View Full Version : Intel e4400 scalda troppo
Eh si come dice il titolo questo è il mio problema.
Allora quardate le mie temperature:
http://i49.tinypic.com/zvr49i.png
Allora siccome stavano troppe alte mi hanno consigliato siccome aveva un casino di polvere ti pulire il pc e di mettere la pasta termica e pulendo anche il dissipatore,insomma tutto!
allora oggi ho pulito tutto ma quando l'ho accesso quardate le temperature- come stavano:
http://i47.tinypic.com/2cxxmcp.jpg
eCCO come mai sono così alte ancora...che c'è che non va?
grazie a tutti per le risposte!:cool:
aled1974
25-06-2010, 16:03
hai cambiato anche la pasta termica? sì, no, cos'hai messo se sì?
che dissipatore stai usando per la cpu? stock, aftermarket, se quest'ultimo caso marca e modello?
che temperatura hai nella stanza? la stessa del 15/06?
stai usando utility per il controllo della velocità di rotazione delle ventole in base al carico dentro al bios o dentro a windows?
che areazione e che flussi interni ha il tuo case? hai una foto per rendercene conto?
ciao ciao
hai cambiato anche la pasta termica? sì, no, cos'hai messo se sì?
che dissipatore stai usando per la cpu? stock, aftermarket, se quest'ultimo caso marca e modello?
che temperatura hai nella stanza? la stessa del 15/06?
stai usando utility per il controllo della velocità di rotazione delle ventole in base al carico dentro al bios o dentro a windows?
che areazione e che flussi interni ha il tuo case? hai una foto per rendercene conto?
ciao ciao
ho messo la pasta termica...
quello stock...che è questo:http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20060510/images/intel_box_cooler.jpg
si la temperatura è lo stessa tengo anche aperto il case...
non sto usanto nessun programma per la rotazione...
ho solo la ventola del procio...ecco un foto:
anche se non è delle migliori:
http://i49.tinypic.com/i1i6a9.jpg
http://i47.tinypic.com/nei8va.png
ho fatto un test...guardate un pò...per qualche secondo sta sui 221 poi ritorna sui 90°...mha...:(
aled1974
25-06-2010, 16:31
probabilmente hai steso male la pasta termica (troppa o troppo poca)
metti immagini più piccole la prossima volta, anzi, se puoi ancor meglio le miniature ;)
ciao ciao
ok scusa...il bello e che non fa caldo il dissipatore esce aria fresca anzi...ho messo anche le mani sulle lamelle e sono fredde...la pasta ho messo una goccia al centro e ho lascaito aderire!
fORSE I SENSORI SONO ROTTI?
aled1974
25-06-2010, 16:40
no, probabilmente hai messo troppa pasta che non va messa a goccia e fissato poi il dissipatore sopra e succeda quel che succeda ma va spalmata in un film sottilissimo ed omogeneo
-se se ne mette troppa si ottiene l'effetto contrario a quello desiderato, fa da tappo alla conduzione del calore
-se si mette senza spalmare c'è il rischio concreto che parte del rivestimento del die rimanga senza pasta e quindi senza trasmissione del calore al dissipatore
ah, dimenticavo di dirti, bel cablaggio, fatto tu? Io poi proverei a mettere una ventola in estrazione nella parte posteriore del case ;)
infine, lasciare la paratia laterale aperta non aiuta affatto, i case sono fatti per creare un preciso flusso aerodinamico da davanti a dietro (anche se il tuo non so che case sia e, senza offesa, non mi sembra molto valido)
ciao ciao
allora un piedino non si era incastrato del dissipatore e allora l'ho messo benen...adesso riavviato il pc le temperature sono stabili sui 50°...ma penso che sono alte ancora!o no?
