View Full Version : Google può cancellare applicazioni su terminali Android da remoto
Redazione di Hardware Upg
28-06-2010, 14:23
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/google-puo-cancellare-applicazioni-su-terminali-android-da-remoto_33059.html
Google ha dimostrato di poter cancellare le applicazioni installate su un terminale Android da remoto
Click sul link per visualizzare la notizia.
brava google, invece di rendere sicure le cose, ti prendi il permesso di cancellare le cose dal mio telefono
(quindi praticamente se mi scarico un programma che a lei non sta bene, pure se non è malware me lo cancella
perchè a lei non piace)
google NON avrai i miei soldi.
faccio presente che la cosa è ben scritta nel punto 3 mi pare dei termini di utilizzo del market, termini che per usare il market vanno accettati.
se non si vuole sottostare a ciò è possibile installare le app scaricandosi gli apk
brava google, invece di rendere sicure le cose, ti prendi il permesso di cancellare le cose dal mio telefono
(quindi praticamente se mi scarico un programma che a lei non sta bene, pure se non è malware me lo cancella
perchè a lei non piace)
google NON avrai i miei soldi.
FAIL.
il premesso come ho già scritto lo dai eccome, parlare di cose che si conoscono è chiedere troppo?
FAIL.
il premesso come ho già scritto lo dai eccome, parlare di cose che si conoscono è chiedere troppo?
FAIL magari però se vuoi (solo se vuoi) lo dici a qualche tuo parente :D
non capisco perchè secondo te parlo di cose che non conosco visto che di questa faccenda si vocifera da tempo....bah...hai il ciclo mestruale che sei così acido?
io do il permesso? è chi ha mai parlato di darlo?
è proprio per questo che non lo comprerò e quindi
non accetterò nessuna condizione.
e come me la pensano in tanti.
alexander.z3ro2
28-06-2010, 14:43
perché mostrarsi i dottori laureati su wiki è la moda del 2010
Nicola[3vil5]
28-06-2010, 15:03
perché mostrarsi i dottori laureati su wiki è la moda del 2010
Muhahaha
FAIL magari però se vuoi (solo se vuoi) lo dici a qualche tuo parente :D
non capisco perchè secondo te parlo di cose che non conosco visto che di questa faccenda si vocifera da tempo....bah...hai il ciclo mestruale che sei così acido?
io do il permesso? è chi ha mai parlato di darlo?
è proprio per questo che non lo comprerò e quindi
non accetterò nessuna condizione.
e come me la pensano in tanti.
no dai, capisco che parlare a cazzo di cose che non si sanno, sia uno sport nazionale qui, ma nemmeno il tempo di precisare che la cosa è chiaramente scritta nei termini d'uso del market che si scrive
brava google, invece di rendere sicure le cose, ti prendi il permesso di cancellare
ripeto, FAIL da parte tua, dato che non si prende il permesso, ma lo da l'utente.
vediamo se stavolta son stato più chiaro, altrimenti chiamo mucciaccia che ti faccia un disegnino.
io do il permesso? è chi ha mai parlato di darlo?
è proprio per questo che non lo comprerò e quindi
non accetterò nessuna condizione.
e come me la pensano in tanti.Beh, spero che non ti compri nemmeno un iPhone, perché pure Apple può farlo.
Apple, in ogni caso, fa anche opera preventiva: toglie non solo eventuale "malware", ma pure tutte le applicazioni che non gli vanno a genio. E sono tante, tante...
Comunque, cerchiamo di vedere la cosa nella giusta ottica: la rimozione riguarda solo ed esclusivamente le applicazioni scaricate da Android Market, per pubblicare nel quale gli sviluppatori devono sottoscrivere una licenza. Se la violano, Google si prende la libertà di eliminare il software scaricato, e solo in quel caso.
Se non vuoi che Google ti cancelli le applicazioni, per un qualsiasi motivo, non usare Android Market. Fine del discorso.
Detto questo, io sarei per qualcosa di un po' più dipendente dall'utente, del tipo che Google informa l'utente che l'applicazione Xxx è pericolosa e dovrebbe essere rimossa perché viola la licenza ai punti Yyy e Zzz, e chiedere il permesso di farlo. Al momento, invece, informa solo a cose fatte.
Beh, spero che non ti compri nemmeno un iPhone, perché pure Apple può farlo.
e nemmeno un blackberry per certo.
da apurare wm e symbian.
Nicola[3vil5]
28-06-2010, 15:16
mmmm, forse non avete capito...
Whizkid stà dicendo che NON comprerà mai un tel android, quindi non andrà mai sul market, quindi non gli apparirà mai il contratto da accettare, quindi NON accetterà mai le condizioni imposte da Google/Android.
