View Full Version : OCZ RevoDrive, SSD in RAID attraverso il PCI-E
Redazione di Hardware Upg
29-06-2010, 08:17
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/ocz-revodrive-ssd-in-raid-attraverso-il-pci-e_33065.html
OCZ presenta RevoDrive una soluzione che unisce su di un unico PCB due unità SSD in configurazione RAID 0 interfacciate attraverso connessione PCI-E x4
Click sul link per visualizzare la notizia.
Dany16vTurbo
29-06-2010, 08:23
Hanno detto che costerà meno di 3$/GB, però il 120GB viene 3.25$/GB...
entanglement
29-06-2010, 08:24
se scende sotto 1€/GB comincia ad essere appetibile
:eek: :eek: :eek: :eek:
FIGATA IMMENSA!!!
Costa una botta ma non posso negare che mi faccia gola e pure parecchio.
Con quei numeri un buon pc avrebbe delle performance da fare invidia alle più blasonate workstation.. :ave:
Ma giusto per chiarire.. il fatto che sia bootabile significa che integra un suo bios che consente configurazioni al di fuori del sistema operativo montato?
In altre parole, funziona senza nessun driver specifico come fosse un normale hdd?
Ha un suo bios e volendo si può modificare il RAID0 attivo di default...
thecatman
29-06-2010, 08:35
si ovvio! mai usato un classico controller sataraid su pci? è la stessa identica cosa.
Infatti non credo che sia qualcosa di più di un controller sata raid con due dischi SSD su PCB.
Se costasse anche solo la metà ci farei davvero un pensierino per mandare in pensione i miei 15K rpm...
si ovvio! mai usato un classico controller sataraid su pci? è la stessa identica cosa.
Eh no! :cry:
Purtroppo (e sottolineo PURTROPPO) l'unico raid che ho avuto è quello sulla mia DFI Lanparty e per farlo funzionare era indispensabile uno specifico driver su floppy.. che hanno pensato bene di fare solo per XP e per Seven NO!! :mad:
Se mai rifarò un raid sul mio pc di sicuro sarà su APPOSITO CONTROLLER!!! :muro:
Se qualche amico è di passaggio negli USA... a 300 euro ci farei un pensierino :D
120GB per OS e programmi sono accettabili
Seraph84
29-06-2010, 09:02
il prezzo è stato recentemente rettificato (fonte: anandtech):
il 120gb a 360$ (3$/gb)
il 240gb a 699$ (2,91$/gb)
appena escono un pò di test seri e il prodotto si dimostra veloce e affidabile, è mio ;)
così oltre e boostare il pc elimino anche un sacco di cavi dalle bals!!!
spleen81
29-06-2010, 09:05
per un ssd di quelle prestazioni praticamente è RE-GA-LA-TO!! Sempre che arrivi da noi con il giusto cambio
Seraph84
29-06-2010, 09:05
ALT: letto adesso la foto della scatola...TRIM SUPPORT??? ma come?? dicevano che non era possibile implementarlo, e anche le preview uscite parlano di nessun support trim o garbage collector...che siano riusciti a far passare il comando al controller raid??? miticiiii
Se mai rifarò un raid sul mio pc di sicuro sarà su APPOSITO CONTROLLER!!! :muro:
Non che sia una soluzione migliore ;) Tutti quelli economici sono fake raid, quindi necessitano di driver ed elaborazione della CPU per far funzionare il raid.
Bisogna andare su controller SAS di alto livello per fare in modo che i dischi in raid vengano visti dal BIOS come un unico disco.
se scende sotto 1€/GB comincia ad essere appetibile
Ci vorranno almeno 2 anni (step produttivo successivo ai 25 nm) perchè i prezzi degli SSD più economici vadano sotto l'euro/gb, e step ulteriormente successivo per quelli di fascia alta come questo. Questo, ovviamente, non tenendo conto di eventuali inflazioni di mercato.
