View Full Version : Una scelta complicata..30d o d80
Premetto che so bene di essermi avviato in anticipo rispetto a quando concretizzerò l'acquisto, non prima di qualche mese.
Non è mia intenzione annoiarvi, ma visto che vi leggo ormai da qualche mese e mi sono trovato bene tra voi, soprattutto perchè ho avuto modo di apprendere alcuni concetti nuovi per me e di smussare alcune mie convinzioni nel mondo della fotografia, mi piacerebbe condividere alcune considerazioni fino alla scelta in questione.
Allora il budget per il solo corpo è tra le 350 e le 450.
L'intenzione è quella di puntare un usato per poi allestire il seguente corredo con il tempo ovviamente:
Innanzitutto il 50 f1,8 sia esso Canon o Nikon
In alternativa il 35 f1,8 Nikon
Poi il tamron 17-50 f,2.8
Un tele per iniziare, il 55-200vr Nikon o il 55-250is Canon
Le due candidate favorite sono la Canon 30d e la Nikon d80.
La prima viaggia sui 350 o anche meno e la seconda sta tra i 350 e i 400.
La Canon ha il vantaggio di una resa migliore agli iso più elevati, nonchè il corpo di fattura migliore in lega di magnesio.
In alcune recensioni la Canon 30d viene posizionata su una fascia più alta rispetto alla Nikon d80.
La d80 si fa apprezzare per l'ottima qualità delle immagini soprattutto ad iso non elevati.
Le ho tenute in mano entrambe, senza però arrivare ad una scelta..credevo che la canon fosse mastodontica invece mi sono dovuto ricredere, sta molto bene in mano.
D'istinto ho trovato la ghiera sul retro della 30d un pò "strana" rispetto alle due ghiere "tradizionali" nikon.
Probabilmente è solo una questione di abitudine.
Non so se nel giro di qualche mese inserirò altre candidate come la 40d o la d90 (difficilmente rientrerà nel budget a breve), quindi mi piacerebbe sviscerare insieme a voi altri punti a favore dell'una o dell'altra in modo tale da arrivare ad una scelta convinta.
So bene che poi la differenza nel fare una foto la fa chi sta dietro la macchina ed il vetro che ci monti, ma vorrei cercare di ottenere altre informazioni prima di procedere all'acquisto perchè non riesco a decidermi.
I "gialli Nikon", i "rossi Canon", le disposizioni e l'assenza/presenza di alcuni comandi, i menu, insomma quali sono le caratteristiche che nell'uso quotidiano apprezzate/disapprovate delle reflex in questione?
Grazie in anticipo e scusatemi se magari l'argomento può risultare palloso..:D
WildBoar
25-06-2010, 21:18
ah l'eterno dilemma nikon o canon :D
che dire tra le due nel titolo la 30d probabilmente ha qualcosina in più, però è anche vero che è ancora più vecchiotta quindi attenzione a non prenderne una troppo usurata.
poi se la prenderai tra qualche mese come hai detto tu probabilmente con 4-450 riesci a prendere anche d90 o 40d, quindi a maggior ragione sceglierei il sistema ottiche/accessori prima ancora della reflex.
tra quelli che hai indicato tu cambia poco o nulla (imho un po meglio il 50ino e 35ino nikon, un pelo meglio il tele canon) guardati anche le ottiche che potresti volere in futuro! (un macro, un ultragrandangolo altri fissi, un tele luminoso ecc..)
non disdegnerei anche una pentax k20 (ammesso che si trovi a quelle cifre, non so...)
ah l'eterno dilemma nikon o canon :D
che dire tra le due nel titolo la 30d probabilmente ha qualcosina in più, però è anche vero che è ancora più vecchiotta quindi attenzione a non prenderne una troppo usurata.
poi se la prenderai tra qualche mese come hai detto tu probabilmente con 4-450 riesci a prendere anche d90 o 40d, quindi a maggior ragione sceglierei il sistema ottiche/accessori prima ancora della reflex.
tra quelli che hai indicato tu cambia poco o nulla (imho un po meglio il 50ino e 35ino nikon, un pelo meglio il tele canon) guardati anche le ottiche che potresti volere in futuro! (un macro, un ultragrandangolo altri fissi, un tele luminoso ecc..)
non disdegnerei anche una pentax k20 (ammesso che si trovi a quelle cifre, non so...)
Innanzitutto grazie per il tuo intervento..vedo che possiedi una d90..ci vuole il parere di un Nikonista!;) ..anche se sei stato molto oggettivo devo dire!
Anche a me la canon pare avere qualcosa in più effettivamente..ma poi a proposito dei gialli e dei rossi, può essere suggestione o davvero si riconoscono delle foto Canon da quelle Nikon?..
Pentax l'ho scartata per tutta una serie di ragioni, quindi rimarrei comunque tra Nikon e Canon..
Per gli obiettivi poi c'è tempo..il problema è decidersi sul corpo mannaggia..
SuperMariano81
25-06-2010, 22:33
quella che ti sta meglio in mano;)
PS: è impossibile ad occhio nudo dire con che macchina è stata scattata una foto, 2 anni fa ero anche io nella tua stessa situazione tra 30d e d80, ho fatto la mia scelta e sono stato strafelice, per le foto che faccio canon la reputo un passo in avanti.
quella che ti sta meglio in mano;)
PS: è impossibile ad occhio nudo dire con che macchina è stata scattata una foto, 2 anni fa ero anche io nella tua stessa situazione tra 30d e d80, ho fatto la mia scelta e sono stato strafelice, per le foto che faccio canon la reputo un passo in avanti.
Wow menomale..allora non sono l'unico ad essermi lambiccato tanto tra queste due belle candidate..
A livello di menu, tasti funzione..secondo te qual è la più intuitiva ed immediata?..
Il problema è che le ho provate in mano e nonostante questo non riesco a decidermi..sono tutte e due molto ergonomiche..una per un motivo, una per altri..;-(((
Grazie;)
Allora il budget per il solo corpo è tra le 350 e le 450.
Credo che per il solo corpo con quella cifra puoi puntare a una 40d; su altri mercatini le vendite (sia in corso che già concluse, anche se ho l'impressione che i prezzi stiano salendo) per questa macchina in buone condizioni partono da 400€ in su, spesso con bg compreso.
La k20 si trova a partire dai 500€
SuperMariano81
25-06-2010, 22:52
Wow menomale..allora non sono l'unico ad essermi lambiccato tanto tra queste due belle candidate..
A livello di menu, tasti funzione..secondo te qual è la più intuitiva ed immediata?..
Il problema è che le ho provate in mano e nonostante questo non riesco a decidermi..sono tutte e due molto ergonomiche..una per un motivo, una per altri..;-(((
Grazie;)
e' una cosa molto personale, io mi trovo davvero bene con canon ma c'è chi non digerisce la rotellona dietro.
l'unica mancanza che trovo alla 30d è l'assenza del live view, per il resto è una macchina davvero ottima sotto tutti i punti di vista.
la 40d è leggermente migliore ma costa qualcosina in più.
@LeFreak: bg non originale però ;)
Credo che per il solo corpo con quella cifra puoi puntare a una 40d; su altri mercatini le vendite (sia in corso che già concluse, anche se ho l'impressione che i prezzi stiano salendo) per questa macchina in buone condizioni partono da 400€ in su, spesso con bg compreso.
La k20 si trova a partire dai 500€
Hai ragione ma confermo l'andazzo delle ultime settimane che ha visto addirittura un'ascesa per la d40..ultimamente sono sempre più allineate sulle 500..
Ciò non toglie che tra qualche mese potrebbe scendere sulle 400..così come la d90 potrebbe scendere sulle 450..
e' una cosa molto personale, io mi trovo davvero bene con canon ma c'è chi non digerisce la rotellona dietro.
l'unica mancanza che trovo alla 30d è l'assenza del live view, per il resto è una macchina davvero ottima sotto tutti i punti di vista.
la 40d è leggermente migliore ma costa qualcosina in più.
@LeFreak: bg non originale però ;)
Effettivamente oggi quando ho ripreso in mano una d90 e una 50d (che sono assolutamente paragonabili come dimensioni a d80 e 30d) in un centro commerciale ho notato che le due ghiere nikon sono molto più facili della canon!
Il rotellone dietro era piuttosto resistente o forse è la disposizione che lo faceva sembrare tale..è una cosa che una volta fatta l'abitudine viene metabolizzata oppure continua ad essere di base una soluzione scomoda anche per i possessori di lunga data?
