PDA

View Full Version : Boot lento su nuova instellazione Win 7 64Bit


raven76
29-06-2010, 08:11
Ciao a tutti,

posto qui perche' non riesco a venirne a capo. Il sistema impiega poco meno di due minuti per avviarsi e considerando che e' una nuova installazione comprendente solo drivers ma non ancora antivirus e software vari, direi che e' davvero troppo! considerando il fatto che parliamo di un quad core, 4Gb di ram DDR2 Geil Black Dragon in dual channel e due hdd serial ATA entarmbi con singola partizione. Non mi ha mai dato problemi in un anno e mezzo ma adesso si presenta la questione.

Il sistema parte, mi elenca brevemente le periferiche e qui succede qualcosa che non dovrebbe, appena appare la schermata "avvio di windows in corso", con relativo logo...mouse e tastiera (gia' attivi dalla partenza) si spengono e il sistema resta li circa 30/35 secondi senza dare segni di vita (anche il led hdd e' spento, non sta caricando nulla). Poi mouse e tastiera si riattivano e finalmente si arriva al desktop.

Spulciando i vari registri/strumenti di verifica performance ho individuato dove potrebbe risiedere il problema ma non riesco a risalire alla causa

BootStartTime 2010-06-28T21:59:13.640400200Z
BootEndTime 2010-06-28T22:01:43.611757600Z
SystemBootInstance 9
UserBootInstance 7
BootTime 104875
MainPathBootTime 61375
BootKernelInitTime 22
BootDriverInitTime 661
BootDevicesInitTime 38294
BootPrefetchInitTime 47422

Bootdevicesinittime e' decisamente troppo alto, consideriamo che il mio laptop, sempre win7 64bit, ben meno performante e piano di programmi che caricano all'avvio, impiega 34 secondi in meno proprio nella voce Bootdevicesinittime.

Premetto inoltre che non ci sono periferiche esterne attaccate al pc al momento dell'avvio e che da bios e' tutto impostato correttamente e il disco del sistema operativo e' l'unico in lista boot (il lettore cd l'ho disabilitato).

E' possibile capire dove il sistema si blocca provvisoriamente o quale puo' essere la "device" che causa questa inspiegabile perdita di tempo?

grazie in anticipo per eventuali risposte!

Ale

aled1974
29-06-2010, 08:35
potrebbe essere una periferica usb ad esempio (tastiera e mouse sono ps2 o usb?) ma potrebbe essere anche un driver installato male o non ancora installato (Es. quello del chipset della scheda madre ma può valere per tutti)

ciao ciao

Eress
29-06-2010, 08:46
Driver o dispositivo secondo me, bisogna identificare quale

raven76
29-06-2010, 08:57
potrebbe essere una periferica usb ad esempio (tastiera e mouse sono ps2 o usb?) ma potrebbe essere anche un driver installato male o non ancora installato (Es. quello del chipset della scheda madre ma può valere per tutti)

ciao ciao

tastiera e mouse sono usb ma il problema si ripete anche da boot con entrambe le periferiche staccate...
i driver del chipset della scheda madre (intel P45, mobo ASUS P5Q-E) sono correttamente installati!
:(

aled1974
29-06-2010, 09:20
sì beh il mio era un esempio, devi vedere in gestione dispositivi se hai qualche punto esclamativo giallo

ciao ciao

Eress
29-06-2010, 09:23
Essendo un assemblato se ho capito bene, i tratterà della configurazione HW o di qualche componente difettoso

raven76
29-06-2010, 09:31
Essendo un assemblato se ho capito bene, i tratterà della configurazione HW o di qualche componente difettoso

si, si tratta di un pc da me assemblato e che per un anno e mezzo non ha fatto una piega. Propendo a questo punto per un componente difettoso in quanto la configurazione HW e' sempre risultata stabilissima da ogni punto di vista!

