PDA

View Full Version : SEGNALE TACHIMETRICO HELP!


maxmax80
25-06-2010, 22:14
salve ragazzi,
avrei bisogno di due informazioni per un progettino che ho in mente:

- ampiezza in Volt dell' onda quadra del segnale tachimetrico che viaggia sul terzo cavo (giallo) che collega ventolo e scheda madre (o rheobus)
siccome suppongo che al valore "0" siano zero volt effettivi, mi servirebbe sapere quanti Volt (o mVolt) corrispondono allo stato "1" dell' onda quadra

- in che senso viaggiano gli impulsi?
dalla ventola alla mobo come suppongo io, oppure anche nell' altro senso?


grazie

max

superalfredorossi
25-06-2010, 23:18
Ho trovato questa interessante discussione:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=339178

Da quello che mi sembra di aver capito è che la tensione max dell'onda quadra del segnale tachimetrico di una ventola a 3 pin è uguale alla tensione applicata, quindi 12V (a meno di downvolt o altre cose strane).
Magari se mandi un messaggio al tizio che si chiama PNX che mi sembrava che ne sapesse potrebbe darti una risposta (ho visto che ha postato fino a qualche giorno fa quindi anche se la discussione sopra postata è del 2002 il tizio è ancora vivo).
Ciao

P.S. Che stai tramando :confused: :confused: :confused:

maxmax80
26-06-2010, 04:12
P.S. Che stai tramando :confused: :confused: :confused:

grazie mille superalfredo!!

sto tramando che ho sdoppiato il segnale tachimetrico della nocua del dissipatore cpu per portarlo -solo in monitoria, solo con il cavo giallo- anche al sunbeam theta per fargli leggere i giri pure a lui.

ma quando lo collego il segnale tachimetrico probabilmente si dimezza in ampiezza e il risultato è che la mobo legge zero rpm e il sunbeam legge un valore inferiore a quello reale (se stacco il sunbeam la mobo torna a leggere il valore normale)

quindi vorrei provare a inserire solo sul cavo giallo un piccolo amplificatore -variabile- di segnale autocostruito (alimentato con l'alimentazione del floppy), ma voglio essere sicuro dell' ampiezza massima del segnale tachimetrico prima di sforare con l'amplificazione e bruciarmi la mobo.. :D

nicolait
26-06-2010, 13:10
- ampiezza in Volt dell' onda quadra del segnale tachimetrico che viaggia sul terzo cavo (giallo) che collega ventolo e scheda madre (o rheobus)
siccome suppongo che al valore "0" siano zero volt effettivi, mi servirebbe sapere quanti Volt (o mVolt) corrispondono allo stato "1" dell' onda quadra

E' un'onda approssimabile a un'onda quadra, con un'ampiezza di 12 v.



- in che senso viaggiano gli impulsi?
dalla ventola alla mobo come suppongo io, oppure anche nell' altro senso?

Gli impulsi non hanno un senso "di viaggio": ai capi del filo della tachimetria e' presente l'onda quadra sopra descritta, punto e basta.

Il tuo problema probabilmente e' che uno dei 2 utilizzatori che hai ha un'impedenza bassa, e quindi azzera il segnale.
Non e' che perche' lo colleghi a 2 "cose" diverse questo si dimezzi.

Non ti serve un amplificatore, ne' per forza devi alimentarlo col cavo del floppy: basta che con un operazionale realizzi un inseguitore di tensione, alimentato da dove ti e' piu' comodo.
Poi col segnale tachimetrico piloti una delle 2 "cose" e l'inseguitore, e con l'uscita dell'inseguitore l'altra "cosa"

maxmax80
26-06-2010, 13:34
E' un'onda approssimabile a un'onda quadra, con un'ampiezza di 12 v.