SuperMariano81
25-06-2010, 23:00
per dovere di cronaca:
2 anni fa stavo cercando la mia prima reflex, avevo trovato una nikon d70s ad un buon prezzo (370 se non ricordo male) ma il tizio era indeciso.
nel mentre continuavo a cercare, ho scartato 2 d80 per motivi legati alla spedizione dei corpi (la volevo toccare con mano), alla fine, ad 1 ora di auto da casa, ho trovato la 30d.
L'ho provata (non sapevo nemmeno accenderla :stordita: ) e l'ho presa a 450 euro con alcuni accessori (scatto remoto, cf da 4gb e 1 batteria in più, 4.000 scatti e 18 mesi di garanzia residua).
A distanza di 2 anni, e svariati stipendi in ottiche, son felice della scelta canon perchè mi piace fotografare animali, per loro ci vogliono dei tele lunghi e canon ha obiettivi ad un prezzo umano. (400 f/5.6 o 100-400 o 300 F/4is)
Anche i medio tele hanno prezzi decenti (parlo dei 70-200 f/4)
Nikon in questo caso sembra dimenticare l'amatore e concentrarsi sull'evoluto.
Ma è solo per questo motivo qui, altimenti ritengo che le differenze tra le varie marche siano solo "pippe mentali".
;)
PS: non voglio scatenare flame o simili.
SuperMariano81
25-06-2010, 23:02
Effettivamente oggi quando ho ripreso in mano una d90 e una 50d (che sono assolutamente paragonabili come dimensioni a d80 e 30d) in un centro commerciale ho notato che le due ghiere nikon sono molto più facili della canon!
Il rotellone dietro era piuttosto resistente o forse è la disposizione che lo faceva sembrare tale..è una cosa che una volta fatta l'abitudine viene metabolizzata oppure continua ad essere di base una soluzione scomoda anche per i possessori di lunga data?
Boh, ti dico che mi son abituato alle dimensioni, al peso, ed alla dislocazione dei tasti e delle ghiere in circa 10-15 scatti :D
Poi ci ho messo 2 mesi a capire a cosa servivano i vari tastini ma è tutto una questione di abitudine, io per esempio trovo scomodo le ghiere nikon.
per dovere di cronaca:
2 anni fa stavo cercando la mia prima reflex, avevo trovato una nikon d70s ad un buon prezzo (370 se non ricordo male) ma il tizio era indeciso.
nel mentre continuavo a cercare, ho scartato 2 d80 per motivi legati alla spedizione dei corpi (la volevo toccare con mano), alla fine, ad 1 ora di auto da casa, ho trovato la 30d.
L'ho provata (non sapevo nemmeno accenderla :stordita: ) e l'ho presa a 450 euro con alcuni accessori (scatto remoto, cf da 4gb e 1 batteria in più, 4.000 scatti e 18 mesi di garanzia residua).
A distanza di 2 anni, e svariati stipendi in ottiche, son felice della scelta canon perchè mi piace fotografare animali, per loro ci vogliono dei tele lunghi e canon ha obiettivi ad un prezzo umano. (400 f/5.6 o 100-400 o 300 F/4is)
Anche i medio tele hanno prezzi decenti (parlo dei 70-200 f/4)
Nikon in questo caso sembra dimenticare l'amatore e concentrarsi sull'evoluto.
Ma è solo per questo motivo qui, altimenti ritengo che le differenze tra le varie marche siano solo "pippe mentali".
;)
PS: non voglio scatenare flame o simili.
Grazie infinite per avermi raccontato la tua esperienza, sei stato gentilissimo.
Una curiosità..cosa ti spingeva sulla d70 anzicchè sulla 30d due anni orsono?..forse eri partito deciso per nikon enon avevi considerato la 30d?
Boh, ti dico che mi son abituato alle dimensioni, al peso, ed alla dislocazione dei tasti e delle ghiere in circa 10-15 scatti :D
Poi ci ho messo 2 mesi a capire a cosa servivano i vari tastini ma è tutto una questione di abitudine, io per esempio trovo scomodo le ghiere nikon.
Questo è altrettanto vero!..
La cosa che mi intimorisce davvero tanto della d80 sono gli alti iso..tu non te l'eri posto il problema quando valutavi l'acquisto della d70?
SuperMariano81
25-06-2010, 23:16
Grazie infinite per avermi raccontato la tua esperienza, sei stato gentilissimo.
Una curiosità..cosa ti spingeva sulla d70 anzicchè sulla 30d due anni orsono?..forse eri partito deciso per nikon enon avevi considerato la 30d?
Questo è altrettanto vero!..
La cosa che mi intimorisce davvero tanto della d80 sono gli alti iso..tu non te l'eri posto il problema quando valutavi l'acquisto della d70?
io cercavo una reflex, mi ero solo posto un limite di circa 500 euro, come modelli cercavo d70s, d80 o 20d, 30d. il resto o era un pò troppo "anziano" o era troppo nuovo (e costoso), non avevo pregiudizi sulle due, una valeva l'altra.
In un negozio avevo visto una 20d modello "vietnam", mezza distrutta l'ho ovviamente scartata a priori :D
Era un hobby agli inizi e non sapevo quando dedicarle, sia di tempo, che di soldi ma sopratutto di passione.
SuperMariano81
25-06-2010, 23:18
riguardo agli alti iso si, mi ero posto il problema, ma era "secondario".
con la mia ho ancora scattato a 1600 senza troppi sbattimenti (sul mio flickr ne trovi un fracco, guarda "ice gala bolzano")
io cercavo una reflex, mi ero solo posto un limite di circa 500 euro, come modelli cercavo d70s, d80 o 20d, 30d. il resto o era un pò troppo "anziano" o era troppo nuovo (e costoso), non avevo pregiudizi sulle due, una valeva l'altra.
In un negozio avevo visto una 20d modello "vietnam", mezza distrutta l'ho ovviamente scartata a priori :D
Era un hobby agli inizi e non sapevo quando dedicarle, sia di tempo, che di soldi ma sopratutto di passione.
Wow modello "vietnam"!..:sofico:
Bah..prima o poi dovrò decidere..:confused:
riguardo agli alti iso si, mi ero posto il problema, ma era "secondario".
con la mia ho ancora scattato a 1600 senza troppi sbattimenti (sul mio flickr ne trovi un fracco, guarda "ice gala bolzano")
Le ho appena viste!..sono notevoli!..sono tutte ad iso 1600?..no ho trovato i dati delle singole foto..
Ecco diciamo questo tipo di foto, con una macchina come la d80, non sarebbero sensibilmente più rumorose?
boribori
25-06-2010, 23:35
Le ho appena viste!..sono notevoli!..sono tutte ad iso 1600?..no ho trovato i dati delle singole foto..
Ecco diciamo questo tipo di foto, con una macchina come la d80, non sarebbero sensibilmente più rumorose?
Secondo me se devi prendertela tra qualche mese è inutile pensare alla 30D o alla D80, può cambiare tutto e sono solo sbattimenti.
Io ho seguito i consigli di Mariano e degli altri quando presi la mia 30D 2 mesi fa, mi ci trovo benissimo, l'unica cosa che manca è il live view, per il resto è una bomba.
Secondo me se devi prendertela tra qualche mese è inutile pensare alla 30D o alla D80, può cambiare tutto e sono solo sbattimenti.
Io ho seguito i consigli di Mariano e degli altri quando presi la mia 30D 2 mesi fa, mi ci trovo benissimo, l'unica cosa che manca è il live view, per il resto è una bomba.
Hai ragione..ma mi piace troppo ingripparmi su questo genere di confronti!..:D
A parte tutto guarda almeno sto sentendo diversi pareri, che è già tantissimo.
Poi ascoltare persone che hanno acquistato una macchina e ne sono soddisfatti a distanza di tempo credo sia la prova migliore..
Poi da qui a 4-5 mesi..di sicuro aspetterò l'uscita dei nuovi modelli, non fosse altro per avere un ulteriore calo delle quotazioni..al max parleremo di 40d e d90 ma insomma siamo lì..anche se tra d90 e 40d credo sia ancora più tragica la scelta!..non per girare il coltello nella piaga..ma sarebbe un confronto più equilibrato rispetto a 30d/d80?
ARARARARARARA
25-06-2010, 23:59
la 40D si trova al prezzo di una D80, ossia 400€ e conosco gente che l'ha comprata proprio a questo prezzo e anzi ti dirò di più un mio amico ha preso 40D solo corpo a 400€ un'altro ha preso 40D+18-55 sempre a 400€... e poi mi ha anche detto: secondo te mi ha bidonato? l'ha pagata troppo?
