View Full Version : Italia, sale la pressione fiscale adesso è al quinto posto nell'Ue
Steinoff
28-06-2010, 11:51
Per la serie: non metteremo le mani in tasca agli italiani.
Ma c'e' ancora chi gli crede...
Italia, sale la pressione fiscale
adesso è al quinto posto nell'Ue
Adesso è allo stesso livello della Francia, in Europa, per pressione fiscale. Nel 2008 era al settimo posto. E' quanto risulta dai dati sui conti pubblici nel 2009 diffusi oggi dall'Istat
ROMA - L'Italia scala la classifica europea (Ue-27) per la pressione fiscale: nel 2009 il peso del fisco sul prodotto interno lordo è stato del 43,2%, in aumento rispetto al 2008. L'Italia si colloca così al quinto posto, insieme alla Francia, in Europa per pressione fiscale. Nel 2008 era al settimo posto. E' quanto risulta dai dati sui conti pubblici nel 2009 diffusi oggi dall'Istat. Per tornare ad una pressione fiscale più alta in Italia, bisogna tornare indietro al 1997, l'anno dell'Eurotassa (ma nel 2007 la pressione del fisco era stata comunque pari al 43,1%). A pesare una diminuzione del Pil maggiore della diminuzione delle entrate.
Da La Repubblica (http://www.repubblica.it/economia/2010/06/28/news/pressione_fiscale-5212150/?ref=HREA-1)
Se non fossero i nostri, i soldi che questi stanno sperperando, ci sarebbe da ridere.
mattia.pascal
28-06-2010, 12:04
Se non fossero i nostri, i soldi che questi stanno sperperando, ci sarebbe da ridere.
Ma c'e` la crisi, il g8, l'11 settembre, il disastro ecologico nel golfo del messico, l'Italia ha perso i mondiali....
Altrimenti le abbassavano le tasse.
:muro:
yggdrasil
28-06-2010, 12:05
aehmm avete frainteso :D
italiani = imprenditori e amici suoi :asd:
è a loro che non ha messo, non mette e non metterà le mani in tasca :asd:
DvL^Nemo
28-06-2010, 12:06
Sciopero fiscale, ve lo ricordate ? :sofico:
Wolfgang Grimmer
28-06-2010, 12:07
è chiaramente colpa dei passati governi komunisti e del loro delirio antinuclearista.
Hellblazer
28-06-2010, 12:10
Meno tasse per tutti :D
:asd:
http://www.leacciaierie.org/public/tasse.gif
dave4mame
28-06-2010, 12:22
nel copia incolla ti sei - senz'altro involontariamente - dimenticato un pezzettino
Il risultato - spiega un comunicato dell'Istat - è l'effetto di una riduzione del Pil superiore a quella complessivamente registrata dal gettito fiscale e parafiscale, la cui dinamica negativa (-2,3%) è stata attenuata da quella, in forte aumento, delle imposte di carattere straordinario (imposte in conto capitale), cresciute in valore assoluto di quasi 12 miliardi di euro''. Fra le imposte straordinarie sono classificati i prelievi operati in base al cosiddetto 'scudo fiscale', per un importo di circa 5 miliardi di euro.
marchigiano
28-06-2010, 12:45
A pesare una diminuzione del Pil maggiore della diminuzione delle entrate
capisco che repubblica lascia questa frase alla fine sempre CASUALMENTE e te magari non sei riuscito a leggere fino alla fine perchè troppo stanco... quindi te la isolo e vediamo se ora è chiaro
nel copia incolla ti sei - senz'altro involontariamente - dimenticato un pezzettino
quindi in pratica il maggior gettito l'hanno pagato quelli scudati :asd:
MesserWolf
28-06-2010, 13:01
L'unica cosa certa è che ci sono una marea di tasse (figurarsi che qua dentro c'è chi le aumenterebbe ancora )
E di certo non abbiamo uno stato efficiente come Danimarca e Svezia. E neanche una giustizia altrettanto efficiente
Un mix perfetto per incentivare l'evasione e l'emigrazione dei ricchi e /o dei loro patrimoni . Perchè dovrebbero investire / spendere in italia ? per pagare di più e avere di meno ?
dave4mame
28-06-2010, 13:01
non solo.
per assurdo (ma mica poi tanto...) un aumento della pressione fiscale si ha anche se aumenta il gettito a fronte di meno gente che evade.
ora facciamo due considerazioni in croce: se possibile cercando di evitare la bieca partigianeria che ha già fatto capolino all'interno del thread.
se le aliquote rimangono invariate (e sono rimaste invariate dell'ultima riforma, quella del governo prodi), a causa della loro progressività, all'aumentare del pil la pressione fiscale media aumenta (è il cosidetto fiscal drag); è quello che succede di solito quando il pil nominale aumenta.
e qui c'è già il primo dubbio.
io sinceramente non so se il pil nominale sia diminuito; se così non fosse, già solo a fronte del già citato fiscal drag, ci sarebbe stato una aggravio dell'imposizione.
quanto poi abbia pesato la tassazione in conto capitale sullo scudo fiscale, l'articolista - bontà sua ha già specificato sotto il titolo a effetto.
Steinoff
28-06-2010, 13:38
nel copia incolla ti sei - senz'altro involontariamente - dimenticato un pezzettino
Quando ho preso l'articolo non c'era, e pochi minuti prima c'era soltanto lo strillo in rosso sopra la testata del giornale online.
L'hanno aggiunta in seguito, non ti sara' sicuramente sfuggito che adesso quell'articolo e' sensibilmente piu' lungo ed articolato di quello che ho riportato io.
Dopodiche' ognuno trae le proprie conclusioni su quanto riportato e spiegato nel testo.
capisco che repubblica lascia questa frase alla fine sempre CASUALMENTE e te magari non sei riuscito a leggere fino alla fine perchè troppo stanco... quindi te la isolo e vediamo se ora è chiaro
quindi in pratica il maggior gettito l'hanno pagato quelli scudati :asd:
Tralascio la polemica personale che alzi regolarmente, non mi interessa.
Parliamo di tasse.
Quindi te comunque sei felice di pagare piu' tasse o, ancor meglio, che quelle che continui a pagare non siano "efficaci" quanto lo erano prima.
Bene.
Ovviamente non ti rendi conto che al di la' del fantomatico scudo fiscale il ventaglio delle imposte dirette e' stato comunque allargato, nel 2009 il peso del fisco sul prodotto interno lordo è stato del 43,2%, in aumento rispetto al 2008 a te non dice nulla.