nardustyle
29-06-2010, 09:20
Credo che questi hard disk siano il futuro...almeno nel mio prossimo pc :-)
rispetto all'annuncio
http://www.hwupgrade.it/news/storage/ocz-revodrive-ssd-pci-express-veloce-e-con-prezzo-piu-abbordabile_32810.html
il prezzo di lancio è abbondatemente più basso: da 480$ a 390$, che dovrebbero essere più o meno 320€
stefanogiron
29-06-2010, 09:23
Mah, con queste velocità su un bel serverino altro che sistema operativo, cosa mi importa se il server si avvia in 1 minuto o 2, tanto rimane acceso 24/24 7/7, io lo userei più che altro come storage per un database ad alte performance :D o montaggio audio/video (in questo caso il lavoro finito lo matto su un disco tradizionale)
Non che sia una soluzione migliore ;) Tutti quelli economici sono fake raid, quindi necessitano di driver ed elaborazione della CPU per far funzionare il raid.
Bisogna andare su controller SAS di alto livello per fare in modo che i dischi in raid vengano visti dal BIOS come un unico disco.
:( Ah, quindi anche quelli su apposita scheda pci-x sono altrettanto pacco??
Beh ma ci sarà un controller buono ma che supporta il sata senza svenarsi per unità SAS no?
Comunque visto quanto affermi ragione di più per prendersi questo gioiellino!!
The_Saint
29-06-2010, 09:59
L'immagine con scritto "TRIM Support" è errata (infatti non è vero che è supportato), sul sito della OCZ stessa è stata subito corretta... questa è la nuova:
http://www.ocztechnology.com/images/box_standing_1.jpg
;)
Eraser|85
29-06-2010, 10:09
quindi senza trim le performance a lungo andare ne risentiranno?
The_Saint
29-06-2010, 10:13
quindi senza trim le performance a lungo andare ne risentiranno?Non in maniera preoccupante, ma cmq sì... qui c'è una preview del RevoDrive con i benchmark:
http://www.anandtech.com/show/3788/oczs-revodrive-pcie-ssd-preview-an-affordable-pcie-ssd/1
;)
Seraph84
29-06-2010, 10:17
nuuuu...peccato...cmq anandt dice che potrebbe venire rilasciato un tool per usufuire del trim "manuale", cioè la garbage collector...però nulla è certo...
+Benito+
29-06-2010, 10:21
ha ancora senso parlare di RAID con gli SSD? Voglio dire, gli SSD sono un set di moduli gestiti da un controller. Già di loro sono un array di singole unità di memorizzazione.
"unire" due SSD in raid mi sembra più un retaggio culturale che reale, in effetti si tratat di avere un controller differente e un maggiore numero di chip.
stefanogiron
29-06-2010, 10:25
ha ancora senso parlare di RAID con gli SSD? Voglio dire, gli SSD sono un set di moduli gestiti da un controller. Già di loro sono un array di singole unità di memorizzazione.
"unire" due SSD in raid mi sembra più un retaggio culturale che reale, in effetti si tratat di avere un controller differente e un maggiore numero di chip.
Non hai tutti i torti, in effetti per velocizzare le performance di scrittura/lettura anche i comuni SSD al loro interno sono organizzati come RAID di chip.
Evidentemente, però, è meno costoso implementare un RAID esterno che non estendere i blocchi di pagine interne ad ogni singolo disco.
The_Saint
29-06-2010, 10:28
ha ancora senso parlare di RAID con gli SSD? Voglio dire, gli SSD sono un set di moduli gestiti da un controller. Già di loro sono un array di singole unità di memorizzazione.
"unire" due SSD in raid mi sembra più un retaggio culturale che reale, in effetti si tratat di avere un controller differente e un maggiore numero di chip.In che senso?
Quello che dici è vero, ma i controller hanno un numero definito di canali gestibili... ad esempio il SandForce 1200 ha 8 canali se non ricordo male, quindi un RAID0 di 2 SandForce permette di gestirne 16. ;)
ha ancora senso parlare di RAID con gli SSD? Voglio dire, gli SSD sono un set di moduli gestiti da un controller. Già di loro sono un array di singole unità di memorizzazione.
"unire" due SSD in raid mi sembra più un retaggio culturale che reale, in effetti si tratat di avere un controller differente e un maggiore numero di chip.
In questo caso sì, perché ci sono proprio due PCB con due controller ;)
Guarda bene la scheda...
In altri casi concordo con te, non ha senso.
