PDA

View Full Version : Canon 500D vs Lumix G2


tritech
26-06-2010, 14:31
Salve,

Premetto che so di voler fare un confronto tra 2 macchine di categorie completamente diverse.

Mi considero poco più di un neofita e, dovendo cambiare a breve macchina, mi sarebbe piaciuto provare una prima reflex.

La 500D credo che sia più che sufficiente per me anche se molti, soprattutto in questo forum, suggeriscono di sostituire quanto prima l'obiettivo in kit con il ben più luminoso Tamron 17-50mm.

Tuttavia mi chiedevo, e vi chiedo, se la nuova Lumix G2 può essere un'alternativa interessante viste anche le recension positive (se non entusiastiche) che si trovano in giro.
Ad attrarmi sono le dimensioni un po' più contenute e il display orientabile (vengo da una A80 e apprezzo moltissimo la cosa).

Il prezzo è praticamente lo stesso per i rispettivi kit base.

lo_straniero
26-06-2010, 17:09
assulutamente la 500d :eek: e non te ne penterai (io ne ho una da quasi un anno)
e poi visto che parli di risparmio ..hai idea di quanto costano le otticche per la panasonic lumix?:sofico:

mi dispiace ma io vedo o bianco o nero :asd:

tritech
26-06-2010, 19:06
Be non è affatto una questione di risparmio, come ho scritto i prezzi sono assolutamente paragonabili.

Ne faccio una questione di facilità d'uso, ritenendomi appunto non certo un esperto.

;)

lo_straniero
26-06-2010, 19:13
Be non è affatto una questione di risparmio, come ho scritto i prezzi sono assolutamente paragonabili.

Ne faccio una questione di facilità d'uso, ritenendomi appunto non certo un esperto.

;)

sono 2 macchine che danno il meglio con gli impostazioni manuali ..quindi prima o poi devi imparare ad usarli ecc..

cmq la mia opinione te lo detta poi ovviamente le esigenze sono spesso diverse da fotografo a fotografo

Kappa76
28-06-2010, 12:31
Ad attrarmi sono le dimensioni un po' più contenute e il display orientabile (vengo da una A80 e apprezzo moltissimo la cosa).

Fermo restando i consigli de lo_straniero sull'imparare ad usare queste macchine che danno il meglio di se in manuale....restando sul formato 4/3 (anche se non micro) potresti valutare anche la olympus e620 che ha dimensioni molto compatte per essere una reflex, ha lo schermo orientabile e si trova in kit con due già più che buone ottiche zuiko (14-42 e 40-150, coprirebbero 28-300 equivalenti) a 600 euro o poco più. (sempre che non ti interessino i filmati che la 620 NON fa)

Ciauz

medhivin
28-06-2010, 16:35
Con la reflex del display te ne fai poco niente :mc:
Avere il live view e magri un display orientabile può essere comodo in alcune occasioni, ma se vuoi usare una reflex come una compatta forse ha sbagliato strada ;)

Mercuri0
28-06-2010, 17:22
Con la reflex del display te ne fai poco niente
Non sulla G2. Ho come l'impressione che diate consigli senza avere neanche letto del suo comportamento.

Se possibile, tritech, prendi in mano entrambe le macchine e provale.

, ma se vuoi usare una reflex come una compatta forse ha sbagliato strada ;)

Nuh. La G2 si può usare proprio così, principalmente per le funzioni di autofocus in liveview.
La maggiore cosa a cui stare attenti è la profondità di campo, ma con l'obiettivo zoom standard non dovresti avere problemi.

Poi certo se vuoi i risultati devi imparare a far foto. :)

L'ideale, imo, sarebbe di poter provare entrambe le soluzioni, in particolare le modalità di scatto e af, e valutare quello che sembra meglio per le proprie esigenze.

Considerando poi i sistemi nella loro interezza coi loro pro e contro.

