View Full Version : phenom x6 1090t vs core i7 860
daviales
27-06-2010, 10:01
ragazzi secondo voi quale delle due cpu è più prestante per grafica giochi...insomma un po di tutto e anche in termini di longevità?
Strato1541
27-06-2010, 10:29
Ciao! Allora per quanto riguarda grafica-rendering le prestazioni delle 2 cpu si alternano alcuni programmi vanno meglio con l'i7 altri vanno meglio con l'x6.
Nessuno dei 2 sfigura.. ci sono programmi meglio ottimizzati per l'una o per l'altra cpu.
Nei giochi succede quasi la stessa cosa.. in qualche titolo l'i7 và meglio..
Le due cpu si trovano nella stessa fascia di prezzo, dunque stando a rumors se badi alla longevità(anche se in questo campo parlare di longevità è sempre azzardato e personalmete penso anche inutile), prendi l'x6 e una ottima scheda madre..è previsto il supporto per la prima ondata di cpu bulldozer(ma non si sà esattamente come saranno)..
Se scegliessi l'intel sappiamo "quasi" per certo che il socket 1156 sarà rimpiazzato con il 1155 per la nuova generazione di cpu sandy bridge..(almeno i rumors lo dicono ma non si sà esattametne cosa accadrà se il nuovo socket sarà solo per la fascia alta o sarà garantito qualcosa per il 1156)
Nel caso tu non lo sapessi l'i7 860 è quad core ma gestisce 8 threads..
Mentre l'x6 ha 6 core e gestisce 6 threads..
Dal punto di vista del prezzo a configurazione completata con scheda madre e tutto dovresti stare uguale..
Quindi pensaci..
daviales
27-06-2010, 10:41
ciao, innanzi tutto grazie per le risposte che sono state molto esaustive, però visto che siamo in tema vorrei chiederti qualcosa in merito ai threads, esattamente in termini di prestazioni in cosa si traduce il fatto che l'i7 ne gestisca 8 pur avendo soli 4 core mentre l'amd ne gestisca 6 avendone 6 di core?
Strato1541
27-06-2010, 12:02
La risposta sarebbe un pò complicata dal punto di vista prettamente tecnico..
Diciamo che è "quasi" come avere 8 core nel caso dell'i7..
Per un raffronto prendi uno degli ultimi i5 che hanno 2 core e 4 threads, se confronti le prestazioni noterai che si comportano come un core 2 quad(anche se fascia bassa) nelle applicazioni altamente parallellizzate(è lì che si usano più core).Ogni core riesce a gestire in parallelo i 2 threads, solo che dato che è una virtualizzazione porta via del tempo(questa la motivazione per cui non è esattamente come avere 8 core)
Quindi di fatto è un gran vantaggio, anche se non è esattamente come avere 8 core alla frequenza dei 4 fisici..
Diciamo che ci si avvicina abbastanza..
Riguardo l'x6 niente di particolare gestisce 1 threads per ogni core..
Ci sarebbe un discorso da fare sul "tallone d'achille" dell'x6 quando si usano applicazioni che sfruttano solo 4 core per via del comportamento del turbo core.
daviales
27-06-2010, 12:07
In che senso il phenom x6 ha un tallone di achille ? Mi piacerebbe capirne un po di più prima di affrontare la spesa ...
Strato1541
27-06-2010, 12:27
La tecnologia turbo core.. se leggi un pò di recensioni la capirai meglio..
In pratica sia intel che amd hanno adottato un modo per sopperire al problema delle frequenze relativamente basse delle cpu.
Programmi che usano 1 o 2 core al massimo ma necessitano di frequenze più alte andranno più lenti quando hai una frequenza di 2,66 o 2,8ghz nativa..
Qui entra in gioco il turbo core la frequenza viene innalzata anche di 500mhz (a seconda dei modelli) per rendere più veloce l'esecuzione..
Ora nel caso dell'x6 questo avviene per 3 core, nel caso tu usassi un'applicazione che sfrutta esattamente 4 core la frequenza non sarebbe alzata, rimarrebbe standard.