Il controller SATA è un semplice controller di basso livello (ed anche piuttosto vecchio), come se ne trovano tanti integrati sulle schede madri. E' il SiliconImage SiI3124.
Quindi è sicuramente un raid software con occupazione parziale della CPU. Per questo è sicuramente sconsigliabile questo aggeggio per utilizzi seri.
Seraph84
29-06-2010, 10:53
a dire la verità questo "aggeggio" dalle preview che ci sono in giro ha dimostrato di usare molta meno cpu degli hdd in raid su varie mobo e ssd singoli già in vendita....
a dire la verità questo "aggeggio" dalle preview che ci sono in giro ha dimostrato di usare molta meno cpu degli hdd in raid su varie mobo e ssd singoli già in vendita....
Il motivo probabilmente è da cercare altrove. Il controller è un SiI3124 e lo puoi vedere dalle immagini di AnandTech. Il consumo di CPU è quindi identico a quello dello stesso controller con gli stessi dischi SSD montati esternamente.
Il controller almeno è PCI-E 4x.
AceGranger
29-06-2010, 11:43
nuuuu...peccato...cmq anandt dice che potrebbe venire rilasciato un tool per usufuire del trim "manuale", cioè la garbage collector...però nulla è certo...
no, il trim "manuale" è il wiper
il GC è il trim automatico del controller quando mandato in sospensione
+Benito+
29-06-2010, 14:17
In che senso?
Quello che dici è vero, ma i controller hanno un numero definito di canali gestibili... ad esempio il SandForce 1200 ha 8 canali se non ricordo male, quindi un RAID0 di 2 SandForce permette di gestirne 16. ;)
Appunto: il controller è già un controller RAID secondo la logica dei dischi a piatti. E' come se gestisse otto dischi in parallelo.
il prezzo è stato recentemente rettificato (fonte: anandtech):
il 120gb a 360$ (3$/gb)
il 240gb a 699$ (2,91$/gb)
appena escono un pò di test seri e il prodotto si dimostra veloce e affidabile, è mio ;)
così oltre e boostare il pc elimino anche un sacco di cavi dalle bals!!!
Se lo fai ricordati di farci una recensione quando ti arriva. :D
entanglement
29-06-2010, 14:50
Ci vorranno almeno 2 anni (step produttivo successivo ai 25 nm) perchè i prezzi degli SSD più economici vadano sotto l'euro/gb, e step ulteriormente successivo per quelli di fascia alta come questo. Questo, ovviamente, non tenendo conto di eventuali inflazioni di mercato.
non ho fretta :D
ora come ora se avessi bisogno di simili prestazioni, penso andrei a colpo sicuro su un velociraptor.
peraltro a parte ambiti professionali non vedo l'utilità di questi cosi su desktop.
se è per aspettare 3 secondi di meno che carichi call of duty se lo possono tenere :D :D
AceGranger
29-06-2010, 14:59
ora come ora se avessi bisogno di simili prestazioni, penso andrei a colpo sicuro su un velociraptor.
simili dove ? i velociraptor a confronto hanno la reazione di un cadavere;
se poi a te non serve quella potenza ok, ma simili, non sta ne in cielo ne in terra
Cooperdale
29-06-2010, 17:04
Io ho un raid di 3 OCZ Vertex e in lettura supera i 600 Mb/s, però è nettamente inferiore a questo sulle scritture casuali.
entanglement
29-06-2010, 17:26
simili dove ? i velociraptor a confronto hanno la reazione di un cadavere;
se poi a te non serve quella potenza ok, ma simili, non sta ne in cielo ne in terra
ok, ma per ora ho un WD caviar green che fa al massimo 40 mb/s perchè limitato dal chipset della mobo.
già un velociraptor sul mio pc sarebbe sprecato :stordita: :stordita:
e anche se arrivassi a sfruttarlo a pieno, che me ne faccio a casa ? al lavoro è un altro paio di maniche
0sc0rpi0n0
29-06-2010, 17:36
Eh no! :cry:
Purtroppo (e sottolineo PURTROPPO) l'unico raid che ho avuto è quello sulla mia DFI Lanparty e per farlo funzionare era indispensabile uno specifico driver su floppy.. che hanno pensato bene di fare solo per XP e per Seven NO!! :mad:
Se mai rifarò un raid sul mio pc di sicuro sarà su APPOSITO CONTROLLER!!! :muro:
Guarda, non so se ho capito bene quello che vuoi dire, comunque anch'io ho una DFI Lanparty e Windows Seven come sistema operativo, e ho in raid 2 raptor.