Lui stà parlando di una sua opinione e non di quello che devono fare altri.
no dai, capisco che parlare a cazzo di cose che non si sanno, sia uno sport nazionale qui, ma nemmeno il tempo di precisare che la cosa è chiaramente scritta nei termini d'uso del market che si scrive
brava google, invece di rendere sicure le cose, ti prendi il permesso di cancellare
ripeto, FAIL da parte tua, dato che non si prende il permesso, ma lo da l'utente.
vediamo se stavolta son stato più chiaro, altrimenti chiamo mucciaccia che ti faccia un disegnino.
veramente FAIL direi che si addice al tuo cervello che non capisce l'italiano.
Sei così cagacazzi e rompicoglioni pure nella realtà? io nel mondo reale ti avrei già dato un pugno sul naso e poi preso tranquillamente a calci mentre rantolavi per terra con il naso sanguinante.
Poi vediamo se ti permettevi ancora di scrivere FAIL
Visto che ti ho già detto che hai capito male e insisti pure scrivendo questo cazzo di FAIL come fanno i bimbiminchia di 15 anni.
E comunque su windows mobile certe boiate non accadono :)
;32451528']mmmm, forse non avete capito...
Whizkid stà dicendo che NON comprerà mai un tel android, quindi non andrà mai sul market, quindi non gli apparirà mai il contratto da accettare, quindi NON accetterà mai le condizioni imposte da Google/Android.
Lui stà parlando di una sua opinione e non di quello che devono fare altri.
meno male che qualcuno capisce l'italiano qua. :)
;32451528']mmmm, forse non avete capito...
Whizkid stà dicendo che NON comprerà mai un tel android, quindi non andrà mai sul market, quindi non gli apparirà mai il contratto da accettare, quindi NON accetterà mai le condizioni imposte da Google/Android.
Lui stà parlando di una sua opinione e non di quello che devono fare altri.
nessuno dice che ci sia nulla di male in questo.
il discorso è che gogle è autorizzata a farlo e non fa nulla di illecito.
;32451528']Whizkid stà dicendo che NON comprerà mai un tel android, quindi non andrà mai sul market, quindi non gli apparirà mai il contratto da accettare, quindi NON accetterà mai le condizioni imposte da Google/Android.Se leggi bene il mio messaggio vedrai che avevo capito benissimo.
Però gli dico che sono paletti del cavolo, rischia solo di arrivare a non potersi comprare più alcuno smartphone :D
In ogni caso Whizkid ha scritto una cosa inesatta, e checo l'ha giustamente sottolineata: Google non si prende alcun diritto, ma gli viene dato nel momento stesso in cui si scarica dall'Android Market.
veramente FAIL direi che si addice al tuo cervello che non capisce l'italiano.
Sei così cagacazzi e rompicoglioni pure nella realtà? io nel mondo reale ti avrei già dato un pugno sul naso e poi preso tranquillamente a calci mentre rantolavi per terra con il naso sanguinante.
Poi vediamo se ti permettevi ancora di scrivere FAIL
Visto che ti ho già detto che hai capito male e insisti pure scrivendo questo cazzo di FAIL come fanno i bimbiminchia di 15 anni.
E comunque su windows mobile certe boiate non accadono :)
ripeto;
hai scritto tu o no che google si prende il permesso di fare sta cosa??
mi pare di si.
io ti ho semplicemente detto che è na balla, perchè non si prende nessun permesso, dato che il permesso lo da l'utente accettando i termini e condizioni del market.(quindi il fail ci stava, non capisco perchè ti offenda
a tal punto da parlare di pungi cazzi e mazzi)
tutto qua poi che tu eviti di comprare android blackberry o altri cell con tale possibilità esula dal discroso, ed è una tua sacrosanta possibilità.
Se leggi bene il mio messaggio vedrai che avevo capito benissimo.
Però gli dico che sono paletti del cavolo, rischia solo di arrivare a non potersi comprare più alcuno smartphone :D
In ogni caso Whizkid ha scritto una cosa inesatta, e checo l'ha giustamente sottolineata: Google non si prende alcun diritto, ma gli viene dato nel momento stesso in cui si scarica dall'Android Market.
sti paletti ci sono anche in windows se ben pensi che con un win update ms può ben disabilitrti quel che vuole, successo settimana scorsa che delle searchbar su firefox.
perchè non si prende nessun permesso, dato che il permesso lo da l'utente accettando i termini e condizioni del market.
faccio un esempio di uso di verbi:
se io ti do 5 euro...tu prendi 5 euro.
se l'utente da il permesso quindi google lo prende.
in pratica SE usi il market google PRENDE di conseguenza il permesso...è chiarissimo.
google prende il permesso da chiunque usi il suo market.
il verbo prendere non è stato inventato a caso. E' nato per essere usato.
