 
View Full Version : ASUS A4G hd come secondary master...ma meglio primary
slayergarry
27-06-2010, 17:12
Salve raga...una volta ho aperto una discussione parlando di questo laptop un pò folle e del suo avvio di windows lentissimo....oggi mi ritrovo a voler installare ubuntu ma non c'è verso...l'installazione si blocca con l'errore srst(anche con live cd ed ho letto che potrebbe essere un problema di controller ide).
Sono riuscito ad installarlo da windows ma non riconosce il lettore dvd.
Alchè sono andato nel bios e mi sono andato a vedere quale potesse essere il problema "comune"....scopro che la mia configurazione è:
PRIMARY IDE MASTER   none
PRIMARY IDE SLAVE  atapi cdrom
SECONDARY IDE MASTER hd
SECONDARY IDE SLAVE none
Faccio un pò di prove abilitando i singoli controller...solo con il secondario l'avvio di windows è una scheggia ma ovviamente non riconosce il lettore(secondo me così si installa pure ubuntu).
Faccio un downgrade BIOS ma nulla.
Così ora, ormai diperato, chiedo a voi....come posso invertire i 2 canali?
Mi serve solo invertire i canali perchè tanto sono sempre uno master e l'altro slave.....cosa posso fare perchè il bios veda l'hd come primario?
Lo sò che è una questione di collegamenti fisici sulla scheda madre ma magari qualcosa si può.....
...voi che potete...aiutatemi vi prego:cry: :cry: :cry: 
Grazie mille raga:)
slayergarry
28-06-2010, 10:39
Up...please help meeee...
Come si può invertire primary e secondary...ma soprattutto la vedete possibile?e come è possibile che mi ritrovo quest'ordine?è normale?
Ci credo che è lento....all'avvio viene prima controllato il primary channel e solo dopo il secondary dove è l'hd....please please help me....
dave4mame
28-06-2010, 12:00
premetto che quanto sto per dirti è riferito ai desktop e non ai portatili, ma non credo cambi molto
primary e secondary di solito* NON sono invertibili a livello logico.
si tratta di due pettini diversi da 34 pin ciascuno, cui si collegano run master e uno slave ciascuno.
diverso il discorso di master e slave, che sono selezionabili mediante un ponticello.
*dico di solito perchè, anni fa, mi era capitato tra le mani una mainboard di un desktop in cui era possibile invertire i due canali.
è una peculiarità che però da allora non ho mai più trovato.
slayergarry
28-06-2010, 14:02
grazie mille dave per la risposta....sono disperato!!!
Ma non è un pò strana come configurazione?cioè....all'avvio cerca ovviamente prima sul primario e ciò provoca quel rallentamento(anche perchè il lettore è udma2 e nn 5 come l'hd) ed anche i problemi con linux..ho anche provato la presenza di jumper ma nulla..io di notebook così non ne ho mai visti....cosa potrei fare per migliorare la situazione secondo voi?
dave4mame
28-06-2010, 15:50
effettivamente un pochino strana lo è; però, considerato che è un portatile non credo che qualcuno ci abbia trafficato.
circa la sequenza di boot credo tu possa comunque cambiarla da bios...
slayergarry
30-06-2010, 17:22
Ho capito...mi devo rassegnare:cry: :cry: 
Per questo motivo, l'unica distro che mi và a dovere è backtrack....che disdetta:( ....vabbè...se vi vengono idee fatemi sapere....sono disposto a tutto:) 
Grazie dave per l'aiuto...
dave4mame
01-07-2010, 11:37
ascolta... fai una cosa furba.
scaricati hd speed (saranno 40kb) e verifica quale sia il data transfer del disco e del lettore ottico.
almeno sei sicuro che le unità siano davvero lente e che il problema non sia da un'altra parte.
slayergarry
01-07-2010, 16:53
Bè....siamo intorno ai 54/55 MB/sec considerando che è un disco da 250gb 5400rpm ide non credo sia proprio ottimo o sbaglio?...tu che ne pensi dave?
oltretutto ha dei picchi di abbassamenti di velocità paurosi e frequenti
slayergarry
04-07-2010, 14:38
salve ancora raga(dave in particolare)...allora....ho avuto modo di provare un'altro lettore con la stessa logica del mio....un lite on.....risultato avvio "scheggiante" e nemmeno un'errore con linux che lo legge a meraviglia....
Così mi sono detto...la logica non è (anche perchè ho provato il ponticello tra i piedini 45 e 47 e nulla)....allora provo ad aggiornare il firmware....ma alla ricerca scopro che il firmware per il mio  MATSHITA DVD-RAM UJ-841S in verità si trova solo OEM sony quindi anche provando ad installarlo nulla...ma non mi toccherà mica tenermi il firmware 1.0?
A parte l'ovvia alternativa di cambiare il lettore, non c'è nulla che possa fare per aggiornare il firmware secondo voi?o mettere un firmware che possa andare?
P.S:Ho provato anche un'altro modello di matshita ponticellato sul 45-47 visto che era r-csel e si comporta allo stesso modo del mio....ma sti matshita(o panasonic)...siamo sicuri della compatibilità?eppure me l'ha messo l'asus visto che una volta ingaranzia si era fuso....e da allora i problemi ora che ci penso:mbe: :mbe: :confused: :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.