Va bene cosi'.
E' esattamente come dici te.
Stiamo tutti bene e siamo ricchissimi, l'Europa ci invidia.
A me sinceramente nessuno eroga l'assegno d'accompagno per spiegarti le cose.
dave4mame
28-06-2010, 13:42
beh, a prescindere dal contenuto dell'articolo, parlare di "pressione fiscale" come rapporto tra gettito e pil (per di più senza specificare se nominale o reale), significa un gran poco.
Steinoff
28-06-2010, 13:48
beh, a prescindere dal contenuto dell'articolo, parlare di "pressione fiscale" come rapporto tra gettito e pil (per di più senza specificare se nominale o reale), significa un gran poco.
Su questo ti do' ragione, infatti l'articolo va letto attentamente per comprenderlo correttamente ;)
:asd: ... e pensare che è passata pure come notizia (sottobanco) al tg1...
edit: i commenti sul rotolo sono uno spasso...
:asd:
http://www.leacciaierie.org/public/tasse.gif
:asd: Dimostrazione di quanto la memoria degli italiani sia corta e/o facilmente manipolabile. Dimostrazione pure che a) siamo governati da incompetenti, b) SB porta sfiga.
Propendo per entrambe. L'unica, vera, arma elettorale per combattere SB è che porta sfiga.
dantes76
28-06-2010, 14:05
Ma come? tutti sti motorino da due cent azzurri, hanno scassato la minchia.. che l'italia era al primo posto per pressione fiscale in europa... e ora..
marchigiano
28-06-2010, 14:10
non solo.
per assurdo (ma mica poi tanto...) un aumento della pressione fiscale si ha anche se aumenta il gettito a fronte di meno gente che evade.
però dovrebbe anche aumentare il pil quindi il rapporto rimane più o meno quello
Quando ho preso l'articolo non c'era, e pochi minuti prima c'era soltanto lo strillo in rosso sopra la testata del giornale online.
ma la frase finale l'hai quotata pure te... quella c'era
Tralascio la polemica personale che alzi regolarmente, non mi interessa.
perchè regolarmente riporti notizie tagliate ad arte per essere faziose
Quindi te comunque sei felice di pagare piu' tasse o, ancor meglio, che quelle che continui a pagare non siano "efficaci" quanto lo erano prima.
ecco... e anche questa dove l'hai inventata? dove sta scritto che sono meno efficaci?
Ovviamente non ti rendi conto che al di la' del fantomatico scudo fiscale il ventaglio delle imposte dirette e' stato comunque allargato, nel 2009 il peso del fisco sul prodotto interno lordo è stato del 43,2%, in aumento rispetto al 2008 a te non dice nulla.
mi dice che ci sono imposte fisse che non calano se cala il fatturato. come nel resto del mondo
Su questo ti do' ragione, infatti l'articolo va letto attentamente per comprenderlo correttamente ;)
allora potrai notare dai reply che ben in pochi l'hanno fatto ;)
se c'è l'aumento delle tasse ... secondo mè è colpa dell'italia che ha perso :asd:
Steinoff
28-06-2010, 14:26
però dovrebbe anche aumentare il pil quindi il rapporto rimane più o meno quello
ma la frase finale l'hai quotata pure te... quella c'era
perchè regolarmente riporti notizie tagliate ad arte per essere faziose
ecco... e anche questa dove l'hai inventata? dove sta scritto che sono meno efficaci?
mi dice che ci sono imposte fisse che non calano se cala il fatturato. come nel resto del mondo
allora potrai notare dai reply che ben in pochi l'hanno fatto ;)
Ti chiedo una cosa, semplice semplice: sei parente di Kal-El?
Da qualche parte ricordo di aver letto un commento interessante. Qualcosa tipo: abbiamo debito pubblico e ricchezza privata. Ma, nel computo finale della sostenibilità del debito, la considerazione è quasi irrilevante. E’ come se il babbo, avesse fatto debiti per anni e fatto evaporare i soldi. Ed alla banca alla quale ha chiesto un credito dicesse: "Però mio figlio c'ha un sacco di soldi". Il figlio a questo punto dovrebbe preoccuparsi, specialmente se il babbo non ha risorse economiche per pagare il debito.
Siamo (tutti) nelle condizioni del figlio summenzionato?
dave4mame
28-06-2010, 15:01
non è un discorso di "se non c'ha soldi papà, li chiedo al figlio".
il discorso è piuttosto "papà ha debiti, ma il figlio no".
in altre parole: se io sono una banca, mi preoccupo di più se ho dato 100 al padre e 10 al figlio o se ho dato 70 all'uno e 70 all'altro?
.... colpa di Prodi....
..giornali disfattisti...
...ISTAT comunista....
....colpa di Di Pietro....
....... :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
claudioborghi
28-06-2010, 15:07
Ma che strano... In campagna elettorale qui si diceva che con Prodi era aumentata la pressione fiscale perché era solo un effetto della "lotta all'evasione"... Qui invece oltre ai controlli sempre più numerosi abbiamo che gente che non avrebbe mai pagato una mazza ha contribuito con qualche miliardo grazie allo scudo e la gente si straccia le vesti perché è salito il gettito in proporzione al pil senza toccare le aliquote? :confused:
non è un discorso di "se non c'ha soldi papà, li chiedo al figlio".
il discorso è piuttosto "papà ha debiti, ma il figlio no".
in altre parole: se io sono una banca, mi preoccupo di più se ho dato 100 al padre e 10 al figlio o se ho dato 70 all'uno e 70 all'altro?
Il discorso è della banca che deve concedere un credito al babbo (Italia), per ripagare il suo debito. I babbo non dovrebbe dare come garanzia i soldi del figlio...
Steinoff
28-06-2010, 15:24
Ma che strano... In campagna elettorale qui si diceva che con Prodi era aumentata la pressione fiscale perché era solo un effetto della "lotta all'evasione"... Qui invece oltre ai controlli sempre più numerosi abbiamo che gente che non avrebbe mai pagato una mazza ha contribuito con qualche miliardo grazie allo scudo e la gente si straccia le vesti perché è salito il gettito in proporzione al pil senza toccare le aliquote? :confused:
Ma l'hai letto l'articolo?
E poi....
