View Full Version : Microsoft Windows 7 a quota 150 milioni di licenze vendute
Redazione di Hardware Upg
25-06-2010, 11:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-windows-7-a-quota-150-milioni-di-licenze-vendute_33038.html
Microsoft diffonde i dati di vendita di Windows 7: 150 milioni di licenze vendute. Ora il 75% delle aziende è pronta alla migrazione
Click sul link per visualizzare la notizia.
fendermexico
25-06-2010, 11:50
Ora il 75% delle aziende è pronta alla migrazione
75% vuol dire del mondo o 75% di quelle che usano i vecchi winNT?
cire92cry
25-06-2010, 11:52
Io sono molto soddisfatto di windows 7.
Sarebbe anche l'ora che a me tocca usare ancora sto ferro vecchio di XP!!!
Viva la migrazione!!!! Non vedo l'ora!!!!
tulifaiv
25-06-2010, 12:02
Quando le cose si fanno per bene i risultati arrivano ;)
(detto da uno che, pur avendo windows7, non lo accende quasi mai ed è soddisfattissimo di Ubuntu...)
salvador86
25-06-2010, 12:13
da adesso al prossimo anno vedremo la fine di Xp allora.....e io dico finalmente addio a programmi che supportano ANCORA xp...supporto nativo SOLO a vista e se7en....tutto ciò equivale a migliore stabilità,velocità,leggerezza.
da adesso al prossimo anno vedremo la fine di Xp allora.....e io dico finalmente addio a programmi che supportano ANCORA xp...supporto nativo SOLO a vista e se7en....tutto ciò equivale a migliore stabilità,velocità,leggerezza.
Magari morisse per sempre XP... si direbbe automaticamente addio a quell'aborto di ie6 :cry:
blackshard
25-06-2010, 12:19
Eh è bello vedere che quando sei l'unico competitor i risultati o ci sono o... ci sono!
Simili notizie si sono sentite anche con windows vista e prima ancora con windows xp, nulla di nuovo, solo un po' di hype in più.
fendermexico
25-06-2010, 12:22
Eh è bello vedere che quando sei l'unico competitor i risultati o ci sono o... ci sono!.
ancora con questa storia?
ubuntu è regalato, se chiedi ti mandano pure il cd gratis a casa.
Sono anni che è regalato, insieme a tutti gli altri...eppure...
Mac Osx, non regalato, ma lo puoi avere con qualsiasi apple che ormai costano "poco", alcuni modelli cioè 700-800 euro, altri con bei monitor integrati li trovi a 1200... diciamo cifre normali direi
ma la gente compra windows.
Dove la vedi tu la mancanza di libertà?
:D
Prometheus Unbound
25-06-2010, 12:22
In meno di un anno 150 milioni. Speriamo che le aziende si sbrighino al passaggio così finalmente finirà sta storia di XP e di software specifico che gira solo su quell'accrocco di S.O.:D
Che sia Hype o meno prego da mesi M$ che finalmente tagli XP così da obbligare l'azienda a darmi un pc con seven o ALMENO con vista.
Magari morisse per sempre XP... si direbbe automaticamente addio a quell'aborto di ie6 :cry:Ma non è un problema di Windows XP, su XP ci puoi mettere anche IE8! E praticamente tutte le aziende lo fanno.
Il problema sono quella montagna di computer con ancora WINDOWS 2000, quelli sì che sono bloccati ad IE6! :muro: :bsod: :lamer:
Prometheus Unbound
25-06-2010, 12:36
Ma non è un problema di Windows XP, su XP ci puoi mettere anche IE8! E praticamente tutte le aziende lo fanno.
Il problema sono quella montagna di computer con ancora WINDOWS 2000, quelli sì che sono bloccati ad IE6! :muro: :bsod: :lamer:
Magari morisse per sempre XP... si direbbe automaticamente addio a quell'aborto di ie6 :cry:
Il problema del browser è secondario per non dire trascurabile visto che puoi installare tranquillamente qualsiasi release sia su XP che su 7. Il problema è proprio il S.O. che è obsoleto e se davvero le aziende non passeranno il divario tra consumers e ambito aziendale aumenterà costringendo i programmatori a preoccuparsi di programmare anche per S.O. ormai fuori mercato.
Damage92
25-06-2010, 12:38
Quando le cose si fanno per bene i risultati arrivano ;)
Di quali risultati parli di preciso? Se parli delle vendite, allora quoto blackshard:
Eh è bello vedere che quando sei l'unico competitor i risultati o ci sono o... ci sono!
ancora con questa storia?
ubuntu è regalato, se chiedi ti mandano pure il cd gratis a casa.
Sono anni che è regalato, insieme a tutti gli altri...eppure...
Mac Osx, non regalato, ma lo puoi avere con qualsiasi apple che ormai costano "poco", alcuni modelli cioè 700-800 euro, altri con bei monitor integrati li trovi a 1200... diciamo cifre normali direi
ma la gente compra windows.
Dove la vedi tu la mancanza di libertà?
:D
Nel fatto che il 90% delle persone che comprano un pc non sanno neanche cosa sia un sistema operativo.
Non è che la gente compra windows, la gente compra i pc.
Metti i pc con Ubuntu preinstallato (bene!) a mediaworld (per dirne uno), fagli un pò di pubblicità, e vedi che forse la gente inizia a sceglierlo...
Certo, finché non posso far girare uno stupido gioco perché alla ati non hanno i soldi per far sviluppare i driver della scheda video non andrà molto lontano da solo... -.-
Però dire che la gente in questo momento è in grado di scegliere è inesatto, non credi?
Obelix-it
25-06-2010, 12:41
ancora con questa storia?
ubuntu è regalato, se chiedi ti mandano pure il cd gratis a casa.
Sono anni che è regalato, insieme a tutti gli altri...eppure...
Non te lo trovi installato per forza nel PC senza avere possibilita' di scelta...
ma la gente compra windows.
La gente copera un PC e ci trova Uindos per forza..
Dove la vedi tu la mancanza di libertà?
Non c''e nessun cieco peggio re di chi non vuol vedere (c)
Comunque, e' interessante sapere che in anno sono stati venduti 150 mln di PC...
fendermexico
25-06-2010, 12:42
Certo, finché non posso far girare uno stupido gioco perché alla ati non hanno i soldi per far sviluppare i driver della scheda video non andrà molto lontano da solo... -.-
Però dire che la gente in questo momento è in grado di scegliere è inesatto, non credi?
ancora con la storia dei giochi? :D è old pure questa!!
considera che il gaming su pc sta morendo ed è molto ridotto.
la maggiorparte delle vendite è su console.
Lì pure c'è liberta di scelta....ebbene credimi ma la microsoft vende più playstation 3...
finiamola con la mancanza di libertà :D
Prometheus Unbound
25-06-2010, 12:45
Di quali risultati parli di preciso? Se parli delle vendite, allora quoto blackshard:
Nel fatto che il 90% delle persone che comprano un pc non sanno neanche cosa sia un sistema operativo.
Non è che la gente compra windows, la gente compra i pc.
Metti i pc con Ubuntu preinstallato (bene!) a mediaworld (per dirne uno), fagli un pò di pubblicità, e vedi che forse la gente inizia a sceglierlo...
Certo, finché non posso far girare uno stupido gioco perché alla ati non hanno i soldi per far sviluppare i driver della scheda video non andrà molto lontano da solo... -.-
Però dire che la gente in questo momento è in grado di scegliere è inesatto, non credi?
La libertà di scelta c'è. Secondo me quello in cui sbagli è pensare che la gente sia ignorante come nel medioevo. Le persone prima di comprare cercano di capire cosa comprano. Non sono così avventate come pensate. Certo gli ingenui ci sono ma in tutti gli ambiti.
E non è questione di Ati che non realizza i drivers visto che il mercato VGA lo decide fino a prova contraria Nvidia. E che forse ad Ati non interessa molto sprecare soldi per nello sviluppo lato linux e simili visto che Windows è decisamente più diffuso. Aggiungi che le Software house che realizzano giochi li fanno solo per Win ad esclusione di EA che in alcuni casi (vedi Sims3) ha realizzato un gioco per Win e Mac.
E poi citare mediaworld (anche solo per fare un esempio) indica che stai rimettendo nelle mani dei soli centri commerciali il potere decisionale circa le vendite dei prodotti. Invece sarebbe più corretto fare una ricerca di mercato e vedere quanta gente effettivamente compra nelle grandi catene e se lo fa ad occhi chiusi o dopo aver letto.
Ma non è un problema di Windows XP, su XP ci puoi mettere anche IE8! E praticamente tutte le aziende lo fanno.
Il problema sono quella montagna di computer con ancora WINDOWS 2000, quelli sì che sono bloccati ad IE6! :muro: :bsod: :lamer:
Il problema del browser è secondario per non dire trascurabile visto che puoi installare tranquillamente qualsiasi release sia su XP che su 7. Il problema è proprio il S.O. che è obsoleto e se davvero le aziende non passeranno il divario tra consumers e ambito aziendale aumenterà costringendo i programmatori a preoccuparsi di programmare anche per S.O. ormai fuori mercato.
Non del tutto trascurabile. Conosco tantissima gente che usa ancora IE6 per paura di aggiornare o perchè si trova bene con quello. Certo se si ha paura di aggiornare un browser molto probabilmente non si aggiornerà neanhce l'OS. Però è una tragedia. Una volta andai a presentare un software che stavo sviluppando all'azienda che me lo commissionò. Mi misi sul PC e spuntò la finestra che invitava ad aggiornare da IE7 a IE8 ( su WinXP ) e quello mi dice "nono, lascia perdere quella schermata... IE8 fa schifo" :doh:
Prometheus Unbound
25-06-2010, 12:50
ancora con la storia dei giochi? :D è old pure questa!!
considera che il gaming su pc sta morendo ed è molto ridotto.
la maggiorparte delle vendite è su console.
Lì pure c'è liberta di scelta....ebbene credimi ma la microsoft vende più playstation 3...
finiamola con la mancanza di libertà :D
Al tempo. Dire che il gaming su PC sta morendo è una corbelleria. Il mercato PC è parallelo a quello consolles. Ricorda che una consolles non è upgradabile e non non può sfruttare le ultime novità come invece può semplicemente fare un PC (es. DX11). Se vuoi renderti conto dei PC che fanno girare giochi fatti un giro su STEAM visto che oltre a vendere è anche utile per rendersi conto di quanti giocano.;)
Le consolles sono divertenti ma hanno capacità limitate sopratutto per quel che riguarda il modding dei giochi che al momento va solo su PC.:)
Prometheus Unbound
25-06-2010, 12:53
Non del tutto trascurabile. Conosco tantissima gente che usa ancora IE6 per paura di aggiornare o perchè si trova bene con quello. Certo se si ha paura di aggiornare un browser molto probabilmente non si aggiornerà neanhce l'OS. Però è una tragedia. Una volta andai a presentare un software che stavo sviluppando all'azienda che me lo commissiono. Mi misi sul PC e spuntò la finestra che invitava ad aggiornare da IE7 a IE8 ( su WinXP ) e quello mi dice "nono, lascia perdere quella schermata... IE8 fa schifo" :doh:
Sicuramente il tuo punto di vista è interessante. L'esempio da te citato dimostra la incapacità di alcuni soggetti di rendersi conto che cosa voglia dire "aggiornare" nel senso della parola. Evidentemente persone come quella citata da te non spendono un secondo a leggere ed è probabile che la cosa riguardi non solo il PC ma anche il resto della loro vita. Però penso sia un caso non vastamente diffuso, o almeno così spero.
Futura12
25-06-2010, 12:55
Al tempo. Dire che il gaming su PC sta morendo è una corbelleria. Il mercato PC è parallelo a quello consolles. Ricorda che una consolles non è upgradabile e non non può sfruttare le ultime novità come invece può semplicemente fare un PC (es. DX11). Se vuoi renderti conto dei PC che fanno girare giochi fatti un giro su STEAM visto che oltre a vendere è anche utile per rendersi conto di quanti giocano.;)
Le consolles sono divertenti ma hanno capacità limitate sopratutto per quel che riguarda il modding dei giochi che al momento va solo su PC.:)
? di cosa stiamo parlando? Il gaming su pc ha un fetta di mercato ridottissima ahimè. il 10% massimo.
Se parli con qualsiasi ventenne classico,ti darà che il pc è una noia mortale,e che devi sbroccare per far funzionare i giochi e che mouse e tastiera fanno schifo,e lui invece mette il cd dentro la consolle e inizia a giocare.
Ci sono ancora gli appasionati tipo me,tipo te e molta altra gente qui sul forum....ma oramai sempre più le nuove generazioni snobbano il gaming su pc.
Alla gente poi non gli importa della grafica,cioè non so se mi spiego ma questa gente qui,crede che i giochi su Consolle sono migliori graficamente di quelli su PC...non so come possano pensare cose simili,però è cosi.
Sicuramente il tuo punto di vista è interessante. L'esempio da te citato dimostra la incapacità di alcuni soggetti di rendersi conto che cosa voglia dire "aggiornare" nel senso della parola. Evidentemente persone come quella citata da te non spendono un secondo a leggere ed è probabile che la cosa riguardi non solo il PC ma anche il resto della loro vita. Però penso sia un caso non vastamente diffuso, o almeno così spero.
Il problema è l'effetto catena. Come si è visto anche con Vista. Prendi un soggetto che viene visto come una persona che ne capisce un tantino di informatica. Tutti quelli che lo conoscono e han meno esperienza di lui, molto probabilmente seguiranno il suo consiglio e così via tutti gli altri.
Prometheus Unbound
25-06-2010, 13:03
Il problema è l'effetto catena. Come si è visto anche con Vista. Prendi un soggetto che viene visto come una persona che ne capisce un tantino di informatica. Tutti quelli che lo conoscono e han meno esperienza di lui, molto probabilmente seguiranno il suo consiglio e così via tutti gli altri.
Su questo ti do ragione. Esperinza diretta.;)
? di cosa stiamo parlando? Il gaming su pc ha un fetta di mercato ridottissima ahimè. il 10% massimo.
Se parli con qualsiasi ventenne classico,ti darà che il pc è una noia mortale,e che devi sbroccare per far funzionare i giochi e che mouse e tastiera fanno schifo,e lui invece mette il cd dentro la consolle e inizia a giocare.
Ci sono ancora gli appasionati tipo me,tipo te e molta altra gente qui sul forum....ma oramai sempre più le nuove generazioni snobbano il gaming su pc.
Alla gente poi non gli importa della grafica,cioè non so se mi spiego ma questa gente qui,crede che i giochi su Consolle sono migliori graficamente di quelli su PC...non so come possano pensare cose simili,però è cosi.
Bhè una risposta come quella citata da te (del ventenne intendo) dimostra una completa assenza di alcuna conoscenza di cosa sia un PC. Inserisci il disco e giochi per carità però il gioco console non avrà mai l'espandibilità che ha un gioco per PC. Io ho una console (Xbox) che comprai per sfizio personale. Adesso è lì e la uso solo come lettore per vedermi i DVD visto che il PC, secondo me, non lo batterà mai inclusa la comodità tastiera+mouse che sono 1000 volte più comodi del joypad. E' una questione di educazione alla conoscenza delle cose. E deve ripartire proprio dai forum come questo e da persone come noi.
Penso che uno dei vantaggi di Steam sia proprio quello di fornire una piattaforma dove compre e te lo installa lui dovendo fare altro alla fine che farlo partire come si farebbe con una console.
Ottimo risultato per MS, uso Windows 7 dalla RC, già in quella situazione era un ottimo sistema operativo. 7 non è assolutamente, come molti sostengono, il SP3 di Vista, è un SO radicalmente diverso, anche se hanno la stessa base.
E pensare che c'è ancora chi mi chiede se comprando un pc con 7, può fare il downgrade a XP..
Che sia Hype o meno prego da mesi M$ che finalmente tagli XP così da obbligare l'azienda a darmi un pc con seven o ALMENO con vista.
MS sta tagliando fuori XP praticamente da tutti i suoi progetti, come è giusto che sia.. entro 1 o 2 anni i pc aziendali inizieranno finalmente a montare 7
Futura12
25-06-2010, 13:09
Su questo ti do ragione. Esperinza diretta.;)
Bhè una risposta come quella citata da te (del ventenne intendo) dimostra una completa assenza di alcuna conoscenza di cosa sia un PC. Inserisci il disco e giochi per carità però il gioco console non avrà mai l'espandibilità che ha un gioco per PC. Io ho una console (Xbox) che comprai per sfizio personale. Adesso è lì e la uso solo come lettore per vedermi i DVD visto che il PC, secondo me, non lo batterà mai inclusa la comodità tastiera+mouse che sono 1000 volte più comodi del joypad. E' una questione di educazione alla conoscenza delle cose. E deve ripartire proprio dai forum come questo e da persone come noi.
Penso che uno dei vantaggi di Steam sia proprio quello di fornire una piattaforma dove compre e te lo installa lui dovendo fare altro alla fine che farlo partire come si farebbe con una console.
Io ho una Xbox 360 in camera che è di mio fratello,è 2 anni che è in casa...l'ho usata in tutto forse 20 minuti,mi fanno cagare punto.:D
Il ventenne classico non capisce una fava,poi quando gli fai vedere come gira Crysis con un pc serio,gli si spacca la mascella e inizia a rosicare sparando minchiate su minchiate. Io per esempio abborro i Joypad...non riesco a usarli. La maggior parte di queste persone hanno pc discount da 300 euro dove non gira neanche Age Of Emipire 1..e allora sparano sentenze a casaccio,pensando che tutti i pc sono come i loro:asd:
fendermexico
25-06-2010, 13:10
nessuno sta dicendo se sia meglio o meno giocare su pc o no.
E' questione di gusti è ognuno è libero di avere i suoi.
il punto è un altro:
i dati di vendita per ora dicono che le console sono molto più vendute per giocare.
Per cui, come conseguenza logica, motivare il successo di windows 7 rispetto osx o linux solo alla presenza di giochi è illogico.
è tutto qui il discorso.
Gualmiro
25-06-2010, 13:11
io non faccio parte di quel 75% :D
avevo gestione ordini, fatturazione, magazzino, annessi e connessi, varie ed eventuali tutto su server Win2000 fino a un mesetto fa... e son tornato ad un bel serverone corazzato IBM Power 570 ;)
Windows7 lo tengo per i videogiochi sul PC a casa :D
ed è pure un buon sistema per il settore consumer e SOHO... come server non so, win2K non era male, ma non è invecchiato bene.