Con Seven è ancora più facile che con XP fare il raid, visto che non c'è bisogno di nessun floppy, tutto quello che serve è integrato nel sistema operativo.
Basta che costruisci il raid dal bios e il gioco è fatto :) .
heavymetalforever
29-06-2010, 18:27
Eh no! :cry:
Purtroppo (e sottolineo PURTROPPO) l'unico raid che ho avuto è quello sulla mia DFI Lanparty e per farlo funzionare era indispensabile uno specifico driver su floppy.. che hanno pensato bene di fare solo per XP e per Seven NO!! :mad:
Se mai rifarò un raid sul mio pc di sicuro sarà su APPOSITO CONTROLLER!!! :muro:
Guarda che io con la mia vecchia Lanparty Nforce 4 Ultra - D con due dischi in RAID 0 andavo in RAID 0 anche con Windows 7.
E' uno sbattimento per il driver, ma prova con questi
http://www.nvidia.it/object/nforce4_amd_winvista32_15.00_it.html
una volta scompattati, ti crea una cartella LEGACY con dentro il driver per l'IDE, devi dargli solo quello a Seven e ti vede il controller :)
L'unica cosa è che ad installazione ultimata non devi installare i ForceWare aggiornati, o per lo meno non installare il driver IDE !!!
Altrimenti Blue Screen.
Per il resto no problem
Ciao ciao
ok, ma per ora ho un WD caviar green che fa al massimo 40 mb/s perchè limitato dal chipset della mobo.
già un velociraptor sul mio pc sarebbe sprecato :stordita: :stordita:
e anche se arrivassi a sfruttarlo a pieno, che me ne faccio a casa ? al lavoro è un altro paio di maniche
Transfert rate sequenziale indifferente.
I vantaggi dell'ssd sono nel tempo di accesso e nel transfert rate casuale.
entanglement
29-06-2010, 18:47
Transfert rate sequenziale indifferente.
I vantaggi dell'ssd sono nel tempo di accesso e nel transfert rate casuale.
dunque rimarrò su quelli meccanici ad libitum
:D :D
dunque rimarrò su quelli meccanici ad libitum
:D :D
Fai come vuoi.
Ma prima di fare questa scelta ti consiglio di provare almeno una volta ad usare un ssd di buon livello (dagli intel X-25m G2 in su). :)
The_Saint
29-06-2010, 19:38
Fai come vuoi.
Ma prima di fare questa scelta ti consiglio di provare almeno una volta ad usare un ssd di buon livello (dagli intel X-25m G2 in su). :)E' proprio la prova che ti frega... dopo non potrai (vorrai) + tornare indietro! :D :cool:
Non è solo questione di avvio veloce del sistema operativo ed applicazioni che si aprono istantaneamente (che non è poco)... è proprio ogni cosa che fai col PC che è velocizzata, e dirlo non rende bene l'idea... come dici giustamente bisogna provare. ;)
avvelenato
29-06-2010, 20:01
Transfert rate sequenziale indifferente.
I vantaggi dell'ssd sono nel tempo di accesso e nel transfert rate casuale.
aggiornati, anche sul sequenziale gli ssd buoni battono qualsiasi hd sata e molti sas a 10krpm. 8)
è una vittoria meno drammatica ma comunque netta. Senza contare che il degrado prestazionale di un hd classico dovuto alla frammentazione è terribile, altro che trim e mica trim. E va a colpire proprio sulla scrittura sequenziale.
dunque rimarrò su quelli meccanici ad libitum
:D :D
mah la velocità sequenziale è usata poco in ambito desktop ma comunque siamo sempre a ottimi livelli per gli ssd, come dicevo sopra.
per avere in ambito desktop/power user velocità sequenziale notevole devi avere un raid 0 di dischi. Di solito chi ne ha tanto bisogno sono coloro i quali maneggiano files pesanti, e quasi sempre si tratta di produzioni multimediali (montaggio video).
tutto il resto ssd a vita.
aggiornati, anche sul sequenziale gli ssd buoni battono qualsiasi hd sata e molti sas a 10krpm. 8)
è una vittoria meno drammatica ma comunque netta. Senza contare che il degrado prestazionale di un hd classico dovuto alla frammentazione è terribile, altro che trim e mica trim. E va a colpire proprio sulla scrittura sequenziale.