Ma siete felici e contenti per soluzioni quali lo scudo fiscale, che se va bene ed abbiamo culo sono soluzioni straordinarie e non ripetibili nella norma???
Cio' implica che il gettito regolare non basta piu'!!
No, dico, mica e' 'na cazzata da ignorare... Ma per voi e' grave, oppure va bene cosi'?
Cioe' stamo sempre col salvagente gonfiato e la scialuppa gia' in acqua?
Ah, ma l'orchestra suona sul ponte, va tutto bene.
:doh:
marchigiano
28-06-2010, 15:34
non è stato=babbo cittadino=figlio... ma perchè questo ragionamento come se lo stato fosse un'entità esterna?
lo stato siamo noi, è come se babbo o nonno o soreta avessero due conti correnti, uno con debiti e uno in attivo... se un creditore chiede di rimpinguare il conto scoperto basta fare un trasferimento da un conto all'altro (cioè nuove tasse o tagli di spesa)
Steinoff
28-06-2010, 15:56
non è stato=babbo cittadino=figlio... ma perchè questo ragionamento come se lo stato fosse un'entità esterna?
lo stato siamo noi, è come se babbo o nonno o soreta avessero due conti correnti, uno con debiti e uno in attivo... se un creditore chiede di rimpinguare il conto scoperto basta fare un trasferimento da un conto all'altro (cioè nuove tasse o tagli di spesa)
No, e' come se a casa basassimo l'economia domestica sulle vincite al superenalotto che il nonno gioca ogni volta.
Stamo a sto livello, ma ne siamo tutti coscienti?
06/2010 14.23
Fisco: Commercialisti, in Europa siamo primi, non quinti
(Teleborsa) - Roma, 28 giu - Italia né quinta, né settima, ma sempre e invariabilmente prima o quanto meno sul podio, se si considera il dato della pressione fiscale riferito al PIL depurato dalla componente di economia sommersa stimata, ossia di economia che, per definizione, le tasse non le paga.
E’ quanto sostiene l’ufficio studi del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, commentando i dati diffusi oggi dall’ISTAT sui conti pubblici 2009, secondo i quali il nostro Paese si colloca al quinto posto nella classifica europea del carico fiscale, scalando due posizioni rispetto al 2008. Secondo l’ISTAT, la pressione fiscale in Italia sarebbe stata nel 2009 del 43,2%, in aumento quindi rispetto al 42,9% del 2008. In realtà, i commercialisti sottolineano come, se si considera la pressione fiscale sulla sola componente del PIL che le imposte le paga per davvero, ossia sulla componente depurata della quota stimata di economia sommersa, si vede chiaramente come la pressione fiscale "reale" in Italia sia assai superiore: 51,6% nel 2009 rispetto al 50,8% nel 2008.
L’ufficio studi dei commercialisti, che monitora il dato della pressione fiscale "reale" dal 2000, rileva come quello del 2009 sia un record negativo assoluto.
La pressione fiscale "reale" era infatti
51,0% del 2007;
50,0% nel 2006;
48,7% nel 2005;
49,0% nel 2004;
50,2% nel 2003;
49,8% nel 2002;
51,1% nel 2001;
51,2% nel 2000.
sid_yanar
28-06-2010, 16:04
ridicolo lodare il condono fiscale, operazione che di fatto ha premiato una categoria-quella dei ladri- da sempre tenuta in gran considerazione da berlusconi e dai suoi lacchè. Il tutto a fronte di un miserabile 5% :muro:
MesserWolf
28-06-2010, 16:14
06/2010 14.23
Fisco: Commercialisti, in Europa siamo primi, non quinti
(Teleborsa) - Roma, 28 giu - Italia né quinta, né settima, ma sempre e invariabilmente prima o quanto meno sul podio, se si considera il dato della pressione fiscale riferito al PIL depurato dalla componente di economia sommersa stimata, ossia di economia che, per definizione, le tasse non le paga.
E’ quanto sostiene l’ufficio studi del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, commentando i dati diffusi oggi dall’ISTAT sui conti pubblici 2009, secondo i quali il nostro Paese si colloca al quinto posto nella classifica europea del carico fiscale, scalando due posizioni rispetto al 2008. Secondo l’ISTAT, la pressione fiscale in Italia sarebbe stata nel 2009 del 43,2%, in aumento quindi rispetto al 42,9% del 2008. In realtà, i commercialisti sottolineano come, se si considera la pressione fiscale sulla sola componente del PIL che le imposte le paga per davvero, ossia sulla componente depurata della quota stimata di economia sommersa, si vede chiaramente come la pressione fiscale "reale" in Italia sia assai superiore: 51,6% nel 2009 rispetto al 50,8% nel 2008.
L’ufficio studi dei commercialisti, che monitora il dato della pressione fiscale "reale" dal 2000, rileva come quello del 2009 sia un record negativo assoluto.
La pressione fiscale "reale" era infatti
51,0% del 2007;
50,0% nel 2006;
48,7% nel 2005;
49,0% nel 2004;
50,2% nel 2003;
49,8% nel 2002;
51,1% nel 2001;
51,2% nel 2000.
Sti conti sono difficili da fare / da credere .
Stimare il sommerso è cosa difficile / impossibile . E va fatto anche per gli altri paesi. L'italia non è il solo paese con del sommerso.
dave4mame
28-06-2010, 16:41
ridicolo lodare il condono fiscale, operazione che di fatto ha premiato una categoria-quella dei ladri- da sempre tenuta in gran considerazione da berlusconi e dai suoi lacchè. Il tutto a fronte di un miserabile 5% :muro:
mi pareva che l'intento fosse quello di spiegare un dato, non quello di giustificare questa o quella scelta.
Per la serie: non metteremo le mani in tasca agli italiani.
Ma c'e' ancora chi gli crede...
Italia, sale la pressione fiscale
adesso è al quinto posto nell'Ue
Adesso è allo stesso livello della Francia, in Europa, per pressione fiscale. Nel 2008 era al settimo posto. E' quanto risulta dai dati sui conti pubblici nel 2009 diffusi oggi dall'Istat
ROMA - L'Italia scala la classifica europea (Ue-27) per la pressione fiscale: nel 2009 il peso del fisco sul prodotto interno lordo è stato del 43,2%, in aumento rispetto al 2008. L'Italia si colloca così al quinto posto, insieme alla Francia, in Europa per pressione fiscale. Nel 2008 era al settimo posto. E' quanto risulta dai dati sui conti pubblici nel 2009 diffusi oggi dall'Istat. Per tornare ad una pressione fiscale più alta in Italia, bisogna tornare indietro al 1997, l'anno dell'Eurotassa (ma nel 2007 la pressione del fisco era stata comunque pari al 43,1%). A pesare una diminuzione del Pil maggiore della diminuzione delle entrate.
