PDA

View Full Version : Numero unico per le emergenze: inizia la sperimentazione


CUBIC84
28-06-2010, 16:47
Dopo essere stati sollecitati e richiamati più volte dalla Commissione Europea, è finalmente partita da Varese la sperimentazione del 112, Numero Unico di Emergenza Europeo, che di fatto sostituirà nel tempo il 113, il 115 e il 118. L'attivazione del numero unico è obbligatoria per tutti i Paesi dell'Unione europea e in Italia dovrà essere attiva entro maggio 2011.
Secondo quanto previsto dalle direttive europee, componendo il 112 sia da telefono fisso sia da cellulare si potrà chiedere l'intervento di polizia, carabinieri, vigili del fuoco e 118, con possibilità di allertare anche protezione civile e polizie locali. Sarà la centrale operativa a smistare la richiesta al terminale adeguato. [...]

Fonte: Telefonino.net (http://www.telefonino.net/Curiosit/Notizie/n24360/Al-via-Varese-Numero-Unico-Emergenza-Europeo-112.html)

The Pein
28-06-2010, 17:00
Come in america il 911 ;)

-kurgan-
28-06-2010, 18:40
minchia ci siamo arrivati nel 2010 :eek:

edit: 2011.. :asd:

Kundalini
28-06-2010, 18:57
spero solo che in caso di incendio in una casa non mandino solo il 118 o solo il 115 o solo il 113, mha io questa cosa di assomigliare agli stati uniti a tutti i costi proprio non la capisco ma non è meglio come è ora? se a una persona gli serve il 118 chiama quello oppure il 113 o il 115 non capisco questa cosa di dover chiamare il numero unico e poi star li a perdere tempo al telefono(magari con qualche operatore incapace) per spiegare che ti serve :confused:

^TiGeRShArK^
28-06-2010, 19:45
:asd:

Introduced first in the London area in 1937, the UK 999 number is the world's oldest emergency call service.

Onisem
28-06-2010, 19:52
spero solo che in caso di incendio in una casa non mandino solo il 118 o solo il 115 o solo il 113, mha io questa cosa di assomigliare agli stati uniti a tutti i costi proprio non la capisco ma non è meglio come è ora? se a una persona gli serve il 118 chiama quello oppure il 113 o il 115 non capisco questa cosa di dover chiamare il numero unico e poi star li a perdere tempo al telefono(magari con qualche operatore incapace) per spiegare che ti serve :confused:

E' una cosa utile. Ma ce ne mancano altre di molto più utili per assomigliare agli usa ma anche altri paesi in questo campo: ad esempio non esistono i tecnici di emergenza medica, i pompieri non hanno la loro unità paramedica etc.

Sheera
28-06-2010, 20:03
E' una cosa utile. Ma ce ne mancano altre di molto più utili per assomigliare agli usa ma anche altri paesi in questo campo: ad esempio non esistono i tecnici di emergenza medica, i pompieri non hanno la loro unità paramedica etc.
E quando chiami il 118 chi viene? Addirittura anche rianimatori.

Sheera
28-06-2010, 20:04
spero solo che in caso di incendio in una casa non mandino solo il 118 o solo il 115 o solo il 113, mha io questa cosa di assomigliare agli stati uniti a tutti i costi proprio non la capisco ma non è meglio come è ora? se a una persona gli serve il 118 chiama quello oppure il 113 o il 115 non capisco questa cosa di dover chiamare il numero unico e poi star li a perdere tempo al telefono(magari con qualche operatore incapace) per spiegare che ti serve :confused:

Sono d'accordo con te.

>L'attivazione del numero unico è obbligatoria per tutti i Paesi dell'Unione europea e in Italia dovrà essere attiva entro maggio 2011.
PERCHE'?????

F1R3BL4D3
28-06-2010, 20:11
Con operatori preparati, mi sembra una buona idea perché dirotteranno loro le chiamate al servizio di competenza.