Certo che se trovi una D90... è tutto un'altro sensore, rispetto 30D (non parliamone), 40D, D80, D200... non c'è storia...
c'è anche la 450D che non è male ma come impostazione d'uso è ben lontana da quelle sopra citate perchè è una vera entry le altre sono semi pro...
...PS: il corpo di D80 non sarà in magnesio, ma non è neppure in plastica, dentro c'è TANTO alluminio è tutto fuorchè fragile, certo non è una D300 (con la quale credo tu possa piantare dei chiodi tanto che è solida... prendila in mano una volta da una sensazione di resistenza e inditruttibilità assurda, anche più della D3, come sensazione dico, forse perè è "piccola")
pumapoli
26-06-2010, 00:06
Bu io non sono un esperto ma un pivellino alle prime armi ma se ti va ti racconto la mia breve esperienza:
C'ho messo 2 anni per decidermi, prima ero sempre dubbioso e non convinto su tutti i vari modelli (chiaro che il lato economico incideva parecchio) quando mi decidevo su uno poi ne usciva un'altro trovavo altre offerte e rientravo nel dubbio... in questo il forum mi è stato molto d'aiuto, ho trovato gente disponibile e colgo l'occasione per ringraziare voi tutti, per motivi economici avevo quasi comprato la nikon d40 nuova che la vendevano a prezzi molto bassi mi pare un'annetto o 2 fa, poi però non aveva il live view ed allora avevo scartato, poi mi ero fissato sulla canon 450 ma costava parecchio e non ero convinto dell'acquisto dato che essendo io un ragazzo che si affacciava per la prima volta al mondo reflex digitale non sapevo come mi sarei trovato, poi mi ero deciso per la pentax kx che personalente mi aveva fatto una bella impressione quando era uscita, ero quasi deciso quando casualmente su un sito di occasioni ho letto che un tizio vendeva una canon eos 30d usata a 200 euro... prima avevo sempre scartato l'usato perchè non essendo gran che esperto avevo paura di prendermi pacco... ma i 200 euro mi hanno attirato, ho telefonato ed il giorno dopo son andato a provarla e l'ho comprata... ora son 2 mesi che c'è lo e per ora mi trovo veramente bene, inizialmente pensavo che il live view fosse essenziale invece per ora non ne sento la mancanza... chiaro che se ci fosse non sarebbe da buttare via, in alcune circostanze viene molto utile, tipo quando si devono fare foto da basso o alto si evita di chinarsi ma si vive anche senza... devo dire che attualmente non ho ancora utilizzato tutte le potenzialità della macchina perchè non ho ancora avuto gran che tempo però la trovo una gran macchina e sto procedendo ad ampliare il mio parco ottiche sempre però dovendo badare al lato portafoglio purtroppo e anche li c'è da perdersi, canon tamron sigma... 250 300 spendo di più e prendo ottica migliore, bado al risparmio poi un domani cambio ottica? domande del genere son nella mia testa di ordine quotidiano...
Facendola breve: per ora ne capirò poco di fotografia ma con la Canon 30d mi trovo da dio!!!
ARARARARARARA
26-06-2010, 00:14
... però non aveva il live view ed allora avevo scartato...
io sinceramente prima ho dato il mio parere e devo ammettere che il live view non mi è neppure venuto in mente, per fare le foto dall'alto c'è una cosa fantastica più veloce del live view si chiama esperienza, ormai difficilmente sbaglio un'inquadratura dall'alto anche senza guardare, dal basso è certamente più difficile, ma non è certo un dramma! Nella scelta di una reflex cose come il live view non si devono guardare proprio, chiaro che se uscisse una nuova relfex adesso senza live view io sarei il primo ad essere indignato, ma l'assenza del live non si sente proprio, tranne in rari casi.
pumapoli
26-06-2010, 00:37
io sinceramente prima ho dato il mio parere e devo ammettere che il live view non mi è neppure venuto in mente, per fare le foto dall'alto c'è una cosa fantastica più veloce del live view si chiama esperienza, ormai difficilmente sbaglio un'inquadratura dall'alto anche senza guardare, dal basso è certamente più difficile, ma non è certo un dramma! Nella scelta di una reflex cose come il live view non si devono guardare proprio, chiaro che se uscisse una nuova relfex adesso senza live view io sarei il primo ad essere indignato, ma l'assenza del live non si sente proprio, tranne in rari casi.
Sono d'accordo con te, in questi 2 mesi non ne ho sentito affatto la mancanza ma dato che esiste il fatto che ci sia non è di sicuro una cosa negativa anche se poi lo si userebbe magari poco però è una cosa in più e non in meno e non guasta mai chiaramente a parità di altre caratteristiche più importanti, quello che volevo dire è che io ho optato per la 30d anche per motivi di risparmio visto che fino a 2 mesi fa la 40d costava molto ma molto di più, ora però se la 40d si abbassa di prezzo sinceramente visto che è una macchina più recente trenne che la 30d si trovi a 200 come l'ho pagata io tra i 350 della 30d e i 400 della 40d prenderei la 40d poi comunque dipende sempre da macchina a macchina, bisogna vedere lo stato di usura, magari uno ha culo e becca una 30d usata da un fotoamatore che ha scattato pochisseme foto e l'ha tenuta maniacalmente mentre una 40d potrebbe essere stata usata da un fotografo professionista che in breve ha scattato una marea di foto e quindi essere molto più usurata ma comunque secondo me se non ha fretta di acquistarla potrebbe seguire le occasioni che escono, e quando vede quella che fa per lui ecco che fa l'affare!!!
PS: io intendevo che il live view è una cosa che ti attira soprattutto quando arrivi dal mondo compatte che ormai vivono su live view ma poi quando usi effettivamente la reflex ti accorgi che ne fai facilmente a meno con questo però non voglio assolutamente dire che sia una cosa inutile perchè penso che nessuno sarebbe così folle da dirlo, non è indispensabile ma non inutile.
SuperMariano81
26-06-2010, 07:48
Inizialmente il LW a me sembrava un emerita cagata, un modo come un altro per dire "finalmente potete guardare anche attraverso il monitor invece che dal mirino".
Poi ho provato il mondo macro con la mia, e con la 500d.... beh con la seconda ho attivato il LW, ed ho visto com'è facile mettere a fuoco accuratamente :)
@dp85:
Non aspettare troppo con gli "ingrippamenti" se no non compreri più nulla ;)
Le foto all'Ice Gala sono state fatte tutte ad ISO 1600 e sottoesponevo di 1/3 - 2/3 di stop così da fermare la Carolina & Co. Certo, avevo una lente da caccia fotografica, non da foto interne in un palazzetto, però qualche risultato l'ho portato a casa :D
Cmq li dentro c'è un pò di post produzione.
Queste (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157623369920340/) sono tutte a 1600 senza post produzione.
Non ti so dire se la d80 si comporta meglio o peggio, la 40d è molto simile, ha il LW corpo identico, qualche mpx in più, monitor + grande....
Facendola breve: per ora ne capirò poco di fotografia ma con la Canon 30d mi trovo da dio!!!
Grazie pumapoli, sei stato gentilissimo a raccontarmi il tuo "travaglio" nella scelta..ci sono dei momenti che rivivo a pieno nelle cose che hai scritto.
E comunque l'ennesimo proprietario di 30d strasoddisfatto..
la 40D si trova al prezzo di una D80, ossia 400€ e conosco gente che l'ha comprata proprio a questo prezzo e anzi ti dirò di più un mio amico ha preso 40D solo corpo a 400€ un'altro ha preso 40D+18-55 sempre a 400€... e poi mi ha anche detto: secondo te mi ha bidonato? l'ha pagata troppo?
Certo che se trovi una D90... è tutto un'altro sensore, rispetto 30D (non parliamone), 40D, D80, D200... non c'è storia...
Wow..ottimi prezzi sulla 40d..credo che potrebbe farsi strada molto prepotentemente..
Addirittura mi dici che il sensore della d90 è così sopra rispetto alla 40d/30d!?!?..rispetto alla 30d me lo aspettavo..
Non è assolutamente mia intenzione creare flame.
Noto che sei possessore di una d80...ti faccio la domanda più scontata del secolo..come ti trovi ad iso elevati?..
Non aspettare troppo con gli "ingrippamenti" se no non compreri più nulla ;)
Eh si..ma sono piuttosto deciso..ho comunque una scadenza!..
Per il live view..beh si lo sfruttereri eventualmente per qualche macro ma non ne ho assolutamente bisogno, tanto è vero che non lo avevo proprio considerato.
Cmq sto ridando una rapida spulciata alle quotazioni..il mio parere è che tra 4 mesi avremo..30d sulle 300 euro, 40d sulle 400, d90 sulle 500.