Non ti serve un amplificatore, ne' per forza devi alimentarlo col cavo del floppy: basta che con un operazionale realizzi un inseguitore di tensione, alimentato da dove ti e' piu' comodo.
Poi col segnale tachimetrico piloti una delle 2 "cose" e l'inseguitore, e con l'uscita dell'inseguitore l'altra "cosa"


Wow grazie nicolat!

il cavo floppy lo volevo usare come alimentazione del circuito perchè è l'unico cavo che mi avanza nel pc!

ho visto che lo schema elettrico dell' inseguitore è un solo operazionale con la retroazione sul negativo!
ma davvero non devo aggiungere altro nel circuito?

devo solo trovare un operazionale che lavoro con tensione ammissibile di 12Volt e sono a posto?


[edit: in uno schema a questo link http://www.scuolaelettrica.it/elettronica/itis4/itis41/differe3.shtml ho visto R0 sulla retroazione=0 mentre c'è una R1 sul negativo che va a massa che non ho idea quanto debba essere dimensionata]

superalfredorossi
26-06-2010, 13:35
grazie mille superalfredo!!

sto tramando che ho sdoppiato il segnale tachimetrico della nocua del dissipatore cpu per portarlo -solo in monitoria, solo con il cavo giallo- anche al sunbeam theta per fargli leggere i giri pure a lui.

ma quando lo collego il segnale tachimetrico probabilmente si dimezza in ampiezza e il risultato è che la mobo legge zero rpm e il sunbeam legge un valore inferiore a quello reale (se stacco il sunbeam la mobo torna a leggere il valore normale)

quindi vorrei provare a inserire solo sul cavo giallo un piccolo amplificatore -variabile- di segnale autocostruito (alimentato con l'alimentazione del floppy), ma voglio essere sicuro dell' ampiezza massima del segnale tachimetrico prima di sforare con l'amplificazione e bruciarmi la mobo.. :D

Non sono un esperto in elettronica per cui di quello che ha detto Nicolait ho capito quasi zero!

Cmq perchè vuoi che il segnale tachimetrico vada sia alla mobo che al theta (gran prodotto di cui ignoravo l'esistenza) se devi solo monitorare la velocità, tanto vale collegare solo qui e monitori col software Sunbeam.

Ad ogni modo non sapendo il perchè di questa tua scelta ti volevo chiedere se al theta hai mandato solo il cavo giallo (sdoppiato) oppure anche la massa (il nero)?

nicolait
26-06-2010, 15:19
Wow grazie nicolat!

il cavo floppy lo volevo usare come alimentazione del circuito perchè è l'unico cavo che mi avanza nel pc!

ho visto che lo schema elettrico dell' inseguitore è un solo operazionale con la retroazione sul negativo!
ma davvero non devo aggiungere altro nel circuito?

devo solo trovare un operazionale che lavoro con tensione ammissibile di 12Volt e sono a posto?


[edit: in uno schema a questo link http://www.scuolaelettrica.it/elettronica/itis4/itis41/differe3.shtml ho visto R0 sulla retroazione=0 mentre c'è una R1 sul negativo che va a massa che non ho idea quanto debba essere dimensionata]

Si', se il problema e' quello che hai descritto, un buffer (inseguitore di tensione in italiano....) e' quello che ti occorre.

Qualsiasi operazionale funziona a 12 v.; occhio a non cascare in schemi con alimentazione duale perche' altrimenti non riesci.

Puoi tranquillamente usare un LM358, diffusissimo ed economico (50 cent al massimo).

Siccome in un LM358 ci sono 2 operazionali, puoi anche fare 2 buffer, dare il segnale tachimetrico a entrambi in parallelo, e con l'uscita di ciascun buffer piloti la mb e l'altro coso che devi pilotare.
Tanto i 2 operazionali li hai gia', e cosi' sei piu' tranquillo.

nicolait
26-06-2010, 15:21
Ad ogni modo non sapendo il perchè di questa tua scelta ti volevo chiedere se al theta hai mandato solo il cavo giallo (sdoppiato) oppure anche la massa (il nero)?

