PDA

View Full Version : Miglior distribuzione con KDE


gabmac2
27-06-2010, 19:07
Vorrei installare una distribuzione con KDE,ma ho letto che Kubuntu ha alcuni problemi,cosa posso installare?
Le uniche periferiche che vorrei utilizzare che possono dare problemi sono una Epson SX215 e una scheda Pinnacle 330e
Consigli?
Grazie in anticipo

Chiancheri
27-06-2010, 20:42
Vorrei installare una distribuzione con KDE,ma ho letto che Kubuntu ha alcuni problemi,cosa posso installare?
Le uniche periferiche che vorrei utilizzare che possono dare problemi sono una Epson SX215 e una scheda Pinnacle 330e
Consigli?
Grazie in anticipo

a me kde non piace (personalmente trovo scomodo kde), cmq ho sentito parlare bene di opensuse con kde.

gabmac2
27-06-2010, 22:03
grazie e Fedora?

Damage92
28-06-2010, 11:16
Forse può intressarti chakra-project. Si è diviso da poco da ArchLinux, e ora vogliono creare una distro nuova.
http://chakra-project.org/
http://pollycoke.org/pollycokers/marcopa/socialbox/4783
Però forse bisogna aspettare ancora qualche settimana prima di un vero rilascio.

jeremy.83
28-06-2010, 11:57
Vai di Mandriva. Comunque se hai già installato ubuntu, io ci installerei sopra kde, così almeno hai un po' di roba già a posto. Personalmente non trovo kde così pessimo su ubuntu come era 2 o 3 anni fa

Dcromato
28-06-2010, 12:57
opensuse

gabmac2
28-06-2010, 17:26
ragazzi vi ringrazio tutti,il mio problema è vorrei sapere se i pacchetti che ci sono per Ubuntu ci sono per Opensuse e Mandriva?

psimem
29-06-2010, 14:22
Ultimamente sto provando sidux; per i pacchetti dipende, ma generalmente quelli meno esotici si'.

Dcromato
29-06-2010, 15:52
ultimamente sto provando opensuse e la quantità di pacchett nei repo è ormai paragonabile a quella di ubuntu

gabmac2
29-06-2010, 16:55
ok grazie,installare Ubuntu con "sopra" Kubuntu potrebbe creare dei problemi? Se Kubuntu mi da problemi lo disinstallo e uso Ubuntu

Per opensuse avrei bisogno pacchetti per le 2 periferiche che ho postato,sapete se esistono?
Grazie mille ancora

foxifoxi
06-07-2010, 10:32
Kubuntu NO, è già bacata sin dall'installer:eek: :D ..ossia le prime sei fasi di inizializzazione e configurazione sono di una lentezza che già ti fa passare proprio la voglia.

Opensuse nativa KDE, non è male, ma a sto punto aspetta qualche gg, sta per uscire la nuova versione, così ti eviti caterve di aggiornamenti. (il sistema di aggiornamenti di opensuse mi ha sempre dato rogne..)

Ubuntu con kde (minimal o full) innestato, è fattibile, a patto di smanettraci su un attimo e adattarsi ad alcune cose.
Devi modificare il manager di avvio da gdm a kdm altrimenti sotto kde non puoi spegnere o riavviare la macchina, artefatti grafici e altre cose del genere..
A me dava problemi con l'audio integrato (kde e il suo gestore audio, NON linux), mi sembrava stopposo e poco intuitivo, anche se alcuni widget sono davvero notevoli.

Personalmente l'ho usato per un pò così..ma alla fine mi sono rotto e ho piallato tutto (per ora sono in fase di disintossicazione e sono solo con windows..)

Mandriva...mmm bella ma a mio avviso carente lato sw.

Opensuse e mandriva usano i pacchetti .rpm, ubuntu .deb, i sw sono quasi equiparabili, per open suse c'è anche la pacchettizzazione onclick sui relativi siti ufficiali, sw da installare con un click:D
Da terminale c'è il manager zypper..in alternativa al sudo apt-get install.

rpmi se ben ricordo..:) su mandriva.
Se vuoi solo vedere co'e è impianta su ubuntu (soluzione cmq provvisioria, a me ha dato rogne a lungo andare), se vuoi usare solo kde, aspetta opensuse in uscita per metà Luglio se non erro, l'unica cosa brutta è che rispetto ad ubuntu, devi perderci più tempo per configurala a puntino.;)