Ciò è dovuto al fatto che in questo momento non si vede una 40d sotto le 470 e una d90 sotto le 600-650.
La d80 credo si assesterà sulle 300..ne ho viste diverse a 350.
Quindi mi ritroverei al max ad includere la d40.
ARARARARARARA
26-06-2010, 11:59
Addirittura mi dici che il sensore della d90 è così sopra rispetto alla 40d/30d!?!?..rispetto alla 30d me lo aspettavo..
Non è assolutamente mia intenzione creare flame.
Noto che sei possessore di una d80...ti faccio la domanda più scontata del secolo..come ti trovi ad iso elevati?..
Bhè il sensore di D90 come alti iso è meglio di quello di 50D, anche se 50D dalla sua ha i 14 bit mentre d90 salva a 12 bit, per "battere" completamente 50D ci vuole D300 che ha il sensore di D90 ma una conversione A/D migliore. Cmq tra sensore di D90 e 40D non c'è storia D90 è una spanna sopra, 40D in compenso ha altre qualità, ha una raffica più veloce 6,5 contro 4,5 fps e l'otturatore più veloce di 1 stop, 1/8000 contro 1/4000s
La D80 ad alti iso non è certo il massimo anche se ti dirò ho scattato foto per un servizio tutte a 1600iso e la qualità è buona, ovvio neanche paragonabile alle foto fatte con D90, io generlamente non supero gli 800 iso e comuqnue cerco di restare entro i 400, cmq la D80 è certamente una macchina che non delude.
Per le quotazioni: una D80 a 300 non la trovi manco se piangi, minimo 350 ma di solito è sui 400€
Bhè il sensore di D90 come alti iso è meglio di quello di 50D, anche se 50D dalla sua ha i 14 bit mentre d90 salva a 12 bit, per "battere" completamente 50D ci vuole D300 che ha il sensore di D90 ma una conversione A/D migliore. Cmq tra sensore di D90 e 40D non c'è storia D90 è una spanna sopra, 40D in compenso ha altre qualità, ha una raffica più veloce 6,5 contro 4,5 fps e l'otturatore più veloce di 1 stop, 1/8000 contro 1/4000s
La D80 ad alti iso non è certo il massimo anche se ti dirò ho scattato foto per un servizio tutte a 1600iso e la qualità è buona, ovvio neanche paragonabile alle foto fatte con D90, io generlamente non supero gli 800 iso e comuqnue cerco di restare entro i 400, cmq la D80 è certamente una macchina che non delude.
Per le quotazioni: una D80 a 300 non la trovi manco se piangi, minimo 350 ma di solito è sui 400€
Grazie!..per me è molto importante avere un parere onesto sulla d80..è stata la mia prima scelta..poi l'ho accantonata ma solo per via degli iso.
Conosco bene i suoi pregi ad iso "normali"..alcuni dicono che sia ancora tra le migliori attualmente disponibili.
Evidentemente c'è qualcosa di concettuale che non conosco..nel senso, è possiibile mantenersi sotto gli 800 iso (chiaramente avendo un obiettivo luminoso a disposizione) anche in foto fatte in condizioni di scarsa luminosità (per esempio in un ristorante con illuminazione soffusa per capirci o al crepuscolo)?
Tu scatti in Iso Auto?
Ora provo a dare un'occhiata alle tue foto su flickr..
edit..mi sono confuso..è supermariano che ha le foto su flickr..
ARARARARARARA
26-06-2010, 15:00
Grazie!..per me è molto importante avere un parere onesto sulla d80..è stata la mia prima scelta..poi l'ho accantonata ma solo per via degli iso.
Conosco bene i suoi pregi ad iso "normali"..alcuni dicono che sia ancora tra le migliori attualmente disponibili.
Evidentemente c'è qualcosa di concettuale che non conosco..nel senso, è possiibile mantenersi sotto gli 800 iso (chiaramente avendo un obiettivo luminoso a disposizione) anche in foto fatte in condizioni di scarsa luminosità (per esempio in un ristorante con illuminazione soffusa per capirci o al crepuscolo)?
Tu scatti in Iso Auto?
Ora provo a dare un'occhiata alle tue foto su flickr..
edit..mi sono confuso..è supermariano che ha le foto su flickr..
Bhè con un f/2.8 tutto o quasi è possibile...
Iso auto lo uso quando uso il tele in priorità dei tempi e ho poca luce, di solito limito l'iso auto a 800, ma se serve lo sblocco fino a 1600, coi teleobiettivi quando hai poca luce o devi essere rapido l'iso auto unito alla priorità dei tempi è comodissimo, purtroppo l'iso auto si attiva da menu, se fosse per me sulle reflex ci sarebbemo centinaia di tasti dedicati (e sicuramente mi ricorderei a cosa serveno tutti) ma non tutti hanno una memoria assurda come la mia (PS: io ricordo dettagli assurdi e inutili es vengo a casa tua per la seconda volta nella mia vita e so dove sono gli interruttori e quale accende quale luce, se provo il tuo pc e guardo che componenti ha te le saprei ri-elencare dopo 10 anni, viceversa non ricordo assolutamente le facce delle persone a meno che non le veda tutti i giorni, es potremmo fare 10 giorni in vacanza assieme e un mese dopo per strada quasi certamente non ti riconoscerei, in compenso saprei che cellulare hai e quanta memoria ha!)
Non c'è il tastino dedicato auto iso?..mi pare di ricordarlo!..dove l'avrò visto!?
Quindi è possibile limitare gli iso e di conseguenza recuperare qualcosa agendo su diaframma e tempi..giusto?
ARARARARARARA
26-06-2010, 16:14
Non c'è il tastino dedicato auto iso?..mi pare di ricordarlo!..dove l'avrò visto!?
Quindi è possibile limitare gli iso e di conseguenza recuperare qualcosa agendo su diaframma e tempi..giusto?
bhè si gli iso li puoi usare in manuale e scegli tu, oppure in priorità diaframma tenderà a ottenere l'esposizione giusta prima aprendo il diaframa e nel caso vada a ta e non basti alza gli iso fino al massimo da te impostato, in alternativa si può dire alla funzione alti iso di garantire un determinato tempo di posa minimo (utile in priorità apertura)
SuperMariano81
26-06-2010, 16:25
Cmq sto ridando una rapida spulciata alle quotazioni..il mio parere è che tra 4 mesi avremo..30d sulle 300 euro, 40d sulle 400, d90 sulle 500.
Ciò è dovuto al fatto che in questo momento non si vede una 40d sotto le 470 e una d90 sotto le 600-650.
La d80 credo si assesterà sulle 300..ne ho viste diverse a 350.
Quindi mi ritroverei al max ad includere la d40.
Senza offesa ma non puoi affidarti su queste quotazioni, potresti trovare una 30d con 1000 scatti sul groppone a 400 euro come una 30d con 80.000 scatti a 250 euro.
Per dovere di cronaca alla mia mi hanno proposto 350 euro, è più o meno il suo valore (affettivo molto di più :D )
Un amico ha recentemente venduto la sua 40d (20.500 scatti), l'aveva messa a 480 ed alla fine è sceso a 430.
Per il discorso auto-iso con le due xxd canon non c'è (forse nella 50d non sono sicuro) ma spesso il "recuperare qualcosa" con i tempi vuol dire tempi lenti o diaframmi troppo aperti (o che non si possono aprire, vedi vetri 5.6) :D :D
SuperMariano81
26-06-2010, 16:26
se abiti in zona te la faccio provare volentieri :)
Senza offesa ma non puoi affidarti su queste quotazioni, potresti trovare una 30d con 1000 scatti sul groppone a 400 euro come una 30d con 80.000 scatti a 250 euro.
Per dovere di cronaca alla mia mi hanno proposto 350 euro, è più o meno il suo valore (affettivo molto di più :D )
Un amico ha recentemente venduto la sua 40d (20.500 scatti), l'aveva messa a 480 ed alla fine è sceso a 430.
Per il discorso auto-iso con le due xxd canon non c'è (forse nella 50d non sono sicuro) ma spesso il "recuperare qualcosa" con i tempi vuol dire tempi lenti o diaframmi troppo aperti (o che non si possono aprire, vedi vetri 5.6) :D :D
Giustissimo il discorso delle quotazioni..è solo che dovendo parlare di cifre, riporto un pò la media dei vari mercatini, tenendo presente che poi sopra a 15.000 scatti guardo altrove visto che si trovano buone occasioni sotto i 10.000.
Per il discorso iso in effetti è come il cane che si morde la coda..se si tira da un lato bisogna allungare dall'altro..