Zererico
28-06-2010, 15:49
Fantastico. C'è la gente che adora la libertà di Google e spacconeggia tanto, poi qua a ben vedere chi fa davvero il censore è Google e non Apple. Apple non si permette di cancellare niente, si prende sempre la responsabilità delle app... Google invece non solo la scarica, ma si permette pure di mettere mano ai device.
Quando vorranno pure suggerirmi chi non devo chiamare e quando mi intercetteranno a fini commerciali?
Sammy Jankis
28-06-2010, 15:49
faccio un esempio di uso di verbi:
se io ti do 5 euro...tu prendi 5 euro.
se l'utente da il permesso quindi google lo prende.
in pratica SE usi il market google PRENDE di conseguenza il permesso...è chiarissimo.
google prende il permesso da chiunque usi il suo market.
il verbo prendere non è stato inventato a caso. E' nato per essere usato.
Confondi prendere con ricevere.......:D
Confondi prendere con ricevere.......:D
anche tu nuvenia pocket con ali? :D
va benissimo prendere visto che nel linguaggio parlato sono sinonimi ed è il verbo incriminato di cui parliamo da ore...
quando ti pagano dici "ho preso i soldi" o dici "ho ricevuto il denaro"?
vanno benissimo entrambi a meno che non incontri qualche personaggio da forum isterico che fa finta di non capire per creare flame :D
Confondi prendere con ricevere.......:D
no siamo noi che non capiamo l'italiano :D
qualche personaggio da forum isterico che fa finta di non capire per creare flame :D
tipo gli isterice che darebbero(a parole)botte a destra e a manca e offendono la gente?qua si mi tocca darti ragione
Fantastico. C'è la gente che adora la libertà di Google e spacconeggia tanto, poi qua a ben vedere chi fa davvero il censore è Google e non Apple. Apple non si permette di cancellare niente, si prende sempre la responsabilità delle app... Google invece non solo la scarica, ma si permette pure di mettere mano ai device.
Quando vorranno pure suggerirmi chi non devo chiamare e quando mi intercetteranno a fini commerciali?Ma come fai a rigirare la frittata in questa maniera?
Guarda che in proporzione Apple fa di ben peggio, perché filtra le applicazioni non in base al rispetto che hanno o meno delle condizioni di licenza, ma in base proprio a ciò che fanno. E sì, anche Apple può rimuovere applicazioni da remoto.
Google invece consente di tutto sull'Android Market, non fa alcuna opera preventiva. A posteriori cancella le applicazioni che violano le condizioni di licenza.
Non mi pare difficile da capire.
Fantastico. C'è la gente che adora la libertà di Google e spacconeggia tanto, poi qua a ben vedere chi fa davvero il censore è Google e non Apple. Apple non si permette di cancellare niente, si prende sempre la responsabilità delle app... Google invece non solo la scarica, ma si permette pure di mettere mano ai device.
Quando vorranno pure suggerirmi chi non devo chiamare e quando mi intercetteranno a fini commerciali?
si hai ragione, ma...
appunto perchè libero, hai la possibilità di installarti tu le app, senza passare per il market, e quindi senza passare per i controlli del caso fatti da google, e senza avere nemmeno un account
Google invece consente di tutto sull'Android Market,
è ovvio perchè cerca di arrivare al numero di app di apple racimolando l'impossibile da cani e porci...
ho proprio provato qualche giorno fa android x86 su macchina virtuale e mi sono stupito negativamente che tra le app ci siano dei metamotori di ricerca di film porno sottoforma di applicazione...(non è per fare il bacchettone, se uno vuole va su xvideos dal browser con qualsiasi smarthphone) ma far comparire la pornografia nel market di applicazioni direi che è proprio di basso livello... contando poi che legati al porno girano sempre anche applicazioni poco sicure mascherate da altro...
faccio presente che la cosa è ben scritta nel punto 3 mi pare dei termini di utilizzo del market, termini che per usare il market vanno accettati.
Nessuno dubita che sia scritto, il problema è se Google ha il diritto di farlo.
Se un fornitore ti dà una sedia e nel contratto scrive che può venire a prendersela quando gli pare, tu ritieni che quella clausola del contratto sia valida?
Se ti danno in proprietà un telefonino Android e nel contratto c'è scritto che se lo possono riprendere quando vogliono, sei sicuro che la clausola sia legale?
Aggiungo che il software è dato in licenza d'uso a tempo indeterminato. La licenza d'uso riguarda il produttore e non il distributore, e non può essere tolta al di fuori dei termini in base a una clausola quasi sicuramente priva di validità.