Lo so.
Il motivo per cui ho detto che era indifferente è perché nel suo caso ha un pesante limite dato dal controller vecchio, quindi il guadagno in lettura sequenziale non sarebbe stato notabile.
entanglement
29-06-2010, 20:18
Fai come vuoi.
Ma prima di fare questa scelta ti consiglio di provare almeno una volta ad usare un ssd di buon livello (dagli intel X-25m G2 in su). :)
E' proprio la prova che ti frega... dopo non potrai (vorrai) + tornare indietro! :D :cool:
Non è solo questione di avvio veloce del sistema operativo ed applicazioni che si aprono istantaneamente (che non è poco)... è proprio ogni cosa che fai col PC che è velocizzata, e dirlo non rende bene l'idea... come dici giustamente bisogna provare. ;)
mah ho provato sia un macbook air con ssd che un macbook pro con hd meccanico. a parte quello che penso di apple in generale che mi è valso più di una sospensione, non ho notato grandi differenze
aggiornati, anche sul sequenziale gli ssd buoni battono qualsiasi hd sata e molti sas a 10krpm. 8)
è una vittoria meno drammatica ma comunque netta. Senza contare che il degrado prestazionale di un hd classico dovuto alla frammentazione è terribile, altro che trim e mica trim. E va a colpire proprio sulla scrittura sequenziale.
mah la velocità sequenziale è usata poco in ambito desktop ma comunque siamo sempre a ottimi livelli per gli ssd, come dicevo sopra.
per avere in ambito desktop/power user velocità sequenziale notevole devi avere un raid 0 di dischi. Di solito chi ne ha tanto bisogno sono coloro i quali maneggiano files pesanti, e quasi sempre si tratta di produzioni multimediali (montaggio video).
tutto il resto ssd a vita.
suppongo non sia sufficiente defraggare una volta al mese.
ora come ora se mi comprassi un SSD con chipset intel... costerebbe come il resto del PC, che non ho intenzione di modificare ulteriormente almeno fino all'anno prossimo.
se e quando ci sarà un upgrade spero in prezzi più popolari, ora sono scriteriatamente fuori budget :D
mah ho provato sia un macbook air con ssd
che un macbook pro con hd meccanico. a parte quello che penso di apple in generale che mi è valso più di una sospensione, non ho notato grandi differenze
Ho specificato
Fai come vuoi.
Ma prima di fare questa scelta ti consiglio di provare almeno una volta ad usare un ssd di buon livello (dagli intel X-25m G2 in su). :)
per un motivo. :)
suppongo non sia sufficiente defraggare una volta al mese.
ora come ora se mi comprassi un SSD con chipset intel... costerebbe come il resto del PC, che non ho intenzione di modificare ulteriormente almeno fino all'anno prossimo.
se e quando ci sarà un upgrade spero in prezzi più popolari, ora sono scriteriatamente fuori budget :D
Verso settembre dovrebbero uscire i G3 della Intel, con i seguenti prezzi (annunciati):
40GB = 50€
80GB = 100€
160GB = 200€
320GB = 400€
600GB = 800€?
Il tuo pc costa solo 200€?
entanglement
29-06-2010, 20:28
Ho specificato
per un motivo. :)
quindi quelli di apple sono dei pategòn :asd: :asd:
Verso settembre dovrebbero uscire i G3 della Intel, con i seguenti prezzi (annunciati):
40GB = 50€
80GB = 100€
160GB = 200€
320GB = 400€
600GB = 800€?
Il tuo pc costa solo 200€?
vediamo se e quando escono quanto costeranno...
quindi quelli di apple sono dei pategòn :asd: :asd:
No, semplicemente parliamo dei primi ssd in assoluto, con controller vergini e ben poco ottimizzati. Apple ha fatto la scommessa di essere, come al solito, la prima azienda nel settore ad inserire una tecnologia nei suoi prodotti, ma, purtroppo, gli ssd che hanno messo facevano pena.
vediamo se e quando escono quanto costeranno...