Quindi saresti relativamente svantaggiato perchè la cpu si comporterebbe esattamente come un phenom x4 di pari frequenza.
Il vantaggio ce l'avresti con programmi che sfruttani più di 4 core(solo rendering e grafica pesante) e con i 3 core per la frequenza alzata ,mentre per i programmi che sfruttano esattamente 4 core niente vantaggi..
Questo è il "tallone d'achille" dal mio punto di vista ovviamente.Risolvibile se fai OC della cpu allora porti tutti i core alla frequenza che riesci ad ottenere..
Chiaro che nei giochi avre 6 core non serve a nulla (saresti i certe situazioni in svantaggio dato che pochi giochi sfruttano il multicore e quelli che lo sfruttano al momento sono ottimizzati per 4 core).
Detto questo dipende cose devi fare con il pc, sono delle ottime cpu questi x6, anche se di fatto sono dei phenom x4 con 2 core in più.Niente di nuovo insomma.Se non hai fretta tra 8 mesi circa usciranno tutte le nuove cpu sia amd che intel e saranno molto diverse dalla attuali..
In definitiva se devi acquistare il pc ora probabilmente l'x6 è la scelta migliore un pò per tutto, certo è che devi dire cosa ci devi fare.. perchè se l'obiettivo è il gioco ci sono cpu migliori e meno costose
Cut
In definitiva se devi acquistare il pc ora probabilmente l'x6 è la scelta migliore un pò per tutto, certo è che devi dire cosa ci devi fare.. perchè se l'obiettivo è il gioco ci sono cpu migliori e meno costose
Quoto
Per i giochini un x6 lo vedo abbastanza inutileora come ora, per i giochi se vuoi un ottimo procio c'è l'i5 750 od il Phenom II 965. Ambedue ottimi, quello che risparmi dal i7860 o dal x6 1090t li investi in una scheda grafica migliore.
Dre@mwe@ver
27-06-2010, 14:06
@Strato1541:
L'Hypertreading non porta tutti i vantaggi che hai detto, d'altronde questa tecnologia è nata per sfruttare al meglio i core fisici impegnando le unità di elaborazione non del tutto sfruttate facendogli eseguire un secondo thread...ossia, un i7 ha 4 core e gestisce 8 thread, ma le prestazione non saranno assolutamente vicine a quelle di un 8 core reali, ma più verosimilmente assimilabili a quelle di una CPU con stessa architettura e frequenza dotata di 5 core fisici e senza HT ;)
C'è da dire che il "tallone d'Achille" da te individuato porta a svantaggi solo in pochi ambiti, dato che programmi che sfruttano esattamente 4 core ce ne sono pochi ed in ogni caso avresti le stesse prestazioni di un Phenom II X4 955 che di certo non è una CPU lenta ;) Comunque sia l'860 che il 1090T per i giochini sono sprecati, e come hai detto tu ci si dovrebbe orientare verso CPU meno costose.
Se invece il PC serve anche per altri ambiti mi accodo e dico 1090T :)
darkipoker
01-09-2010, 22:17
1055t overlockato le prestazione sono pari all i7 960
1055t oc = 1090t oc 1090t oc = i7 960 oc.
quindi qualita prezzo decisamente il 1055t costa 150 euro ha le prestazioni migliori sul mercato nella fascia amd e inte i-X apparte gli over i7 - 960
la 1055 si overlocka fino a 1055t buoni ovviamente con associate delle buone ram cl6 cl7 minimo 1600mhz ... e se possibile metterne 8 al posto di 4 ma anche 4 vanno bueno.
inoltre il 1055 è uno dei pochi six core in commercio di gran lunga meglio di un quad core che per gli utilizzi piu estremi o l'uso di molte applicazioni contemporaneamente scatta invece con 2 core in piu vai tranquillo =)
a mio parere il procio migliore tra qualita prezzo è il 1055t :stordita: :stordita:
anche il 930 okkato non è male come prestazioni.molto buono è l i5 750 se vuoi andare sull'intel ti consiglierei per qualita prezzo o il 930 o un i5 750. ;) ;)
ivano444
02-09-2010, 12:18
indubbiamente meglio il 1090t:O
Anche io opterei per l'x6 1090t!!
filippo200
02-09-2010, 22:57
Scusate ma perchè viene detto che il turbo core è limitato ad un massimo di 3 core? e se un'applicazione ne sfrutta 4 quest'ultimo non entra in funzione?