Certo mi pare di capire che si vive anche a 400-800 iso, ovviamente allungando i tempi e necessitando di aperture corpose in ottiche ben luminose che non sempre si hanno a disposizione..
se abiti in zona te la faccio provare volentieri :)
Grazie infinite!..purtroppo sono un pò fuori porta..Abruzzo, Chieti..;)
E' un discorso di completezza, che mi fa sentire un pò stretta la d80 in questo momento..
Insomma passi la diversa qualità del corpo su cui si può discutere, ma il discorso iso secondo me è comunque limitante.
Ne è una prova che le nuove d5000-d90 hanno parecchio ridotto, se non capovolto questo "gap" con canon che da parte sua ha sicuramente altre cose migliorabili, ma gli iso li ha gestiti meglio con le varie 30d/40d in confronto alle d80/d200.
D'altra parte non credo che la d90 di botto subirà un calo di 200 euro in qualche mese quindi la scelta rimarrà confinata a questi 3 modelli..
Cmq sto ridando una rapida spulciata alle quotazioni..il mio parere è che tra 4 mesi avremo..30d sulle 300 euro, 40d sulle 400, d90 sulle 500.
Ciò è dovuto al fatto che in questo momento non si vede una 40d sotto le 470 e una d90 sotto le 600-650.
La d80 credo si assesterà sulle 300..ne ho viste diverse a 350.
Quindi mi ritroverei al max ad includere la d40.
Ovvio che poi tutto dipende dallo stato della macchina, dalla fretta che ha il venditore di fare cassa, dalla eventuale uscita di ulteriori nuovi modelli, e da tante altre cose..
Cmq, la nikon d90 e la canon 50d sono coetanee (presentate entrambe ad agosto 2008), qualitativamente parlando (da quello che ho visto in rete) io credo che preferirei la nikon d90, entrambe poi hanno features che l'altra magari non ha (la nikon fa i video, la canon no.. la canon mi pare possa regolare un eventuale problema di staratura di fuoco con le lenti - fb focus - la nikon no, e così via); cmq per adesso entrambe costano troppo, sia nuove che usate.
La Canon 40d è invece un anetto più giovane della nikon d80 (e un annetto più vecchia della d90), e considerando che nell'usato più o meno si spunta lo stesso prezzo della nikon d80, la preferirei a quest'ultima, non per un discorso di età ovviamente... ma per il LW, per l'lcd più grande, per la resa alti iso che in genere in canon è sempre stato un punto a favore, almeno fino alla 40d e confrontandoli proprio con la d80...
A sentire le utenze, nel settore degli iso la canon poi con la 50d pare abbia fatto un passo indetro, e la nikon con la d90 invece 2 passi in avanti.
Esteticamente (che poi è l'ultima delle valutazioni da fare, credo) preferisco le nikon, per cui alla fine mi comprerei... una pentax :stordita: :p
PS occhio quando parli di "d40", perche se la D sta prima del numero, quella è una entry level nikon, se sta dopo il numero, è una canon di fascia più alta.
SuperMariano81
26-06-2010, 23:25
Ovvio che poi tutto dipende dallo stato della macchina, dalla fretta che ha il venditore di fare cassa, dalla eventuale uscita di ulteriori nuovi modelli, e da tante altre cose..
Cmq, la nikon d90 e la canon 50d sono coetanee (presentate entrambe ad agosto 2008), qualitativamente parlando (da quello che ho visto in rete) io credo che preferirei la nikon d90, entrambe poi hanno features che l'altra magari non ha (la nikon fa i video, la canon no.. la canon mi pare possa regolare un eventuale problema di staratura di fuoco con le lenti - fb focus - la nikon no, e così via); cmq per adesso entrambe costano troppo, sia nuove che usate.
La Canon 40d è invece un anetto più giovane della nikon d80 (e un annetto più vecchia della d90), e considerando che nell'usato più o meno si spunta lo stesso prezzo della nikon d80, la preferirei a quest'ultima, non per un discorso di età ovviamente... ma per il LW, per l'lcd più grande, per la resa alti iso che in genere in canon è sempre stato un punto a favore, almeno fino alla 40d e confrontandoli proprio con la d80...
A sentire le utenze, nel settore degli iso la canon poi con la 50d pare abbia fatto un passo indetro, e la nikon con la d90 invece 2 passi in avanti.
Esteticamente (che poi è l'ultima delle valutazioni da fare, credo) preferisco le nikon, per cui alla fine mi comprerei... una pentax :stordita: :p
PS occhio quando parli di "d40", perche se la D sta prima del numero, quella è una entry level nikon, se sta dopo il numero, è una canon di fascia più alta.
quoto tutto specie la parte in grassetto
Ovvio che poi tutto dipende dallo stato della macchina, dalla fretta che ha il venditore di fare cassa, dalla eventuale uscita di ulteriori nuovi modelli, e da tante altre cose..
Cmq, la nikon d90 e la canon 50d sono coetanee (presentate entrambe ad agosto 2008), qualitativamente parlando (da quello che ho visto in rete) io credo che preferirei la nikon d90, entrambe poi hanno features che l'altra magari non ha (la nikon fa i video, la canon no.. la canon mi pare possa regolare un eventuale problema di staratura di fuoco con le lenti - fb focus - la nikon no, e così via); cmq per adesso entrambe costano troppo, sia nuove che usate.
La Canon 40d è invece un anetto più giovane della nikon d80 (e un annetto più vecchia della d90), e considerando che nell'usato più o meno si spunta lo stesso prezzo della nikon d80, la preferirei a quest'ultima, non per un discorso di età ovviamente... ma per il LW, per l'lcd più grande, per la resa alti iso che in genere in canon è sempre stato un punto a favore, almeno fino alla 40d e confrontandoli proprio con la d80...
A sentire le utenze, nel settore degli iso la canon poi con la 50d pare abbia fatto un passo indetro, e la nikon con la d90 invece 2 passi in avanti.
Esteticamente (che poi è l'ultima delle valutazioni da fare, credo) preferisco le nikon, per cui alla fine mi comprerei... una pentax :stordita: :p
PS occhio quando parli di "d40", perche se la D sta prima del numero, quella è una entry level nikon, se sta dopo il numero, è una canon di fascia più alta.
Cavolo si ogni tanto mi capita di confondermi tra 40d e l'omonima "invertita" entry nikon..:doh:
Comunque condivido completamente la tua analisi, era un pò quello che cercavo di dire prima.
Credo che la d90 sia stato un passo fondamentale per Nikon e che abbia creato un solco netto con i modelli precedenti, a partire dalla seppur validissima d80.
Il problema è che è fuori budget..
In questo momento sono fortemente orientato verso la 30d o la 40d.
Sinceramente anche da alcune ricerche in rete emerge che la d90 è sì straordinaria, ma non molto al di sopra della 40d..che infatti viene ritenuta addirittura migliore per molti aspetti rispetto alla 50d (le conclusioni di dpreview nella prova della 50d fanno alcuni raffronti con al 40d).
Insomma la d90 varrebbe davvero 200 euro più della 40d?..non ne sarei così sicuro.
SuperMariano81
26-06-2010, 23:34
Insomma la d90 varrebbe davvero 200 euro più della 40d?..non ne sarei così sicuro.
valuta che confronti un nuovo con un usato però.
valuta che confronti un nuovo con un usato però.
No aspetta..c'è Arararararara per esempio che prima ha parlato di 40d vendute a 400 euro mentre la d90 viaggia tranquillamente sulle 650..
Certo mi sono messo nel caso più favorevole, ma la mia era una "provocazione" per dire che secondo me il divario poi non so se davvero è netto.;)
Edito perchè potrebbe sembrare polemico questo intervento.
Preciso che il discorso parte dai passi avanti fatti da nikon per quanto riguarda gli iso elevati, tallone di Achille della d80, e dalla costatazione che la 40d per alcuni versi è superiore alla 50d (dxomark e dpreview).
Per questo motivo vedo nella 40d una buona alternativa al "mostro" nikon.
SuperMariano81
27-06-2010, 07:39
Per il prezzo di vendita che viene proposta ora, la d90 nuova, è un vero e proprio affare. Probabilmente a fine estate verra sostituita dalla nuova (d8000?), insomma ci si porta a casa una fine serie di ottima fattura.
Solo per curiosità..mi sono dato una guardata al sito dxomark per quanto riguarda la loro classifica sui sensori!..mi è preso un colpo..le Canon 30/40/50d vengono piuttosto massacrate!..pensate che una d60 si piazza al di sopra della 40d che a sua vola è solo un pelino sopra la nikon d40x!..Dietro ancora la 50d e la d80..la d90 regna tra le prime venti posizioni..