Se ti può servire ho postato i miei primi esperimenti da hobbysta con la GF1 (ma con il 20mm 1.7!) La g2 dovrebbe essere praticamente uguale, anche se l'obiettivo zoom si usa in maniera e contesti diversi.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2182690&page=17
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32440071&postcount=336

medhivin
28-06-2010, 18:31
Ovviamente la cosa più saggia è andare in negozio a provarle ;)

In realtà ho letto però mi è rimasta in mente la reflex e ho considerato poco la G2 nel discorso(che non è una reflex). Infatti il "del display te ne fai poco niente" era riferito alle reflex ;)

Con la G2 probabilmente lo usi di più il display principalmente perchè è più leggera e poi perchè il mirino elettronico non è un granchè(imho).

Mercuri0
28-06-2010, 18:35
Con la G2 probabilmente lo usi di più il display principalmente perchè è più leggera e poi perchè il mirino elettronico non è un granchè(imho).
Nuh: non l'hai mai provata e I suppose non hai mai provato a guardare nel suo mirino ;)

La G2 la puoi usare con il display perchè l'intera sua tecnologia e quella dell'obiettivi è mirata ad avere un AF rapido in liveview, visto che usa solo quello ^^''

La GF1 con il 14-45 kit, sotto questo aspetto, m'ha fatto veramente impressione dopo averla comprata e venendo da una reflex con liveview (sebbene budget).

Onde percui, consiglio di provare che per vedere la differenza nel modo d'uso non ci vuole il cronometro. X)

tritech
29-06-2010, 16:37
Dunque, ho letto un po' i link ed ulteriori informazioni.

Ringrazio Mercuri0 per le preziose indicazioni che mi confortano almeno sul fatto di aver fatto un paragone non così improponibile tra le 2 macchine.
Sulla carta a me sembra che la G2 sia più adatta al mio modo di scattare.

Interessante anche la proposta di Kappa76, in effetti la e620 sembra avere caratteristiche molto interessanti in relazione al prezzo, quindi, anche se forse sembra essere un gradino sotto rispetto alle rivali, la inserirei tra le papabili.

E' ovvio la prova d'utilizzo sarà decisiva, ma in quella sede non credo di aver la possibilità di sondare anche immediatezza d'uso e risultati ottenuti. O no ?

medhivin
29-06-2010, 19:02
Ok non l'ho mai usata ne toccata quindi non so descriverla con esattezza :D
Però per i mirini elettronici che ho provato(non della G2) non mi sono proprio piaciuti :rolleyes:

In negozio te la fanno tenere in mano e a volte è carica e puoi accenderla

Mercuri0
29-06-2010, 22:44
Ringrazio Mercuri0 per le preziose indicazioni che mi confortano almeno sul fatto di aver fatto un paragone non così improponibile tra le 2 macchine.

Sulla carta a me sembra che la G2 sia più adatta al mio modo di scattare.

Interessante anche la proposta di Kappa76, in effetti la e620 sembra avere caratteristiche molto interessanti in relazione al prezzo, quindi, anche se forse sembra essere un gradino sotto rispetto alle rivali, la inserirei tra le papabili.

Della e620 ne parlano come un'ottima macchina (io sono innamorato dei colori dei jpeg olympus e possessore della e420) Il problema è che quando compri una camera "da sistema" (reflex, evil), finisci con l'essere vincolato al sistema, e devi valutare anche questo.

Il 4/3 standard, in particolar modo nella fascia e620, è destinato ad un futuro incerto, credo sostituito dal m4/3.

Inoltre la e620 non fa i video, allora perché non valutare la G1 (praticamente uguale alla G2 ma senza video e display touch)

Come sistema, neanche a dirlo, il vantaggio lo ha Canon per la maturità e la mole enorme di obiettivi, per tutti i gusti e anche di seconda mano, che puoi trovare in giro.



E' ovvio la prova d'utilizzo sarà decisiva, ma in quella sede non credo di aver la possibilità di sondare anche immediatezza d'uso e risultati ottenuti. O no ?
Sull'immediatezza d'uso la differenza tra una EVIL e una Reflex la vedi al volo. Semplicemente prova a premere il pulsante di fuoco osservando il display orientabile.

Imo le considerazioni sulla qualità delle foto passano in secondo piano rispetto alla valutazione delle funzioni e del sistema, perché son tutte macchine certamente in grado di soddisfare le tue necessità da questo punto di vista. Inoltre, molta della qualità sta nella lente, che rientra nel discorso "sistema".