Neo_
28-06-2010, 20:52
Come al solito vogliamo fare come gli altri senza saperlo fare, e oltretutto 20 anni più tardi.
Lo voglio proprio vedere il nuovo business dei call center delle emergenza coi ragazzi dell'agenzia interinale, ci sarà da ridere...
Altro che 187...

aeterna
28-06-2010, 21:10
spero solo che in caso di incendio in una casa non mandino solo il 118 o solo il 115 o solo il 113, mha io questa cosa di assomigliare agli stati uniti a tutti i costi proprio non la capisco ma non è meglio come è ora? se a una persona gli serve il 118 chiama quello oppure il 113 o il 115 non capisco questa cosa di dover chiamare il numero unico e poi star li a perdere tempo al telefono(magari con qualche operatore incapace) per spiegare che ti serve :confused:


il tempo lo perderai se devi stare a ricordare questo o l'altro numero.
un numero unico viene subito in mente, è ovvio che sia meglio anche per gli anziani.
già ora se chiami un numero di emergenza ti fanno una pletora di domande per capire cosa stia succedendo e se hai realmente bisogno di un pronto intervento, anche se fai quello giusto, e non pensare che sia la norma.
non vedo assolutamente come un numero unico possa essere peggiore di averne 3 o 4.

aeterna
28-06-2010, 21:12
>L'attivazione del numero unico è obbligatoria per tutti i Paesi dell'Unione europea e in Italia dovrà essere attiva entro maggio 2011.
PERCHE'?????


perchè da tempo stiamo pagando un sacco di soldi in multe, perchè come al solito abbiamo il culo pesante e finchè non sprechiamo milioni su milioni non siamo contenti.
poi una volta che li abbiamo sprecati, allora ci sentiamo a posto con la coscienza fancazzista italiana e decidiamo che è ora di allinearci ai paesi più progrediti di noi.

SquallSed
28-06-2010, 21:32
infatti nemmeno io ricordo mai quali numeri d'emergenza corrispondano a chi... e anche probabile che centinaia di persone come me, nel caso di un'emergenza, abbiano composto il numero sbagliato con eventuale perdita di tempo e rischio...non la vedo una cosa cosi' assurda, per me é utilissimo.

-kurgan-
28-06-2010, 21:39
infatti nemmeno io ricordo mai quali numeri d'emergenza corrispondano a chi... e anche probabile che centinaia di persone come me, nel caso di un'emergenza, abbiano composto il numero sbagliato con eventuale perdita di tempo e rischio...non la vedo una cosa cosi' assurda, per me é utilissimo.

tra l'altro mi chiedo quanti stranieri che ogni estate arrivano in italia conoscano i nostri numeri di emergenza.. ovunque si fa il 112, qui si fanno 40 numeri diversi.

Kundalini
28-06-2010, 22:58
il tempo lo perderai se devi stare a ricordare questo o l'altro numero.
un numero unico viene subito in mente, è ovvio che sia meglio anche per gli anziani.
già ora se chiami un numero di emergenza ti fanno una pletora di domande per capire cosa stia succedendo e se hai realmente bisogno di un pronto intervento, anche se fai quello giusto, e non pensare che sia la norma.
non vedo assolutamente come un numero unico possa essere peggiore di averne 3 o 4.

ah si perchè i numeri di emergenza li hanno inventati adesso, è una vita che esistono chi vuoi che non li conosca? turisti compresi, per rispondere all'altro utente. E poi comunque al tempo che si perde adesso per spiegare di cosa hai bisogno vorrà dire che si aggiungera quello per far capire all'operatore di chi hai bisogno... e mi immagino le complicanze che possono crearsi per un'anziano che non riesce a spiegarsi bene, e ce ne sono tanti in italia...

Maxmel
28-06-2010, 23:07
ma nel caso mandano polizia o carabinieri?

F1R3BL4D3
28-06-2010, 23:08
ah si perchè i numeri di emergenza li hanno inventati adesso, è una vita che esistono chi vuoi che non li conosca? turisti compresi, per rispondere all'altro utente. E poi comunque al tempo che si perde adesso per spiegare di cosa hai bisogno vorrà dire che si aggiungera quello per far capire all'operatore di chi hai bisogno... e mi immagino le complicanze che possono crearsi per un'anziano che non riesce a spiegarsi bene, e ce ne sono tanti in italia...

Ma tu all'operatore devi solo dire cos'è successo e ci penserà lui a richiedere l'intervento del servizio necessario. E l'anziano avrà lo stesso problema di farsi capire con gli altri operatori.
Chiaro che un numero unico non è che risolve magicamente tutto, deve essere supportato da altre strutture e modalità di utilizzo e cooperazione tra le varie unità.