Se il tutto e' alimentato dallo stesso alimentatore, la massa e' gia' in comune, quindi non cambia nulla che tu la colleghi o meno.

maxmax80
26-06-2010, 15:46
Qualsiasi operazionale funziona a 12 v.; occhio a non cascare in schemi con alimentazione duale perche' altrimenti non riesci.

Puoi tranquillamente usare un LM358, diffusissimo ed economico (50 cent al massimo).


in che senso in "schemi ad alimentazione duale"?
se uso l' LM358 come mi hai consigliato tu non ce n'è bisogno,no?

l'alimentazione richiesta è 12volt, mi confermi?


Ad ogni modo non sapendo il perchè di questa tua scelta ti volevo chiedere se al theta hai mandato solo il cavo giallo (sdoppiato) oppure anche la massa (il nero)?

sì al tetha mando solo il cavo giallo!
perchè lo voglio sdoppiare?
così per sfizio, visto che il theta ha anche la monitora della ventola cpu e mi seccava vederla lì inattiva!!!:D :D :D

nicolait
27-06-2010, 07:39
in che senso in "schemi ad alimentazione duale"?

Nel senso che gli operazionali all'inizio erano sempre alimentati a tensioni duali con lo 0 centrale, quindi ad esempio servivano -12 0 e +12.
Se guardi nei tutorial o dove si spiega la teoria, spesso sono ancora disegnati cosi'.


se uso l' LM358 come mi hai consigliato tu non ce n'è bisogno,no?

Esatto.



l'alimentazione richiesta è 12volt, mi confermi?

Si.

superalfredorossi
27-06-2010, 12:26
Ragazzi, ma ne sapete a pacchi di elettronica!

Ho già conoscenze di elettrotecnica e meccanica (che è il mio mestiere) ma vorrei tanto approfondire l'elettronica almeno ad un livello che mi permettesse di realizzare piccoli circuiti come ad esempio un rheobus o un circuito con led che cambiano luminosità con le velocità delle ventole o con la temperatura...da cosa dovrei cominciare per imparare?

nicolait
27-06-2010, 15:26
Le cose dette qui in questo thread sono veramente elementari e semplici.

Fare un buffer con un operazionale non e' nulla di complesso.

Non c'e' un metodo per iniziare: comincia a pastrocchiare e vedi.

C'e' tanto materiale in rete da studiarci sopra per anni.

maxmax80
28-06-2010, 22:38
io alle superiori mi sono diplomato in elettronica e malgrado tante cose le abbia dimenticate, i fondamentali sono rimasti e sporadicamente mi tornano utili!

un buon bigino di elettronica che parte dalla legge di ohm, partitori di tensione e corrente,impedenze,induttanze,condensatori,reattanze,bjt e jfet e sei a metà dell' opera!

superalfredorossi
28-06-2010, 22:49
io alle superiori mi sono diplomato in elettronica e malgrado tante cose le abbia dimenticate, i fondamentali sono rimasti e sporadicamente mi tornano utili!

un buon bigino di elettronica che parte dalla legge di ohm, partitori di tensione e corrente,impedenze,induttanze,condensatori,reattanze,bjt e jfet e sei a metà dell' opera!

Fino a legge di ohm, condensatori ed induttanze ci sono: ieri ho cominciato a leggere qualcosa sul web e ho capito cosa sono diodi e (un po meno) i transistor...a breve mi procuro un buon testo di elettronica analogica che forse è meglio da consultare che leggere dallo schermo del pc.
Grazie cmq

maxmax80
30-06-2010, 03:49
Si', se il problema e' quello che hai descritto, un buffer (inseguitore di tensione in italiano....) e' quello che ti occorre.

Qualsiasi operazionale funziona a 12 v.; occhio a non cascare in schemi con alimentazione duale perche' altrimenti non riesci.