La d80 è un punto sopra la 30d.
Ora, visto che poi quando ci sono di mezzo i numeri è sempre difficile mettere a fuoco la realtà, mi chiedo..come interpretare questi risultati, per alcuni versi spiazzanti?..
SuperMariano81
27-06-2010, 17:31
Solo per curiosità..mi sono dato una guardata al sito dxomark per quanto riguarda la loro classifica sui sensori!..mi è preso un colpo..le Canon 30/40/50d vengono piuttosto massacrate!..pensate che una d60 si piazza al di sopra della 40d che a sua vola è solo un pelino sopra la nikon d40x!..Dietro ancora la 50d e la d80..la d90 regna tra le prime venti posizioni..
La d80 è un punto sopra la 30d.
Ora, visto che poi quando ci sono di mezzo i numeri è sempre difficile mettere a fuoco la realtà, mi chiedo..come interpretare questi risultati, per alcuni versi spiazzanti?..
domani troverai un altro sito che dira che i sensore della 30d è un filo superiore alla d80, che la tracolla canon è più rossa della tracolla nikon eccetera....
senza offesa, i consigli ti sono stati dati, continuare a basarsi sulle recensioni non ha (troppo) senso, se fai tutto sto caos con una reflex figurarsi per un ottica :D
lancia la monetina, non so più che dirti.
buona scelta, quando prendi qualcosa fammi sapere (forse col 2011 vendo la 30d ma spero che non sarai ancora indeciso)
domani troverai un altro sito che dira che i sensore della 30d è un filo superiore alla d80, che la tracolla canon è più rossa della tracolla nikon eccetera....
senza offesa, i consigli ti sono stati dati, continuare a basarsi sulle recensioni non ha (troppo) senso, se fai tutto sto caos con una reflex figurarsi per un ottica :D
lancia la monetina, non so più che dirti.
buona scelta, quando prendi qualcosa fammi sapere (forse col 2011 vendo la 30d ma spero che non sarai ancora indeciso)
:D
E' inappuntabile ciò che mi dici!..devo darmi una regolata..;)
E Grazie!..scusate per le mille pippe mentali alle quali vi ho sottoposto..
Siete stati gentilissimi e di grande aiuto!
Ora sono orientato sulla 30d/40d..vedremo le quotazioni della d90.
Vi farò sapere!..
Scrivo per aggiornarvi..ho trovato un ottimo riparatore nella mia zona che tra l'altro si occupa di usati..ho avuto modo di vederne diversi e per farla breve tra qualche mese mi venderebbe una delle sue 40d..ne ha due con cui lavora, entrambe senza troppi scatti sulle spalle (al momento ne avevano si e no 5-6 mila)..
Chiaramente dipende da quando la venderà ma il prezzo non dovrebbe scostarsi molto dalle 400 euro. In più è da vedere se includerci un obiettivo base come il 18-55is o il 50ino sempre in questo prezzo..
Il discorso che mi preoccupa non poco è quello dei sempre più diffusi casi di errore 99.
A tal proposito ho aperto un topic specifico nella sezione generale, ma vi riassumo in breve la questione..
In rete digitando "canon errore 99 40d" vien fuori di tutto..
Fioccano topic di casi di errore99, molti su 40d e purtroppo non sembrano rassicuranti..l'ultimo in ordine cronologico è su un forum che non posso citare per ovvi motivi, ma chè è conosciuto alla maggior parte visto che è tra quei 4-5 che si guardano anche per via del mercatino..
Ebbene questo è un topic ancora in evoluzione, potete trovarlo facilmente, nel quale nel giro di pochi giorni stanno aggiungendosi numerosi utenti con questo problema..
Da quello che emerge nel 90% dei casi, l'assistenza sostituisce l'otturatore.
Il costo è intorno ai 140 euro ma pare che corrisponda alla sola manodopera, in quanto l'otturatore sarebbe fornito, con tanto di lettera da Canon, gratuitamente.
C'è chi ha iniziato a parlare di errore congenito su alcuni modelli Canon, soprattutto in ragione del fatto che gli otturatori sostituiti avevano un numeo di scatti molto basso..si parla al massimo di 15-20 mila scatti.
Sono sempre in attesa di capirci qualcosa di più.
SuperMariano81
14-07-2010, 18:17
prendi una 30d :D
senza offesa:
-il tuo contatto è un riparatore
-se si dovesse presentare l'errore 99 forse lui può fare qualcosa, prima di rivolgersi la centro non credi?:D
-se cerchi un centro, scegli quello di peschiera borromeo
boribori
14-07-2010, 19:30
capisco avere dei dubbi sull'acquisto me te sei un caso patologico :muro: , rischi di farti un'idea sbagliata sui prodotti e di conseguenza di rovinarti quel momento in cui si assapora la gioia di aver finalmente una reflex in mano e di voler fare 1000 foto in un giorno :D .
Troppi dubbi = maggiore indecisione = acquisto sbagliato :doh:
Sotto i 500€ pensa ad una canon 30D o 40D, sopra i 500€ o canon 550D o nikon D90. Tutte hanno pregi e difetti :read:.
:p :p :p :p :p :p :p :p :p :p
ARARARARARARA
14-07-2010, 21:06
bhè dai tra 30d e d80 io andrei diretto su D80 è meglio, tra 40d e d80 allora la cosa sarebbe molto più complicata e direi comunque più 40d, ma la 30d è proprio vecchia, considera che a bassi iso la D80 ha un'ottima resa.
SuperMariano81
14-07-2010, 21:08
bhè dai tra 30d e d80 io andrei diretto su D80 è meglio, tra 40d e d80 allora la cosa sarebbe molto più complicata e direi comunque più 40d, ma la 30d è proprio vecchia, considera che a bassi iso la D80 ha un'ottima resa.
:cry: :cry: sei cattivo quando dici queste cose :cry: :cry:
ARARARARARARA
14-07-2010, 21:29
:cry: :cry: sei cattivo quando dici queste cose :cry: :cry:
bhè è la verità, D80 non è giovane, ma è meglio della 30D come qualità fotografica, ma non lo dico perchè sono nikonista, io di solito cerco di essere oggettivo e oggettivamente la 30D è inferiore, vero è che è molto robusta, ma anche i carri armati del '45 erano robusti però non si usano più! Non dico di buttarla a chi ce l'ha, anzi, ma non consiglio di comprarla!
Vi ringrazio tutti per i commenti, lo so sono un caso patologico...:D
La 40d a 400 euro mi sembra ottima..più o meno è il prezzo della d80..
Mi rompe le scatole sto fatto dell'errore 99..io sarò pure esagerato ma vi assicuro che se vi fate un giro in rete, pullula di gente a cui ogni giorno si presenta questo maledetto errore..
Cmq sarebbero 150 euro nel caso di sostituzione dell'otturatore..non so..non si tratta più di indecisione tra i vari modelli..quelli ormai li ho focalizzati..è che paradossalmente preferirei quasi quasi una d80 più o meno pagata come la 40d seppure inferiore, ma che potrei vivere senza ansia ad un 40d legata a questo problema..
ARARARARARARA
14-07-2010, 21:37
Vi ringrazio tutti per i commenti, lo so sono un caso patologico...:D
La 40d a 400 euro mi sembra ottima..più o meno è il prezzo della d80..
Mi rompe le scatole sto fatto dell'errore 99..io sarò pure esagerato ma vi assicuro che se vi fate un giro in rete, pullula di gente a cui ogni giorno si presenta questo maledetto errore..
Cmq sarebbero 150 euro nel caso di sostituzione dell'otturatore..non so..non si tratta più di indecisione tra i vari modelli..quelli ormai li ho focalizzati..è che paradossalmente preferirei quasi quasi una d80 più o meno pagata come la 40d seppure inferiore, ma che potrei vivere senza ansia ad un 40d legata a questo problema..
bhè in effetti di nikon con problemi non ne ho mai sentito parlare, mentre di canon con problemi, tra cui la scandalosa questione della 5D con lo specchio che si scollava (scandaloso per una fullframe da migliaia di €)... cmq la 40D è una signora macchina
bhè in effetti di nikon con problemi non ne ho mai sentito parlare, mentre di canon con problemi, tra cui la scandalosa questione della 5D con lo specchio che si scollava (scandaloso per una fullframe da migliaia di €)... cmq la 40D è una signora macchina
Eh lo so che è una signora macchina..tra l'altro quando si affrontano certi argomenti su un forum bisogna sempre cercare di dire le cose soppesandole al millesimo perchè facilmente si rischia di innescare discussioni.
