View Full Version : Collegare modem seriale alla porta ethernet
E' possibile collegare un modem analogico 56K con porta seriale ad una porta ethernet di un router senza modem tramite convertirore seriale/ethernet, secondo questo schema?
Modem analogico 56K -> Cavo seriale -> Convertitore seriale/ethernet -> Cavo ethernet -> Router senza modem -> Cavo ethernet -> PC
Considerando che tra il modem e il PC c'è un router, come faccio a configurare il modem (nome utente, password, numero telefonico, ecc) e ad avviare la connessione?
Il modem non ha i driver per Linux, questo può essere un problema oppure è come se collegassi un qualsiasi dispositivo direttamente alla porta ethernet del PC in cui non servono driver?
nuovoUtente86
27-06-2010, 16:59
L' adattatore seriale ethernet, non fornisce una scheda di rete, ma si utilizza per i cavi console rollover
Forse stiamo parlando di 2 cose diverse, io mi riferisco a dispositivi che costano sui 50 € come questo:
http://www.perle.com/products/Device-Server.shtml
nuovoUtente86
27-06-2010, 17:19
Parliamo di un TCPServer, che è molto diverso da un convertitore di porta.
Il TCPServer è un gateway protocollare che da un lato parla ethernet e dall' altro seriale.
Con questo TCP Server è possibile fare quello che ho spiegato nel mio primo messaggio?
Nel caso esistesse qualcosa di più economico per effettuare la conversione seriale/ethernet ovviamente sarei più contento.
nuovoUtente86
27-06-2010, 18:09
devi verificare che l' adattore sia in grado di convertire il PPPoE in PPP o in alternativa il router sia in grado di instaurare una PPP direttamente attraverso il modem.
Questo è il manuale (http://www.hexin-technology.com/shared/manual/HXSP-2108E_Serial_Device_Server_UserManual.pdf) e i dati principali del convertitore:
Serial Port Standard: Accord EIA RS-232, RS-485, RS-422 standard
Ethernet Port Standard: Accord 10Base-T/100 Base-T standard
Auto-detecting 10/100Mbps Ethernet interface
Connector: RJ-45, RS-232(HXSP-2108E-A), RS-485/RS-422(HXSP-2108E-B)
Baud Rate: 300bps~115200bps
Loading: RS-485/422 side support 32 or 128 nodes loopback
Serial Port Protection: 600W surge protection, 15KV ESD protection
Serial Port Transmission Range: RS-485/422 side 1200M, RS-232 side 15M
Protocol: Support TCP, UDP, ARP, ICMP
Ethernet Port Rate: 10/100Mbps
Ethernet Port Working Method: full-duplex or half-duplex
External 9VDC power supply, support Power Supply 7 to 56 VDC
Working Temperature: -10 to 80℃
Dimension: 92mm x 64mm x 24mm
Invece il router dovrebbe supportare soltanto il PPPoE, almeno da quello che sembra essere scritto qui:
http://www.netgear.it/prodotti/ft_pdf/rp614_it.pdf
Secondo te va bene?
Modem analogico 56K -> Cavo seriale -> Convertitore seriale/ethernet -> Cavo ethernet -> Router senza modem -> Cavo ethernet -> PC
Se il convertitore seriale/ethernet convertisse da PPP a Ethernet, potrei collegare la porta LAN del convertitore alla porta WAN (PPPoE) del router?
Per riportare la discussione in prima pagina...
Ho trovato diversi convertitori seriali-Ethernet, però c'è scritto che convertono da Ethernet a RS232, non da PPPoE a PPP.
Supportando RS232 significa che sicuramente supporta anche PPP?
Supportando Ethernet signnifica che sicuramente supporta anche PPPoE?
nuovoUtente86
05-07-2010, 19:14
Ho trovato diversi convertitori seriali-Ethernet, però c'è scritto che convertono da Ethernet a RS232, non da PPPoE a PPP.