Quando si decideranno a supportare anche il mio portatile che ha solo 4 anni e mezzo passerò anche io a 7 (sul portatile, sul fisso c'è già da un pezzo :cool: ).
Non vedo perchè cambiarlo altrimenti, va benissimo.
Per la cronaca, è un Acer, alla facciazza di quelli che dicono che è scadente.
Damage92
25-06-2010, 13:15
La libertà di scelta c'è. Secondo me quello in cui sbagli è pensare che la gente sia ignorante come nel medioevo.
Le persone prima di comprare cercano di capire cosa comprano. Non sono così avventate come pensate. Certo gli ingenui ci sono ma in tutti gli ambiti.
Aspetta un momento, stai dicendo che le persone che comprano un pc sanno cosa è Ubuntu? Non dico che la gente non sia in grado di scegliere, ma che semplicemente non sono informate. Penso che neanche il 20/25% delle persone (comuni) sappia cosa sia un sistema operativo. Dunque, se Windows=computer, come fanno ad essere libere di scegliere altro?
E che forse ad Ati non interessa molto sprecare soldi per nello sviluppo lato linux e simili visto che Windows è decisamente più diffuso.
Giusto, i produttori non investono in driver perché linux sui desktop non è diffuso. Perché non è diffuso? In parte anche perché i produttori non realizzano driver che funzionano bene. Ma così rimarremo sempre "chiusi" in questo circolo vizioso. A me piacerebbe che ci fosse concorrenza vera!
E poi citare mediaworld (anche solo per fare un esempio) indica che stai rimettendo nelle mani dei soli centri commerciali il potere decisionale circa le vendite dei prodotti. Invece sarebbe più corretto fare una ricerca di mercato e vedere quanta gente effettivamente compra nelle grandi catene e se lo fa ad occhi chiusi o dopo aver letto.
Bhe, sono pochi i negozi dove si vendono pc con GNU/linux. Se entrando in negozio (o anche su internet), ci fosse la sezione pc + Ubuntu, forse le persone lo scoprirebbero, lo proverebbero. Magari poi andrebbero su Windows, ma i più "audaci" potrebbero poi informarsi per capire cosa è!
ancora con la storia dei giochi? :D è old pure questa!!
finiamola con la mancanza di libertà :D
Intendevo dire che un sistema operativo è fatto anche di driver, se questi mancano è ovvio che non potrà competere.
Secondo me ci sarà mancanza di libertà finché le persone (comuni) non saranno informate delle alternative, e finché i vari sistemi avranno supporti troppo diversi tra loro.
Ma mica perché ce l'ho con quelli della Microsoft! Perché un mercato di monopolio non fa mica bene alla tecnologia!
Immaginate se solo fiat vendesse automobili nel mondo, non sarebbe costretta a stare dietro alla tecnologia. Secondo me ora saremmo molto arretrati in un caso del genere.
Prometheus Unbound
25-06-2010, 13:16
Io ho una Xbox 360 in camera che è di mio fratello,è 2 anni che è in casa...l'ho usata in tutto forse 20 minuti,mi fanno cagare punto.:D
Il ventenne classico non capisce una fava,poi quando gli fai vedere come gira Crysis con un pc serio,gli si spacca la mascella e inizia a rosicare sparando minchiate su minchiate. Io per esempio abborro i Joypad...non riesco a usarli. La maggior parte di queste persone hanno pc discount da 300 euro dove non gira neanche Age Of Emipire 1..e allora sparano sentenze a casaccio,pensando che tutti i pc sono come i loro:asd:
Concordo con te al 100%. La differnza la farebbero se tutti si decidessero a fare come la Crytech : 1 motore per consoles ed 1 per PC. I porting sono degli abomini. ;)
Quando si decideranno a supportare anche il mio portatile che ha solo 4 anni e mezzo passerò anche io a 7 (sul portatile, sul fisso c'è già da un pezzo :cool: ).
Non vedo perchè cambiarlo altrimenti, va benissimo.
Per la cronaca, è un Acer, alla facciazza di quelli che dicono che è scadente.
In che cosa Win7 non supporta il tuo HW?
Prometheus Unbound
25-06-2010, 13:22
Aspetta un momento, stai dicendo che le persone che comprano un pc sanno cosa è Ubuntu? Non dico che la gente non sia in grado di scegliere, ma che semplicemente non sono informate. Penso che neanche il 20/25% delle persone (comuni) sappia cosa sia un sistema operativo. Dunque, se Windows=computer, come fanno ad essere libere di scegliere altro?
Giusto, i produttori non investono in driver perché linux sui desktop non è diffuso. Perché non è diffuso? In parte anche perché i produttori non realizzano driver che funzionano bene. Ma così rimarremo sempre "chiusi" in questo circolo vizioso. A me piacerebbe che ci fosse concorrenza vera!
Bhe, sono pochi i negozi dove si vendono pc con GNU/linux. Se entrando in negozio (o anche su internet), ci fosse la sezione pc + Ubuntu, forse le persone lo scoprirebbero, lo proverebbero. Magari poi andrebbero su Windows, ma i più "audaci" potrebbero poi informarsi per capire cosa è!
Intendevo dire che un sistema operativo è fatto anche di driver, se questi mancano è ovvio che non potrà competere.
Secondo me ci sarà mancanza di libertà finché le persone (comuni) non saranno informate delle alternative, e finché i vari sistemi avranno supporti troppo diversi tra loro.
Ma mica perché ce l'ho con quelli della Microsoft! Perché un mercato di monopolio non fa mica bene alla tecnologia!
Immaginate se solo fiat vendesse automobili nel mondo, non sarebbe costretta a stare dietro alla tecnologia. Secondo me ora saremmo molto arretrati in un caso del genere.
Forse non sanno cosa è Ubuntu ma forse sanno che esistono anche altri sistemi operativi. Penso che in pochi non sappiano che cosa è un Mac. Sicuramente non sanno cosa è una distro ma sanno che ci sono alternative. Ora il problema sta anche, come credo che tu abbia detto, che non si investe nelle alternative. Ma invece che pensare che la gente ragioni Windows=PC, le cause non sarebbe piuttosto da cercarle nel migliore approccio che Windows ha saputo sviluppare verso le persone al contrario di linux, ubunto e vari? In questo caso allora ci sarebbe da dire che chi ha avuto un approccio più diretto e vicino alla gente comune (Windows in questo caso) ha continuato su questa strada imponendo alla fine la via da seguire.
Futura12
25-06-2010, 13:22
Ben vengano le vendite di Windows 7 comunque.
Come sistema operativo è ottimo,è molto più prestante di XP e non si logora con il tempo..a differenza di XP che diventa un macigno dopo 6 mesi che lo usi pure se hai un Quad core e 4 giga di ram -.-'.
E poi oramai ha veramente troppe falle di sicurezza,i virus entrano di continuo con XP,sopratutto con gente che non sa usare il computer...è un attimo.
Io credo che l'antitrust abbia molta responsabilità sul fatto che il 99.9% dei pc in commercio venga venduta con Windows.
D'altro canto se anziché prendersela con Microsoft cominciasse ad obbligare i produttori di pc a vendere una certa quota anche con altri sistemi operativi (anziché venderli senza, che sarebbe commercialmente di una stupidità colossale), forse potremmo assistere ad una svolta.
Dico "forse" perché ovviamente c'è il rischio che quei PC non se li compri nessuno (netbook docet), dato che ad un OEM la licenza Microsoft costa molto meno che al singolo e che di conseguenza non incide moltissimo sul prodotto (il rimborso quant'è? 30-40€?).
E' la stessa cosa che è successa con Intel ed AMD, fino a non molto tempo fa di PC con AMD erano sparite le tracce, per la ben nota vicenda tra Intel e gli OEM.
Il punto è, come dice Damage92, che la gente compra il PC in quanto tale. Compra uno strumento per le proprie esigenze.
Il mondo dei PC desktop e consumer è totalmente Microsoft-oriented, vuoi perché sono arrivati prima (in molte cose) vuoi perché ormai si è consolidato un ecosistema di applicazioni e periferiche che girano intorno, e che è difficile da cambiare.
Prendiamo Office ad esempio: l'archivio di documenti anche di un singolo utente può essere molto vasto, e non sarebbe affatto conveniente convertire tutto in altri formati.
In altri casi poi non è tollerabile usare "cloni" di alcune applicazioni che più o meno cercano di imitare il comportamento di altri prodotti che si sono consolidati nel tempo.
In altri ambienti invece sarebbe auspicabile fare uno sforzo in tal senso (specie la pubblica amministrazione).
Microsoft è diventata tale perché gran parte della concorrenza all'epoca era praticamente nulla e perché la scommessa Bill Gates l'ha vinta alla grande (un pc su ogni scrivania).
AceGranger
25-06-2010, 13:26
Nel fatto che il 90% delle persone che comprano un pc non sanno neanche cosa sia un sistema operativo.
Non è che la gente compra windows, la gente compra i pc.
Metti i pc con Ubuntu preinstallato (bene!) a mediaworld (per dirne uno), fagli un pò di pubblicità, e vedi che forse la gente inizia a sceglierlo...
Certo, finché non posso far girare uno stupido gioco perché alla ati non hanno i soldi per far sviluppare i driver della scheda video non andrà molto lontano da solo... -.-
e probabilmente farebbero la fine di molti netbook con linux restituiti per il cambio con Windows, e sono parole del CEO di MSI....
Però dire che la gente in questo momento è in grado di scegliere è inesatto, non credi?
si, sceglie di non dover sbattersi per vedere se il programmino che trova, o che ha l'amico o qualsiasi altra cosa, giri o meno sul PC con Linux o se una periferica funzioni o meno con linux.
Quoto in pieno chi dice che questi numeri non valgono nulla. Quoto in pieno chi dice che quando c'e' una dittatura in atto e' ovvio che i numeri a favore sono sempre enormi. Quoto in pieno chi dice che se invece di regalare ubuntu, lo potessero precaricare da subito sul pc le cose cambierebbero.
Un esempio ? Guardate che cosa e' successo a windows mobile. Prima c'era praticamente solo lui. Ora che ci sono 2 interessanti alternative, ci sono solo loro !!!
Grazie.
fendermexico
25-06-2010, 13:32
Un esempio ? Guardate che cosa e' successo a windows mobile. Prima c'era praticamente solo lui. Ora che ci sono 2 interessanti alternative, ci sono solo loro !!!
sei disinformato.
symbian ha sempre padroneggiato con nokia quindi windows mobile non ha mai primeggiato e nessun altro lo ha fatto. Nokia ha sempre primeggiato e tuttora lo fa.
attualmente apple (se ti riferisci a loro quando parli di alternativa) detiene il 18% e windows mobile il 14%, non è che ci sia tantissimo divario.
contando poi che windows mobile 7 (la rivoluzione direi rispetto ai precedenti) deve ancora uscire e che quindi ormai sono calate le vendite in attesa del nuovo prodotto, posso dire che hai fatto un ragionamento che non sta molto in piedi.
:)
Prometheus Unbound
25-06-2010, 13:40
Io credo che l'antitrust abbia molta responsabilità sul fatto che il 99.9% dei pc in commercio venga venduta con Windows.
D'altro canto se anziché prendersela con Microsoft cominciasse ad obbligare i produttori di pc a vendere una certa quota anche con altri sistemi operativi (anziché venderli senza, che sarebbe commercialmente di una stupidità colossale), forse potremmo assistere ad una svolta.
Dico "forse" perché ovviamente c'è il rischio che quei PC non se li compri nessuno (netbook docet), dato che ad un OEM la licenza Microsoft costa molto meno che al singolo e che di conseguenza non incide moltissimo sul prodotto (il rimborso quant'è? 30-40€?).
E' la stessa cosa che è successa con Intel ed AMD, fino a non molto tempo fa di PC con AMD erano sparite le tracce, per la ben nota vicenda tra Intel e gli OEM.
Il punto è, come dice Damage92, che la gente compra il PC in quanto tale. Compra uno strumento per le proprie esigenze.
Il mondo dei PC desktop e consumer è totalmente Microsoft-oriented, vuoi perché sono arrivati prima (in molte cose) vuoi perché ormai si è consolidato un ecosistema di applicazioni e periferiche che girano intorno, e che è difficile da cambiare.
Prendiamo Office ad esempio: l'archivio di documenti anche di un singolo utente può essere molto vasto, e non sarebbe affatto conveniente convertire tutto in altri formati.
In altri casi poi non è tollerabile usare "cloni" di alcune applicazioni che più o meno cercano di imitare il comportamento di altri prodotti che si sono consolidati nel tempo.
In altri ambienti invece sarebbe auspicabile fare uno sforzo in tal senso (specie la pubblica amministrazione).
Microsoft è diventata tale perché gran parte della concorrenza all'epoca era praticamente nulla e perché la scommessa Bill Gates l'ha vinta alla grande (un pc su ogni scrivania).
Più o meno quello che ho cercato di dire ma a più riprese invece che in un unico post. ;)
La scommessa Bill l'ha vinta di sicuro ed è confermato dalle vendite di 7.:)
Riccardo82
25-06-2010, 13:46
ma smettetela di arrampicarvi sugli specchi.
1) posso prendre un pc e scegliere di non installarci il sistema perativo (mlti venditori lo fanno)
2) compro il pc al centro commerciale, è vero c'è qundows, ma posso formattare mettere linux
3) venite voi a far riconoscere ad ubuntu il modem adsl usb di tele2 , ah no scusate è semplice basta spendrere 50 euro per cambiare harware per scegliere linux.
questa si che è libertà
poi vediamo quando dovrò scaricare le foto dalla mia videocamera digitale o via discoorendo..
se i produttori non fano i driver non date la colpa alla microsoft!!! basta!
gabriweb
25-06-2010, 13:48
Tra quei 150.000.000 di licenze c'è anche la mia che mi è stata regalata ed è intonsa nella confezione originale non ancora aperta della versione Professional OEM :D
Voi direte ma perchè non la usi? Perchè aspetto una motivazione plausibile per farlo dato che Vista mi soddisfa molto.
Futura12
25-06-2010, 13:51
Tra quei 150.000.000 di licenze c'è anche la mia che mi è stata regalata ed è intonsa nella confezione originale non ancora aperta della versione Professional OEM :D
Voi direte ma perchè non la usi? Perchè aspetto una motivazione plausibile per farlo dato che Vista mi soddisfa molto.
Ti conviene metterla quando uscirà l'SP1 per Windows7 e cioè fra poco:D
Vista è un ottimo sistema operativo io stesso l'ho usato per 2 anni,ma ora la microsoft si concentrerà molto più su 7..lasciando morire vista come windows ME.
Damage92
25-06-2010, 14:00
Forse non sanno cosa è Ubuntu ma forse sanno che esistono anche altri sistemi operativi. Penso che in pochi non sappiano che cosa è un Mac. Sicuramente non sanno cosa è una distro ma sanno che ci sono alternative. Ora il problema sta anche, come credo che tu abbia detto, che non si investe nelle alternative. Ma invece che pensare che la gente ragioni Windows=PC, le cause non sarebbe piuttosto da cercarle nel migliore approccio che Windows ha saputo sviluppare verso le persone al contrario di linux, ubunto e vari? In questo caso allora ci sarebbe da dire che chi ha avuto un approccio più diretto e vicino alla gente comune (Windows in questo caso) ha continuato su questa strada imponendo alla fine la via da seguire.
In cosa consiste questo approccio?
Nel fatto di avere i driver migliori, e di essere preinstallato sul 99% dei pc venduti? Queste cose non dipendono dal sistema, ma dal fatto che ha il monopolio. IMHO il monopolio ce l'ha perché fin dall'inizio ha goduto della spinta dell'IBM, e perché Bill Gates è stato bravo a tenersi stretto il monopolio che ha avuto fin dall'inizio nel mondo dei pc, grazie a questa spinta.
Il primo dos era inutilizzabile. Non sto scherzando, non si poteva usare bene. Ma ora windows ha il monopolio. Come è possibile?
Posso essere d'accordo sul fatto che, parlando di GNU/Linux, nessuno punta sul marketing (Canonical, Novel). Quindi nessuno conoscerà mai linux, Ubuntu o altre facilmente.
Se non venissero venduti telefoni con Android nessuno se lo scaricherebbe per metterlo sul telefono e farlo funzionare, e quindi nessuno lo verrebbe a conoscere! Così i pc con windows.
e probabilmente farebbero la fine di molti netbook con linux restituiti per il cambio con Windows, e sono parole del CEO di MSI....
si, sceglie di non dover sbattersi per vedere se il programmino che trova, o che ha l'amico o qualsiasi altra cosa, giri o meno sul PC con Linux o se una periferica funzioni o meno con linux.
Sono d'accordo, la gente che conosce linux spesso non lo usa perché molte volte danno problemi. Anche se sempre più spesso funzionano (sul mio pc funziona, driver video a parte -.-).
Però, perché linux non funziona bene e windows si? La risposta non è perché linux è fatto male e windows è fatto meglio (ma stessa cosa vale per qualsiasi altro sistema che possa venire fuori oggi o domani).
I problemi soliti su linux sono incompatibilità dei driver e incompatibilità dei formati di alcuni software diffusi (photoshop per esempio).
E questi problemi ci sono perché linux non è diffuso. Immagina che domani iniziano a venire fuori driver e software per linux, che esso venga preinstallato.
Allora la gente inizierebbe a scoprirlo davvero. E vedrebbe che ha dei vantaggi che windows non ha. Avrà anche svantaggi ovvio, ma allora ognuno sarebbe VERAMENTE in grado di scegliere.
E ci sarebbe un minimo di concorrenza. La microsoft sarebbe costretta a stare dietro alle innovazioni fatte dalle distro linux, e viceversa. E tutti ci guadagneremmo. A patto che iniziassero ad usare formati aperti, altrimenti sarebbe il caos -.-
ancora con questa storia?
ubuntu è regalato, se chiedi ti mandano pure il cd gratis a casa.
Sono anni che è regalato, insieme a tutti gli altri...eppure...