Io ho un 1090T e il turbo core posso impostarlo anche per tutti e 6 i core se voglio... :boh:
io andrei di x6 tanto prima che ti diventi vecchio passeranno di veline sopra il tavolo
publiorama
04-09-2010, 20:48
A parita di prezzo io andrei di sicuro sull'i7 860.
Sul singolo thread, e quindi al di sotto dei 4 thread vince l'i7, sui pochi ambiti in cui si utilizzzano 6 thread vince l'x6 ma di poco.
In generale e' molto meglio avere performance sul singolo thread.
Cmq sono li', se ti interessa l'Intel cosuma molto meno.
ora che Intel ha tagliato del 50% il prezzo del 950 cosa è consigliabile tra quest'ultimo e il 1090T?
non per un PC dedicato al gaming ma per un uso più "broadband"; il tutto considerando di non fare overclock!!!
ricapitolando:
i7 950 + una giga x58 udr3 siamo intorno ai 440 euro
1090T + crosshair IV siamo intorno ai 410 euro
per applicazioni che sfruttano fino a 4 core l'i7 dovrebbe essere superiore, sopra i 4 core l'x6 dovrebbe prevalere di poco, è così?
una domanda a chi ha già un sistema x6 su chipset 890FX:
come vi trovate con il sb850? ha raggiunto i livelli dell'ich di Intel?
la modalità AHCI funziona senza problemi?
grazie :)
ironman72
05-09-2010, 10:34
Con il prezzo attuale del i7 950, non c'e' scopo a prendere un x6..
partendo da una frequenza base dei core di 3.06ghz si ha potenza da vendere,senza oc... tutto chiaramente imho.
Ich10r per ora e' il migliore,in ahci e raid e' un a bomba..
ciao
ivano444
05-09-2010, 11:23
ora che Intel ha tagliato del 50% il prezzo del 950 cosa è consigliabile tra quest'ultimo e il 1090T?
non per un PC dedicato al gaming ma per un uso più "broadband"; il tutto considerando di non fare overclock!!!
ricapitolando:
i7 950 + una giga x58 udr3 siamo intorno ai 440 euro
1090T + crosshair IV siamo intorno ai 410 euro
per applicazioni che sfruttano fino a 4 core l'i7 dovrebbe essere superiore, sopra i 4 core l'x6 dovrebbe prevalere di poco, è così?
una domanda a chi ha già un sistema x6 su chipset 890FX:
come vi trovate con il sb850? ha raggiunto i livelli dell'ich di Intel?
la modalità AHCI funziona senza problemi?
grazie :)
ma perche se non devi fare overclock prendi la crosshair IV?è perfettamente inutile :rolleyes:
ma perche se non devi fare overclock prendi la crosshair IV?è perfettamente inutile :rolleyes:
non ho detto che prendo quella, ho buttato li il primo nome di scheda con 890FX che mi è saltato in mente!
e poi la differenza di prezzo delle schede 890FX non è cosi marcata come per X58 dove trovi schede da 180 così come da oltre 400! mi sembra....
il succo della mio post è:
considerando una differenza di prezzo risibile, meglio un sistema basato su i7 950 o su 1090T? e perchè?
quali sono, se esistono, i software che oggi sfruttano realmente più di 4 core?
parlando di software "terreni", non programmi usati dalla NASA o enti simili :D
ivanthemitic
05-09-2010, 13:52
programmi di rendereing, conversione video, cad professionale, sviluppo grafica e montaggio video
Strato1541
05-09-2010, 15:19
Io andrei si i7 senza nenche pensarci in quanto ha 4 core e 8 threads...