Supportando RS232 significa che sicuramente supporta anche PPP?
Supportando Ethernet signnifica che sicuramente supporta anche PPPoE?
no, e dai dati a disposizione non credo proprio possa funzionare.
Il tuo no è riferito sia al PPP sia al PPPoE?
nuovoUtente86
05-07-2010, 23:16
ma poi perchè fare tutto sto casino: crei una connessione 56k su un pc e da questi la condividi, senza router e convertitori vari.
Se potessi risolvere così sarebbe semplice, purtroppo non posso risolvere così.
Ritornando alla tua risposta precedente...
Supportando RS232 significa che sicuramente supporta anche PPP?
Supportando Ethernet signnifica che sicuramente supporta anche PPPoE?
nuovoUtente86
06-07-2010, 15:23
Se potessi risolvere così sarebbe semplice, purtroppo non posso risolvere così.
Ritornando alla tua risposta precedente...
personalmente non vedo impedimenti architetturali. Si tratta di bypassare (o semplicemente invertire la poszione) del router, e al limite comprare un modem interno 56k
Supportando RS232 significa che sicuramente supporta anche PPP?
Supportando Ethernet signnifica che sicuramente supporta anche PPPoE?
come gia detto no, rs232 ed ethernet sono collegamenti fisici, PPP è un incapsulamento punto-punto logico. Per funzionare occorre quindi un gateway in grado di convertire il protocollo.
come gia detto no, rs232 ed ethernet sono collegamenti fisici, PPP è un incapsulamento punto-punto logico. Per funzionare occorre quindi un gateway in grado di convertire il protocollo.
Grazie, adesso ho capito, purtroppo non essendo esperto nell'argomento mi basta poco per perdermi.
Mi rimane un dubbio, il modem usa il PPP sia dal lato seriale sia dal lato della linea telefonica?
Si tratta di bypassare (o semplicemente invertire la poszione) del router
Leggendo il tuo messaggio mi è ventua in mente una cosa, non so se è la stessa a cui stavi pensando tu, cioè stavo pensando di collegare il convertitore a un'altra porta LAN del router, anziché alla WAN, cioè così:
PC
| Porta LAN
|
| Cavo Ethernet
|
| Porta LAN 2
Router (senza modem) -- Porta LAN 3 -- Cavo Ethernet -- Resto della LAN
| Porta LAN 1
|
| Cavo Ethernet
|
| Porta LAN
Convertitore
| Porta seriale
|
| Cavo seriale
|
| Porta seriale
Modem analogico 56K dial-up seriale
Trovando il convertitore adatto, così funzionerebbe?
nuovoUtente86
06-07-2010, 16:58
Grazie, adesso ho capito, purtroppo non essendo esperto nell'argomento mi basta poco per perdermi.
Mi rimane un dubbio, il modem usa il PPP sia dal lato seriale sia dal lato della linea telefonica?
il modem è un mezzo, chi usa il protocollo ppp è un client.
Leggendo il tuo messaggio mi è ventua in mente una cosa, non so se è la stessa a cui stavi pensando tu, cioè stavo pensando di collegare il convertitore a un'altra porta LAN del router, anziché alla WAN, cioè così:
PC
| Porta LAN
|
| Cavo Ethernet
|
| Porta LAN 2
Router (senza modem) -- Porta LAN 3 -- Cavo Ethernet -- Resto della LAN
| Porta LAN 1
|
| Cavo Ethernet
|
| Porta LAN
Convertitore
| Porta seriale
|
| Cavo seriale
|
| Porta seriale
Modem analogico 56K dial-up seriale
Trovando il convertitore adatto, così funzionerebbe?
rimane sempre lo stesso problema.
La configurazione più semplice è questa
rete telefonica<----pc con modem 56K<-------qualsiasi cosa parli ethernet o 802.11
rimane sempre lo stesso problema.