Mac Osx, non regalato, ma lo puoi avere con qualsiasi apple che ormai costano "poco", alcuni modelli cioè 700-800 euro, altri con bei monitor integrati li trovi a 1200... diciamo cifre normali direi
ma la gente compra windows.
Dove la vedi tu la mancanza di libertà?
:D
La mancanza di libertà forse non c'è ma la possibilità (o voglia) di spender soldi molto; passare a OS diversi alle aziende costa un sacco di soldi e per questo motivo non lo faranno finché non indispensabile; per un azienda è già un trauma e miracolo passare da una versione all'altra di Windows, figuriamoci cambiare del tutto OS!
Per quanto riguarda invece la gente comune è semplicemente pigra e non effettuerà mai un cambio d'OS finché non sarà costretta dal tempo e finché non gliel'ho fa qualcun altro e di certo non passa dall'OS abitudinario ad uno del tutto nuovo...
Metti i pc con Ubuntu preinstallato (bene!) a mediaworld (per dirne uno), fagli un pò di pubblicità, e vedi che forse la gente inizia a sceglierlo...
Metti i PC con Ubuntu preinstallato (magari) a MediaWorld (non succederà mai, quelli non vendono nulla di diverso da Intel figuriamci da Windows), fagli un po' di pubblicità, e vedi che forse la gente inizia a sceglierlo... per poi riportartelo dopo due giorni per farci mettere XP perchè non hanno voglia di impararsi tre cose in croce, perchè vogliono usare gli stessi identici programmini di prima, perché vogliono giochicchiarci, etc...
ancora con la storia dei giochi? :D è old pure questa!!
considera che il gaming su pc sta morendo ed è molto ridotto.
la maggiorparte delle vendite è su console.
Lì pure c'è liberta di scelta....ebbene credimi ma la microsoft vende più playstation 3...
finiamola con la mancanza di libertà :D
Il gaming su PC sta tutt'altro che morendo, c'era un articolo neanche troppo tempo fa che faceva vedere che il gaming su PC è in crescita, poi è ovvio che non sia ai livelli delle console che servono solo a quello; è un po' come dire che sono poche le FIAT che corrono su pista ma ciò non vuol dire che non corrano. Senza considerare che le console limitano parecchio l'esperienza di gioco.
Se parli con qualsiasi ventenne classico,ti darà che il pc è una noia mortale,e che devi sbroccare per far funzionare i giochi e che mouse e tastiera fanno schifo,e lui invece mette il cd dentro la consolle e inizia a giocare.
Ci sono ancora gli appasionati tipo me,tipo te e molta altra gente qui sul forum....ma oramai sempre più le nuove generazioni snobbano il gaming su pc.
Alla gente poi non gli importa della grafica,cioè non so se mi spiego ma questa gente qui,crede che i giochi su Consolle sono migliori graficamente di quelli su PC...non so come possano pensare cose simili,però è cosi.Eccoti un ventenne (o poco più) che ti dice che il gaming su console è una palla totale a confronto di quello su PC, provate a giocare ad un qualsiasi sparatutto (tanto per dire un tipo di gioco) su PC e poi su console e mi dite qual'è il più noioso. Da sbroccare c'è ben poco, basta avere un buon PC, saperlo usare e trattarlo per bene (il mio ce l'ho da 4-5 anni e rende ancora meglio di una console di ultima generazione); il bello del PC è proprio che puoi usare sia le classiche periferiche da gioco tipo gamepad e volanti, sia periferiche più avanzate come mouse e tastiera, cloche, tastierini, etc...
Poi il CD/DVD/BD: sul PC non è indispensabile, per far partire il gioco basta un doppio click, i tempi di caricamento fulminano quelli della console e la qualità grafica e ben superiore.
Semmai possiamo dire che ci sono casual ed hardcore gamer, i primi sono persone che non hanno la passione per i videogiochi (no, stare 8 ore davanti alla Play non vuol dire avere la passione per i videogame), i secondi invece vogliono qualcosa di meglio del semplice giocare.
Damage92
25-06-2010, 14:06
Metti i PC con Ubuntu preinstallato (magari) a MediaWorld (non succederà mai, quelli non vendono nulla di diverso da Intel figuriamci da Windows), fagli un po' di pubblicità, e vedi che forse la gente inizia a sceglierlo... per poi riportartelo dopo due giorni per farci mettere XP perchè non hanno voglia di impararsi tre cose in croce, perchè vogliono usare gli stessi identici programmini di prima, perché vogliono giochicchiarci, etc...
Oppure ne chiederebbero altri, perché hanno molti driver integrati nel kernel e non serve installarli da cd, dove non rischi di prendere virus se installi uno dei migliaia di software dai repository ufficiali (controllati), dove per installare o rimuovere un programma ti bastano tre click... windows poi diventerebbe troppo difficile da usare! E magari la Microsoft sarebbe costretta ad abbassare i prezzi!
Secondo me potrebbe funzionare, partendo dai più "avventurosi" per poi arrivare ai più "conservatori"
AceGranger
25-06-2010, 14:12
Oppure ne chiederebbero altri, perché hanno molti driver integrati nel kernel e non serve installarli da cd, dove non rischi di prendere virus se installi uno dei migliaia di software dai repository ufficiali (controllati), dove per installare o rimuovere un programma ti bastano tre click... windows poi diventerebbe troppo difficile da usare! E magari la Microsoft sarebbe costretta ad abbassare i prezzi!
Secondo me potrebbe funzionare, partendo dai più "avventurosi" per poi arrivare ai più "conservatori"
e poi ti sei svegliato tutto sudato....
gabriweb
25-06-2010, 14:25
Ti conviene metterla quando uscirà l'SP1 per Windows7 e cioè fra poco:D
Vista è un ottimo sistema operativo io stesso l'ho usato per 2 anni,ma ora la microsoft si concentrerà molto più su 7..lasciando morire vista come windows ME.
Si infatti io mi trovo molto bene con Vista e non ho intenzione di "mollarlo" solo perchè esiste una versione aggiornata di Windows. Ma lo installerò sicuramente magari in una macchina virtuale per provarlo 30gg senza attivare la licenza :)
Oppure ne chiederebbero altri, perché hanno molti driver integrati nel kernel e non serve installarli da cd, dove non rischi di prendere virus se installi uno dei migliaia di software dai repository ufficiali (controllati), dove per installare o rimuovere un programma ti bastano tre click... windows poi diventerebbe troppo difficile da usare! E magari la Microsoft sarebbe costretta ad abbassare i prezzi!
Secondo me potrebbe funzionare, partendo dai più "avventurosi" per poi arrivare ai più "conservatori"Non funzionerà mai finché la gente non tira fuori un po' di voglia di fare, te lo dico per esperienza da rivenditore, se è nuovo e diverso viene rifiutata qualsiasi cosa. E cmq anche se facessero un Ubuntu uguale a Windows (vedi YLMF) non andrebbe ancora bene perchè mancano le applicazioni a cui la gente è abituata (senza poi contare i giochi), ci vorrebbe almeno una grossa multinazionale per portare avanti un progetto simile (in Google we Trust).
e poi ti sei svegliato tutto sudato....:asd:
Devil402
25-06-2010, 17:48
Mah...io non capisco perchè considerare gli acquirenti (specie i più giovani) non in grado di ragionare e scegliere LIBERAMENTE cosa comprare...Io ho un amico di 16 anni (Ex-Compagno di classe xD) che si è fatto assemblare un pc e ci si è fatto mettere su Ubuntu...noto tra i miei coetanei che c'è una visione del mondo dei pc ben distinta in 3 parti: Linux, Windows e Mac. Quando vanno a comprare le cose, non prendono windows perchè ci sono abituati o perchè è meglio, ma semplicemente valutano cosa gli da un sistema e cosa gli da un altro sistema...per fare un esempio, giusto qualche mese fa, il mio amico ha dovuto farsi assemblare un pc visto che il suo era partito...beh, non conoscendo quale hardware scegliere, mi ha chiesto consiglio...prima di tutto gli chiesi che sistema aveva intenzione di usare, ed il suo ragionamento mi è parso davvero sensato: ha considerato sia versioni X86 che X64 (preferendo le prime dato che non voleva crearsi un mostro da più di 4Gb e non aveva bisogno di tali versioni software minimamente...) ed ha considerato attentamente il sistema che avrebbe voluto usare...certo, alcuni ragionamenti mi han fatto sorridere visto che non rispecchiavano neanche tanto la realtà xD Però alla fin fine, è stato capace di farsi una visione d'insieme e scegliere ciò che per lui, sembrava meglio...tutt'oggi ha sulla sua macchina Ubuntu e l'ha recentemente aggiornato con l'ultima relase...non s'è mai lamentato se non per il fatto che non trova un client di messaggistica paragonabile a WLM...e la situazione non è ristretta a lui, anzi, vedo volentieri che tra moltissimi miei amici c'è comunque una consapevolezza informatica, c'è chi predilige il pc gaming chi il console, c'è chi predilige un sistema o l'altro...la nuova generazione, sta crescendo bene ed immagino che tra 10 anni le cose possano davvero essere diverse, però il problema è l'attuale. Andiamo, basti guardare come ragiona il 40enne medio...chi è più esperto, più ferrato nell'argomento, non ha problemi e sceglie ciò che ritiene migliore, ma la maggiorparte delle persone, o compra a casaccio facendosi consigliare dall'addetto alle vendite, cosa che praticamente significa comprare la cosa più costosa che probabilmente, non è manco la migliore o facendosi aiutare nella scelta (in parole povere facendosi comprare da altri...) di quello che vuole...poi, vorrei rispondere anche a chi vuole che gli OEM piazzino distro linux su alcuni modelli...hanno già provato tantissime volte ma tutti questi prodotti che fine hanno fatto!? benchè compatibilissimi, sono rimasti sugli scaffali o chi li ha acquistati ci ha piazzato sopra XP...sinceramente dubito serva a qualcosa, il problema non è il monopolio di ms, il problema è che la gente ha delle sue priorità, priorità che per i più giovani sono molto più ampie e sfaccettate, mentre per i più grandi, consistono spesso nel "basta che funziona e che ha i programmi che piacciono a me" che poi, è pure quello che mi disse mio padre quando misi ubuntu sul suo pc...naturalmente m'ha fatto formattare dopo 2 mesi...non ci riusciva proprio a stare su quel sistema xD
contentissimo di questi risultati di vendita.
7 è un OS con le contropalle. lo uso da aprile 2009(quando fecero uscire la RC). ogni giorno ne sono sempre più soddisfatto.
Certo, finché non posso far girare uno stupido gioco perché alla ati non hanno i soldi per far sviluppare i driver della scheda video non andrà molto lontano da solo... -.-
non è questo.
il fatto è che 7 lo usi con pochissimo sbattimento. come suddetto, è da aprile 2009 che lo uso, e i driver che ho avuto necessità di installare da allora si contano sulle punte delle dita di un monco.
il tutto senza aver mai dovuto installare un'antivirus, e ho avuto necessità di formattare, solo quando la RC è scaduta e ho dovuto mettere la versione definitiva.
certo, anche linux è stabilissimo e duraturo(anche più di 7 forse), ma come sistema "user friendly" non ci siamo propio.
alla ATI non fanno i driver per linux, non perchè non hanno i soldi, ma perchè non gliene frega nulla. loro fanno dirver per windows e per mac. e cosi coprono il 98% del mercato. serve altro?? no, il 98% basta e avanza.
Il ventenne classico non capisce una fava,poi quando gli fai vedere come gira Crysis con un pc serio,gli si spacca la mascella e inizia a rosicare sparando minchiate su minchiate. Io per esempio abborro i Joypad...non riesco a usarli. La maggior parte di queste persone hanno pc discount da 300 euro dove non gira neanche Age Of Emipire 1..e allora sparano sentenze a casaccio,pensando che tutti i pc sono come i loro:asd:
puro vangelo.
Giusto, i produttori non investono in driver perché linux sui desktop non è diffuso. Perché non è diffuso? In parte anche perché i produttori non realizzano driver che funzionano bene. Ma così rimarremo sempre "chiusi" in questo circolo vizioso.
su questo sono d'accordissimo.
ma è anche colpa dei concorrenti di MS se la situazione è questa.
situazione odierna: i produttori fanno drivers ottimi solo per windows perchè windows è il più diffuso.
ma prima di essere il più diffuso, HA DOVUTO DIFFONDERSI(scusate l'ovvietà). e per aver fatto questa operazione, con cosi tale successo(87% di market share negli SO) è chiaro che la colpa, o il demerito, è di quei concorrenti che dovevano, 20 anni fa, proporre sul mercato SO concorrenziali.
windows è stata la scelta migliore per anni e anni, ed è ovvio che quando arrivi quasi a saturare il mercato, i produttori hardware faccciano drivers solo per windows.
Damage92
25-06-2010, 19:22
situazione odierna: i produttori fanno drivers ottimi solo per windows perchè windows è il più diffuso.
ma prima di essere il più diffuso, HA DOVUTO DIFFONDERSI(scusate l'ovvietà). e per aver fatto questa operazione, con cosi tale successo(87% di market share negli SO) è chiaro che la colpa, o il demerito, è di quei concorrenti che dovevano, 20 anni fa, proporre sul mercato SO concorrenziali.
Il fatto è che già dall'ms-dos la microsoft poteva appoggiarsi ad un monopolio.
Quando l'IBM inventò i Pc, esisteva un solo sistema (da quello che so) in grado di girarci sopra: il CP/M. Purtroppo il suo inventore non volle venderlo all'IBM.
Sempre da quello che so, Bill Gates commissionò una copia del CP/M ad un programmatore, che quindi copiò semplicemente il CP/M (senza scrivere nulla di nuovo).
Poi il genio di Gates fu quello di concedere in licenza il sistema, e non di venderlo direttamente all'IBM. Per ogni pc venduto, Gates incassava.
I pc sono stati progettati e venduti con lo scopo di costare poco, per attirare gli hobbisti e le piccole società. Il CP/M funzionava, ma costava molto. L'MS-DOS funzionava lo stesso (a parte le prime versioni che erano inutilizzabili, pare, colpa del poco tempo a disposizione per copiare dal CP/M).
Quindi la maggior parte di chi comprava un pc lo prendeva con il dos.
In questo modo la Microsoft, che prima era una piccola società inesistente, vendette tante copie del sistema (spudoratamente copiato dal lavoro altrui) quanti erano i pc venduti dall'IBM!
Un pò hai ragione, i suoi concorrenti avrebbero dovuto contrastarlo, ma è partito con una posizione troppo vantaggiosa! A quel punto è facile sbaragliare la concorrenza. Mi pare lo abbiano fatto per esempio con le librerie grafiche, usando la loro posizione per imporre le DirectX sulle OpenGl (che erano sviluppate anche dalla stessa MS!). I programmi fatti in OpenGl girano su linux, mac, windows, etc... le DirectX no!
Un altro esempio è IE6. Facile imporre di usare un browser inventandosi un tag nuovo al giorno. Per fortuna li hanno fermati prima che gli altri browser scomparissero! Altrimenti oggi avremmo ancora IE6! Ma ti immagini come sarebbe tutto diverso?
Queste cose si posso trovare su google, basta cercare un pò. Se sono completamente vere no so, ma so di certo che ora diamo per normale che una sola azienda domina un mercato così importante.
A me come appassionato dispiace, e spero che in futuro ci possa essere più competizione per migliorare sempre di più la tecnologia!
Si..forzatamente embedded nei pc...che schifo!!
fendermexico
25-06-2010, 20:29
Si..forzatamente embedded nei pc...che schifo!!
se ti fa schifo comprati un mac o un assemblato con ubuntu, da syspack.com li vendono sia con ubuntu ma pure con freedos se non ti piace nemmeno ubuntu.
:D
sarebbe come dire che la barilla ci obbliga a mangiare i galletti perchè è la più venduta e si trova dappertutto... chi ti vieta di comprare i colussi o bistefani?
se non ce li hanno nel tuo supermercato comprali dove sai che li trovi e non smaronare il prossimo, e fregatene di cosa fanno gli altri , no?
oltretutto embedded , vuol dire ben altro, e tuttosommato con il mondo windows c'entra ben poco, ma non voglio infierire più di tanto sono buono.
:D
alexcrystal
25-06-2010, 20:36
Sicuramente il tuo punto di vista è interessante. L'esempio da te citato dimostra la incapacità di alcuni soggetti di rendersi conto che cosa voglia dire "aggiornare" nel senso della parola. Evidentemente persone come quella citata da te non spendono un secondo a leggere ed è probabile che la cosa riguardi non solo il PC ma anche il resto della loro vita. Però penso sia un caso non vastamente diffuso, o almeno così spero.
lo spero anche io perchè andai a casa di mio cugino 1 settimana fa e gli era apparsa la finestra degli aggiornamenti ma non li voleva installare e gli ho detto ke sp hai lui sp2 (si tratta di winxp) gli ho detto xk nn metti e sp3 e aggiornamenti? lui: xk devo riavviare il pc :doh:
bondocks
25-06-2010, 20:42
Io mi sento libero di scegliere il Sistema che preferisco,nessuno mi ha imposto nulla:ho montato da me il PC con i componenti che IO ho scelto e ci ho messo il sistema che IO ho scelto:Windows 7. Ho provato anche altri sistemi (no,non per due settimane...per dei mesi) e alla fine ho capito che per quello che mi serve valeva la pena investire 80 euro per una OEM.
Se poi uno compra un pc e si fa rifilare il primo che gli danno bè...non è certo colpa della Microsoft (o della Apple o di Canonical o di Novell...etc...etc..)
Il discorso che viene fatto in alcuni post aveva senso qualche anno fa
alexcrystal
25-06-2010, 20:42
Bhe, sono pochi i negozi dove si vendono pc con GNU/linux. Se entrando in negozio (o anche su internet), ci fosse la sezione pc + Ubuntu, forse le persone lo scoprirebbero, lo proverebbero. Magari poi andrebbero su Windows, ma i più "audaci" potrebbero poi informarsi per capire cosa è!
posso dirti ke io ogni volta ke vado in romania trovo sempre i portatili e i computer fissi senza sistema o con ubuntu poche volte con windows :D
alexcrystal
25-06-2010, 20:48
ma smettetela di arrampicarvi sugli specchi.
