View Full Version : Lente addizionale o obiettivo?
Fenrir74
28-06-2010, 10:14
Dopo 4 mesi di foto ho compreso che un aspetto che sto amando sempre di più è il macro (per ora ho accantonato il grandandolo estremo), principalmente ho come soggetti fiori quindi mi avvicino più che posso, sono sempre all'aperto.
Leggendo in giro ho visto che esistono lenti addizionali per aumentare il fattore di ingrandimento dell'obiettivo che sto usando, il costo è di circa 40€ ne può valer la pena? il mio obiettivo attualmente è 1:2,7.
Oppure è meglio tener da parte quei quaranta euro e metterli insieme ad altri e appena possibile comprarmi un'ottica specifica?
Nel caso io ne avrei individuate due Tamron SP AF 60 mm f/2.0, Tamron SP AF90mm F/2.8 Di 1:1 Macro.
Onestamente non riesco a mettere a fuoco i vantaggi/svantaggi di una piuttosto che l'altra.
Grazie a tutti, Paolo
molto semplificato, i vantaggi della lente addizionale sono comodità e prezzo, il vantaggio dell'ottica dedicata è la qualità.
Vendicatore
28-06-2010, 10:26
Tra le due opzioni ti consiglio l'obiettivo macro, soprattutto se ti piace veramente farle.
Il 90 macro è veramente un ottimo obiettivo.
Fenrir74
28-06-2010, 10:39
Tra le due opzioni ti consiglio l'obiettivo macro, soprattutto se ti piace veramente farle.
Il 90 macro è veramente un ottimo obiettivo.
considerando che diventa un 135mm sulla mia D90 ... sarei obbligato a cavallettarmi sempre ??
Vendicatore
28-06-2010, 10:58
considerando che diventa un 135mm sulla mia D90 ... sarei obbligato a cavallettarmi sempre ??
In linea di massima il cavalletto è il miglior amico dei fotografi macro :D
Comunque non è detto, se fai macro outdoor ti può capitare di poter farle a mano libera, anche se generalmente si chiude molto il diaframma, quindi i tempi tendono ad alzarsi comunque.
Toscanino
28-06-2010, 11:09
Un obbiettivo macro è sicuramente migliore rispetto a una lente aggiuntiva sotto il punto di vista della qualità e della praticità.
Io avevo un tokina 100mm macro che poi ho venduto perchè non lo utilizzavo tantissimo... praticamente solo d'estate e quindi ho comprato una lente Rayonox-250 a 50 euro su ebay.
Mi ritengo molto soddisfatto dell'acquisto soprattutto perchè posso superare il rapporto 1:1 e raggiungere circa 3:1. Considera però che più ingrandisci e piu la pdc diminuisce e diventa sempre piu difficile mettere a fuoco. Il cavalletto diventa obbligatorio...
Anche la qualità non è male e personalmente non vedo particolari differenze d'immagine da farmi rimpiangere il tokina.
Un altro aspetto positivo è che essendo piccola, te la puoi portare sempre con te senza occupare spazio.
Io la uso sul sigma 70-300 apo dg macro e sul 50mm. Ovviamente non hai la messa a fuoco automatica, ma devi focheggiare manualmente, cosa comunque normale per fare foto macro.
Ecco un pò di esempi di macro che ho fatto con la lente Rayno250:
http://www.fluidr.com/photos/aaltopiiri/sets/72157624120611656
http://www.fluidr.com/photos/aaltopiiri/sets/72157623944134158
SuperMariano81
28-06-2010, 18:45
Lente macro:
-contro-
-Costa
-Pesa (di più di una lente addizionale)
-pro-
-qualità
-nitidezza
-la puoi usare anche per altro
Qui (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157623713651636/) le mie foto col tamron 90mm.
Qua (http://www.flickr.com/photos/mana_palo) le foto della mia ragazza con il tamron 90mm.
Il tamron è una lente eccezionale, per quello che costa, sul forum l'ho consigliato ad un fracco di persone, questi la mia personalissima recensione:
PREGI
- Lente frontale incassata, si sporca meno e, sopratutto, non è a rischio di scartavetrate involontarie su muri o altri ostacoli
- Passaggio da af a mf tramite ghiera della MAF tipo zoom a pompa, fantastico.
- Leggero
- Ghiera molto precisa
- Eccellente a diaframmi chiusi
- Prezzo (della triade tamron-canon-sigma il piu' economico)
- Accessori (paraluce fondamentale incluso + borsetta morbida)
- Uso a mano libera.
DIFETTI
- Motore af che assomiglia ad un macinino da caffè
- Costruzione al tatto sembra bella solida ma è pure sempre plastica (oddio per quello che costa non è così male)
- Lente frontale incassata per pulirlo potrebbe essere un casino
- Se si è in af non si può correggere la messa a fuoco, bisogna passare in mf.
Valuta anche i tubi di prolunga, piuttosto che le lenti addizionali, li vedo più pratici e meno "devastanti" a livello qualitativo.