no, probabilmente hai messo troppa pasta che non va messa a goccia e fissato poi il dissipatore sopra e succeda quel che succeda ma va spalmata in un film sottilissimo ed omogeneo
-se se ne mette troppa si ottiene l'effetto contrario a quello desiderato, fa da tappo alla conduzione del calore
-se si mette senza spalmare c'è il rischio concreto che parte del rivestimento del die rimanga senza pasta e quindi senza trasmissione del calore al dissipatore
ah, dimenticavo di dirti, bel cablaggio, fatto tu? Io poi proverei a mettere una ventola in estrazione nella parte posteriore del case ;)
infine, lasciare la paratia laterale aperta non aiuta affatto, i case sono fatti per creare un preciso flusso aerodinamico da davanti a dietro (anche se il tuo non so che case sia e, senza offesa, non mi sembra molto valido)
ciao ciao
ecco il pc me l'ha fatto unn tecnico:
http://i46.tinypic.com/15ex0f7.jpg
http://i45.tinypic.com/2w6xwcl.jpg
http://i49.tinypic.com/2v3lmp0.jpg
http://i50.tinypic.com/skxpvm.jpg
non ti sembra valido? :D
aled1974
25-06-2010, 17:29
oddio direi di sì visto che non è sotto stress, c'è anche da dire che il dissipatore stock fa ben poca cosa, se hai qualche decina di euro in avanzo potresti sostituirlo con qualcosa di nettamente più performante (e silenzioso) e aggiungere se possibile una ventola in estrazione nel retro del case ;)
ecco il mio coretemp, i due core della cpu scaccolano dati boinc da stamattina alle 9 sempre al 100%
http://img689.imageshack.us/img689/5145/coretempi.th.jpg (http://img689.imageshack.us/i/coretempi.jpg/)
c'è da dire però che ho un lian-li pc-70 come case dotato di 2 ventole davanti e 2 dietro, un ali che aspira aria da dentro e butta fuori e che la cpu è sormontata da un dissipatore noctua con pasta termica all'argento tra lui e la cpu ;)
ciao ciao
Edit:
ah sì, sono in leggero overclock della cpu :D
scusa vado di fretta per le foto!
oddio direi di sì visto che non è sotto stress, c'è anche da dire che il dissipatore stock fa ben poca cosa, se hai qualche decina di euro in avanzo potresti sostituirlo con qualcosa di nettamente più performante (e silenzioso) e aggiungere se possibile una ventola in estrazione nel retro del case ;)
ecco il mio coretemp, i due core della cpu scaccolano dati boinc da stamattina alle 9 sempre al 100%
http://img689.imageshack.us/img689/5145/coretempi.th.jpg (http://img689.imageshack.us/i/coretempi.jpg/)
c'è da dire però che ho un lian-li pc-70 come case dotato di 2 ventole davanti e 2 dietro, un ali che aspira aria da dentro e butta fuori e che la cpu è sormontata da un dissipatore noctua con pasta termica all'argento tra lui e la cpu ;)
ciao ciao
Edit:
ah sì, sono in leggero overclock della cpu :D
però complimenti però hai dissipatore non stock...io vorrei prederne uno così...che questo fa casino xd...quale mi consigliereste? adesso vado e ti rispondo stasera...grazie intanto per le rispsote e adesso le temperature stanno sui 40-45°:)
aled1974
25-06-2010, 17:36
sì, il tecnico ha fatto un'ottimo cablaggio interno come ti ho già detto
l'unica "pecca" se vogliamo è proprio il flusso d'aria interno del case che è assente in quanto nel retro manca la ventola che porta fuori il calore, va posizionata in corrispondenza della griglia a nido d'ape. Vedendo da fuori dove c'è quell'adesivo giallo per capirci
poi non capisco se davanti c'è solo la predisposizione o se ti ha messo una ventola che porta dentro aria fresca, me lo dici?
infine a fare le cose per bene ci sarebbe la sostituzione del dissipatore standard con uno aftermarket più efficiente e silenzioso ;)
per il resto direi ok, rimane un'ulteriore dubbio che però non c'entra con le temperature:
il componente più importante di qualsiasi pc è il suo alimentatore, il tuo che marca/modello è?
ciao ciao
aled1974
25-06-2010, 17:38
però complimenti però hai dissipatore non stock...io vorrei prederne uno così...che questo fa casino xd...quale mi consigliereste? adesso vado e ti rispondo stasera...grazie intanto per le rispsote e adesso le temperature stanno sui 40-45°:)
ti conviene chiedere qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552&page=1116 sennò finiamo O.T. e ci tirano le orecchie ;)
40-45° già meglio ma non quanto auspicabile, a stasera
ciao ciao
sì, il tecnico ha fatto un'ottimo cablaggio interno come ti ho già detto
l'unica "pecca" se vogliamo è proprio il flusso d'aria interno del case che è assente in quanto nel retro manca la ventola che porta fuori il calore, va posizionata in corrispondenza della griglia a nido d'ape. Vedendo da fuori dove c'è quell'adesivo giallo per capirci
poi non capisco se davanti c'è solo la predisposizione o se ti ha messo una ventola che porta dentro aria fresca, me lo dici?