1) posso prendre un pc e scegliere di non installarci il sistema perativo (mlti venditori lo fanno)
2) compro il pc al centro commerciale, è vero c'è qundows, ma posso formattare mettere linux
3) venite voi a far riconoscere ad ubuntu il modem adsl usb di tele2 , ah no scusate è semplice basta spendrere 50 euro per cambiare harware per scegliere linux.
questa si che è libertà
poi vediamo quando dovrò scaricare le foto dalla mia videocamera digitale o via discoorendo..
se i produttori non fano i driver non date la colpa alla microsoft!!! basta!
hai mai sentito parlare di : ubuntu 10.04? di wine? e del dual boot?:nono:
Damage92
25-06-2010, 21:15
posso dirti ke io ogni volta ke vado in romania trovo sempre i portatili e i computer fissi senza sistema o con ubuntu poche volte con windows :D
Ma è incredibile! :eek:
Come al CERN di Ginevra. A forza di far girare particelle si deve essere creata una singolarità informatica: è l'unico posto al mondo dove ho visto usare (in video) la stessa percentuale di pc Windows, pc Linux e Mac!
alexcrystal
25-06-2010, 21:23
Ma è incredibile! :eek:
Come al CERN di Ginevra. A forza di far girare particelle si deve essere creata una singolarità informatica: è l'unico posto al mondo dove ho visto usare (in video) la stessa percentuale di pc Windows, pc Linux e Mac!
1 xk è incredibile?
2 stai parlando del cern?
3 in romania voglio dirti che windows nessuno lo ha originale o poche persone
4 mi nonna l'estate scorsa si è comprato un portatile e indovina com'era? senza os
5 nessuno in romania ha l'apple intendo il mac ma l'iphone costa 79€ con abbonamento e copertura 3g quasi ovunque
6 mio cugino 27 anni lavora x un isp lui è il capo della "zona" e usava fedora penso tuttora lo usi
ecco xk io preferisco l'informatica che c'è in romania :D
Computerman
25-06-2010, 23:03
Non mi vergogno a dire che è il primo S.O. Microsoft comprato regolarmente, hanno fatto davvero un ottimo prodotto. (Linux lo avevo già comprato, perchè per chi non lo sapesse e che continua a dire che è gratis, anche quello si paga in determinate versioni)!
Futura12
25-06-2010, 23:05
Anche qui si trovano portatili senza OS e si può risparmiare parecchio,ma il discorso è..Linux è una valida alternativa?
La risposta è no: Per un semplice motivo,le distribuzioni sono troppe e confusionarie,i driver non ci sono, il che rende impossibile usare alcuni dispositivi,alcuni per modo di dire..l'80% direi..(che è colpa mia se non fanno i driver? o dello zio bill? )
Ecco perchè Linux non è mai stato adottato dalle masse
tulifaiv
26-06-2010, 08:24
i driver non ci sono, il che rende impossibile usare alcuni dispositivi,alcuni per modo di dire..l'80% direi
ma prima di venire a scrivere fesserie del genere, provalo almeno una volta Linux... così giusto per avere un po' di cognizione di causa :asd:
BiG_BaBoL
26-06-2010, 09:23
Quando le cose si fanno per bene i risultati arrivano ;)
(detto da uno che, pur avendo windows7, non lo accende quasi mai ed è soddisfattissimo di Ubuntu...)
oh ragazzo...come non quotarti in pieno :)
fendermexico
26-06-2010, 09:42
ma prima di venire a scrivere fesserie del genere, provalo almeno una volta Linux... così giusto per avere un po' di cognizione di causa :asd:
posso risponderti io che possiedo vista,7,xp,ubuntu,opensuse,fedora, ho provato solaris e haiku su macchina virtuale e ho un mac con leopard sopra...
il bello è che provando linux ci si accorge che i driver ci sono, ma non sono come quelli di windows.
quelle delle stampanti non hanno il pannello originale con tutte le opzioni di stampa originali
quelli degli scanner non hanno il pannello originale con le opzioni originali
le schede audio per musica professionale non hanno driver asio e in ogni caso non danno accesso a tutte le funzioni pensate dal produttore.
ok esiste jack ma torniamo allo stesso discorso "assomiglia,ma non è, e comunque non da le stesse prestazioni"
quelli ati e nvidia stanno secoli indietro ai rispettivi di altri os e non sono minimaente paragonabili come prestazioni 2d ma anche 3d (il 2d comunque è davvero miseramente carente, basta provare a farci un po' di grafica per sentirsi indietro di decenni quando carenza prestazionale, e in certi ambiti una qualità 2d è più necessaria della potenza 3d)
ovviamente per 2d non mi riferisco a spostare due finestre su un desktop ma lavorare con immagini che pesano giga. cose serie insomma.
etc etc
per carità i driver ci sono...ma non sono uguali e non danno le prestazioni uguali è tutto un "vorrei assomigliare ma non ci riesco"
idem vale persino per i plugin di streaming di mpg,wmv,flash,mp3 etc etc dannazione su linux fanno pena...:eek:
c'è una bella differenza eh.
per chi odia windows l'unica vera alternativa è osx (con tutti i suoi limiti)
:)
tulifaiv
26-06-2010, 10:20
il bello è che provando linux ci si accorge che i driver ci sono, ma non sono come quelli di windows.
ok è vero
quelle delle stampanti non hanno il pannello originale con tutte le opzioni di stampa originali
quelli degli scanner non hanno il pannello originale con le opzioni originali
sì per stampanti e scanner hai ragione, ma imho non sono così essenziali come i driver dell'hardware interno.
le schede audio per musica professionale non hanno driver asio e in ogni caso non danno accesso a tutte le funzioni pensate dal produttore.
ok esiste jack ma torniamo allo stesso discorso "assomiglia,ma non è, e comunque non da le stesse prestazioni"
hai ragione, ma è un ambito molto di nicchia
quelli ati e nvidia stanno secoli indietro ai rispettivi di altri os e non sono minimaente paragonabili come prestazioni 2d ma anche 3d (il 2d comunque è davvero miseramente carente, basta provare a farci un po' di grafica per sentirsi indietro di decenni quando carenza prestazionale, e in certi ambiti una qualità 2d è più necessaria della potenza 3d)
ovviamente per 2d non mi riferisco a spostare due finestre su un desktop ma lavorare con immagini che pesano giga. cose serie insomma.
anche qui parliamo di ambiti di nicchia (per il 2d), poi per il 3d capirai, non ci sono manco i giochi :sofico:
Però per quello che riguarda i "normali" impieghi di un utenza domestica, io sinceramente non trovo grossi problemi. Uso linux da anni e, se prima era necessario un sacco di tempo per la configurazione, oggi addirittura una distribuzione user friendly come Ubuntu è perfino più pronta all'uso di un Windows fresco di installazione...
Senza contare alcune chicche che mi hanno veramente stupito: è vero il discorso che fai dei drivers della stampante, ma è pure vero che io su linux prendo la mia Epson, collego alla usb e fa tutto lui, senza che io debba installare alcunché. Se non devo farci cose particolari va più che bene...
Stesso discorso per il cellulare: sia il mio anziano V3XX, sia l'HTC Desire, prendo, collego alla USB e Ubuntu è immediatamente pronto a usarli come modem. Su Windows 7 (non XP eh, parlo di Win7!) mi tocca recuperare e installare i drivers. Ma se sto installando un modem evidentemente non posso collegarmi ad internet!! E quindi rimango fregato :mad:
Poi cmq tutto si sistema: pensa che io ho una X-Fi... e siamo passati dal periodo in cui ad ogni nuovo kernel dovevi ricompilare tutto per i maledetti driver, ad ora che funziona tutto al primo colpo senza fare niente :) alla fine se la community funziona le cose si aggiustano sempre...
fendermexico
26-06-2010, 10:29
alla fine se la community funziona le cose si aggiustano sempre...
giustissimo, ma infatti linux ha tantissimi pregi oltre ai suoi difetti.
il problema è che per conquistare il cuore delle persone normali...si deve avere prestazioni (a livello di esperienza d'uso generale intendo, non prestazioni intese come puro numero di benchmark) che siano almeno maggiori-uguali (intendo in senso matematico come fosse un'equazione che contenga dentro un parametro simbolico il totale dell'esperienza d'uso) ai concorrenti, non minori.
tutto là il problema della carenza di utenti. :)
alexcrystal
26-06-2010, 10:42
Anche qui si trovano portatili senza OS e si può risparmiare parecchio,ma il discorso è..Linux è una valida alternativa?
La risposta è no: Per un semplice motivo,le distribuzioni sono troppe e confusionarie,i driver non ci sono, il che rende impossibile usare alcuni dispositivi,alcuni per modo di dire..l'80% direi..(che è colpa mia se non fanno i driver? o dello zio bill? )
Ecco perchè Linux non è mai stato adottato dalle masse
le distribuzioni troppo confusionarie ma dove? ubuntu 10 per i desktop ha 5 versioni,, windows 7? home basic starter home premium professional enterprise e ultimate e a che servono? me lo spieghi? le uniche versioni dovrebbero essere ultimate che racchiude le funzioni di tutte le altre versioni e la home premium e basta.
ubuntu 10 ha : desktop edition,server edition,alternate edition,notebook remix edition,dvd edition.
desktop edition= per tutti i computer
server edition= per i server
alternate edition=x i computer con meno di 256 mb di ram
notebook edition= x i portatili
dvd edition= ha tutte le lingue incluse nel dvd
e poi trovami te unaa versiona di win 7 che gira su 256mb di ram
fendermexico
26-06-2010, 10:50
le distribuzioni troppo confusionarie ma dove? ubuntu 10 per i desktop ha 5 versioni,, windows 7?
dai non fare il finto tonto...sappiamo tutti che i pacchetti compilati per alcune distro non girano su altre distro e se non lo trovi nel repository te lo devi compilare te...
dai non prendiamoci per il cu... per favore :D
nelle varie versioni di windows 7 cambiano solo le "dotazioni" di software ma tutti aprono gli stessi exe nella stessa maniera....:)
la ultimate è più accessoriata di una home...ma l'exe di un software è sempre uno.
per esempio se su ubuntu lucid, per un tuo schiribizo vuoi mettere firefox 2 anzichè il 3 (perchè magari vuoi così per esempio)
devi praticamente cominciare a girarti tutorial e guide varie come se stessi
facendo chissacchè perchè non è certo banale e intuitivo...quando su windows doppioclick su firefox-setup.exe e via.
lo sanno tutti dai...
alexcrystal
26-06-2010, 11:03
io se proprio devo dire preferisco entrambi i sistemi ubuntu e win7
ubuntu per il fatto che contiene programma di IM suite di office firefox già installati poi ha il social network integrato è leggerissimo veloce quando si blocca una finestra si pigia la X e chiuso i programmi sono facili da installare nn devi andare a cercare sul browser ma direttamente dal menu contiene + giochi :D poi ha un grafica spettacolare (se impostata) il tempo di boot e molto piccolo rispetto a windows e gli unicidifetti di ubuntu sono si i drivers a volte sono difficili da reperire e ke non ha una valida alternativa a yahoo messenger e non puoi girarci i giochi su di esso
win 7 i drivers ci sono si installano da soli ha win live msn yahoo m e ci giri i giochi è leggero anche lui ma nn piace a volte xk si inceppa di brutto ed è a pagamento
scusate per l'OT ma i sistemi di steve jobs ce l'hanno il supporto al touch?
Damage92
26-06-2010, 11:14
@tulifaiv
@BiG_BaBoL
Non metto in dubbio che 7 funzioni bene, finora ho sentito molti pareri positivi!
Quello su cui vorrei discutere è che anche se avessero tirato fuori un sistema fatto male, la gente lo avrebbe usato lo stesso.
Immaginiamo che fosse successo. Quando Xp non sarebbe stato più supportato, magari chi se lo poteva permettere sarebbe passato ai Mac. Altri che non avevano esigenze particolari si sarebbero accontentati dei driver di GNU/Linux.
Ma tutti quelli che avevano bisogno di driver fatti bene o di un particolare software, sarebbero rimasti comunque su Windows. Insieme a chi se lo sarebbe trovato comunque preinstallato senza avere le competenze per scegliere (IMHO il 50% dei clienti, ma a quanto pare è molto IMHO :D).
Per cui Windows non è il più usato perché tecnicamente offre i migliori compromessi, ma perché quel genio di Bill ha monopolizzato il mercato.
Quindi, secondo me, non ha senso dire: hanno fatto un buon lavoro *quindi* la gente ha comprato il prodotto. Con l'attuale situazione non c'era molta scelta.
Il problema è che così ora nessuno è in grado di fare vera concorrenza alla Microsoft! E anche noi ci perdiamo...
Devil402
26-06-2010, 11:20
ma al massimo si inceppava con vista ed XP xD Con Seven le chiamate alla GDI non sono in grado di bloccare la GDI stessa, quindi l'interfaccia non si blocca...almeno, prima con vista mi capitava di vedere software che poi, mi impallava tutto (Vedasi photoshop trial che a causa delle scarse risorse di cui disponevo su vista, mi si impallava impallando tutto...con le stesse risorse su seven, nessun problema, si blocca lui ma non tutto il resto, posso comunque usare il pc...ora che ho installato un altro gb di ram però, non si blocca xD quindi alla fine, non ho più problemi di questo tipo ù.ù)
Devil402
26-06-2010, 11:35
@Damage92: Non sono d'accordo...Vista è stato un aborto e si è visto, chi lo comprava tornava SPESSO E VOLENTIERI a XP, anche non avendone le capacità, portava il pc appena acquistato da un tecnico e se lo faceva installare anche ILLEGALMENTE...voglio dire, la gente è consapevole del fatto che se qualcosa non va, non va e non la usa. Di tutti gli utenti che però, sono passati con un pc con seven, pochissimi sono tornati ad XP e se l'han fatto era per problemi di compatibilità con programmi che magari usavano e niente più...la differenza si sente...non cominciamo con il dire che la gente è stupida e se c'è quello sul prodotto lo tiene perchè non è vero...s'è visto infatti che nonostante le vendite, vista sia rimasto un prodotto di nicchia rispetto ad XP che ha visto scendere la propria quota di mercato di pochissimo...
alexcrystal
26-06-2010, 11:37
ma al massimo si inceppava con vista ed XP xD Con Seven le chiamate alla GDI non sono in grado di bloccare la GDI stessa, quindi l'interfaccia non si blocca...almeno, prima con vista mi capitava di vedere software che poi, mi impallava tutto (Vedasi photoshop trial che a causa delle scarse risorse di cui disponevo su vista, mi si impallava impallando tutto...con le stesse risorse su seven, nessun problema, si blocca lui ma non tutto il resto, posso comunque usare il pc...ora che ho installato un altro gb di ram però, non si blocca xD quindi alla fine, non ho più problemi di questo tipo ù.ù)
beh io mi sono arrabiato con win 7 prp 10 minuti fa devo ripulire il cestino ma nn posso xk a causa di un file di m***a che ho scaricato con firefox ( ho scaricato il file ma mi si è spento il pc ed è rimasto il file 0kb e il .part e ci ho messo una vita a metterli nel cestino
Damage92
26-06-2010, 11:44
@Damage92: Non sono d'accordo...Vista è stato un aborto e si è visto, chi lo comprava tornava SPESSO E VOLENTIERI a XP, anche non avendone le capacità, portava il pc appena acquistato da un tecnico e se lo faceva installare anche ILLEGALMENTE...voglio dire, la gente è consapevole del fatto che se qualcosa non va, non va e non la usa. Di tutti gli utenti che però, sono passati con un pc con seven, pochissimi sono tornati ad XP e se l'han fatto era per problemi di compatibilità con programmi che magari usavano e niente più...la differenza si sente...non cominciamo con il dire che la gente è stupida e se c'è quello sul prodotto lo tiene perchè non è vero...s'è visto infatti che nonostante le vendite, vista sia rimasto un prodotto di nicchia rispetto ad XP che ha visto scendere la propria quota di mercato di pochissimo...
Immagina che seven avesse fatto schifo come Vista (anche se io non l'ho mai usato, quindi non so...). E immagina che oggi la Microsoft avesse tagliato gli aggiornamenti di XP perché non più supportato.
La gente avrebbe potuto:
usare Xp senza sicurezza;
usare il nuovo sistema che faceva più schifo;
passare a Mac o Linux.
Secondo te la gente cosa avrebbe scelto?
Te avresti preferito un sistema tipo Vista, oppure avresti installato Linux o comprato un Mac?
IMHO, almeno l'80% del mondo avrebbe continuato ad usare Windows.
fendermexico
26-06-2010, 11:46
@Damage92: Non sono d'accordo...Vista è stato un aborto e si è visto
valeva fino a quando non è uscito il service pack ma con i service pack vista è diventato più che ottimo e funziona benissimo.
Ti sfido a provarlo in macchina virtuale, almeno, anche se non è affatto la stessa cosa, in macchina reale le prestazioni sono nettamente
superiori (è ovvio). Se hai una partizione libera su hdd metticelo e provalo in macchina reale giusto per tua cultura.
onestamente il pc su cui ho vista sp2 funziona bene tanto quanto 7,
perchè nel service pack2 hanno infuso tutte le correzioni "vitali" che hanno apportato durante la progettazione di 7.
Ovviamente 7 è stato migliorato ulteriormente, ma vista service pack 2 è mooooooooooooooooolto meglio di xp.
se devo essere sincero oserei dire pure che chi ha vista service pack 2 non ha bisogno così tanto di passare a 7, sarebbe meglio ma non
affatto indispensabile, le prestazioni sono simili, cioè entrambe ottime. Il sistema driver è lo stesso e kernel simili.
7 però è meglio comunque non lo nego.
Vista senza service pack invece faceva schifo su questo siamo d'accordo in milioni di utenti, era una beta prematura finita sul mercato per errori di marketing
dopo anni di attesa (la microsoft si era spaccata in due team di sviluppo che non avevano trovato un compromesso tra i due).:)
la microsoft è attualmente al lavoro su windows 8 e si vocifera che sarà il primo sistema operativo a supportare i 128bit (amd ha in serbo delle cpu 128bit che sfornerà tra mesi)
rendendo preistoria tutto il lavoro dei concorrenti... e si vocifera (incrociamo le dita) una struttura a microkernel dinamici, forse è in dirittura d'arrivo il cosiddetto min-win
Damage92
26-06-2010, 11:50
dai non fare il finto tonto...sappiamo tutti che i pacchetti compilati per alcune distro non girano su altre distro e se non lo trovi nel repository te lo devi compilare te...