SuperMariano81
28-06-2010, 18:46
Con il 90 non è fondamentale il tripode, certo aiuta. :D
Fenrir74
01-07-2010, 20:11
Cercando nei cassetti del materiale fotografico di mio padre ho trovato le lenti addizionali da 58mm (1-2-4) che ho provato sul suo 70-300.
Considerando che l'obiettivo ha un fattore di ingrandimento 2:1 con la lente 2 arrivo a 1:1? per ora uso queste e in autunno racimolo soldi e vediamo.
leggendo quest'altra discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2215332
vedo che viene elogiato molto il sigma 180 .... io ho il problema contrario di Simomk2, non avendo la full frame diventerebbe un 270 .... sarebbe troppo secondo voi?
grazie ciao
vedo che viene elogiato molto il sigma 180 .... io ho il problema contrario di Simomk2, non avendo la full frame diventerebbe un 270 .... sarebbe troppo secondo voi?
troppo no, potrebbe però non servirti
l'aumento di focale porta due "vantaggi": un miglior sfondo/sfocato e una maggior distanza minima di messa a fuoco
il primo elemento lo puoi verificare anche con le ottiche normali, si vede chiaramente come un primo piano fatto a 24mm o a 300mm abbia uno sfondo ed uno sfocato decisamente differente [ in genere è questione di gusti ma diciamo che in macro i gusti sono abbastanza unanimi e a favore delle focali lunghe ]
il secondo fattore invece è molto più relativo, in base a cosa e dove fotografi può far comodo qualche centimetro in più...tu hai detto "principalmente ho come soggetti fiori" quindi la distanza minima di messa a fuoco non è un aspetto fondamentale e quella fornita da una lente intorno ai 100mm basta e avanza
ps: perchè hai scartato i tubi di prolunga????
Fenrir74
01-07-2010, 21:05
troppo no, potrebbe però non servirti
l'aumento di focale porta due "vantaggi": un miglior sfondo/sfocato e una maggior distanza minima di messa a fuoco
il primo elemento lo puoi verificare anche con le ottiche normali, si vede chiaramente come un primo piano fatto a 24mm o a 300mm abbia uno sfondo ed uno sfocato decisamente differente [ in genere è questione di gusti ma diciamo che in macro i gusti sono abbastanza unanimi e a favore delle focali lunghe ]
il secondo fattore invece è molto più relativo, in base a cosa e dove fotografi può far comodo qualche centimetro in più...tu hai detto "principalmente ho come soggetti fiori" quindi la distanza minima di messa a fuoco non è un aspetto fondamentale e quella fornita da una lente intorno ai 100mm basta e avanza
ps: perchè hai scartato i tubi di prolunga????
scartati no però se obiettivo (90) + prolunga mi costa come il 180 che è considerato migliore beh ci ragiono!
diciamo che col 90 + il 2x arrivo sempre a 180 ma con un fattore di ingrandimento di 2:1 ma ho un'ottica di qualità inferiore e un teleconverter di mezzo che qualcosa mi fa perdere ...
scartati no però se obiettivo (90) + prolunga mi costa come il 180 che è considerato migliore beh ci ragiono!
comunque 90/2,8 + tubi costerebbero meno* del 180/3,5 ma...
...io pensavo ai tubi e basta, da usare con gli obiettivi che hai già e che potranno andar bene su qualsiasi altra lente che comprerai in futuro...anche un 180/3,5 ;)
*ed offrirebbero pure ingrandimenti maggiori
SuperMariano81
01-07-2010, 22:16
non confondiamo tubi col moltiplicatore è!
Fenrir74
01-07-2010, 22:22
comunque 90/2,8 + tubi costerebbero meno* del 180/3,5 ma...
...io pensavo ai tubi e basta, da usare con gli obiettivi che hai già e che potranno andar bene su qualsiasi altra lente che comprerai in futuro...anche un 180/3,5 ;)
*ed offrirebbero pure ingrandimenti maggiori
altra ipotesi che non avevo pensato!!! ci devo ragionare.
:rolleyes:
Zuckerbaer
01-07-2010, 22:36
il costo è di circa 40€
Una lente usata la paghi dai 2 ai 7 euri sulla baia in funzione della voracità del venditore. Meglio cominciare con quella e farti le ossa (e la mano) con tutte le varie cianfrusaglie accessorie come panni, pinzette, luci etc.
Fenrir74
02-07-2010, 08:01
Una lente usata la paghi dai 2 ai 7 euri sulla baia in funzione della voracità del venditore. Meglio cominciare con quella e farti le ossa (e la mano) con tutte le varie cianfrusaglie accessorie come panni, pinzette, luci etc.
Infatti avendo trovato le lenti addizionali di mio padre sto giocando con quelle ... ieri ho fotografato un insettino tipo coccinella su un fiore del balcone e quando ho guardato la foto a monitor del pc, quasi svengo. :eek: :eek:
Basta insetti ingranditi!!!
Fenrir74
09-07-2010, 08:23
News: un mio collega vende l'obiettivo Nikon 105 mm macro non quello nuovo stabilizzato a 500€, sono sicuro che è tenuto benissimo ed è una persona fidata, solo che è un po' oltre quello che pensavo di spendere .... che dite vale la pena?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.