infine a fare le cose per bene ci sarebbe la sostituzione del dissipatore standard con uno aftermarket più efficiente e silenzioso ;)
per il resto direi ok, rimane un'ulteriore dubbio che però non c'entra con le temperature:
il componente più importante di qualsiasi pc è il suo alimentatore, il tuo che marca/modello è?
ciao ciao
eccolo qua sembra questo:
http://www.kijiji.it/annunci/computer-e-software/annunci-verona/alimentatore-per-pc-linkworld-lpj2-23-450w/4940890
è da 450W comunque
se il dissipatore è freddo o appena tiepido è chiaro che non c'è un buon contatto con il processore, vuoi per eccesso o difetto di pasta termo o per un montaggio non perfetto (con le clip di quel dissipatore succede)
Oppure le temperature rilevate sono inesatte.
l'ho montato di nuovo guarda...però si era staccato un piedino e la plastica adesso sta fissato bene e sto sui 40° stabili...però quel sistema fa schifo ...potevano mettere 2 viti:D :cry:
masty_<3
26-06-2010, 18:42
qualcuno di voi ha notato che il core #1 segna 221° e su entrambi segna cmq 225°?
prova a vedere la temperatura del procio dal bios
e il dissi sicuro che sia montato bene? ok che 200 e passa gradi può portare all'unica conclusione che i sensori siano guasti
aled1974
27-06-2010, 18:17
qualcuno di voi ha notato che il core #1 segna 221° e su entrambi segna cmq 225°?
sì ce ne eravamo accorti visto che aveva montato male il dissipatore e vedeva svarioni da 220 a 90 gradi mentre girava uno stress-test
da quando l'ha montato meglio le temperature gli sono diminuite drasticamente
prova a vedere la temperatura del procio dal bios
e il dissi sicuro che sia montato bene? ok che 200 e passa gradi può portare all'unica conclusione che i sensori siano guasti
intanto vedi sopra
poi se i sensori fossero andati, che tu usassi speedfan, il bios o qualsiasi altro programma rileverebbe la stessa cosa dato che i sensori sempre quelli sono, no? ;)
x RIC3
consideriamo chiuso? :D
ciao ciao
poi se i sensori fossero andati, che tu usassi speedfan, il bios o qualsiasi altro programma rileverebbe la stessa cosa dato che i sensori sempre quelli sono, no? ;)
non proprio, i sensori che va a leggere coretemp sono montati direttamente sui singoli core, mentre il bios (o alcuni programmi come everest) va a leggere un unica temperatura del procio, che dovrebbe essere di un sensore montato sulla mobo, in genere è di alcuni gradi piu bassa come temp, ma è abbastanza affidabile ;)
sì ce ne eravamo accorti visto che aveva montato male il dissipatore e vedeva svarioni da 220 a 90 gradi mentre girava uno stress-test
da quando l'ha montato meglio le temperature gli sono diminuite drasticamente
intanto vedi sopra
poi se i sensori fossero andati, che tu usassi speedfan, il bios o qualsiasi altro programma rileverebbe la stessa cosa dato che i sensori sempre quelli sono, no? ;)
x RIC3
consideriamo chiuso? :D
ciao ciao
sisi possiamo chiudere adesso le temperature stanno sui 50° stabili e scendono anche sui 40-45°...dire che è buono :D e come detto da ale avevo montato il dissipatore male per le temperature alte,che poi il dissipatore della intel mi pare una schifezza secondo me,comunque scusate se non ho risposto prima ma non mi sono arrivate le notifiche :D
un altra cuiosità xd!! il dissipatore degli intel core i7 è migliore in termini di resistenza come è fatto ecc?;)
Marinelli
04-07-2010, 09:08
Il dissipatore degli i7 è sottodimensionato, davvero troppo piccolo. Per il resto segue il modello dei dissipatori dei Core 2/Quad.
Non l'ho nemmeno provato, ho optato in partenza per un Noctua NH-U12P.
Ciao!
grazie dell'informazione!:cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.