Sheera
28-06-2010, 23:10
perchè da tempo stiamo pagando un sacco di soldi in multe, perchè come al solito abbiamo il culo pesante e finchè non sprechiamo milioni su milioni non siamo contenti.
poi una volta che li abbiamo sprecati, allora ci sentiamo a posto con la coscienza fancazzista italiana e decidiamo che è ora di allinearci ai paesi più progrediti di noi.
Io chiedevo perchè 'azzo dobbiamo adeguarci a una cosa che mi pare cretina.

ennys
28-06-2010, 23:11
ma nel caso mandano polizia o carabinieri?

In caso di incendio, nessuno dei due...





.

Maxmel
28-06-2010, 23:15
In caso di incendio, nessuno dei due...





.

non lo darei per scontato... :asd:

Johnn
28-06-2010, 23:32
Qui qualche dettaglio in più La Stampa (http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/cronaca/articolo/lstp/255232/):

Anche a Torino e in Piemonte, è in arrivo una piccola rivoluzione, nel sempre più complicato mondo della sicurezza, della Protezione civile e dei soccorsi in genere. Il glorioso 113, entro pochi mesi (è solo una questione di tempo, forse sparirà già a settembre), sarà cancellato per lasciare posto al «numero unico europeo» per tutte le emergenze, cioè il 112. Tra commissioni di studio, direttive Ue (se l’Italia non si metterà in regola presto, scatteranno le sanzioni), il progetto potrebbe decollare già alla fine di settembre. Dopo Varese (dove da pochi giorni è attiva la prima centrale unificata, inaugurata dal ministro dell’Interno, Maroni e dal capo della polizia Antonio Manganelli), la prossima dovrebbe essere Salerno. Torino, in teoria, dovrebbe seguire a ruota. Perchè è una delle sedi nazionali prescelte per avviare la sperimentazione, prima del decollo su tutto il territorio nazionale. La centrale operativa della questura di Torino, per dimensioni e tecnologia, si presta per la realizzazione finale di questa struttura: avrà il compito di ricevere, organizzare e canalizzare ogni tipo di emergenza. Con traduzioni simultanee in quattro lingue: francese, inglese, spagnolo e arabo. Via via sparirebbero il 118 (sanità), il 115 (vigili del fuoco) e, ovviamente, anche il vecchio 112 che, sino ad oggi, caratterizza il pronto intervento dei carabinieri.

I tecnici del Viminale stanno lavorando su due opzioni. La prima ricalca integralmente il modello Usa, quello del 911, cioè il numero che coordina ogni tipo di intervento, incendio, incidente stradale, rapine o sparatorie, malori, tornadi. Insomma, tutto quello che può riguardare le emergenze. Il cittadino comporrà il 112, ci sarà un primo filtro e poi, in base alle indicazioni, verrà individuato immediatamente il settore operativo. Ma il modello 911 sembra - per ora - più adatto alle città di piccole e medie dimensioni, meno adatto invece per le aree metropolitane. Dove il gestore telefonico, anche a Torino e provincia, lavora su più prefissi. Sembra un dettaglio da poco, invece questo aspetto tecnico ha di fatto imposto uno stop a un progetto che avrebbe potuto realizzarsi in modo concreto già alcuni mesi fa. Ed ecco l’«opzione due», con il neo 112 che coordina solo il 60 o 70 per cento di tutte le emergenze, con più centrali operative gemelle ma indipendenti l’una dall’altra, inserite strategicamente nei territori da controllare.

L’obiettivo è ambizioso: le centrali a numero unificato consentirebbero, in teoria, un notevole risparmio di risorse e, soprattutto, una maggiore tempestività, specie nelle fasi più delicate di un intervento, quando anche i secondi possono essere decisivi per evitare o contenere disastri naturali o per salvare vite umane in pericolo.

In più http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/notizie/2100_500_ministro/00859_2010_06_21_Parte_sperimentazione_112_a_Varese.html:

Parte da Varese la sperimentazione in Italia del Numero Unico di Emergenza europeo, il 112.
Con questo progetto, tenuto a battesimo oggi pomeriggio dal ministro dell'Interno Roberto Maroni insieme al governatore della Lombardia Roberto Formigoni, «mettiamo insieme i vari modelli esistenti - ha commentato il ministro alla sede della provincia di Varese - un sistema complesso e diversificato che abbiamo riportato all'unità per dare un interlocutore unico al cittadino in modo da poter salvare vite umane in più».

