PDA

View Full Version : Per notebook - Scheda video certificata esterna


michele.bartolettistella
29-06-2010, 09:42
Cari esperti,

studiando Architettura, ho da poco comprato un portatile Dell Vostro 3700 da utilizzare per applicazioni CAD e di modellazione; è un computer che mi piace molto, anche se, com'è facile intuire, non è dotato di una scheda grafica certificata per utilizzi 3D professionali, dato che quel tipo di soluzioni aveva prezzi troppo elevati.

Dell Vostro 3700
Intel i5-520 2.4 GHz
6 Gb Ram 1333 MHz
500 Gb Hard Disk 7200 rpm
nVidia GeForce GT 330M 1Gb

Avendo già cominciato a lavorare su progetti di modellazione, ho potuto toccare con mano abbastanza presto i limiti della mia GeForce. Mi stavo dunque chiedendo se esista la possibilità di collegare una scheda video di qualità superiore esterna al notebook; in questo modo potrei scegliere una scheda tra tutte le PCI disponibili sul mercato, dilazionando i costi.

Cercando su Internet non ho trovato molto; una tra le poche soluzioni pare essere la periferica MSI GUS (http://www.hwupgrade.it/news/apple/msi-gus-scheda-grafica-esterna-con-expresscard_32731.html), di cui ho saputo proprio su hwupgrade.it.

Dato che però i riferimenti pare siano soprattutto al gaming, vorrei sapere se secondo voi può funzionare una cosa di questo tipo:

Scheda certificata (nVidia Quadro/Ati FirePro) -› MSI GUS -› eXpress Card -› Dell Vostro 3700

Che dite, conviene?

Grazie!

sbudellaman
12-07-2010, 02:27
Trovo soluzioni come MSI GUS molto interessanti in quanto il vero limite di molti portatili non è tanto il processore o la ram ma la scheda video. I problemi derivanti dalla dissipazione del calore e dal consumo di quest'ultimo impediscono di implementare schede potenti in sistemi notebook.
Detto questo, purtroppo l'utilizzo di schede video esterne non sembra si stia diffondendo, mentre lo sviluppo di soluzioni migliori procede a rilento. Se riesci a trovare e acquistare uno di questi apparecchi allora potresti realizzare quello che chiedi, però con alcune limitazioni : il consumo della scheda non deve superare gli 84 watt, devi disporre ovviamente della connessione richiesta e infine considerare che verrà sfruttata solo il 70% della banda sviluppata dalla scheda.
Spero vivamente in un miglioramento di questa tecnologia perchè merita davvero.
Mi dispiace che nessuno ti abbia risposto in questo lasso di tempo, ho provveduto io dopo più di una settimana nella speranza di poter contribuire in piccolissima parte alla diffusione di queste soluzioni :D Spero riuscirai a leggere la mia risposta.

sopress
12-07-2010, 15:31
Quadro FX 3700 TDP 78w

questa è l'unica più recente che può andarci, le ati hanno un TDP troppo alto.

Devi considerare che è lunga circa 23 centimetri, l'MSI GUS ospita la 5670 che è molto più piccola...

michele.bartolettistella
12-07-2010, 15:45
Quindi secondo te la Quadro 3700 ci può stare?

Comunque sul sito della MSI non c'è traccia di questo GUS; ho appena scritto all'azienda per ottenere qualche informazione in più.

Domande:

.Secondo te può funzionare questa soluzione per lavorare meglio con programmi CAD, di modellazione e di rendering? Oppure i vantaggi non riescono a compensare la spesa?
.Se non riesco a concludere niente con la MSI, conosci altri dispositivi equivalenti?

Grazie!

sopress
12-07-2010, 15:49
Quindi secondo te la Quadro 3700 ci può stare?

Comunque sul sito della MSI non c'è traccia di questo GUS; ho appena scritto all'azienda per ottenere qualche informazione in più.

Domande:

.Secondo te può funzionare questa soluzione per lavorare meglio con programmi CAD, di modellazione e di rendering? Oppure i vantaggi non riescono a compensare la spesa?
.Se non riesco a concludere niente con la MSI, conosci altri dispositivi equivalenti?

Grazie!

secondo me, la quadro può starci elettricamente, meccanicamente invece, dovresti farti dire da MSI, la lunghezza massima dello slot che ospita la vga.

Se puoi metterci la quadro, se la connessione tra GUS e notebook non strozza le performance, puoi farci qualche lavoretto. :)