Da La Repubblica (http://www.repubblica.it/economia/2010/06/28/news/pressione_fiscale-5212150/?ref=HREA-1)
Dunque, pressione fiscale al quinto e stipendi e PIL pro capite?? Eh, ma siamo improduttivi... :rolleyes: Qua mi sa che i principi di tutti i parassiti zecche sono proprio quelli della classe dirigente ed i politici.
06/2010 14.23
Fisco: Commercialisti, in Europa siamo primi, non quinti
(Teleborsa) - Roma, 28 giu - Italia né quinta, né settima, ma sempre e invariabilmente prima o quanto meno sul podio, se si considera il dato della pressione fiscale riferito al PIL depurato dalla componente di economia sommersa stimata, ossia di economia che, per definizione, le tasse non le paga.
E’ quanto sostiene l’ufficio studi del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, commentando i dati diffusi oggi dall’ISTAT sui conti pubblici 2009, secondo i quali il nostro Paese si colloca al quinto posto nella classifica europea del carico fiscale, scalando due posizioni rispetto al 2008. Secondo l’ISTAT, la pressione fiscale in Italia sarebbe stata nel 2009 del 43,2%, in aumento quindi rispetto al 42,9% del 2008. In realtà, i commercialisti sottolineano come, se si considera la pressione fiscale sulla sola componente del PIL che le imposte le paga per davvero, ossia sulla componente depurata della quota stimata di economia sommersa, si vede chiaramente come la pressione fiscale "reale" in Italia sia assai superiore: 51,6% nel 2009 rispetto al 50,8% nel 2008.
L’ufficio studi dei commercialisti, che monitora il dato della pressione fiscale "reale" dal 2000, rileva come quello del 2009 sia un record negativo assoluto.
La pressione fiscale "reale" era infatti
51,0% del 2007;
50,0% nel 2006;
48,7% nel 2005;
49,0% nel 2004;
50,2% nel 2003;
49,8% nel 2002;
51,1% nel 2001;
51,2% nel 2000.
Ecco, meglio ancora. :rolleyes:
nelle cose negative siamo sempre primi :)
paese di merda :)
mattia.pascal
28-06-2010, 21:13
nelle cose negative siamo sempre primi :)
paese di merda :)
Meno male che non sai che qualita` di servizi c'e` in Francia a fronte della stessa pressione fiscale.:D
mattia.pascal
28-06-2010, 21:15
Da qualche parte ricordo di aver letto un commento interessante. Qualcosa tipo: abbiamo debito pubblico e ricchezza privata. Ma, nel computo finale della sostenibilità del debito, la considerazione è quasi irrilevante. E’ come se il babbo, avesse fatto debiti per anni e fatto evaporare i soldi. Ed alla banca alla quale ha chiesto un credito dicesse: "Però mio figlio c'ha un sacco di soldi". Il figlio a questo punto dovrebbe preoccuparsi, specialmente se il babbo non ha risorse economiche per pagare il debito.
Siamo (tutti) nelle condizioni del figlio summenzionato?
Il punto e` proprio questo. Dicono all'Europa non vi preoccupate se abbiamo un debito pubblico pauroso, male che va mettiamo una patrimoniale del 20 % su tutti i conti correnti.
Steinoff
28-06-2010, 21:27
Meno male che non sai che qualita` di servizi c'e` in Francia a fronte della stessa pressione fiscale.:D
Esatto.
Hanno uno stato sociale che noi neanche immaginiamo per quanto e' completo.
sid_yanar
28-06-2010, 23:03
mi pareva che l'intento fosse quello di spiegare un dato, non quello di giustificare questa o quella scelta.
per te certamente è così, per altri no :O
notizie dall'interno:
- rivedremo la manovra (finanziaria), ma anche no;
- è aumentata la pressione fiscale, ma anche no, "le mani nelle tasche degli italiani mai!!".
Come si dice? "Poche idee ma confuse"?
Steinoff
29-06-2010, 00:14
notizie dall'interno:
- rivedremo la manovra (finanziaria), ma anche no;
- è aumentata la pressione fiscale, ma anche no, "le mani nelle tasche degli italiani mai!!".
Come si dice? "Poche idee ma confuse"?
Il bello e' che esiste anche il video (http://tv.repubblica.it/copertina/berlusconi-rivedremo-la-manovra/49748?video) dove berlusca dice che rivedranno la manovra!
Poi la smentita del suo portavoce:
Poco dopo arriva la precisazione di Paolo Bonaiuti: "Il presidente del Consiglio ha risposto con un sì alla domanda se intenda incontrare le Regioni, ma quel sì non si riferiva certo alla possibilità di rivedere neanche su quel punto una manovra già delineata. Le riprese televisive posso confermare quanto stiamo asserendo". Parole che però non trovano conferma nelle immagini tv.
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
marchigiano
29-06-2010, 14:39
No, e' come se a casa basassimo l'economia domestica sulle vincite al superenalotto che il nonno gioca ogni volta.
Stamo a sto livello, ma ne siamo tutti coscienti?
solito sbarellamento di quando non sai cosa rispondere...
ossia sulla componente depurata della quota stimata di economia sommersa
ma siamo sicuri che nel pil ci si include il sommerso? :mbe: è la prima volta che lo sento...
anche perchè così diventa facile: il regolare scende? e chi se ne frega... aumentiamo il sommerso (tanto voglio vedere chi può smentirmi) e così rientriamo nei parametri UE. troppo facile...
Ti chiedo una cosa, semplice semplice: sei parente di Kal-El?
:rotfl:
Qui invece oltre ai controlli sempre più numerosi abbiamo che gente che non avrebbe mai pagato una mazza ha contribuito con qualche miliardo grazie allo scudo e la gente si straccia le vesti perché è salito il gettito in proporzione al pil senza toccare le aliquote? :confused:
Contribuito? Sì, col 5%...:rolleyes:
MesserWolf
29-06-2010, 14:55
Contribuito? Sì, col 5%...:rolleyes:
sempre meglio dello 0% ....