Zererico
28-06-2010, 16:08
Guarda che in proporzione Apple fa di ben peggio, perché filtra le applicazioni non in base al rispetto che hanno o meno delle condizioni di licenza, ma in base proprio a ciò che fanno. E sì, anche Apple può rimuovere applicazioni da remoto.
Quando lo farà, e quando ci saranno fonti che dicono che lo può fare (perché non mi sembra, finora), allora forse forse avrai ragione. Ma siccome mi sembra che Apple sia leggermente meno interessata alla nostra privacy (é il core business di Google: mail, contatti, calendario, TUTTO nelle sue mani), non vedo perché dovrebbe rompere le palle.
Google ha nelle sue mani la nostra vita, Apple mi dice come usare la sua roba, poi se voglio fare come vuole lo faccio, se no non mi da alcun fastidio. Google gioca con i nostri dati invece.
sesshoumaru
28-06-2010, 16:15
Beh, spero che non ti compri nemmeno un iPhone, perché pure Apple può farlo.
Apple, in ogni caso, fa anche opera preventiva: toglie non solo eventuale "malware", ma pure tutte le applicazioni che non gli vanno a genio. E sono tante,.
Però non è mai successo che apple cancellasse app dai telefoni degli utenti, solo dallo store.
oltretutto se l'app era stata pagata vengono rimborsati i soldi, attualizzati con gli interessi?
se ho speso 5 euro l'anno scorso e me la cancelli oggi me ne devi ridare 5,10 di euro perchè il costo del denaro nel frattempo è cambiato.
c'è scritto questo sul contratto?
tulifaiv
28-06-2010, 16:21
:blah: "la censuraaaa" :blah:
:blah: "la priiivasiiii" :blah:
voglio proprio sapere dove avete visto queste orrende censure e/o violazioni di privacy da parte di Google... per quanto mi riguarda, fin quando non interferiscono con le mie comunicazioni e/o il mio portafoglio, possono fare quello che vogliono, anzi ben venga se rimuovono automaticamente il malware, che è quello che hanno fatto e tanto scandalizza i trolloni pro-privacy.
Evidentemente preferite avere i trojan sul telefono... eh sì già, Google viola la privacy, i trojan/spyware no invece :sbonk:
veramente FAIL direi che si addice al tuo cervello che non capisce l'italiano.
Sei così cagacazzi e rompicoglioni pure nella realtà? io nel mondo reale ti avrei già dato un pugno sul naso e poi preso tranquillamente a calci mentre rantolavi per terra con il naso sanguinante.
Poi vediamo se ti permettevi ancora di scrivere FAIL
Visto che ti ho già detto che hai capito male e insisti pure scrivendo questo cazzo di FAIL come fanno i bimbiminchia di 15 anni.
E comunque su windows mobile certe boiate non accadono :)
bel modo di scrivere su una board pubblica,
5 gg
e a tutti, datevi una regolata
ripeto;
hai scritto tu o no che google si prende il permesso di fare sta cosa??
mi pare di si.
io ti ho semplicemente detto che è na balla, perchè non si prende nessun permesso, dato che il permesso lo da l'utente accettando i termini e condizioni del market.(quindi il fail ci stava, non capisco perchè ti offenda
a tal punto da parlare di pungi cazzi e mazzi)
tutto qua poi che tu eviti di comprare android blackberry o altri cell con tale possibilità esula dal discroso, ed è una tua sacrosanta possibilità.
moderiamo il linguaggio, ammonizione
Nessuno dubita che sia scritto, il problema è se Google ha il diritto di farlo.
Se un fornitore ti dà una sedia e nel contratto scrive che può venire a prendersela quando gli pare, tu ritieni che quella clausola del contratto sia valida?
Se ti danno in proprietà un telefonino Android e nel contratto c'è scritto che se lo possono riprendere quando vogliono, sei sicuro che la clausola sia legale?
Aggiungo che il software è dato in licenza d'uso a tempo indeterminato. La licenza d'uso riguarda il produttore e non il distributore, e non può essere tolta al di fuori dei termini in base a una clausola quasi sicuramente priva di validità.
E dove sta scritto di grazia che il software è dato in licenza d'uso a tempo indeterminato:
Ci sono centinaia di software che la licenza d'uso è valida un solo anno, e per continuare ad usarlo bisogna riaquistarla di anno in anno.
Se telecom ti porta a casa tua il modem in comodato d'uso (certamente tu paghi il canone), non significa che sia tuo, e a riprova di cio se tu violi il contratto sottoscritto ti ritrovi senza modem e linea adsl dall'oggi al domani.
I contratti tra le parti in democrazia sono composti da diritti e doveri e non solo dai diritti.
