View Full Version : Compatibilità RAM con scheda ASUS
robonave
27-06-2010, 13:34
Ho acquistato una scheda ASUS M4A79T Deluxe e sto cercando della RAM DDR3 per equipaggiarla....bè è proprio un bel problema: è difficile trovare della RAM compatibile a prezzi decenti per cui mi chiedo e soprattutto chiedo a chi ne sa più di me ma i tipi di RAM riportati sugli elenchi che si trovano sul sito ASUS sono gli unici? oppure esistono altri tipi che possono funzionare tranquillamente sulla mia mobo? Perchè parlando con amici e assemblatori ottengo indicazioni diverse da quelle riportate dalla ASUS, ci sono altri elenchi di compatibilità?
Casey Jones
27-06-2010, 19:24
Ho acquistato una scheda ASUS M4A79T Deluxe e sto cercando della RAM DDR3 per equipaggiarla....bè è proprio un bel problema: è difficile trovare della RAM compatibile a prezzi decenti per cui mi chiedo e soprattutto chiedo a chi ne sa più di me ma i tipi di RAM riportati sugli elenchi che si trovano sul sito ASUS sono gli unici? oppure esistono altri tipi che possono funzionare tranquillamente sulla mia mobo? Perchè parlando con amici e assemblatori ottengo indicazioni diverse da quelle riportate dalla ASUS, ci sono altri elenchi di compatibilità?
Le ram le puoi scegliere come vuoi tu, baste che siano DDR3 1600(O.C.)/1333/1066. Per le 1600MHz ti servono solo se overclocki; delle comuni DDR3 1333 o 1066 vanno benissimo.
Attento, se usi un procio AMD AM3 serie 100 o 200 sopportano al massimo le DDR3 1066MHz.
Io ho un debole per le Kingston, ma ne esistono altre altrettanto buone. Poi per la capacità vedi tu, puoi montare 2 banchi da 1GB per iniziare, oppure cominciare già con degli scarponi da 4GB.
robonave
27-06-2010, 20:38
Ne prenderei 2 banchi da 2 Gb...ma allora a cosa servono gli elenchi di RAM compatibili pubblicati da ASUS? poi so che chi assembla ha del software che indica la compatibilità tra i vari componenti...
:confused:
Casey Jones
27-06-2010, 21:01
Ne prenderei 2 banchi da 2 Gb...ma allora a cosa servono gli elenchi di RAM compatibili pubblicati da ASUS? poi so che chi assembla ha del software che indica la compatibilità tra i vari componenti...
:confused:
Probabilmente servono per lo scarico delle responsabilità. Se qualcosa non va, prima di ammettere che la mobo non funziona, ti trovano la scusa che non hai montato il banco ram giusto, od il dissipatore, o il connettorino, o qualunque cosa a cui ci si possa appigliare.
Se noti, nell'elenco si sono banchi di ram selezionati che vengono venduti in duo o trio, ma la sigla è quella commerciale. Con la faccenda della campionatura, costano di più....
Per esempio, mi sono assemblato un PC con una mobo GIGABYTE GA-P43-ES3G e non esiste alcun elenco di ram consigliate, danno solo il modello generico DDR2 1200/1066/800/667 MHz, poi ciascuno sceglie....
robonave
27-06-2010, 21:10
Ti ringrazio per la risposta ma mi resta un dubbio: tutti i problemi di compatibilità di cui si sente parlare sono allora dovuti alla sola frequenza RAM non compatibile con la mobo? oppure ci sono altre cause di incompatibilità di cui tenere conto?
Casey Jones
27-06-2010, 21:53
Ti ringrazio per la risposta ma mi resta un dubbio: tutti i problemi di compatibilità di cui si sente parlare sono allora dovuti alla sola frequenza RAM non compatibile con la mobo? oppure ci sono altre cause di incompatibilità di cui tenere conto?
In genere è la frequenza od i parametri di timing. Per far vedere quanto è buona una mobo, vedono qual'è la massima frequenza a cui ha funzionato in laboratorio e la indicano. Non è una statistica, ma una prova assoluta: p.es. se con 99 ram lavora a 1066MHz e con una a 1333, ovviamente indicano che ha raggiunto i 1333. La pubblicità è l'anima del commercio....
Poichè presumo che a noi, miseri mortali, non interessi il calcolo astronomico ed atomico per sapere dove si trova un elettrone all'istante x, uno step in più od in meno sul timing neanche si nota.
Questa è la mia opinione. Nel costruirmi l'assemblato ho tenuto conto di quello che mi serviva, incrementato di un 20% per futuri sviluppi.