Appena possibile provero' alcuni boot staccando a turno qualche componente (ma oltre tastiera e mouse resta davvero poco...scheda video,scheda audio,router e i due hdd sata) e ad effettuare qualche test approfondito su ram e hdd...

aled1974
29-06-2010, 11:25
infatti ;), dato che hai scritto che sei partito con i soli componenti interni e tastiera e mouse potrebbe essere un driver di uno dei componenti ad essere installato male o assente del tutto

punti esclamativi gialli in "gestione dispositivi"?

sistema operativo a 64bit, installato i driver per la versione 64bit? (te lo devo chiedere per forza anche se immagino di sì)

ciao ciao

P.S.
ah, hai modificato qualche voce nel bios?

raven76
29-06-2010, 11:43
infatti ;), dato che hai scritto che sei partito con i soli componenti interni e tastiera e mouse potrebbe essere un driver di uno dei componenti ad essere installato male o assente del tutto

punti esclamativi gialli in "gestione dispositivi"?

sistema operativo a 64bit, installato i driver per la versione 64bit? (te lo devo chiedere per forza anche se immagino di sì)

ciao ciao

P.S.
ah, hai modificato qualche voce nel bios?

Allora...vado per ordine...

punti escalmativi gialli nessuno e i drivers sono rigorosamente a 64bit ;)
nel bios ho cambiato poche cose tra cui la frequenza delle DDR impostata a 1066 (e' sempre stata supportata senza problemi e le ram sono certificate per tale frequenza) e disabilitato cose inutili come ad esempio l'audio onboard, express gate e la seconda scheda di rete...

tra i vari test potrei anche provare a impostare i settaggi di default del bios e vedere se cambia qualcosa...

thks! ;)

aled1974
29-06-2010, 11:55
beh provare a ripristinare il bios com'era prima di questa anomalia sarebbe un'ottima prova empirica

un paio di considerazioni:
- tu hai una scheda audio dedicata oltre a quella della motherboard?
- perchè disabilitare la seconda scheda di rete?
- quando dici che hai settato la ram a 1066 oltre a variare fsb e divisore hai anche sistemato il vDimm? Le mie ram in firma ad esempio se non setto il vDimm giusto o lo lascio su "auto" rendono il pc estremamente instabile ;)

ciao ciao

raven76
29-06-2010, 12:26
beh provare a ripristinare il bios com'era prima di questa anomalia sarebbe un'ottima prova empirica

un paio di considerazioni:
- tu hai una scheda audio dedicata oltre a quella della motherboard?
- perchè disabilitare la seconda scheda di rete?
- quando dici che hai settato la ram a 1066 oltre a variare fsb e divisore hai anche sistemato il vDimm? Le mie ram in firma ad esempio se non setto il vDimm giusto o lo lascio su "auto" rendono il pc estremamente instabile ;)

ciao ciao

- dunque, le RAM sono tutte impostate su auto, nessun problema di instabilita', devo anche precisare che al di la del boot veramente lento il pc funziona a meraviglia.
- la seconda scheda di rete e' disabilitata solo per alleggerire il sistema anche se mi rendo conto che in questo caso si tratta di ben poca cosa.
- si, ho una scheda audio dedicata (SB X-FI Extreme music, anche questa non hai mai dato problemi di alcun genere).

Inoltre leggendo su un altro forum ho trovato un utente che ha risolto il problema di avvio lento collegando la scheda video tramite cavo vga anziche' hdmi...spero non sia questo il caso ma sara' uno degli innumerevoli tentativi che questa sera mi tocchera' fare...

e' chairo che si tratta di device e non di driver secondo me, i dati del primo post parlano chiaro, il tempo di caricamento dei driver e' assolutamente irrisorio, il problema e' sulle devices, 38 secondi contro i 5 secondi scarsi del laptop e' una prova decisamente schiacciante!

:cry:

raven76
30-06-2010, 09:16
Grazie a tutti per il supporto! Fortunatamente non si trattava di una periferica difettosa, ho risolto impostando nel bios la gestione all'avvio delle periferiche pnp direttamente da SO e non da bios stesso ;)

aled1974
30-06-2010, 09:45
ok, bene così :mano:

ciao ciao