ABCcletta
28-06-2010, 17:17
Fantastico. C'è la gente che adora la libertà di Google e spacconeggia tanto, poi qua a ben vedere chi fa davvero il censore è Google e non Apple. Apple non si permette di cancellare niente, si prende sempre la responsabilità delle app... Google invece non solo la scarica, ma si permette pure di mettere mano ai device.
Quando vorranno pure suggerirmi chi non devo chiamare e quando mi intercetteranno a fini commerciali?
Visto che va tanto di moda ultimamente: FAIL! :D (ROTFL)
Apple si permette eccome di cancellare le app, nella mia firma trovi un thread in cui mi lamento della cosa e dopo una discussione a senso unico vengo bannato due volte...
Sul fatto che metta o meno mano ai device sinceramente non so dirti :)
Nessuno dubita che sia scritto, il problema è se Google ha il diritto di farlo.
Se un fornitore ti dà una sedia e nel contratto scrive che può venire a prendersela quando gli pare, tu ritieni che quella clausola del contratto sia valida?
Se ti danno in proprietà un telefonino Android e nel contratto c'è scritto che se lo possono riprendere quando vogliono, sei sicuro che la clausola sia legale?
Aggiungo che il software è dato in licenza d'uso a tempo indeterminato. La licenza d'uso riguarda il produttore e non il distributore, e non può essere tolta al di fuori dei termini in base a una clausola quasi sicuramente priva di validità.
se accetto è valida, sennò evito di prenderla come diceve whiz sopra
Ricordo ai gentili flammatori che il Market che Google mette a disposizione non è l'unico market disponibile. La libertà che da Android è semplice: la scelta :|
I vari market non sono nient'altro che distributori di apk. Non vi va bene quello Google? Ne scegliete un altro. :|
Basta una brevissima ricerca e vedrete che ci sono ben due market alternativi che crescono a vista d'occhio. :|
Zererico
28-06-2010, 17:44
Apple si permette eccome di cancellare le app, nella mia firma trovi un thread in cui mi lamento della cosa e dopo una discussione a senso unico vengo bannato due volte...
Dallo store. E grazie a dio lo fa, se non lo facesse, sai quante app maligne troveresti? Non puoi riscaricare roba tolta, ma se l'hai già sul tuo disco privato o sull'iPhone, non ti da alcun fastidio.
E' questa la differenza: se lei cancella qualcosa dallo store, lo toglie dalla vendita. Chi ha già l'applicazione da parte... Non sente nessuna differenza. Solo il mancato supporto tecnico a quel punto.
Qua non failo proprio, magari tu capisci male.
Ma siccome mi sembra che Apple sia leggermente meno interessata alla nostra privacy (é il core business di Google: mail, contatti, calendario, TUTTO nelle sue mani), non vedo perché dovrebbe rompere le palle.Scusa, ma che c'entra la cancellazione di un'applicazione con i dati personali?
Vediamo di non mischiare le cose, per favore.
Ragazzi, che anche Apple possa cancellare la applicazioni da remoto è notizia ormai di molto tempo fa, per esempio: click (http://www.melablog.it/post/6552/iphone-apple-puo-cancellare-le-app-in-remoto).
Quello che preoccupa è il modo con cui questa possibilità verrà sfruttata.
Personalmente vedo maggiori rischi di intervento nel caso di un sistema chiuso e limitato (che fa di chiusura e limitazione anche una parte del suo business, e per cui quindi si rischia la cancellazione di software che risulta scomodo agli affari di apple, non solo software malevolo) piuttosto che di uno aperto e meno limitato come android.
Ma qui si sta facendo un processo alle intenzioni, e non credo valga la pena di proseguire oltre.
Beh, spero che non ti compri nemmeno un iPhone, perché pure Apple può farlo.
Apple, in ogni caso, fa anche opera preventiva: toglie non solo eventuale "malware", ma pure tutte le applicazioni che non gli vanno a genio. E sono tante, tante...
Comunque, cerchiamo di vedere la cosa nella giusta ottica: la rimozione riguarda solo ed esclusivamente le applicazioni scaricate da Android Market, per pubblicare nel quale gli sviluppatori devono sottoscrivere una licenza. Se la violano, Google si prende la libertà di eliminare il software scaricato, e solo in quel caso.
Se non vuoi che Google ti cancelli le applicazioni, per un qualsiasi motivo, non usare Android Market. Fine del discorso.
Detto questo, io sarei per qualcosa di un po' più dipendente dall'utente, del tipo che Google informa l'utente che l'applicazione Xxx è pericolosa e dovrebbe essere rimossa perché viola la licenza ai punti Yyy e Zzz, e chiedere il permesso di farlo. Al momento, invece, informa solo a cose fatte.