Preciso infatti che non metto assolutamente in dubbio le qualità della 40d, tuttavia credo sia innegabile definirla una macchina dalle potenzialità elevatissime caratterizzata da un'affidabilità mediocre..che probabilmente riguarda più in generale Canon in questo momento.
Un pò come una Maserati anni 80 o una ferrari 348 per capirci..;)
SuperMariano81
14-07-2010, 22:00
Non sono d'accordo definire la 40d come "mediocre" a livello di affidabilità, ma non voglio scatenare flame.
@dp85: sui forum generalmente ci si lamenta di un prodotto quando da problemi/non funziona, mentre quando va a gonfie vele in pochi ne parlano (dando per scontato che, se l'ho pagato deve funzionare :D )
Insomma non bisogna farsi condizionare troppo facendo di tutta un erba un fascio.
Personalmente ritengo la 40d una delle migliori semi-pro prodotte da canon.
Sul discorso "vecchio" un amica ha preso recentemente una 20d usata a 250€.
Ora, è verissimo che sono macchine "vecchie", vissute, però per chi non ha/no vuole investire troppo restano validissime alternative.
Tieni conto che la 30d resiste molto bene ad alti iso, l'unica mancanza che le trovo è il live view.
;)
ARARARARARARA
14-07-2010, 22:09
Eh lo so che è una signora macchina..tra l'altro quando si affrontano certi argomenti su un forum bisogna sempre cercare di dire le cose soppesandole al millesimo perchè facilmente si rischia di innescare discussioni.
Preciso infatti che non metto assolutamente in dubbio le qualità della 40d, tuttavia credo sia innegabile definirla una macchina dalle potenzialità elevatissime caratterizzata da un'affidabilità mediocre..che probabilmente riguarda più in generale Canon in questo momento.
Un pò come una Maserati anni 80 o una ferrari 348 per capirci..;)
Non a caso allora i prezzi nikon sono solitamente più alti dei prezzi canon!
Cercate di non aprirci un flame, ma anni fa avevo sentito un fotografo dire: Nikon fa solo macchine fotografiche e cose che riguardano comuqnue l'ottica come le stazioni totali (strumenti di misura topografica) scanner per negativi etc, canon invece fa di tutto, dalla stampante alla reflex alla videocamera e quant'altro... ha lasciato passare qualche secondo e poi ha detto: bom ho detto tutto quel che dovevo dirti, scegli tu la marca della tua reflex!
Io per questo e per molti altri motivi ben più validi ho scelto nikon. E simpatizzo per Pentax per via della tropicalizzazione estesa a molte lenti cosa che mi attirava molto al momento della scelta. A canon invidio solo lenti leggere come il 70-200 f/4 IS!
Non sono d'accordo definire la 40d come "mediocre" a livello di affidabilità, ma non voglio scatenare flame.
@dp85: sui forum generalmente ci si lamenta di un prodotto quando da problemi/non funziona, mentre quando va a gonfie vele in pochi ne parlano (dando per scontato che, se l'ho pagato deve funzionare :D )
Insomma non bisogna farsi condizionare troppo facendo di tutta un erba un fascio.
Personalmente ritengo la 40d una delle migliori semi-pro prodotte da canon.
Sul discorso "vecchio" un amica ha preso recentemente una 20d usata a 250€.
Ora, è verissimo che sono macchine "vecchie", vissute, però per chi non ha/no vuole investire troppo restano validissime alternative.
Tieni conto che la 30d resiste molto bene ad alti iso, l'unica mancanza che le trovo è il live view.
;)
Giusto e comunque soggettivo il discorso geriatria per i corpi più datati..:D
Anche se poi secondo me ararararara voleva semplicemente farci ragionare sul fatto che saranno pur ottimi corpi ma, per restare in tema auto..sarà anche una tra le porsche meglio riuscite ma rimane una porsche degli anni 70..sempre meglio di una citycar attuale ma inferiore ad una carrera di oggi..
Più opinabile a mio parere è il discorso sui forum e sulla casistica che si trova in rete..
Potranno anche essere casi estremi, gocce nel mare o comunque dati da prendere con le pinze..ma credo che la stessa cosa valga anche per altre case.
Ognuna avrà sicuramente le proprie lacune, su questo non ci piove, ed io non voglio assolutamente fare una classifica..lungi da me tutto questo.
E' solo che insomma, non mi paiono inconvenienti da poco.
Non a caso allora i prezzi nikon sono solitamente più alti dei prezzi canon!
Cercate di non aprirci un flame, ma anni fa avevo sentito un fotografo dire: Nikon fa solo macchine fotografiche e cose che riguardano comuqnue l'ottica come le stazioni totali (strumenti di misura topografica) scanner per negativi etc, canon invece fa di tutto, dalla stampante alla reflex alla videocamera e quant'altro... ha lasciato passare qualche secondo e poi ha detto: bom ho detto tutto quel che dovevo dirti, scegli tu la marca della tua reflex!
Io per questo e per molti altri motivi ben più validi ho scelto nikon. E simpatizzo per Pentax per via della tropicalizzazione estesa a molte lenti cosa che mi attirava molto al momento della scelta. A canon invidio solo lenti leggere come il 70-200 f/4 IS!
Nessun flame mi auguro..nel tuo messaggio non c'è un tono provocatorio.
E' giusto che uno possa dire come la pensa, anche in temi "delicati" come questi.;)
P.S..ho introdotto nella scelta anche pentax..effettivamente sono ottime macchine..la k20d la vedo come una temibile "nemica" per la d90..vedremo..
boribori
15-07-2010, 07:47
Nessun flame mi auguro..nel tuo messaggio non c'è un tono provocatorio.
E' giusto che uno possa dire come la pensa, anche in temi "delicati" come questi.;)
P.S..ho introdotto nella scelta anche pentax..effettivamente sono ottime macchine..la k20d la vedo come una temibile "nemica" per la d90..vedremo..
la canon 40D si trova dai rivenditori, usata e con 6 mesi di garanzia, sui 450€.
In questo modo puoi stare tranquillo che se ti dovesse capitare quel problema sei in garanzia.
Per iniziare la 40D è il giusto compromesso, altrimenti aspetta e vedi le nuove uscite di settembre/ottobre, che oltretutto dovrebbero far calare ulteriormente i prezzi.
Riporto le parole di un utente che ha appena sentito Canon Camera service di viale Sarca:
"quando la casa dichiara un numero di scatti " garantito" anche se la macchina ha la garanzia scaduta e va in assistenza per una semplice pulizia e loro si accorgono che l'otturatore sta per avere problemi , lo sostituiscono gratis.
Naturalmente ed a maggior ragione se è proprio l'otturatore il motivo dell'invio in assistenza , il fatto che si debba pagare la manodopera è abbastanza usuale con le garanzie di tutti i tipi di prodotti , anche in Fiat se si attengono al contratto di garanzia è previsto l'addebito della manodopera e materiali di consumo.
Credo che quel costo sia applicato con la regola del buonsenso , e non sia sempre addebitato.
Va però apprezzata la serietà e l'onestà di una casa che riconosce i propri difetti anche oltre i limiti degli obblighi di legge, provate a chiedere la stessa cosa a Nital cioè di sostituire otturatori fuori garanzia gratis."
Esisterebbe dunque un numero di cicli standard al di sotto del quale, anche se il corpo non è più in garanzia, scatterebbe la sostituzione gratis dell'otturatore, pagando la sola manodopera.
Il che è quanto sta facendo Canon in questo momento per le 40d con errore99 e l'otturatore da sostituire.
Ora mi chiedo..nè sul sito canon nè su quello nikon ho trovato questo famigerato numero di scatti "garantito".
O meglio sul sito canon al max trovi otturatore testato per 100.000 cicli, ma non "garantito" per 100.000 cicli!
Che si tratti semplicemente di una mossa per tenersi buoni quei clienti che hanno avuto questo problema?
E comunque in questo caso la situazione sarebbe da rivalutare..
Infatti se questo inconveniente non si manifestasse così spesso, la differenza in assistenza con Nikon per questo tipo di problemi sarebbe notevole (sto cercando di valutare oggettivamente, non voglio assolutamente fare una gara)..
Consideriamo infatti il caso in cui mi parta un otturatore a 10-20-30 mila scatti (o comunque meno di 100.000)..in un caso ne uscirei con 130-140 euro (manodopera) e nell'altro con almeno il doppio (manodopera + otturatore nuovo).
Anche se mi sembra troppo bello per essere vero.
