche il problema che per lavoro devo andare in america e non in giappone :P