*
fraussantin
28-06-2010, 21:33
una curiosita forse ot: ma android e free o a pago?????
cioe il suo costo e' aggiunto al prezzo della macchina o e freewere!!??
perche noto che terminali android costano leggermente meno di winzozzmobile.
una curiosita forse ot: ma android e free o a pago?????
cioe il suo costo e' aggiunto al prezzo della macchina o e freewere!!??
perche noto che terminali android costano leggermente meno di winzozzmobile.Android, nonostante la stretta associazione, nominalmente non è un prodotto di Google ma della Open Handset Alliance.
Come consorzio che promuove standard, mi sembrerebbe molto strano se si facesse pagare royalties :D
fraussantin
28-06-2010, 21:58
Android, nonostante la stretta associazione, nominalmente non è un prodotto di Google ma della Open Handset Alliance.
Come consorzio che promuove standard, mi sembrerebbe molto strano se si facesse pagare royalties :D
quindi wiva android :)
Pier2204
28-06-2010, 22:02
una curiosita forse ot: ma android e free o a pago?????
cioe il suo costo e' aggiunto al prezzo della macchina o e freewere!!??
perche noto che terminali android costano leggermente meno di winzozzmobile.
Dalle mie parti si dice che nessuno regala niente per niente, ma non solo dalle mie parti. Android è gratuito ma ha regole a cui devi sottostare
Allora io pago volentieri 30 euro in più per una licenza ed essere libero di farmi i caxxi miei. Primo
Android, nonostante la stretta associazione, nominalmente non è un prodotto di Google ma della Open Handset Alliance.
Come consorzio che promuove standard, mi sembrerebbe molto strano se si facesse pagare royalties :D
Non si fa pagare royalty, devi solo accettare alcune condizioni sul contratto di acquisto. Sarò all'antica, ma preferisco pagare e fare quello che mi pare di qualsivoglia oggetto cui compro, dato che a me i soldi non li regala nessuno. Regole semplici e nessun contratto capestro. Secondo
fraussantin
28-06-2010, 22:14
Dalle mie parti si dice che nessuno regala niente per niente, ma non solo dalle mie parti. Android è gratuito ma ha regole a cui devi sottostare
Allora io pago volentieri 30 euro in più per una licenza ed essere libero di farmi i caxxi miei. Primo
Non si fa pagare royalty, devi solo accettare alcune condizioni sul contratto di acquisto. Sarò all'antica, ma preferisco pagare e fare quello che mi pare di qualsivoglia oggetto cui compro, dato che a me i soldi non li regala nessuno. Regole semplici e nessun contratto capestro. Secondo
bha guarda di android non so molto , ma ti assicuro E DICO CON CERTEZZA che qualunque SW che compri ha un bel contratto che ti limita un mucchio di cose . se te le limita un sw free non c'è poi da incavolarsi molto.
piuttosto io mi muoverei per la creazione di un telefonino aperto (come un pc) e che uno possa installarci quello che vuole.
vuoi mos , android , symbian , winzooz, ti compri la licenza e ce la metti.
ma questa è fantascenza.
Non si fa pagare royalty, devi solo accettare alcune condizioni sul contratto di acquisto. Sarò all'antica, ma preferisco pagare e fare quello che mi pare di qualsivoglia oggetto cui compro, dato che a me i soldi non li regala nessuno. Regole semplici e nessun contratto capestro. SecondoNon sei all'antica: sei fuori dalla realtà, semplicemente :D
Ormai niente e nessuno ti lascia libero di fare quello che vuoi con i suoi prodotti. Anzi, la maggiore libertà la offrono proprio i sistemi open come Android. Ed è anche naturale, a ben pensarci: quello che si paga, in fondo, è l'assistenza al sistema e non il sistema stesso. E più il sistema è limitato, più è facile offrire assistenza.
Apple ha gioco molto, molto facile in questo. Ma con Apple non è possibile scindere sistema operativo e dispositivo.
Microsoft, per i computer, ne fa la propria filosofia di vita da anni: sarebbero falliti a fare da assistenza a dei niubbi alle prese con un sistema del livello di complessità di Linux. :D
Rendiamoci conto che qui si sta parlando di Android Market, e Android Market non è Android. Come già qualcuno ha fatto notare, esistono market alternativi da cui ottenere applicazioni, cosa che non vedrai mai per Windows Mobile, per RIM né soprattutto per Apple, che nemmeno ti lascia la possibilità di installare roba senza passare dai suoi canali ben delimitati.
Android Market ha delle limitazioni, diciamo delle condizioni d'uso. Android in sé non mi risulta che abbia niente del genere: semmai delle limitazioni aggiuntive te le impongono i produttori, come HTC, Samsung, LG e via dicendo, che introducono le proprie customizzazioni su Android.
Quindi il tuo discorso mi sa che lo devi proprio rovesciare di brutto...