Era per poter usare soltanto un convertitore TCP/IP(quello usato per le LAN, non so se ho usato il termine più adatto)-PPP, anziché PPPoE-PPP.
il modem è un mezzo, chi usa il protocollo ppp è un client.
OK, ho capito, il modem è indifferente al protocollo usato, effettua soltanto la conversione analogico-digitale.
A questo punto mi viene in mente un'ipotesi, anche se non penso si possa fare, cioè è possibile tramite un client PPP sul PC passando per le porte LAN del router (senza usare la WAN del router) effettuare la connessione con il client PPP dell'ISP, come indicato nello schema sotto:
PC (con client PPP)
| Porta LAN
|
| Cavo Ethernet
|
| Porta LAN 2
Router (senza modem) -- Porta LAN 3 -- Cavo Ethernet -- Resto della LAN
| Porta LAN 1
|
| Cavo Ethernet
|
| Porta LAN
Convertitore Ethernet-Seriale (senza convertitore di protocollo)
| Porta seriale
|
| Cavo seriale
|
| Porta seriale
Modem analogico 56K dial-up seriale
nuovoUtente86
07-07-2010, 16:16
Era per poter usare soltanto un convertitore TCP/IP(quello usato per le LAN, non so se ho usato il termine più adatto)-PPP, anziché PPPoE-PPP.
OK, ho capito, il modem è indifferente al protocollo usato, effettua soltanto la conversione analogico-digitale.
A questo punto mi viene in mente un'ipotesi, anche se non penso si possa fare, cioè è possibile tramite un client PPP sul PC passando per le porte LAN del router (senza usare la WAN del router) effettuare la connessione con il client PPP dell'ISP, come indicato nello schema sotto:
PC (con client PPP)
| Porta LAN
|
| Cavo Ethernet
|
| Porta LAN 2
Router (senza modem) -- Porta LAN 3 -- Cavo Ethernet -- Resto della LAN
| Porta LAN 1
|
| Cavo Ethernet
|
| Porta LAN
Convertitore Ethernet-Seriale (senza convertitore di protocollo)
| Porta seriale
|
| Cavo seriale
|
| Porta seriale
Modem analogico 56K dial-up seriale
utilizzi sempre un PPPoE, ergo non risolvi nulla.
Un modem 56k interno costa 10 euro, e risolvi il problema spostando, eventualmente, il router dietro al pc-gateway.
utilizzi sempre un PPPoE, ergo non risolvi nulla.
Cioè anche tra la porta LAN del router e il convertitore si deve usare il protocollo PPPoE?
nuovoUtente86
08-07-2010, 16:52
Cioè anche tra la porta LAN del router e il convertitore si deve usare il protocollo PPPoE?
PPP over Ethernet
Forse mi sono spiegato male io, oppure mi manca qualche conoscienza tecnica per capire la tua risposta, ma non riesco a capire perché sia obbligatorio usare il PPPoE in questa ipotesi, che adesso cerco di spiegare meglio:
PC
| Porta LAN
|
| Cavo Ethernet (protocollo Ethernet)
|
| Porta LAN 2
Router (senza modem) -- Porta LAN 3 -- Cavo Ethernet -- Resto della LAN
| Porta LAN 1
|
| Cavo Ethernet (protocollo Ethernet)
|
| Porta LAN
Convertitore Ethernet/PPP (qui si trova il client PPP a cui dal PC tramite LAN vengono inviati i comandi di configurazione e avvio connessione)
| Porta seriale
|
| Cavo seriale (protocollo PPP)
|
| Porta seriale
Modem analogico 56K dial-up seriale
Lo scopo di ciò è di evitare di usare il PPPoE, perché non ho trovato convertitori PPPoE-PPP, invece ho trovato convertitori Ethernet/PPP, anche se il prezzo di quelli che ho trovato per adesso mi sembra eccessivo, mentre quelli Ethernet/protocollo non specificato (quelli con porta seriale) hanno un prezzo accettabile, ma come mi hai già detto anche tu molto probabilmente non funzionerebbero.
