Entra

View Full Version : Processori ARM per i datacenter? L'Europa ci crede


Redazione di Hardware Upg
25-06-2010, 11:22
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/processori-arm-per-i-datacenter-l-europa-ci-crede_33039.html

La Commissione Europea finanzia un progetto di ricerca per la costruzione di server con tecnologie low power. Al progetto aderiscono, tra gli altri, ARM e Nokia

Click sul link per visualizzare la notizia.

OSS2
25-06-2010, 11:54
Perchè sempre questi grandi progetti? Perchè per iniziare non si realizzare una seplice scheda ATX ITX o simile che consenta di cominciare finalmente ad utilizzare questi ARM a tutti con semplicità e a basso costo al di fuori cellulari NAS varie ed eventuali???? Ormai in molti lo aspettiamo da anni!

guyver
25-06-2010, 13:10
voglio lo Z80!!!!

djbill
25-06-2010, 13:12
Sembra una mossa intellingente, e di sicuro meglio di molti atom in parallelo, visto il rapporto consumi/prestazioni. Il fatto che venga realizzato un servizio cloud non ha il problema del sistema operativo visto l'utilizzo web-oriented.

Non è chiaro se questo progetto viene fatto solo a scopo dimostrativo, o se dopo una fase di test diventerà utilizzabile in modo produttivo.

Perchè sempre questi grandi progetti? Perchè per iniziare non si realizzare una seplice scheda ATX ITX o simile che consenta di cominciare finalmente ad utilizzare questi ARM a tutti con semplicità e a basso costo al di fuori cellulari NAS varie ed eventuali???? Ormai in molti lo aspettiamo da anni!

Sostanzialmente mancano i sistemi operativi. Al di la di poche distribuzioni linux e windows ce non c'è molto, e di conseguenza mancano anche le applicazioni. Però l'idea di farmi un server home a basso consumo e a basso costo mi ispira, ma come hai già detto tu ci sono i NAS che hanno già tutto pronto.

Sarebbe interessante vedere una applicazione sviluppata sia per x86 che per arm come si comporta in termini di prestazione/consumi/costo...

frankie
25-06-2010, 14:24
Lo fanno per i web server?
Bene come sistema c'è praticamente tutto: LAMP
http://it.wikipedia.org/wiki/LAMP_%28piattaforma%29

Axoduss
25-06-2010, 14:29
anch'io vorrei una schedina con un cortex A9 con 4 o 5 porte sata, così ci posso fare il mio nas.

L'unica cosa che ho visto sono i plug-computer che montano un marvell sheeva, ma è un cosino da niente, troppa poca espandibilità (2usb, 1sata,
2GbE...)

Mi sembra che di linux che girano su arm, ci sia almeno debian.

ConteZero
25-06-2010, 17:30
anch'io vorrei una schedina con un cortex A9 con 4 o 5 porte sata, così ci posso fare il mio nas.

L'unica cosa che ho visto sono i plug-computer che montano un marvell sheeva, ma è un cosino da niente, troppa poca espandibilità (2usb, 1sata,
2GbE...)

Mi sembra che di linux che girano su arm, ci sia almeno debian.

Puoi fare la stessa cosa con una board "Essentials" di Intel su Atom.
Anziché cinque porte SATA ne avrai un paio, ma basta un port multiplier per risolvere il problema.

Axoduss
26-06-2010, 13:36
Puoi fare la stessa cosa con una board "Essentials" di Intel su Atom.
Anziché cinque porte SATA ne avrai un paio, ma basta un port multiplier per risolvere il problema.

avrebbe più senso prendere una board atom con slot pci-ex, e un controller raid con n porte (magari uno che ha sata3 e usb3 ...) ma la soluzione con arm avrebbe consumi e dimensioni molto più ridotti

djbill
26-06-2010, 13:48
sarebbe interessante una soluzione arm per fare un home server fanless. L'unico rumore sarebbe prodotto solo dai dischi che girano...

Shady 91'
27-06-2010, 11:42
dimenticate il vero motivo dell'esperimento: ARM è società britannica (http://it.wikipedia.org/wiki/ARM_Holdings) e si stà cercando di metterla in quel posto (nel processore per l'esattezza ;)) alla Intel e al suo predominio.