Con una frequenza così alta nelle applicazioni che sfruttano al max 4 core è più efficace del phenom.. e per quelle che nè sfuttano di più (ma ce nè sono?!!) o che sfrutteranno saresti circa lì..a parità di prezzo e con prestazioni molto vicine io sceglierei l'i7
Guardati un pò di bench...
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2432/phenom-ii-x6-cpu-desktop-a-6-core-anche-da-amd_index.html
ivano444
05-09-2010, 15:29
Io andrei si i7 senza nenche pensarci in quanto ha 4 core e 8 threads...
Con una frequenza così alta nelle applicazioni che sfruttano al max 4 core è più efficace del phenom.. e per quelle che nè sfuttano di più (ma ce nè sono?!!) o che sfrutteranno saresti circa lì..a parità di prezzo e con prestazioni molto vicine io sceglierei l'i7
Guardati un pò di bench...
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2432/phenom-ii-x6-cpu-desktop-a-6-core-anche-da-amd_index.html
scordi però che intel cambiara socket tra poco quindi ciao ciao aggiornamenti futuri :) un i7 ora con sb alle porte non so quanto conviene,per me il miglior acquisto ORA è un 1055t
darkipoker
05-09-2010, 15:30
longevità/multimedia/editing grafico/progettazione/uso domestico e lavorativo consiglio il 1090
per giocare l'i5 760 motivo? perchè costa poco ed è un ottimo processore per i game dato che piu che far scaldare il cpu scaldano il gpu.
quindi se vuoi un processore ESCLUSIVAMENTE da game i5 760 se vuoi un cpu longevo e adatto per tutto prendi il 1090 :sofico: l'860 è un pelo inferiore alle prestazioni del 1090 se vuoi un cpu superiore devi prendere l' 875k oppure un 940 o superiore.
per non parlare della longevita di questi x6 visto i sei core! ;) e anche alla loro capacita di raggiungere frequenze piuttosto alte senza surriscaldarsi
ps circa con un dissipatore ad aria si raggiungono i 4.6ghz con un dissipatore a liquido arrivi sui 5.2 e con quello ad azoto raggiungi i 7ghz
io ti consiglio di usare direttamente il dissipatore incluso nel prezzo e nel box del cpu ovviamente non è molto performante ma funziona comunque benissimo per gli overlock di fascia medio bassa infatti non ti consiglio di superare i 3.8 con quest'ultimo per una questione di temperature
in poche parole per un uso vario del pc e per longevita prendi il 1090 ma anche il 1055 va benissimo
per giocare e risparmiare prendi l'i5 760 oppure un x4 965. ( consiglio l'intel visto l ha capacita della mobo di fare sli potrebbe essere un ulteriore vantaggio nel fattore grafico )
marchigiano
05-09-2010, 16:25
con un dissipatore ad aria si raggiungono i 4.6ghz con un dissipatore a liquido arrivi sui 5.2 e con quello ad azoto raggiungi i 7ghz
ora non esageriamo dai... quelle sono frequenze di pochissime cpu e neanche rock-solid...
la 1090 è un'ottima cpu ma come ipc intel rimane superiore, poi a seconda dell'applicazione si avvantaggia una o l'altra architettura
darkipoker
05-09-2010, 17:03
ora che Intel ha tagliato del 50% il prezzo del 950 cosa è consigliabile tra quest'ultimo e il 1090T?
non per un PC dedicato al gaming ma per un uso più "broadband"; il tutto considerando di non fare overclock!!!
ricapitolando:
i7 950 + una giga x58 udr3 siamo intorno ai 440 euro
1090T + crosshair IV siamo intorno ai 410 euro
per applicazioni che sfruttano fino a 4 core l'i7 dovrebbe essere superiore, sopra i 4 core l'x6 dovrebbe prevalere di poco, è così?
una domanda a chi ha già un sistema x6 su chipset 890FX:
come vi trovate con il sb850? ha raggiunto i livelli dell'ich di Intel?
la modalità AHCI funziona senza problemi?
grazie :)
crosshair IV? per un 1090 non è necessario basta una 870 extreme.
