PDA

View Full Version : Il mio primo NAS...


Zerocort
28-06-2010, 15:39
ciao a tutti....

che ne dite di questa accoppiata??
Linksys NMH300 + 2 WD RE3 in RAID1??

che venga fuori un bel nas per l'ufficio??

in pratica mi serve per immagazzinare tutti i dati dell'azienda (file, foto, disegni di produzione) + database del software gestionale dove andranno a leggere/scrivere 6 pc e beckup dei vari pc fatti con acronis..

che mi dite?? va bene per quello che devo fare oppure c'è / serve altro?

aldo marama
28-06-2010, 18:07
ciao
conosco i prodotti Linksys ma non conosco il prodotto indicato in generale mi sono trovato sempre bene con questo marchio .
In particolare però nel caso di un nas verifica prima di acquistare
che:
ci sia un minimo di supporto e aggiornamento firmware
ci sia una lista di compatibilità tra hard disk e nas e i dischi che hai scelto siano compatibili con quel modello di nas
dopodichè prima di registrarci dentro i dati fai almeno qualche giorno di prove (scrivi/cancella)
purtroppo non ho trovato scritto che tipo di cpu monta e quanta ram ha a bordo pertanto dire se è sufficiente per 6 pc è difficile
comunque è importante ricordarsi di prevedere sempre dei backup esterni e indipendenti poichè un nas di fatto non è propriamente un sistema sicuro per i dati (anzi tutt'altro)
Io comunque ho comperato da qualche tempo un synology 210j con il quale mi trovo estremamente bene
poi ho anche un qnap 509 pro davvero velocissimo in rete (ma preferisco l'interfaccia software synology)

di questi due prodotti (ma anche di altri tipo thecus) c'è la possibilita di utilizzare una demo online nella quale valutare il firmware
chiaramente tutti questi prodotti sono di fascia bassa-medio bassa ma fanno bene il loro lavoro a patto di essere consapevoli dei loro limiti

Zerocort
29-06-2010, 09:52
comunque è importante ricordarsi di prevedere sempre dei backup esterni e indipendenti poichè un nas di fatto non è propriamente un sistema sicuro per i dati (anzi tutt'altro)

perchè??
e allora su cosa bisogna affidarsi??

un RAID1 non è già un buon punto?? se mi si rompe un disco ho l'altro, lo cambio e sono operativo come prima e non ho perso niente..

aldo marama
29-06-2010, 10:42
allora due dischi in mirroring sono chiaramente sempre meglio che un disco solo
ma può capitare che si rompano contemporaneamente (uno sbalzo di tensione o meglio ancora un fulmine-come è capitato a me-UPS nas e dischi completamente fritti) in quel caso i dati te li scordi se non prevedi un backup esterno
ecco perchè questi sistemi raid non sono dispositivi di backup
poi ci può sempre essere chi cancella sbadatamente dei dati e non tutti i nas prevedono un cestino di rete per vedere i dati cancellati prima di rimuoverli definitivamente
il mio comunque è solo un consiglio per evitare poi quello che vedo professionalmente (gente che perde dati aziendali , foto ecc.)
i nas che ho visto io comunque permettono di fare il backup su un disco esterno che secondo me è la soluzione più semplice economicamente parlando
quindi ricapitolando per avere un minimo di sicurezza in più senza svenarsi io farei
nas con 2 dischi in mirroring
backup esterno su 2 dischi usb, o e-sata se il nas lo prevede, a rotazione (un disco lo si collega al momento di fare il backup e l'altro è in un posto sicuro)
poi se qualcuno conosce metodi più semplici ben venga a consigliare

fran77
29-06-2010, 10:57
Per gli uffici piccoli della mia azienda ho previsto un piccolo serverino 2003 con collegato una nas in RAID5 usando l'interfaccia I-scsi, così che si possano pilotare i diritti di AD.

Un'altra piccola nas da 1 TB senza ridondanza mi fà il backup incrementale dei dati... spesa totale 650 euro...