Hai ragione, su GNU/Linux non installi facilmente un programma non pacchettizzato, ma su Windows devi deframmentare il disco, e MacOs lo puoi usare solo su un Mac.
Questo per dirti che ogni sistema ha i suoi svantaggi e vantaggi strutturali. Ma allora perché Windows ha il 90% del mercato? Se i tre sistemi se lo dividessero, allora vedi che ci sarebbero driver, software e repo di ogni tipo per Ubuntu.
E le persone, al negozio, avrebbero davanti lo stesso portatile con Windows, Linux e magari anche altri sistemi diversi, li proverebbero, e sceglierebbero quale davvero è quello che preferiscono.
Ma soprattutto i tre produttori sarebbero in competizione per migliorare sempre di più e creare tecnologie sempre migliori.
Alla Microsoft non avrebbero mai investito su Natal se non ci fosse stata la Wii. E oggi non vedremmo i prototipi di Kinect o Move. Non pensi che sia così?
fendermexico
26-06-2010, 11:57
Alla Microsoft non avrebbero mai investito su Natal se non ci fosse stata la Wii. E oggi non vedremmo i prototipi di Kinect o Move. Non pensi che sia così?
concordo nettamente
ma mi viene da chiedere: allora come ha fatto nintendo ad investire su wii senza che fossero usciti natale e move? :)
c'è sempre qualcuno che va per primo, c'è un detto che dice "colpisci per primo, colpirai due volte" vale per le rimorchiare ragazze,vale per picchiare le persone...forse vale pure nell'informatica. boh :)
Devil402
26-06-2010, 12:08
@fendermexico: Parte della tecnologia MinWin è in Seven ;) Il Driver Model è diverso, granzie al nuovo, hanno evitato blocchi e inutili perdite di risorse, ma oltre a questo (Si pensa grazie a MinWin, anche se non si è capito cosa faccia esattamente in seven...) seven permette di installare diverse periferiche che prima insieme non potevi installare....un esempio? Schede video di diversi produttori senza usare le tecnologie Crossfire e SLI...Sono cambiate tantissime cose in Seven a partire dal kernel, ma comunque essenzialmente è un miglioramento di vista...come del resto doveva essere. Comunque ho sentito anch'io di Windows 8...i 128 bit sono secondo me prematuri...il prossimo os, fra 2-3 anni circa, sicuramente supporterà solo x64 che è nei piani di ms come si può già vedere, il supporto ai 128 credo lo faranno, ma bisogna vedere cosa combinano i produttori hardware...in ogni caso, MinWin è proprio ciò che hai detto...si tratta di un Micro Kernel come tu stesso hai detto con struttura dinamica...una demo l'avevano mostrata prima dell'uscita della RC di seven...composto da un centinaio di file (contro gli oltre 5000 del kernel attuale...) ed un codice assai ridotto...soli 40mb di ram utilizzati con i servizi attivi in quel momento (che erano ben pochi, era una macchina con il kernel e poco più...una demo xD) ed era comunque molto rapido in avvio...si spera naturalmente in questa rivoluzione che certamente arriverà con il prossimo windows...il problema naturalmente sarà la compatibilità che credo, cessi...ma non credo sia un problema anche perchè ms avrebbe teoricamente, comunque questa intenzione...SPERIAMO ;)
Damage92
26-06-2010, 12:20
concordo nettamente
ma mi viene da chiedere: allora come ha fatto nintendo ad investire su wii senza che fossero usciti natale e move? :)
c'è sempre qualcuno che va per primo, c'è un detto che dice "colpisci per primo, colpirai due volte" vale per le rimorchiare ragazze,vale per picchiare le persone...forse vale pure nell'informatica. boh :)
Accordiamoci che il mercato delle console con quei particolari controller sia una cosa a parte rispetto alle console tradizionali. In questo caso, se ci fosse solo la Nintendo, allora noi non potremmo godere delle innovazioni che stanno facendo Microsoft e Sony. Quando saranno usciti Move e Natal, probabilmente la Nintendo si inventerà qualcosa di nuovo ad un prezzo migliore... per stare al passo. Questa cosa nuova non sarebbe stata sviluppata se non ci fosse stata la concorrenza degli altri. Inoltre, a me potrebbe piacere di più il controller della Microsoft, e farmi schifo quello della Wii. Se la Nintendo fosse stata unica sul mercato, io sarei rimasto fregato :D
Come lo sono stato con i driver ati sulla mia Debian -.-
Qualcuno farà il primo passo, per creare un mercato. E questo qualcuno in effetti avrà il vantaggio della novità. Ma se poi si crea un monopolio, e non ha concorrenza, quelle tecnologie non daranno il massimo.
Futura12
26-06-2010, 12:45
ma prima di venire a scrivere fesserie del genere, provalo almeno una volta Linux... così giusto per avere un po' di cognizione di causa :asd:
Prima di venirmi a dire di dire fesserie,vieni a casa mia con qualsiasi versione di Linux e te la rigiro come un calzino. Ci ho lavorato duramente e fatto esami sopra per 3 anni,quindi per favore non parlare se non sai.
Futura12
26-06-2010, 12:47
le distribuzioni troppo confusionarie ma dove? ubuntu 10 per i desktop ha 5 versioni,, windows 7? home basic starter home premium professional enterprise e ultimate e a che servono? me lo spieghi? le uniche versioni dovrebbero essere ultimate che racchiude le funzioni di tutte le altre versioni e la home premium e basta.
ubuntu 10 ha : desktop edition,server edition,alternate edition,notebook remix edition,dvd edition.
desktop edition= per tutti i computer
server edition= per i server
alternate edition=x i computer con meno di 256 mb di ram
notebook edition= x i portatili
dvd edition= ha tutte le lingue incluse nel dvd
e poi trovami te unaa versiona di win 7 che gira su 256mb di ram
Se hai un computer con 256 mega di ram nel 2010 non sono problemi che mi riguardano.
Vuoi pure usare un sistema nuovo con un bidone del genere?
Windows 7 è vero ha molte versioni,ma sono sempre basate sullo stesso kernel e cambia poco e niente...per Linux non è proprio cosi..
alexcrystal
26-06-2010, 13:06
dai non fare il finto tonto...sappiamo tutti che i pacchetti compilati per alcune distro non girano su altre distro e se non lo trovi nel repository te lo devi compilare te...
dai non prendiamoci per il cu... per favore :D
nelle varie versioni di windows 7 cambiano solo le "dotazioni" di software ma tutti aprono gli stessi exe nella stessa maniera....:)
la ultimate è più accessoriata di una home...ma l'exe di un software è sempre uno.
per esempio se su ubuntu lucid, per un tuo schiribizo vuoi mettere firefox 2 anzichè il 3 (perchè magari vuoi così per esempio)
devi praticamente cominciare a girarti tutorial e guide varie come se stessi
facendo chissacchè perchè non è certo banale e intuitivo...quando su windows doppioclick su firefox-setup.exe e via.
lo sanno tutti dai...
ti do ragione ma non puoi dire che i drivers non ci sono
alexcrystal
26-06-2010, 13:08
Immagina che seven avesse fatto schifo come Vista (anche se io non l'ho mai usato, quindi non so...). E immagina che oggi la Microsoft avesse tagliato gli aggiornamenti di XP perché non più supportato.
La gente avrebbe potuto:
usare Xp senza sicurezza;
usare il nuovo sistema che faceva più schifo;
passare a Mac o Linux.
Secondo te la gente cosa avrebbe scelto?
Te avresti preferito un sistema tipo Vista, oppure avresti installato Linux o comprato un Mac?
IMHO, almeno l'80% del mondo avrebbe continuato ad usare Windows.
se ero io tenevo vista solo x yahoo messenger e x il resto mettevo ubuntu con wine
fendermexico
26-06-2010, 13:13
ti do ragione ma non puoi dire che i drivers non ci sono
sì però non l'ho detto io che i drivers non ci sono l'ha detto un altro utente.
io ho detto che ci sono ma fanno schifo se paragonati rispetto a quelli degli altri os e ho fatto anche vari esempi a seconda del tipo di periferica.
comunque penso che chi abbia detto che per l'80% non ci sono driver intendeva che non ci sono nel cd quando compri il prodotto e che quindi non ci sono quelli forniti dal produttore, che comunque non è una bella cosa.
Poi ok magari attacchi la periferica e con buona probabilità ti si autoconfigura con un driver sviluppato conto terzi o in community...ma in effetti oltretutto chi mi assicura che non sia dannoso per la mia periferica e che vada a sfruttarla in maniera errata visto che non è scritto dal produttore?
un driver difettoso o non progettato secondo le caratteristiche può anche uccidere una periferica o logorarla se va a fare chiamate hardware fuori dai limiti di tolleranza prestabiliti, ricordiamocelo eh.
:)
quanti driver UFFICIALI, cioè sviluppati dal produttore, garantiti e certificati, esistono davvero per linux? secondo me pochi eh se andiamo a togliere quelli sviluppati conto terzi.
forse si intendeva questo con quel fatidico 80% di periferiche non supportate dai produttori e forse come stima non è nemmeno così sbagliata.
alexcrystal
26-06-2010, 13:16
Se hai un computer con 256 mega di ram nel 2010 non sono problemi che mi riguardano.
Vuoi pure usare un sistema nuovo con un bidone del genere?
Windows 7 è vero ha molte versioni,ma sono sempre basate sullo stesso kernel e cambia poco e niente...per Linux non è proprio cosi..
avrai anche fatto 3 anni di esami ma nn puoi dirmi ke è un bidone
blackshard
26-06-2010, 13:19
@Damage92: Non sono d'accordo...Vista è stato un aborto e si è visto, chi lo comprava tornava SPESSO E VOLENTIERI a XP, anche non avendone le capacità, portava il pc appena acquistato da un tecnico e se lo faceva installare anche ILLEGALMENTE...voglio dire, la gente è consapevole del fatto che se qualcosa non va, non va e non la usa. Di tutti gli utenti che però, sono passati con un pc con seven, pochissimi sono tornati ad XP e se l'han fatto era per problemi di compatibilità con programmi che magari usavano e niente più...la differenza si sente...non cominciamo con il dire che la gente è stupida e se c'è quello sul prodotto lo tiene perchè non è vero...s'è visto infatti che nonostante le vendite, vista sia rimasto un prodotto di nicchia rispetto ad XP che ha visto scendere la propria quota di mercato di pochissimo...
No la gente non è stupida. Se gli dai un portatile con Vista e 1 Gb di ram, si accorge che per avviarsi ci mette 6 minuti.
Ma intanto Windows Vista l'ha pagato (con il portatile), microsoft incassa la licenza e fa conteggio, e il cliente (insoddisfatto) si fa installare (pagando il tecnico nuovamente) una copia più o meno originale di Windows XP.
Dimmi tu chi è il furbo in questo discorso e se la gente è stupida o meno.
alexcrystal
26-06-2010, 13:24
sì però non l'ho detto io che i drivers non ci sono l'ha detto un altro utente.
io ho detto che ci sono ma fanno schifo se paragonati rispetto a quelli degli altri os e ho fatto anche vari esempi a seconda del tipo di periferica.
comunque penso che chi abbia detto che per l'80% non ci sono driver intendeva che non ci sono nel cd quando compri il prodotto e che quindi non ci sono quelli forniti dal produttore, che comunque non è una bella cosa.
Poi ok magari attacchi la periferica e con buona probabilità ti si autoconfigura con un driver sviluppato conto terzi o in community...ma in effetti oltretutto chi mi assicura che non sia dannoso per la mia periferica e che vada a sfruttarla in maniera errata visto che non è scritto dal produttore?
un driver difettoso o non progettato secondo le caratteristiche può anche uccidere una periferica o logorarla se va a fare chiamate hardware fuori dai limiti di tolleranza prestabiliti, ricordiamocelo eh.
:)
quanti driver UFFICIALI, cioè sviluppati dal produttore, garantiti e certificati, esistono davvero per linux? secondo me pochi eh se andiamo a togliere quelli sviluppati conto terzi.
forse si intendeva questo con quel fatidico 80% e forse come stima non è nemmeno così sbagliata.
scusa pensavo fossi stato te :D
l'unica che ho visto che ha i drivers ufficiali è realtek e nvidia ati nn lo so
i drivers ci sono x l'hw + diffuso ad esempio mio zio si è fatto un portatile dell'acer e per trovare i driver audio ci ha messo giorni (su windows)
blackshard
26-06-2010, 13:26
valeva fino a quando non è uscito il service pack ma con i service pack vista è diventato più che ottimo e funziona benissimo.
Ti sfido a provarlo in macchina virtuale, almeno, anche se non è affatto la stessa cosa, in macchina reale le prestazioni sono nettamente
superiori (è ovvio). Se hai una partizione libera su hdd metticelo e provalo in macchina reale giusto per tua cultura.
O forse perchè la dotazione di RAM ha raggiunto quote ragionevoli (3-4 gb), rendendo anche vista decente su configurazioni adatte.
Prova il tuo vista SP2 con 1 gb di ram, poi mi saprai dire quanto è effettivamente migliorato.
Vista senza service pack invece faceva schifo su questo siamo d'accordo in milioni di utenti, era una beta prematura finita sul mercato per errori di marketing
dopo anni di attesa (la microsoft si era spaccata in due team di sviluppo che non avevano trovato un compromesso tra i due).:)
Fonte?
la microsoft è attualmente al lavoro su windows 8 e si vocifera che sarà il primo sistema operativo a supportare i 128bit (amd ha in serbo delle cpu 128bit che sfornerà tra mesi)
Questa è imprecisa. Non ci sarà nessuna cpu a 128bit fra mesi, ma manco fra anni.
fendermexico
26-06-2010, 13:28
Fonte?
leggiti la storia di vista e del suo travagliato sviluppo, in giro se ne trova di materiale.
alexcrystal
26-06-2010, 13:33
Questa è imprecisa. Non ci sarà nessuna cpu a 128bit fra mesi, ma manco fra anni.
perche posti boiate figliolo?
blackshard
26-06-2010, 13:38
io ho detto che ci sono ma fanno schifo se paragonati rispetto a quelli degli altri os e ho fatto anche vari esempi a seconda del tipo di periferica.
comunque penso che chi abbia detto che per l'80% non ci sono driver intendeva che non ci sono nel cd quando compri il prodotto e che quindi non ci sono quelli forniti dal produttore, che comunque non è una bella cosa.
Poi ok magari attacchi la periferica e con buona probabilità ti si autoconfigura con un driver sviluppato conto terzi o in community...ma in effetti oltretutto chi mi assicura che non sia dannoso per la mia periferica e che vada a sfruttarla in maniera errata visto che non è scritto dal produttore?
un driver difettoso o non progettato secondo le caratteristiche può anche uccidere una periferica o logorarla se va a fare chiamate hardware fuori dai limiti di tolleranza prestabiliti, ricordiamocelo eh.
:)
Che la periferica si logori per fare il lavoro per cui è fatta... beh, mi pare abbastanza paradossale. Tralaltro ci sono anche driver per linux che sono migliori di quelli forniti per windows dal produttore, vedi tutta una serie di caratteristiche che il produttore sceglie di non implementare...
Qualcuno citava i driver ASIO. Sotto linux non ci sono i driver ASIO perchè non ce ne sarebbe bisogno.
Oppure driver di schede di rete cablata e wifi. Trovate voi il modo di impostare in modalità monitor una scheda di rete wifi sotto windows...
quanti driver UFFICIALI, cioè sviluppati dal produttore, garantiti e certificati, esistono davvero per linux? secondo me pochi eh se andiamo a togliere quelli sviluppati conto terzi.
forse si intendeva questo con quel fatidico 80% di periferiche non supportate dai produttori e forse come stima non è nemmeno così sbagliata.
Di driver ufficiali ci sono certamente gli nvidia e gli ati. Poi ci sono i driver Intel per il video, che sono opensource ma sviluppati dalla stessa intel (e fanno comunque abbastanza schifo), poi ci sono anche i driver opensource nvidia e ati, con quelli ati molto più avanti rispetto agli nvidia grazie al fatto che AMD rilascia documentazione aggiornata per i propri prodotti, mentre nvidia non lo fa.
E in ogni caso ci sono migliaia di azienda che rendono disponibile la documentazione ufficiale per poter pilotare adeguatamente le periferiche, quindi i driver, scritti da chicchessia, sono in genere basati sulla documentazione ufficiale.
blackshard
26-06-2010, 13:40
perche posti boiate figliolo?
Dove sarebbe la boiata?
Futura12
26-06-2010, 13:40
avrai anche fatto 3 anni di esami ma nn puoi dirmi ke è un bidone
Ho detto che è un bidone un pc con 256 mega di ram,non linux:mbe: ...
Non mi avete proprio capito,io apprezzo moltissimo linux,ma per ora non può fare nulla contro la padronanza Microsoft,vuoi per un motivo vuoi per un altro...
E non mi pare il caso di aprire anche qui la solita guerra pinguino contro zio bill,tanto non se ne capa mai nulla...se non sospensioni.
perche posti boiate figliolo?
Meglio abbassare i toni, che ne dite?
E non mi pare il caso di aprire anche qui la solita guerra pinguino contro zio bill,tanto non se ne capa mai nulla...se non sospensioni.
*
fendermexico
26-06-2010, 13:56
Che la periferica si logori per fare il lavoro per cui è fatta... beh, mi pare abbastanza paradossale.
sì bravo, certo, come no.... se non fosse che però... sbagli... ti ricordi delle nvidia che si sono bruciate per colpa di un driver uscito bacato... ok in quel caso il problema fu del produttore....ma torniamo al punto...ecco dimostrato che un driver può far danni.
Se un driver mi fa andare il carrello dello scanner di un millimetro oltre il fermo corsa, senza spegnere il motore, forzandolo ogni volta e dopo un anno si rompe come faccio a saperlo?
Qualcuno citava i driver ASIO. Sotto linux non ci sono i driver ASIO perchè non ce ne sarebbe bisogno.
pure qui: sì bravo, certo, come no... ma peccato che le schede audio per registrare (seriamente) sono tutte sviluppate per standard asio...:mbe:
alexcrystal
26-06-2010, 14:18
O forse perchè la dotazione di RAM ha raggiunto quote ragionevoli (3-4 gb), rendendo anche vista decente su configurazioni adatte.