Puoi tranquillamente usare un LM358, diffusissimo ed economico (50 cent al massimo).

Siccome in un LM358 ci sono 2 operazionali, puoi anche fare 2 buffer, dare il segnale tachimetrico a entrambi in parallelo, e con l'uscita di ciascun buffer piloti la mb e l'altro coso che devi pilotare.
Tanto i 2 operazionali li hai gia', e cosi' sei piu' tranquillo.

ciao nicolat!

ho inserito l' LM358 nel circuitino alimentandolo a 12v e finalmente la mobo legge il valore dei giri però come vuole lei!
cioè, sia che il sunbeam lo tengo collegato o meno (lui per altro segna fisso 720 rpm), la mobo o rimane più o meno sui 950-980 rpm (che era il valore a cui girava la ventola prima della modifica), oppure da dei valori casuali fra zero e 1600 che -mi sembra- non corrispondano a variazioni di velocità


c'è ancora qualcosa da sistemare!

tieni presente che, vedendo gli schemi su internet non ho messo nesuna resistenza nel circuito, ho solo retroazionato l'uscita sull' ingresso negativo
ed ho usato entrambi gli operazionali, uno verso la mobo e uno verso il rheobus



grazie

max

nicolait
30-06-2010, 07:26
L'alimentazione a 12 v và benissimo.

Di solito si mette una resistenza da un migliaio di ohm in serie all'ingresso drgli operazionali; prova a metterla che male non fà.

Prova anche a mettere un paio di condensatori fra ciascun ingresso e la massa, e stessa cosa fra uscita e massa; tipo 1 nF.

maxmax80
30-06-2010, 08:21
L'alimentazione a 12 v và benissimo.

Di solito si mette una resistenza da un migliaio di ohm in serie all'ingresso drgli operazionali; prova a metterla che male non fà.

Prova anche a mettere un paio di condensatori fra ciascun ingresso e la massa, e stessa cosa fra uscita e massa; tipo 1 nF.

in serie all' ingresso positivo intendi?

di condensatori quindi quanti ne metto?
suppongo due sempre sui positivi, perchè sennò se col condensatore porto a massa anche il negativo,porterei a massa pure la retroazione

quello che mi dici di fare non è un filtro rc, in quanto non è un circuito a se stante,ma è in ingresso ad uno stadio operazionale giusto?

maxmax80
30-06-2010, 12:14
secondo un mio collega si tratterebbe di un problema di impedenze.....mi ha consigliato condensatore da 100 nF e resistenza di 1k o 2k se la mobo necessita di alta impedenza o una 470 ohm se necessita di bassa impedenza, comunque il circuito RC secondo lui sarebbe da mettere sulle uscite degli operazionali che vanno alla mobo e al rheobus, non sugli ingressi....

mi confermi questa cosa?.....

dici di realizzare un circuitino a bassa o alta impedenza?

un R parallelo C serie o un C serie ed R parallelo?

faccio un filtro RC anche sugli ingressi come dici tu?


[EDIT: non è che invece in ingresso all' LM358 devo comunque mettere un qualcosa che sdoppi il segnale tachimetrico? (invece dei due fili che vanno ai due operazionali dell' LM358 saldati insieme)
se sì, cosa potrei utilizzare?

grazie

max

nicolait
30-06-2010, 14:00
Condensatori da 1 o 100 nF, che è quasi preciso, per scongiurare oscillazioni, mettili come ti avevo suggerito anche io.

E' buona cosa metterli sia sugli ingressi che sulle uscite degli operzionali, e visto che male non fanno e il costo è irrisorio, intanto che ci sei io li metterei sia su ingressi che uscite.

Non penso sia un problema di impedenza, perchè quella di uscita dell'operazionale è molto elevata, e quindi và bene quasi sempre.

Io ti risuggerisco quello che ti ho detto nel post precedente, poi vedi tu.