Zerocort
29-06-2010, 12:46
e per quello che ne devo fare io, tra i QNAP e Synology?? che modello potrei prendere?

vale69
30-06-2010, 16:10
QNAP 219P (meglio)
oppure
SYNOLOGY 209

Zerocort
30-06-2010, 16:44
intanto che aspettavo le vostre risposte mi ero orientato verso il Synology DS210+

ad occhio è come il QNAP 219P.. o sbaglio?

vale69
01-07-2010, 09:57
se ricordo bene il QNAP è leggermente più potente (non mi ricordo se in termini di clock CPU o RAM, ma basta vedere le tabelle dei rispettivi siti ufficiali).

aldo marama
01-07-2010, 10:48
due bei prodotti
il qnap nel sito che ho visto costa meno !?
mi sembra strano visto che ha la cpu leggermente più potente
1,2 GHz contro 1,06 GHz (entrambi montano una cpu marvell se non erro)
e il montaggio dei dischi su cassettino accessibile senza aprire il NAS
come velocità in rete leggendo i dati dichiarati sembra un pò meglio synology
512 Mb di ram dovrebbero andare bene considerando che sul mio 210j che ha 128 Mb
non ho mai visto un utilizzo maggiore del 30%

la serie + di synolgy se non ricordo male è appena uscita quindi probabilmente devono rivedere un pò i prezzi. :eek:

Zerocort
01-07-2010, 12:12
Synology DS210+ 359€
# Frequenza CPU: 1.06GHz
# Virgola mobile: Sì
# Motore di codifica hardware
# Bus di memoria: 64bit@DDR533
# Memoria: 512MB

QNAP TS-219P 308€
CPU Marvell 1.2GHz
DRAM 512MB DDRII RAM
Flash Memory 16MB

vale69
01-07-2010, 15:56
io ho il 219P e posso assicurarti che è una bomba....
veloce, anche sotto stress (FTP + Download station 5-7 files + Streaming 1080P) non perde colpi e non va mai neanche al 50% :)
Oltre al fatto che ha i 2 hdd hot swap con chiavetta tipo data centre che ha il suo perchè (salvo il fatto che non trovo + le chiavi :eek: :muro: ) :Prrr:

Zerocort
08-07-2010, 13:00
una curiosità.. ma se per caso il NAS dovrebbe rompersi, ma i dischi restano intatti e funzionanti, posso benissimo togliere un disco e collegarlo ad un pc per estrarre i dati per continuare al lavorare nell'attesa di acquistare un nuovo NAS, giusto?

vale69
08-07-2010, 13:57
in linea di massima penso di si - aspetta anche altre conferme però - anche se mi viene qualche dubbio sul formato di scrittura/file system (non so se da PC windows riesci ad accedere e leggere immediatamente il tutto), ma su questo ho dei dubbi. :confused:

Zerocort
08-07-2010, 14:17
appunto per quello chiedevo..

cmq in teoria se i dischi son formattati fat32 o ntfs win dovrebbe leggerli...

vale69
08-07-2010, 15:19
assolutamente si.
Il mio grosso dubbio - sto verificando in questo momento il mio 219P - è che i miei 2 Seagate in RAID 1 sono formattati EXT3 (c'era anche l'opzione EXT4) Linux e quindi non accessibili da PC Win :(

terzac
08-07-2010, 15:46
Dovrebbero esserci dei tools che permettono la lettura del disco anche da Windows

fran77
09-07-2010, 13:54
ma devi usarli in ambiente Linux che li ha formattati in ext3? in caso di failure di un disco, o recuperi un hd identico (ti consiglio di acquistarne oggi uno piuttosto che picchiare la testa al muro domani) e lo monti al posto del disco danneggiato, tanto oggi ti costerà al massimo 60-70 euro.

Il raid sistemerà il filesystem in configurazione tipo e riprenderà a lavorare come al solito...

Cmq esistono tool che ti permettono la lettura del filesystem ext2-3 con win... mi pare si chiami linux reader...

Se la meccanica di scrittura è raid 1, dovrai estrarre il disco buono e poterlo leggere senza problemi con un adattore sata usb

vale69
12-07-2010, 09:27
infatti, ho un "cold spare" nel cassetto gemello pronto per ogni evenienza ;)