Qui ti indico il test delle ram di questo notebook a cui ho integrato la ram:
Informazioni Generali :
Chipset : Intel GM965
Chipset RAM Type : DDR2-SDRAM PC2-5300 Dual
DIMM Type : DDR2-SDRAM PC2-5300
Velocità Bus : 198.2 MHz
Frequenza FSB : 793 MHz (QDR)
Frequenza Memoria : 329 MHz
Larghezza banda di Memoria : 5267 MB/s
Latenza : CL5
Come vedi la frequenza FSB è prossima ad 800 MHz, ma le ram lavorano a 329 MHz. Il pc è stabile e veloce per il mio utilizzo.
robonave
28-06-2010, 19:20
Visto che sei disponibile approfitto (che fregatura essere disponibili....)
sono in dubbio sul processore nuovo da mettere su questa scheda madre, io vorrei utilizzare un Phenom II X4 possibilmente BE ma ho letto che alcuni consigliano anche l'Athlon X4 non solo perchè più economico...dov'è il discriminante? Io con il PC ci lavoro (CAD e un pò di grafica, calcoli..) e ci gioco (Flight Simulator X ed anche giochi recenti ) con il Phenom 9550 BE attuale mi trovo bene per cui mi sembrava logico utilizzare l'evoluzione per sostituirlo ma....se si può risparmiare....
Casey Jones
28-06-2010, 19:36
Visto che sei disponibile approfitto (che fregatura essere disponibili....)
sono in dubbio sul processore nuovo da mettere su questa scheda madre, io vorrei utilizzare un Phenom II X4 possibilmente BE ma ho letto che alcuni consigliano anche l'Athlon X4 non solo perchè più economico...dov'è il discriminante? Io con il PC ci lavoro (CAD e un pò di grafica, calcoli..) e ci gioco (Flight Simulator X ed anche giochi recenti ) con il Phenom 9550 BE attuale mi trovo bene per cui mi sembrava logico utilizzare l'evoluzione per sostituirlo ma....se si può risparmiare....
Confronta le prestazioni su
http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUResult.aspx
Comunque, se ti sei trovato bene con un prodotto, non cambiare...va dove ti porta il cuore....
genovaonline
28-06-2010, 20:39
Le ram le puoi scegliere come vuoi tu, baste che siano DDR3 1600(O.C.)/1333/1066. Per le 1600MHz ti servono solo se overclocki; delle comuni DDR3 1333 o 1066 vanno benissimo.
Attento, se usi un procio AMD AM3 serie 100 o 200 sopportano al massimo le DDR3 1066MHz.
Io ho un debole per le Kingston, ma ne esistono altre altrettanto buone. Poi per la capacità vedi tu, puoi montare 2 banchi da 1GB per iniziare, oppure cominciare già con degli scarponi da 4GB.
Mi aggiungo al thread.
Volevo un parere, su una aus M4A88TD-V EVO/USB3 con procio1055T è meglio preferire delle DDR3 1333 Cl7 oppure delle DDR3 1600 Cl9 (costano praticamente uguali)
Saluti a tutti
Casey Jones
28-06-2010, 20:49
Con le 1600 puoi ottenere più velocità, se ti serve, contro un CL più elevato. Vedi le tue esigenze...
genovaonline
28-06-2010, 20:55
Con le 1600 puoi ottenere più velocità, se ti serve, contro un CL più elevato. Vedi le tue esigenze...
Grazie per la veloce risposta,ammetto la mia totale ignoranza in materia, pensavo che Cl e velocità fossero la stessa cosa.
Per velocità si intende "velocita di elaborazione dati ??"
Invece il CL cosa indica ??
Casey Jones
28-06-2010, 21:19
CL sta per CAS latency.
Per le RAM i timings più importanti sono:
- CAS Latency Time (tCl) : durante un'operazione di lettura, rappresenta l'intervallo di tempo tra l'istante in cui il comando di lettura giunge ad una certa cella di memoria e quello in cui inizia il trasferimento dei dati;la denominazione è dovuta al fatto che, per individuare la cella di memoria, l'indirizzo di colonna viene selezionato sempre per ultimo (tramite il segnale CAS), successivamente a quello di riga.
- RAS to CAS Delay Time (tRCD): costituisce l'intervallo di tempo che passa tra l'attivazione della riga e della colonna che identificano la cella di memoria in cui si vuole leggere o scrivere il dato, cioè il ritardo del segnale CAS rispetto al segnale RAS.
- RAS Precharge Time (tRAS): rappresenta il periodo di tempo in cui una certa riga è attiva, prima che giunga il segnale precharge a disattivarla.
- Row Cycle Time (tRC): è l'intervallo di tempo che passa tra l'attivazione consecutiva di 2 righe di memoria dello stesso banco.
A questi parametri, che sono impostati dal costruttore e memorizzati nel SPD, se ne aggiungono altri, che riguardano le latenze dipendenti dalle operazioni di interfaccia tra le memorie ed il resto del sistema; tra questi ultimi citiamo:
. Command Rate : è l'intervallo di tempo che intercorre tra 2 comandi consecutivi impartiti al chip di memoria; tipicamente esso può valere 1 o 2 cicli di clock.
. Dram Idle Timer : costituisce il tempo che la memoria deve attendere prima di iniziare ad eseguire il comando impartito.
Per quanto sopra, più il CL è basso, più la RAM è "veloce" a rispondere.
genovaonline
28-06-2010, 21:53
CL sta per CAS latency.
cut...
Per quanto sopra, più il CL è basso, più la RAM è "veloce" a rispondere.
Grazie molto esaudiente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.