Siccome ho visto che la porta WAN del router supporta PPPoE, perciò pensavo di usare le porte LAN del router in modo da usare il protocollo Ethernet.
Per favore potresti indicarmi quali sono gli errori che ci sono nel mio ragionanto?
Considerando che non sono esperto in reti e perciò bisognerebbe cercassi di non dare nulla per scontato.
In un router xDSL il firewall e il NAT viene eseguito anche tra le porte LAN, oltre che tra le porte LAN e la porta WAN?
nuovoUtente86
11-07-2010, 14:44
Forse mi sono spiegato male io, oppure mi manca qualche conoscienza tecnica per capire la tua risposta, ma non riesco a capire perché sia obbligatorio usare il PPPoE in questa ipotesi, che adesso cerco di spiegare meglio:
PC
| Porta LAN
|
| Cavo Ethernet (protocollo Ethernet)
|
| Porta LAN 2
Router (senza modem) -- Porta LAN 3 -- Cavo Ethernet -- Resto della LAN
| Porta LAN 1
|
| Cavo Ethernet (protocollo Ethernet)
|
| Porta LAN
Convertitore Ethernet/PPP (qui si trova il client PPP a cui dal PC tramite LAN vengono inviati i comandi di configurazione e avvio connessione)
| Porta seriale
|
| Cavo seriale (protocollo PPP)
|
| Porta seriale
Modem analogico 56K dial-up seriale
Lo scopo di ciò è di evitare di usare il PPPoE, perché non ho trovato convertitori PPPoE-PPP, invece ho trovato convertitori Ethernet/PPP, anche se il prezzo di quelli che ho trovato per adesso mi sembra eccessivo, mentre quelli Ethernet/protocollo non specificato (quelli con porta seriale) hanno un prezzo accettabile, ma come mi hai già detto anche tu molto probabilmente non funzionerebbero.
Siccome ho visto che la porta WAN del router supporta PPPoE, perciò pensavo di usare le porte LAN del router in modo da usare il protocollo Ethernet.
Per favore potresti indicarmi quali sono gli errori che ci sono nel mio ragionanto?
Considerando che non sono esperto in reti e perciò bisognerebbe cercassi di non dare nulla per scontato.
Il tuo errore sta nel fatto che la porta lan, altro non è che uno switch, per cui fa transitare ciò che il client produce, in tal caso sempre un PPPoE.
nuovoUtente86
11-07-2010, 14:47
In un router xDSL il firewall e il NAT viene eseguito anche tra le porte LAN, oltre che tra le porte LAN e la porta WAN?
Di default il firewall (come tutti quanti) è disabilitato per il traffico intranet, ma può essere abilitato creando delle regole ad-hoc. Il NAT non avrebbe senso (se non in casi particolari di macchine trust, ma entriamo in un terreno che esula da tale discorso) su un unico dominio di broadcast (inteso a livello di subnet).
Di default il firewall (come tutti quanti) è disabilitato per il traffico intranet, ma può essere abilitato creando delle regole ad-hoc. Il NAT non avrebbe senso (se non in casi particolari di macchine trust, ma entriamo in un terreno che esula da tale discorso) su un unico dominio di broadcast (inteso a livello di subnet).
Ho capito, grazie. :)
Cambiando argomento....
Se sul PC metto un client PPP, posso stabilire una connessione PPP (non PPPoE) passando dalla porta ethernet del PC?
nuovoUtente86
14-07-2010, 17:13
Ho capito, grazie. :)
Cambiando argomento....
Se sul PC metto un client PPP, posso stabilire una connessione PPP (non PPPoE) passando dalla porta ethernet del PC?
no, sempre per il solito discorso: se viaggia su ethernet il PPP è over ethernet.
Grazie. :)
Adesso sto cercando di trovare un convertitore più economico, di quello che ho trovato per adesso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.