Prova il tuo vista SP2 con 1 gb di ram, poi mi saprai dire quanto è effettivamente migliorato.
Fonte?
Questa è imprecisa. Non ci sarà nessuna cpu a 128bit fra mesi, ma manco fra anni.
Ho detto che è un bidone un pc con 256 mega di ram,non linux:mbe: ...
Non mi avete proprio capito,io apprezzo moltissimo linux,ma per ora non può fare nulla contro la padronanza Microsoft,vuoi per un motivo vuoi per un altro...
E non mi pare il caso di aprire anche qui la solita guerra pinguino contro zio bill,tanto non se ne capa mai nulla...se non sospensioni.
avevo capito linux scs :D
alexcrystal
26-06-2010, 14:20
Dove sarebbe la boiata?
Questa è imprecisa. Non ci sarà nessuna cpu a 128bit fra mesi, ma manco fra anni. tu hai detto qst eccola la cavolata
bondocks
26-06-2010, 14:21
No la gente non è stupida. Se gli dai un portatile con Vista e 1 Gb di ram, si accorge che per avviarsi ci mette 6 minuti.
Se sul portatile i produttori ci mettono l'impossibile bè..la colpa non è propriamente di Microsoft. Io Vista l'ho usato sul un Athlon 3000..che non si può certo definire all'ultimo grido. Eppure ci girava,e anche bene ti dirò :)
Sarò una mosca bianca ma io è proprio da Vista che ho iniziato a usare meno Linux.
E se con Vista avevo comunque ancora qualche dubbio con 7 ho definitivamente sciolto anche quelli.
Poi non sò,sarà che nel frattempo passano anche gli anni e inizio ad avere altri hobby oltre a smanettare con il pc ;)
alexcrystal
26-06-2010, 14:23
Se sul portatile i produttori ci mettono l'impossibile bè..la colpa non è propriamente di Microsoft. Io Vista l'ho usato sul un Athlon 3000..che non si può certo definire all'ultimo grido. Eppure ci girava,e anche bene ti dirò :)
Sarò una mosca bianca ma io è proprio da Vista che ho iniziato a usare meno Linux.
E se con Vista avevo comunque ancora qualche dubbio con 7 ho definitivamente sciolto anche quelli.
Poi non sò,sarà che nel frattempo passano anche gli anni e inizio ad avere altri hobby oltre a smanettare con il pc ;)
anche la ms dice sul loro sito che i computer soono lenti a causa dei programmi che i produttori mettono nel pc
fendermexico
26-06-2010, 14:28
Questa è imprecisa. Non ci sarà nessuna cpu a 128bit fra mesi, ma manco fra anni.
sì certo... come no... tiè leggi va
http://www.brightsideofnews.com/news/2009/4/15/amds-next-gen-bulldozer-is-a-128-bit-crunching-monster.aspx
blackshard
26-06-2010, 14:30
sì bravo, certo, come no.... se non fosse che però... sbagli... ti ricordi delle nvidia che si sono bruciate per colpa di un driver uscito bacato... ok in quel caso il problema fu del produttore....ma torniamo al punto...ecco dimostrato che un driver può far danni.
Se un driver mi fa andare il carrello dello scanner di un millimetro oltre il fermo corsa, senza spegnere il motore, forzandolo ogni volta e dopo un anno si rompe come faccio a saperlo?
Certo che mi ricordo del driver che fermava la ventola sulle nvidia. E' quello era pure un driver certificato del produttore per Windows... questo ti dovrebbe far riflettere sul fatto che solo un driver non scritto dal produttore possa combinare guai.
Per contrasto ti posso citare la questione del driver scritto dalla comunità per Linux per le schede ethernet del southbridge Intel ICH9, dove si scoprì dopo un po' di tempo che sovrascriveva nella EEPROM il MAC Address con 00:00:00:00:00:00 rendendo di fatto la scheda di rete inutilizzabile...
Ad ogni modo però, dubito che un driver per un controller SATA, o un chip audio si possano logorare in qualche modo...
pure qui: sì bravo, certo, come no... ma peccato che le schede audio per registrare (seriamente) sono tutte sviluppate per standard asio...:mbe:
Forse fai confusione. ASIO è un'architettura driver creata da Steinberg ai tempi di Windows 95 per avere basse latenze sotto Windows, cosa impossibile da ottenere perchè, all'epoca, Windows aveva un'architettura per gestire i flussi audio davvero penosa (metà a 16 bit, metà a 32 bit...)
Essa si affianca al normale driver di Windows per gestire automamente la scheda audio.
Oggigiorno ASIO è diventato uno standard de-facto e le schede high-end per musicisti offrono sempre un driver ASIO a bassa latenza, vuoi per compatibilità passata, presente e futura con i software, vuoi perchè Microsoft cambia le carte in tavola ad ogni nuovo SO: con Windows XP era stato introdotto il Kernel Streaming, bypassando tutte le componenti software intermedie (tipo il mixer) e permettendo di utilizzare delle primitive del kernel per pilotare direttamente il driver audio, ottenendo così latenze abbastanza ridotte. In WinVista/7 questa feature è stata rimossa per fare spazio a un path audio in grado di gestire i DRM con crittografia, tant'è vero che è saltata anche la componente DirectSound che su Vista/7 viene emulata. Insomma, un gran casino...
Ti dirò ti più: su windows xp esiste un driver ASIO che utilizza il kernel streaming per fornire bassa latenza per qualunque scheda audio. Il driver si chiama ASIO4ALL
L'equivalente spacciato del kernel streaming di Vista dovrebbe essere un certo WaveRT, che però non ho avuto occasione di testare.
fendermexico
26-06-2010, 14:39
Ti dirò ti più: su windows xp esiste un driver ASIO che utilizza il kernel streaming per fornire bassa latenza per qualunque scheda audio. Il driver si chiama ASIO4ALL
a parte che asio4all non essendo in supporto nativo, per parola della stessa steinberg, non offre la stessa prestazione di asio2.0 che arriva a 2ms.
però a parte i discorsi squisatemente tecnici...di fatto resta che chi compra una scheda audio asio da 500 euro per registrare i suoi pezzi di chitarra su linux se la sbatte sui denti e la usa come fosse una scheda qualsiasi con un driver qualsiasi e manco magari può settare il riverbero dal pannello visto che il pannello di controllo nemmeno lo può installare...
non pensi che sia un caso che al mondo non esistono studi di registrazioni (veri) attrezzati con linux? nonostante l'uscita anche di cose tipo ubuntu-studio? ma che tutti invece usino tranquillamente mac o win?
i programmi non ci stanno, l'hardware audio non si installa con il cd che trovi nella scatola o deve girare con driver scritti da "altre persone" e non sai nemmeno se te ne puoi fidare... secondo te questo è convincente ad abbandondare la vecchia piattaforma per passare a questa?
mettiamoci la mano sulla coscienza e chiediamoci se davvero la gente sarebbe disposta a farlo in queste condizioni...non diamo sempre colpa alla mafiosità degli atteggiamenti commerciali (che senza dubbio un po' aiutano, ma non sono solo quelli a favorire le altre piattaforme)
alexcrystal
26-06-2010, 14:39
sì certo... come no... tiè leggi va
http://www.brightsideofnews.com/news/2009/4/15/amds-next-gen-bulldozer-is-a-128-bit-crunching-monster.aspx
intel ancora nn ha in mente di fare cpu a 128 x il futuro?
blackshard
26-06-2010, 14:47
sì certo... come no... tiè leggi va
http://www.brightsideofnews.com/news/2009/4/15/amds-next-gen-bulldozer-is-a-128-bit-crunching-monster.aspx
Ti consiglio innanzitutto di leggere questo articolo di Cesare di Mauro su AD:
http://www.appuntidigitali.it/4320/8-16-32-64-le-architetture-dei-sistemi-danno-i-numeri/
In ogni caso, qualsiasi cosa dica il titolo di quella news, le prossime CPU avranno uno spazio di indirizzamento (che in genere è quello che si usa per indicare "i bit" di una CPU, diretta emanazione della dimensione dei registri general purpose) sempre a 64 bit. Tralaltro c'è uno stralcio dell'articolo in cui viene chiaramente negato un ipotetica nuova architettura "x86-128".
Il fatto che avranno dei registri a 128 bit non significa niente, anzi già al giorno d'oggi ci sono CPU che hanno registri a 128 bit (mi pare che le SSE3 contemplino registri a 128 bit, ma potrei sbagliarmi).
Se si ragionasse con la stessa logica, già un 486 sarebbe un processore a 80 bit, visto che ha i registri per la fpu x87 a 80 bit e, andando indietro nel tempo, già il coprocessore 8087, compagno dell'8086, aveva registri da 80 bit.
Fine OT
Damage92
26-06-2010, 15:05
i programmi non ci stanno, l'hardware audio non si installa con il cd che trovi nella scatola o deve girare con driver scritti da "altre persone" e non sai nemmeno se te ne puoi fidare... secondo te questo è convincente ad abbandondare la vecchia piattaforma per passare a questa?
mettiamoci la mano sulla coscienza e chiediamoci se davvero la gente sarebbe disposta a farlo in queste condizioni...non diamo sempre colpa alla mafiosità degli atteggiamenti commerciali (che senza dubbio un po' aiutano, ma non sono solo quelli a favorire le altre piattaforme)
Ma sono proprio gli atteggiamenti commerciali a creare queste condizioni!
Oggi non potrei attaccare la mia chitarra ad un pc con linux ed avere audio a basse latenze. Ma da quello che ho letto non si poteva fare neanche con Win95.
Ma perché i driver per Win95 poi sono stati scritti e quelli per linux no?
Perché Win95 era usato da tutti. E perché? Perché è partito avvantaggiato, e poi si è rafforzato con questo vantaggio, e ha goduto di driver e software che oggi lo rendono ancora più forte.
Prendete il formato doc, per dirne un'altra. Io ricevo un doc, per leggerlo bene mi serve Office, lo compro, e quindi poi mando doc (senza pensarci) ad altri che comprano e così via...
alla fine Office non sarà venduto perché in effetti è il migliore (può anche essere, per carità), ma le persone saranno *obbligate* ad usarlo se vogliono lavorare. Le alternative tecnicamente possono anche spaccare e implementare idee eccezionali, ma se non leggono bene il .doc nessuno le potrà usare normalmente!
Ma il fatto che ci sia un solo sistema non va bene. Magari se quei driver fossero stati scritti anche per linux, molta gente avrebbe potuto utilizzare delle caratteristiche particolari di linux (che ne so, leggerezza, costo, elasticità...). Invece tutti sono stati *costretti* ad usare quei driver solo su Windows.
fendermexico
26-06-2010, 15:06
cut
sse5 128bit è il primo passo ed è già realtà comunque ma ovviamente lì non è il caso di parlare di architettura 128 e ti do ragione..
per quanto riguarda lo sviluppo successivo della tecnologia bulldozer di amd e successivi progetti... Robert Morgan, Senior Research & Development di Microsoft, ha affermato alla stampa qualche tempo fa che lui: è direttamente impegnato a lavorare sulla "compatibilità dell'architettura a 128 bit con i kernel di Windows 8 e Windows 9" garantendo la compatibilità all'indietro con le attuali istruzioni IA-64".
più di così mi pare palese...
se lui ha detto il falso prenditela con lui :D
certo 128 bit non per la casalinga annoiata, ma magari per calcoli intensivi...
alexcrystal
26-06-2010, 15:06
Ma sono proprio gli atteggiamenti commerciali a creare queste condizioni!
Oggi non potrei attaccare la mia chitarra ad un pc con linux ed avere audio a basse latenze. Ma da quello che ho letto non si poteva fare neanche con Win95.
Ma perché i driver per Win95 poi sono stati scritti e quelli per linux no?
Perché Win95 era usato da tutti. E perché? Perché è partito avvantaggiato, e poi si è rafforzato con questo vantaggio, e ha goduto di driver e software che oggi lo rendono ancora più forte.
Prendete il formato doc, per dirne un'altra. Io ricevo un doc, per leggerlo bene mi serve Office, lo compro, e quindi poi mando doc (senza pensarci) ad altri che comprano e così via...
alla fine Office non sarà venduto perché in effetti è il migliore (può anche essere, per carità), ma le persone saranno *obbligate* ad usarlo se vogliono lavorare. Le alternative tecnicamente possono anche spaccare e implementare idee eccezionali , ma non hanno il supporto del resto del mondo.
Ma il fatto che ci sia un solo sistema non va bene. Magari se quei driver fossero stati scritti anche per linux, molta gente avrebbe potuto utilizzare delle caratteristiche particolari di linux (che ne so, leggerezza, costo, elasticità...). Invece tutti sono stati *costretti* ad usare quei driver solo su Windows.
per quant mi riguarda io nn l'ho mai comprato
blackshard
26-06-2010, 15:12
a parte che asio4all non essendo in supporto nativo, per parola della stessa steinberg, non offre la stessa prestazione di asio2.0 che arriva a 2ms.
Forse non mi sono spiegato bene, ma è quello che ho detto io.
Con asio4all:
ASIO4ALL -> Kernel Streaming -> Driver Audio -> Hardware Audio
Con driver ASIO fatto appositamente per la tua scheda audio:
driver ASIO -> Hardware Audio
però a parte i discorsi squisatemente tecnici...di fatto resta che chi compra una scheda audio asio da 500 euro per registrare i suoi pezzi di chitarra su linux se la sbatte sui denti e la usa come fosse una scheda qualsiasi con un driver qualsiasi e manco magari può settare il riverbero dal pannello visto che il pannello di controllo nemmeno lo può installare...
E di certo la colpa non è del sistema operativo Linux in se, quanto piuttosto di chi dovrebbe produrre il driver e il pannello di controllo, non ti pare?
non pensi che sia un caso che al mondo non esistono studi di registrazioni (veri) attrezzati con linux? nonostante l'uscita anche di cose tipo ubuntu-studio? ma che tutti invece usino tranquillamente mac o win?
i programmi non ci stanno, l'hardware audio non si installa con il cd che trovi nella scatola o deve girare con driver scritti da "altre persone" e non sai nemmeno se te ne puoi fidare... secondo te questo è convincente ad abbandondare la vecchia piattaforma per passare a questa?
mettiamoci la mano sulla coscienza e chiediamoci se davvero la gente sarebbe disposta a farlo in queste condizioni...non diamo sempre colpa alla mafiosità degli atteggiamenti commerciali (che senza dubbio un po' aiutano, ma non sono solo quelli a favorire le altre piattaforme)
Quanto alla fiducia, personalmente darei molta più fiducia ad un driver di cui posso visionare il codice sorgente piuttosto che ad uno di cui non lo posso visionare. Ripeto: Intel sviluppa il suo driver grafico per Linux e il driver è opensource.
Per quanto riguarda l'hardware audio, è ovvio che se tu produttore non mi fai i driver della tua scheda audio con riverbero e chorus, nessuno si interesserà di produrre software musicale per quella piattaforma. E se nessuno produce software musicale, allora nessun produttore di schede audio produrra driver per quella piattaforma... insomma, è un cane che si morde la coda!
Quello che sto cercando di farti capire è che il discorso "è meglio windows o è meglio linux" non esiste, è un discorso superficiale fatto da chi non capisce che stiamo trattando di sistemi operativi e che lo scopo di un sistema operativo è quello di fornire un livello astrazione dall'hardware.
Poi sopra ci possiamo costruire tutto il discorso del marketing, dell'ecosistema dei software, delle speculazioni sugli aggiornamenti e, non ultimi, gli atteggiamenti di mafiosità commerciale volti a preservare il monopolio, come il fatto di beccarti una licenza di windows ogni volta che compri un portatile anche se non la vuoi e anche se non ti serve, e che almeno qui da noi, per trovare un portatile senza SO bisogna cercarlo col lumicino.
alexcrystal
26-06-2010, 15:13
E di certo la colpa non è del sistema operativo Linux in se, quanto piuttosto di chi dovrebbe produrre il driver e il pannello di controllo, non ti pare?
nn posso fare altro che quotarti
fendermexico
26-06-2010, 15:16
Quello che sto cercando di farti capire è che il discorso "è meglio windows o è meglio linux" non esiste, è un discorso superficiale
fermi tuttiiiiiiiiiii se si è capito così eh
:D
io NON ho detto meglio windows o meglio linux...ma "mondo linux" (con tutto ciò che offre) e "mondo win" e "mondo mac" quindi discorso che raccoglie TUTTO ciò che offre ogni mondo...visto che stavamo parlando di utenti che devono scegliere "liberamente" su quale piattaforma andare.
non stiamo parlando del s.o., in quanto tale, nudo e crudo e di quanto benchmark fa... rimanga chiaro.:)
ma di cosa l'utente ha in quel mondo o no...e se davvero lo sceglierebbe o no.
blackshard
26-06-2010, 15:17
sse5 128bit è il primo passo ed è già realtà comunque ma ovviamente lì non è il caso di parlare di architettura 128 e ti do ragione..
per quanto riguarda lo sviluppo successivo della tecnologia bulldozer di amd e successivi progetti... Robert Morgan, Senior Research & Development di Microsoft, ha affermato alla stampa qualche tempo fa che lui: è direttamente impegnato a lavorare sulla "compatibilità dell'architettura a 128 bit con i kernel di Windows 8 e Windows 9" garantendo la compatibilità all'indietro con le attuali istruzioni IA-64".
più di così mi pare palese...
se lui ha detto il falso prenditela con lui :D
certo 128 bit non per la casalinga annoiata, ma magari per calcoli intensivi...
Forse Robert Morgan (o chi per lui) è male informato, visto che IA-64 non è l'architettura AMD64 (o x86-64, che dir si voglia) che tutti noi stiamo usando adesso, ma è l'architettura del processore a 64 bit Itanium di Intel, di cui la stessa Intel ha recentemente dichiarato di non voler più sviluppare. Mi pare strano che adesso spunti fuori una IA-128...
fendermexico
26-06-2010, 15:25
Mi pare strano che adesso spunti fuori una IA-128...