Si tratta di un sistema che secondo il responsabile del Viminale risponde finalmente a quanto richiesto dalle direttive Ue in materia. «Oggi colmiamo un ritardo di anni rispetto alle richieste europee - ha osservato Maroni - ma contemporaneamente realizziamo un momento di sperimentazione che anticipa i requisiti della normativa Ue per il maggio 2011: dunque una volta tanto, e non capita spesso, abbiamo anticipato le indicazioni della Commissione Europea».

Maroni ha espresso ottimismo sull'esito del test nel varesotto, che «se funzionerà - ha detto - voglio sia esteso a tutto il territorio nazionale. Per fare ciò bisognerà confrontarci con le varie Regioni e la loro dotazione tecnologica, perché non tutte hanno fatto in questo settore gli investimenti della Lombardia».
All'incontro presso la Provincia di Varese erano presenti il capo della polizia Antonio Manganelli, il capo dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile Francesco Paolo Tronca e il comandante generale dell'Arma dei carabinieri Leonardo Gallitelli.

La sperimentazione del Numero unico 112 A Varese

Secondo quanto previsto dalle direttive europee, componendo il 112 sia da telefono fisso sia da cellulare si potrà chiedere l'intervento di polizia, carabinieri, vigili del fuoco e 118, con possibilità di allertare anche protezione civile e polizie locali. Sarà la centrale operativa a smistare la richiesta al terminale adeguato.

Tra le particolarità della sperimentazione - avviata nei distretti telefonici 0331 e 0332, comprendenti anche pochi centri delle province di Milano e di Como - la capacità del sistema di localizzare automaticamente il chiamante e di offrire assistenza in più lingue e ai disabili, come peraltro richiesto dall' Europa.

Si tratta di un 'centralino laico' per il fatto che dall'altra parte del telefono ci sono dei volontari e non personale appartenente a un particolare Corpo. Nel frattempo restano in funzione i tradizionali numeri di emergenza, che saranno sostituiti solo gradualmente se la sperimentazione di sei mesi avrà esito positivo e potrà dunque essere estesa ad altre province.

edivad82
29-06-2010, 00:59
ah si perchè i numeri di emergenza li hanno inventati adesso, è una vita che esistono chi vuoi che non li conosca? turisti compresi, per rispondere all'altro utente. E poi comunque al tempo che si perde adesso per spiegare di cosa hai bisogno vorrà dire che si aggiungera quello per far capire all'operatore di chi hai bisogno... e mi immagino le complicanze che possono crearsi per un'anziano che non riesce a spiegarsi bene, e ce ne sono tanti in italia...

qualche anno fa, in Spagna, mi son trovato bloccato in ascensore di un albergo, di notte, con il tastino dell'emergenza che non faceva un tubo... E che ne so io che numero devo comporre in Spagna? ho fatto il 112, sono arrivati i pompieri che a mano hanno fatto scendere l'ascensore al piano inferiore.

Avere più numeri porta un'apparente semplificazione, se lo sai e ci sei abituato, se ti trovi in emergenza, ti voglio a ricordare se 115 è polizia, carabinieri o soccorso. Ben venga il mono-numero con call-center coordinato tra gli enti

Timewolf
29-06-2010, 01:10
allora non sono il solo che non ricorda a quali numeri risponde chi :asd:

ben venga il numero unico

thewebsurfer
29-06-2010, 01:50
subito l'appalto per "la realizzazione del numero unico": 10 miliardi per 'adattamento linee' (ossia villa con piscina al presidente dell'impresa vincitrice e tutto il cda), 30 miliardi per 'ristrutturazione uffici' e 60 miliardi per corsi di formazione da 3 ore 'sull'utilizzo del numero unico' per i centralinisti...

..ovviamente appalto segretato

deidara80
29-06-2010, 01:51
ma se io voglio chiamare la polizia e non i carabinieri che nella mia zona sono la vera mafia?
qui finisce che se mi sento male mi portano in caserma invece che al pronto soccorso.

elevul
30-06-2010, 17:51
Ricordo manco io quali numeri corrispondono a cosa, quindi ben venga questa iniziativa.