Parliamoci chiaro .... lo scudo c'è servito per incassare un bel po' di soldi che se no nella migliore delle ipotesi lo stato sarebbe riuscito a incassare in una decina di anni di processi (se mai ci fosse riuscito davvero)
Tutti bravi e capaci a dire " bisogna trovare i soldi all'estero , su conti ciifrati, e multarli fino a lasciarli in mutande"
peccato che tra il dire e il fare ci sta di mezzo un oceano . Se non si era riusciti a farlo fin'ora perchè è credibile che improvvisamente di riesce a farlo ? e nella stessa entità?
dave4mame
29-06-2010, 14:58
solito sbarellamento di quando non sai cosa rispondere...
ma siamo sicuri che nel pil ci si include il sommerso? :mbe: è la prima volta che lo sento...
anche perchè così diventa facile: il regolare scende? e chi se ne frega... aumentiamo il sommerso (tanto voglio vedere chi può smentirmi) e così rientriamo nei parametri UE. troppo facile...
che io sappia non lo è e non lo è mai stato.
ricordo che anni fa qualcuno sosteneva/banfabva che, se avessimo considerato il sommerso, avremmo scavallato il regno unito come pil complessivo; prova indiretta del fatto che in effetti il nero non è considerato.
MesserWolf
29-06-2010, 15:01
io avevo capito pil legato al sommerso ... una cosa del tipo faccio i soldi spacciando e vado tutte le sere al ristorante (pil cresce grazie al sommerso)
:stordita: :fagiano:
marchigiano
29-06-2010, 15:06
Contribuito? Sì, col 5%...:rolleyes:
che avremmo pagato noi e loro lasciato i soldi all'estero (prodi docet)
che io sappia non lo è e non lo è mai stato.
ricordo che anni fa qualcuno sosteneva/banfabva che, se avessimo considerato il sommerso, avremmo scavallato il regno unito come pil complessivo; prova indiretta del fatto che in effetti il nero non è considerato.
allora scrivono cazzate...
io avevo capito pil legato al sommerso ... una cosa del tipo faccio i soldi spacciando e vado tutte le sere al ristorante (pil cresce grazie al sommerso)
:stordita: :fagiano:
potrebbe essere una spiegazione ma ci vorrebbe qualche fonte certa
sempre meglio dello 0% ....
che avremmo pagato noi e loro lasciato i soldi all'estero (prodi docet)
Scusate se mi sbellico dalle risate...:rolleyes:
MesserWolf
29-06-2010, 15:32
Scusate se mi sbellico dalle risate...:rolleyes:
cosa c'è da ridere ? :confused:
cosa c'è da ridere ? :confused:
Negli argomenti che portate a sostegno di quella porcata che è lo scudo fiscale.:asd:
marchigiano
29-06-2010, 15:48
cosa c'è da ridere ? :confused:
è una tipica reazione mentale di chi è affetto da psicosi ossessivo-compulsiva
è una tipica reazione mentale di chi è affetto da psicosi ossessivo-compulsiva
E' questa, il dare del matto all'interlocutore, è una tipica reazione di chi non ha niente da dire.:rolleyes:
sempre meglio dello 0% ....
Parliamoci chiaro .... lo scudo c'è servito per incassare un bel po' di soldi che se no nella migliore delle ipotesi lo stato sarebbe riuscito a incassare in una decina di anni di processi (se mai ci fosse riuscito davvero)
Tutti bravi e capaci a dire " bisogna trovare i soldi all'estero , su conti ciifrati, e multarli fino a lasciarli in mutande"
peccato che tra il dire e il fare ci sta di mezzo un oceano . Se non si era riusciti a farlo fin'ora perchè è credibile che improvvisamente di riesce a farlo ? e nella stessa entità?
Non prendiamoci per il culo.
Avrai incassato un pò (meno di quelli previsti) di soldi, ma quanti ne perdi da tutti gli altri?
Ognuno penserà, perchè io, povero coglione, mi devo ammazzare e pagare il 50% in tasse, quando con il berlusca in un modo o nell'altro arriva sempre il condono fiscale?
MesserWolf
29-06-2010, 15:56
sempre meglio dello 0% ....
Parliamoci chiaro .... lo scudo c'è servito per incassare un bel po' di soldi che se no nella migliore delle ipotesi lo stato sarebbe riuscito a incassare in una decina di anni di processi (se mai ci fosse riuscito davvero)
Tutti bravi e capaci a dire " bisogna trovare i soldi all'estero , su conti ciifrati, e multarli fino a lasciarli in mutande"
peccato che tra il dire e il fare ci sta di mezzo un oceano . Se non si era riusciti a farlo fin'ora perchè è credibile che improvvisamente di riesce a farlo ? e nella stessa entità?
Negli argomenti che portate a sostegno di quella porcata che è lo scudo fiscale.:asd:
a me pareva di avere fatto un discorso ragionevole :boh:
Se ribatti invece di ridere ha senso postare, altrimenti vabbè amen.
Non prendiamoci per il culo.
Avrai incassato un pò (meno di quelli previsti) di soldi, ma quanti ne perdi da tutti gli altri?
Ognuno penserà, perchè io, povero coglione, mi devo ammazzare e pagare il 50% in tasse, quando con il berlusca in un modo o nell'altro arriva sempre il condono fiscale?
Appunto.
'sti evasori hanno violato la legge, sì o no?
Ebbene, 'ndo cazzo sta la punizione? Il 5% di tasse?
NON FA RIDERE.:mad:
MesserWolf
29-06-2010, 16:01
Non prendiamoci per il culo.
Avrai incassato un pò (meno di quelli previsti) di soldi, ma quanti ne perdi da tutti gli altri?
Ognuno penserà, perchè io, povero coglione, mi devo ammazzare e pagare il 50% in tasse, quando con il berlusca in un modo o nell'altro arriva sempre il condono fiscale?
Il rischio è sicuramente quello,ma vanno tenuti conto altri aspetti:
!) la natura straordinaria della cosa, complice il fatto che anche altri paesi hanno fatto i loro condoni fiscali
2) in Italia de facto chi può già evade. Si tratta di cercare di legalizzare una situazione sfuggita al controllo
3) quei soldi come è evidente ci servivano / ci servono, e ci servono ORA. non tra dieci anni.