“Robert Morgan is working to get IA-128 working backwards with full binary compatibility on the existing IA-64 instructions in the hardware simulation to work for Windows 8 and definitely Windows 9.”
blackshard
26-06-2010, 15:35
fermi tuttiiiiiiiiiii se si è capito così eh
:D
io NON ho detto meglio windows o meglio linux...ma "mondo linux" (con tutto ciò che offre) e "mondo win" e "mondo mac" quindi discorso che raccoglie TUTTO ciò che offre ogni mondo...visto che stavamo parlando di utenti che devono scegliere "liberamente" su quale piattaforma andare.
non stiamo parlando del s.o., in quanto tale, nudo e crudo e di quanto benchmark fa... rimanga chiaro.:)
ma di cosa l'utente ha in quel mondo o no...e se davvero lo sceglierebbe o no.
Ok, se parlo del "mondo win" e del "mondo linux", non puoi prescindere dal fatto che il "mondo win" si è evoluto ed ha attualmente un monopolio che si persevera grazie ad accordi un po' particolari con i produttori di computer.
Tralaltro la gente comune non ha idea di cosa sia un sistema operativo (fenomenale era un video di un paio di ragazzi che chiedevano per le strade di new york alla gente cosa fosse un browser... la maggior parte diceva "google!"...) , vede il pc come un altro elettrodomestico che deve fare quello che deve fare e basta.
Hai mai visto persone che comprano sempre una marca perchè "si sono trovate bene", e magari scartano altri marchi quando magari la concorrenza offre di più a prezzo più vantaggioso? La gente è così, è pigra. Se gli dai linux quando ha visto per anni windows, e vede che non c'è messenger con le iconcine sbrilluccicose, le animazioni mongoloidi e tutte le altre fesserie, ti dirà che linux fa schifo e vorrà tornare immediatamente a windows perchè "si è trovato bene", senza dare alcuna chance ad un'altra proposta a prescindere se essa sia migliore o peggiore.
Damage92
26-06-2010, 15:35
ma di cosa l'utente ha in quel mondo o no...e se davvero lo sceglierebbe o no.
Quello che sto dicendo io è che il monopolio del "mondo" di Windows impedisce agli altri mondi di svilupparsi (driver e software in particolare).
La conseguenza è che le alternative possono anche offrire cose buone, ma saranno escluse o svantaggiare per colpa di questo monopolio.
blackshard
26-06-2010, 15:48
“Robert Morgan is working to get IA-128 working backwards with full binary compatibility on the existing IA-64 instructions in the hardware simulation to work for Windows 8 and definitely Windows 9.”
ia-128 è un'architettura che non esiste. Cerca su google e dimmi se trovi qualcosa. Io non ho trovato niente. Quella è solo una finta news di cose false.
stanley84
26-06-2010, 15:49
@Damage92
Ma lo sai cos'' un monopolio? Gia il fatto che esiste Apple o esiste Linux non è un monopolio. Un monopolio è quando un determinato bene può essere venduto legalmente da una sola azienda. Poi è normale che lo sviluppo dei drivers sia maggiore su Windows, ma sono i produttori che lo scelgono come os, ci sono stati casi in cui Dell e Asus ad esempio hanno scelto anche Linux. I risultati sono stati pessimi, ti invito a fare una ricerca.
fendermexico
26-06-2010, 15:53
Quella è solo una finta news di cose false.
è un'architettura che ora non esiste ma chissà in futuro...
..è comunqeue probabile che abbiano usato un nome di copertura per non svelare i nomi o dettagli definitivi...
di fatto quando si vocifera di qualcosa (guarda caso con microsoft,amd,intel coinvolte contemporaneamente) poi è solo questione di tempo ed esce fuori.
poi in fondo come i 64 bit sono "inutili" a chi usa il pc per scaricare solo le email ma sono utili nei calcoli intensivi...i 128 possono esserlo ancora di più, non mi meraviglio che ci stiano già lavorando...non è che le cose escono dall'oggi al domani come funghi...ci lavorano sempre prima.
vedremo cosa succede dai :)
Damage92
26-06-2010, 15:57
@Damage92
Ma lo sai cos'' un monopolio? Gia il fatto che esiste Apple o esiste Linux non è un monopolio. Un monopolio è quando un determinato bene può essere venduto legalmente da una sola azienda. Poi è normale che lo sviluppo dei drivers sia maggiore su Windows, ma sono i produttori che lo scelgono come os, ci sono stati casi in cui Dell e Asus ad esempio hanno scelto anche Linux. I risultati sono stati pessimi, ti invito a fare una ricerca.
Monopolio è anche quando un'azienda è l'unica a vendere in un mercato perché non ha concorrenti (per qualsiasi motivo).
Hai ragione, per il fatto che esistono Apple e linux non è un vero e proprio monopolio. Però se vai a vedere, la Apple vende prodotti che costano di più di un "normale" pc, per cui è quasi un mercato a parte. Mentre linux ha solo l'1% di share, per cui non è quasi rilevante.
Di fatto, da quello che vedo io, la maggior parte delle persone non conoscono le alternative (che sono pure poche!)... usano Windows perché lo trovano da sempre sul pc.
Questo per me, in pratica, è un monopolio.
Damage92
26-06-2010, 16:12
Poi è normale che lo sviluppo dei drivers sia maggiore su Windows, ma sono i produttori che lo scelgono come os, ci sono stati casi in cui Dell e Asus ad esempio hanno scelto anche Linux. I risultati sono stati pessimi, ti invito a fare una ricerca.
I produttori lo scelgono perché è il più usato, non perché il resto non sia una buona alternativa.
Allora Android? Meego che è in sviluppo? Tutti fallimentari? Tieni conto che linux lo usano sui server di Google, quindi tecnicamente non deve essere malaccio! Se i produttori non lo supportano lato desktop è per via del "monopolio" che c'è.
E' vero Asus ha tentato con i netbook, ma in quel caso la distro offerta non era fatta molto bene... mentre Dell tuttora vende online pc con Ubuntu preinstallato.
alexcrystal
26-06-2010, 16:37
Forse non mi sono spiegato bene, ma è quello che ho detto io.
Con asio4all:
ASIO4ALL -> Kernel Streaming -> Driver Audio -> Hardware Audio
Con driver ASIO fatto appositamente per la tua scheda audio:
driver ASIO -> Hardware Audio
E di certo la colpa non è del sistema operativo Linux in se, quanto piuttosto di chi dovrebbe produrre il driver e il pannello di controllo, non ti pare?
Quanto alla fiducia, personalmente darei molta più fiducia ad un driver di cui posso visionare il codice sorgente piuttosto che ad uno di cui non lo posso visionare. Ripeto: Intel sviluppa il suo driver grafico per Linux e il driver è opensource.
Per quanto riguarda l'hardware audio, è ovvio che se tu produttore non mi fai i driver della tua scheda audio con riverbero e chorus, nessuno si interesserà di produrre software musicale per quella piattaforma. E se nessuno produce software musicale, allora nessun produttore di schede audio produrra driver per quella piattaforma... insomma, è un cane che si morde la coda!
Quello che sto cercando di farti capire è che il discorso "è meglio windows o è meglio linux" non esiste, è un discorso superficiale fatto da chi non capisce che stiamo trattando di sistemi operativi e che lo scopo di un sistema operativo è quello di fornire un livello astrazione dall'hardware.
Poi sopra ci possiamo costruire tutto il discorso del marketing, dell'ecosistema dei software, delle speculazioni sugli aggiornamenti e, non ultimi, gli atteggiamenti di mafiosità commerciale volti a preservare il monopolio, come il fatto di beccarti una licenza di windows ogni volta che compri un portatile anche se non la vuoi e anche se non ti serve, e che almeno qui da noi, per trovare un portatile senza SO bisogna cercarlo col lumicino.
I produttori lo scelgono perché è il più usato, non perché il resto non sia una buona alternativa.
Allora Android? Meego che è in sviluppo? Tutti fallimentari? Tieni conto che linux lo usano sui server di Google, quindi tecnicamente non deve essere malaccio! Se i produttori non lo supportano lato desktop è per via del "monopolio" che c'è.
E' vero Asus ha tentato con i netbook, ma in quel caso la distro offerta non era fatta molto bene... mentre Dell tuttora vende online pc con Ubuntu preinstallato.
mio cugino lo usa per i server al lavoro
Gurzo2007
26-06-2010, 17:00
@Damage92
mi sembra che nel mercato OS non ci sia solo ms a vendere...c'è anke apple...e anke realtà del mondo gnu/linux...che ti vendono l'os e anke l'assistenza...ovvero ognuno nel mercato ha adottato una politica propria...
la ms è in posizione dominante perchè il suo os è il più diffuso ma non in monopolio...almeno usiamo i temini giusti...
e infatti non è in monopolio dato che come detto da altri molti produttori cominciano ad orientarsi su altri lidi per i propri prodotti...chi su chrome os...chi con distro linux personalizzate ecc
Damage92
26-06-2010, 17:09
@Gurzo2007
Ho gia risposto qualche post prima: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32433705&postcount=117
In pratica le persone o non sanno delle alternative (o queste costano molto), oppure sono costrette ad usare un certo sistema perché è l'unico ben supportato.
tulifaiv
26-06-2010, 17:21
@tulifaiv
@BiG_BaBoL
Non metto in dubbio che 7 funzioni bene, finora ho sentito molti pareri positivi!
Quello su cui vorrei discutere è che anche se avessero tirato fuori un sistema fatto male, la gente lo avrebbe usato lo stesso.
beh mica tanto: contro Vista, che poi alla fine non era manco fatto così male (a me cmq non piaceva) c'è stata una vera e propria rivolta popolare... a parte i dati di vendita, che sono ancora influenzati dalla situazione di sostanziale monopolio Microsoft, è l'atteggiamento del pubblico che è cambiato, ed è questo il principale risultato a cui mi riferivo nel post in prima pagina :)
Ma tutti quelli che avevano bisogno di driver fatti bene o di un particolare software, sarebbero rimasti comunque su Windows. Insieme a chi se lo sarebbe trovato comunque preinstallato senza avere le competenze per scegliere (IMHO il 50% dei clienti, ma a quanto pare è molto IMHO :D).
Per cui Windows non è il più usato perché tecnicamente offre i migliori compromessi, ma perché quel genio di Bill ha monopolizzato il mercato.
Quindi, secondo me, non ha senso dire: hanno fatto un buon lavoro *quindi* la gente ha comprato il prodotto. Con l'attuale situazione non c'era molta scelta.
Secondo me è ben più del 50% degli utilizzatori di computer che non c'ha voglia di cambiare sistema operativo da Windows a qualcos'altro... e c'ha pure ragione: anche per noi smanettoni, è comunque questione di ore di lavoro, per uno che non ha grandi interessi per i computer è solo una rottura di scatole che comprensibilmente vuole evitarsi.
Cmq è verissimo che Windows vende tanto perché è preinstallato ovunque... alla fine pure Vista, nonostante non piacesse a quasi nessuno, ha venduto tantissimo, sempre per lo stesso motivo. Però, ripeto, il principale risultato a cui mi riferivo non è tanto il dato di vendita, quanto al fatto che nel periodo Vista la gente (anche i non addetti ai lavori) diceva "sì Vista fa schifo, voglio tornare a XP" oppure "sì Vista fa schifo, ma m'hanno dato questo e me lo tengo" mentre non ho ancora sentito nessuno dire lo stesso di Windows 7, a torto o a ragione ma è così. ;)
Prima di venirmi a dire di dire fesserie,vieni a casa mia con qualsiasi versione di Linux e te la rigiro come un calzino. Ci ho lavorato duramente e fatto esami sopra per 3 anni,quindi per favore non parlare se non sai.
... e se vieni tu a casa mia ti faccio vedere come un Ubuntu liscio e fresco di installazione riconosce tutto (tutto eh) l'hardware sia del mio notebook sia del mio desktop, proponendomi lui da solo gli eventuali driver proprietari da scaricare, senza fatica. :p
parlo dello stato attuale delle cose, anni fa sono d'accordo che era diverso, ma dai ora proprio non si può dire che su linux ci sia carenza di drivers, almeno per l'hardware "ordinario"...
Gurzo2007
26-06-2010, 17:44
@Damage92
appunto per cui ms non è in monopolio ma in posizione dominante, dato che esistono altre aziende che propongono OS e infatti i produttori di hw possono scegliere cosa preinstallare sui loro prodotti
se le alternative non si fanno pubblicità peggio per loro...ed è anke colpa loro se la gente compra sempre le solite cose
c'è da dire che nel mondo linux solo da pochi anni si hanno distro linux "pronte" per l'utente medio...ma senza accordi con i vari produttori non vai da nessuna parte
pps apple vende e anke bene ma non le interessa tanto vendere il suo SO ma il suo hw dato che ci guadagna un botto di $, ora c'è anke google col suo os per netbook arm insomma c'è molta pià carne al fuoco che in passato e con attori più forti di un tempo
fendermexico
26-06-2010, 17:44
comunque sono sicuro che qui molte persone non hanno mai provato vista in vita loro, dall'uscita del primo service pack e successivo, ad oggi, che sono passati anni direi.
Mi riferisco pure a quelli che stracciano i testicoli con la questione della ram (oh un banco di ram da 1gb costava 30-40 euro quando uscito vista e... ora costa 20 e.... compratevela se vi serve eh :D )
ecco in un video filmato ubuntu contro vista al boot uno accanto all'altro, su due portartili identici con 2gb di ram (non è che parliamo di chissà quanti giga di ram eh) :D
accesi nello stesso istante...
ora dopo averlo visto ditemi per quale motivo aprite la bocca e dite cose incorrette... :stordita: ...almeno fate come me...installateveli i sistemi prima di giudicarli, provateli e giocateci un po'...vi renderete conto che avete la testa piena di pregiudizi sia contro linux sia a favore di linux, sia contro vista/7 che a suo favore e idem per osx...:)
http://www.youtube.com/watch?v=k5y2FmE_TA8&feature=related
se non vi basta ne ho anche un altro
http://www.youtube.com/watch?v=mZaXf0hP_7w&feature=related
Damage92
26-06-2010, 17:50
se le alternative non si fanno pubblicità peggio per loro...ed è anke colpa loro se la gente compra sempre le solite cose
Quello che dico io è che le alternative non possono fare molto per i driver, i software o per essere preinstallati, anche se magari il sistema in se offre qualcosa di buono.
E' questo che mi dispiace, così si butta via una possibilità di creare cose migliori, e si resta sempre sulle stesse.
Devil402
26-06-2010, 18:39
Mah...Se canonical lo volesse, potrebbe benissimo accordarsi con gli OEM per la distribuzione di Ubuntu su qualche modello...ma non lo fa, è l'OEM che sceglie, e se fossi io, farei la stessa scelta...
Damage92
26-06-2010, 18:46
Mah...Se canonical lo volesse, potrebbe benissimo accordarsi con gli OEM per la distribuzione di Ubuntu su qualche modello...ma non lo fa, è l'OEM che sceglie, e se fossi io, farei la stessa scelta...
Gli OEM non hanno vantaggio a vendere con Ubuntu... rischiano di non vendere le macchine. Quindi perché dovrebbero farlo?
Infatti nei negozi di informatica grandi non trovi mica i pc con Ubuntu... ne trovi forse qualcuno sul sito degli OEM (dato che anche se non vendi con Ubuntu ci metti Windows e lo vendi, mentre quello al negozio lo dovrebbero rispedire dall'OEM).
E poi ho come il sospetto che la Microsoft paga per far esporre quella scritta: "xyz consiglia Microsoft Windows"...
Devil402
26-06-2010, 18:58
Ma io quella scritta non l'ho mai vista...anzi, qui a dire il vero conosco diversi negozi che vendono assemblati con linux (varie distro ma solitamente Debian o Ubuntu...) e persino portatili imballati dritti dritti dagli oem...ci sono varie case italiane anche che assemblano e vendono notebook del genere ed anche all'estero non mancano...sono meno conosciute ma ci sono...poi ci sono anche le più famose, ma non vendono nulla...le piccole continuano a vendere perchè comunque, per loro, sono numeri importanti, ma le grandi case, quando vedono che praticamente un prodotto con linux vende pochissimo e non ripaga nemmeno i costi di progettazione e tutto il resto, lo mandano a quel paese senza problemi e fine degli esperimenti...oltretutto non è necessario che ms si intrometta...per windows è pieno di applicativi che gli oem installano nei nostri pc appena acquistati in base a diversi accordi. questi software su linux non ci sono e naturalmente NON CI SAREBBERO NEMMENO GLI ACCORDI in tal caso...ovviamente, da che mondo e mondo, gli oem fanno ciò che gli conviene...Linux, non gli conviene, almeno alle grandi case, alle piccole si, ma non si fidano molte persone delle piccole case...poi ci sono da considerare tantissime cose...quando un OEM ha dei driver già scritti per una periferica che usa ci schiaffa windows e non ha molti problemi...quando il driver per linux NON C'E' o CREA PROBLEMI beh, a quel punto dovrebbero spendere di più in progettazione o comunque in sviluppo...oooh, non conviene a nessuno...finchè chi sta dietro a queste distro, non decide di unificare il progetto e proporsi come unico modello e distro e sopratutto, non comincia ad avere un marketing più aggressivo, Linux non lo vedremo facilmente...
tulifaiv
26-06-2010, 19:02
E poi ho come il sospetto che la Microsoft paga per far esporre quella scritta: "xyz consiglia Microsoft Windows"...
beh certo che paga :mbe: è pubblicità pro-Microsoft...
ouendano85
26-06-2010, 19:08
fendermexico, ma che stai dicendo?? L'amico Bill ha fatto in modo che il 99% di marche di portatili debba avere il S.O. preinstallato e a stroncato sul nascere la storia di poter togliere la licenza (con eventuale rimporso) facendo in modo di far decadere la garanzia in caso di disinstallazione del SO. Cosi anche le aziende che vogliono rimanere con il glorioso WinXP debbano fare il salto.
Quel 1% che vende senza sistema operativo "stranamente" è molto più cara....
Morale della favola, obbozzi e ti tieni la licenza win7 anche se usi Linux..... e in caso di problemi con il pc ti tocca rimettere la partizione NTFS prima di mandarlo in assistenza.
MAC è anche peggio...
Damage92
26-06-2010, 19:10
@Devil402
E' proprio così che vanno le cose. Gli OEM non preinstallano linux perché non gira bene quanto windows (per via dei driver) e perché poche persone lo comprerebbero.