ascrock 870 extreme (fascia media amd) + amd phenom II x6 1090t 9mb chake + 4gb 1600mhz cl9= 385 euro
asus p6t se (fascia scarsa 1366) + intel 1366 i7 950 + 6gb 1600mhz cl9= 554,00 €
differenza di 180 euro o.o ricordiamo poi che il 1090 e un esa core mentre il 950 e un quad core :muro: :muro:
ricordati non va MAI considerato da solo il prezzo del cpu ma si deve fare la combinazione cpu-mobo-ram
quello che ti ritrovi in piu con il 950 sono 2gb di ram in piu ( apparentemente inutili visto che io non ho mai raggiunto i 2gb figuriamoci 4 asd )
e una piccola % di prestazione in piu
quello che ti ritrovi in meno è la mobo piu scarsa per il cpu, 180 euro in meno, 2 core in meno
se costassero tutte e due le confg 385 era meglio il 950 ma visto che sono quasi 200 euro di differenza vai sul 1090 <.<
publiorama
05-09-2010, 17:22
l'860 è un pelo inferiore alle prestazioni del 1090 se vuoi un cpu superiore devi prendere l' 875k oppure un 940 o superiore.
Ripeto, l'860 e' un pelo sotto nelle applicazioni multithreaded intensive, sul thread singolo e al di sotto dei 4 core (e quindi anche nei giochi) e' sempre piu' veloce. :read:
Inoltre, rispetto al 950 su 1366, e' su 1156 le cui schede madri costano meno.
Per quanto riguarda sandy bridge ed il nuovo socket, beh prima di sostituire un i7 860 (ma anche un i5 760) ce ne vorra' di tempo....
Oltretutto su 1155 (quello nuovo) non sono in road map gli esacore, e tanto meno gli 8 core.
Quindi anche avendo il nuovo socket non vedo molte possibilita' di upgrade rispetto ad un buon quad core della generazione attuale (il discorso e' diverso per il socket 2011).
Sarebbe come passare da un core 2 quad ad un i5 750, il salto c'e' ma non e' enorme da giustificare il cambio blocco...
crosshair IV? per un 1090 non è necessario basta una 870 extreme
professo ignoranza: non sapevo di questo chipset 870 :(
che differenze ci sono con il 890FX? il southbridge è sempre il SB850?
...ricordiamo poi che il 1090 e un esa core mentre il 950 e un quad core :muro: :muro:
...e una piccola % di prestazione in piu
prima dici che 6 core sono meglio di 4 e subito dopo dici che con il 950 avrei prestazioni un pelo superiori :confused: :confused:
Ripeto, l'860 e' un pelo sotto nelle applicazioni multithreaded intensive, sul thread singolo e al di sotto dei 4 core (e quindi anche nei giochi) e' sempre piu' veloce. :read:
ehm..., mi spieghi la differenza tra core e thread?
ogni core esegue più thread? :confused:
darkipoker
05-09-2010, 18:46
professo ignoranza: non sapevo di questo chipset 870 :(
che differenze ci sono con il 890FX? il southbridge è sempre il SB850?
prima dici che 6 core sono meglio di 4 e subito dopo dici che con il 950 avrei prestazioni un pelo superiori :confused: :confused:
l 890fx ha un system bus leggermente piu appagante
6 xsata da 6.0gb ognuno contro le 5 del 870
un ottimo margine di overlock
audio in high definition
6 porte usb in piu in 2.0
io mi ricordo queste differenze se ce ne sono altre ditemele
comunque queste differenze non appagano i 90 euro di differenza xD
anche se sicuramente è una delle schede migliori per l'amd e offre margini grandissimi di overlock.
che 6 core sono meglio di 4 mi sembra ovvio un conto è di parlare di 4 core su un 860 e un altro e di parlare di 4 core su un i7 950 :D il 950 è superiore di prestazioni del 860 anche se ha lo stesso numero di core. il 1090 anche se ha 6 core è un pelo inferiore al 950... piu o meno hai capito? i core non sono TUTTO per le prestazioni del processore.
i thread non sono core materiali sono esecuzioni che dividono i processi in vari thread e a seconda di quanti thread ha il cpu fanno eseguire questo processo in tot thread ( dipende dalla cpu)
In realtà no... un core è in grado di eseguire, senza concorrenza, un solo task.