4) E' altamente probabile che non sarebbero mai stati recuperati altrimenti
5) la giustizia sfasciata è già come se fosse un condono continuo . La certezza della pena deve esistere perchè possa essere minata dal condono.
a me pareva di avere fatto un discorso ragionevole :boh:
Se ribatti invece di ridere ha senso postare, altrimenti vabbè amen.
Gli argomenti postati non sono altro che una rielaborazione del concetto "meglio male che molto male".
Dato che tale concetto è stato mirabilmente espresso dal seguente filmato, la risata è naturale:
http://img.youtube.com/vi/k4VxEDItaBI/0.jpg (http://www.youtube.com/watch?v=olKKWG3HwOg)
Steinoff
29-06-2010, 16:07
solito sbarellamento di quando non sai cosa rispondere...
[...]
Torno a ripeterti la domanda: sei parente di Kal-El?
!) la natura straordinaria della cosa, complice il fatto che anche altri paesi hanno fatto i loro condoni fiscali
BEN DIVERSI da quelli italiani.
2) in Italia de facto chi può già evade. Si tratta di cercare di legalizzare una situazione sfuggita al controllo
No, si tratta di ristabilire il controllo. E i tagli alle FdO NON AIUTANO.
3) quei soldi come è evidente ci servivano / ci servono, e ci servono ORA. non tra dieci anni.
Come dire: cornuti e mazziati. Di fatto agli evasori il gioco è valso la candela.
4) E' altamente probabile che non sarebbero mai stati recuperati altrimenti
Ma proprio no. Lichtenstein ne è un esempio...
5) la giustizia sfasciata è già come se fosse un condono continuo . La certezza della pena deve esistere perchè possa essere minata dal condono.
La giustizia è stata sfasciata dal potere esecutivo. Traetene le conseguenze...
Torno a ripeterti la domanda: sei parente di Kal-El?
Magari è Jor-El::D
http://www.fantascienza.com/magazine/imgbank/NEWS/brando-jor-el.jpg
Steinoff
29-06-2010, 16:12
Magari è Jor-El::D
http://www.fantascienza.com/magazine/imgbank/NEWS/brando-jor-el.jpg
Oppure Caz-El
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
MesserWolf
29-06-2010, 16:20
BEN DIVERSI da quelli italiani.
No, si tratta di ristabilire il controllo. E i tagli alle FdO NON AIUTANO.
Come dire: cornuti e mazziati. Di fatto agli evasori il gioco è valso la candela.
Ma proprio no. Lichtenstein ne è un esempio...
La giustizia è stata sfasciata dal potere esecutivo. Traetene le conseguenze...
La giustizia è inefficiente anche per cazzi suoi, infatti con le persone giuste si è riusciti a fare miracoli :
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2006/10/am211006_causecivili.shtml?uuid=89c5e9b2-6112-11db-8960-00000e25108c&type=Libero
PEr il resto è evidente che abbiamo pti di vista diversi . Secondo me è stato un 5% guadagnato in tempi brevi che serviva, secondo te invece si è intaccata la certezza della pena (quale ? :stordita: ) senza che ne valesse la pena (scusate il gioco di parole).
Steinoff
29-06-2010, 16:21
La giustizia è inefficiente anche per cazzi suoi, infatti con le persone giuste si è riusciti a fare miracoli :
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2006/10/am211006_causecivili.shtml?uuid=89c5e9b2-6112-11db-8960-00000e25108c&type=Libero
PEr il resto è evidente che abbiamo pti di vista diversi . Secondo me è stato un 5% guadagnato in tempi brevi che serviva, secondo te invece si è intaccata la certezza della pena (quale ? :stordita: ) senza che ne valesse la pena (scusate il gioco di parole).
Sostanzialmente, con quel 5% s'e' preferito l'uovo a scapito della gallina.
E quando l'uovo finisce?
dave4mame
29-06-2010, 16:25
Sostanzialmente, con quel 5% s'e' preferito l'uovo a scapito della gallina.
E quando l'uovo finisce?
diciamo che si è preferito l'uovo in pentola alla gallina sull'albero che ti spernacchia....
MesserWolf
29-06-2010, 16:26
Sostanzialmente, con quel 5% s'e' preferito l'uovo a scapito della gallina.
E quando l'uovo finisce?
C'è da sperare che il peggio della crisi sia passato, d'altronde se scegliavamo la gallina morivamo di fame prima di poterla cucinare
Poi servono le riforme, in ogni caso il giro di vite sugli evasori da parte della finanza mi pare proprio che ci sia. Basta vedere la tracciabilità reinserita, il terrorismo psicologico che ci ha fatto litigare coi cugini svizzeri, gli arresti e i sequestri fatti (a cui viene dato sempre più risalto mediatico). Insomma non mi pare che non si stia facendo nulla.
Steinoff
29-06-2010, 16:41
diciamo che si è preferito l'uovo in pentola alla gallina sull'albero che ti spernacchia....
C'è da sperare che il peggio della crisi sia passato, d'altronde se scegliavamo la gallina morivamo di fame prima di poterla cucinare
Poi servono le riforme, in ogni caso il giro di vite sugli evasori da parte della finanza mi pare proprio che ci sia. Basta vedere la tracciabilità reinserita, il terrorismo psicologico che ci ha fatto litigare coi cugini svizzeri, gli arresti e i sequestri fatti (a cui viene dato sempre più risalto mediatico). Insomma non mi pare che non si stia facendo nulla.
La gallina di uova ne fa sempre, ma bisogna saperla e volerla allevare e curare, il singolo uovo e' semplice ed immediato ma quando e' finito, e' finito.
Loro hanno preferito l'uovo.
dave4mame
29-06-2010, 16:58
La gallina di uova ne fa sempre, ma bisogna saperla e volerla allevare e curare, il singolo uovo e' semplice ed immediato ma quando e' finito, e' finito.
Loro hanno preferito l'uovo.
la gallina di uova ne fa sempre; ma tu te le magni se è nel tuo pollaio non se è gallina di bosco.
(che poi non è manco vero; l'uovo in questo caso è una tassa "una tantum" sul patrimonio; e tu sai benissimo che in italia i patrimoni mobiliari non sono tassati se non in casi particolari)
PEr il resto è evidente che abbiamo pti di vista diversi . Secondo me è stato un 5% guadagnato in tempi brevi che serviva, secondo te invece si è intaccata la certezza della pena (quale ? :stordita: ) senza che ne valesse la pena (scusate il gioco di parole).
No, casomai per me s'è riciclato il 95%.
