PDA

View Full Version : Corruzione dati durante trasferimento con HDD


Zaphiron
27-06-2010, 15:20
Salve a tutti,

sono qui a sottoporvi un fenomeno alquanto "curioso".

Sono possessore di un Box per hdd da 2,5" contenente un hdd da 160GB sata della Seagate. Il box in questione ha 2 uscite usb separate: una per l'alimentazione ed una per il passaggio dati.

Uso da non molti mesi questo apparecchio per il travaso dati e non ho mai avuto nessuna problematica, ma avendo avuto in consegna un pc "nuovo" ho incominciato ad avere problemi di corruzione dati durante l'utilizzo con esso.

Il PC nuovo è così configurato:
AMD AThlon x2 6000+
Asus M2N-SLI
2GB di ram
Maxtor 250GB sata
Dvd-Rw LG
Ati Radeon 3850
Alimentatore 500W

La corruzione dei dati è stata prima ipotizzata dopo quale file rar danneggiato, e poi confermata con l'uso del programma TeraCopy, il quale durante la copia dei file ne analizza anche il CRC proprio per segnalare eventuali corruzioni.
La corruzione avviene solo ed esclusivamente su questo PC, sia in lettura che scrittura, con altri 4 dove è usato con frequenza, nessun problema. Il PC in questione ha un dual boot con Windowx SP Prof. SP3 + Windows 7 Home Premium 64bit, con entrambi i sistemi operativi in maniera indifferente. Segnalo inoltre che il problema si manifesta solo con questo box, in quanto con altri che ho (tutti però alimentati a corrente, non da usb) e con le pendrive non accade nulla di "anormale".

Se qualcuno saprà suggerirmi come poter risolvere, sarò tutt'orecchi!

alecomputer
27-06-2010, 19:51
Prova a fare un test della ram con il programma memtest . La ram viene utilizzata come memoria temporanea per i file da copiare , se qualche cella e dannegiata anche i file di conseguenza risultano danneggiati o corrotti .
Altre possibili cause e che la corrente fornita dalla porta usb risulta insufficente per alimentare il disco . in questo caso prova a cambiare porta usb e magari collegare il disco sulle porte usb dietro al pc .

Zaphiron
29-06-2010, 09:16
Fatto il memtest (con goldmemory) per una notte intera, con esito positivo. Tengo a segnalare che il PC, eccetto questo caso, non presenata problematiche anche con uso impegnativo (grafica e gaming spinto).

Uso esclusivamente le USB dietro al PC, quelle davanti non le ho :D

Ho provato anche a sostituire temeporaneamente alimentatore, ma il problema è rimasto.

Una scheda pci usb potrebbe solvere il problema?

alecomputer
29-06-2010, 13:07
Per verificare eventuali problemi hardware dovuti al pc o alla scheda madre , potresti provare ad avviare il pc con un cd di boot live di linux o con hiren's boot cd . Quindi prova a copiare qualche file su disco e vedi se sono ancora corrotti .

Se i file dovessero essere buoni allora il problema non è hardware ma software dovuto a windows . Mentre se sono ancora corrotti il problema e sicuramente hardware .

Una scheda pci >> usb potrebbe risolvere il problema ma e meglio se fai i test per verificare il tipo di problema .

Zaphiron
02-07-2010, 08:41
Spero di riuscire ad effettuare il test che mi hai consigliato entro il weekend.

Quando utilizzo Windows, dato che la corruzione dei dati accade sempre in maniera casuale, utilizzo Teracopy perchè esegue un confronto di CRC per ogni file copiato, così da avere certezza o meno sulla bontà dei file.
Usando una distro live di Linux, come posso in modo semplice confrontare tale valore usando un metodo di controllo simile od equivalente?

Intanto ti ringrazio per il supporto che mi stai gentilmente offrendo :)

alecomputer
02-07-2010, 13:09
Sicuramente anche su linux esistera un programma equivalente per il controllo dei file copiati , ma non ne conosco molti , se vuoi puoi provare questo :
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,186643.0.html
Anche quento non lo mai provato .

Altrimenti basta che copi un normale file .exe , e poi provi ad' avviarlo , se c' è un errore anche minimo , il file si blocchera o sarà malfunzionante .

Zaphiron
14-07-2010, 12:26
Eccomi,

domando scusa per i tempi lunghi, ma oltre ad avere avuto un po' da fare, ho trovato altre incongruenze e quindi il numero dei test è aumentato esponenzialmente, infatti:

- ogni tanto capita che la corruzione avvenga anche su altri pc, alcuni dei quali anche con schede PCI dedicate
- non capisco bene il perchè, ma i file compressi (rar) sembrano essere mooolto più suscettibili
- la predilezione per i file di grosse dimensioni è evidente (circa superiori a 200mb)

Per quanto concerne linux ho visto che nativamente supporta l'analisi del md5sum, userò quello visto che è decisamente funzionale.

Ti terrò informato.

Zaphiron
09-08-2010, 13:54
Seppur con quasi un mese di ritardo sono qui a condividere la mia esperienza :-)

Dunque incomincio con il dire che probabilmente il tutto si riduce ad un problema di insufficiente alimentazione, spiego il perchè:


Il box usb con un altro HDD non presenta la stessa problematica, anzi è bello veloce
L'HDD con un box avente l'alimentazione da rete elettrica non presenta il problema


Di conseguenza la mia deduzione è quella prima esposta e do il problema per risolto.

Grazie a chi mi ha supportato