La tecnologia SMT permette però, grazie ad una serie di registri e logica aggiuntiva, di accedere al core con più task.
Nel caso specifico, SMT fa si che ogni core (reale) del processore venga visto come due core (logici) dal sistema, che quindi distribuirà il carico di lavoro come se si trattasse di due core.
A quel punto la logica dell'SMT farà in modo che al core vengano assegnati i due thread in maniera tale da tenere il core sempre occupato.
L'uso del core avviene in ogni caso in concorrenza, ossia si contendono comunque le risorse reali del core.
Il vantaggio sta in un migliore sfruttamento del core in quegli ambiti in cui senza SMT le pipeline risulterebbero sottoalimentate.
publiorama
05-09-2010, 18:53
ehm..., mi spieghi la differenza tra core e thread?
ogni core esegue più thread? :confused:
Per thread si intende thread di sistema operativo, cioe' un "flusso di istruzioni" schedulabile dal sistema operativo.
Un applicazione semplice di solito ha un solo thread, cioe' un solo flusso di istruzioni. Mentre applicazioni piu' complesse possono averne piu' di uno che operano in parallelo.
In genere un core (processore fisico che esegue istruzioni) puo' eseguire un thread.
Con l'HT un core puo' eseguire due thread.
Nel mio post precedente mi sono spiegato male, con "al di sotto dei 4 core" intendevo dire con applicazioni intensive che hanno meno di 4 thread.
publiorama
05-09-2010, 18:58
un conto è di parlare di 4 core su un 860 e un altro e di parlare di 4 core su un i7 950 :D il 950 è superiore di prestazioni del 860 anche se ha lo stesso numero di core.
Se va di piu', e' preche' il 950 e' a ~3ghz, mentre l'860 e' a 2.8.
Se porti l'860 a 3ghz va uguale. Tra l'altro l'incremento e' talmente minimo che forse non e' neanche definibile come overclock.
Strato1541
05-09-2010, 19:13
scordi però che intel cambiara socket tra poco quindi ciao ciao aggiornamenti futuri :) un i7 ora con sb alle porte non so quanto conviene,per me il miglior acquisto ORA è un 1055t
Anche per bulldozer non ci saraà supporto quindi.. ora si comprano le cose di ora..
Strato1541
05-09-2010, 19:19
crosshair IV? per un 1090 non è necessario basta una 870 extreme.
ascrock 870 extreme (fascia media amd) + amd phenom II x6 1090t 9mb chake + 4gb 1600mhz cl9= 385 euro
asus p6t se (fascia scarsa 1366) + intel 1366 i7 950 + 6gb 1600mhz cl9= 554,00 €
differenza di 180 euro o.o ricordiamo poi che il 1090 e un esa core mentre il 950 e un quad core :muro: :muro:
ricordati non va MAI considerato da solo il prezzo del cpu ma si deve fare la combinazione cpu-mobo-ram
quello che ti ritrovi in piu con il 950 sono 2gb di ram in piu ( apparentemente inutili visto che io non ho mai raggiunto i 2gb figuriamoci 4 asd )
e una piccola % di prestazione in piu
quello che ti ritrovi in meno è la mobo piu scarsa per il cpu, 180 euro in meno, 2 core in meno
se costassero tutte e due le confg 385 era meglio il 950 ma visto che sono quasi 200 euro di differenza vai sul 1090 <.<
Tieni conto che l'i7 gestisce 8 threads in parallelo, l'x6 6....
Ottima cpu l'x6.. ma sono più scelte personali a questo punto..
i dati parlano di un vantaggio dell'i7 nelle prestazioni.. quindi potrà anche esserci un X12 ma se le prestazioni sono quelle....
Per quanto riguarda l'aggiornabilità tutte le cpu di ora saranno spazzate via l'anno prossimo quindi inutile stare qui a farsi pippe mentali..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.