Steinoff
29-06-2010, 18:14
No, casomai per me s'è riciclato il 95%.
Riciclato e perso per sempre.
Meglio l'uovo oggi o la gallina domani? e tutti: l'uovo oggiiiiiiiiii
:doh:
Ma vaglielo a far capire... no, vero, siamo noi che siamo pessimisti e votati all'odio.
Steinoff
29-06-2010, 21:35
E per tornare al prelievo vampiresco:
Autostrade più care dal primo luglio
in vista aumenti tra l'1,5% e il 5%
I rincari previsti dalla manovra. Saranno introdotti i pedaggi anche in tratti e su raccordi finora gratuiti, dal Gra alla Roma-Fiumicino, dalla Salerno-Reggio Calabria alla Firenze-Siena
Da La Repubblica (http://www.repubblica.it/economia/2010/06/29/news/aumenti_autostrade-5252739/?ref=HREA-1)
Pagareeeeeeeeeeeeee
nono, mica le ha messe le mani in tasca agli Itaggliani, nonono
dave4mame
29-06-2010, 21:47
umpgh.... milano venezia sono anni che ogni 2 mesi... "op! + 20 centesimi".
che io sappia non lo è e non lo è mai stato.
ricordo che anni fa qualcuno sosteneva/banfabva che, se avessimo considerato il sommerso, avremmo scavallato il regno unito come pil complessivo; prova indiretta del fatto che in effetti il nero non è considerato.
credo proprio che il pil comprenda una stima dell'economia sommersa.
[...] Il dato italiano di pressione fiscale, pari nel 2008 al 42,8%, è calcolato sulla base del Pil che comprende anche la quota di economia sommersa stimata dall'Istat, ma è evidente che il prelievo fiscale si concentra sulla parte emersa dell'economia del Paese e quindi, sul Pil depurato da tale dato, essa risulta sensibilmente superiore a quello degli altri Paese europei. [...]
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2009/11/commercialisti-congresso-pressione-fiscale.shtml
[...] Inoltre il Pil comprende anche una stima del valore dei beni e servizi prodotti "in nero", ossia dell'economia sommersa: su questo aspetto, come ci si poteva attendere, la nostra Istat ha sviluppato tecniche raffinate che poi sono state copiate anche all'estero. [...]
http://www.ilmessaggero.it/home_blog.php?blg=P&idb=551&idaut=14
Neo Burlésque
29-06-2010, 21:53
credo proprio che il pil comprenda una stima dell'economia sommersa.
[...] Il dato italiano di pressione fiscale, pari nel 2008 al 42,8%, è calcolato sulla base del Pil che comprende anche la quota di economia sommersa stimata dall'Istat, ma è evidente che il prelievo fiscale si concentra sulla parte emersa dell'economia del Paese e quindi, sul Pil depurato da tale dato, essa risulta sensibilmente superiore a quello degli altri Paese europei. [...]
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2009/11/commercialisti-congresso-pressione-fiscale.shtml
quoto:O
(ANSA) - ROMA, 28 GIU - 'Italia ne' quinta, ne' settima, ma sempre e invariabilmente prima o quanto meno sul podio' per pressione fiscale, dicono i commercialisti. Per l'ufficio studi del Consiglio dei commercialisti la pressione fiscale reale e' al 51,6% nel 2009 rispetto al 50,8% nel 2008. 'Quello del 2009 e' un record negativo assoluto'. 'Questo perche' la componente di economia sommersa stimata in Italia e' percentualmente piu' rilevante di quella di tutti gli altri Paesi europei, esclusa la sola Grecia'.
Fisco: commercialisti,Italia prima in Ue - Economia - ANSA.it
Il sommerso é incluso nel calcolo del PIL
Ed essendo maggiore in Italia che altrove, fa si che le tasse italiane siano le piu alte d'Europa.... per chi le paga almeno
Steinoff
29-06-2010, 21:53
credo proprio che il pil comprenda una stima dell'economia sommersa.
[...] Il dato italiano di pressione fiscale, pari nel 2008 al 42,8%, è calcolato sulla base del Pil che comprende anche la quota di economia sommersa stimata dall'Istat, ma è evidente che il prelievo fiscale si concentra sulla parte emersa dell'economia del Paese e quindi, sul Pil depurato da tale dato, essa risulta sensibilmente superiore a quello degli altri Paese europei. [...]
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2009/11/commercialisti-congresso-pressione-fiscale.shtml
[...] Inoltre il Pil comprende anche una stima del valore dei beni e servizi prodotti "in nero", ossia dell'economia sommersa: su questo aspetto, come ci si poteva attendere, la nostra Istat ha sviluppato tecniche raffinate che poi sono state copiate anche all'estero. [...]
http://www.ilmessaggero.it/home_blog.php?blg=P&idb=551&idaut=14
Itagggliani di cielo, di terra e di mare: pagare!
:doh:
Steinoff
29-06-2010, 21:58
umpgh.... milano venezia sono anni che ogni 2 mesi... "op! + 20 centesimi".
Se anche fosse (se):
...e il resto della rete autostradale d'Italia?
E guarda caso sti aumenti proprio a luglio... un caso eh!
Manca (ancora) solo la prevedibile impennata dei carburanti.
:doh:
C'avro' almeno il diritto di incazzarmi privatamente. :muro:
dave4mame
29-06-2010, 21:58
credo proprio che il pil comprenda una stima dell'economia sommersa.
[...] Il dato italiano di pressione fiscale, pari nel 2008 al 42,8%, è calcolato sulla base del Pil che comprende anche la quota di economia sommersa stimata dall'Istat, ma è evidente che il prelievo fiscale si concentra sulla parte emersa dell'economia del Paese e quindi, sul Pil depurato da tale dato, essa risulta sensibilmente superiore a quello degli altri Paese europei. [...]
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2009/11/commercialisti-congresso-pressione-fiscale.shtml
[...] Inoltre il Pil comprende anche una stima del valore dei beni e servizi prodotti "in nero", ossia dell'economia sommersa: su questo aspetto, come ci si poteva attendere, la nostra Istat ha sviluppato tecniche raffinate che poi sono state copiate anche all'estero. [...]
http://www.ilmessaggero.it/home_blog.php?blg=P&idb=551&idaut=14
no, momento...
comprende il nero il pil calcolato al fine di questo indicatore... non è che il valore del pil "sic et simpliciter" stima anche il nero.
dave4mame
29-06-2010, 21:59
Se anche fosse (se):
...e il resto della rete autostradale d'Italia?