Ed è un peccato che non ci sia competizione per colpa di questa situazione (che secondo me, come ho spiegato, è data dalla posizione della Microsoft che non premette a nessuno di entrare facilmente nel mercato dei s.o. desktop).
blackshard
26-06-2010, 19:24
comunque sono sicuro che qui molte persone non hanno mai provato vista in vita loro, dall'uscita del primo service pack e successivo, ad oggi, che sono passati anni direi.
Mi riferisco pure a quelli che stracciano i testicoli con la questione della ram (oh un banco di ram da 1gb costava 30-40 euro quando uscito vista e... ora costa 20 e.... compratevela se vi serve eh :D )
Sono io quello che straccia i testicoli per la questione della ram. Chiedi un po' in giro quanta gente ha comprato portatili con vista preinstallato e con 1 solo gigabyte di ram. I prezzi delle ram sono crollati dopo, e il fatto che 1 gb costa poco non giustifica che devo comprare qualcosa perchè sennò il nuovo sistema operativo va' di merda.
Chissà come mai invece 7 va' bene anche con 1 solo gigabyte di RAM, come per esempio sui tanti netbook nuovi in giro, mentre di mettere vista su un netbook è meglio che non ci pensi proprio.
L'unica conclusione che mi viene in mente è che vista spreca più risorse, perchè 7 fa' le stesse cose su hardware meno potente.
ecco in un video filmato ubuntu contro vista al boot uno accanto all'altro, su due portartili identici con 2gb di ram (non è che parliamo di chissà quanti giga di ram eh) :D
accesi nello stesso istante...
Ci mettono uguale a me sembra. Togli 1 gigabyte di ram e ripeti il confronto.
E in ogni caso le prestazioni di un sistema non si giudicano dai soli tempi di boot.
blackshard
26-06-2010, 19:26
è un'architettura che ora non esiste ma chissà in futuro...
..è comunqeue probabile che abbiano usato un nome di copertura per non svelare i nomi o dettagli definitivi...
Si certo, e la marmotta confeziona la cioccolata...
superbau
26-06-2010, 19:28
beh tenendo conto che xp non lo vendono +, e che nemmeno vista esiste +, uno o si prende seven o si prende senven, non è che può scegliere....
<Cliente:> scusi mi da un sistema operativo microsoft per pc?
<venditore:> si certo abbiamo una vasta scelta, può scegliere fra seven, o seven, o il nuovissimo seven; in alternativa abbiamo anche seven se vuole.
<Cliente:> si grazie dopo una attenta, lunga e agonizzante riflessione ho deciso di prendermi quello che mi sembra migliore tra le vostre offere, sisi, prendo seven..
LOL
...sarà anche il migliore, ma è anche l'unico che potete acquistare di windows di FATTO! prima potevi scegliere tra vista e xp, tra xp e win2000, tra win2000 e win98 ... ora o ti prendi seven o ti prendi seven.. non mi sembra propio che sia da gridare al miracolo se vende... se i pc crescono è ovvio che cresce anche seven... di fatto l'unico sistema operativo microzoz ACQUISTABILE!!!
blackshard
26-06-2010, 20:17
beh tenendo conto che xp non lo vendono +, e che nemmeno vista esiste +, uno o si prende seven o si prende senven, non è che può scegliere....
<Cliente:> scusi mi da un sistema operativo microsoft per pc?
<venditore:> si certo abbiamo una vasta scelta, può scegliere fra seven, o seven, o il nuovissimo seven; in alternativa abbiamo anche seven se vuole.
<Cliente:> si grazie dopo una attenta, lunga e agonizzante riflessione ho deciso di prendermi quello che mi sembra migliore tra le vostre offere, sisi, prendo seven..
LOL
...sarà anche il migliore, ma è anche l'unico che potete acquistare di windows di FATTO! prima potevi scegliere tra vista e xp, tra xp e win2000, tra win2000 e win98 ... ora o ti prendi seven o ti prendi seven.. non mi sembra propio che sia da gridare al miracolo se vende... se i pc crescono è ovvio che cresce anche seven... di fatto l'unico sistema operativo microzoz ACQUISTABILE!!!
Eh cacchio! Sono d'accordissimo!
- "Ma lo sai che se tocchi l''acqua ti bagni?"
- "Ma davvero?!?"
Devil402
26-06-2010, 20:19
Ma a dire il vero si trovano ancora un bel pò di sistemi con windows vista...
fendermexico
26-06-2010, 20:20
...sarà anche il migliore, ma è anche l'unico che potete acquistare di windows di FATTO! prima potevi scegliere tra vista e xp, tra xp e win2000, tra win2000 e win98 ... ora o ti prendi seven o ti prendi seven.. non mi sembra propio che sia da gridare al miracolo se vende... se i pc crescono è ovvio che cresce anche seven... di fatto l'unico sistema operativo microzoz ACQUISTABILE!!!
scusa se te lo dico, non vorrei rovinarti la serata...
ma li hai letti i commenti in giro su 7? (ma anche su questo thread)
a parte te e blackshard che non usate windows da anni per motivi di integralismo religioso, tutti dicono che si trovano benissimo e che è molto più stabile e veloce del vetusto xp :)
LOLLONE doppio carpiato con piroetta e scia chimica incorporata.
blackshard
26-06-2010, 22:27
scusa se te lo dico, non vorrei rovinarti la serata...
ma li hai letti i commenti in giro su 7? (ma anche su questo thread)
a parte te e blackshard che non usate windows da anni per motivi di integralismo religioso, tutti dicono che si trovano benissimo e che è molto più stabile e veloce del vetusto xp :)
LOLLONE doppio carpiato con piroetta e scia chimica incorporata.
Ahahah, evidentemente sei uno di quelli che pensano che il mondo è fatto tutto di fanboy.
Francamente dei commenti di qualche moccioso in giro su internet riguardo 7 non so che farmene. Magari li prenderei in considerazione se avessero almeno letto un libro, che so... sui sistemi operativi?
E per piacere, non parlarmi di stabilità. Non ho mai messo in dubbio la stabilità dei sistemi microsoft da windows xp in poi e non ho mai avuto problemi di stabilità ne con vista, ne con 7 che uso tutt'ora su 2 dei miei 4 computer.
Sul terzo (che è quello da cui sto scrivendo) gira windows xp che non viene riavviato da 10 giorni e 4 ore...
io ho win7 64 hp oem da ... mmhh... gennaio o giu' di li.. mi trovo benissimo.
arrivo da 8 anni di xp :asd: e mi sento pienamente appagato.
finora mai un crash o bsod ...
C;,a,dl,dmldmldsds
superbau
27-06-2010, 00:20
scusa se te lo dico, non vorrei rovinarti la serata...
ma li hai letti i commenti in giro su 7? (ma anche su questo thread)
a parte te e blackshard che non usate windows da anni per motivi di integralismo religioso, tutti dicono che si trovano benissimo e che è molto più stabile e veloce del vetusto xp :)
LOLLONE doppio carpiato con piroetta e scia chimica incorporata.
ma che centra questo... lo sanno anche i polli che seven va benone, io mi riferivo solo al fatto che non hai scelta in ambito microsoft o prendi seven o seven, se io fossi religioso come dici te e vorrei comperarmi che ne so.. win2000pro, o xp, o vista non li troveri pk non li vendono +.. che centra che vada meglio o peggio, è l'unico che c'è nel mercato ed è per questo che ho detto che le sue vendite sono in incremento e aumenteranno sempre di più in proporzione ai nuovi pc perchè come ti ripeto NON HAI SCELTA IN AMBITO MICROSOFT, o prendi sEVEN o seven, o Seven, o SeVeN. PUNTO. (mica c'è oltre a seven, xp2010remake, win2000proversione2010 o win98.2010edition... dove magari uno potrebbe variare o cmq in ambito microsoft uno potrebbe avere una scelta diversa di aquisto... qui la scenta non c'è. come ho ribadito ad oltranza, non hai scelta, tu PUOI COMPERARE SOLO SEVEN)
LA NEWS RIGUARDAVA L'INCREMENTO ESPONENZIALE DI VENDITE DI SEVEN, bella forza ho ribatito io, c'è solo quello che si può avere...
Ma che ti sei fumato? anche il filtro della sigarettA? ...sisi propio scia chimica come dici te... bhaaa..
P.s.
sai se il supporto al supporto xp e la sua relativa vendita l'avrebbero cessata qualche mese dopo l'uscità di vista... tu avresti trovato dopo qualche mese: Vendite di vista in crescità... non tutti avrebbero avuto la possibilità, voglia, ecc. di craccare xp su un pc nuovo, specie in ambito di nuove aziende, attività commerciali nuove, neofili del pc ecc.. ec.. ec...
beh tenendo conto che xp non lo vendono +, e che nemmeno vista esiste +, uno o si prende seven o si prende senven, non è che può scegliere....
...sarà anche il migliore, ma è anche l'unico che potete acquistare di windows di FATTO! prima potevi scegliere tra vista e xp, tra xp e win2000, tra win2000 e win98 ... ora o ti prendi seven o ti prendi seven.. non mi sembra propio che sia da gridare al miracolo se vende... se i pc crescono è ovvio che cresce anche seven... di fatto l'unico sistema operativo microzoz ACQUISTABILE!!!Vero però è anche normale, non ha senso vendere un OS simile ma meno prestante come Vista o uno vecchio di 9 anni come XP, tanto vale vendere tutti i PC con Seven, altrimenti prendi un Mac.
Ma a dire il vero si trovano ancora un bel pò di sistemi con windows vista...Saranno fondi di magazzino, dove lavoro non c'è più un PC con Vista nè ne arrivano più, sono tutti con Seven tranne qualche netbook ognitanto con XP (ma anche questi fondi di magazzino).
superbau
27-06-2010, 10:19
Vero però è anche normale, non ha senso vendere un OS simile ma meno prestante come Vista o uno vecchio di 9 anni come XP, tanto vale vendere tutti i PC con Seven, altrimenti prendi un Mac.
Saranno fondi di magazzino, dove lavoro non c'è più un PC con Vista nè ne arrivano più, sono tutti con Seven tranne qualche netbook ognitanto con XP (ma anche questi fondi di magazzino).
mha non ne sarei tanto sicuro, su macchine datate seven cmq risulta pesante ancora rispetto xp, anche se di poco, un xp rivisitato versione 2010 non sarebbe male... poi a dirla tutta, io usavo win 2000pro su dei pc adibiti solo alla navigazione, a me sarebbe bastato win2000pro versione 2010 per quei pc. Invece, troncato, manco l'installazione si riesce a fare causa drivers.... Non è questione che son vecchi e/o poco funzionali, è che non c'è alternativa e di conseguenza, quando tu non hai una alternativa di prodotto, tu ti prendi solo quel che c'è e quindi, di contro, le vendite perforza che crescono. Quello che mi da veramente fastidio è che ho 12 pc, su quei dodici ho 25 licenza: 12 di win2000pro e 12 di vista bussinnes. Ecco, sai che mi tocca fare ora con quei cd?-... forse giocarci in spiaggia a lanciarseli dietro?....
e cmq prima non era così: prima potevi scegliere: win Vista / Win xp -- winxp / win 2000 - - win 2000 /win 98
ora non è + così... l'unica scleta sensata, o non sensata, giusta o non giusta, fanboy o non fanboy, che ti piaccia oppure no, è solo SEVEN
mha non ne sarei tanto sicuro, su macchine datate seven cmq risulta pesante ancora rispetto xp, anche se di poco, un xp rivisitato versione 2010 non sarebbe male... poi a dirla tutta, io usavo win 2000pro su dei pc adibiti solo alla navigazione, a me sarebbe bastato win2000pro versione 2010 per quei pc. Invece, troncato, manco l'installazione si riesce a fare causa drivers.... Non è questione che son vecchi e/o poco funzionali, è che non c'è alternativa e di conseguenza, quando tu non hai una alternativa di prodotto, tu ti prendi solo quel che c'è e quindi, di contro, le vendite perforza che crescono. Quello che mi da veramente fastidio è che ho 12 pc, su quei dodici ho 25 licenza: 12 di win2000pro e 12 di vista bussinnes. Ecco, sai che mi tocca fare ora con quei cd?-... forse giocarci in spiaggia a lanciarseli dietro?....
e cmq prima non era così: prima potevi scegliere: win Vista / Win xp -- winxp / win 2000 - - win 2000 /win 98
ora non è + così... l'unica scleta sensata, o non sensata, giusta o non giusta, fanboy o non fanboy, che ti piaccia oppure no, è solo SEVENSì, ma infatti si parlava dei PC in vendita non di quelli datati; per quanto riguarda gli OS c'è stato sempre un periodo di transizione dove si trovavano in vendita macchine con diversi OS, quello vecchio e quello nuovo, per Vista questa fase è durata poco ma c'è stata; le tue licenze non le butterei, magari riescI a rivenderle online, tipo quelle di XP le aziende le usano ancora.
Damage92
27-06-2010, 11:56
In effetti superbau non ha tutti i torti...
A parte i netbook con XP e qualche rimasuglio di Vista, penso che tutti i fissi e notebook abbiano seven ormai... quindi anche per questo non avrebbe senso dire che è il più venduto... è ovvio.
fendermexico
27-06-2010, 13:10
In effetti superbau non ha tutti i torti...
A parte i netbook con XP e qualche rimasuglio di Vista, penso che tutti i fissi e notebook abbiano seven ormai... quindi anche per questo non avrebbe senso dire che è il più venduto... è ovvio.
sarà ma io i primi tempi che smanettavo tra debian e mandriva pensando di aver trovato la mecca...
...di conseguenza cercavo di convincere tutti a passare a linux, spiegando tutti i vantaggi e il resto...
...alla fine mi dimostravano che a loro non serviva, non importava di cambiare e non ne vedevano il perchè. (per la serie: se non ci posso fare le stesse cose visto che non ho gli stessi programmi non mi piace, se ci potessi fare le stesse cose avendo gli stessi programmi, dove sarebbe il guadagno?)
l'unica cosa che mette d'accordo tutti quando si parla di linux è la mancanza di virus&co...ma mi rispondevano "metto antivir/avg/avast quando becco un virus me lo segnala e si pulisce, due click e ho fatto" detto anche da ragazze che sanno appunto usare solo messenger e facebook e appunto l'antivirus.
quindi diciamo che oggi come oggi cani e porci sanno usare un antivirus e in due click se lo installano
non tocco il tasto "i programmi commerciali però vanno acquistati" perchè sappiamo come ragiona la civiltà cresciuta a pane ed emule.
siamo davvero sicuri che la gente non vuole scegliere? detto così sembra come se tutti fossero imbecilli... eppure onestamente pure se gli spieghi tutto per filo e per segno spesso rispondono con motivazioni razionali e valide. (di sicuro poco valide da un punto tecnico, ma validissime dal loro punto di vista e le loro esigenze)
che dire allora di tutte le persone che hanno smesso di comprare notebook in attesa di 7...si è vista una fortissima contrazione di mercato prima che uscisse...tutti tonti?
già solo il fatto che ci fu una rivolta contro il vista (rtm) quello senza service pack installati che faceva davvero pena in confronto alle versioni aggiornate dopo, a favore del vetusto XP o a favore di molti che in quel periodo migrarono a osx (lo stesso Steve Jobs in una intervista affermò che rigranziava microsoft per vista, visti gli utenti che avevato fatto migrare al mac), tutto ciò fa capire bene che la gente SA SCEGLIERE ED E' PURE ATTENTA e non si fa abbindolare dalla prima cosa che gli propongono e non è vero che compra ciecamente.
io sono sicuro che linux, con una distro solida, quando sarà davvero scomparso il bisogno di usare anche la riga di comando (oggi si usa di meno ma si usa eccome se si usa) ,pienamente supportato da tutti i produttori e quando ci saranno i programmi "famosi" conquisterà un terzo almeno del mercato e non solo 1% come ora (mi riferisco alle percentuali desktop)...utopia? vedremo...anche se nel frattempo non credo che ms ed apple rimangano a guardare...anzi ultimamente stanno spingendo molto sull'acceleratore.
ciao
Damage92
27-06-2010, 15:25
@fendermexico
E' vero che queste due alternative fanno le stesse cose, ma in modo diverso. Possibile che tutti si trovino meglio con uno e solo così poca gente con l'altra?
Capisco il ragionamento "fanno le stesse cose, perché dovrei cambiare", ma uno ha dei vantaggi che l'altro non ha, e viceversa. Dunque, un pò di gente dovrebbe preferire l'uno, ma un altro pò dovrebbe dire: "cavolo, preferisco cambiare, questo per me è meglio! Anche se devo cambiare software, ma mi conviene!"
Per questo non mi torna... e quindi dico che secondo me almeno il 50% degli utenti non sa neanche che esistono Mac e linux.
Riguardo il fatto che quando è uscito vista molti sono passati al Mac, questo molti rimane comunque nel 1-2% di utenti. Non sono proprio molti, rispetto al 90%...
Anche il fatto che non si vendevano portatili prima dell'uscita di Seven, non dimostra che la gente conosca le alternative.
E comunque su Ubuntu nelle operazioni comuni non c'è bisogno della riga di comando!
blackshard
27-06-2010, 15:32
Riguardo il fatto che quando è uscito vista molti sono passati al Mac, questo molti rimane comunque nel 1-2% di utenti. Non sono proprio molti, rispetto al 90%...
Anche il fatto che non si vendevano portatili prima dell'uscita di Seven, non dimostra che la gente conosca le alternative.
Infatti la maggior parte è passata a Windows XP!
E comunque stento a credere che, semmai ci fosse stata veramente, la flessione nelle vendite prima dell'uscita di Seven sia stata legata al sistema operativo. Anche perchè chi ha comprato poco prima o poco dopo l'uscita di 7 un portatile con Vista, in genere ha ricevuto l'upgrade gratuito.
io sto ancora con vista 64, vorrei passare a seven, che ho tra l'altro in dual boot, ma ancora non ci riesco, non mi serve e non mi da nulla di piu. Inoltre se penso allo sbattimento di travasarmi tutti i programmi mi viene male :asd:
intermut82
27-06-2010, 16:53
be senza dubbio la grafica per pc e molto migliore...e si anno molte più soddisfazione in ambito videolugico di una console...ma ora come ora i giochi vengono per lo più attimizzati per console e non piu tanto per pc...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.