Dagli annunci fatti usciranno in autunno, ad un prezzo dimezzato rispetto agli attuali (per la precisione, hanno detto stesso prezzo - capienza doppia, ma il senso è più o meno lo stesso).
sbudellaman
29-06-2010, 21:05
Se vinco alla lotteria giuro che li compro :D
Sti affari vanno praticamente quanto un ramdisk !
avvelenato
29-06-2010, 22:07
suppongo non sia sufficiente defraggare una volta al mese.
ora come ora se mi comprassi un SSD con chipset intel... costerebbe come il resto del PC, che non ho intenzione di modificare ulteriormente almeno fino all'anno prossimo.
se e quando ci sarà un upgrade spero in prezzi più popolari, ora sono scriteriatamente fuori budget :D
come fa giustamente notare elevul, molto di quello che puoi ottenere dipende dall'hw che hai, oltre che dal pattern d'uso.
penso che ora come ora prendere un pc di media potenza senza ssd è sprecato, ma i pc di qualche anno fa hanno ancora altri colli di bottiglia e quindi "resistere" non è del tutto sbagliato, sebbene un upgrade all'ssd avrebbe i suoi vantaggi comunque.
idem parlando del pattern d'uso, io sono incasinatissimo coi tempi e mi rompo veramente le scatole ad aspettare foss'anche 2 minuti il caricamento di excel o photoshop. C'è chi è più rilassato e al pc ci fa quattro cose oppure lo usa solo per giocare e allora l'ssd può essere solo un costoso sfizio.
Chiaro che stiamo parlando di un upgrade per chi non ha più upgrades da fare (memoria a svariati gb, processore a 3 o 4 core, scheda video di livello), però è un upgrade che rende un sistema percettibilmente più veloce, a differenza, chennesò, di passare da 4 a 8 gb di memoria, o di prendere l'utimo intel i7 extreme in sede di un normale processore quad core.
marchigiano
29-06-2010, 22:34
Io ho un raid di 3 OCZ Vertex e in lettura supera i 600 Mb/s, però è nettamente inferiore a questo sulle scritture casuali.
su che chipset? x58?
Verso settembre dovrebbero uscire i G3 della Intel, con i seguenti prezzi (annunciati):
40GB = 50€
80GB = 100€
160GB = 200€
320GB = 400€
600GB = 800€?
finalmente un calo... fin'ora hanno aumentato le prestazioni lasciando invariati i prezzi, o almeno snobbando la classe medio-bassa, speriamo che col nuovo processo produttivo questi prezzi verrano confermati
il bello è che se a ogni processo produttivo dimezzano i costi i dischi avranno un brusco taglio... :D
Guarda che io con la mia vecchia Lanparty Nforce 4 Ultra - D con due dischi in RAID 0 andavo in RAID 0 anche con Windows 7.
E' uno sbattimento per il driver, ma prova con questi
http://www.nvidia.it/object/nforce4_amd_winvista32_15.00_it.html
una volta scompattati, ti crea una cartella LEGACY con dentro il driver per l'IDE, devi dargli solo quello a Seven e ti vede il controller :)
L'unica cosa è che ad installazione ultimata non devi installare i ForceWare aggiornati, o per lo meno non installare il driver IDE !!!
Altrimenti Blue Screen.
Per il resto no problem
Ciao ciao
Avevo fatto vari tentativi con diversi driver moddati in mancanza di driver ufficiali ma senza risultato..
Ma se tu ci sei riuscito con questi farò volentieri un tentativo appena rifaccio il sistema, grazie per la dritta! ;)
qualcuno ha un'idea di dove si possano comprare? (anche store americani volendo...)
davide87
21-07-2010, 20:26
Li ha messi in vendita oggi uno noto negozio di modding online.. dragone :O
Li ha messi in vendita oggi uno noto negozio di modding online.. dragone :O
non colgo la dritta, non sono pratico del Modding.
Me lo puoi girare anche via PM ?
Qualcuno ha poi acquistato il Revodrive e può fornirci alcuni dettagli?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.