E guarda caso sti aumenti proprio a luglio... un caso eh!
Manca (ancora) solo la prevedibile impennata dei carburanti.
:doh:
C'avro' almeno il diritto di incazzarmi privatamente. :muro:
eccomeno?
io farò l'autostrada "a carico mio" una volta ogni due mesi eppure mi girano a pala lo stesso....
(poi però se faccio la statale maledico la mia taccagneria)
no, momento...
comprende il nero il pil calcolato al fine di questo indicatore... non è che il valore del pil "sic et simpliciter" stima anche il nero.
non credo, il pil comprende sempre l'economia sommersa, per tutti i paesi, solo che in paesi come l'italia il sommerso vale di più che per altri.
dave4mame
29-06-2010, 23:59
non credo, il pil comprende sempre l'economia sommersa, per tutti i paesi, solo che in paesi come l'italia il sommerso vale di più che per altri.
guarda, non è per sfiducia; ma fintanto che non lo leggo con i miei occhi su un pezzo di carta, anche elettronica, su cui appare il logo dell'istat, non posso crederci....
cdimauro
30-06-2010, 00:11
Secondo me è stato un 5% guadagnato in tempi brevi che serviva, secondo te invece si è intaccata la certezza della pena (quale ? :stordita: ) senza che ne valesse la pena (scusate il gioco di parole).
Ma se nemmeno si sa da dove provengono i soldi. Altro che evasione: lo scudo fiscale è stato comodissimo per chi ha voluto riciclare denaro sporco con la garanzia dell'impunità, e di nessun accertamento.
Proprio la stessa strada che ha scelto Obama... :rolleyes:
marchigiano
30-06-2010, 14:35
perchè io, povero coglione, mi devo ammazzare e pagare il 50% in tasse, quando con il berlusca in un modo o nell'altro arriva sempre il condono fiscale?
perchè se nel frattempo ti becca la finanza ti fa il culo a strisce...
Torno a ripeterti la domanda: sei parente di Kal-El?
:rolleyes: :cry: dimmi cosa ti farebbe piacere che ti rispondessi...
E per tornare al prelievo vampiresco:
Autostrade più care dal primo luglio
in vista aumenti tra l'1,5% e il 5%
I rincari previsti dalla manovra. Saranno introdotti i pedaggi anche in tratti e su raccordi finora gratuiti, dal Gra alla Roma-Fiumicino, dalla Salerno-Reggio Calabria alla Firenze-Siena
Da La Repubblica (http://www.repubblica.it/economia/2010/06/29/news/aumenti_autostrade-5252739/?ref=HREA-1)
Pagareeeeeeeeeeeeee
nono, mica le ha messe le mani in tasca agli Itaggliani, nonono
le autostrade ora sono una tassa? :rolleyes: che fa sgorgano dalla montagna come un fiume? o qualcuno per costruirle vuole essere pagato?
tra l'altro qui nelle marche la giunta di sinistra vorrebbe mettere i caselli alle "superstrade" che tra l'altro non hanno nemmeno la corsia d'emergenza... oltre ad averci aumentato i bolli e le accise benzina
ora dimmi chi è che ha messo le mani in tasca ai marchigiani?
Steinoff
30-06-2010, 14:46
perchè se nel frattempo ti becca la finanza ti fa il culo a strisce...
:rolleyes: :cry: dimmi cosa ti farebbe piacere che ti rispondessi...
le autostrade ora sono una tassa? :rolleyes: che fa sgorgano dalla montagna come un fiume? o qualcuno per costruirle vuole essere pagato?
tra l'altro qui nelle marche la giunta di sinistra vorrebbe mettere i caselli alle "superstrade" che tra l'altro non hanno nemmeno la corsia d'emergenza... oltre ad averci aumentato i bolli e le accise benzina
ora dimmi chi è che ha messo le mani in tasca ai marchigiani?
E' previsto nella finanziaria che la giunta di sinistra metta i caselli alle superstrade? O e' un vorrebbe, un si dice, un ho sentito che..
oh, sai che si dice che gli ufo esistono?
Il sofismo perculante che il pedaggio autostradale non e' tecnicamente una tassa te lo potevi risparmiare, al limite se proprio ci tieni alla figura di cacca abbinalo al bossiano concorso esterno in associazione mafiosa non e' mafia.
:mc: :mc: :mc:
PS: circa la parentela (o meglio, l'affinita' elettiva) con Kal-El, m'hai appena risposto.
Giggio rulez eh?
dave4mame
30-06-2010, 15:07
immagino che invece la cessione delle gestione delle autostrade ai pecorari di treviso (e gli aumenti a raffica che ne sono seguiti) fosse una cosa buona e giusta....
tanto giusta che venne fatta senza una reale necessità di cassa.
Il rischio è sicuramente quello,ma vanno tenuti conto altri aspetti:
!) la natura straordinaria della cosa, complice il fatto che anche altri paesi hanno fatto i loro condoni fiscali
2) in Italia de facto chi può già evade. Si tratta di cercare di legalizzare una situazione sfuggita al controllo
3) quei soldi come è evidente ci servivano / ci servono, e ci servono ORA. non tra dieci anni.
4) E' altamente probabile che non sarebbero mai stati recuperati altrimenti
5) la giustizia sfasciata è già come se fosse un condono continuo . La certezza della pena deve esistere perchè possa essere minata dal condono.
1) La natura straordinaria delle cose prevedeva certe riforme serie che non sono arrivate. E' arrivato invece un piccolo pizzo di stato sugli evasori miliardari con anonimato. Hai sentito per caso come sono i condoni negli altri stati?
2) Hai una logica schiacciante, Ripeto: e gli altri che vedono gli evasori legalizzati che vuoi che pensino e come credi che reagiscano?
3) Questa è la scusa che ha detto Tremonti che gli ha permesso di fare 'sta porcata e non le riforme necessarie.
4) Parli ancora di recuperare, ma non so se ti rendi conto che il 5% è praticamente niente. In questo modo hai fatto più danni che altro.
5) Allora interveniamo sulla giustizia, aumentiamo le pene, i controlli, le intercettazioni, rimettiamo il falso in bilancio (per esempio)..
perchè se nel frattempo ti becca la finanza ti fa il culo a strisce...
Che carino che sei, ma l'hai letto cosa prevedeva il condono fiscale?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.