Ma se insisti potresti dirmi anche qual'è il SO per smartphone che davvero mi lasci "libero di farmi i caxxi miei"... :read:
piuttosto io mi muoverei per la creazione di un telefonino aperto (come un pc) e che uno possa installarci quello che vuole.
vuoi mos , android , symbian , winzooz, ti compri la licenza e ce la metti.
ma questa è fantascenza.In realtà sarebbe proprio quello l'obiettivo dell'Open Handset Alliance, ma poi alla fine si è un po' ridotto tutto allo sviluppo di una piattaforma per Android (progetto intorno al quale è nato il consorzio, del resto), nonché di Android stesso.
fraussantin
28-06-2010, 22:45
Quindi il tuo discorso mi sa che lo devi proprio rovesciare di brutto...
Ma se insisti potresti dirmi anche qual'è il SO per smartphone che davvero mi lasci "libero di farmi i caxxi miei"... :read:
io uno ce l'ho !!!!!!!
http://blog.blogosfere.it/blogs/eballoiltwist/images/motorola%208700.gif
MITTICOO!!!!!
-------------------------------------------------------------
il problema è che anche se android e sviluppato per varie piattaforme , ogni produttore crea un suo fw.
non esiste un bios che bootta il cellulare e poi un s.o. da caricare.
e tuttuno.
quindi un cellulare nativo android restera android. un cellulare windows restera windows. anche perche tutte le caratteristiche (fotocameta antenna batteria procio eccec sono sviluppate in ogni fw diversamente.)
soltanto alcuni ragazzi riescono a trasportare i fw artigianalmente, ma con molti bug..
addirittura leggevo che alcuni hanno fatto\faranno android per il 5800 .
jumpermax
28-06-2010, 23:22
faccio presente che la cosa è ben scritta nel punto 3 mi pare dei termini di utilizzo del market, termini che per usare il market vanno accettati.
se non si vuole sottostare a ciò è possibile installare le app scaricandosi gli apk
onestamente leggendo il contratto questa tua interpretazione non mi sembra così chiara
http://www.google.com/mobile/android/market-tos.html
Detto questo, credo che la soluzione sia abbastanza semplice: posto che interventi di questo tipo sono essenziali per bloccare tempestivamente eventuali malvare l'utente (a suo rischio e pericolo) dovrebbe avere la facoltà di impedire a google di intervenire da remoto senza autorizzazione.
Pier2204
29-06-2010, 01:52
Non sei all'antica: sei fuori dalla realtà, semplicemente :D
Ormai niente e nessuno ti lascia libero di fare quello che vuoi con i suoi prodotti. Anzi, la maggiore libertà la offrono proprio i sistemi open come Android. Ed è anche naturale, a ben pensarci: quello che si paga, in fondo, è l'assistenza al sistema e non il sistema stesso. E più il sistema è limitato, più è facile offrire assistenza.
Apple ha gioco molto, molto facile in questo. Ma con Apple non è possibile scindere sistema operativo e dispositivo.
Microsoft, per i computer, ne fa la propria filosofia di vita da anni: sarebbero falliti a fare da assistenza a dei niubbi alle prese con un sistema del livello di complessità di Linux. :D
Rendiamoci conto che qui si sta parlando di Android Market, e Android Market non è Android. Come già qualcuno ha fatto notare, esistono market alternativi da cui ottenere applicazioni, cosa che non vedrai mai per Windows Mobile, per RIM né soprattutto per Apple, che nemmeno ti lascia la possibilità di installare roba senza passare dai suoi canali ben delimitati.
Android Market ha delle limitazioni, diciamo delle condizioni d'uso. Android in sé non mi risulta che abbia niente del genere: semmai delle limitazioni aggiuntive te che davvero mi lasci "libero di farmi i caxxi miei"... :read:
In realtà sarebbe proprio quello l'obiettivo dell'Open Handset Alliance, ma poi alla fine si è un po' ridotto tutto allo sviluppo di una piattaforma per Android (progetto intorno al quale è nato il consorzio, del resto), nonché di Android stesso.
Libertà di fare quel che voglio è inteso di poter installare software di terze parti senza incorrere in divieti, blocchi o peggio ancora rimozione da remoto senza il mio esplicito consenso. Non mi risulta che winmobile 6.5 abbia un controllo da remoto oppure che non possa installare software che voglio previa l'autorizzazione di Microsoft, non posso disassemblare il sorgente o copiarlo, ma questo è ovvio. Il fatto stesso che da remoto mi possano controllare il terminale non mi aggrada molto, con la scusa di malvare o programmi non autorizzati nessuno mi garantisce che venga rispettata la mia privacy ... non si tratta di non aver nulla da nascondere, è una questione di principio
profetico
29-06-2010, 06:39
Pier2204, devo informarmi bene a riguardo, ma bisogna capire bene se questo discorso è riferito ad Android o ad Android Market, perchè come hanno fatto notare esistono diversi Market alternativi e Google discrimina i software in base al regolamento del suo market, ergo potrà intervenire sui software installati tramite questo strumento.