SuperMariano81
15-07-2010, 18:44
Riporto le parole di un utente che ha appena sentito Canon Camera service di viale Sarca:
"quando la casa dichiara un numero di scatti " garantito" anche se la macchina ha la garanzia scaduta e va in assistenza per una semplice pulizia e loro si accorgono che l'otturatore sta per avere problemi , lo sostituiscono gratis.
Naturalmente ed a maggior ragione se è proprio l'otturatore il motivo dell'invio in assistenza , il fatto che si debba pagare la manodopera è abbastanza usuale con le garanzie di tutti i tipi di prodotti , anche in Fiat se si attengono al contratto di garanzia è previsto l'addebito della manodopera e materiali di consumo.
Credo che quel costo sia applicato con la regola del buonsenso , e non sia sempre addebitato.
Va però apprezzata la serietà e l'onestà di una casa che riconosce i propri difetti anche oltre i limiti degli obblighi di legge, provate a chiedere la stessa cosa a Nital cioè di sostituire otturatori fuori garanzia gratis."
Esisterebbe dunque un numero di cicli standard al di sotto del quale, anche se il corpo non è più in garanzia, scatterebbe la sostituzione gratis dell'otturatore, pagando la sola manodopera.
Il che è quanto sta facendo Canon in questo momento per le 40d con errore99 e l'otturatore da sostituire.
Ora mi chiedo..nè sul sito canon nè su quello nikon ho trovato questo famigerato numero di scatti "garantito".
O meglio sul sito canon al max trovi otturatore testato per 100.000 cicli, ma non "garantito" per 100.000 cicli!
Che si tratti semplicemente di una mossa per tenersi buoni quei clienti che hanno avuto questo problema?
E comunque in questo caso la situazione sarebbe da rivalutare..
Infatti se questo inconveniente non si manifestasse così spesso, la differenza in assistenza con Nikon per questo tipo di problemi sarebbe notevole (sto cercando di valutare oggettivamente, non voglio assolutamente fare una gara)..
Consideriamo infatti il caso in cui mi parta un otturatore a 10-20-30 mila scatti (o comunque meno di 100.000)..in un caso ne uscirei con 130-140 euro (manodopera) e nell'altro con almeno il doppio (manodopera + otturatore nuovo).
Anche se mi sembra troppo bello per essere vero.
Non saprei dirti, un otturatore in linea teorica potrebbe morire allo scatto numero 2 oppure allo scatto numero 400.000, non c'è nessuno che garantisce la sua vita.
In ogni caso, io con peschiera borromeo mi sono trovato da dio, ho pagato, ma in 8 giorni (sabato e domenica compresi) ho riavuto il mio bimbo sano e salvo. :D
ARARARARARARA
15-07-2010, 19:20
Non saprei dirti, un otturatore in linea teorica potrebbe morire allo scatto numero 2 oppure allo scatto numero 400.000, non c'è nessuno che garantisce la sua vita.
In ogni caso, io con peschiera borromeo mi sono trovato da dio, ho pagato, ma in 8 giorni (sabato e domenica compresi) ho riavuto il mio bimbo sano e salvo. :D
bhè insomma non si può rompere dopo 2 scatti, o meglio è assolutamente improbabile. E' rarissimo che duri meno di 50.000 scatti.
Comunque questo fatto che sostituiscano gratis l'otturatore facendo pagare solo la manodopera mi spiazza..
Nel senso..praticamente pagano solo quelli che rompono l'otturatore dopo i 100.000..c'è qualcosa che non mi quadra..
Eppure tant'è in questo momento.
ARARARARARARA
15-07-2010, 20:01
bhè in effetti trovo assurdo che testino e non garantiscano, insomma almeno sulle pro dovrebbero garantirlo, stile l'otturatore della D3 è testato per 300.000 cicli mentre D300 e D700 "solo" 150.000, potrebbero garantirli (con riparazione a loro spese) per che ne so rispettivamente 200.000 e 100.000 cicli, almeno uno sa che entro quei click ha garanzia di funzionamento e che oltre è testato e quindi probabilmente funzionerà, ma non è garantito. per altro gli otturatore nikon sono testati su corpi completamente assemblati quindi anche tutti gli altri sistemi sono testati (es lo specchio)
bhè in effetti trovo assurdo che testino e non garantiscano, insomma almeno sulle pro dovrebbero garantirlo, stile l'otturatore della D3 è testato per 300.000 cicli mentre D300 e D700 "solo" 150.000, potrebbero garantirli (con riparazione a loro spese) per che ne so rispettivamente 200.000 e 100.000 cicli, almeno uno sa che entro quei click ha garanzia di funzionamento e che oltre è testato e quindi probabilmente funzionerà, ma non è garantito. per altro gli otturatore nikon sono testati su corpi completamente assemblati quindi anche tutti gli altri sistemi sono testati (es lo specchio)
Per questo va dato atto a Canon che se davvero è così in tutti i centri, mi pare un comportamento esemplare.
Fermo restando che il difetto rimane.
SuperMariano81
15-07-2010, 22:36
Comunque questo fatto che sostituiscano gratis l'otturatore facendo pagare solo la manodopera mi spiazza..
Nel senso..praticamente pagano solo quelli che rompono l'otturatore dopo i 100.000..c'è qualcosa che non mi quadra..
Se è vera questa cosa può esserci una certa logica:
-problema prima del 100.000? te lo riparo aggratise
-probelma dopo i 100.000? te lo riparo ma paghi.
Ricordiamo che parliamo di oltre centomila scatti, non sono gli scatti che un amatore fa nella vita di una reflex. Credo che solo un professionale arrivi a tale cifre ma il "giro" di corpi è ben superiore a quello che abbiamo noi :)
Ricapitolando, chiudi gli occhi e compra sta benedetta reflex! :D
e poi ci paghi da bereeeeeeeeeeeeeee
Se è vera questa cosa può esserci una certa logica:
-problema prima del 100.000? te lo riparo aggratise
-probelma dopo i 100.000? te lo riparo ma paghi.
Ricordiamo che parliamo di oltre centomila scatti, non sono gli scatti che un amatore fa nella vita di una reflex. Credo che solo un professionale arrivi a tale cifre ma il "giro" di corpi è ben superiore a quello che abbiamo noi :)
Ricapitolando, chiudi gli occhi e compra sta benedetta reflex! :D
e poi ci paghi da bereeeeeeeeeeeeeee
È lunga, è lunga..:D :D !!!..
Intanto ho mandato una mail a Canon..voglio vederci chiaro su questo fatto..
Ah per l'aperitivo non c'è problema..ci penso io!!!:sofico:
Allora ho scritto alla Canon in merito alla questione dell'errore 99 e dell'eventuale sostituzione dell'otturatore.
Devo dire che mi hanno risposto già questa mattina.
Ho detto che riportavo questa notizia della sostituzione "gratis" dal camera service di Milano.
In particolare chiedevo se una rottura dell'otturatore, con macchina fuori garanzia, avvenuta prima della fine del ciclo di vita testato/garantito dell'otturatore stesso (100.000 cicli per la 40d) fosse da addebitare totalmente (manodopera più otturatore) al cliente oppure se Canon avrebbe provveduto alla sostituzione gratis del prezzo addebitando solo la manodopera.
Ecco la loro risposta: :read:
"Gentile cliente,
La ringraziamo innanzitutto per l'interesse e la fiducia riposta in Canon.
Le riportiamo di seguito le informazioni richieste:
E' corretto quanto comunicatoLe dal Camera Service di Milano.
Tuttavia e' necessario sottolineare che l'errore 99 non indica in modo univoco il guasto dell'otturatore in quanto e' un problema di comunicazione che potrebbe interessare sia la lente che la memory card o, in alcuni casi, anche la batteria.
Ci auguriamo che le informazioni fornite Le siano state di aiuto."
Per completezza ho pensato di porre la stessa domanda della sostituzione dell'otturatore fuori garanzia al servizio clienti Nikon.
Ho posto il caso di una rottura a poche migliaia di scatti a fronte di un otturatore testato per 100.000 scatti.
Ecco la risposta, tempetiva come quella Canon, ma dal contenuto diverso: :read:
"Nikon Italia 16/07/2010 | 02:04 PM
Gentile Andrea,
grazie per aver scelto il servizio di Supporto Europeo Nikon,
in merito alla sua comunicazione la informiamo che il numero di scatti testati, serve solo a dare un'indicazione sulle performance della macchina. Se fuori garanzia le spese di un eventuale intervento verrebbero addebitate interamente al cliente (costo delle parti, manodopera, spedizioni ecc...).
Cordiali saluti"
Mi pare estremamente palese la differenza di trattamento..:)
3d ripulito da post "inutili/flame"
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.