Da questo punto di vista, se rispetta i termini così come ci vengono proposti dall'articolo allora il suo intervento "radicale" ci sarà solo in situazioni di comprovata violazione dei termini di licenza, quindi anche un intervento comprensibile. Che poi i controlli sarebbe meglio farli alla radice e quindi prima di rendere l'app disponibile sullo store questo è certamente ovvio, però non ravviso particolari problemi in un comportamento che, potenzialmente, è proprio di qualunque sistema operativo moderno.
Inoltre probabilmente se invece di installare le app dallo store le installi liberamente come pacchetti non credo che il problema si ponga più e probabilmente da questo punto di vista Android è un pochino più libero degli altri os (pochino non è usato a caso).
Inoltre il discorso privacy è un discorso che Google gestisce ormai da secoli, vedi Gmail e Contatti, il problema con la privacy (che fondamentalmente non esiste) non è tanto nel numero di dati sensibili che una società può aver in possesso, ma dell'uso che ne fa.
Io sono passato completamente a Google recentemente, ed è stata una scelta ponderata a lungo, per me la comodità di gestire i contatti insieme alla mail, di aver la lista contatti in remoto e poterla passare in futuro da un terminale all'altro ad esempio è essenziale. In fondo Google come Telecom o ancor peggio il SSN ha in mano dati sensibili (SSN dati anche di più). Quindi non confondiamo la privacy con il mantenimento della privacy (che è il fine ultimo dei garanti). Da questo punto di vista probabilmente Google come Apple o altri sarebbero incorsi in pesanti sanzioni della UE se avessero violato le linee guida in materia.
Comunque la mia rimane al momento un opinione che attinge alla memoria, cercherò di argomentare con dati di fatto e rimandi le idee espresse.
onestamente leggendo il contratto questa tua interpretazione non mi sembra così chiara
http://www.google.com/mobile/android/market-tos.html
Detto questo, credo che la soluzione sia abbastanza semplice: posto che interventi di questo tipo sono essenziali per bloccare tempestivamente eventuali malvare l'utente (a suo rischio e pericolo) dovrebbe avere la facoltà di impedire a google di intervenire da remoto senza autorizzazione.
a no?
2.4 Google può venire a conoscenza che un Prodotto viola i termini del Contratto di Distribuzione con gli Sviluppatori per Android Market o le leggi applicabili e/o le regole di Google. In tal caso, Google potrà disabilitare l'accesso a tali Prodotti a propria discrezione e senza preavviso.
dice pure senza preavviso e a sua discrezione
jumpermax
29-06-2010, 19:19
a no?
2.4 Google può venire a conoscenza che un Prodotto viola i termini del Contratto di Distribuzione con gli Sviluppatori per Android Market o le leggi applicabili e/o le regole di Google. In tal caso, Google potrà disabilitare l'accesso a tali Prodotti a propria discrezione e senza preavviso.
dice pure senza preavviso e a sua discrezione
eh no, dico appunto che non è chiara. Disabilitare l'accesso ai prodotti non è sinonimo di disinstallarli da remoto, è interpretabile anche come li tolgo dal marketplace.
Bastian_Contrario
29-06-2010, 19:30
disabilitare l'accesso può essere interpretato anche come "ban"...tipo quello che fanno sulle console craccate.
della serie "hai craccato un programma, ti banno dal market"
io vedo che
se si intendeva togliere dal marcket, avrebbero parlato di rimozione dal market.
disabilitare l'accesso, lo vedo come bloccare l'uso dell' applicazione, quindi il modo più semplice è disinstallarla.
fraussantin
30-06-2010, 07:35
disabilitare l'accesso può essere interpretato anche come "ban"...tipo quello che fanno sulle console craccate.
della serie "hai craccato un programma, ti banno dal market"
manovra stupida perche cosi i casual craker bannati crakkerebbero tutto .
jumpermax
30-06-2010, 22:28
io vedo che
se si intendeva togliere dal marcket, avrebbero parlato di rimozione dal market.
disabilitare l'accesso, lo vedo come bloccare l'uso dell' applicazione, quindi il modo più semplice è disinstallarla.
Mica dico che non si possa interpretare come dici te... dico solo che è poco chiaro il testo! Considerando che intervenire da remoto sulla macchina di un utente è sempre un'operazione delicata, farebbero bene a chiarire meglio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.